mercoledì 23 aprile 2014

Se non ci fosse bisogno ancora di illudersi


Se non ci fosse bisogno ancora di illudersi, a questo punto dovrebbe esser chiaro a tutti che Matteo Renzi è un pallone gonfiato. Il fatto è, come ho già scritto su queste pagine, che le cose sono messe così male che illudersi appare necessario ancora a molti. Una sorta di dovere civico, diciamo. Del tutto ovvio, quindi, che sul rapido sgonfiarsi del pallone si voglia chiudere un occhio. Tristemente comprensibile, ma intollerabile, perché l’illusione sta ipotecando ogni spazio di critica: manca poco all’accusa di disfattismo per il solo accostare i risultati alle attese.   
Al netto degli annunci, cosa ha concluso in due mesi il Fenomeno da una riforma a settimana? Un beneamato cazzo. L’Italicum è già in forse: è bastato che i sondaggi dessero il M5S avanti a Forza Italia, e che dunque un eventuale ballottaggio non si annunciasse più tra chi voleva quella legge elettorale, perché non piaccia più a chi doveva votarla in Parlamento, e se ne sta lì, in attesa che a qualcuno venga in mente cosa farne. E meno male, perché si trattava di una vera merda, anche peggiore del Porcellum.
Per farsi un’idea del profilo riformatore di Matteo Renzi, d’altronde, bastava un’occhiata a quella schifezza di Senato immaginato da un ddl che ha sollevato critiche perfino nel Partito Democratico, spaccandolo.
Sui famosi 80 euro, meglio stendere un velo pietoso: tolto l’ingombro delle reticenze di Padoan e dei begli occhioni della Boschi, non c’è ancora copertura, e chissà se ci sarà mai. In ogni caso, si annuncia come un bonus una tantum. Gli incapienti, i pensionati e le partite Iva sono fuori, e chi è dentro, quasi certamente, dovrà restituire ciò che avrà con gli interessi, visto che parte della copertura è partita di giro con tagli ai servizi. E tuttavia pensare che la trovata serva a comprarsi il voto di qualche gonzo offende, indigna. 
Il resto è agenda delle buone intenzioni, e delle intenzioni nemmeno tanto buone. In ogni caso, la millantata velocità del governo rimane uno sbattersi senza costrutto: dismettiamo le auto blu (qualche centinaio su decine di migliaia), mettiamo donne a capo di aziende pubbliche (in allocazioni ornamentali, scegliendo tra rampolle di razza padrona, possibilmente senza cellulite), tagliamo i costi della politica (ma intanto intaschiamo alcune decine di milioni di rimborsi elettorali dell’ultima tornata, mentre della legge che dovrebbe abrogare il finanziamento pubblico ai partiti, ma per modo di dire, non si ha notizia: persa nelle nebbie).
A farlo notare si è «gufi» e «rosiconi» (pensa di essere un tronista, il cretino), addirittura «soloni milionari» (questa non è sua, deve averla scopiazzata da Libero o il Giornale): basta una superficiale analisi lessicale dei termini utilizzati, per capire che ci troviamo dinanzi ad un quarantenne che ha subito un blocco alla fase adolescenziale e che pensa di avere a che fare con dei ragazzini che hanno cinque o sei anni meno di lui: il tipico prodotto della politichetta di provincia che ha subìto una mutazione favorevole su quel tratto di genoma che regola furbate e maneggi. Altrimenti: una neoplasia sviluppatosi nell’organo del «saperci fare», e che assume la forma degli spropositi fuori scala.

Solo a pallone sgonfiato potremo misurare il metraggio linvolucro, oggi dobbiamo limitarci a considerarne capacità ed elasticità. E non è un calcolo complicato. 
Se l’elettore medio italiano ha «l’evoluzione mentale di un ragazzo che fa la seconda media e che non sta nemmeno seduto nei primi banchi» (Silvio Berlusconi, 9.12.2004), occorre parlargli in modo acconcio – parole facili, frasi brevi, concetti semplici – ma soprattutto occorre ripetersi e ripetersi, senza stancarsi mai, e senza alcun timore di annoiarlo: anche quando è semplice, infatti, un concetto ha sempre un certo grado di astrattezza che tende a renderlo fuggevole a chi abbia lo sviluppo intellettivo di un dodicenne, quindi ribadirglielo non è mai superfluo, anzi, il ragazzino apprezza; anche quando è breve, poi, una frase acquista maggiore incisività nell’essere frequentemente riproposta, fino a diventare, se tocca il tasto giusto, un vero e proprio jingle; in quanto alle parole, pure quelle facili hanno bisogno di essere riascoltate e riascoltate per diventare solide, anzi, sono proprio le più facili a correre il rischio di farsi volatili se non vengono continuamente ripetute per dar loro il senso al quale si vuole siano piegate.
Est modus in rebus, tuttavia. Nel flusso delle parole facili è utile, di tanto in tanto, farne cadere qualcuna che affondando crei un vortice in cui la banalità acquisti energia centripeta fino a farsi estremamente grave, fino a farsi buco nero che offra una dimensione parallela nella quale «fare» non regge più alcun complemento oggetto, ma sembra verbo intransitivo. Così con le frasi: brevi, sì, ma a effetto, prendendo a prestito locuzioni proverbiali e dialettali, residui di barzellette sedimentate sul fondo della brocca in cui si fa cadere la mancia, spezzoni di scioglilingua da scampagnata, versi sfusi da canzonette orecchiabili, meglio se vecchie di una decina d’anni, e soprattutto tanto idioletto pubblicitario. Idem coi concetti: semplici, ma meglio circolari che lineari, concetti che si autorappresentino e si autoargomentino, come ciò che è dozzinale quando avanza la pretesa di essere autoevidente. Tutto questo, tuttavia, meglio se d’istinto. Per intenderci, guardate Mario Adinolfi: è un Matteo Renzi abortito. Andato a male per atrofia dei villi. Se a Palazzo Chigi c’è l’uno e non l’altro, in fondo, è solo un caso.        

sabato 19 aprile 2014

Due palle


Non si pensi ch’io non ne avessi l’intenzione: l’occasione c’era, e la motivazione pure. Avevo pure in testa un incipit carino, avrei scritto che in bocca a quel Rhincodon typus di Ratzinger c’è stato quel Labroides phthirophagus di Ferrara, mentre a pulire i denti di quel Gymnothorax javanicus di Bergoglio, voilà, quel Rhynchocinetes durbanensis di Celentano. Poi avrei fatto qualche cenno ai diversi stili dei telepredicatori statunitensi, sarei passato all’analisi lessicale del testo, naturalmente avrei citato Yuppi du, e ce n’era pure per Il Fatto Quotidiano… Insomma, v’assicuro che il pezzullo stava già tutto in punta in penna.
Sì, ma poi due palle. 


venerdì 18 aprile 2014

[...]





G.G.M.


Aveva una scrittura furba, tutta trucchetti, botti e botole. Di questo non mi capacitavo nei primi anni  ’70, quando Cent’anni di solitudine era in cima ai regali scontati, con Siddharta e Il piccolo principe: come può piacere tanto – mi domandavo, sbattendoci la testa – un libro che dichiara, anche così sfacciatamente, di voler intontire il lettore? Come tante altre volte è accaduto, ero in errore: quello vuole, il lettore. Basta dargli, ogni dozzina di pagine, un «sei di quelle che confondono il cazzo con l’equinozio», un «non può piovere tutta la vita», e ti è grato: è una faccenda personale tra chi vuole essere frastornato e chi è bravo a frastornare, perché metterci il becco? 

giovedì 17 aprile 2014

Voveo



In voveo c’è un esplicito offrirmi a quel che dichiaro di vovere (del tutto assente in volo, desidero, cupio, opto, postulo, coi quali esprimo il tratto eminentemente attivo della volontà che aspira, ambisce, brama, preferisce, richiede), sicché col suo participio passato, votum, esprimo una sollecitudine che, per intensità di investimento emotivo, è inferiore solo alla devotio che implicherei in devoveo: col votum non mi limito a dichiarare quel che desidero, ma mi do in pegno perché si realizzi. In altri termini, dichiaro un impegno che connota le motivazioni ideali del bisogno che esprimo, conferendo al mio desiderio il valore di un servizio prestato a un’istanza superiore... Dio, come fila tutto liscio nel cavare il significato di un termine dal suo etimo. Si rimette ordine al mondo, direi.
I partiti, per esempio, quelli che chiedono il nostro votum, tanto per intenderci: partitus è participio passato di partiri, partiti sono le partes in cui la società viene a farsi plurale nell’esprimere aspirazioni diverse, ovviamente confliggenti fra di loro, e nel numero dei rispettivi vota si appalesano le loro forze, sicché votare significa… Meglio riporre il dizionario etimologico, il mondo si è fatto refrattario all’ordine.
Ammesso e non concesso, infatti, che i partiti esprimano bisogni dettati da istanze superiori, è pressoché impossibile trovare coincidenza tra le aspirazioni che dichiarano e quelle mie: mi è negato il votum, tutt’al più mi resta un cupitum, un optatum (peccato che velle non abbia participio passato, sarebbe l’optimum). Volendo conservare al votum quel che di etimo residua in esso, quindi, non resterebbe che votare il menopeggio, il minimo di votum, sennò astenersi. Per l’irrisorio peso di un singolo voto, tuttavia, resta una terza via: il disimpegno attivo, il voto che sancisce la rassegnazione al disordine, votare il peggio del peggio.   

martedì 15 aprile 2014

Misteriosamente

A dispetto di ciò che ragionevolmente potrebbe indurmi a sentirlo repellente, Marcello Dell’Utri mi sta misteriosamente simpatico, e da sempre. Voglio dire: non è la simpatia di cui si fa obolo a chi è caduto in disgrazia. No, Marcello Dell’Utri mi è sempre stato misteriosamente simpatico, anche quando ragionevolmente avrei potuto – vedete? faccio fatica a dire dovuto – sentirlo repellente. Quando dico ragionevolmente, alludo alle ragioni che lo rendono repellente ai più: sono disposto a considerarle forti, ma qualcosa – misteriosamente, dicevo – non le rende forti a sufficienza per farmene trarre le dovute conseguenze. Si dà il caso, tuttavia, ch’io non abbia mai saputo aver troppa riverenza per il mistero: non ho mai ceduto alla tentazione di ritenerlo uno scrigno entro il quale fossero racchiuse preziose verità, per esempio, anzi molto spesso mi è parso l’astuccio destinato a restar vuoto della risposta esatta a una domanda posta in modo erroneo. Così con la misteriosa simpatia che ho sempre provato verso Marcello Dell’Utri: mai pensato fosse innocente del reato per cui è stato condannato in primo grado e in appello, per esempio; mai pensato che fosse in buona fede nella faccenda dei diari di Mussolini; nessuna corrente empatica dalla sua fama di bibliofilo (anche perché da cenni raccolti qua e là mi sono fatto l’idea che nel suo caso, più che di bibliofilia, si possa più correttamente parlare di bibliomania compulsiva); nemmeno sono riuscito mai ad individuare in lui un dettaglio un tratto fisiognomico, una posa, lindizio di un’impronta comportamentale che, trascendendo il tutto, possa spiegare il mistero. Sarà una canaglia, non mi azzardo neppure a metterlo in discussione, ma nei suoi confronti devo confessare una schietta cordialità.  

lunedì 14 aprile 2014

Quattro appunti


I. Nel tentativo di dimostrarci che l’italianità è mero prodotto storiografico, mera invenzione letteraria, astratto stereotipo che mal si adatta a varietà e complessità di tipi, e solo per assecondare pregiudizi di comodo, siano essi lusinghieri o malevoli, che il carattere nazionale è solo costruzione retorica, e assai posteriore a un’idea di unità geografica, coincidendo con lo sforzo di immaginare in essa la cogenza di un’unità politica, e che insomma «l’italiano non esiste» – tentativo che in buona misura ci appare andato a buon fine – Giulio Bollati (L’italiano – Einaudi, 1983) lascia inavvertitamente cadere una considerazione che sembra cogliere un tratto peculiare, tutto naturale, dello specifico identitario che intende dimostrare come surrettizio e strumentale: l’italiano eccelle nel saper guardare e nel saper rappresentare ciò che guarda. Sembrerebbe poter essere il gene che spieghi almeno un aspetto del fenotipo: sarebbe data spiegazione del perché oltre il 50% del patrimonio artistico universale è italiano (secondo alcuni oltre il 70%). E tuttavia mi pare che come spiegazione non regga: la stragrande maggioranza (oltre l’80%) del patrimonio artistico italiano è toscano, e per giunta la sua produzione è concentrata in pochi secoli, sicché dovremmo ipotizzare che esista un’italianità, ma circostanziata a un solo tratto caratteriale, per lo più rappresentata in un’area geografica e in un arco storico relativamente limitati. Saremmo alla sineddoche identitaria.

II. In Perché gli intellettuali non amano il liberalismo (Rubbettino, 2005), traduzione italiana di Pourquoi les intellectuels n’aiment pas le liberalism (Odile, 2004), Raymond Boudon ci offre spiegazioni che appaiono poco convincenti. Sfrondandole del superfluo sono le seguenti: (1) sotto l’etichetta di liberalismo sono ricompresi molti significati e autori assai diversi, e questo causerebbe confusione (arriva a dire «ignoranza»): ammissibile per chi si serve dell’intelletto come principale strumento di lavoro? (2) la visione dell’uomo, della società e dello stato propria del liberalismo è sostanzialmente «razionale» e «culturalista», dunque ha radici assai meno profonde di quanto le abbiano altri filoni di pensiero: ammissibile che gli intellettuali si muovano preferibilmente nel solco di quelli più tradizionali? (3) la natura intrinsecamente utilitaristica del liberalismo tende a privarlo di una struttura sistematica, rendendolo poco adatto a offrirsi come ideologia: se è ammissibile che gli intellettuali si muovano preferibilmente in un sistema, l’asistematicità del pensiero liberale non si offre in definitiva anch’essa come sistema, foss’anche nel darsi come metodo per la costruzione di principi, regole e criteri? Rozza, probabilmente, ma assai più appagante la risposta che Robert Nozick dà alla stessa domanda in Why Do Intellectuals Oppose Capitalism? (Cato Institute, 1998): gli intellettuali sono ostili al liberalismo perché le società che lo adottano non remunerano adeguatamente gli anni che essi hanno sacrificato allo studio.

III. In coda a una polemica che su queste pagine mi ha già visto fornire a più riprese numerose prove documentali a smentire quanto affermato da chi (or non rammento chi fosse) sosteneva che Luigi Surzo fosse tornato dagli Stati Uniti antiproporzionalista e uninominalista, riproduco qui sotto alcuni passaggi da un suo articolo apparso su Il Quotidiano in data 8 marzo 1947, a parecchi mesi dal suo rientro in Italia, quando il dibattito pubblico verteva su sistema elettorale da adottare per le prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana. Sturzo scriveva: «La legge elettorale, quale essa sia, dovrà favorire sia la formazione di partiti nazionali, sia la frequenza e valorizzazione dei contatti programmatici e politici fra gli eletti e gli elettori. A questo scopo si deve preferire quel sistema proporzionale che, senza impedire le formazioni di piccoli partiti di tipo nazionale, metta un freno al pullulare di partiti locali, anzi localistici, che contando sopra una proporzionalità infinitesimale, alterano l’organicità rappresentativa dei corpi elettivi. [...] A questo punto vengono fuori gli uninominalisti a dirci che, con il loro preferito sistema, i candidati riescono di più vicini agli elettori, perché le circoscrizioni sono ancora più piccole delle provinciali. In realtà, in una provincia da sei a dieci seggi, la selezione dei candidati si fa più o meno per centri locali, sì da ripetere quasi gli antichi collegi con occasionali adattamenti. Ma col sistema del collegio provinciale e a base di partiti, si moltiplica per sei o per dieci  linteressamento dell’elettorato, ora che questo è universale, abbracciando uomini e donne, e la molteplicità dei partiti e la intensità di vita locale rende più vivace e fattiva la partecipazione del popolo alla politica. Con la combinazione del collegio provinciale e del sistema proporzionale si ha il vantaggio di eliminare i colpi di maggioranza, che per pochi voti sopprimono la rappresentatività delle minoranza. [...] Gli uninominalisti ci ripetono che con il loro sistema vengono fuori deputati ben preparati, nomi degni della rappresentanza nazionale, mentre la proporzionale ci condanna ad avere una camera di mediocri, di intriganti, di demagoghi, di giovincelli sbadati, sol che abbiano voce nei partiti. [...] Il problema, che questi tutelatori della qualità del deputato non si sono messi a esaminare, è ben altro: cion i partiti nazionali e con la proporzionale si favorisce l’avvento delle classi operaie al governio del paese, secondo i democristiani in cooperazione con le altri classi; secondo i social-comunisti per la dittatura del proletariato. Teniamo alla teoria della democrazia cristiana e favoriamo la cooperazione di tutte le classi, una cooperazione effettiva, a parità di condizioni, senza privilegi per gli uni e per gli altri. Finora la rappresentanza parlamentare politicamente è di tutte le classi, ma individualmente della classe borghese, che è ancora la classe politica, la ruling class del paese. Togliatti, Nenni, Saragat sono individualmente borghesi vestiti da proletari. De gasperi, Gronchi, Aldisio sono dei borghesi che non rinnegano la loro classe, ma adottano anche la classe operaia. Croce, Orlando Paratore, Nitti e Sforza sono dei borghesi che non rinnegano la borghesia professionista, pur interessandosi dei problemi sociali. Non  c’è bisogno del sistema uninominale per creare alla classe borghese un privilegio che non ha bisogno di avere».

IV. Dovrei farlo di continuo, ma il timore che possa apparire una carineria... Insomma, ci tenevo a dire, anche se una tantum, che la lettura quotidiana di Formamentis mi è preziosa. 

Dio (o chi per lui)


Quando leggiamo del tizio cui il chirurgo ha asportato il rene sano invece di quello malato o della tizia col carcinoma radiosensibile alla mammella destra cui è stata irradiata quella sinistra – e solitamente si tratta di articoli confinati in cronaca, rubricati come casi di malasanità – a nessuno salta in mente di sollevare obiezione sul fatto che quel rene malato dovesse davvero essere asportato chirurgicamente o che quel carcinoma mammario dovesse davvero essere irradiato, tanto meno di mettere in discussione tout court la chirurgia o la radioterapia, men che meno di insinuare che quanto accaduto al malcapitato o alla malcapitata sia il giusto prezzo da pagare per chi osi sfidare il proprio destino invece di rassegnarvisi. Sono i casi in cui il senso comune cede volentieri al buonsenso, ma ce ne sono altri in cui fa una fatica enorme, spesso senza riuscirvi.
È il caso dei due episodi di malasanità che in questi giorni hanno conquistato le prime pagine dei quotidiani nazionali: quello della donna accidentalmente morta dopo un’interruzione di gravidanza espletata con l’impiego di Ru486 e quello della donna cui per errore sono stati trasferiti in utero due embrioni di un’altra coppia. In entrambi i casi, i fatti vanno assumendo un quadro diverso da quello prospettato in prima battuta: nel primo, ad essere chiamata in causa non sembrerebbe essere più la Ru486, ma i farmaci solitamente usati in associazione ad essa, che qui pare abbiano avuto effetto letale perché scaduti (trattandosi di farmaci impiegati anche per combattere l’ulcera gastrica, avrebbero potuto ammazzare anche in un contesto diverso da quello di un’interruzione di gravidanza), mentre nel secondo, contrariamente a quanto si è scritto a caldo, l’errore materiale non avrebbe avuto origine da uno «scambio di provette», ma da uno «scambio di cartelle cliniche». Tutto questo, tuttavia, poco importa al fine di affrontare la questione sulla quale qui intendo soffermarmi: in fondo, i farmaci scaduti che hanno ammazzato la donna non le sono stati somministrati perché fosse affetta da ulcera gastrica, e a uno «scambio di cartelle cliniche» non può che essere conseguito uno «scambio di provette». Sono da recepire in pieno, dunque, le obiezioni di chi voglia affrontare la questione sollevando il problema dell’opportunità o addirittura della liceità di interrompere una gravidanza con l’impiego di farmaci invece che col ricorso ad una tecnica chirurgica o di sottoporsi a metodiche di fecondazione assistita per risolvere una condizione di sterilità o di infertilità, che poi è proprio quanto è stato fatto in modo platealmente strumentale: possiamo, in buona sostanza, accettare di individuare la questione in oggetto, che è nell’esito indesiderato di una procedura medica richiesta un paziente, consentendo di dare un peso argomentativo alle ragioni che in questo caso sembrerebbero mettere in discussione la stessa procedura medica, mentre nel caso dell’asportazione del menisco destro al posto di quello sinistro solitamente si mette in discussione solo l’operato dell’ortopedico e nel caso di un’errata diagnosi radiologica si mette sul banco degli imputati il radiologo, non la radiologia.
A me pare evidente che la differenza stia tutta nel riconoscere o nel negare l’opportunità di un determinato intervento medico atto a risolvere una condizione clinica che il paziente ritiene insostenibile (più correttamente, nella capacità di concedere a un proprio simile dei bisogni diversi dai propri): se si riesce a mettersi nei panni dell’interessato, l’esito negativo riesce ad essere correttamente individuato in un errore dell’operatore, nel margine di rischio che è intrinseco ad ogni pratica clinica o  nell’imprevedibile fatalità che incombe su ogni agire umano; se non vi si riesce, non v’è altra scelta che individuarlo nell’inopportunità dell’intervento, posta l’entità del rischio che esso assume a fronte dell’irrisorietà dell’esigenza che lo dichiara necessario, sicché – è questo il nostro caso – una donna è morta perché voleva abortire, per giunta senza neppure volersi prendersi lo scomodo di un raschiamento, e un’altra si ritrova in utero embrioni altrui come ragion sufficiente del non essersi saputa rassegnare a non avere figli.
Superfluo sottolineare che la capacità di mettersi nei panni altrui è qualità eminentemente elastica, come dimostra il fatto che fino a qualche anno fa, alla notizia della morte di una donna in seguito a un intervento di mastoplastica additiva o di liposuzione, l’accaduto era rappresentato come l’apologo della sciagurata incosciente che rincorrendo un vacuo capriccio si era sottoposta a un’operazione rischiosissima, eseguita da un medico senza scrupoli. La morale di questo apologo residua, ma in tracce sempre meno evidenti, pari solo al residuo pregiudizio che grava sulla chirurgia estetica, su chi la esercita come professione e su chi vi sottopone. Questa morale e questo pregiudizio, d’altronde, sembra abbiano perso l’arroganza del giudice naturale: l’embolo che ammazza la malcapitata sottopostasi a liposuzione o l’epatite C contratta per un piercing hanno già da qualche tempo perso l’imago fantasmatica della punizione divina.
Cosa è accaduto? Dio (o chi per lui) ha rinunciato (è stato costretto a rinunciare) a dettare legge in certi ambiti: non può più pretendere che si partorisca con dolore, non può più stigmatizzare il vaccino come artificio che ostacola la volontà divina, non può più neppure sbraitare che la vanità femminile è chiara prova che alla donna manchi unanima o l’abbia, sì, ma particolarmente vulnerabile alle lusinghe del Maligno, bisogna concedergli si ostini a condannare l’aborto (in subordine a consentirlo in modo cruento) e la fecondazione assistita (in subordine a pretendere, come afferma il cardinale Elio Sgreccia, che la donna che porta in utero embrioni di un’altra coppia non abortisca, in sostanza che presti il suo utero in affitto, in deroga al divieto posto a questa pratica dalla morale cattolica che trova edificante esempio nella «difesa dei nascituri nel caso delle donne stuprate dai serbi»). Diciamo che, nel ritrarsi, Dio (o chi per lui) ci mostra il culo. E non ci sembra dei più sodi, occorre dire, sebbene sia sostenuto da reggiculo cui il senso comune concede autorevolezza.   

venerdì 11 aprile 2014

[...]


Alle 17,40 di martedì 10 settembre 2013, David Carelli, 19 anni, prende un’aspirina: choc anafilattico, arresto cardiaco, coma, morte cerebrale e otto giorni dopo è in una bara. Una delle tanti morti che ogni anno si registrano nel mondo per assunzione di aspirina. Non riesco a trovare in rete neanche due righe dedicate da La Stampa all’accaduto, di certo la notizia non ebbe rilievo in prima pagina, né ne occupò per intero la seconda e la terza, come accade oggi per la donna morta dopo assunzione di Ru486. Superfluo aggiungere che tanto spazio non è mai stato dedicato da La Stampa alla notizia di una gravida morta per parto.
Senza dubbio la decisione è del direttore, che tuttavia dovrebbe avere esperienza diretta di come sia infelice la tentazione di additare in un sospetto il certo assassino: Lotta Continua trattò Luigi Calabresi come oggi Mario Calabresi tratta la Ru486, senza porsi alcuno scrupolo sulle conseguenze di congetture azzardate, e date in pasto al ventre molle di un’opinione pubblica che sentenzia per lo più istintivamente.



mercoledì 9 aprile 2014

[...]



È la prima pagina de Il Foglio di martedì 14 giugno 2005, quella che festeggiava il mancato raggiungimento del quorum ai referendum sulla legge 40. Dopo 3221 giorni di stagionatura, e alcune sentenze della Corte Costituzionale, ha finalmente raggiunto la giusta morbidezza per pulircisi il culo.   


[...]



La deriva renziana trova resistenza nel Pd grazie a uomini la cui tempra si appalesa già nel nome. Vannino, Corradino e Pippo, mica Pucci, Foffo e Porporino. 

martedì 8 aprile 2014

«Proprio un rivoluzionario!»


Quando diceva: «San Pietro non aveva un conto in banca», dall’emozione vi si sarà drizzato il pelo sull’avanbraccio, dico bene? «Proprio un rivoluzionario!», avrete pensato. Qualcuno, un po’ apprensivo, avrà temuto che quelli dello Ior gli avrebbero messo del cianuro nel mate, vero? State tranquilli, non gli torceranno un capello: lo Ior rimane dov’era, i quattro del Consiglio di Sovraintendenza che hanno fatto fuori il cardinale Nicora e Gotti Tedeschi rimangono dov’erano, tutto è uguale a prima.
Notizia appena bisbigliata, neppure si sente, coperta com’è dalla lunga eco dell’annuncio che Bergoglio forse chiuderà lo Ior, ci sta pensando, propende a chiuderlo, dategli tempo di definire la chiusura nei dettagli. Non lo chiude, però domani spenderà qualche parolina in favore dei poveracci che rubano nei supermercati, dirà che il vero ladro è chi li ha costruiti rubando, e i gonzi avranno di che mettersi l’anima in pace: «Gesù mio, com’è alla mano! Cita Francesco De Gregori, invece di San Tommaso! Che papa!».

lunedì 7 aprile 2014

Parrucconi


Giovanni Casalegno e Guido Goffi sono gli autori di un lemmario che raccoglie gli epiteti ingiuriosi di cui è straordinariamente ricca la lingua italiana fornendo per ogni termine almeno una fonte, fino a un massimo di cinque, poi indicizzate in coda all’opera in un’appendice bibliografica di oltre 60 pagine che da sola, a mio modesto avviso, vale il prezzo del volume (Brutti, fessi e cattivi – Utet, 2005). Deliziosa la prefazione di Giordano Bruno Guerri, ma è su un passaggio dell’introduzione che vorrei soffermare l’attenzione: «Insulti, ingiurie, maldicenze, invettive, improperi, epiteti, contumelie – scrive Giovanni Casalegno – non sono soltanto semplici “parolacce” o strumenti di aggressione verbale, ma lo specchio profondo di una intera civiltà, della sua mentalità, delle sua cultura, del suo sistema di valori, dei suoi codici di giudizio, delle sue paure e delle sue difese». Se è così, a quale «sistema di valori» possiamo riferire l’uso di un termine spregiativo come «parruccone»?
Conviene partire proprio dalla definizione che ci offre questo singolare dizionario, ma prima è doveroso chiarire che questa riflessione prende spunto dalla ricorrenza che il termine trova su Il Foglio di Giuliano Ferrara: «parrucconi», ieri, erano gli inquirenti che indagavano su eventuali reati di Silvio Berlusconi nell’ambito delle «cene eleganti» che questi offriva, fra gli altri, a faccendieri, puttane e trafficanti di cocaina, e «parrucconi», oggi, sono  Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e Salvatore Settis, perché contrari alla riforma del Senato cui pensa Matteo Renzi. E dunque cos’è, chi è, un «parruccone»?


Per puntare al cuore della questione, che è quella di individuare un «codice di giudizio» nell’uso del termine, stralcerei dalla nostra riflessione due questioni tutto sommato marginali, anche se di stretta attinenza al contesto.
La prima è relativa al fatto che, in quanto a idee retrive, per giunta sostenute sempre con gran sussiego e a petto gonfio, Il Foglio non è secondo ad alcun giornale (basti pensare alle invettive contro l’evoluzionismo  e la psicoanalisi, contro il Concilio Vaticano II e il Sessantotto, contro ogni pratica contraccettiva e il divorzio, fino agli sperticati elogi alla Controriforma e al Sillabo). Questo rilievo, tuttavia, non ci è utile per il fine che ci siamo posti e al più potrebbe essere speso sul piano polemico per rimarcare  l’incoerenza della vacca che dice al mulo: «Ti puzza il culo». Argumentum ad hominem, peraltro, dunque da evitare.
La seconda questione, invece, è relativa all’uso strumentale del termine nel tentativo di dare una continuità di posizione tra lo smettere di leccare il culo a Silvio Berlusconi, che ormai è andato, e il cominciare a leccarlo a Matteo Renzi, come a dire: «Non facciamo differenze, lo lecchiamo a chiunque sia contro i parrucconi, il fatto che si tratti del potente del momento è del tutto occasionale». Anche qui, però, saremmo a un rilievo spendibile solo sul piano polemico (per giunta con un possibile rimpallo di argumentum ad consequentiam), mentre a noi interessa – dicevamo – definire quel particolare «sistema di valori» entro il quale chi sia contrario, non già alla possibilità di revisionare la Costituzione, che d’altronde la stessa Costituzione prevede, ma a una revisione pensata a cazzo di cane, e alla quale per giunta si intende procedere forzando modi e tempi, sia un «parruccone».
Prima di procede oltre, però, è necessario chiarire il perché di tanta attenzione proprio a questo epiteto. È presto detto: ricorre, anche se in forma attenuata, nell’uso del termine «professorone» che nelle ultime settimane abbiamo sentito in più occasioni sulle labbra di Matteo Renzi e dei suoi. Direi che siamo, dunque, in quel «sistema di valori» in cui «professorone» e «parruccone» sono sinonimi di quell’«intellettuale dei miei stivali» col quale Bettino Craxi ritenne di poter liquidare Norberto Bobbio: in buona sostanza, come ho già scritto su queste pagine, siamo dinanzi al disprezzo per la cultura accademica cui il sedicente  «uomo del fare», talvolta cedendo al beffardo, più spesso ostentando fastidio, non può fare a meno di esibire quando scende nella piazza a raccogliere consensi tra gli incolti. Tra i tratti distintivi del demagogo populista, infatti, spicca quello di offrirsi come demiurgo che semplifica e che non perde tempo a cercare di sciogliere i nodi complessi che gli capitano sotto mano, ma li recide di netto.
In questo senso, «parruccone» è insulto che mira più dei suoi sinonimi a ridicolizzare l’avversario che sollevi obiezioni argomentate in punto di diritto: lo si rappresenta con una parrucca in testa, desueto orpello di un sapere e di un potere che sarebbero fuori dal tempo, tanto più detestabili, dunque, quanto più di impiccio a quei cambiamenti che non di rado invocano l’urgenza per meglio dissimulare il colpo di mano. Anche per questo occorre prestare massima attenzione al lessico renziano, perché quando sentiremo Matteo Renzi o uno dei suoi usare il termine «parruccone», e a mio modesto avviso non ci vuole molto, lAllerwertspartei teorizzato da Otto Kirchheimer sarà cosa fatta e allora vorrà dire che berlusconismo e  antiberlusconismo avranno trovato una sintesi, e potremo chiamarla renzismo.   

sabato 5 aprile 2014

Probabilmente gli autisti, i fuochisti, i macchinisti, ecc.


Maria Elena Boschi ci offre un tratto di analogia tra berlusconismo e renzismo in quel disprezzo per la cultura accademica che i sedicenti uomini del fare menano vanto di esibire, talvolta cedendo al beffardo, più spesso ostentando fastidio, quando scendono nella piazza a raccogliere consensi tra gli incolti, e che è solo l’aspetto più icastico di quell’insofferenza per la cultura in generale, che è tipico di chi non se ne fa carico ritenendola un’inutile zavorra. Esemplare rimane il saggio offertoci da Matteo Renzi con l’idea, fortunatamente rimasta tale per sopraggiunti impegni a Roma, di aggiungere una lancetta dei minuti al trecentesco orologio a lancetta unica della Torre d’Arnolfo in Piazza della Signoria («Così ’un funziona… La gente deve vedere bene l’ora, mica deve essere un orologio filosofico»), d’altronde è lui il modello ed è naturale che a lungo resti insuperabile. Altrettanto naturale che la Boschi non segua troppo da lontano: «In questi trent’anni le continue prese di posizione dei Professori hanno bloccato un processo di riforma oggi non più rinviabile per il Paese» (Agorà – Raitre, 4.4.2014). Chi fosse giusto mettesse lingua sulla Costituzione non è dato sapere: i costituzionalisti, a quanto pare, no. Probabilmente gli autisti, i fuochisti, i macchinisti, ecc.  

venerdì 4 aprile 2014

“Non abbiate paura!”



Cinq jeunes Flamands obtiennent un entretien exclusif avec le pape (deredactie.be) e uno gli chiede di cosa abbia paura. La risposta meriterebbe una lunga riflessione sul punto in cui Bergoglio afferma di aver paura solo di se stesso, ma qui ce la risparmieremo, perché nel video che riprende alcuni momenti dell’incontro manca quello relativo alla domanda e non ci è dato sapere se per paura sia stata usata peur o crainte (nel secondo caso si solleverebbe la questione posta dal fatto che il timor di Dio, la crainte de Dieu, è tra i sette doni dello Spirito Santo e sorprenderebbe trovarne sprovvisto un papa che parla sei lingue, compreso il francese). Sorvoliamo, per considerare il punto in cui Bergoglio afferma che «nel Vangelo Gesù ripete tante volte: “Non abbiate paura!”», e per trasecolare, perché è falso. La frase è riportata solo in Mc 6, 50 e in Mt 14, 27, per giunta in occasione dello stesso evento, narrato con frasi pressoché simili (uno dei casi che confermerebbero la tesi della «priorità marciana», sicché nel rammentare di quale episodio si tratti, e in quale contesto Gesù dica la frase in discussione, qui si preferisce riportare la versione in Mc 6, 45-50): «Subito dopo [il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci] Gesù obbligò i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, verso Betsaida, mentre egli avrebbe congedato la folla. Preso commiato, se ne andò sul monte a pregare. Fattosi sera, la barca era in mezzo al mare [in realtà si tratta di un lago, quello di Tiberiade] ed egli era solo a terra. Vedendo i discepoli che si affannavano a remare perché il vento era loro contrario, verso la quarta vigilia della notte, andò incontro a loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli, ma essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono che fosse un fantasma e gridarono, perché tutti lo videro e ne furono sconvolti. Ma subito egli parlò loro e disse: “Coraggio, sono io; non abbiate paura!”». Come è evidente, si tratta di un “non abbiate paura!”» che non ha nulla a che vedere con una sollecitazione a darsi forza  d’animo a fronte di un’inquietudine o uno smarrimento di natura esistenziale, tanto meno a cercarla nella fede in qualcosa o in qualcuno: è una banale esortazione a non essere fifoni e  – occorre ribadire – è frase che Gesù profferisce in una sola occasione. 

Segnalibro

giovedì 3 aprile 2014

[...]

I craxiani, almeno, avevano cultura. E dei berlusconiani potevi dire tutto, poi, non che non fossero spassosi. I renziani, invece, sono ignoranti e deprimenti. Anche l’avventurismo politico col vizietto del decisionismo mostra i segni del degrado che sfianca il paese: dal progetto di società siamo passati al piano d’azienda, per finire al fare per fare. Ce n’è una, stasera da Santoro, che è la sintesi perfetta del renzismo: ugola da piazzista e sorrisetto strafottente, parla e non dice niente. Al confronto, per dire, la Taverna che la contraddice sembra un gigante. Cosa spazzerà via questa immondizia, e quando?
   

Mostruosa, ribadisco

Un lettore contesta il giudizio negativo che ho espresso sulla riforma del Senato dal quale Renzi fa dipendere la sua permanenza a Palazzo Chigi fino al 2018, sebbene non vi sia arrivato con un’investitura elettorale, o l’andarsene a casa, salvo gli ovvi ripensamenti che sono la costante degli sfacciati che si giocano la faccia: mi fa presente che «una seconda camera non elettiva e con le competenze prefigurate dal ddl del governo è legittima sotto il profilo costituzionale e opportuna dal punto di vista politico», sicché avrei «clamorosamente» sbagliato col definirla mostruosa. Non devo essermi spiegato bene e allora torno sulla questione cercando di liberare i miei argomenti dalle ellissi in cui li avevo compressi.
Innanzitutto, io contesto il metodo col quale si intende varare questa riforma costituzionale. Ad approvarla sarebbe la maggioranza semplice di un Parlamento eletto con un sistema elettorale come il Porcellum, di cui la Corte Costituzionale ci ha spiegato le intrinseche storture: un Parlamento di nominati in cui la rappresentatività è pesantemente alterata da un premio di maggioranza spropositato, in nome di una governabilità che ormai è ridotta a mero feticcio per la tutela cui siamo soggetti in sede europea. A mio modesto avviso, le riforme costituzionali toccano il terreno che è comune anche alle più infime minoranze, sicché dovrebbero essere varate da maggioranze quantitativamente e qualitativamente diverse da quella che qui si appresta a modificare una struttura portante della Costituzione com’è il bicameralismo, peraltro sotto l’implicito ricatto di andarsene a casa insieme a chi propone il ddl, nel caso non approvi. Sulle regole comuni a tutti, a mio modesto avviso, dovrebbe esprimersi un organo costituente, espresso con metodo proporzionale. Sarà esagerato, ma su ogni più minuto dettaglio della Carta destinata ad essere di tutti non ritengo eccessiva alcuna garanzia.
In secondo luogo, il Senato a cui si è pensato nello stendere questo ddl non ha niente a che vedere con la Camera delle Autonomie, di cui abbiamo analogo in altri paesi: gli si leva voce in capitolo sulla legislazione ordinaria e sulle norme di bilancio, ma gli si lascia il voto sulle leggi di revisione costituzionale, sull’elezione del Capo dello Stato e su quella dei membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura, senza specifica investitura popolare? Quand’anche, poi, si volesse assumere come implicito che il Sindaco di questa città sì e di quella città no acquisti de facto queste prerogative al varo della riforma del Senato, come si può pensare che l’incongruità rappresentativa, che è la più evidente bizzarria nel modo col quale se ne è immaginata la composizione, possa reggere al vaglio della Consulta?
Infine, senza con ciò dover forzare troppo la fantasia nel leggere il retropensiero che muove a questa follia, c’è la questione del perché sia proprio su questo momento di revisione costituzionale che un pericoloso avventuriero come Renzi si dica disposto a puntare tutto. Qui mi pare che i fatti parlino da soli. Il bipolarismo in Italia è morto e tuttavia non ci si rassegna a prenderne atto. Ci si ostina a tentare di rianimarlo con potenti dosi di maggioritario ad alto tenore premiale, ma il principio che fin qui regge la definizione dei collegi da cui i senatori arrivano a Palazzo Madama rende impossibile avere al Senato la stessa maggioranza dopata che si riesce ad ottenere a Montecitorio. A quale altra soluzione potevano pensare due tizi disinvolti come Renzi e Berlusconi? Aboliamo il Senato. O almeno sterilizziamolo. Basta aggiungerci un Italicum che ribadisca il no alle preferenze e le liste bloccate del Porcellum, e il gioco è fatto: chi vince si piglia tutto, compreso il diritto di dare al Parlamento il solo compito di vidimare i decreti dell’esecutivo, e in culo alla democrazia, vince chi è più figo in favore di telecamera.
Non ogni revisione costituzionale è un tentativo di golpe, figuriamoci, ma questa, senza dubbio, sì.

mercoledì 2 aprile 2014

«E qui, siore e siori, mi voglio rovinare»

La Costituzione non è legge divina, dunque ci si può metter mano per emendarla, tanto più che fra i suoi articoli ce n’è uno lo consente, indicandone modi e tempi: recita che «le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione» (art. 138).
È per questo che ritengo impensabile una riforma del Senato come quella in discussione in questi giorni. Si pensa, infatti, di farne un organo non elettivo, togliendogli voce in capitolo sulla fiducia al governo e sulle leggi di bilancio, ma lasciandogliela su quelle di revisione costituzionale (giocoforza, direi, sennò dovrebbe essere emendato anche l’art. 138): saremmo, così, all’assurdo di un organo che non potrà più metter lingua sull’operato dell’esecutivo, ma potrà continuare a farlo sulla Costituzione, e con potere decisionale pari a quello della Camera dei Deputati, ma senza aver avuto alcuna investitura dal voto popolare.
Una mostruosità del genere poteva esser partorita solo da un analfabeta. Poteva trovare consensi solo in una di quelle congiunture storiche in cui un analfabeta riesce a costruirsi reputazione di innovatore della grammatica. Reputazione tanto più alta, quanto più volitiva appare l’intenzione di stravolgere la logica che regge la costruzione di una lingua. Si può arrivare, e qui con Renzi ci si arriva, ad apprezzare l’ignoranza come una forza della natura.
Così, ci tocca sentirci dire che i padri costituenti erano barbosi scassacazzi che l’hanno messa giù un po’ troppo pesante solo perché traumatizzati dal fascismo, poverini, mentre il nuovo mago delle televendite ha fegato, e polso, e coglioni, si vede dalla grinta che mette nell’urlare: «E qui, siore e siori, mi voglio rovinare: aggiungo alla riforma costituzionale il taglio di un miliardo alla politica». Sputacchia un poco su quelli in prima fila perché ha una lieve micrognazia, ma mica è detto che l’Uomo della Provvidenza debba per forza essere un mascelluto, basta sappia galvanizzare i fessi e strizzare l’occhio ai furbi. 

C’è da stupirsene? Non direi. In fondo si tratta di quello che, se non veniva fatto Presidente del Consiglio, sarebbe rimasto Sindaco di Firenze e quasi certamente avrebbe sfregiato l’orologio a lancetta unica della Torre d’Arnolfo, aggiungendoci quella dei minuti. «Troveremo uno sponsor  diceva –  la gente deve vedere bene l’ora, mica deve essere un orologio filosofico». E a chi gli faceva presente che quellorologio era del Trecento: «Mica voglio metterci un orologio al quarzo –  rassicurava – è che così ’un funziona». Piaccia o no, l’ometto è questo.