Malvino

Il blog di Luigi Castaldi

martedì 7 gennaio 2014

[...]

›
Ho passato un intero pomeriggio a rileggere cosa scrivevo quarant’anni fa o giù di lì, era una vita che non ci ritornavo, e molto l’ave...
8 commenti:
lunedì 6 gennaio 2014

In breve

›
Alcuni lettori mi hanno chiesto quale sia la mia opinione riguardo alla sperimentazione animale in campo medico. Rispondo loro che sono a f...
62 commenti:

#tranneiradicali

›
3 commenti:

Dove sarebbe, dunque, la «rivoluzione»?

›
Sono fra quanti hanno criticato Scalfari per ciò che ha scritto su la Repubblica della scorsa domenica ( «Di fatto ha abolito il peccato» ...
5 commenti:
domenica 5 gennaio 2014

Vent’anni di Berlusconi hanno lasciato il segno

›
9 commenti:
sabato 4 gennaio 2014

[...]

›
Mentre la buona politica ha un progetto di società e a partire dalle condizione date lavora per costruire consenso e partecipazione a...
15 commenti:
venerdì 3 gennaio 2014

Puzza di pecora, ma è l’unico che c’è

›
Con molta delicatezza, bisogna dire, Mancuso fa presente a Scalfari che ha pisciato, e ha pisciato di brutto, nell’affermare che Bergoglio ...
10 commenti:
giovedì 2 gennaio 2014

«Il coraggio degli italiani»

›
Non vorrei sbagliare, può darsi ch’io ricordi male, ma questa dovrebb’essere la prima volta che per il suo messaggio di fine anno un Pres...
7 commenti:
mercoledì 1 gennaio 2014

[...]

›
«Pensa a quante dita stanno saltando via in questo momento». «Sempre romantica, tu».
martedì 31 dicembre 2013

Da leggere

›
«Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue aziende» Marcello Dell’Utri, 28.12.1994 Due sono le puttanate...
1 commento:
lunedì 30 dicembre 2013

[...]

›
È sesquipedale stronzata sostenere una relazione, addirittura un’equivalenza, tra spirito ed energia, ma ogni tanto c’è chi la butta lì...
16 commenti:

«Di fatto ha abolito il peccato»

›
Tra i tanti gonzi che vedono in Bergoglio un rivoluzionario ce n’è uno che arriva a sostenere sia «rivoluzionario per tanti aspetti del su...
4 commenti:
domenica 29 dicembre 2013

Embodiment / 1

›
Anche se dobbiamo l’elaborazione del concetto a Melanie Klein ( Notes on some schizoid mechanisms , 1946), che sviluppa ciò che Sigmund...
7 commenti:
venerdì 27 dicembre 2013

Sándor Márai de noantri

›
8 commenti:
giovedì 26 dicembre 2013

[...]

›
Commentando l’intervista che Bergoglio ha concesso una dozzina di giorni fa a Tornielli ( La Stampa , 15.12.2013), ho rilevato che ...
29 commenti:

Profondo rosso

›
Ieri sono stato a casa dei miei, 87 anni lui, 83 lei, qualche acciaccuzzo fisico, qualche torpore mentale, ma insomma, come dice mia sorell...
6 commenti:
martedì 24 dicembre 2013

Una festa per famiglie

›
3 commenti:

[...]

›
«Quello che ci manca, rispetto al 1994, sono gli intellettuali» , lamenta Giancarlo Galan ( la Repubblica , 23.12.2013). È a lui che Si...
10 commenti:

Essere giusti con Bentham

›
Doppio paginone di Paolo Mieli sul Corriere della Sera di lunedì 23 dicembre: prende spunto da tre volumi che Il Mulino manda in libr...
3 commenti:
lunedì 23 dicembre 2013

Urgenza morale

›
Amnistia, indulto e popolazione detenuta nell’Italia repubblicana (Flavio Piraino, altrodiritto.it ) è un saggio che in poco più di 60.000...
4 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.