venerdì 17 ottobre 2014

Magic moments

Anticipo il disgusto

È con sommo avvilimento che lascio per un istante Il presente come storia (Rizzoli, 2014), l’ennesimo splendido libro di Luciano Canfora, che non ne sbaglia uno, per affrettarmi a buttar giù queste due righe, a postarle qui prima che inizi il faccia a faccia tra Vladimir Luxuria e Maurizio Gasparri annunciato or ora da Enrico Mentana. Non lo seguirò, ma do per certo che non deluderà nel risultato l’intento di chi l’ha voluto, che è quello di degradare una questione alle peggiori ragioni che le stanno a favore e contro, quelle che la riducono a un battibecco tra due macchiette. L’intrattenimento avrà la meglio sull’approfondimento, non c’è da dubitare, né c’è da dubitare che il confronto prenderà le mosse dalla visita di Luxuria ad Arcore e dai commenti che Gasparri ne ha fatto a margine, e che entrambi saranno ottimamente in parte. Cosa ne sarà del tema a pretesto di questo Bersaglio mobile, è presto detto: resterà sullo sfondo, tutt’al più farà atmosfera. Anticipo il disgusto e riprendo la lettura. Poi, domani, dal vocio del pubblico televisivo che defluirà sui social network valuterò se sia il caso di recuperare la trasmissione. Nel caso, sarà per confermare l’inesorabilità della regola: a tv che abbrutisce accorre plebe abbrutita mai sazia di quanto è bruta.

giovedì 16 ottobre 2014

Ora

Sono quarant’anni e più che studio l’universo paranoico in cui abitate, quindi comprendo la vostra sofferenza, anzi, mi sembra di palparla proprio, dove s’indurisce in stizza e dove cede in smarrimento, insomma, capisco: ancora non avevate fatto l’abitudine a dover dire che gli omosessuali «devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza» (1), che «va deplorato con fermezza che siano stati e siano ancora oggetto di espressioni malevole e di azioni violente» (2), perché così vi avevano detto convenisse in faccia al mondo, e di dar mostra di distinguere tra peccato e peccatore, e poi tra inclinazione e atto, e solo Dio sa quanto vi costasse, visto che per secoli non si era andato troppo per il sottile, ché «coricarsi con uomo come si fa con una donna è cosa abominevole» (3), ché «autori di tali cose meritano la morte» (4), ché «le passioni degli omosessuali sono sataniche e le loro vite sono diaboliche» (5), ché il loro è «un vizio scellerato e obbrobrioso che deturpa tutte le cose, macchia tutto, contamina tutto e nulla di ciò che lo circonda rimane puro» (6), e ora – ora, cazzo! – pretendono vi convinciate che «le persone omosessuali hanno doti e qualità da offrire alla comunità cristiana [e addiritura che] vi sono casi in cui il mutuo sostegno fino al sacrificio costituisce un appoggio prezioso per la vita dei partners» (7), in pratica di buttare al cesso un’omofobia che ha radici nel Vecchio Testamento, attraversa rigogliosa tutta la storia del Cristianesimo, e mette carnosi fiori nella Patristica, e dà frutti succosi che vi hanno sbrodolato il muso fino all’altrieri: questo pretendono da voi, e non potete neanche mandarli a cagare, perché voi siete il gregge, loro sono i pastori e questa è la pastorale, ora. Capisco, più che immaginarlo sento come vi sentite. Ed è uno spasso.



(1) Catechismo della Chiesa Cattolica, 2358
(2) Lettera per la cura pastorale delle persone omosessuali (Congregazione per la Dottrina della Fede, 1986)
(3) Lv 18, 22
(4) Rom 1, 32
(5) Giovanni Crisostomo (Homiliae, IV)
(6) Pier Damiani (Liber Gomorrhianus, II, 27)
(7) Relatio post disceptationem, 52-55 (Sinodo dei vescovi, 5-19 ottobre 2014)

martedì 14 ottobre 2014

Cesare Lombroso (1876)


Non sa di cosa parla, e tuttavia straparla


Sandro Magister dice che «suor Gloria Riva ha ricevuto un buon numero di obiezioni» all’articolo a sua firma pubblicato ieri da lanuovabq.it e prontamente ripreso da magister.blogautore.espresso.repubblica.it, ma non fa cenno alcuno a quali, né a chi gliele abbia mosse, però oggi pubblica una risposta dell’interessata ai rilievi che le sono stati rivolti, e anche qui non v’è traccia di chi abbia contestato la sua tesi, né di quali argomenti abbia prodotto. Basterebbe questo per mandare a cagare Sandro Magister e suor Gloria Riva, perché chi polemizza con qualcuno senza fornire elementi circostanziali relativi alla natura della polemica e al suo sviluppo sottrae a chi legge ogni possibilità di formarsi una libera opinione sulla materia del contendere, ma un’accurata ricerca mi rivela che nessuno ha mosso obiezioni alle stronzate scritte dalla religiosa a commento dell’Ultima Cena che il Beato Angelico affrescò nella cella n. 35 del Convento di San Marco, a Firenze, tranne il sottoscritto (Malvino, 13.10.2014): non un commento critico al post su lanuovabq.it, né a quello su magister.blogautore.espresso.repubblica.it che lo riprendeva quasi integralmente, non un post sulla questione su uno dei 39.366 blog iscritti a Blogbabel, non un articolo sulle 21 testate che ho nella mia mazzetta quotidiana. Mi ritrovo ad essere il solo ad aver sollevato obiezioni a suor Gloria, sicché, prima di mandarla a cagare in compagnia di Magister, mi vedo costretto a prendere atto di ciò che scrive nella sua risposta. Chiedo scusa al mio lettore, che probabilmente oggi si aspettava un post su Luxuria ad Arcore, ma sono costretto ad annoiarlo.
Nell’articolo su lanuovabq.it, suor Gloria scriveva: «Otto discepoli sono seduti a mensa… Vi sono però quattro sgabelli vuoti, lasciati da altri quattro chiamati alla mensa, i quali aspettano pazientemente il loro momento stando in ginocchio, cioè in atto penitenziale. Questi quattro simboleggiano quell’umanità che vorrebbe accostarsi alla mensa del Signore, ma ancora non può. Tra questi quattro, nella medesima postura, nella medesima attesa, sta anche Giuda». Comprensibile vi sia Giuda – obiettavo io – ma gli altri tre a cosa devono il loro dover stare in atto penitenziale? Chi sono? I vangeli ci danno qualche indicazione relativa a questi tre apostoli che, a differenza dei rimanenti otto, non sono degni di essere seduti a mensa? Suor Gloria non ha una risposta, quindi svicola: «Nelle predicazioni del tempo dell’Angelico il sacramento della confessione e il sacramento dell’eucaristia erano strettamente legati, non c’era l’uno senza l’altro. Da qui lo stare in ginocchio viene inteso come disposizione al pentimento, condizione necessaria per essere in grazia di Dio (anche per chi si confessa). Certamente anche gli apostoli dovevano avere questa disposizione, pena la sorte di Giuda, la cui colpa non fu il tradimento (giacché in diverso modo e misura tradirono anche gli altri apostoli compreso Pietro) ma disperare della salvezza e non disporsi al pentimento». Bene, ma allora perché questo tocca solo a quattro apostoli su dodici? E perché tra i quattro inginocchiati non c’è Pietro, che proprio suor Gloria ritiene di poter identificare nell’apostolo a fianco a Giovanni, primo da sinistra tra i seduti alla mensa?
Altra obiezione che sollevavo sul significato penitenziale che suor Gloria annette allo stare in ginocchio è il fatto che anche la Vergine sia raffigurata in quella postura. Qui la spiegazione data ha del fantastico: «La Madonna non si trova dallo stesso lato degli altri quattro commensali che sono in attesa di ricevere la comunione», questo farebbe la differenza tra genuflessione e genuflessione. Ma non è tutto, perché, a fare la differenza, il Beato Angelico ci avrebbe messo anche il fatto che «le vesti della Vergine sono identiche a quelle del Cristo». Come foggia, in realtà, niente affatto. In quanto al colore, non ne ha uno diverso da quello che hanno anche le vesti del secondo e del terzo apostolo da sinistra a destra.
Terza questione: «Qualcun altro ha attributo agli sgabelli vuoti e agli apostoli inginocchiati una funzione puramente estetica perché “quale sarebbe stato l’effetto prospettico di avere tutte le figure in piedi schiacciati sulla parete, oppure avanti coprendo alcune delle figure retrostanti?”. Forse potremmo credere che accingendosi a un compito così grande l’Angelico non conoscesse Giotto? O Duccio da Boninsegna nella vicina Siena, dove la problematica era stata risolta benissimo e senza alcun imbarazzo? E che dire allora dello stesso soggetto realizzato dall’Angelico negli Armadi degli Argenti dove la prospettiva è totalmente diversa (ma dove gli sgabelli vuoti ci sono ugualmente anche se non ce n’era un bisogno specifico dal punto di vista compositivo)?».
Qui, onestamente, c’è da trasecolare. A parte il fatto che in rete non c’è traccia del virgolettato riportato, e che l’Armadio degli Argenti è uno solo (il plurale tutt’al più è da riferire ai suoi pannelli), come si può insistere nel dare un significato simbolico che il Beato Angelico avrebbe voluto dare agli apostoli inginocchiati se proprio l’altra versione dell’Ultima Cena vede un numero diverso di soggetti seduti e soggetti inginocchiati? E cosa obbligava l’artista a scegliere una soluzione analoga alle due citate (Giotto e Duccio di Boninsegna) e non una alternativa? Ma poi ci sarebbe stato spazio per ritrarre senza ingombro tutti e dodici gli apostoli seduti nell’Ultima Cena ritratta sul pannello 15 dell’Armadio degli Argenti? Lascio giudicare al lettore, il dipinto è riprodotto in apertura al post.
Mi sembra di poter concludere dicendo che suor Gloria non sa di cosa parla, e tuttavia straparla. 

lunedì 13 ottobre 2014

Ultima della serie, suor Gloria


Non consentono loro di dir messa, che alla fin fine non sarebbe neanche cosa tanto illogica, e allora si sfogano a far altro, poverine. Ultima della serie, dopo suor Germana coi suoi libri di gastronomia, suor Paola con le sue telecronache dall’Olimpico, suor Cristina coi suoi exploit canori a X-Factor, ecco suor Gloria, con le sue «letture sorprendenti e geniali» – così dice Sandro Magister (magister.blogautore.espresso.repubblica.it, 13.10.2014) – dei capolavori della storia dell’arte. Sorprendenti senza dubbio, geniali non direi, tutt’altro.
Sull’Ultima cena che è nella cella n. 35 del Convento di San Marco, a Firenze, e che si vuole del Beato Angelico, anche se più d’uno v’ha letto la mano di Benozzo Gozzoli, suor Gloria scrive: «Otto discepoli sono seduti a mensa, significando così gli invitati a nozze […] in profonda relazione con il Mistero del Salvatore siede alla stessa mensa. Vi sono però quattro sgabelli vuoti, lasciati da altri quattro chiamati alla mensa, i quali aspettano pazientemente il loro momento stando in ginocchio, cioè in atto penitenziale. Questi quattro simboleggiano quell’umanità che vorrebbe accostarsi alla mensa del Signore, ma ancora non può. Tra questi quattro, nella medesima postura, nella medesima attesa, sta anche Giuda. Lo riconosciamo per l’aureola nera e per la posizione un po’ arretrata. La posizione in ginocchio ci informa sulla qualità di questo cibo che vuole da noi un cuore perfetto e contrito. L’affresco fa meditare se confrontato con le tipologie di discorsi che si vanno facendo oggi sulla celebrazione eucaristica e il mistero in essa significato. Oggi ricevere la comunione è guardato, a mio avviso, con eccessiva scontatezza, come se l’eucaristia fosse il termine naturale della Messa e non piuttosto il coronamento per coloro che sono degni di accostarsi alla mensa del Signore» (lanuovabq.it, 13.10.2014), con più che implicito riferimento polemico a chi tra i padri sinodali è in favore dell’ammettere all’eucaristia i divorziati risposati, d’altronde fatto esplicito nel titolo (Il Beato Angelico smentisce Kasper).
Lettura sorprendente, ma perché assurda. Passi per Giuda, ma gli altri tre apostoli in ginocchio assieme a lui cos’hanno da farsi perdonare? Si tratterà, per caso, dei tre che seguiranno Gesù nell’orto del Getsemani e si addormenteranno invece di vegliare con lui in preghiera? I vangeli dicono si tratti di Pietro, Giacomo e Giovanni, ma quest’ultimo, che l’iconografia classica vuole sia l’unico apostolo senza barba, non è tra i quattro inginocchiati, ma insieme agli altri otto, all’estrema sinistra di chi guarda. Poco più basso alla sua figura, anch’ella inginocchiata, vi è la Vergine Maria: in atto penitenziale pure lei, anche se nata senza peccato? La cocuzza di suor Gloria non è neanche sfiorata dall’ipotesi che la distribuzione dei soggetti nel dipinto risponda a una banale esigenza pratica: seduti, i quattro ne avrebbero impallati altrettanti.
Basta avere un minimo di conoscenza dei problemi che nella storia dell’arte si sono posti a chi dovesse dipingere un’Ultima Cena, e alle soluzioni trovate, per porre in dubbio la tesi, ma basta considerare la variante che lo stesso Beato Angelico sceglie per lo stesso tema, raffigurato in uno dei pannelli dell’armadio degli argenti, conservato al Museo di San Marco, per escludere ogni intenzione motivata da significazioni teologiche: lì, gli apostoli seduti sono in sei, e gli altri sei sono in ginocchio, forse che tra un dipinto e l’altro sono cambiati i vangeli o il modo di leggerli come si deve? E questo ci risparmia il dover portare analoghe soluzioni a riprova (Mantegna, Giusto di Gand, ecc.).
In alcuni libelli libertini del Settecento si legge di suore che combattevano la noia conventuale con robusti ceri cresimali. Si sarà trattato di calunnie, di fatto a quei tempi le suore lasciavano in pace la critica d’arte.   

«Nel mondo non è se non vulgo»

Sarebbe ingiusto prenderne uno a esempio buttandogli addosso le colpe di tutti. Sarà esagerato dire tutti? Può darsi, di fatto io non conosco neanche un commentatore professionale di ciò che accade in Vaticano che non ceda alla tentazione di imbastire paralleli tra ruoli, organi e momenti di quello che è un principato ecclesiastico e quelli che ne dovrebbero essere i corrispettivi in un principato civile (non repubblica come qui vorrebbe il candido che ancora non abbia colto l’essenza delle postdemocrazie).
Non a caso uso i termini usati da Niccolò Machiavelli nel suo De principatibus: non gli sfugge la differenza sostanziale che rende impossibile ogni comparazione tra le due forme di imperio, pena il trarne frastornamento, e l’indurlo, come accade in queste ultime settimane con quanto si muove dentro e attorno al Sinodo sulla Famiglia, che gli emaciati e umidicci vaticanisti ci illustrano come istante drammatico, e perfino fatale, per le sorti di questo pontificato e quelle della Chiesa tutta. Cazzate.
I principati ecclesiastici – usa il plurale, Niccolò Machiavelli, ma è solo per consentirsi il sarcasmo che gli sarebbe stato rischioso a dire che della specie ve n’è uno solo – «si acquistano o per virtù o per fortuna, e sanza l’una e l’altra si mantengano, perché sono sustentati dalli ordini antiquati nella relligione, quali sono suti tanto potenti e di qualità, che tengano e’ loro principi in stato, in qualunque modo si procedino e vivino» e «costoro soli hanno stati, e non li defendano; sudditi, e non li governano; e li stati, per essere indifesi, non solo loro tolti; e li sudditi, per non essere governati, non se ne curano, né pensano né possono alienarsi da loro»Principati «sicuri e felici […] sendo retti da cagione superiore, alla quale mente umana non aggiugne», e qui, a pararsi le terga, «lasc[ia] el parlarne, perché, sendo esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe offizio di uomo prosontuoso e temerario discorrerne» (soprattutto temerario, perché non gli dispiacerebbe qualche favore da parte di Leone X, che è un Medici).
A chi obiettasse che questa definizione della Chiesa è del 1513, quando il papato aveva ancora saldo in pugno il potere temporale, basta far presente che s’attaglia meglio alla Chiesa che l’ha perso, quindi è evidente che la peculiarità di un principato ecclesiastico esorbita da quanto formalmente lo fa monocratico o collegiale, torvamente simoniaco o squisitamente spirituale e, per usare termini che sono in uso ancorché impropri, progressista o conservatore: a rendere inappropriato ogni paragone con ogni altro tipo di principato è il fatto che il papato si acquista o per virtù o per fortuna, ma si mantiene senza l’una e l’altra, e un Leone X, che arriva dopo un Alessandro VI e un Giulio II che gli hanno fatto «potentissimo» il pontificato «con le arme», può ben sperare di farlo «grandissimo e venerando» con il sorriso sulle labbra, senza pantofole di raso ma con scarpe da contadino, temperando almeno a chiacchiere i rigori della dottrina, cioè – direbbe Niccolò Machiavelli – «con la bontà et infinite altre sua virtù». Perché non è affatto vero che «il fine giustifica i mezzi», frase che peraltro non gli è mai uscita di penna, ma è che a «uno principe [spetta] vincere e mantenere lo stato», ma, quando è papa, basta che lo vinca.
Di poi, «e’ mezzi sempre saranno iudicati onorevoli, e da ciascuno laudati, perché el vulgo ne va preso con quello che pare e con lo evento della cosa» e «nel mondo non è se non vulgo»: è il vulgo che giustifica i mezzi se sono congrui al fine, e se il fine è congruamente dissimulato. E non c’è vulgo più vulgo di quello che si compiace d’esser tale


domenica 12 ottobre 2014

Una vita di merda, tutto sommato


Non so se la figura dell’editor esistesse già ai tempi di Giovannino Guareschi – suo è il brano riprodotto qui sopra, da Il Sole-24Ore di domenica 12 ottobre (pag. 37) – ma dal tono ironico che usa nel darle contorno arguisco cominciasse a emergere in quegli anni – siamo sul finire dei Sessanta – sollevando da subito le delicatissime questioni che a tutt’oggi resterebbero per chi scrive e per chi legge, se non fossero rimosse, come accade, nel tacito patto che a entrambi torni utile, se non indispensabile, un intermediario, quell’oscuro omino che dal correggere gli errori di ortografia è passato a emendare il lessico, a ristrutturare il testo, perfino a costruire uno stile. Come gli sia stato consentito allargarsi tanto è noto: dalle dipendenze di chi scrive è passato a quelle di chi pubblica, e la necessità di vendere quanto si pubblicava, che è negli interessi alti e bassi di chi scrive e di chi pubblica, imponeva la creazione di un soggetto in grado di assicurare al prodotto una qualità che favorisse il consumo. In tal senso potremmo equiparare l’editor a quella complessa articolazione di pertinenze che nell’industria alimentare è deputata a saggiare i gusti del mercato per rendere più appetitoso quanto altrimenti rimarrebbe sugli scaffali. Inevitabile, se questo è il fine, che prima di arrivare al pubblico il prodotto debba subire un accurato processo di ottimizzazione, i cui parametri saranno giocoforza calibrati sui gusti della fetta di mercato che si intende conquistare, cercando di dosare nella giusta proporzione, secondo il caso, quanto stimoli il palato e quanto non dia noie al ventre. Non è un caso, perciò, che l’editor vada acquistando un peso con l’uniformarsi dell’industria editoriale alla logica che ha trasformato chi scrive e chi legge in variabili di sottosistemi della produzione e del consumo, con l’esigenza di incrementare la domanda con una varietà di offerta che non ecceda la capacità di assorbimento. Col gravoso compito di assicurare a chi scrive di esser letto e a chi pubblica di vendere, l’editor non può trattare il testo diversamente da quanto gli è possibile per ciò che sta nella sua capacità di penetrare al meglio il potenziale acquirente che si dichiarerà lettore soddisfatto. Sarà tanto più bravo quanto più saprà lasciar da parte i propri gusti, che dovranno limitarsi a separare la materia prima sulla quale vale la pena di lavorare da quella inservibile, destinata allo scarto, ma anche in questo, per godere della fiducia del suo datore di lavoro, dovrà sapersi fare mero strumento. Una vita di merda, tutto sommato. Quanto meglio sarà in grado di assolvere il suo compito, tanto meno gli sarà consentito di poterne vantar merito, neanche con se stesso, se è intellettualmente onesto. In quanto a ciò che scarta, come potrà mai essere sicuro che non si sia lasciato scappare l’occasione di cavarne un grande successo editoriale, per lui tanto più grande perché quasi interamente dovuto al suo lavoro? 

[Il mio correttore di bozze mi suggerisce di cambiare titolo al post o, in alternativa, di aggiungere, qui in coda, che in vita mia non ho mai spedito un plico a un editor. Lascio il titolo.]

sabato 11 ottobre 2014

Volpino


Due schizzetti di fango sul clergyman di Sua Eminenza fanno lo stesso effetto delle cinque piaghe sul corpo di Nostro Signore.

Segnalibro

venerdì 10 ottobre 2014

L’orrore non sei tu

L’orrore non sta nel fatto che vai allo stadio in branco, portandoti da casa spranghe e coltelli, cercando la rissa, ma nel fatto che, se la rissa c’è e ci lasci la pelle, tua madre dice che sei morto da eroe.
L’orrore non sta nel fatto che vai in motorino alle tre di notte, senza casco, senza patentino, senza assicurazione, e sul sellino stai tra un pregiudicato e un latitante, e non ti fermi all’alt dei carabinieri, ma nel fatto che, se accidentalmente parte un colpo e ci resti secco, tua madre dice che eri un pezzo di pane e chi ti ha ucciso è un criminale.
L’orrore non sta nel fatto che tormenti un ragazzino perché è ciccione e gli infili un tubo in culo fino a sfondargli le viscere, ma nel fatto che tua madre dice che scherzavi e che non è giusto tu stia in carcere mentre chi insieme a te sfotteva il poveretto è a piede libero.
L’orrore non sei tu, è tua madre. È lei che ti ha fatto diventare quello che sei: vittima o carnefice, sei un mostro, perché partorito da un mostro e allevato da un mostro. 

Un paese leader entro vent’anni


L’obiettivo è quello di diventare un paese leader entro vent’anni, dice. Da 100 giorni (24 febbraio) a 1.000 (1 settembre) a 7.300 (10 ottobre): la logica matematica vorrebbe che il prossimo annuncio sia tra 12 giorni (padroni del mondo entro il 2050) e quello successivo il 19 ottobre (la conquista della galassia nel 2055).

giovedì 9 ottobre 2014

La differenza tra un ignorante e un cretino


Che il cuore non sia la sede dell’anima, il centro che dà vita ad emozioni e sentimenti, l’organo che produce affetti, era già chiaro da molto tempo prima che William Harvey dimostrasse che è solo una pompa idraulica (Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628), e tuttavia, quando, tre secoli e mezzo dopo, Christiaan Barnard effettuò il primo trapianto cardiaco (Cape Town, 1967), non mancarono i cretini che sollevarono lo stesso problema che, mutatis mutandis, è sollevato da un articolo apparso oggi su Il Foglio a commento della notizia del prima gravidanza giunta regolarmente a termine in un utero trapiantato: lì a chiedersi quanta coscienza e quanta sensibilità passassero dal donatore al ricevente, qui a domandarsi «di quale madre è figlio il bimbo», se «di quella che se lo è portato dentro per otto mesi o della donna cui apparteneva l’utero trapiantato».
Ci si potrebbe limitare a definirla ignoranza, ma è da preferire la definizione di cretinaggine, tanto più ottusa in quanto la questione sarebbe posta dal fatto che «la donatrice vive ed è presumibilmente vegeta, altrimenti l’équipe medica che ha realizzato l’eccezionale intervento non avrebbe scelto, per il trapianto, il suo utero». Se è questo a sollevare il problema, è da intendersi che la questione non si porrebbe, se l’organo, ancorché in buone condizioni per poter essere trapiantato, fosse stato prelevato da un cadavere. In fondo non è affatto raro, se si interviene con la dovuta tempestività, che si riesca a estrarre un feto vivo e vitale dall’utero di una gravida deceduta da poco: ancorché morta, quella non è sua madre? Ne consegue, di converso, che avrebbe senso porsi la questione di chi sia l’urina che fuoriesce dall’uretra di A, cui B abbia donato un rene, se quest’ultimo è vivo: l’urina sarebbe senza dubbio di A, se B è morto, sennò chissà, potrebbe anche essere di quest’ultimo, se ancora vivo.
È proprio questo esempio a indurci a preferire la definizione di cretino a quella di ignorante per chi scrive stronzate del genere: in mancanza delle adeguate conoscenze di anatomia e di fisiologia, un ignorante tace; sull’ignoranza, invece, il cretino costruisce un dilemma etico e se lo rappresenta di ardua soluzione, se non addirittura aporetico. 

Son giorni, e che giorni

Dal definire «scandaloso concubinato» il matrimonio, quando non celebrato con rito religioso, al trovare «elementi di santità» in un’unione di fatto, chiudendo un occhio sul peccato mortale dei rapporti sessuali extramatrimoniali, sono passati solo 60 anni, che nella vita di un’istituzione vecchia di due millenni equivale al tempo che in un comune mortale intercorre tra il decidere di fare una tonante scoreggia per terrorizzare il mondo e il ritrovarsi cagato addosso per aver sbagliato calcolo. 

mercoledì 8 ottobre 2014

martedì 7 ottobre 2014

Gli sparvieri di Susanna

Sull’altrui sfera sessuale io seguo alcune regole assai elementari, vedete voi se possano essere condivisibili: (1) è materia che non va neanche sfiorata, quando su di essa la persona interessata mostri di voler mantenere il riserbo; (2) è materia che può essere oggetto di discussione, quando sia la persona interessata a sollecitarla esplicitamente, ma avendo ben presente che su propensioni, attitudini e preferenze c’è ben poco da discutere, ché ciascuno ha le sue ed è sacrosanto se le tenga; (3) è materia che può arrivare ad essere occasione di polemica, anche aspra, quando la persona interessata abbia fatto cadere almeno in un’occasione il velo della riservatezza, rilevando le proprie propensioni, le proprie attitudini e le proprie preferenze, per poi criticare quelle altrui, per giunta non così diverse dalle sue. È nel rispetto di queste semplici regolette che affronto il commento del corsivo che Susanna Tamaro firma sulla prima pagina di Avvenire, oggi, martedì 7 ottobre, relativamente al punto in cui afferma di sentirsi svolazzare in testa gli «sparvieri del gender».
Ora, se un dato è incontestabile in chi sostiene la gender theory, è che per lui il genere non è faccenda cromosomica, ma psicologica: culturale assai più che biologica. Bene, giusto o no che sia, non si capisce bene allora cosa Susanna Tamaro abbia da temere da chi ritiene vorrebbe – scrive – «sequestra[rla], sottopo[rla] a interrogatori, avvia[rla] a un percorso di precisa definizione del [su]o stato interiore». Tutto il contrario: a chi sostiene la gender theory non passa neanche per l’anticamera del cervello di contestarle il fatto che da bambina – scrive – «detesta[sse] cordialmente tutto ciò che ricordava la femminilità, ma non per questo ama[sse] quello che esaltava la mascolinità» o che «gioca[sse] alla guerra e a calcio obtorto collo, perché er[a] circondata da maschi, ma [che] la violenza delle pistolettate e delle pallonate in faccia [le] facesse altrettanto orrore dei pizzi», tanto meno contestarle il fatto che «la diversità che chiedev[a] [fosse] legata a[l] poter indossare i pantaloni, [all’]avere i capelli corti, [all’]aspirare a mestieri allora proibiti alle donne». Tutte cose che fanno drizzare i capelli in testa a chi da una femmina, come biologicamente Susanna Tamaro è senz’alcun dubbio, pretenderebbe propensioni, attitudini e preferenze da femmina.
Capelli che senz’alcun dubbio dovranno già essergli drizzati in testa anche nel caso abbia letto l’intervista che ella concesse alcuni anni fa a Vanity Fair: in quella occasione, senza essere sopposta ad alcun sequestro, rivelava di «viv[ere] un’amicizia amorosa con una donna da 18 anni», dopo aver già avuto, nel corso dell’adolescenza, analoga esperienza con una donna «con la quale pensav[a] di costruire la [su]a vita», però finita male, per lasciar spazio a un uomo dal quale ella si allontanò appena questi le fece intendere di voler avere dei figli («l’idea di avere un bambino mi dava un senso di profonda inquietudine»). Cose che non fanno né caldo né freddo a chi sostiene la gender theory, chissà a chi è abbonato ad Avvenire.  

lunedì 6 ottobre 2014

«Di natura granitica, irta di guglie e creste…».


In attesa che la montagna partorisca il topolino, c’è un po’ di gente che accorre alle sue pendici. Neanche tanta, in verità, comunque più di quanta se ne veda di solito. Montanari, per lo più. Gente del luogo, solitamente rintanata nelle baite o nelle case a valle, che neanche penseresti abitate quando la montagna fa la montagna e non decide di far finta di essere un vulcano. Ma anche semplici curiosi attratti dai sordi brontolii delle sue viscere, come ogni tanto accade, come oggi. E turisti col binocolo a tracolla e seggiolino pieghevole. E geologi e sismologi col loro armamentario. E qualcuno che era di passaggio e ha deciso di fermarsi. Immancabile la troupe televisiva coll’aeroplanino che volteggia e il cronista che cita brani da Wikipedia: «Di natura granitica, irta di guglie e creste, la cima supera i duemila metri…».

Così, più o meno, il sinodo sulla famiglia. Date ascolto a chi conosce un pochino quell’inutile ingombro di pietra e di ghiaccio: non ci sarà eruzione, né terremoto, non ci sarà valanga, né slavina. La pastorale familiare – così vien detto il loro ficcar naso tra il solco balanoprepuziale di un marito e il fornice vaginale posteriore di una moglie – non cambierà di una virgola, tutto si risolverà nel mettere un asterisco accanto alla parola divorzio, scrivendo a pie’ di pagina che, se un matrimonio cattolico fallisce, vuol dire che non era un matrimonio valido, dunque può essere considerato nullo: pentitevi, teste di cazzo, e vi si darà l’ostia. Andate in letizia, ordunque, e levate in alto il giubilo, ché la Chiesa v’ha ammollato una gran bella mappazza di misericordia.  

Non in quanto juventino

Di calcio capisco poco o niente, quindi non m’azzarderò a fare alcun commento sulla partita Juve-Roma di cui tanto si discute. A naso, tuttavia, senza aver visto neanche un video relativo alle azioni di gioco che sollevano proteste sulla conduzione dell’arbitraggio, senza aver buttato neanche un occhio alle consuete rubriche sportive del lunedì, direi si possa dar ragione a chi afferma che la Juve s’è rubata tre punti. Me ne dà motivo l’essere andato a controllare su Camillo cosa si fosse affrettato a scrivere Christian Rocca, e aver visto che non aveva scritto niente. Non in quanto juventino, ma in quanto Christian Rocca, penso si tratti di un dato dirimente. 

[...]


Se ancora può avere un senso non mandare a cagare il dio che ti chiede di portare il pupo su in montagna per sgozzarlo offrendoglielo in sacrificio, e obbedirgli, perché in fondo anche la paranoia ha un senso, che è quello di offrirci costruzioni letterarie in cui, a piacere, goderecciamente rabbrividire o amarognolamente sghignazzare, si fa fatica a trovarne uno, che almeno torni buono per costruirci una barzelletta, nel mettersi in ginocchio davanti a un sinodo di vescovi implorando lumi sul come far la moglie e la mamma, per giunta premettendo che qualunque cosa dicano andrà bene, per principio. A chi lo vai a chiedere, povera donnina, a chi del matrimonio e della maternità ha esperienza solo per sentito dire, e nel chiuso di un confessionale? Ma perché ti sei sposata, perché hai messo al mondo dei figli, se non sei in grado di assumerti la responsabilità di decidere in prima persona? E vabbe’ che ti senti pecorella, ma in certe cose anche gli ovini hanno una certa indipendenza.   

domenica 5 ottobre 2014

Caenorhabditis (elegans)



Non fosse che la nomenclatura binomiale gli dà l’epiteto di elegans, il Caenorhabditis sarebbe ottima metafora dell’IdV al suo ultimo stadio: poche cellule, pochissimi neuroni, difficile capire dove sia la testa e dove sia la coda, striscia, striscia e muore. Riuniti a Sansepolcro, a 16 anni dalla fondazione del partito, i pochi rimasti decidono di offrirsi al Pd. Com’è tipico di tutti i nematodi fasmidari, l’organulo che consente all’animaletto di relazionarsi all’ambiente corrisponde al culo.