lunedì 17 settembre 2018

Siete serviti


In linea di principio, potrei anche rinunciare alla democrazia in favore di una forma di governo in cui il potere sia esercitato da un’élite illuminata, ma è che sul piano pratico vedo ostacoli insormontabili.
Il primo, e il più grosso, sta nel fatto che da un certo punto in poi potrei smettere di considerarla illuminata, ma allo stesso tempo non aver alcun diritto di metterne in discussione il potere, il che di fatto me la trasformerebbe in una dittatura. Infatti, delle due, una: o è sempre illuminata, e non può smettere d’esserlo (non è questo, infatti, che legittima il suo potere in alternativa alla democrazia?), e allora sono io in errore a pensare che non lo sia più (ma questo non implica che potrei essere stato in errore anche quando pensavo che lo fosse?); o è realmente possibile che abbia smesso d’essere illuminata (come è possibile che non lo sia mai stata), e allora non si capisce che bisogno avrei di rinunciare alla democrazia che mi consente di poter rivedere il mio giudizio a scadenze prefissate dopo aver verificato l’operato di chi ho eletto o dopo aver constatato che si trattava di un giudizio errato in partenza.
È che «élite» significa – appunto – «eletta», «scelta», ma il nodo del problema sta nel «da chi», perché, se su quanto sia illuminata, e per ciò legittimata ad esercitare il potere, devono esprimersi quanti in un sistema democratico sono periodicamente chiamati a scegliersi dei rappresentanti, tra élite e rappresentanza scompare ogni differenza, così come smette di esserci alternativa tra due forme di governo che in realtà sono una sola. Si dovrebbe, altrimenti, dar ragione a chi afferma che una democrazia regge solo se riesce a esprimere un’élite illuminata, che però si dà a intendere non possa sortire da un voto. Chi lo afferma, infatti, fa chiara distinzione tra élite ed eletti dal popolo, anche se ammette possano esserci aree di sovrapposizione e coincidenza tra i due insiemi in quelle personalità che riescano ad ottenere un rinnovato mandato elettivo per un lungo periodo. È tuttavia evidente che, se a esprimersi su quanto sia illuminata una cerchia di personalità cui si voglia affidare l’esercizio del potere devono essere chiamati tutti, la qualità in oggetto sarà semplicemente conferita da un consenso maggioritario, che non potrà mai avere peso assoluto, né tanto meno oggettivo: l’élite sarà illuminata del tanto che le sarà riconosciuto dalla maggioranza degli aventi diritto al voto e per la sola durata del mandato, ma allora che senso avrà considerare alternative due forme di governo che in realtà sono una sola?

Sì, confesso, fin qui ho giocato un poco a fare il finto tonto. In realtà so bene che, per definizione (ancorché all’etimo piaccia far confusione), un’élite illuminata non può sortire da un voto popolare: «da chi» dovrebbe essere «scelta», dunque? E soprattutto: come dovrebbe essere legittimata a esercitare il potere? Io qui credo che non ci sia altra soluzione: un’élite illuminata non può nascere che da un processo d’intercooptazione tra soggetti che si riconoscano a vicenda qualità di gran lunga superiori a quelle medie, come conoscenze e capacità a un alto grado d’eccellenza; non può altrimenti essere legittimata a esercitare il potere, dunque, che autolegittimandosi; né può altrimenti arrivare a esercitarlo se non indipendentemente dal consenso di chi in un sistema democratico sceglie i propri rappresentanti, nel senso che un eventuale consenso popolare potrà facilitarle il fine, con ciò dandole un mandato che si tradurrà in un’investitura d’autorità in tutto coincidente ad un’attribuzione di autorevolezza, ma non precluderglielo, perché c’è da supporre che i mezzi a sua disposizione siano in grado di raggiungerlo comunque, ancorché il buonsenso possa poi consigliare di non renderne manifesto il conseguimento (l’élite illuminata potrebbe decidere sia più opportuno esercitare il potere senza darlo da vedere, semmai condizionando le decisioni di chi il potere lo detiene solo formalmente per averne avuto investitura per suffragio universale).

Finto tonto anche qui? Sì, un pochino, ma era per mettere in evidenza la sostanziale coincidenza tra élite illuminata e oligarchia, dove non è affatto escluso che, nel prendere in mano il potere e nell’esercitarlo, entrambe possano godere del consenso popolare (almeno nella sua espressione maggioritaria, foss’anche nella forma di un’acquiescenza passiva) o della soggezione di chi il popolo ha scelto come suo rappresentante: finto tonto per alzare il velo d’ipocrisia e di mistificazione che sta nell’affermare l’impossibilità di una democrazia senza un’élite illuminata a correggerne gli errori, che sarebbero tutti nel volere degli elettori.
Ci sono due modi per dirlo, e per entrambi ricorrerò a degli esempi. 
Il primo è rozzo, ma assai efficace, quasi a prendere dal bignamino la teoria di Robert Michels: «Una oligarchia bene organizzata somiglia ad una democrazia possibile» (Giuliano Ferrara, Il Foglio, 22.5.2008).
Il secondo è un po’ più articolato, e forse anche perciò meno efficace, perché, quando c’è da affermare un principio sostanzialmente antidemocratico, l’articolazione finisce sempre per essere d’impaccio. Si tratta del rimprovero a chi ha «scarsa consapevolezza del fenomeno democratico quale organizzazione elitaria del potere. Dalla Gloriosa rivoluzione fino ai moti liberali dell’Ottocento, la strada per la democrazia è stata la strada per l’individuazione di una legittimazione del potere che comunque separasse l’élite dal volgo, i capaci dagli incapaci a governare. Le teorie e gli istituti democratici sono nati e si sono sviluppati al servizio di una teoria oligarchica della democrazia che consentisse una legittimazione nuova rispetto al potere assoluto del re, una legittimazione popolare sì, ma per un governo estraneo e riparato dai governati. Nella schizofrenia del continuo appello alla sovranità popolare e alle forme di democrazia diretta e partecipata e, d’altro lato, della contestuale delusione per le sue scelte, pensiamo che il busillis sia nelle soluzioni istituzionali che razionalizzino il principio maggioritario: voto sì ma non su tutto, e persino voto sì ma non per tutti. Ma il punto è molto più delicato dell’ingegneria istituzionale: democrazia non vuol dire necessariamente appello assoluto alla sovranità popolare, come troppo spesso si sente dire da alcuni partiti e movimenti politici e da una certa classe intellettuale, quando le torna comodo. Al contrario, la fortuna della democrazia si è avuta con l’erigersi del voto a illusione politica e col rafforzamento di una teoria del potere e della sovranità diversa dall’assolutismo ma comunque elitaria, che identificasse nella oligarchia degli eletti la legittimazione ad agire e al tempo stesso la garanzia dei talenti. Se questa è la democrazia, è democratico anche un sistema, come quello italiano, dove su certi argomenti il popolo non può esprimersi, o un regime che non fa della trasparenza e della volontà popolare il feticcio del potere legittimo. Se questa precisazione non ci piace, non ci resta che accettare sempre la volontà popolare, anche quando si esprime come non vorremmo» (Serena Sileoni, sempre su Il Foglio [dove sennò?], 5.7.2016). Che poi sarebbe stare al gioco anche quando se ne perde una tornata.

Ecco, direi di essere arrivato al punto cui mi proponevo di arrivare con questo intervento. Dobbiamo concepire la democrazia come «legittimazione popolare» di un «governo estraneo e riparato dai governati»? Dobbiamo credere che la democrazia possa reggere solo sullassunto che il voto sia «illusione politica»? Dobbiamo ritenere che una «sovranità diversa dall’assolutismo» sia possibile, ma solo se «comunque elitaria», consistente in una «oligarchia degli eletti», che già sarebbe tanto, visto che darsi per illuminata può pure essere unélite religiosa o militare?
Già, perché ancora non abbiamo chiarito a chi spetterebbe darle la certificazione di «illuminata». Si trattasse di unélite teocratica, sarebbe tutto facile, e invece chi sostiene che una democrazia è possibile solo a maquillage di unoligarchia professa molto spesso un credo laico, anche se poi altrettanto spesso si tratta di una laicità che sappoggia al «veluti si Deus daretur». Sarebbe tutto facile anche con unélite militare – anche troppo facile, direi, basterebbe contare i bernoccoli invece che le schede che escono dalle urne – ma dopo Julius Evola nessuno più contempla lipotesi. Illuminata, allora, sì, ma certificata tale da chi, se a darle tale certificazione a mezzo di elezioni significherebbe renderla un po meno élite?
Non se ne esce: abbiamo detto che un’élite illuminata non può nascere che da un processo d’intercooptazione tra soggetti che si riconoscano a vicenda qualità di gran lunga superiori a quelle medie? È evidente allora che solo in tale contesto può darsi legittimità a definire superiori certe qualità. In sostanza, non può essere che unélite illuminata a potersi dire illuminata. Non funziona col pazzo che dice di essere Napoleone, ma con lélite illuminata occorre funzioni.
Trattandosi di élite illuminata, non c’è dubbio che i criteri di cooptazione per entrare a farne parte sarebbero ineccepibili. Non c’è dubbio, per esempio, che l’entrare a farne parte non potrebbe mai essere motivato unicamente dall’esser figlio di chi già ne fa parte, ma da meriti incontestabili. D’altronde, chi mai potrebbe contestarli, questi presunti meriti, se non chi già ne faccia parte? E dunque: chi mi può assicurare che tra i membri di questa élite non si finisca per trovare un seppur tacito accordo del tipo «se chiudi un occhio su mio figlio, io poi ne chiudo uno sul tuo»? I figli so’ piezze ’e core, si sa. Qui in Italia, poi, più che mai. Non cè il rischio che questélite mi diventi anche dinastica?

Basta fare il finto tonto, sta stufando pure me: la sovranità, o appartiene al popolo o non gli appartiene. Deve esercitarla nelle forme e nei limiti prefissati dalla Costituzione che si dà, ma non possiamo dire gli appartenga solo per modo di dire. Sennò è del tutto naturale che si senta preso per il culo. E preso per il culo oggi, preso per il culo domani, finisce che sincazza e dà il peggio di sé. Allora sì che, come dice la Sileoni, diventa «volgo», ma diciamo che diventa difficile capire quanto già lo fosse di suo e quanto lo sia diventato per incazzatura. Che lo diventi potrà rafforzare in qualcuno la convinzione che unélite illuminata sia cosa estremamente necessaria, ma è evidente che quella messa in discussione dal «volgo» non fosse tanto illuminata da riuscire a conservare il potere che fino a un certo punto ha esercitato senza trovare ostacoli. Illuminata fino a un certo punto, diciamo, ma poi non più. Le dinastie decadono, diciamo. E se proprio è necessario che sia unélite a dare anima a una democrazia, ogni tanto un ricambio non guasta. Se al «volgo» spetta solo il ruolo di spettatore, ben venga ogni tanto una guerra per bande. Non si capisce, però, perché non debba vincere il migliore, e cioè loligarchia che meglio riesca a darsi faccia «volgare». Le elezioni dovevano servire unicamente a dare legittimazione a unoligarchia? Bene, siete serviti.

venerdì 14 settembre 2018

La logica che imporrebbe al becero grillozzo di tacere


La logica che imporrebbe al becero grillozzo di tacere dinanzi al sommo Burioni quando si discute di vaccini – parlo della logica che in una discussione su un tema di natura squisitamente tecnica nega parità di peso allopinione di chi è esperto in materia, soprattutto se carico di titoli che ne comprovano lautorevolezza, e a quella di chi esperto non è, e anzi non di rado è un emerito coglione – pretenderebbe, quando in questione è il codice penale, che limputato taccia quando parla lavvocato, che lavvocato stia zitto quando il giudice legge la sentenza, che il giudice di primo grado non apra bocca sulla decisione della Corte dAppello, che sia la Cassazione a dire lultima parola, se a volersela prendere non è la Consulta. Ahinoi, non va così.
Come il becero grillozzo pretende di tener lezione di virologia a Burioni, così Il Foglio pretende di spiegare al presidente della Corte dAppello di Roma perché ha sbagliato a condannare Buzzi e Carminati per associazione a delinquere di stampo mafioso. Con ineguagliabile garbo, però. Perché il grillozzo è aggressivo e petulante, e cè pure il caso che, a vedersi sbattere sul muso indiscutibili prove scientifiche, cerchi di svicolare per la tangente, tirando in ballo Popper e Feynman (ovviamente a cazzo di cane), arrivando addirittura allinsulto e alla minaccia. Il Foglio, no: saldo nella convinzione che la sentenza dappello sia stata imposta al giudice da un torbido ordito mediatico, né più né meno di come il grillozzo è saldo nella convinzione che Burioni faccia spot per i vaccini perché al soldo delle case farmaceutiche, ma tuttun altro stile.
Con la sentenza di primo grado, giorni e giorni a ricamare chiose e glosse, e «comeravamo stati bravi a dirlo fin dallinizio», e «aspetta che adesso te lo faccio rispiegare meglio da Tony e da Fiandaca», e «se proprio ti resta un dubbio, cè il simpatico Bordin che te lo fa passare in meno di mille battute, sennò cè la Chirico, che alla simpatia aggiunge un assai convincente accavallo di coscia»; con la sentenza dappello, profilo basso (musetto lungo, posa da Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich dinanzi ai marosi di una giustizia malata, un flemmatico «aspettiamo il deposito delle motivazioni», e il tutto in una sola giornata di magro).
Altro stile, ma stessa coriaceità del grillozzo: proprio non si vuol capire che quel benedetto art. 416 bis non parla di associazioni mafiose, ma di «associazioni di tipo mafioso», e che dunque in questione è una tipologia di reato, non la sua specchiabilità nel connotato di mafia come fin qui si è storicamente configurato. Pensi che sia un articolo stronzo? Legittimo pensarlo, ma intanto vige: facciamo finta di no?
Niente da fare, si insiste: «No violenza generalizzata, no attacco e infiltrazione nel cuore dello stato, no famiglie e cosche e rituali omertosi correlativi...», ma quando mai lart. 416 bis dice che è tutto questo a configurare la fattispecie? «Non c’è né un arsenale né un tesoro o tesoretto di capitali di un qualche peso...», ma forse che lart. 416 bis li contempla come indispensabili? Niente da fare, «c’è stato un tribunale che ha stabilito che il fatto è il fatto, e la bolla la bolla, sottraendo al processo e alla sentenza di primo grado tutto il glamour che invece l’accusa penale, rappresentata da giudici estranei alla conoscenza approfondita della città, richiedeva, in un contesto in cui se non sei un cacciatore di mafiosi sei uno stracciarolo della piccola delinquenza municipale, e nessuno è in grado di usare politicamente e demagogicamente il tuo lavoro». Solo in trasparenza, ovviamente, ma chiaramente si legge: «La scienza ufficiale è un verminaio di loschi interessi che sui vaccini impone il suo pensiero unico alla stragrande maggioranza degli operatori nel capo sanitario, che sono obbligati a rispettarlo se non vogliono pagarla cara: dite quello che volete, ma noi restiamo dellidea che i vaccini possano causare lautismo e che la chemioterapia possa essere sostituita dal bicarbonato».
Ma forse sbaglio io: sui virus e sui vaccini può aprire bocca solo Burioni, che ha studiato, si è laureato, si è specializzato e ha fatto ricerca per decenni e decenni; sul come sia da interpretare correttamente un articolo di legge, può bastare la licenza di maturità classica (non mi risulta che Ferrara si sia mai laureato, tanto meno in giurisprudenza).

Rimango attonito


Da stupeo, che sarebbe rimango attonito, abbiamo lo stupor, la sorpresa dinanzi al mai visto prima, allo straordinario, all’inatteso – sorpresa che spesso assume significato di scoperta, non di rado accompagnata a incanto – ma pure la stupiditas, lottusità che causa smarrimento – quasi sempre accompagnato da incidente, ancorché di entrambi spesso non si abbia segno di cosciente percezione – anche dinanzi a ciò che è comunemente risaputo, del tutto ordinario, facilmente prevedibile. Dedurremmo che la differenza tra stupor e stupiditas stia tutta negli strumenti della conoscenza di cui si è in possesso? Se sì, saremmo autorizzati a correggere chi si dice stupito del fatto che certezze considerate fino a ieri indiscutibili siano oggi così spesso e così pesantemente messe in discussione. A dispetto della reputazione di cui eventualmente godi – saremmo autorizzati a dirgli – è stupidità, non è stupore: è evidente che gli strumenti della conoscenza in tuo possesso fossero in realtà assai carenti o comunque assai male utilizzati. In tal caso, puoi darci assicurazione del fatto che il non utilizzarli a dovere non sia stato intenzionale? Liberaci da questo scrupolo: siamo sempre stati troppo buoni ieri a dar per certo che che tu fossi in possesso dei notevoli strumenti della conoscenza che l’opinione pubblica ti attribuiva o siamo troppo cattivi oggi a pensare che tu preferisca sembrarci stupido per stornare il sospetto che il non utilizzarli a dovere sia stato intenzionale?
Ieri, per esempio, davi per ormai fenomenologicamente connaturati, geneticamente acquisiti, storicamente irreversibili, sistemi come il libero mercato o la liberaldemocrazia, sicché sostenevi che metterci mano per proteggerli dalla concentrazione monopolistica o dall’ingerenza confessionale significava voler far violenza alla Natura, alla Genetica, alla Storia (e il fatto che usassi maiuscole nell’ambito delle cosiddette scienze sociali poteva, volendo, già puzzare un poco): nel farti paladino del laissez faire e dell’esportazione della democrazia, eri ispirato dall’Alto o eri a libro-paga di chi oggi mostra a te – finalmente, se eri solo sprovveduto – e a noi – purtroppo, se abbiamo voluto crederti – che le poste in gioco fossero ben altre?
Fai mostra di stupore, misto ad apprensione, per il fatto che oggi l’individuo sia sorpreso in affannosa ricerca di un’identità comunitaria e, ancor più, di cento piccole e tutto sommato inutili protezioni, in cambio delle quali è disposto a rinunciare a quasi tutti i diritti precedentemente acquisiti, ma dei quali non ha mai potuto far concreto utilizzo per darsi protezione da sé, pronto a rendersi cellula obbediente di uno Stato organico, fedele ricetrasmittente di un’etica di Stato, insomma un fascista 2.0 di cui dici di non saperti dar ragione, se non in uno sdegnato inorridire, ma non si tratta dello stesso individuo che ti tornava comodo da conformista della società alla Fine della Storia, e che ti dava prova di incrollabile fede democratica nel fatto che non andasse a votare? Non è lo stesso individuo che ti sembrava essere lUltimo Uomo proprio perché apparentemente convinto delle fake news ufficiali che ti erano commissionate dalle paternalistiche élites a guardia della ragion di Stato?
Tenevi tanto alla fama dhomme du monde, e di un mondo che aveva finalmente fatto i conti con le sue contraddizioni, e ora che riemergono aggravate dal non aver dato ad esse soluzione dallesito del conflitto che pretendevano si consumasse – il conflitto ti avrebbe guastato la digestione – ora, dico, ti stupisci che minaccino di metterti a soqquadro il sistemino filosofico che ti eri costruito? Tutta quella bella pedagogia che doveva far di una plebe un popolo, dandole a esempio da imitare il tizio che era riuscito a spacciarsi per datore di lavoro, in realtà prendendolo, che fine fatto dinanzi al mostro che oggi ti si para di fronte, rozzo, ignorante, aggressivo? Soprattutto: ti eri guadagnato una livrea da lacchè più bella della divisa di un ammiraglio, ti stupisci che oggi vogliano impiccarti ad un pennone? Ti confesso: rimango attonito.

martedì 4 settembre 2018

De tempore barbarico



Da mesi va diffondendosi, prendendo sempre maggiore consistenza, la sensazione di avere i barbari alle porte o addirittura già dentro le mura. Effetto del 4 marzo, ovviamente. Infatti, giacché sono le oche che fanno guardia in Campidoglio quando l’impero piscia come un colabrodo, un primo starnazzare s’ebbe già all’indomani delle Politiche, quando piangendo – così ci confidò Francesco Merlo – la Boschi si disperava – diceva – «non per la maldestra perdita di uno scudetto, e neppure perché finisce il sogno politico di questo Pd e della sinistra dei quarantenni, ma perché finisce un mondo che è fatto di letture e buone maniere, di educazione e di civiltà» (la Repubblica, 6.3.2018).
Volendo, poteva venire in mente la piccola Anja ne Il giardino dei ciliegi, ma chi poteva volerlo? Buone maniere, chi? Quali letture, poi? Campioni di quale educazione, i suoi compari, di quale civiltà? Bulli di provincia malamente ripuliti, smargiassi e gradassi della peggior risma, retroterra culturale da liceali, avevano per anni fatto oggetto dell’epiteto di «professorone» chiunque avesse un etto di cultura più di loro, mentre chi aveva anche soltanto un grammo di senso critico a porsi dubbi, e a porli in agorà, sul loro ipertiroideo fare per fare veniva rubricato senza appello a «gufo» o «rosicone». Fieri «rottamatori», armati di «lanciafiamme», sempre pronti a far roteare la mazza chiodata di un «ciaone» sulla zucca di chiunque osasse ostacolarne il baldanzoso passo. Piangeva, la Boschi, la cosa poteva – a piacere – intenerire o tirar via un sacrosanto «mafammoccammàmmete», e tuttavia era interessante considerare quell’autopercezione del sentirsi migliore espressione di un «mondo» ormai alla «fine». Nota, la «fine», ma che «mondo» era? Lasciamo sospesa la domanda.

Dal 4 marzo ad oggi lo starnazzare è diventato assordante. Tra i palmipedi da sempre rilevanti più per pâté che per pathos spicca oggi Il Foglio, che fino a all’altrieri ci invitava a guardare con sospetto tutti i «professoroni», a non dar troppa retta a Darwin e, più in generale, a nutrire i dovuti dubbi e le dovute paure sul faustiano mondo della scienza che per esempio col vaccino anti-hpv induceva alla troiaggine le ragazzine, sempre pronto a un liberatorio «e che palle!» ad ogni prepotenza del politically correct, sempre pronto a trollare con sublime crudeltà chiunque stesse sul cazzo al «signor direttore».
Oggi è irriconoscibile: d’un conformismo, ma d’un conformismo... Si rimpiangono quelle belle provocazioni da energumeno travestito da dandy che un tempo erano il marchio inconfondibile della casa. Oggi è pro-vax; si struscia con voluttuosità su ogni «parruccone» che gli capita a tiro; lamenta che i barbari giallo-verdi tendano vili agguati ai loro avversari su Twitter e su Facebook; dall’allarme perché sul barcone c’era il perfido jihadista s’è convertito a un open arms tutto zanotelliano.
Dico io: sei stato un precursore di questi zotici, e lo so che non ti sono venuti fighissimi, ma non essere incontentabile. Per un quarto di secolo hai vagheggiato il leader pop e dai modi spicci, e ora che fai, schifi il Truce? Ti ha eccitato fino allo squirting il giovane rampante, ignorante ma armato di fluente scilinguagnolo, e ora storci il muso a Giggino? E perché? Perché non usa il congiuntivo? Qualche anno fa te lo rimproverava Facci, per questo gli davi del fighetta, e ora, come San Quodvultdeus, ci ammolli il tuo dolente de tempore barbarico?

Nel qua-qua-qua che ci dà la sveglia dal Campidoglio non poteva mancare chi, sperando che Renzi durasse un ventennio, mirava a una carriera alla Maurizio Costanzo e che ora londa giallo-verde minaccia di far naufragare sullIsola dei famosi: lo senti strepitare che è «il secolo dello spegnimento dei lumi», e lo strepita dalla vetta del meglio di «filosofie, culture, correnti di pensiero, religioni» su cui onestamente verrebbe voglia di fargli un esamino per sapere con quale diritto ci sta sopra, per giunta più da pavone che da oca. Oh, niente di troppo difficile: basterebbe qualche domandina da Trivial Pursuit per vedere quanto tempo gli servirebbe per riempire un esangocino. Chessò, carino, dimmi: la virgola tra soggetto e verbo è barbara o ganza? Attenzione, prima rispondere: è di comune uso da parte di tutti falsi account che ancora non si è capito se a partorirli è Putin o Casaleggio, volendo potresti dire di aver fatto scuola.
Non si può fare, ha pure lui contezza del fatto che la vetta del meglio di «filosofie, culture, correnti di pensiero, religioni» altro non è che il tavolino del bar al quale si è dato appunto coi suoi amici al termine delle vacanze estive (per le «filosofie» ci sarà il buon Makkox, per le «culture» il buon Mantellini, per le «correnti di pensiero» il buon Bordone...), sicché non resta che «aspettare che le cose cambino in modi imprevisti – capita, nella Storia – o che a qualcuno venga un’idea geniale». E sì che da uno che si dà tante arie uno si aspetterebbe qualcosa in più di semplici sospiri.

La sensazione – ma è un po più di una sensazione, in certi istanti mi si para innanzi con la solidità di una certezza – è che a lamentarsi dellarrivo dei barbari siano solo – ripeto: solo – quelli che, in un modo o nellaltro, l’hanno sollecitato, finendo addirittura per spalancar loro le porte ed eccitarne la furia. Più dei barbari, che sono barbari, e non si può pretendere non lo siano, ritengo che sia loro la responsabilità del sacco che ora devasta la già peraltro devastata Urbe. Dovrebbero tacere, ma comprendo quanto sia difficile per chi non è capace di stare neppure ventiquattr’ore senza postare che è ancora vivo, e che per farcene gioire appieno allega apposita playlist: chi più, chi meno, avevano tutti conquistato una posizioncina, e ora la vedono in pericolo. In pericolo vedono soprattutto ciò che fino a ieri davano per scontato: poter continuare a lucrare rispetto da quella posizione. Perché nulla di peggio c’è per la famiglia mafiosa che si è ripulita, fa affari con le istituzioni e si è perfino comprata un albero genealogico che la dà d’antica nobiltà sveva o normanna, al netto d’un bisnonno semianalfabeta che stava tappato in un casolare a scrivere pizzini e a nutrirsi di cicoria e ricotta, che vedersi minacciato il salone degli arazzi, la biblioteca zeppa di volumi mai neppure sfogliati, da una mafia nuova, agguerrita, affamata, feroce come è sempre una mafia destinata a vincere su quella destinata a perdere. Saranno corleonesi, i grillini e i leghisti, ma onestamente a me pare che prima non ci fosse che Bontade.

Ad allargare il campo non mi pare sia troppo diverso. La globalizzazione trova sempre più numerosi oppositori, l’Unione europea trova sempre più scettici e critici, non è più di moda dirsi liberali, perfino sulla democrazia c’è qualche dubbio (diamo il voto solo a chi supera un apposito esamino o ci affidiamo a un leader cazzuto che sprizzi carisma da ogni poro?): e sì, ma a chi darne la colpa?
La globalizzazione – diciamocela tutta – non è stata guidata proprio da dio: si è data una manciata di riso a qualche miliardo di morti di fame, ma il riso si è comprato a spese del ceto medio, che medio ormai non è più, mentre sono aumentati i profitti di chi il riso lo distribuiva in cambio di forza-lavoro. Si è fatto di tutto per dar ragione a Marx, diciamo, anche se poi, per non dovergliela dare del tutto, si è mandato Fusaro nei talk show.
E l’Unione europea? Ci avevano creduto tutti, com’è che adesso trova critiche anche in chi continua a crederci? Non dev’essere venuta al meglio, tant’è che come unica virtù pare le resti solo la peraltro indimostrabile funzione di aver evitato lo scoppio di una guerra tra Francia e Inghilterra o tra Germania e Italia, come se poi quelle a colpi di spread, di casini in Libia e di Regeni uccisi al Cairo non fossero guerre guerreggiate in trasferta. Via, è venuta da schifo, questa Unione europea. E non si può certo dire che tutto vada storto perché alle elezioni europee la plebe ha messo sul trono un monarca stronzo. Se a surrogare un potere politico centrale che di fatto resta in mano ai paesi membri sono i delegati dei delegati, e se a reggere i cordoni della borsa è una Bce fatta com’è, ogni fesso che a due più due sappia rispondere tre o cinque mi diventa favorevole alla democrazia diretta, pronto a sentirsi sanculotto (supponendo che a proteggerlo sia San Culo).
E dove sono i tempi in cui perfino i miserabili sotto i ponti gridavano «meno stato, più mercato»? Funzionava: più pietanze alle élites, più avanzi al ceto medio, più briciole ai pezzenti. Poi la mano invisibile è sparita, e la compassione del capitalismo compassionevole è scemata: non è normale che gli schiavi che hanno costruito la piramide la vogliano nazionalizzare anche se dentro c’è posto per una mummia sola? Sarà ingenuo, ma vaglielo a spiegare.
E la democrazia? Com’è che m’è caduta in disgrazia, la democrazia? Sarà l’anaciclosi? Boh, di certo se un Sarkozy dà della «racaille» alla gente della periferia parigina e se un Hollande dà dell«édenté» a un poveraccio, un presidente della repubblica democraticamente eletto finisce per somigliare più a Luigi XVI che a Robespierre. Poi, sì, la plebe finirà per fare fuori entrambi, ma almeno sfoga il disappunto del momento. Non puoi considerarla bestia indomabile e poi considerarti l’unico in grado di domarla: prima o poi finisci male.

Questo post – avrete visto – apre con un video che riprende Salvini a Viterbo, qualche giorno fa. Nell’auriga – avrete visto – non aveva il servo a rammentargli «memento mori», è comprensibile che avesse un bel faccione sorridente, di quei bei faccioni che un linciaggio disfa in un niente. All’illuderlo di poter durare più di quanto al solito dura uno come lui e semmai a farlo in effetti durare anche un po’ di più – tranquilli, non si supera il ventennio – è il ceto politico che l’ha preceduto. Ciò che verrà da Salvini & c. – nulla di buono, c’è da credere – sarà il necessario momento di purificazione per chi, pur senza volerlo, lo ha lungamente incubato. Non c’è dubbio che sarà dura, che a farne le spese sarà pure chi non ne ha colpa alcuna, ma il mondo gira a questo modo, e così continuerà a girare, almeno fino a quando certi assunti rimarranno saldamente ancorati al senso comune. Che finora ha sempre fatto a pugni col buonsenso, e ha vinto sempre.

giovedì 30 agosto 2018

Ci fu un tempo


Ci fu un tempo in cui quello che oggi è detto (molto impropriamente) populismo era assai meno arcigno (fiero di sé, ma con un indugio che poteva sembrare – e forse davvero era – pudore); e volgare, sì, ma mai troppo sguaiato (soffriva il biasimo di chi non lo poteva soffrire); e rifuggiva da posture smargiasse (tutt’al più esibiva l’orgoglio di un candore primitivo); e mai si sarebbe azzardato a rivendicare con l’alterigia del fesso giulivo lo statuto prepolitico (era ancora folk, mancavano decenni dal diventare bifolco); ma, più di tutto, neanche sapeva di essere populismo (non poteva saperlo perché nessuno gli aveva mai affibbiato quell’epiteto), e si limitava a dichiararsi “sentimento nazional-popolare” (così lo chiamavano, così si adattò a farsi chiamare). Ogni rinuncia all’articolazione era “nazional-popolare”, ogni compiacersi di semplicità, genuinità, schiettezza, che in realtà erano semplicismo, piattezza, trasparenza per mancanza di qualsivoglia spessore, erano “nazional-popolari”, e così le frasi fatte, i luoghi comuni, la più immediata apparenza di verità assoluta che anche la sola analisi grammaticale sarebbe stata in grado di decostruire in tautologia: tutto era “nazional-popolare” e, giacché al termine qualcuno aveva conferito la stessa dignità che si conferisce al tonto che può eventualmente diventare un Parsifal, il “nazional-popolare” cominciò a pretendere un blasone. E finì con l’ottenerlo. Grazie a Pippo Baudo, grazie a Toto Cutugno, grazie ai fratelli Vanzina, forse perfino grazie alle scoregge di Alvaro Vitali, e direi possa bastare, credo abbiate capito.
Molto è cambiato da allora, al punto che si fa enorme fatica a risalire lungo l’albero genealogico di questa schiatta, peraltro ricavando un certo disorientamento nel comparare all’oggi i suoi antecedenti. D’altronde, si sa, nessuno rimane uguale a quel che era, quando nel corso della sua evoluzione deve disfarsi di ciò che gli è di impaccio, per acquistare ciò che può tornargli utile per meglio adattarsi all’ambiente. Di converso: se l’ambiente non impone la selezione, che bisogno c’è di cambiare?
Vorrete un esempio, credo. Va bene, prendete Umberto Eco: dai primi anni Sessanta fino a due anni fa, quando morì, sempre uguale a se stesso. O quasi. Certo, l’accademico de Il problema estetico in San Tommaso aveva lasciato un po’ di spazio al mondano che si compiace di divulgare in modo accattivante e divertente, ma rimaneva il monumento che era: nessun bisogno di adattarsi a un ambiente che, pur cambiando, non gli mai stato ostile, se non dargli lo sfizio di riacconciarlo per il meglio – il suo meglio – con una svogliata abduzione del mignolo. Provate a comparare Apocalittici e integrati che è del 1964 con Il fascismo eterno che è del 1997 (quella del 2018 per La nave di Teseo è solo una ristampa) e con la tirata contro i social della lectio magistralis tenuta a Torino nel 2015: stesso caleidoscopio espressivo, stessa disinvoltura nel muoversi tra l’“alto” e il “basso”, stessa padronanza degli espedienti retorici, stessa seduzione del lettore nel volargli solo a un palmo sopra il naso per consentirgli di acchiapparlo, di tanto in tanto, dandogli così l’illusione d’essere un po’ più intelligente di quel che in effetti il lettore era. Poteva star sul cazzo per un sacco di motivi, via, ma in fondo tutti futili e tutti un po’ disonesti: era Umberto Eco – stop – e leggerlo era un piacere, come lo è il rileggerlo ora.
Prendete, per esempio, l’analisi di quel fenomeno eminentemente “nazional-popolare” che era Mike Bongiorno. Già, chi non ha letto Fenomenologia di Mike Bongiorno? Con l’odierno “populista”, ovviamente, il parallelo risulta sghembo, ma, tutto sommato, lantecedente storico era altrettanto cinico e violento, anche se aveva un tal ritegno da apparire goffamente disarmato, al punto da poter perfino spacciare un insulto come una innocente gaffe; fiero di quella supponenza che ieri come oggi non ha neppure un centimetro quadrato su cui poggiare, se non nella inscalfibile convinzione di sapere come gira il mondo; convinto di essere irresistibilmente brillante anche nei più eclatanti saggi di banalità; enciclopedia vivente del sentito dire e del leggiucchiato qua e là; e qui mi fermo perché – dicevamo – chi non ha letto Fenomenologia di Mike Bongiorno?
E sì, ma chi ha letto l’autodifesa di Mike Bongiorno al feroce ritratto fattogli da Umberto Eco? La trovate ne La versione di Mike (Mondadori, 2007 – pagg. 155-160). Non l’avete letta, vero? Lo immaginavo. È che a voi il “populista” fa schifo fin da quandera “nazional-popolare”. Tanto schifo da ritenere inutile sentire le sue ragioni, che saranno inconsistenti fin quanto vogliate, ma sulle quali ha potuto costruire nei decenni la tracotanza con la quale ogni sera esce dallo schermo televisivo per mettervi le zampe nel piatto. Lo faceva anche con Lascia o raddoppia? e con Rischiatutto, ma era assai meno evidente: sembrava un gattino, era divertente lasciarvi usare come tiragraffi, ma è così che ha sviluppato gli artigli. Ascoltando La versione di Mike, si possono fare i conti con le sue ragioni. Il che, se vogliamo dirci onesti, è il minimo dovuto per capire comè che al governo è più facile trovarci chi partecipò a un quiz di Mister Allegria che un “professorone”.
«[Umberto Eco] stabilì che ero diventato un uomo di successo perché rappresentavo l’ignoranza delle grandi masse […] [Scriveva:] “Mike Bongiorno non si vergogna di essere ignorante e non prova il bisogno di istruirsi”». Obiezione: «L’accusa […] inizialmente mi ferì. […] Ma già allora sentivo che il mio lavoro mi aveva portato a una conoscenza molto approfondita della psicologia della gente». L’ignoranza non è un problema quando ci si sente forte di una tal dote, no? Soprattutto se a questa dote se ne sposa un’altra, e cioè «la capacità di trasformarmi davanti alla gente con la quale interagivo», grazie alla quale può svilupparsi quella «sensibilità che mi ha permesso di assorbire da ognuno certe caratteristiche umane e di conoscere e di imparare con gioia le cose [sic!] della gente che ho incontrato, comprendendole con l’esperienza»: è il primato della bettola sullo studiolo, in virtù del quale Machiavelli avrebbe potuto scrivere il suo Principe anche rimanendo a ingaglioffirsi col beccaio, il mugnaio e i due fornai, e chissà che forse il libricino poteva pure venirgli più ganzo. A dispetto di questa “sensibilità” che nasce dall’“esperienza”, Mike Bongiorno scivola nellinsulto nel semplice dar forma di ovvietà agli stereotipi della discriminazione e del più becero conformismo? Può darsi, ma «la sincerità è una virtù». «Molti che hanno investito in arzigogolate forme di diplomazia politica lo hanno spesso dimenticato», e che fine hanno fatto? D’altronde perché mettere in dubbio che la sua “sincerità” sia fedele specchio del reale? L’audience non lo prova?

martedì 28 agosto 2018

Disclaimer per di là


Questo post stia a disclaimer per i quattro gatti che mi seguono su Twitter (un link di là, nel caso, rimanderà a questa pagina), risparmiandomi di precisare ogni volta in quale curva io segga: non sto in nessuna delle due curve, sto in tribuna numerata, e neanche trovo la partita molto interessante, anche se devo dire che la poltroncina è assai comoda. Mi distraggo spesso, diciamo, anche se in campo ne capitano di orride e di sbellicanti, il che potrebbe pure essere eccitante, ma il fatto è che il sangue scorre così male, per non parlare delle volte in cui nemmeno è sangue, ma sugo, mentre la merda è proprio merda, questo è vero, ma schizza in modi imprevedibili. 
Non è terzismo, sia chiaro: non sono indifferente alla partita, o comunque non del tutto. Di leghisti e grillini ho orrore e paura quanto basta (non di più, però), ma il fatto è che proprio non riesco a far mia la logica del fronte, che per il superiore interesse patrio mi dovrebbe costringere a fianco di un forzitaliota, a destra (a destra?), o di un piddino, a sinistra (a sinistra?). È solo colpa loro se i gialloverdi sono ormai consistente maggioranza in un paese che non era certo meglio prima, e che molto probabilmente non sarà meglio dopo (a proposito, chi è che si candida ad alternativa?).
Mi sia consentito di cedere al patetico (vedeteci anche una puntina di autoironia, però): ho sul groppone più di 61 anni e sugli scaffali più di 12.000 volumi, gli uni e gli altri mi impediscono di illudermi circa le virtù degli italiani, plebe sempre contenta d'esser plebe, sempre pronta a crocifiggere se stessa, ma solo in effige, per poi resuscitare sempre, ma solo in simulacro di popolo, per prontamente trasformarsi in canaglia.
Mi sento greco, giapponese, tedesco – perfino esquimese, talvolta – più di quanto mi senta italiano. Per meglio dire, credo di appartenere a quella snaturata sottospecie di italiani da sempre destinati a essere perseguitati (o almeno dileggiati, che forse è pure peggio) per il cattivo gusto di dire oneste sgradevolezze in pubblico o, più saggiamente, evitando dileggio e persecuzione, in privato. Il web mi è venuto a far confusione tra i due piani, e io, che non sono nativo digitale, mi ci sono trovato incastrato nel mezzo e, sfilato un piede dalla blogosfera, ho incastrato l'altro in Twitter, dove peraltro non sei padrone neppure della punteggiatura che usi, figurarsi della sintassi.
Mi piace la polemica, m'è sempre piaciuta, ma solo quando è seriamente argomentata (meglio se pure brillantemente argomentata), non quando scade a mero menar le mani, per esser reclutati da questa o quella banda.
Ora c'è che ultimamente vedo il fronte anti-gialloverde argomentare assai a cazzo di cane la sua polemica (e, se lo faccio notare, passo per gialloverde), mentre mi pare perfino avvilente stigmatizzare l'argomentare a cazzo di cane che è quasi connaturato ai gialloverdi (e tuttavia ci casco, la stigmatizzo, beccandomi regolarmente l'epiteto di “renziano”, che mi offende più che m'avessero toccato l'onore di mamma): e in entrambi i casi mi pento, e ci ricasco, e mi ripento. Per la prossima volta che dovessi cascarci, tanto stia a precisazione.

martedì 29 maggio 2018

Scommessa persa



Non è la prima volta che un Presidente della Repubblica pone il proprio veto su uno dei nomi che un Presidente del Consiglio incaricato di formare il Governo gli ha proposto per la nomina a ministro. Sappiamo cosa è accaduto in passato, ma solo per i pochi casi di cui siamo venuti a conoscenza, comunque sempre dopo (talvolta anche molto dopo): il veto risultava efficace, e quel nome scompariva dalla lista dei ministri (Gratteri) o veniva spostato a un altro dicastero (Previti).
Ci sono stati casi in cui il parere contrario del Presidente della Repubblica non sia riuscito a sostanziarsi in veto? Non lo sappiamo. Possiamo ritenerlo improbabile, anche assai improbabile, ma non possiamo escluderlo del tutto. Non possiamo escludere, infatti, che un Presidente del Consiglio incaricato possa aver trovato buoni argomenti per far cambiare idea a un Presidente della Repubblica inizialmente contrario a firmare un decreto di nomina dei Ministri nel quale figurasse un nome a lui non gradito, né possiamo escludere che fra questi argomenti vi fosse il legare a quel nome le sorti del Governo. Possiamo ritenerlo improbabile, anche assai improbabile, ma non possiamo escluderlo del tutto.
Nella pure assai improbabile eventualità che questo sia accaduto, è tuttavia evidente che sia potuto accadere solo in virtù del fatto che tutto era protetto dalla massima riservatezza, al riparo di unattenzione pubblica che avrebbe potuto facilmente travisare in braccio di ferro un momento di dialettica istituzionale: se è accaduto, la riservatezza ha efficacemente protetto il Presidente della Repubblica dal poter apparire come il perdente in quel braccio di ferro.

Di inedito, allora, cosa è accaduto stavolta? È accaduto che Mattarella abbia voluto rendere pubblicamente noto per tempo che avrebbe posto il proprio veto sul nome di Savona al Ministero delle Finanze, con ciò dichiarandosi pubblicamente indisponibile a considerare ogni argomento che nelle pur illusorie speranze del Presidente del Consiglio incaricato potesse essere considerato efficace a fargli cambiare idea: la dialettica istituzionale ha così perso il terreno sul quale avrebbe potuto dare un risultato, non importa quale, per lasciare spazio solo al conflitto, con una vera e propria sfida, peraltro subito raccolta dalle forze politiche che in Parlamento avevano i numeri per far nascere un Governo, che così non nasce.
Potevano non raccoglierla, certo, potevano accettare lalternativa offerta dal Capo dello Stato (Giorgetti al posto di Savona), ma così avrebbero accettato di apparire come perdenti in quello che Mattarella aveva intenzionalmente voluto presentare come scontro, e questo a fronte di un consenso elettorale che le aveva più o meno ragionevolmente convinte di poter governare, in forza del mandato popolare, senza condizionamenti di natura extra-politica: come recitano i manuali di Diritto Costituzionale, al Presidente del Consiglio il compito di esprimere la linea politica della maggioranza parlamentare e al Presidente della Repubblica quello di garante della costituzionalità dei passaggi istituzionali. Il loro errore – se errore vogliamo considerarlo – è stato quello di non capire che avevano di fronte un Presidente della Repubblica che fra gli oneri di garanzia costituzionale di cui si sente carico contempla pure quelli di assicurare allItalia una continuità della linea politica costruita dai passati esecutivi: nella Costituzione che si sente chiamato a difendere, Mattarella legge pure vincoli di natura sovranazionale che non sarebbe lecito neppure mettere in discussione.
Sospendendo la questione se si tratti di una lettura legittima o meno, cè da comprendere non possa essere accettata da chi si dichiara sovranista proprio perché non riconosce in quei vincoli dei vantaggi superiori agli svantaggi.
Con tali premesse era del tutto prevedibile che il conflitto si sarebbe spostato in piazza, con un Paese per poco più della metà a favore del cosiddetto Governo del Cambiamento, quindi nelle migliori condizioni per disporsi a considerare Mattarella come un «nemico del popolo», e per poco meno della metà contrario, pronto a prenderne le difese come estremo rimedio alla discesa dei «barbari».
Molte erano (e in fin dei conti restano) le questioni controverse sollevate dall’eventualità di un Governo a guida di Lega e M5S, quindi era prevedibile che un problema di natura schiettamente istituzionale diventasse terreno di scontro tra fazioni politiche irriducibili: di qua, lasse di saldatura tra due movimenti populisti che alle ultime elezioni politiche hanno incrementato enormemente il consenso in loro favore rispetto alle prestazioni di cinque anni prima; di là, il resto, con in testa un Renzi e un Berlusconi che il responso delle urne ha fotografato in caduta libera.

Era difficile che sulle prerogative del Presidente della Repubblica – perché di questo in fondo si trattava – si potesse discutere con serenità, e di fatto è stato impossibile: da un lato, cera chi voleva leggere nellart. 92 della Costituzione un ruolo attivamente politico del Capo dello Stato nella formazione di un Governo (perché cosaltro è il pretendere di avere voce sulla linea economica di un esecutivo?), quasi a voler dare rilievo di legittimità costituzionale ad una posizione ostile agli intendimenti di una maggioranza parlamentare; dall’altro, invece, c’era chi assegnava al Quirinale una funzione di mera vidima delle scelte della politica.
Ne abbiamo visto delle belle, comprese le patenti contraddizioni in seno a posizioni che potremmo definire «storiche»: così, tra chi ha sempre sostenuto il primato della politica, inteso come pieno potere in mano a chi riesca ad ottenere il consenso della maggioranza del «popolo» o della «gente», abbiamo scorto degli strenui difensori dei bastioni che la Costituzione erge a difesa dell’arbitrio di chi, forte dei numeri, voglia stravolgerla (si pensi a chi voleva maciullarla a colpi di pur risicatissime maggioranze parlamentari e che oggi la ritiene perfetta così com’è); all’altro estremo, tra chi ha sempre sostenuto che la Costituzione fosse da leggere e rispettare alla lettera, ecco sortire i sostanzialisti del «popolo sovrano», libero dai vincoli posti dall’art. 81 («Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio», anche se poi, «previa autorizzazione delle Camere», senza specificare se rosse, azzurre o giallo-verdi, «il ricorso all’indebitamento è consentito»).
Mi sono già intrattenuto su cosa, a mio modesto avviso, significhi quel «nomina» che compare nell’art. 92 della Costituzione, e qui non ci tornerò sopra, limitandomi a rammentare che, per la stragrande maggioranza dei costituzionalisti, al Capo dello Stato non è data alcuna facoltà di scegliere il titolare di questo o quel dicastero, potendo al più esercitare un potere di dissuasione, che non è assolutamente detto possa o debba avere efficacia (che in qualche caso labbia avuta non fa argomento dottrinario): quel «nomina» fa riferimento all’apposito decreto (di nomina, per l’appunto, che non a caso i Padri costituenti vollero disgiunto da quello di nomina del Presidente del Consiglio).
Parimenti, ho già cercato di spiegarmi, più che spiegare al mio lettore, perché Mattarella sia convinto che un Presidente della Repubblica possa efficacemente esercitare un vero e proprio veto in situazioni del genere: da giovane è stato assistente universitario di Virga, uno dei pochi costituzionalisti a dare a quel «nomina» il significato di «decide»; nella Commissione bicamerale per le riforme costituzionali del 1997-1998 era a favore di una Repubblica semipresidenziale nella quale un Capo dello Stato avrebbe avuto fra le sue prerogative anche quella di assicurare il rispetto dei trattati e degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia a organizzazioni internazionali e sovranazionali (prerogativa che la Costituzione oggi in vigore non gli riconosce), ma soprattutto un ruolo assai più forte nella nascita e nella vita di un Governo, grazie al fatto che l’elezione diretta gli conferiva anche un profilo politico oltre a quello di garante della Costituzione.
Direi che, tutto sommato, ha agito in buona fede, dando dell’art. 92 un’interpretazione che per molti costituzionalisti (uno per tutti, Onida) è «impropria» (nell’idioletto dei costituzionalisti sta per «scorretta»), ma che ha l’indiscutibile merito di essere coerente con la sua formazione accademica e compatibile il più possibile al modo in cui il II Titolo della II Parte della Costituzione andava, secondo lui, riformato. Di fatto, non è stato riformato a quel modo.

Di là dal merito della questione in oggetto, che come spesso accade con quelle di natura giuridica rifugge da soluzioni unanimemente accolte, c’è da porsi il problema del se fosse necessario (rectius: inevitabile) portare il problema alle dimensioni del dramma che oggi ha assunto. Le responsabilità vanno equamente ripartite, ma come ignorare che tutto ha avuto inizio con la decisione del Quirinale di rendere pubblico il veto sul nome di Savona prima che glielo si fosse formalmente proposto? Il casus belli è in quella decisione, che probabilmente scommetteva su un cedimento di Lega e M5S che Mattarella avrebbe potuto offrire a garanzia di controllo sulla loro azione di governo a quanti ne paventavano iatture.  Probabilmente è in questo modo che Mattarella contava di rappresentare al meglio l’unità nazionale.
Scommessa persa, che rischia di provocare a mesi una valanga giallo-verde. Mattarella ne sarà stato il maggiore responsabile.

domenica 27 maggio 2018

Il 29 gennaio 1998


Il 29 gennaio 1998, a Montecitorio, era riunita la Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, quella presieduta da Massimo D’Alema. Tre giorni dopo Silvio Berlusconi avrebbe di fatto stracciato il «patto della crostata» col quale sei mesi prima, a casa di Gianni Letta, Pds, Ppi, FI e An si erano messi d’accordo per una Repubblica semipresidenziale: aveva cambiato idea, ora voleva il cancellierato e il proporzionale, e sul punto rimase inflessibile, finendo per mandare all’aria tutto, in giugno.
Nulla di tutto questo era prevedibile, quel 29 gennaio, quando nel corso della seduta della Commissione prese la parola Sergio Mattarella, in forza ad uno dei partiti che avevano sottoscritto il patto, il Ppi. Pur manifestando il suo pieno favore a un’elezione diretta del Presidente della Repubblica, che era uno dei pilastri della riforma, tenne a precisare che, pur essendo evidente il ruolo politico che così il Capo dello Stato avrebbe assunto, fosse opportuno fare chiara distinzione con la funzione di governo, che doveva rimanere esclusiva dell’esecutivo, tenuto a renderne conto solo al Parlamento.
«Taluni – diceva – confondono talvolta il ruolo politico, anche ampio e incisivo, con la funzione di governo. Non sono necessariamente la stessa cosa. Il Capo dello Stato ha già oggi, da cinquantanni, ne avrà di più con linvestitura diretta, un ampio e incisivo ruolo politico, ma non di governo»; e chiariva che tale investitura «non [doveva comunque essere immaginata come un mandato] a governare, ma a interpretare, nella vicenda politica e istituzionale, il ruolo di arbitro, che è proprio dellelettorato [qui teneva a precisare che il ruolo di arbitro era rivestito dallelettorato nel momento del voto e che con lelezione diretta del Presidente della Repubblica avrebbe assunto continuità nella sua figura]; l’altro ruolo, pur esso assegnato dallelettorato, quello di governo, è rimesso allasse Governo-Parlamento».
Sulle obiezioni che da qualche voce in seno alla Commissione si erano levate a mettere in discussione lelezione diretta del Capo dello Stato, col rischio che in tal modo andasse a perdere la sua posizione super partes, così si esprimeva: «Perché mai un Presidente della Repubblica scelto dai partiti tramite i parlamentari col loro voto, con le abitudini che di frequente abbiamo conosciuto, sarebbe meno politicizzato di un Presidente scelto dai cittadini?».
Ottima domanda. Che però ne legittima altre. Perché mai dovremmo considerare Sergio Mattarella meno politicizzato che se fosse stato eletto direttamente? Chi lo ha proposto al Quirinale? Il Pd di Renzi. Lega e M5S lhanno votato? No. Cosa lo costringe ad essere politicamente neutro nel ruolo che la Costituzione gli assegna nella nascita di un Governo? Nulla. E allora cosa gli impedisce di acconciare in ruolo istituzionale quello che di fatto è un ruolo di attore politico? Larticolo della Costituzione che gli attribuisce funzioni nella nascita di un Governo non è abbastanza ambiguo per consentirgli un efficace ostruzionismo nei confronti di una maggioranza parlamentare?
Può darsi ci metta pure un po di buonafede, in fondo ha mosso i primi passi nel mondo accademico allombra di Pietro Virga, che tra i costituzionalisti del tempo era uno di quelli che leggeva piena discrezionalità del Quirinale nella «nomina» del Presidente del Consiglio e dei Ministri. A dispetto della stragrande maggioranza dei costituzionalisti? E che fa? Ognuno si sceglie i maestri che gli più gli garbano.
Il 4° capo dellart. 65 del testo della riforma costituzionale che tanto piaceva a Sergio Mattarella in quel 1998, anche se poi finì nel cesso, recitava: «Assicura [il Capo dello Stato] il rispetto dei trattati e degli obblighi derivanti dallappartenenza dellItalia ad organizzazioni sovranazionali». Cosa gli impedisce, oggi, di far finta che sia stata approvata comunque? Cosa gli impedisce di sentirsi a capo di una Repubblica semipresidenziale? Fra gli emendamenti che proponeva in quella seduta del 29 gennaio 1998 cera pure quello di non sciogliere le Camere allindomani delle elezioni di un nuovo Presidente della Repubblica. Bene, anche in questo mostra una qual certa coerenza: si comporta da Capo dello Stato eletto da una maggioranza di italiani diversa da quella che lo scorso 4 marzo ha votato Lega e M5S. In fondo non è stato eletto da un Parlamento in cui Lega e M5S erano in minoranza e allopposizione?