Devo una risposta all’obiezione che un lettore (si firma col nickname di max cady) rivolge a quello che presume sia il senso che io abbia voluto dare al post qui sotto (Primato del cristianesimo sull’islam – Malvino, 3.4.2015), rimproverandomi, come d’altronde fanno in molti, da sempre, di attenuare in qualche modo il giudizio negativo da me comunque espresso in più occasioni sull’islam, in generale, e su molte delle sue epicriticità, in dettaglio, col richiamo costante – maniacale, si direbbe – al fatto che il cristianesimo non sia affatto da meno, con ciò commettendo due gravi errori: in primo luogo, il non tener conto del fatto che ormai da secoli i cristiani si sono dati una ripulitina dagli orrori di cui invece molti musulmani ancora vanno fieri; di poi, del sottovalutare il fatto che i crimini commessi dai cristiani sarebbero meri effetti collaterali dell’evangelizzazione, mentre ai musulmani sarebbero prescritti dal Corano come prove di salda e genuina fede.
Bene, comincio col dire che queste osservazioni sono assai poco pertinenti alla questione che sollevo io. Io non faccio alcuna fatica a constatare che, per imporre la loro fede al mondo intero, i cristiani non facciano più uso della violenza fisica (su quella che si esercita con mezzi non cruenti sarebbe un discorso lungo e qui sorvolerò), ma sia ben chiaro che, se hanno smesso di farlo, non è perché d’un tratto hanno imparato a leggere i Vangeli come si deve, ma solo perché glielo si è impedito, non senza pagare un grosso prezzo, pagato per lo più da chi il cristianesimo sentì e trattò da nemico. Tra i martiri dei suoi primi tre secoli e quelli che oggi il cristianesimo – insieme – vanta e lamenta c’è un millennio e mezzo che solo un incosciente o un disonesto può pensare non conti niente o possa essere cancellato con due scuse, peraltro neanche rivolte alle vittime, ma a Dio, e soprattutto continuando a godere di ciò che si è conquistato coi mezzi che oggi si rimproverano a chi ha come fine lo stesso genere di conquista. Non riusciamo ad essere indulgenti davanti a ricchi o a nobili che abbiano acquistato ricchezze e titoli con nefandezze che a stento son celate da modi estremamente fini e stemmi meravigliosamente decorati, e poi dovremmo dimenticare cosa sia stato il cristianesimo prima di ritrovarcelo dinanzi, e solo in apparenza, così mite?
Il richiamo costante – maniacale, si direbbe – al passato di chi oggi lamenta di essere perseguitato ha il ben preciso compito di dare il dovuto contesto alle persecuzioni, non di giustificarle. Si tratta di un contesto che non ha il diametro di anni o di decenni, ma di secoli e secoli, e il contesto che lo interseca nel punto in cui i cristiani arrestano la loro conquista e arretrano è quello di un islam che ci offre una ripassatina di storia, con la sua personale riedizione delle guerre di religione col quale il cristianesimo ci diede milioni di morti, sui quali ancora glissa come su spiacevoli ma insignificanti sbavature di un salmo cantato a Dio.
In quanto al fatto che il Corano detti al musulmano il compito di sgozzare gli infedeli, gli detta pure di non uccidere nessuno. Come accade per tutti i libri sacri, che per sfidare i secoli devono per forza essere ambigui e contraddittori, tutt’è aspettare l’interpretazione che ci dia una religione di pace, in fondo ci sono voluti secoli perché il «qui non est mecum contra me» non fosse più letto come un’esortazione al massacro.
Dispiacersi per i cristiani perseguitati e uccisi da alcuni musulmani? Ma è naturale, ci mancherebbe altro. Certo, pensare che per mettere fine alla loro sofferenza sia necessaria «una reazione di violenza giusta incomparabilmente superiore a quella subita» (Giuliano Ferrara – Il Foglio, 4.4.2015), oltre che poco coerente con il dettato evangelico, è soluzione folle, in ultima analisi equivalente ad un invito a suicidarsi dopo aver fatto fuori quanti più nemici: fatte salve le differenze di modalità, la stessa logica dello jihadista.
E allora quale sarebbe la soluzione? Temo non ci sia. Per meglio dire, temo che quella possibile non sia facilmente attuabile da chi professa un credo che fa obbligo di manifestare pubblicamente la propria fede, ed anzi non riesce ad ipotizzare altro tipo di esperienza religiosa che non sia comunitaria. Anche in ciò, il cristiano e il musulmano (anche il musulmano che afferma di ripudiare lo strumento della violenza fisica) si somigliano, per questo è irrimediabile che lo spazio pubblico sia per entrambi una posta in gioco, fatto sta che per terre da sempre sotto il tallone dell’islam la soluzione del «cuius regio, eius religio», con la quale si mise fine allo scannatoio europeo del XV e del XVI secolo, sarebbe mal tollerabile da chi ritiene che la testimonianza della propria fede debba farsi carico anche dell’effusione del proprio sangue. Lo effondesse pure, allora, tanto più se spalanca le porte del Paradiso ed è semenza di nuovi cristiani, ma in terre dove è sparuta minoranza non pretenda che gli riservi trattamento diverso da quello che i cristiani hanno riservato a quanti definivano infedeli.
La soluzione inaccettabile sarebbe quella dei lapsi, peraltro già adottata sotto le persecuzioni dei primi secoli del cristianesimo: vivere la propria fede nell’intimo del proprio cuore senza darne alcun segno esteriore. Tuttavia mi rendo conto che tale soluzione potrebbe andar bene solo a chi tenga di più alla propria pelle che alla propria anima, e dunque, a ben vedere, non resta che stare a guardare i cristiani ammazzati dai musulmani con l’umana compassione che non deve mai venir meno alla morte violenta anche di un solo uomo, anche se appartenente ad una cosca mafiosa perdente e fatto fuori da killer di una cosca mafiosa vincente. Vorrei tranquillizzare chi non me ne ritiene capace: questa compassione io la provo.
In quanto al post qui sotto, non aveva alcuna attinenza al massacro di cristiani consumatosi nel college keniota: l’oggetto erano le pratiche devozionali cruente del Venerdì Santo. In quanto a sangue, intendevo dire, ne spreme più un cattolico che uno sciita.
Bene, comincio col dire che queste osservazioni sono assai poco pertinenti alla questione che sollevo io. Io non faccio alcuna fatica a constatare che, per imporre la loro fede al mondo intero, i cristiani non facciano più uso della violenza fisica (su quella che si esercita con mezzi non cruenti sarebbe un discorso lungo e qui sorvolerò), ma sia ben chiaro che, se hanno smesso di farlo, non è perché d’un tratto hanno imparato a leggere i Vangeli come si deve, ma solo perché glielo si è impedito, non senza pagare un grosso prezzo, pagato per lo più da chi il cristianesimo sentì e trattò da nemico. Tra i martiri dei suoi primi tre secoli e quelli che oggi il cristianesimo – insieme – vanta e lamenta c’è un millennio e mezzo che solo un incosciente o un disonesto può pensare non conti niente o possa essere cancellato con due scuse, peraltro neanche rivolte alle vittime, ma a Dio, e soprattutto continuando a godere di ciò che si è conquistato coi mezzi che oggi si rimproverano a chi ha come fine lo stesso genere di conquista. Non riusciamo ad essere indulgenti davanti a ricchi o a nobili che abbiano acquistato ricchezze e titoli con nefandezze che a stento son celate da modi estremamente fini e stemmi meravigliosamente decorati, e poi dovremmo dimenticare cosa sia stato il cristianesimo prima di ritrovarcelo dinanzi, e solo in apparenza, così mite?
Il richiamo costante – maniacale, si direbbe – al passato di chi oggi lamenta di essere perseguitato ha il ben preciso compito di dare il dovuto contesto alle persecuzioni, non di giustificarle. Si tratta di un contesto che non ha il diametro di anni o di decenni, ma di secoli e secoli, e il contesto che lo interseca nel punto in cui i cristiani arrestano la loro conquista e arretrano è quello di un islam che ci offre una ripassatina di storia, con la sua personale riedizione delle guerre di religione col quale il cristianesimo ci diede milioni di morti, sui quali ancora glissa come su spiacevoli ma insignificanti sbavature di un salmo cantato a Dio.
In quanto al fatto che il Corano detti al musulmano il compito di sgozzare gli infedeli, gli detta pure di non uccidere nessuno. Come accade per tutti i libri sacri, che per sfidare i secoli devono per forza essere ambigui e contraddittori, tutt’è aspettare l’interpretazione che ci dia una religione di pace, in fondo ci sono voluti secoli perché il «qui non est mecum contra me» non fosse più letto come un’esortazione al massacro.
Dispiacersi per i cristiani perseguitati e uccisi da alcuni musulmani? Ma è naturale, ci mancherebbe altro. Certo, pensare che per mettere fine alla loro sofferenza sia necessaria «una reazione di violenza giusta incomparabilmente superiore a quella subita» (Giuliano Ferrara – Il Foglio, 4.4.2015), oltre che poco coerente con il dettato evangelico, è soluzione folle, in ultima analisi equivalente ad un invito a suicidarsi dopo aver fatto fuori quanti più nemici: fatte salve le differenze di modalità, la stessa logica dello jihadista.
E allora quale sarebbe la soluzione? Temo non ci sia. Per meglio dire, temo che quella possibile non sia facilmente attuabile da chi professa un credo che fa obbligo di manifestare pubblicamente la propria fede, ed anzi non riesce ad ipotizzare altro tipo di esperienza religiosa che non sia comunitaria. Anche in ciò, il cristiano e il musulmano (anche il musulmano che afferma di ripudiare lo strumento della violenza fisica) si somigliano, per questo è irrimediabile che lo spazio pubblico sia per entrambi una posta in gioco, fatto sta che per terre da sempre sotto il tallone dell’islam la soluzione del «cuius regio, eius religio», con la quale si mise fine allo scannatoio europeo del XV e del XVI secolo, sarebbe mal tollerabile da chi ritiene che la testimonianza della propria fede debba farsi carico anche dell’effusione del proprio sangue. Lo effondesse pure, allora, tanto più se spalanca le porte del Paradiso ed è semenza di nuovi cristiani, ma in terre dove è sparuta minoranza non pretenda che gli riservi trattamento diverso da quello che i cristiani hanno riservato a quanti definivano infedeli.
La soluzione inaccettabile sarebbe quella dei lapsi, peraltro già adottata sotto le persecuzioni dei primi secoli del cristianesimo: vivere la propria fede nell’intimo del proprio cuore senza darne alcun segno esteriore. Tuttavia mi rendo conto che tale soluzione potrebbe andar bene solo a chi tenga di più alla propria pelle che alla propria anima, e dunque, a ben vedere, non resta che stare a guardare i cristiani ammazzati dai musulmani con l’umana compassione che non deve mai venir meno alla morte violenta anche di un solo uomo, anche se appartenente ad una cosca mafiosa perdente e fatto fuori da killer di una cosca mafiosa vincente. Vorrei tranquillizzare chi non me ne ritiene capace: questa compassione io la provo.
In quanto al post qui sotto, non aveva alcuna attinenza al massacro di cristiani consumatosi nel college keniota: l’oggetto erano le pratiche devozionali cruente del Venerdì Santo. In quanto a sangue, intendevo dire, ne spreme più un cattolico che uno sciita.
Io non capisco quelli che non capiscono 'na cosa così semplice: chiunque coltiva il delirio di avere Bene e Verità per tutti, quindi si ritiene autorizzato anche ad usare ogni mezzo, anche la violenza, per portare quel Bene e quella Verità a tutti, e prima o poi, necessariamente ed inevitabilmente, finisce per usare quella violenza, per portare il Bene la Verità per tutti che delira di avere.
RispondiEliminaNzomma...La violenza è già. in nuce, in ogni religione ed in ogni ideologia che si proponga, in modo delirante, come Bene e Verità per tutti, perchè quel delirio si fonda sulla paura dell'altro e sul delirio di omologarlo per far cessare quella paura, da cui nasce ogni religione ed ogni ideologia di quel tipo.
epicriticita nun se po' senti ....
RispondiEliminaazzialndro
Dàtte da fa' pe' falla cancella' dar vocabolario.
Eliminapo' nun se pò vede'.
EliminaDatte da fa per datte meno arie malvi'
RispondiEliminaazzilandro
ps:
RispondiEliminadatte da fa per inseririrlo (epicriticità) nel Treccani che in quanto a dizionari non è pizza e fichi...
al massimo ce trovi epicritico che nell'acutissimo tuo post centra come i cavoli a merenda o a colazione....
azzilandro
alias alessandro riccio