Malvino

Il blog di Luigi Castaldi

mercoledì 31 ottobre 2018

Boh

›
«Il diario sa di nebbia» Julio Cortázar, L ’esame Ho sognato che era morto Battiato. Niente di diverso dalle solite morti dei Grandi:...
lunedì 29 ottobre 2018

È il vecchio che ritorna

›
Al momento, col dire che destra e sinistra sono categorie superate, ci si limita soltanto a predirne il superamento o a esprimere il desid...
12 commenti:
sabato 27 ottobre 2018

Io la penso come Daniele Luttazzi

›
Io la penso come Daniele Luttazzi: «La satira , per definizione , è contro il potere . Contro ogni potere . È una combinazione di ribe...
5 commenti:
mercoledì 24 ottobre 2018

Paragonarlo a Scalfaro o a Napolitano è vilipendio?

›
Visto che la Costituzione contempla la possibilità che il Presidente della Repubblica invii messaggi alle Camere, e che sono le Camere a d...
3 commenti:
martedì 23 ottobre 2018

Di quanta residua Monarchia ha bisogno la nostra Repubblica?

›
Con un referendum che aveva visto vincere la Repubblica sulla Monarchia per meno di due milioni di voti, è comprensibile che i vincitori v...
3 commenti:
venerdì 19 ottobre 2018

«La fase storica è naturalmente diversa»

›
Nel 1945, per i tipi della University of Pennsylvania Press, usciva un volume di Arcangelo William Salomone dal titolo Italian Democracy i...
2 commenti:
mercoledì 17 ottobre 2018

Giuro che poi

›
Un’ultima cosa sui marxisti, e dunque inevitabilmente su Marx, giuro che poi non ci tornerò più sopra, passando ad altro. Si tratta della ...
10 commenti:
domenica 14 ottobre 2018

Fine

›
Il difetto principale di ogni dialettica, compresa quella del cosiddetto «materialismo dialettico», sta nel considerare ineluttabile c...
18 commenti:
martedì 9 ottobre 2018

El infeliz destino del progreso

›
«... más razonable, más inepto, más haragán...» Jorge Luis Borges, Ficciones (Prólogo) Contrariamente a quel che era abilmente ...
5 commenti:
domenica 7 ottobre 2018

Una scienza dei fini? / 2

›
3.  Il marxismo si dà statuto di superiore conoscenza – insieme, scientifica e normativa – traendone ragione dall’impiego del metodo diale...
63 commenti:

Intermezzo allegorico

›
a Luca Chi può negare che i calcoli coi quali l ’ astrologo costruisce un tema natale siano aritmetici? Chi può negare che le effemeri...
4 commenti:
sabato 6 ottobre 2018

Una scienza dei fini?

›
1. Ho un debito di gratitudine nei confronti dell ’ anonimo che a commento di ciò che ho scritto in Per tempo ( Malvino , 2.10.2018) mi ...
25 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.