ad A. F.
Anche se analgesici e antispastici sono riusciti ad attenuare in modo rilevante quello che in epoche passate fu vissuto dal paziente come un atroce supplizio che spesso si protraeva per giorni e giorni, quasi sempre accompagnato da gravi complicanze non di rado letali, l’ostruzione di un tratto delle vie urinarie causata da un calcolo rimane esperienza altamente drammatica, e tutto poi per cosa? Per un sassolino.
Non c’è bisogno di aver letto Duby, Bloch, Le Goff e Baltrusaitis per farsi un’idea di come dovesse essere elaborato, sul piano emozionale, un episodio clinico del genere nel Medioevo, né dunque dovrebbe risultare così avventata l’ipotesi che l’invenzione della «pietra della follia», il sassolino che si riteneva fosse la causa delle sofferenze dei malati di mente e che si pensava fosse possibile rimuovere dal loro cranio per portarli così a sicura guarigione, nasca in quel periodo storico per inferenza analogica con la calcolosi: la pazzia come colica cerebrale.
C’è,
invece, chi davanti alla «Estrazione della pietra della follia» di
Hieronymus Bosch sparacchia, e non riesco a capacitarmi donde tragga
tanta certezza, che l’idea di un sassolino responsabile della pazzia nascerebbe per inferenza
antitetica con la «pietra filosofale», alla quale, tra le numerose
altre virtù, era attribuita quella di conferire il sommo sapere e il
perfetto intelletto. Non ha importanza chi lo sostenga, ha importanza mettere a confronto le due ipotesi, l’una avanzata da un autorevole accademico, l’altra da un imbecille qualsiasi, che poi sarei io.
In che cosa differiscono i medici di allora da quelli di oggi, se posso chiedere?
RispondiEliminaBah, provo ad azzardare. L'Enpam?
EliminaA margine: nel Veneto Orientale (il territorio tra il Livenza e il Tagliamento) un modo per dire "Sei matto" era "Hai il 'sassetto paganèl' nella testa" - questo almeno quando ero bambino io, una sessantina d'anni fa; ora non lo sento più dire. Paganèl? Mah.
RispondiEliminaMario
El paganèl xe un pesse, el ghiozzo, o, come disemo ben noialtri, el gò, appunto perché ciamà Gobius Paganellus da Linneo. Un pesse da sguaséti, ma a so morte xe frito e con la polenta de granea bianca. El vive in laguna, xe fasie da pescar, anche solo con l’amo e fio, da sora un pontie. Nea nostra lingua Paganèl el giera el nome che se ghe dava a un tipo un poco fora de testa, in italian invese diremo “svagato”. Da qua forse xe nato el deto del paganèl e del sasseto che dise qua sora el sior Luigi.
EliminaA vera morte del gò la xe farlo in risoto. Na maraveja!
EliminaLB
anca, sì. e fare el brodo de cotura con testa e spini. come che i dize dale nostre parti: de gustibus non est disputandum, ciò.
EliminaGrazie per la dedica Luigi.
RispondiEliminaSai che l'estrazione della pietra della follia, a partire dall'iconografia, sarebbe un bel tema di studio?
A.F.