martedì 8 marzo 2016

Non c’è teoria, non c’è modello


La psicologia sociale piscia come un colabrodo, però, detto così, il concetto suona male. Diciamo, allora, che per la natura stessa del sociale, prodotto di fattori molto spesso assai difficilmente quantificabili e quasi sempre solo assai approssimativamente qualificabili, sembrerebbe ampiamente giustificato lo scetticismo sullefficacia del metodo scientifico applicato allo studio dei suoi svariati ambiti, e in primo luogo di quelli in cui il sociale si offre come oggetto di ricerca psicologica, dove i risultati, quandanche consentano la costruzione di modelli spesso assai suggestivi, di regola non rispondono ai requisiti di oggettività, affidabilità, verificabilità, condivisibilità e predittività, sui quali comunemente si misura il metodo scientifico, tuttal più rispondendo a quello di inficiabilità (termine che ritengo sia da preferire a quello di falsicabilità, la popperiana Fälschungsmöglichkeit, che di sovente ingenera pericolosi fraintendimenti), se non fosse che è questione ancora aperta se sia scienza solo ciò che permanentemente inficiabile (Karl Popper, Logik der Forschung, 1934) o ciò che di un modello riesce a fare un solido paradigma (Thomas Kuhn, The structure of scientific revolutions, 1962).
Così, forse, suona meglio, resta di fatto che, nonostante Gustave Le Bon (Psychologie des foules, 1895), Gabriel Tarde (Lopinion et la foule, 1901), Floyd Allport (Social psychology, 1924), Theodore Newcomb (Personality and social change, 1943), Solomon Asch (Social psychology, 1952) e Stanley Milgram (Obedience to authority, 1974), sul conformismo la psicologia sociale piscia come un colabrodo: ne sappiamo tutto, tranne come si realizza. Sappiamo cosa ne causa la propensione, cosa ne regge la tensione, cosa ne induce la precipitazione, cosa ne favorisce la diffusione, cosa ne rende possibile la cristallizzazione, tanto per riprendere lo schema proposto da Neil Smelser (Theory of collective behavior, 1963), ma non abbiamo alcun modello scientificamente valido per rappresentarcene il divenire, solo profili che potremmo dire letterari (in fondo pure il caso clinico e la storiografia sono generi letterari), che per lo più ricalcano il ritratto dellindividuo o la descrizione della massa affetti da pulsione gregaria (Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dellIo, 1921). È così che del conformismo sappiamo cause ed effetti, forme e modi, ma poco più di niente sappiamo sul come si realizza. Per meglio dire, ci manca una teoria del suo sviluppo: a fronte di innumerevoli esperienze individuali e collettive che per emblematicità ci illudono di poterne ricavare una, ci manca.
Così, guardando Barbara DUrso che intervista Matteo Renzi, si ha limpressione di poterne costruire un idealtipo – «il conformismo – ci si azzarda a dire – si realizza come resa per sfinimento della capacità critica» – ma subito si è costretti a una rettifica – «il conformismo – ci si corregge – si realizza come voluttà di resa» – ma pure così non si va più in là dellempirico: ad ogni applauso il mostro cresce, ma su ciò che accade sotto le file di scaglie che scivolano luna sullaltra distendendosi a ventaglio – su ciò che ingrossa questa ributtante bestia che ciclicamente esce dalla preistoria per esigere il tributo che ciclicamente la storia gli elargisce – non cè teoria, non cè modello.

1 commento:

  1. Quindi in realtà Hari Seldon ha capito tutto osservando una vecchia registrazione di Renzi dalla D'Urso. Abbiamo un premier che scriverà il futuro dell'intera galassia.

    RispondiElimina