Luciano
Canfora dice che «il tiranno è […] una
creazione politico-letteraria», e che, «quando
il suo potere si rivela durevole, si deve realisticamente riconoscere che ha
dalla sua un pezzo più o meno grande, talvolta molto grande, della società»,
e che «dunque il problema è di
sconfiggerlo politicamente, non di abbattere quella singola persona»,
perché «il tirannicidio è, a ben vedere,
un sottoprodotto del culto della personalità, della spropositata
ipervalutazione di un’unica persona, dalla quale verrebbe o tutto il bene o
tutto il male» (Il presente come
storia, Rizzoli 2014 – pagg. 47-48). Non gli si può dar torto, ma credo
sottovaluti l’aspetto etico-estetico del ficcare una spanna di lama nella
pancia di un prepotente: c’è chi prenderà il suo posto, se è della tirannia che
la società non può proprio fare a meno, questo è vero, ma spegnere su quella faccia,
che quasi sempre è un’invereconda faccia di cazzo, la mimica della sprezzante alterigia,
della beffarda strafottenza e della sorda arroganza – come si dice – non ha
prezzo.
giovedì 30 ottobre 2014
Il registro dei brevetti
Qualche
giorno fa, nella cartella della mailbox in cui mi arrivano gli avvisi dei
commenti ai post, ne trovo uno a Tra gufo
e allocco, che è di quasi due mesi fa, col quale un gentile anonimo presume
di farmi cortesia segnalandomi che «oggi [è
il 26 ottobre] il foglio di giuliano
ferrara ha ripreso la tua metafora dei gufi e degli allocchi». È un
commento che mi infastidisce e mi imbarazza, e il fastidio nasce dal non capire
esattamente cosa voglia dar per implicito il messaggio (dovrei menarne vanto? dovrei
lamentare un furto?), mentre l’imbarazzo nasce dall’esitazione a ferire la
sensibilità di chi probabilmente ha creduto di farmi un favore col dirgli che
basterebbe un minimo di confidenza con la letteratura italiana per sapere che quel
combinato metaforico è vecchio di almeno quattro secoli (Giulio Cesare Croce) e
ripetutamente ripreso in quelli successivi (Ugo Foscolo, Ippolito Nievo, Aldo
Palazzeschi, Achille Campanile, Giovanni Guareschi), anche nei punti in cui la
letteratura si fa sciatta (http://www.barzellette.net/4895.htm).
Decido
per la pubblicazione del commento senza alcuna risposta, e dimentico la cosa,
per pentirmene un poco solo oggi, oggi che Il
Foglio segnala ai suoi lettori che Antonio Polito ha ripreso la sua metafora dei gufi e degli allocchi in
un editoriale apparso l’altrieri sulla prima pagina del Corriere della Sera. Mi pento di non aver preso spunto dal commento
del gentile anonimo per un post sulla fessaggine di chi vanta la paternità di
un ritrovato retorico come di nuovo conio, ma sarebbe stato un post
lunghissimo, perché per dimostrare che anche il fortunato espediente
linguistico in fondo non è che un fortunoso riscoprirlo, al meglio ripulendolo,
avrei dovuto produrre una congrua quantità di esempi, dalle brillanti arguzie di
tanti editorialisti che arrivano in pagina dalle garzantine di motti e sentenze,
fino a certe esplosive battute che sul web fanno venire a galla migliaia di like come quando si pesca con le bombe
di profondità. Ma ne sarebbe uscito un saggio, per giunta deprimente. Resti l’esortazione all’umiltà: prima di correre a brevettare l’invenzione, sfogliamo il registro
dei brevetti.
mercoledì 29 ottobre 2014
[...]
Qui
sotto ho riportato i 100 punti in 100
giorni che erano il programma elettorale di Matteo Renzi da candidato a
Sindaco di Firenze nel 2009 (a 100 giorni dall’elezione ne erano stati realizzati
solo 3, mentre al momento in cui lascia Palazzo Vecchio per Palazzo Chigi, 1.608
giorni dopo, ne erano stati realizzati solo 25, secondo alcuni solo 21, secondo
altri solo 16). Tutto sommato importa poco che promettesse molto più di quanto
sarebbe riuscito a fare, in fondo ogni candidato esagera – tutto sommato
importa poco pure se in buona o in cattiva fede – perché il prezzo da pagare, nel
caso non riesca a mantenere gli impegni, è sempre irrilevante. Quello che
importa, invece, è lo stile: a posteriori, il documento è un vero e proprio
uovo di serpente. «Pochi, ma buoni», «facce nuove», «cabina di regia», «stop», «basta
chiacchiere», «cambiare», «signori, si cambia», «radicale cambiamento», «rivoluzione
totale», «nuova stagione», «irrompere nel futuro», «pronti? via!», «cento
giorni», «legge speciale», «allargare il centro» – polivitaminici scaduti, tossici.
100 punti in 100 giorni
1.
Pochi, ma buoni. Faremo una giunta di sole dieci persone, con cinque uomini e
cinque donne. Il risparmio delle indennità confluirà nel fondo di cui al punto
59.
2.
Facce nuove in Palazzo Vecchio: non sarà possibile nominare persone che abbiano
già fatto gli assessori in due mandati. Bisogna avere il coraggio di cambiare
davvero, non solo negli slogan.
3. Una questione di merito: alla guida delle aziende pubbliche saranno nominate
professionalità indipendenti, a prescindere dalla tessera di partito.
4.
Servizi alla persona. Riduzione delle attuali quattro aziende per i servizi
alla persona a una sola. Il risparmio di indennità confluirà nel fondo di cui
al punto 59.
5.
Palazzo aperto. Il Sindaco stabilirà il mercoledì mattina come giorno di
ricevimento dei cittadini.
6.
La scuola è il futuro. Il Sindaco – per tutto il primo anno di mandato –
visiterà una volta alla settimana una scuola cittadina. Nella crisi educativa
che stiamo vivendo, la scuola va sostenuta e incoraggiata. Non dimenticata.
7.
Cambiare il modo di cambiare. La macchina amministrativa comunale subirà una
immediata riorganizzazione entro i primi cento giorni, in nome dell’efficienza
e del merito.
8.
Pronti? Via! Trenta dipendenti pubblici selezionati con bando si muoveranno
quotidianamente nei vari quartieri per segnalare piccoli interventi (buche,
scritte sui muri) e per garantire una risposta entro 48 ore da parte
dell’Amministrazione.
9.
Prevenire è meglio che sanzionare. Non sarà più possibile per “i vigilini” fare
le multe, ma saranno impiegati in funzione di segnalazione e antidegrado. Per
le multe bastano i vigili…
10.
Segui la multa. Su Internet saranno pubblicate le cifre delle contravvenzioni e
il loro utilizzo per rendere trasparente l’operato dell’Amministrazione coi
soldi del cittadino.
11.
Prezzi chiari, tempi certi. Una volta alla settimana gli uffici tecnici
scriveranno in modo chiaro un punto della situazione reso pubblico (anche via
email a chi ne farà richiesta) sullo stato di avanzamento di tutti i cantieri
aperti.
12.
Una nuova stagione di responsabilità. Chi sbaglia un’opera pubblica deve
pagare. L’Amministrazione si costituirà parte civile in tutti i procedimenti
giudiziari.
13.
Stop al degrado. Subito una grande campagna perché torni il piacere di
mantenere Firenze pulita: forte momento informativo iniziale e poi durissime
sanzioni per chi sbaglia.
14.
Niente alibi per chi sporca. Raddoppieremo nei primi cento giorni cestini,
posacenere e bagni pubblici.
15. Il buon esempio. L’Amministrazione stabilirà
un protocollo di intervento per dare per prima l’esempio. Semplificazione della
cartellonistica, razionalizzazione delle transenne, certezza dei tempi di
intervento.
16.
Ripartire dalla Zeta. Modifica entro i primi cento giorni della disciplina
della ZTL. Rivoluzione totale dell’attuale impostazione della ZCS.
17.
Crediti di mobilità. L’accesso alla ZTL di mezzi commerciali sarà ottimizzata
sul modello dei “crediti di mobilità” attualmente in vigore a Genova.
18.
Un segnale non un sacchetto. All’ingresso della ZTL posto degli attuali
cartelli – talvolta coperti da sacchetti della nettezza – metteremo segnali
luminosi che spieghino se si può entrare o meno.
19.
Rendi semplice il parcheggio. Il parcheggio costituisce oggi una delle maggiori
cause di perdita di tempo dei fiorentini. Un’unica azienda per la sosta
(anziché la frammentazione di aziende di oggi, alcune delle quali addirittura
col bilancio in rosso) e una carta dei servizi per il cittadino consumatore.
20.
Progetto per Novoli. Il trasferimento dell’Università e il futuro spostamento
del Palazzo di Giustizia e della Cassa di Risparmio impongono un particolare
occhio di riguardo e la presentazione entro i primi 100 giorni di un progetto
Novoli che comprenda anche la soluzione dell’occupazione della scuola di Viale
Guidoni.
21.
Un gesto di rispetto. Eliminazione del parcheggio a pagamento presso le
strutture ospedaliere. La città deve promuovere un gesto di rispetto verso i
malati e le persone che li vanno a trovare. Non chiedere un esoso pedaggio.
22.
Viva la mamma. Permessi temporanei a tutte le donne in stato interessante o con
bambini fino a due anni, con un contrassegno particolare per l’ingresso in ZTL
e per il parcheggio libero.
23.
Seri con noi stessi. Revisione e controllo dei permessi di invalidità.
24.
Cittadino avvisato… Infomobilità: sperimentazione di informazioni aggiornate
ogni tre secondi su navigatori satellitari, pensiline, automezzi, pannelli a
messaggio variabile. Programma di informazione sul traffico in tempo reale.
Nuova centrale di controllo del traffico.
25.
Semafori intelligenti. Presentazione del progetto di gestione semaforica
intelligente sulla base della situazione del traffico. Presentazione del
cronoprogramma per sostituire le lampade di semafori e lampioni con LED.
26.
Paline parlanti. Presentazione del programma dei lavori per sostituire le
paline presenti alla fermata dell’ATAF con strutture innovative e tecnologiche
sul modello di Parigi.
27.
Signori, si cambia. Radicale cambiamento delle linee ATAF come proposto dal
progetto della Provincia di Firenze attualmente in fase di consultazione coi
cittadini. Meno linee lunghe, meno mezzi in strada, più puntualità delle corse.
28.
Sul bus solo con il biglietto. Introduzione dei verificatori del biglietto a
terra. Non vogliamo più vedere il cittadino onesto pensare: “Ma sono l’unico a
pagare il biglietto qui dentro?”
29.
Uno scambio alla pari. Presentazione del piano operativo per rendere gratuiti i
parcheggi di scambio in connessione con l’abbonamento al trasporto pubblico
locale.
30.
Non c’è da spostare la macchina. Inizio della sperimentazione del lavaggio
delle strade senza bisogno di spostare la macchina, sul modello attualmente in
vigore a Milano.
31.
Fai sparire il cassonetto. Presentazione della tempistica dell’interramento dei
cassonetti, ma dando certezza con l’indicazione delle date effettive e delle
scadenze (se ne parla da anni, ma non si è ancora fatto).
32.
Stazioni ecologiche. Essere virtuosi nella raccolta dei rifiuti è importante.
Ma in alcuni casi è impossibile senza l’organizzazione di nuovi centri di
raccolta per rifiuti ingombranti o di difficile smaltimento.
33.
A BI CI. Abc di ogni intervento è una valorizzazione della bicicletta come
possibilità reale di mobilità alternativa. Presentazione degli interventi di
Bike sharing, di manutenzione e miglioramento delle rastrelliere.
34.
A posto le piste. Presentazione della riqualificazione delle piste ciclabili ad
oggi maggiormente dissestate. Presentazione dei nuovi interventi previsti nei
cinque anni di mandato.
35.
Stretta la via, larga la Banda. Completamento della copertura di Firenze con la
Banda Larga per Internet. Copertura con sistema wireless del Parco delle
Cascine e di dieci piazze nei primi cento giorni. Aumento delle informazioni
del Comune e delle Associazioni attraverso la web-tv tematica “Florence TV”.
36.
Sì alla residenza, no alla rendita. Presentazione di un modello sperimentale di
“Agenzia dell’alloggio” – realizzata con le associazioni del settore – per
favorire incontro di domanda e offerta, garantire proprietari e inquilini,
ridurre il numero degli alloggi sfitti.
37.
La bottega è il luogo del futuro. Una bottega aperta dà sicurezza. Una bottega
tipica valorizza l’appartenenza a Firenze. Affitti calmierati per chi vuole
restare in centro senza avere canoni di locazione troppo alti. Agevolazioni
fiscali per i proprietari di immobili che valorizzano il commercio.
38.
Piano speciale per i mercati. Atto d’indirizzo approvato in Giunta Comunale con
gli interventi puntuali su tutti i mercati cittadini. Tempistica precisa e
verificabile.
39.
Mettersi in ascolto di chi non sente. Dotazione agli uffici di apparecchi DTS
per sordi (URP).
40.
Edilizia residenziale pubblica: sbloccare il contenzioso Comune/Regione e
liberare le risorse attualmente bloccate per le ristrutturazioni e per i nuovi
alloggi.
41.
Cose in comune. Organizzazione di un sistema per mettere al servizio dei
cittadini auto, furgoni e parcheggi dell’Amministrazione Comunale in una logica
di car sharing. Perché quello che è del Comune è dei cittadini.
42.
Una legge speciale per Firenze. Se ne parla da anni. Alcune forze politiche
l’hanno proposta, autorevoli Ministri l’hanno pubblicamente promessa.
Mettiamoli alla prova! Presentazione della legge speciale fatta da quattro
articoli: creazione dell’anello Barberino-Incisa così da liberare il tratto
Firenze Nord-Firenze Sud dal traffico e dallo smog, interventi sui beni
culturali, recupero dei contenitori dismessi, agevolazioni fiscali per
interventi a Firenze fino al 2012. E vediamo chi è di parola.
43.
Una per tutti: Firenze Holding spa. Un’unica struttura per le aziende
partecipate, senza doppioni inutili e con vantaggi fiscali e di mobilità dei
dipendenti.
44.
Parallela è più semplice. Girare la pista per non far atterrare sulla testa dei
cittadini di Peretola, Brozzi e Quaracchi è l’unico modo per diminuire
l’inquinamento acustico e migliorare la funzionalità dello scalo. Non sarà mai
un hub internazionale, ma perché atterrare sulla testa della gente?
45.
Alta velocità. Presentazione nei primi cento giorni del piano di gestione della
fase di transizione tra la conclusione dei lavori nella tratta Bologna-Firenze
e la realizzazione complessiva dell’Alta Velocità.
46.
Binario Metropolitano. Alla luce del punto 45 predisposizione immediata di
concerto con la Regione Toscana di un piano di sfruttamento immediato delle
stazioni.
47.
Irrompere nel futuro. L’ambiente è la grande priorità politica del futuro. Nei
primi cento giorni approveremo la Green Card di Firenze, un atto di indirizzo
della Giunta con gli interventi previsti: modifica del regolamento edilizio per
agevolare il risparmio energetico e l’impiego di fonti rinnovabili per
riscaldamento, raffreddamento, produzione acqua calda, illuminazione.
Sostituzione dei rubinetti continui negli uffici pubblici. Termovalvole negli
ambienti pubblici. Piano di installazione dei pannelli fotovoltaici. Incentivi
sulla TIA per aumentare la differenziata. Pannelli solari termici negli
impianti sportivi. Monitoraggio telematico dei consumi sul modello di San
Francisco. Individuazione dell’Energy manager. Seguiremo il progetto della
Provincia per recuperare energia dalle briglie sull’Arno.
48.
Veicoli elettrici. Colonnine per la ricarica dei mezzi elettrica associate a
pensiline fotovoltaiche.
49.
Sede RAI. Presentazione nei primi cento giorni del progetto di riqualificazione
della sede RAI, oggi largamente sotto utilizzata: innovazione culturale,
intrattenimento, futuro.
50.
Allargare il centro. Presentazione nei primi cento giorni di un progetto di
rilancio di Piazza Beccaria. Passaggio alla parte esecutiva del progetto su
Sant’Ambrogio di Cassa di Risparmio e Camera di Commercio. Apertura di una fase
di confronto coi cittadini della zona.
51.
Il futuro è viola. Basta chiacchiere, si decida: indicazione definitiva entro
la prima giornata di campionato 2009/2010 della sede in cui l’Amministrazione
propone la realizzazione della Cittadella Viola. Particolare attenzione sarà
dedicata non solo alla qualità del nuovo stadio ma anche al parco a tema
proposto dalla Fiorentina.
52.
Campo di Marte. Presentazione contestuale del progetto di riqualificazione
della zona del Campo di Marte partendo dalla Stazione e dallo stadio.
53.
Tapis roulant. Predisposizione del progetto preliminare per la creazione di due
tapis roulant: una tra la Fortezza e la Stazione Firenze Santa Maria Novella;
uno tra la Stazione di Rifredi e Piazza Dalmazia.
54.
Progetto Oltrarno. Approvazione di un atto di indirizzo in Giunta Comunale:
valorizzazione artigianato, modifica percorsi turistici e culturali,
valorizzazione patrimonio ecclesiastico, presidio sicurezza in Piazza Santo
Spirito, cronoprogramma parcheggio sotterraneo Piazza del Carmine,
miglioramento della qualità della vita notturna, collaborazioni con vivace
associazionismo locale.
55.
Tramvia. Verifica del Lotto 2 e Lotto 3 della Tramvia per evitare gli
ingiustificabili ritardi dei lavori sul Lotto 1. Verifica contabile della parte
economica e della bigliettazione minima garantita. Verifica tecnica della
fattibilità dei tracciati proposti.
56.
Housing sociale. Atto d’indirizzo sull’utilizzo di questo innovativo strumento
per la residenza.
57.
Largo ai veri giovani. Presentazione del progetto operativo di azzeramento in
due anni delle liste d’attesa degli asili nido. Esplicita previsione
dell’utilizzo di strutture attualmente occupate abusivamente per ricavare spazi
per asili nido.
58.
La famiglia pilastro della società. Realizzazione di una carta dei diritti del
bambino-cittadino. Interventi fiscali a sostegno delle famiglie con figli.
Cronoprogramma degli interventi in ludoteche e in spazi per bambini. Programmi
ad hoc per far conoscere ai nostri bambini la vertiginosa storia di Firenze.
59.
Fondo di garanzia per 100 giovani coppie. Finanziato coi risparmi di cui al
punto 1 e al punto 4 costituzione di un fondo per garantire i mutui e riportare
in città cento giovani coppie residenti fuori dai confini comunali.
60.
Come ti cambio il viadotto. Progetto di riqualificazione delle due porte
d’accesso alla città attualmente non concluse: Viadotto del Varlungo, Viadotto
dell’Indiano.
61.
Contro la crisi. Istituzione di una cabina di regia guidata dal Comune contro
la crisi economica con le associazioni di categoria e gli istituti di credito
presenti sul territorio.
62.
L’Arno. Protocollo d’intesa con tutti gli enti interessati per chiarire
responsabilità e competenze. Approvazione progetto Riva Destra. Interventi
sulle sponde di vivibilità. Primi eventi già nell’Estate 2009.
63.
Le Cascine. Recupero centimetro dopo centimetro del nostro parco più bello del
mondo. Sblocco della struttura di gestione del Parco. Intervento sull’Anfiteatro.
Atto d’indirizzo sulla messa in sicurezza e sulla riqualificazione. Non saremo
credibili su nessun altro progetto sui parchi se prima non ci riprendiamo le
Cascine.
64.
Ma la notte sì. Approvazione in Giunta di un atto d’indirizzo sulla notte in
città. Spazi di libertà aperti alla cittadinanza. Apertura delle biblioteche
prolungata fino alle 24. Apertura notturna di una chiesa ogni sera e di un
museo diverso ogni sera. Coinvolgimento del sistema teatrale fiorentino attivo
e dinamico.
65.
M’illumino più intenso… Concorso per realizzare un diverso piano di
illuminazione, efficace per la sicurezza, esteticamente valido, sull’intero
territorio cittadino. Al piano luci sarà collegato un piano colori innovativo
ma rispettoso della tradizione fiorentina.
66.
La sicurezza valore primario. Trasporto pubblico notturno, comandi distaccati
in tutte le periferie sul modello di Brozzi, presenza di iniziative e
associazioni nelle piazze e per le strade.
67.
Solidi e solidali: i nonni fiorentini sono una ricchezza per questo territorio.
Sono fondamentali sotto il profilo economico e logistico per la vita delle
famiglie. Valorizzazione dell’apporto degli anziani e dell’associazionismo ad
essi collegato. Atto d’indirizzo in giunta per il rafforzamento dei centri
anziani.
68.
Passaporto studentesco. Istituzione della carta dello studente, fiorentino,
italiano e straniero, con i diritti e i doveri dei nostri ragazzi. Possibilità
di sconti sul trasporto e sui musei a fronte di un atteggiamento di rinnovata
responsabilità.
69.
Nessuno si senta escluso. Presentazione di un atto di indirizzo in giunta
comunale per rafforzare gli strumenti dell’associazionismo, d’ispirazione laica
e religiosa, per contrastare il dramma della solitudine in una logica di
sussidarietà.
70.
Società della Salute. Verifica del funzionamento della Società della Salute,
coinvolgendo l’associazionismo e le professionalità coinvolte in un momento di
confronto pubblico entro settembre 2009.
71.
Welfare e sussidiarietà. Apertura di una fase di ascolto delle centinaia di
associazioni operanti sul territorio e costruzione del Bilancio 2010 sul
Welfare in una logica di partecipazione. Forte valorizzazione del principio di
sussidiarietà.
72.
Sulle strade. Campagna di comunicazione rivolta ai più giovani sulla sicurezza
stradale unita all’informazione corretta sulle conseguenze dell’uso di sostanze
e dalle previsioni di navette discobus. Coinvolgimento dei gestori dei locali.
73.
Stati generali dello sport. Lo sport a Firenze è ricco di società, di progetti,
di persone con grandi qualità; è un po’ meno ricco di soldi e di strutture.
Entro i primi cento giorni convocheremo gli Stati Generali dello Sport
fiorentino per valorizzare il lavoro di migliaia di volontari appassionati e
tenaci.
74.
Giornata del fiorentino. Presentazione del progetto per far entrare una volta
al mese i cittadini gratuitamente nelle strutture del Polo Museale e di Palazzo
Vecchio.
75.
Leonardo Card. Presentazione del progetto per la card unica per i turisti,
comprendente anche i musei statali e le modalità di gestione del trasporto
pubblico.
76.
Belli e accoglienti. Semplificazione delle strutture territoriali che si
occupano di promozione. Presentazione di un atto di indirizzo con la
segmentazione dell’offerta specie per periodi di bassa stagione. Piano di
rilancio del turismo congressuale.
77.
2012 Vespucci. Costituzione del comitato promotore per l’Anniversario dei 500
anni della morte del fiorentino che ha battezzato il nuovo mondo: Amerigo.
Iniziative rivolte in modo particolare al pubblico americano, turistico,
universitario, economico, culturale.
78.
2019 Leonardo. Costituzione del comitato promotore per l’Anniversario dei 500
anni della morte di uno dei più grandi geni dell’umanità: Leonardo. Iniziative
rivolte in modo particolare alla comunità scientifica internazionale per tenere
un segno permanente a Firenze di questa celebrazione.
79.
La porti un bacione. Creazione di un programma ad hoc. Coinvolgimento dei
fiorentini che non abitano più a Firenze, dei fiorentini in Eramus e degli
studenti stranieri che fanno l’Erasmus a Firenze. Valorizzazione degli studenti
stranieri che lasciano Firenze come ambasciatori della bellezza della città nel
mondo.
80.
Pazze Piazze. Realizzazione nell’Estate 2009 del progetto di animazione delle
piazze cittadine per chi rimane in città.
81.
Vola al cinema. Atto di indirizzo in Giunta per i cinema del centro storico e
realizzazione di un filmato da proiettare al mattino per i turisti dove
illustrare la bellezza di Firenze.
82.
Il percorso di footing più bello del mondo. Realizzazione di un percorso di
footing di circa un’ora tra le meraviglie della nostra città. Per turisti e
residenti.
83.
San Lorenzo. Atto d’indirizzo che istituisca un itinerario ad hoc che colleghi
il Palazzo Medici Riccardi, la nuova Galleria delle Carrozze, via Ginori e la
via Taddea di Pinocchio, lo spazio di Sant’Orsola in questa fase di rilancio,
il rilancio del Mercato Centrale, la Basilica di San Lorenzo, le cappelle
Medicee e il rientro in Palazzo Medici.
84.
Sant’Orsola. Conclusione dell’iter di accordo con il Demanio. Via libera
tecnico ai lavori. Previsione del Liceo Artistico, di atelier per artisti
contemporanei.
85.
Luce sulla sinagoga. Illuminazione pubblica e innovativa di tutta l’area della
Sinagoga di Via Farini in funzione di sicurezza ma soprattutto per consentire
il godimento anche da lontano del luogo di culto.
86.
I convegni di Firenze. Presentazione di un’iniziativa internazionale sui temi
della laicità nel mondo. Sostegno alla proposta di creare a Firenze la “Davos
dei Beni Culturali”.
87.
L’Università. Presentazione di un atto di indirizzo nei primi cento giorni per
coordinare gli interventi sugli alloggi per studenti, la logistica specie dei
nuovi poli, gli eventi per promuovere la presenza di studiosi, la
collaborazione istituzionale tra Città e Ateneo.
88.
Chi più ne ha più ne metta. Bando di concorso annuale per raccogliere idee dai
cittadini, che liberino il talento e l’ingegno dei fiorentini e che rafforzino
il senso di un rapporto proficuo.
89.
Ah, che bello caffè! Atto di indirizzo con previsione di incentivi fiscali e
vantaggi economici per chi intende aprire caffè letterari o filosofici.
90.
Pari opportunità davvero. Percorsi odorosi con passeggiate per non vedenti alle
Cascine; modellini tattili costruiti in collaborazione con la Facoltà di
Architettura per chi la bellezza può soltanto toccare; aree di sosta per camper
con protocollo d’accoglienza per diversamente abili.
91.
La Fortezza. Acquisto dal Demanio e atto di indirizzo per effettuare lavori
semplici, rapidi e rispettosi delle attività già preventivate. Forte spinta sul
settore congressuale.
92.
Forte Belvedere. Organizzazione dei primi eventi nell’Estate 2009, dopo la
completa verifica sulla sicurezza.
93.
Fondazione Palazzo Strozzi. Presentazione del programma verso il 2015,
anniversario dell’Unità d’Italia. Valorizzazione del contributo economico del
privato.
94.
Distretto dell’innovazione nei beni culturali. Presentazione del progetto di
valorizzazione del settore dell’innovazione tecnologica nella gestione dei beni
culturali finalizzato a creare in due anni 500 posti di lavoro. Firma di un
protocollo d’intesa tra il Comune e l’Opificio delle Pietre dure per rafforzare
il ruolo di questa Istituzione punto di riferimento mondiale nel settore del
restauro.
95.
Musica, Maestro! Censimento di una serie di spazi dove valorizzare la musica
come forma di comunicazione: portare il Maggio formazione nelle piazze,
liberare sale per i ragazzi che suonano, valorizzare la Filarmonica Rossini e
in genere le bande.
96.
Firenze, città scientifica. Atto d’indirizzo di Giunta che colleghi la rete dei
musei scientifici fiorentini, gli incentivi per gli studenti che scelgono di
seguire materie scientifiche e le iniziative di promozione correlate, con
particolare riguardo alla ricerca e al polo tecnologico di Sesto Fiorentino.
97.
Festival della creatività. Collaborazione con Regione Toscana per fare
diventare questo appuntamento sempre più internazionale, specie nel 2009 anno
della creatività. Valorizzazione di eventi che attirino pubblico e rafforzino
identità sul modello delle Lezioni di Storia all’Odeon.
98.
Il migliore amico dell’uomo. L’uomo sia amico del cane. Sì a un canile a
Firenze, sì ad aree attrezzate per cani. Ma il padrone del cane sia amico di
tutti, partendo da bambini e disabili: multe severe per chi non pulisce gli
escrementi, rispetto rigoroso degli spazi per bambini.
99.
La casa delle culture. Individuazione di uno spazio per valorizzare la presenza
in Firenze di comunità straniere. Percorsi di confronto, condivisione, scambio.
Percorsi formativi sulla storia di Firenze e corsi sull’identità fiorentina.
100.
Gemelli davvero. Delibera d’indirizzo di interventi concreti sui gemellaggi
fiorentini perché siano occasioni di arricchimento economico e culturale e non
gite istituzionali. Particolare coinvolgimento delle scuole superiori.
lunedì 27 ottobre 2014
Un servo è un servo
Nel
loro Traité de l’argumentation
(1958), che su queste pagine torna di tanto in tanto come strumento di decriptaggio del messaggio che scorre subdolo, Perelman e Olbrechts-Tyteca ci avvertono che, «quando in una discussione non formale la
tautologia appare evidente e voluta, come nelle espressioni del tipo “un soldo è
un soldo”, “i bambini sono bambini”, essa dovrà essere considerata una figura»:
in pratica, «si utilizza un’identità
formale fra due termini che, se l’enunciato deve presentare qualche interesse, non
possono essere identici», e dunque «l’interpretazione
della figura, che vorremmo chiamare “tautologia apparente”, esige un minimo di
buona volontà da parte di chi legge». Anche meno del minimo basta per dare il giusto senso al delizioso editoriale di Giuliano Ferrara su Il Foglio di lunedì 27 ottobre –
quando è giusto complimentarsi, qui non ci si sottrae – che ha l’unico
difetto di avere un titolo assai loffio (Cari berlusconiani
spaesati, spremetevi per una volta le meningi), mentre sarebbe stato perfetto con Un servo è un servo.
Tautologia apparente, perché i due termini non sono identici. Il secondo servo, infatti, è da intendere in modo letterale, ancorché nell’accezione estensiva, che non dà alcuna informazione su causa e natura della sottomissione, ma si limita a definirne il modo. Il primo, invece, è l’ellissi dell’individuo che si esaurisce nella sua pulsione gregaria: «dipendete storicamente da
lui e solo da lui, sarete anche personalmente rispettabili individui dotati di
autonomia, e certo che molti di voi lo sono, ma come gruppo politico avete
investito tutto quel che avevate sulla leadership personale del Cav., e per
anni, lunghi anni, avete rinunciato a ogni autonomia politica e di pensiero, a
ogni autentico contrasto, avete votato tutto, contribuito a un mezzo culto della
personalità, e non sempre con buon gusto la vostra personalità collettiva è stata
sacrificata all’idolo che vinceva, era opulento, distribuiva riconoscimenti e
onorificenze perfino oltre i meriti, in molti casi». Siete questo e «ora fate obiezione
politica e di coscienza sulla linea, addirittura»? Ma come vi permettete? Un servo è un servo.
Giusto complimentarsi, perché l’editoriale è un bel redde rationem, degno d’un Étienne
de La Boétie. (Oddio, forse qui esagero, non so se Étienne de La Boétie sarebbe arrivato a scrivere: «Ricordatevi
la nipote di Mubarak, su, non fate i sepolcri imbiancati», ma, insomma, semel transeat.) E tuttavia una precisazione è necessaria, e anche qui torna utile il Traité de l’argumentation, per ciò che attiene alla distinzione tra il dire e il dit, dove quella che August Baron chiama sillepsi oratoria (De la rhétorique, 1849) si annulla nella coincidenza tra senso proprio e senso figurato: per farla facile, direi che il redde rationem non è rivolto a chi ha la colpa di essersi fatto servo, ma a chi non ha diritto di essere altro, e non già per propri limiti, ma per la ratio intrinseca alla cosa umana. Neanche è tutto, perché c’è pure la condanna ad una ineludibile coazione a ripetere: «Avete
un candidato credibile che sia suscettibile di affascinare e trascinare gli
italiani in una nuova fase dell’azione pubblica?». Potete liberarvi del padrone solo scegliendovene un altro. Il dit suona moraleggiante, il dire è quello del maggiordomo che riprende la servetta sorpresa a spruzzarsi l’eau de cologne della signora.
domenica 26 ottobre 2014
Crepuscolo del ruinismo
L’intervista
che il cardinal Camillo Ruini ha concesso ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera di mercoledì 22
ottobre merita un commento puntuale, senza sorvolare neanche su una virgola,
perché – insieme – è ritratto vividissimo dell’uomo, estratto
delle ragioni di una stagione ormai chiusa che reca la sua impronta, saggio di quel concerto di carismi
che nella Chiesa di Roma, con sublime perizia mirata all’edificazione degli
stracazzi propri, alternano verità a carità, arcigno pretendere ad accorato
perorare, passando con la disinvoltura di chi lo fa da due millenni, dal
rinserrarsi nella turrita cittadella dell’ortodossia, coi pochi che davvero
sanno essere zelanti, all’andar per bettole e bordelli, per tirarsi dietro
avvinazzati allo scemar di sbornie e troioni in finale di carriera, per portar
speranze esangui a frollare nella resipiscenza, con la promessa della
resurrezione della carne, e l’anticipo di un analgesico esistenziale.
Era
un Sinodo straordinario, espressamente voluto da Bergoglio, che ha deciso fosse
istruito da Kasper, del quale sapeva bene quali fossero le opinioni sui temi
scelti. In pratica, era un Sinodo che nelle intenzioni di chi l’aveva indetto
doveva avallare la decisione di una svolta della pastorale sulla famiglia con
la consueta procedura che dà alla volontà del papa la forma di una
risoluzione collegiale. E c’è stato l’intoppo,
perché le resistenze alla linea sulla quale i vescovi erano chiamati all’adesione
sono state assai vivaci, al punto che la relazione finale ne ha dovuto tener
conto. Il documento che verrà licenziato l’anno prossimo non sarà comunque
impegnativo per Bergoglio, ma di fatto questo primo atto della commedia non si
chiude come da copione. Come ci racconta tutto questo, Sua Eminenza? «Non una Chiesa divisa, ma una Chiesa con
posizioni differenti», ma posizioni differenti non implicano una mancata
condivisione di opinioni e una divergenza di vedute e di intenti? «Membri gli uni degli altri», ma in un
corpo palesemente scisso, e su punti assai sensibili. «Arrischiato parlare di maggioranze e minoranze»? Proprio questa
volta che si è deciso di rendere pubblici i risultati delle votazioni sul
documento finale e che questi hanno dato modo di dare espressione plastica alla
spaccatura? Ma non c’è bisogno di avere una gran faccia di culo per scoreggiare
tanto eufemismo?
Glielo
si fa notare e l’eufemismo svapora: «l’unità
della Chiesa» è assicurata dal fatto che spetta al papa dire l’ultima
parola. In sostanza, il Sinodo è del tutto inutile, se non a dare al papa lo
spaccato – mai come in questo caso il termine è calzante – di un corpo che si
fa unanime solo nell’obbedienza, sennò c’è da temere «conseguenze negative». Ecco fatta chiarezza su cosa sia davvero la
«comunione» cui si faceva cenno nella
risposta precedente.
Mica
risponde, Sua Eminenza. Gli chiedono chi sono gli «intellettualisti», e lui dà la definizione dei «buonisti». Svicola, sicché costringe Cazzullo
a toccargli il nervo che Bergoglio ha scoperto rigettando la formula che è stata del ruinismo.
Oggi
è un richiamo alla «coerenza» , ieri «la coscienza dei credenti deve essere
illuminata e formata non solo dalla loro ragione ma anche dalla fede e
dall’insegnamento della Chiesa [sicché]
è teologicamente infondata quella posizione per la quale il richiamo alla
propria libertà di coscienza viene fatto valere per discostarsi dagli
insegnamenti della Chiesa: all’interno del mondo cattolico, la controversia sui
“principi non negoziabili” ha qui il suo vero nocciolo» (Riva del Garda,
1.4.2011). Detto con sincera ammirazione: gran figlio di puttana.
Non
c’è stato un quotidiano che non ne abbia riportato notizia, e nessuna smentita
è arrivata dalla Sala Stampa Vaticana, ma Sua Eminenza non sa. Se non sa, è
probabile che la notizia sia falsa. Fila, no?
Hanno
parlato di teologia, chissà come si sarà arrivati a parlare del ruolo di un
papa emerito.
Finalmente
alla dottrina quel che è della dottrina. Ti risposi? Sei bigamo. Ci rinunci e
ti limiti alla convivenza? Sei un adultero. Manca solo il ribadire che il
matrimonio civile – primo o secondo che sia – è concubinato, e al cattolicesimo
si toglie ogni imbellettamento.
Sia
chiaro: la Chiesa di Roma è nel pieno diritto di pretendere obbedienza dai
propri fedeli. Dovessi scegliere, mi schiererei al suo fianco contro tutti i
cattolici a cazzo di cane che davanti a un prete promettono fedeltà eterna al
coniuge e poi pretendono di stare nella grazia di Dio anche se non riescono a
onorare il loro impegno. È perciò che il povero Ruini mi fa una tenerezza
infinita: costretto ad ammettere che si deciderà di negoziare sul principio,
che resterà immutato solo sulla carta. E cosa c’è di più straziante di un «intellettualista» costretto a comportarsi
«buonista», perché quella è la
consegna?
Un
poco di pietà da quello stronzo di Cazzullo? Macché. «Eminenza, mi faccia
capire: mettete una pecetta sui passi del Catechismo che risultano più
indigesti al gregge?». E cosa può rispondere, il poverino? «Guardi che sotto la
pecetta rimane scritto tutto uguale a prima».
Wojtyla?
Grande condottiere polacco. Ratzinger? Grande teologo tedesco. E Bergoglio? Latinoamericano
– stop – charla y corazon.
Ecco, se vuole evitare la scissione, il Pd prendesse esempio.
Qui siamo a metà dell’intervista, dove è buona creanza allentare la tensione con qualche domanda di disimpegno.
Povero Socci. Va senza dubbio meglio a Ferrara.
Chiuso
l’intermezzo buffo, si torna al sodo. D’altronde perché intervistare Ruini? Perché
è stato il più cazzuto generale della Reconquista tentata coi pontificati di
Wojtyla e Raztinger: si va a vedere quanto gli bruci il culo la ritirata
strategica di Bergoglio. Non ci sia aspetta certo che lo ammetta, se gli
brucia: si cerca di intuirlo, facendo la tara di quanto è obbligato a dire. E
gli brucia. Caspiterina, quanto gli brucia. Così non ha difficoltà ad ammettere che le trovate mediatiche del latinoamericano sono tornate utili...
... ma quando pensa a quanto costi mostrar le spalle al nemico è tutto un ribollir di bile.
Si
consola all’idea che verrà giorno in cui sarà possibile tornare a dare del
ricchione al ricchione, fosse pure quando Dio farà cadere pioggia di fuoco su
Sodoma. Spioverà, e tra le nubi apparirà San Camillo Ruini, e sulle macerie del tramonto demografico dirà: «Ve l’avevo
detto, io».
Al momento, c’è da soffrire. C’è da cedere la mano per non lasciarci il braccio, mentre ieri si poteva negare anche l’unghia a chi chiedeva un dito.
E
si concede la mano, ma a far male è tutto il braccio, spalla compresa.
Povero
Ruini...
... costretto a consolarsi con argomenti da prefettura.
E
come no, perché escluderlo? Abbiamo Marione Adinolfi.
Avete
preso nota? Bravi.
[...]
Sono
contrario alla pena di morte, all’ergastolo, ai trattamenti disumani e
degradanti inflitti ai detenuti, alla custodia cautelare in attesa di un
processo e, in generale, penso che il carcere dovrebbe essere solo l’extrema ratio della sanzione penale. A
pensarla a questo modo non mi guida un animo compassionevole, ma la fredda
presa d’atto che alla collettività torni più utile maggiore il recupero
dell’individuo che abbia commesso un reato piuttosto che l’immolarlo a
soddisfare l’istinto di vendetta o dal far uso della sua persona per illustrare
a scopo deterrente cosa debba aspettarsi chi viola la legge: nessun
inasprimento delle pene ha mai ridotto l’incidenza dei crimini cui si intendeva
mettere un freno, né la durezza del regime carcerario è mai servita a svuotare
le galere.
Ecco, dunque, la prima sostanziale differenza tra le mie opinioni e
quelle di recente espresse da Bergoglio, che sembrerebbero sovrapponibili: io
riesco a provare compassione solo per chi ha subìto il crimine, non per chi l’ha
commesso, in più ritengo che chi nega dignità di essere umano anche al peggiore
dei criminali in fondo la nega anche a se stesso. Ma le differenze non si
limitano a questo.
Io non rappresento che me stesso, Bergoglio no. Bergoglio è
a capo della Chiesa di Roma e dello Stato della Città del Vaticano. Come capo
della Chiesa di Roma, deve rendere conto di ciò che recita il Catechismo della
Chiesa Cattolica: «L’insegnamento
tradizionale della Chiesa non esclude, supposto il pieno accertamento dell’identità
e della responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte, quando
questa fosse l’unica via praticabile per difendere efficacemente dall’aggressore
ingiusto la vita di esseri umani. Se invece i mezzi incruenti sono sufficienti
per difendere dall’aggressore e per proteggere la sicurezza delle persone, l’autorità
si limiterà a questi mezzi, poiché essi sono meglio rispondenti alle condizioni
concrete del bene comune e sono più conformi alla dignità della persona umana. Oggi,
infatti, a seguito delle possibilità di cui lo Stato dispone per reprimere
efficacemente il crimine rendendo inoffensivo colui che l’ha commesso, senza
togliergli definitivamente la possibilità di redimersi, i casi di assoluta necessità
di soppressione del reo sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente
inesistenti» (2267).
Se viene meno l’insegnamento tradizionale della Chiesa su
questo punto, vengono meno anche i principi che lo sostenevano, e questi non
possono venir meno senza che si spieghi quali fossero, e perché vengano meno, e
solo adesso. Prim’ancora: c’è qualcosa che può far venir meno l’insegnamento
della Chiesa? Cosa lo giustificava prima, che ora non lo giustifica più? E come è possibile? Donde trae sostegno, l’insegnamento della Chiesa, da immodificabili assunti dottrinari o dalla corrente sensibilità del momento?
Ma poi è davvero così? Se «i casi di assoluta necessità di
soppressione del reo sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente
inesistenti», essi non sono evidentemente impossibili: in tali casi la pena di
morte è moralmente lecita? Urge modificare il testo del Catechismo della Chiesa
Cattolica o spiegarsi un po’ meglio quando si è in favore di telecamere e microfoni, evitando di puntare solo a raccattare
simpatie mondane.
Ma le
cose non vanno meglio in quanto a capo di uno Stato che ha formalmente abolito
la pena di morte solo nel 2001 e l’ergastolo solo nel 2013: se l’abolizione di
questi istituti trova ragione nel rispetto della dignità umana, è da intendersi
che, quando erano in vigore, il rispetto della dignità umana non era tra le
preoccupazioni dei venerabili predecessori di Bergoglio? E come può essere, se
si è capo di quello Stato solo in virtù del fatto di essere vicario di Cristo,
e per volontà dello Spirito Santo? E in
quanto al dichiararsi, oggi, contrario alla detenzione prima della condanna
definitiva, chi ha firmato il provvedimento restrittivo per l’ex nunzio della
Repubblica Dominicana, monsignor Jozef Wesolowski?
Infine, e perché io possa continuare ad avere il diritto di lamentarmi delle ingerenze vaticane quando queste si sostanzieranno in opinioni diverse dalle mie, diritto che decade per chi in queste ore asininamente plaude al sovrano che si scopre garantista: Bergoglio pensasse alla giustizia divina, ché a quella umana ci pensa il mondo laico.
lunedì 20 ottobre 2014
Alto alto
Poco
probabile che Renzi abbia letto l’Epilogo
de’ dogmi politici del cardinal Mazzarino, figurarsi, è
incolto più d’un ciuco, e quella è la sua forza, Dio non voglia senta il
bisogno di costruirsi dei fondamentali, ché rovinerebbe di gomito, ginocchio e
muso come chi pedala pensando alla meccanica della bicicletta. Non l’ha letto,
c’è da giurarci, tuttavia non sorprende che fino
a un certo punto non ne abbia bisogno, perché le regole della misura nell’esercizio
dell’imperio trapassano dai classici alla memorialistica dei leader
democristiani, all’aneddotica della lezione spiccia che si apprende all’oratorio,
all’esergo scritto con l’inchiostro simpatico nell’avantesto di un enciclica
sociale. Solo fino a un certo punto,
però, perché in questo genere di distillato va persa la materia grossa
aggiungendosene quella che impercettibilmente sfalda da quel che ingromma la
serpentina, ed è così che la dissimulatio
del cortigiano d’età barocca s’intorbida della vischiosa ipocrisia d’un
fanfaniano di risulta.
Ma la diretta streaming di
quest’ultima direzione del Pd ci dice che anche l’opposizione interna soffre o gode, secondo come si voglia intenderlo, lo stesso genere di intorbidimento: distilla il Kruscev del XIX Congresso del Pcus e attende con malcelata impazienza di poter mettere nel bollitore quello del XX. A ciascuno i propri distillati. Sicché al segretario, che al momento è ancora vivo e tra le sue prerogative rivendica a ragione il diritto di ammonire, torna facile somministrare goccia a goccia il suo.
[...]
1. Qualche
giorno fa, per biasimare il malvezzo di imbastire paralleli tra ruoli, organi e
momenti della Chiesa e quelli che ne dovrebbero essere i corrispettivi in qualsivoglia
forma di Stato – tentazione alla quale si cede sempre quando si fa fatica a
capire cosa accade in Vaticano – mi sono servito di un passo tratto dal Principe di Niccolò Machiavelli, nel
quale l’incomparabilità dei sistemi è interdetta da una peculiarità del
principato ecclesiastico che manca a quelli di ogni altro genere (non sarà l’unica
peculiarità, ma tutte le altre concorrono a determinarla, o ne discendono): si
arriva a prenderne le redini «o per virtù
o per fortuna», ma anche «sanza l’una
e l’altra si mantengano». Un modo come un altro per dire che anche al papa
più sconsiderato non si può impedire l’esercizio della «potestà ordinaria suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa»
(Codice di Diritto Canonico, Can.
331): anche se è un perfetto coglione, rimane «il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei
vescovi sia della moltitudine dei fedeli» (Lumen gentium, 23; Catechismo
della Chiesa Cattolica, 882), e niente e nessuno può scollarlo dalla cima
del cucuzzaro, finché è vivo. Ogni eccezione a questa regola, peraltro rara, non
abbatte la differenza con tutte le altre forme di governo, nemmeno con le altre
monarchie assolute, dove può ben capitare che il sovrano venga defenestrato
dalla plebe o dalla nobiltà.
2. Al
netto del modo morbido che ha scelto, questo è quanto Bergoglio ha tenuto a
precisare nel discorso tenuto in chiusura del Sinodo straordinario su Le sfide pastorali sulla famiglia nel
contesto dell’evangelizzazione, rammentando che «per volontà di Cristo stesso» può decidere come cazzo gli pare, e
che ogni documento licenziato dall’assemblea dei vescovi non ha altro valore
che quello consultivo. Illuminato da questo memento, l’invito a non lesinare in
parresia rivolto al Sinodo in apertura dei lavori acquista un significato
ambivalente: da un lato, rimane esortazione a esplicitare senza riserve le
proprie opinioni sulle questioni in discussione, di modo che ogni decisione che
seguirà prenda ragione del terreno sul quale andrà a cadere; dall’altro,
diventa lo strumento col quale il Principe saggia le potenziali resistenze dei
suoi subalterni alla decisione cui intendessero esprimere parere contrario, con
ciò neutralizzandone di fatto ogni effetto, poco importa se intimidendoli,
prima, o demansionandoli, dopo. Anche in questo, come per il resto, la
differenza con ogni altro genere di principato è posta dall’inamovibilità di
chi regge il governo ecclesiastico, ma qui c’è da segnalare che era dai tempi
di Pio IX che non si sentiva un papa rammentarlo ai vescovi, e la cosa è tanto
più significativa se si pensa al fatto che Bergoglio ha fin qui esibito piena
aderenza a quello spirito di collegialità che dal Concilio Vaticano II in poi fa
velo all’inemendabile primato petrino. Segno di debolezza, doverlo rammentare,
ma anche prova del fatto che senza obbedienza al papa verrebbero meno non già la
sua virtù e la sua fortuna, ma quelle dello stesso principato ecclesiastico,
che così smetterebbe di avere la peculiarità gli assicura il vantaggio su tutti
gli altri tipi di principati. Ci fosse bisogno di prova in dettaglio, possiamo
prendere in considerazione Caffarra, tra i più duri oppositori alla proposta di
Kasper, vicinissimo alle posizioni di Bergoglio: al termine del discorso del
papa (*), si è affrettato in enfasi di gesto e in trepidezza di verbo, più che
esplicito nel labiale, a riconfermare la sua obbedienza a Bergoglio, qualunque
cosa vorrà decidere per la pastorale, in culo alle sue solidissime argomentazioni
dottrinarie che gli hanno procurato fama di fiero resistente ad ogni novità.
3. Tutto questo rende insensato anche il dibattito che segue alla chiusura del Sinodo straordinario tra gli osservatori esterni alle cose vaticane. Ci si chiede chi abbia vinto e chi abbia perso. C’è chi dice che abbiano vinto gli oppositori alla linea di Bergoglio e chi dice che comunque questa abbia avuto la meglio, non foss’altro perché non si potrà più liquidare certe realtà come perdite della grazia sacramentale o violazioni della legge naturale. C’è chi dice che la partita si sia chiusa in pareggio e che tutto venga rimandato al 2015. Considerazioni che non hanno alcuna solida ragion d’essere e che al più rivelano l’incapacità di cogliere che «dall’ambizione de’ prelati nascono le discordie e li tumulti infra e’ baroni» (Il Principe, XI), ma non fra papa e vescovi: ogni contrapposizione immaginata tra Bergoglio e parte del Sinodo è mera proiezione della mentalità laica su quella clericale, ogni lotta politica che cerca corrispettivo in una disputa teologica o in una controversia dottrinaria non ne trova mai la posta in gioco, prima ancora di non trovarne i modi. I vescovi si azzuffano, quando decidono di far finta, per dare rappresentazione plastica di un dissidio che non è interno alle gerarchie ecclesiastiche, ma ai vasti piani bassi dell’ecclesia.
[segue]
Iscriviti a:
Post (Atom)