mercoledì 23 marzo 2016

È possibile tenere a freno le passioni?

Dinanzi a un atto terroristico è disumano non provare pena, dolore, paura e rabbia. D’altra parte sono proprio queste le emozioni che i terroristi intendono suscitare, perché le vittime dei loro attentati sono solo un mezzo, mentre il fine immediato è quello di influenzare le opinioni pubbliche, che a sua volta mira a condizionare le politiche governative, per pressione che dunque è indiretta, ma che invariabilmente si fa diretta, perché listanza di sicurezza non ha bisogno di essere rinnovata per essere assunta dallo stato come obbligo primario.
Come acutamente è stato scritto da chi a lungo ne ha studiato la logica che lo muove, gli strumenti di cui si serve, le modalità che gli sono proprie, «il terrorismo è teatro» (Salustiano Del Campo), tanto più efficace, quanto maggiore è l’onda emotiva che le sue azioni sollevano in platea. Fosse possibile restare indifferenti, freddi, insensibili allo spettacolo che mette in scena, il terrorismo non avrebbe ragione di esistere, ma ovviamente questa è ipotesi impensabile, perché presupporrebbe unimpassibilità alla sofferenza e alla morte dei propri simili che non sarebbe poi troppo diversa da quella di chi progetta e realizza atti terroristici.
Sta di fatto che è proprio linsopprimibile pathos che la rappresentazione scatena a procurare vantaggio a chi ne ha scritto il copione, a chi ne ha curato la regia, a chi se nè fatto interprete. Per questa ragione, il terrorismo dev’essere considerato il mero innesco di un ordigno che ha proprio nelle conseguenze del terrore, in ciò che di irrazionale inevitabilmente suscita negli animi che intende scuotere, la sua massa esplosiva: può indubbiamente infondere sgomento, accentuare pena, dolore, paura e rabbia, infliggere un angoscioso senso di impotenza, ma si deve prendere atto che solo gli spettatori possono decretare il successo dell’evento teatrale.
È possibile tenere a freno le passioni che suscita l’azione terroristica per depotenziarla, in vista del neutralizzarla? Cosa può temperare le passioni – senza estinguerle, sia chiaro – al punto da evitare che si mettano a servizio di chi strumentalmente le sollecita per servirsene? La ragione, probabilmente. Probabilmente, il miglior omaggio che possiamo riservare alle vittime di un atto terroristico è cercare di comprendere il meccanismo che le ha rese tali, per disattivarlo. Questo è difficilissimo, ma occorre provare.
Occorre, innanzitutto, sottrarre al terrorismo ogni aggettivo, ogni attributo che miri a conferirgli una dignità politica, culturale, religiosa. Che il terrorista se la attribuisca, la rivendichi, ne faccia la ragione della sua azione, o al contrario ne faccia pretesto o paravento per altri moventi, deve essere considerato irrilevante. D’altronde le modalità dell’atto terroristico sono costanti anche al variare delle ragioni che gli danno movente e dell’ideologia che le trasfigura in giustificazioni. Solo un errore di analisi può farci ritenere specifico un suo carattere, com’è nel caso del terrorista che non esita a sacrificarsi pur di portare a termine il compito che si è prefisso: è nel calcolo di ogni progetto terroristico che l’esecutore materiale debba accollarsi il rischio di morire portando a termine il suo compito, e che tale rischio sia accettato come prezzo certo costituisce solo un dato di carattere tecnico, che impone un’adeguata metodologia di approccio al problema, ma che non cambia i termini della questione posta in sé dall’atto terroristico.
Da questo punto di vista, occorre ponderarne esclusivamente il reale potenziale offensivo: che a compiere una strage sia stato un militante dell’Isis, un Anders Breivik o lo studente del college americano, il problema è posto dagli strumenti di cui ha potuto farsi forte, dall’effettiva capacità di dare ad essi il voluto effetto letale, non già da quanto egli dichiara averlo motivato. Con ciò non voglio dire che un profilo criminale manchi di caratteri specifici che lo distinguono da un altro, fatto sta che questi andrebbero esclusivamente considerati elementi utili ad approntare soluzioni di natura tecnica, non già a investire il terrorista del ruolo di officiante di un credo.
In secondo luogo, occorre trattare il terrorismo al pari di una qualsiasi altra causa di morte violenta per mettere in evidenza l’enorme sproporzione tra il numero delle vittime che causa e l’impatto emotivo che genera. Questo non mira a banalizzare il problema che solleva, tanto meno a ricondurlo a evento fatale pari a quello delle morti per incidente stradale o rottura di aneurisma cerebrale, ma a sottrargli ogni aura che lo inscriva nelle suggestioni dei miti che aspira a incarnare.
Di pari passo, occorre decostruire la figura del terrorista, che anche quando è avvertita come persona spregevole, tende a conservare, almeno sul piano dell’immaginario meno avvertito, l’ombra del cieco esecutore di un Male tutto trascendente oppure, il che è ancora più insidioso, lo spettrale profilo del Barbaro. Occorre ridurre il terrorista a psicopatico, dichiararlo intrattabile.
La tendenza ad assecondare le passioni dinanzi all’atto terroristico, invece, gli conferisce un nefasto potenziale allegorico, mostrificando il terrorista come agente di un’entità sovrumana, aggravando il senso di insicurezza che il crimine intende infondere.


[segue]  

10 commenti:

  1. Andiamo, Dotto': fossero stati dei cristiani, poco importa se pentecostali, avventisti del settimo giorno, battisti o mogol, sono certo che voi, anziché esibire cotanta olimpica razionalità, vi sareste recato di gran lena presso la parrocchia più vicina, per sventrarne il titolare col rasoio di Occam e trangugiarne avidamente le interiora, alla Walking Dead, con contorno di chierichetti. O no?

    RispondiElimina
  2. Questo suo scritto mi fa pensare: in effetti, pare che determinante nella definitiva smitizzazione delle Brigate Rosse sia stato l'appendere, durante i processi, che i terroristi si facevano le pulci l'un l'altro per il misero obolo passato dall'organizzazione; aggiungo che alcuni di loro, davanti alle telecamere ( mi ricordo un Blu Notte di Lucarelli), confessarono che il problema più sentito dai militanti maschi erano le compagne che non la davano, altro che la rivoluzione. Ci aggiungerei una bella infiltrazione di quelle operate dal Generale Dalla Chiesa: diedero i loro frutti.
    Sempre utile passar di qua, stia bene.
    Ghino La Ganga

    RispondiElimina
  3. Non mi fa rabbia il terrorista o gli attentati, mii fanno incappellare gli ipocriti che fingono orrore ben sapendo chi paga e manda.

    RispondiElimina
  4. Non mi pare sia successo dopo Utoya.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi spiace, ho sbagliato bottone, era la risposta per Shylock.

      Elimina
    2. Breivik sì che era un esaltato che viveva in un mondo tutto suo e agiva per 'ragioni' sue, non era organico a una chiesa o setta.
      Viceversa, il salafismo è questo qui: non tutti tirano le conseguenze e passano alla lotta armata, ma l'ideologia è quella. Ed è quello _il_ problema, non gli 'strumenti', che un figlio di puttana abbastanza motivato può procurarsi anche col fai-da-te, proprio perché ha la motivazione.

      Elimina
    3. "non tutti tirano le conseguenze e passano alla lotta armata, ma l'ideologia è quella"

      Beh guardi, io non vedo molta differenza tra salafiti/wahabiti e un Tarcisio Bertone. Entrambi vogliono imporre la loro legge a tutti, vogliono essere padroni a casa propria e vogliono pure fare proselitismo.
      A livello ideologico pure la chiesa cattolica è totalitaria, lo sono un po' tutte le religioni ovviamente, 'credi nel mio Dio, ma pure se ti metti ad adorare Anubi avrai lo stesso la vita eterna' non è un granchè come messaggio fidelizzante.
      La differenza tra il Vaticano e l'Islam è la quantità di calci in culo secolari che hanno ricevuto nei secoli dei secoli, che fa sì che al cattolico medio paia eccessivo tagliare delle teste al fine di impedire i matrimoni gay. Poi ogni tanto salta fuori lo stesso la testa di cazzo che spara a un medico che pratica aborti, o peggio come nel caso in questione.

      Elimina
    4. appunto Stefano, ora è tempo di dare calci in culo a quegli altri, gli islamisti intendo.
      azzilandro

      Elimina
  5. Tenere a freno le passioni? Sì, col bromuro

    RispondiElimina
  6. Condivido tutto. Il terrorismo è tanto insensato quanto le stragi nelle scuole negli Usa e bisognerebbe farlo apparire come tale. Invito chi non condivido il post a ragionare pragmaticamente: se si riuscisse ad assumere l'atteggiamento descritto da Luigi Castaldi, il terrorismo non si ridurrebbe? Che cosa lo terrebbe in piedi?

    RispondiElimina