martedì 17 giugno 2014

[...]


Nei mesi in cui Michael Schumacher è stato in coma, c’è stato chi ha parlato dell’eventualità di sospendere i trattamento terapeutici che lo tenevano in vita o prospettato, anche solo in ipotesi, l’opportunità di un intervento eutanasico attivo? Familiari? Amici? Colleghi? Conoscenti? Fan? Non mi risulta, né mi risulta che in tal senso si siano espressi i medici che lo hanno tenuto in cura, né quelli a vario titolo chiamati a esprimersi sul caso. Sarà che solo oggi recupero la gran parte di ciò che è stato scritto sulla vicenda, dunque può darsi che qualcosa mi sia sfuggito, ma neppure mi risulta che una sola voce nell’opinione pubblica nazionale e internazionale si sia levata a ventilare soluzioni del genere, né in esortazione, né in auspicio, neppure a fronte del fatto che col passare delle settimane prendeva sempre maggior consistenza il timore che le conseguenze dell’incidente fossero destinate ad esitare in danni seri e permanenti, timore che d’altronde è parso fin da subito realisticamente fondato. E allora – chiedo – come cazzo salta in mente a Nicoletta Tiliacos di prendere occasione dalla vicenda di Schumacher per biasimare gli «sguardi [che] giudicano inadeguat[o] a garantire una vita “degna di essere vissuta”» il solo parziale recupero delle funzionalità neurologiche che per lui si prospetta ora che è uscito dal coma? Chi guarda non fa altro che proiettare su sé stesso le condizioni in cui versa il pilota di Formula 1, sicché il giudizio se una siffatta vita sia degna o no di essere vissuta attiene a sé solo: Schumacher si offre come mera occasione di una riflessione tutta personale, non già come problema sul da farsi. In buona sostanza, siamo alla differenza posta tra chi ritiene che in queste situazioni ciascuno abbia il diritto di poter decidere per sé stesso – Schumacher compreso, se ha provveduto a lasciare disposizioni al riguardo, o chi per lui – e chi, al contrario, pretende che la propria scelta debba avere valore cogente per tutti, e questo con una significativa rilevanza sul piano morale: chi non ritiene degna di essere vissuta una vita in tali condizioni di affliggenti impedimenti psicofisici mai si sognerebbe di imporre ad altri la propria scelta eutanasica, al contrario di chi invece la ritiene degna in ogni caso, e che spesso – troppo spesso – esige ciò valga per tutti.
Ma dov’è la notizia che consente alla Tiliacos di insinuare che un’imposizione del genere sarebbe lecita o addirittura necessaria? È presto detto: «Michael Schumacher si è svegliato dal coma, comunica con la moglie e i figli, “mostra momenti di coscienza e di risveglio”, come dice la sua manager, e ha lasciato l’ospedale di Grenoble, dove era ricoverato da dicembre, per una fase, “che sarà lunga”, di cura e di riabilitazione in una struttura di Losanna» (Il Foglio, 17.6.2014). Bene, ma dov’è la contraddizione con quanto ha detto alcuni giorni fa «Gary Hartstein, l’anestesista americano fino al 2012 delegato medico della Formula 1», che pure «non parla per conoscenza diretta ma, dice, interpreta i fatti»? Ha detto che «sei mesi di coma non fanno sperare niente di buono», che la sola novità è «che le sue condizioni sono diventate abbastanza stabili da permettere un trasferimento» e che comunque nessuno può assicurare che «Schumacher potrà tornare “a esprimersi e che lavorerà duramente per stare meglio o che dovrà nuovamente imparare a camminare, leggere, scrivere”»: dov’è la contraddizione col fatto che il pilota è semplicemente uscito dal coma? Si badi bene: Hartstein non si è mai augurato che Schumacher morisse, né esprime questo augurio ora, né ha mai ha suggerito fosse meglio lasciarlo morire, tanto meno sollecita o ha sollecitato un intervento eutanasico attivo, e nemmeno si azzarda a dire che al posto di Schumacher la sua scelta sarebbe in tal senso. E tuttavia sembra che a disturbare la Tiliacos basti il suo realismo, cui in pratica ella rimprovera di non voler concedere che «l’inaspettato può sempre accadere». Pur rilevando che sulla base delle affermazioni di Hartstein tale rimprovero è palesemente immotivato, ancora si potrebbe comprenderlo se egli avesse mai affermato che il coma in cui versava Schumacher fosse da considerare irreversibile, ma questo non l’ha mai fatto: si è sempre e solo limitato a constatare ciò che è ampiamente documentato sul piano prognostico. È questo che in fin dei conti sembra infastidire la Tiliacos, alla quale piace immaginare che «attorno a certi letti non si giocano solo lunghe partite tra la vita e la morte, ma anche lunghe battaglie tra visioni del mondo, e quindi della vita e della morte».
Battaglie da combattere sulla pelle di chi vi è steso dentro, tra chi è disposto a riconoscergli il diritto di autodeterminazione e chi invece è fermamente intenzionato a negarglielo, opponendogli il dovere di sopravvivere, e a qualsiasi prezzo. Non è tutto, perché a far forte questo dovere interverrebbe un imperativo etico che è la negativa della proiezione di chi prende a spunto il caso di Schumacher per dire che al suo posto preferirebbe morire: «La differenza [tra chi pensa che ciascuno abbia il diritto di decidere per sé e chi pensa che tutti abbiamo il dovere di rinunciarvi] la fa lo sguardo delle persone care, famigliari e amici, ma anche del “pubblico”, se pubblico è il personaggio, come lo sono un grande campione sportivo [Michael Schumacher], un politico simbolo del suo paese [Ariel Sharon], una giovane donna americana [Terry Schiavo] e una italiana [Eluana Englaro] diventate oggetto di uno scontro di civiltà». Uno scontro di civiltà che, a ben vedere, è tra la civiltà che dichiara la sovranità dell’individuo sul proprio corpo e sulla propria mente e la barbarie che la nega. Superfluo rilevare che la sgangherata sofistica della Tiliacos è al servizio di quest’ultima.

lunedì 16 giugno 2014

Del tutto naturale che sulla bancarella di libri vecchi il Principio di una logica della vita morale di Maurice Blondel stia accanto al trattato di malattie infettive dato alle stampe prima della scoperta degli antibiotici: qui i mercuriali per la lue, lì l’αντιφασις come «simbolo inadeguato» della στερησις. 

Fino a Bartolomé de Las Casas, la cosa è data, ma non cerca e non trova spiegazione: «Nulla subiectio, nulla servitus, nullum onus unquam impositum fuit, nisi populus qui subiturus illa onera erat, impositioni eiusmodi voluntarie consentiret» (De Regia Potestate, § 4.1). Poi arriva Étienne de La Boétie.

«Ci vogliono sessant’anni d’incredibile fatica e sofferenza per creare una simile persona, che però è buona solo per morire, ormai». Detto da André Malraux nel 1933, quando la vita media era appunto di sessant’anni o giù di lì. Se la condition humaine è sempre uguale a se stessa, la quantità di fatica e sofferenza necessaria a creare una persona buona solo a morire – inesorabilmente – cresce.

D’un tratto m’assale la nostalgia di Luigi De Marchi.

Vacca fa a Togliatti lo stesso servizietto che Togliatti fece a Gramsci: pubblica il pubblicabile. 

[...]


Non c’è da stupirsi che l’avventura brasiliana della nostra Nazionale non abbia ancora messo in moto la macchina propagandistica di Palazzo Chigi. Se infatti un’eventuale vittoria dell’Italia ai Mondiali sarebbe senza dubbio destinata a rappresentare una ritrovata capacità di credere in se stessi che gli italiani dovrebbero all’aria nuova che si respira da quando Matteo Renzi è capo del governo, l’investimento propagandistico che dovrà rendere cogente questa relazione non può che essere rimandato a quando sia possibile escludere una pessima figura da parte della squadra. Questo spiega la prudenza che ha consigliato di evitare anche una tiepida esultanza alla vittoria dell’Italia sull’Inghilterra: il risultato non assicura la qualificazione e, dopo aver creato anche un tenue link tra il team di Prandelli e quello di Renzi, un inglorioso ritorno a casa dopo due eventuali sconfitte col Costarica e coll’Uruguay si offrirebbe da micidiale metafora di una vacua illusione abortita in cocente figura di merda. C’è da presumere che almeno fino a venerdì Renzi e i suoi continueranno a far finta che i Mondiali non si stiano neanche disputando, per continuare a tacere se l’Italia perderà o otterrà solo un pareggio; in caso di vittoria, invece, dovrebbe essere abbastanza sicuro almeno il secondo posto nel girone C, dunque il passaggio agli ottavi di finali, e allora qualcuno tra gli uomini più vicini a Renzi – un Luca Lotti, per esempio – comincerà a tessere le dovute suggestioni, per farle diventare sempre più sfacciate nel caso in cui l’Italia arrivi a superare i quarti di finale. Lì c’è da attendersi che Renzi indossi la maglia azzurra, s’intesti il merito dei goal fatti e dei rigori parati, e per le semifinali voli in Brasile per prodursi nel numero che meglio gli riesce: pretendere di avere partita vinta perché fin lì ha avuto il 40,8% di possesso palla.       

Quando c’era Togliatti

Tra due mesi ricorre il 50° della morte di Palmiro Togliatti e già si riapre la discussione sulle miserie e gli splendori  della sua figura, secondo i punti di vista. Fin troppo ovvio che il passato si offra come pretesto per parlare del presente, tanto più adesso che la cosiddetta morte delle ideologie spinge i suoi orfani – orfini e affini – a cercare antecedenti nobili al cinismo e all’opportunismo, alla doppiezza e alla spregiudicatezza, del Migliore che gli tocca avere a leader. Operazione complicata, per certi versi dolorosa, e soprattutto a rischio di infortunio. Così per un articolo di Francesco Cundari sull’ultimo numero di Leftwing. Mi ero posto in mente di commentarlo su queste pagine, poi ha vinto la sintesi. 

domenica 15 giugno 2014

[...]


Prima riunione del Gran Consiglio del Fascismo dopo le elezioni del 1929

sabato 14 giugno 2014

Se dico

Se dico che i tuoi argomenti sono zoppicanti, che la tua passione è febbricitante, che il tuo fare è convulso, oltre ad offendere te, offendo anche chi è portatore di patologie che sul piano sintomatologico si manifestano con zoppia, febbre e convulsioni? Se sottovaluto il tuo fiuto e dico che i tuoi guadagni in Borsa sono dovuti solo ad una fortunata serie di colpi gobbi, oltre a deprezzare i tuoi meriti, faccio offesa anche a chi soffre di cifoscoliosi severa? Se per accusarti di essere ostinatamente insensibile a una questione, dico che da quell’orecchio non ci senti, mostro a mia volta insensibilità verso i soggetti affetti da ipoacusia? È moralmente inaccettabile, insomma, l’uso della figura retorica che mutui significato dalla valenza analogica, metaforica o allegorica offerta da una condizione clinica? Parrebbe lo sia, ma solo per alcune condizioni cliniche. Nei casi sopra esposti, per esempio, sarà difficile che insorgano le associazioni che tutelano i diritti degli epilettici, dei rachitici e degli ipoudenti, e se dico che quel progetto è folle o che quel ragazzino è pestifero, sarà difficile che qualcuno mi rimproveri di aver mancato di rispetto a chi soffre di disturbi psichiatrici o a chi lotta la sua battaglia per la vita contro quel tal ceppo di Pasteurella o di Yersinia. Così, di un tizio potrò dire che ha reazioni isteriche o che la sua sospettosità è paranoica senza dovermi aspettare lamentele se non da lui, ma guai a dargli dell’autistico per significare la sua chiusura alle ragioni altrui. Trovare una risposta a questa incomprensibile disparità di atteggiamento è arduo, e a cercarla si arrischia. 

[...]

La cosiddetta personalizzazione della politica è vecchia quanto la politica, la cosiddetta morte delle ideologie non ha fatto altro che metterne in evidenza alcuni aspetti che fino ad alcuni decenni fa erano in larga misura mascherati dall’assumere la figura del leader politico come migliore interprete di questa o quella ideologia. Venuta meno l’automatica identificazione di un partito in una posizione ideologica, al leader non è rimasto che interpretare un narrato personale che includesse al meglio le evocazioni dei fattori in grado di surrogare un’appartenenza su altre basi. Diremmo che il simpatetico che fidelizzava i militanti di un partito e gli individui di un corpo elettorale sia stato degradato dal piano etico che l’ideologia aveva la pretesa di rappresentare a quello estetico sul quale la persona del leader oggi pretende di ritagliare l’hortus conclusus di una storia – la sua – come rappresentazione di un’unità di intenti. In altri termini, diremmo che l’appiattimento di un partito sulla persona del proprio leader è la continuazione del culto della personalità con altri mezzi: dalla figura di Augusto, che esprime una visione dell’impero come progetto, si arriva a quella di Eliogabalo, che la immiserisce a performance.
A Eliogabalo, tuttavia, occorre rammentare che sarà trucidato, trascinato per strade ribollenti di rabbia, fatto a pezzi e buttato nella Cloaca Maxima. Facesse meno lo stronzetto, anzi, esagerasse, esagerasse pure: se non si è Augusto, non resta altro. 

giovedì 12 giugno 2014

Pastorale per l’infanzia

«Collaboratori di Dio, voi avete sui figli un’autorità che non viene dalla legge, né dallo stato, né dalla tradizione, ma da Dio stesso. Questa autorità assumerà una espressione differente, man mano che il bambino cresce; potrete anche delegarla, ma non potrete mai abbandonarla completamente finché il fanciullo non sia diventato adulto. Bisogna sostenere arditamente che per educare un bambino è necessario esercitare su di lui un’autorità ed esigere da lui ubbidienza. Il fanciullo al quale “si lascia fare”, sotto pretesto di rispettare la sua libertà, rischierebbe fortemente di diventare un essere malvagio, contro il quale in seguito si dovrebbe impiegare, per difendersi, la forza bruta. […] Volete che i figlioli vi ubbidiscano? Convinceteli fin da piccoli che un ordine e un desiderio di papà o di mamma non debbono soffrire ritardo alcuno nell’esecuzione. Quando un piccolo non ubbidisce, pensate che ciò non è colpa sua, ma dei genitori. Un bambino, che avrà acquistato l’abitudine a ubbidire al primo comando, non avrà neppure l’idea che si possa disubbidire ai genitori. Ripetere due volte lo stesso ordine è prova di debolezza e inizio di perdita d’autorità. […] Se la cosa è grave e importante, state attenti affinché il bambino ubbidisca subito senza mormorare, senza smorfie e senza quelle lentezze e quei sotterfugi a cui molti genitori lasciano che si abituino a poco a poco i loro bimbi e che diventano così difficili da correggere verso l’età di quattordici o quindici anni. […] Prendete i mezzi che crederete più opportuni per influire sullo spirito del bambino, ma ad ogni costo fatevi ubbidire. […] Fino ai due anni l’ubbidienza del piccolo non può essere che passiva. La madre deve sforzarsi a preparare il suo figliolo e formare in lui dei buoni automatismi e felici associazioni, che genereranno buoni comportamenti. Dai tre anni e anche prima, seguendo lo sviluppo intellettuale, l’ubbidienza deve incominciare a essere attiva; ma una cosa è certa ed è che da uno ai sette anni il fanciullo passa per tre tappe di ubbidienza: ubbidire perché lo vogliono, sapere ubbidire perché bisogna, voler ubbidire per necessità ed interesse. A sette anni il subconscio del fanciullo deve essere mobilitato in tutta la sua ricchezza con tutti gli automatismi, fisici, intellettuali e morali; in altre parole: i giochi devono essere fatti e ben fatti. […] Quando si comanda qualcosa al bimbo bisogna sapere con chiarezza ciò che si vuole e volerlo fermissimamente. Il fanciullo capisce istintivamente e subito, dal tono della voce, l’importanza reale che si da a ciò che gli si comanda…»

Chiudi il volume di pastorale per l’infanzia, apri Avvenire e leggi:


Sei personcina troppo educata per mandare a fare in culo l’autorevole prelato che l’ha detto, ma fai un’eccezione, e ce lo mandi. 

«Vedendo come vanno le cose»


Riparato a Lugano, in precipitosa fuga dal ducato estense, Antonio Panizzi scriveva: «Vado in Francia o Spagna e vivrò povero, onesto e liberale. Me ne rido, io, della porca Fortuna: io farò disperar Lei, non Lei me». Lo scriveva sul finire del 1822 e di lì a qualche mese avrebbe scelto l’Inghilterra, per Liverpool e poi Londra, dove in breve sarebbe diventato il ricercatissimo conferenziere che sul Rinascimento italiano incantava sale stracolme, finendo per assumere la direzione del British Museum. Finirà i suoi giorni nel 1879, a 84 anni, appagato e sereno tranne che nell’inestinguibile odio per «quel frate porco di Pietro Giordani» che lo aveva segnalato come carbonaro costringendolo all’esilio. Sull’Italia, che intanto conquistava l’unità, non si faceva troppe illusioni, e anzi disperava. Lo fecero senatore nel 1868, e tornò, guardò, e scrisse: «Mi vergogno d’essere italiano vedendo come vanno le cose… Vanitas vanitatum et omnia vanitas». Un caratteraccio, il Panizzi: collerico, sboccato, un fondo umbratile, un’insaziabile sete di giustizia, del tutto incapace di chiudere un occhio e con l’altro vedere il buono che c’è anche nel peggio del peggio, volendolo trovare. Ecco, potremmo dire che era uno di quelli che non vogliono trovarlo a tutti i costi, il buono che c’è anche nel peggio del peggio.
Non ho perfetta comprensione del come mi sia saltato in mente di parlare del Panizzi. Ero dinanzi alla pagina bianca e l’intenzione era di commentare la cronaca politica di queste ultime settimane. Da qualsiasi bandolo tentassi di sbrogliare il gomitolo, la voglia era di tirare, strappare o lasciar perdere. Allora ho pensato a quel tale che con proficua saggezza rampognava gli intransigenti che «non si può mettere il broncio ai propri tempi senza riportarne danno». Chi sono io - mi son detto - per mandarlo a cagare? E allora mi è venuto in soccorso il Panizzi. 
    

   

Brazil 2014



mercoledì 11 giugno 2014

Conviene ripeterci

A negare che esista un diritto di far figli, e dunque a storcere il muso per la sentenza della Corte Costituzionale che lo afferma e lo dichiara incoercibile, è chi sostiene che sia un dovere. Il paradosso segnala un’incongruenza logica che è a fondamento della morale cattolica: se infatti il far figli è un dovere imposto da un Dio che è provvidenza, farli aggirando le regole prefissate nell’ordine creaturale è altrettanto colpevole che evitare di farne contravvenendo ad esse. D’altronde, il diritto di far figli è sentito tale da chi ritiene che sia lecito decidere di farne o no, aggirando le eventuali difficoltà che si frappongono all’averne, se aggirabili. Non così per chi ritiene che farne sia un dovere dal quale ci si può sentire sollevati solo nell’impossibilità di averne secondo la regola che vuole inscindibili il momento unitivo e quello procreativo oppure per onorare la scelta della castità.
Ecco, dunque, che il paradosso si scioglie: devi far figli, e devi volerli fare, perché così Dio vuole, ma se non puoi averne nell’unico modo che ti concede per averne, pur potendo averne in altro modo, devi rinunciarci, perché così Dio vuole nel tuo caso, e non ti è dato chiederti il perché. Si adattasse tale logica a qualsiasi altro apparato umano come si pretende sia cogente per quello riproduttivo, sarebbe immorale l’uso degli occhiali da vista, qualsiasi terapia endocrina, l’impianto di protesi cardiache, ortopediche e dentarie, ecc. È evidente che il divieto di ricorrere a tecniche di fecondazione assistita per superare gli ostacoli che si frappongono alla possibilità di avere figli debba rispondere a un’altra esigenza e che il dettato morale sia solo strumento per darle una risposta. Così, d’altronde, è per gran parte degli imperativi etici che i cattolici non si accontentano di contemplare, peraltro riuscendoci in modo assai imperfetto, ma cercano di tradurre in leggi che debbano valere per tutti. L’esigenza di fondo è il tentativo di perpetuare un ordine sociale nel quale Dio sia necessario, tanto più necessario in un ambito strategico come quello riproduttivo: se far figli è un dovere, Dio diventa il motore demografico di una società. In modo opposto, ma con la stessa placida risolutezza, contraccezione e fecondazione assistita spodestano Dio.
Il diritto di far figli o di non farne ha questo di terribile ora che nell’aldilà neppure più cattolici credono più tanto: sovverte il fondamento che dichiara insovvertibile l’ordine creaturale, quello per il quale poter far figli è un dono di Dio che non si può rifiutare, e il non poterne fare è un suo veto che non è tollerabile sia messo in discussione.

martedì 10 giugno 2014

Fiumi di parole

Dopodomani fanno tre mesi esatti dalla conferenza stampa nella quale Matteo Renzi annunciò cosa avrebbe fatto il suo governo nei primi tre mesi e poi entro la fine di giugno e quella di luglio. Presto ancora, per chi gli ha creduto, cagarsi in mano e prendersi a schiaffi, però io comincerei a prepararmi: mancano ancora due giorni, infatti, perché il Parlamento vari la nuova legge elettorale, due giorni perché passi la riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione, una ventina di giorni per avere un altro fisco, un’altra giustizia e un’altra pubblica amministrazione, sei o sette settimane ancora perché lo Stato paghi i 68 miliardi di euro che deve ai suoi creditori, perché altri 10 vengano messi a disposizione per l’accesso al credito delle aziende in difficoltà e altri 3,5 stanziati per il piano di edilizia scolastica. Il già fatto? L’abolizione del Cnel, le 100 auto blu messe all’asta, gli 80 euro che gli sono valsi il 40,8% alle Europee. L’annunciato taglio dell’Irap? Doveva essere del 10%, è stato rimodulato al 5%. Cos’altro? 


lunedì 9 giugno 2014

Non ci resta che attendere


Sarà davvero interessante sentire dal professor Giovanni Agosti e dalla neodottoressa Cristina Moro, venerdì 13 giugno, all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, quali siano le prove che consentirebbero per le due tele conservate nella Villa San Remigio, a Verbania, la certa l’attribuzione alla mano del Veronese. Si tratta di due figure allegoriche raffiguranti la Scultura e la Geografia, finora attribuite alla scuola del grande pittore del Cinquecento, che era solito firmare le sue opere: queste due non lo sono e, almeno dalle indiscrezioni che trapelano, parrebbe che la nuova attribuzione trarrebbe forza dalle concordanze che esse mostrerebbero con altre due tele, in questo caso sicuramente dipinte dal Veronese, conservate al Los Angeles County Museum of Art, però raffiguranti Averroè e Tolomeo.


Concordanze, dunque, che non sarebbero strettamente relative al tema, ma naturalmente questo è irrilevante. Rilevante, invece, è il fatto che queste concordanze siano inafferrabili al raffronto degli elementi formali. Anzi, è proprio dall’accostamento dei pochi analoghi che nelle tele di Verbania si evidenziano numerosi momenti di impaccio nello sviluppo dei panneggi e nella resa degli incarnati, del tutto assenti in quelle di Los Angeles. Più ancora del tratto, poi, risulta evidente un notevole scarto di qualità, tra le une e le altre, nell’uso del pigmento per dare profondità e rilievo alle masse, sicché parrebbe essere stata del tutto trascurata la lezione di Marco Boschini (1613-1704), che del Veronese ci dice:


A fronte di tali perplessità rimane la curiosità, dunque converrà aspettare l’appuntamento di venerdì. D’intanto, non ci resta che prendere per buone le dichiarazioni dellAgosti: «In questa storia non c’è alcun gusto dello scoop per lo scoop, non c’è voglia di sensazionalismo. C’è il frutto di un gran lavoro, di ricerche condotte seriamente da una studentessa attenta alla storia della cultura» (Corriere della Sera, 8.6.2014). Sì, perché il «gran lavoro» della Moro è una tesi di laurea e le «ricerche condotte seriamente» prendono le mosse, come si è detto, dalle analogie colte tra le tele di Los Angeles e quelle di Verbania. Ma non è tutto, perché «poi – aggiunge Agosti – c’è una convergenza di istituzioni pubbliche che hanno concorso per ottenere un unico scopo: accertare la verità intorno a quelle due opere». Qui, sul fatto che la «verità» possa chiamare a garanti le «istituzioni pubbliche», le perplessità aumentano, perché non è la prima volta che l’attribuzione di una crosta a un grande nome viene avallata per ragioni che oltrepassano la ricerca del vero.


Poi, passa il tempo, e del Veronese non sembrano più essere né Il ragazzo con levriere, né la Deposizione. Considerazioni oziose, probabilmente, ma rammentiamo che Villa San Remigio era fino a poco fa nella lista dei beni pubblici alienabili e sul Corriere di Novara dello scorso 10 marzo il presidente del Consiglio Regionale, Valerio Cattaneo, commentava: «Questa scoperta rilancia Villa San Remigio, che, in modi e tempi da definire una volta individuate le fonti di finanziamento, potrebbe diventare meta privilegiata di turismo culturale e d’arte».
Non ci resta che attendere.  

sabato 7 giugno 2014

L’irresistibile gorgo

«Il noto effetto bandwagon, che ai piani alti della politica trova analogo nell’osceno assalto al carro del vincitore cui assistiamo in questi giorni» (ReplicaMalvino, 31.5.2014), ai suoi piani bassi, quelli dell’agorà televisiva, dà segno negli ammicchi a un renzismo che giocoforza è parodia di se stesso. Giocoforza, perché un renzismo come dottrina ancora non esiste, e chissà se mai esisterà: in Matteo Renzi e nei renziani (parlo del staff, non degli avventizi e degli stagionali) la vacuità di contenuti culturali (cultura politica e cultura in generale) è stipata dai suoi surrogati (la lingua si dà in gergo, l’argomento cerca persuasione nella fallacia, il significato resta opaco nel significante), sicché il renzismo è al più uno stile, ma forse pure stile è parola grossa, direi sia un format, e la tv comincia ad adottarlo. Il passaggio da Anno Zero ad Anno Uno credo sia un indicatore: il ventaglio delle posizioni su un tema trovano soluzione in «ragazzi» che «ci mettono la faccia» «rottamano» il vecchio talk show per sostituirlo col chiacchiericcio degli Amici di Maria De Filippi, in cui anche i più sgangherati luoghi comuni cercano dignità di opinione. Basti l’esempio di quanto il cosiddetto garantismo trovi degrado nelle frasi fatte sparate a sproposito da una delle maschere: 


C’è una compiaciuta pretesa di liquidare le ragioni del cosiddetto forcaiolo a un fastidioso moralismo, a un problema psicologico o addirittura a una rendita di comodo. Tanto più disgraziato è l’esito, e perciò a suo modo efficace, quanto più sbilanciato è il confronto: il cosiddetto forcaiolo è lì in antonomasia e il cosiddetto garantista ha tutto l’agio di polemizzare ad hominem, trovando il più pesante capo di imputazione a suo carico nel «disfattismo». Si riesce perfino a chiudere un occhio sul fatto che la «presunzione di non colpevolezza» sia promossa a «presunzione di innocenza».
Siamo davvero nell’irresistibile gorgo dello scarico del cesso. Masse ignoranti fin qui coccolate da spregiudicati demagoghi si scontrano e generano violente trombe d’aria che radono al suolo ogni possibilità di logica. Tra poco converrà sottrarsi ad ogni occasione di confronto pubblico, da attore e da astante.     

giovedì 5 giugno 2014

[...]

Vittorio Sgarbi inveisce contro gli stupri architettonici ed urbanistici delle amministrazioni locali, «ignoranti e criminali come Calogero Sedara». Per fortuna chiarisce subito che si tratta del «personaggio del Gattopardo», giusto in tempo per risparmiare a Giulia Innocenzi il doversi dissociare da affermazioni così pesanti ai danni di chi è assente e non può difendersi. Metti caso ’sto Sedara querelasse Anno Uno. 

Corrispondenze

Bella domanda, caro ***. Sono stato a pensarci sopra un buon quarto d’ora e penso di poterti dare una risposta: il tratto che sembra voler essere la massima peculiarità del terzo millennio non è quella cui anche tu dai il brutto nome di «morte delle ideologie» (sono morte alcune ideologie – anzi, per meglio dire, riposano in attesa che qualcuno sappia dare loro il fascino del vintage – ma il più abborracciato metodo di analisi del reale rimane pur sempre una Weltanschauung), piuttosto è la trasformazione dell’antitesi tra aristocrazia e democrazia nella complementarietà tra elitismo e populismo. Come il principio di diritto reggeva quell’antitesi, lo stato di fatto regge questa complementarietà. Ma non vorrei essere frainteso: per diritto, qui, intendo la radice di legittimità che l’aristocratico trovava nell’ideale dell’eccellenza e il democratico nell’ideale del razionale. Bene, direi che la radice ora è vizza: aristocratico e democratico, così, hanno perso stabilità, e per entrambi il fondamento si è ridotto allo stato di fatto, mobile e contraddittorio. Dalla radice bicefala al fittone embricato, perché per stato di fatto – anche qui chiarire non mi pare superfluo – intendo un reale che impone una continua rettifica del metodo. Direi sia egemone una sola ideologia, irriconoscibile come tale, che si limita a rappresentare l’instabilità del sensibile. Viviamo il totalitarismo del labile. Ti prometto che ci tornerò sopra, cercando di mettere un po’ di ordine, dando argomentazione ai passaggi. Ciao.   

mercoledì 4 giugno 2014

Oh, cara!

Non riuscendo in alcun modo ad astenermi dal voto per quella sorta di coazione a ripetere che con qualche eccesso di benevolenza si potrebbe definire disperante responsabilità, non riuscendo in alcun modo tuttavia a trovare sulla scheda un simbolo che mi ispirasse un seppur labile movente di adesione se non di aderenza, mi sono deciso per la prima volta in vita mia a dare un voto unicamente alla persona, e visto che nella mia circoscrizione era candidata Barbara Spinelli, la cui scrittura mi ha sempre deliziato cinque volte su sette, ho chiuso un occhio sul fatto che stesse in una lista di tipacci, e ho votato lei. Voglio dire: avessi visto il nome di Canfora o quello di Cordero in una delle altre liste, probabilmente avrei votato loro, e questo, più che di morte delle ideologie, mi sa di superfetazione dei personalismi, ma i tempi sono bui, e ahinoi. Per giunta, a rimarcare i tratti del preistorico paesaggio in cui si è mossa la mia decisione, ho da confessare con un certo imbarazzo che non ero affatto a conoscenza di ciò che Barbara Spinelli aveva lasciato intendere o addirittura, se ho capito bene, detto esplicitamente, cioè che avrebbe rinunciato al seggio, se eletta: lo apprendo solo adesso che la decisione sembra essere mutata. E mi piace illudermi che sia accaduto perché ha saputo, e non voleva darmi un dispiacere.


Aggiornamento (7.6.2014)


martedì 3 giugno 2014

Il culo del re


La delicatezza con la quale Ernesto Galli della Loggia affronta la questione di quale cattolicesimo sia cattolico Matteo Renzi è pari a quella che immaginiamo abbia usato Charles-François Felix De Tassy nell’accingersi ad operare Luigi XIV di fistola perianale, d’altronde pure in questo caso si doveva metter mano a un recesso intimo, assai sensibile, e il soggetto non era uno qualsiasi. Non è tutto, perché in entrambi i casi il lavoretto, all’apparenza semplice, è quasi sempre reso disagevole da immancabili sorprese che emergono solo in corso d’opera, e guai a non metterle in conto: com’è assai raro, infatti, trovare la stessa fistola in due culi diversi, non c’è cattolico che non lo sia a modo suo.
Più pulito il De Tassy, un po’ meno il Galli della Loggia, ma direi che il problemino abbia trovato soluzione in entrambi i casi, perché lì il Re Sole fu ben presto in grado di tornare a montare a cavallo, e qui a Matteo Renzi si è sellato un cattolicesimo buono al passo, al trotto e al galoppo.

Non avendo nulla del democristiano della Prima Repubblica, va da sé che il suo cattolicesimo «non [è] quello che improntava di sé tanta parte della vecchia Dc con le sue radici nel primo Novecento». È un affondare il bisturi nel becerume di chi neanche avrà letto una pagina di don Sturzo o di De Gasperi, ma con leggerezza, perfino con una certa grazia.
No, il cattolicesimo di Matteo Renzi è quello «di quell’Italia media che dal Po arriva agli Appennini, che dalle aule dell’Università Cattolica giunge, passando per i portici di Bologna, fino alla pieve di Barbiana. [Qui la pagina del Corriere della Sera mostra il suo limite, perché di sottofondo andava bene un motivetto folk suonato all’organino.] È il cattolicesimo dei Dossetti, dei La Pira, dei don Milani. Intriso d’inquietudini riformatrici, sospeso tra un ribellismo austero e spregiudicato che ricorda Savonarola [sic!] e la consapevolezza tormentata della sfida portata alla fede dai tempi nuovi. Percorso da una moderna vena intellettualistica e insieme da una devozione antica…».

È più che naturale che all’incisione di una fistola perianale, alla vista di quel che ne esce, il profano dell’arte chirurgica sia preso da disgusto, perdendosi così la bellezza del gesto, che è nell’affondo del taglio, nel cogliere la relazione tra interfaccia e clivaggio, nella calibratura del tessuto da cruentare… Così sarà con chi è a digiuno con le virtù d’un editorialista del Corriere della Sera cui viene affidato il compito di deliziare il culo al premier in carica.
Dossetti? E che c’entra con Matteo Renzi? E don Milani? La Pira? Qualcos’altro in comune oltre al fatto di essere stati entrambi sindaci di Firenze? Ecco, più o meno questo si sarà chiesto chi oggi leggeva Ernesto Galli della Loggia un poco disturbato, perdendosi così l’incanto della tecnica.

«È questo, nel fondo, io credo, il cattolicesimo di Renzi e dei suoi amici, quello che essi hanno respirato. Ma che oggi essi stessi declinano in una versione particolare, la quale ne addolcisce i tratti e ne stempera assai le ambizioni e l’asprezza originaria dei contenuti. […] È […] una versione che più che ad una qualche teologia radicale sembra rimandare all’immediatezza di un sentimento: quello che molto semplicemente vede il mondo diviso tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto, tra deboli e forti, tra ricchi e poveri. E che di fronte a ciò non sa che farsene di qualunque intellettualismo più o meno palingenetico, di qualunque sogno di “società cristiana”, per prendere piuttosto la strada della concretezza, del cambiare ciò che è possibile ma provandoci davvero. Una versione dominata dalla dimensione del giovanilismo, abituata più che al partito al piccolo gruppo, mossa da un agonismo irrequieto mirato alla vittoria, fiducioso nelle proprie forze e pronto a misurarsi con l’azione; pienamente a suo agio con gli strumenti e i ritmi della modernità».
Neanche sembra più un culo, via. 


Segnalibro