sabato 6 settembre 2014

venerdì 5 settembre 2014

Introduzione alla paleocoprologia

Una branca della paleontologia alla quale dobbiamo molto di ciò che oggi sappiamo su animali ormai estinti da decine di milioni di anni è quella che studia i loro coproliti, e cioè i fossili delle loro feci, straordinariamente ricchi di nozioni relative ai loro stili di vita: in primo luogo, come è ovvio, alle loro abitudini alimentari, e quindi, come è facilmente intuibile, all’ambiente in cui vivevano. Qui proveremo ad applicare il principio che dà dignità di disciplina a questa specializzazione, e cioè che l’attento studio di uno stronzone consenta di trarre preziose informazioni sulla bestia che l’ha cagato, studiando attentamente ciò che Francesco Agnoli scrive su Il Foglio di giovedì 4 settembre, nel tentativo di comprendere qualcosa in più di quel cattolicesimo che ormai da tempo sembra avviato all’estinzione.
Cominceremo col dire che il pezzo in questione, come tutti i fossili, ha una discreta consistenza. Non ha forma regolare, né struttura omogenea (il tema mostra vistose increspature, focali cedimenti, numerose disarticolazioni), e tuttavia è riconoscibile un movimento di torsione interna che in buona evidenza gli è impresso dal titolo (Il jihad dentro di noi) e prende sagoma dal sommario (Il disgusto della vita e la guerra purificatrice, due secolari vizi europei, prima che islamici).
Di cosa si sia cibato l’animale è evidente: «la modernità, respinto Dio, crea di continuo idoli e religioni surrogate», ed è perciò, che, «perso il contatto con ciò che è concreto, ciò che ci sta sotto i piedi, e accanto: la patria, la famiglia, la fede», «tanti giovani sono capaci di abbandonare ogni sogno (un lavoro, una casa, una famiglia)», e che fanno? Si convertono all’islam, corrono dal Califfo e si danno agli sgozzamenti: «gli occidentali, in particolare britannici, che partono per la guerra santa, e sgozzano infedeli in nome dell’islam, non sono anzitutto uomini infervorati dal Corano (che forse neppure conoscono bene), ma persone mosse dallo sdegno morale, la disaffezione, la noia, la ricerca di una nuova identità, il bisogno di un senso, di uno scopo, di una appartenenza».
In pratica, non li mandano al catechismo da bambini, non li spaventano dicendo loro che a farsi le pippe si diventa ciechi, non li cresimano, ed ecco che ti diventano atei, cioè pronti a farsi musulmani, «come dimostra, per esempio, la storia di Sally Jones, la donna inglese che prima di indossare il tradizionale vestito islamico e il velo, e prima di scrivere su Facebook che vorrebbe decapitare cristiani col suo coltello, vestiva minigonne di pelle, cantava rock, si occupava di magia nera e stregoneria, e gestiva, da sola, due figli, accogliendo uomini ad ogni ora».
Pronti a sgozzare, sennò a farsi saltare in aria da «martiri» (qui tra virgolette, com’è ovvio: i veri martiri sono solo cristiani), perché «nell’epoca in cui le emozioni e i desideri sostituiscono ogni valore, anche una morte particolare, originale, può avere il suo fascino».

Sarò riuscito almeno in parte a trasmettervi l’emozione che un paleocoprologo prova quando da un tocco di vile materia riesce a estrarre l’immagine d’un mondo estinto, quasi facendolo rivivere? Se di bocca, spontaneo, v’è uscito un «che cagata!», allora sì.  

[...]


Vero è che tra i significati di jihad vi sia anche quello di guerra santa, ma solo l’ignoranza o la malafede possono sussumerlo in una fattispecie concettuale che includa pure quello che gli storiografi occidentali hanno definito guerra di religione. Vero è d’altronde che i 20.000 o 30.000 uomini dell’Isis si dicono jihadisti, ma solo l’ignoranza o la malafede possono spacciarceli per movimento religioso, seppur armato, come d’altronde è naturale sia per chi dell’islam ha la stessa idea che hanno gli islamisti. In sostanza direi che solo l’ignoranza o la malafede possono concedere a questa banda di terroristi l’onore d’essere l’embrione di un’umma islamica, con ciò andando incontro alle loro aspettative. In altri termini direi che c’è solidità d’interesse tra Abu Bakr al-Baghdadi e Giuliano Ferrara: a entrambi torna comodo far credere che in Medio Oriente si stia giocando una fatale partita tra due mondi, ed entrambi contano di potercene convincere riempendo di robaccia tutta nuova le desuete ma romantiche categorie di orientalismo e di occidentalismo. Non credo che si saranno telefonati per concordare una strategia, ma poi neanche ce n’era bisogno, perché tra avventurieri, seppur di taglio e calibro dissimili, c’è un simpatetico che unisce anche quando i campi sono avversi. Anzi, direi di più: ogni avventura che veste di grandiosità storica i disperati e miserabili interessi di un disadattato alla modernità riverbera specularmente in suo analogo, che necessariamente è opposto. Così, mentre tra Iraq e Siria, al comando di un pugno d’uomini, un poveraccio si sente califfo di oltre un miliardo di musulmani, in Lungotevere Raffaello Sanzio, a capo di una dozzina di redattori, un altro poveraccio si sente comandante in campo dell’occidente cristiano. 

giovedì 4 settembre 2014

Tra gufo e allocco

Probabilmente Matteo Renzi sarà fatto a pezzi con la solita crudeltà che i disillusi riservano a chi li ha illusi, non già per vendicarsi dell’impostura di cui diranno d’esser stati fatti oggetto – quello sarà l’alibi per mettere a tacere la coscienza – ma per saldare i conti con la propria ingenuità o, peggio, con la malata coazione a cercare disperatamente un impostore, implorandolo di illuderli. Povero cazzaro, non è riuscito a reggere il bluff neanche per un anno, e fra quanti l’hanno salutato come Uomo della Provvidenza già comincia a serpeggiare il sospetto che sia buono solo a vender chiacchiere, come non fosse chiaro da subito. A chi non è mai piaciuto – e qui non se n’è mai fatto mistero – non resta che attendere, e pare non si debba neanche attender troppo per cogliere la differenza tra gufo e allocco.  

martedì 2 settembre 2014

[...]

Un falso storiografico che è diventato formula proverbiale, per lo più usata a mo’ di biasimo, è che la caduta di Bisanzio debba essere imputata in qualche misura a quanti, invece di difenderla dall’assedio dell’Ottomano, indugiassero in oziose discussioni sul sesso degli angeli. In realtà, quando la sua capitale fu espugnata dall’esercito di Maometto II, l’Impero Romano d’Oriente era già in pezzi da tempo, non aspettava che uno sputo per crollare, e poi sul sesso degli angeli non si è mai discusso per davvero, né a Bisanzio, né altrove, perché sul fatto che siano esseri incorporei c’è sempre stato accordo pressoché unanime nel mondo cristiano, e fin dal IV secolo. 
Tanto valga per chi fosse tentato dall’usare proprio un’ipotiposi così farlocca per rimproverarmi del fatto che qui perdo tempo a disquisire se internet sia sostantivo maschile o femminile, invece di produrmi in una vibrante difesa del povero Magdi Cristiano Allam o in una fiammeggiante invettiva contro quegli zoticoni dell’Isis. Avrei voluto farlo già da un pezzo, ma temevo che l’argomento fosse troppo frivolo coi tempi che corrono. Stavolta, invece, vado tranquillo, cogliendo l’occasione offertami da un post del Mantellini, anche se lì è in questione se internet voglia la maiuscola o no (pareri contrastanti, mentre «sul fatto che [internet] sia femminile [si dà per pacifico] ci siano pochi dubbi»). Nomi eccellenti tra i commenti: il Mozzi, il Quintarelli, il Tolardo, il Minotti… Insomma, mi son detto, chi potrà mai venirmi a rinfacciare che tratto un tema sul quale dibattono tutti sti Paleologi?
Bene, venendo al dunque, so di aver contro l’autorevole parere dell’Accademia della Crusca, che, «per la determinazione del genere degli anglismi che sono entrati in italiano senza adattamento, si può enunciare la seguente regola: sempre il maschile, a meno che non agisca un sostantivo femminile italiano soggiacente», sicché quest’eccezione varrebbe anche per internet, visto che -net sta per rete. Il problema, a mio modesto avviso, è che quell’inter- rende maschile il sostantivo, perché internet non è semplicemente net, ma il prodotto delle connessioni che vengono a crearsi in essa, per il suo tramite. Pare che a vederla in questo modo sia solo il Devoto-Oli, per il quale internet è sostantivo maschile, mentre per il Treccani, il De Mauro e il Garzanti è femminile…
Ma basta così, ché bussano alla porta e voglio andare a controllare se per caso non sia l’Ottomano. 

Segnalibro

lunedì 1 settembre 2014

«La foto ha qualcosa che non va»

Sono a favore del matrimonio tra persone dello stesso sesso e della possibilità che esse possano adottare dei bambini, dunque trovo irritante il manifesto di Fratelli d’Italia che recita: «Un bambino non è un capriccio. No alle adozioni per i gay. Difendiamo il diritto dei bambini ad avere un papà e una mamma». Irritante per il testo becero, ma soprattutto per la foto che l’accompagna. Si tratta di uno scatto di Oliviero Toscani, che ne lamenta il furto, minacciando di rivalersi per la violazione dei diritti di proprietà, il che è legittimo, ci penseranno i giudici a stabilire se merita d’essere risarcito, e in quale misura. Del tutto insensato, invece, mi pare quanto afferma annunciando la querela: «Quella foto è stata usata nel modo opposto per cui era stata fatta: erano foto redazionali per spiegare le varie possibilità di famiglia per un giornale francese» (lastampa.it, 31.8.2014). Giusto, si tratta di uno degli scatti pubblicati da Elle due anni fa a corredo di un servizio su La famille homoparentale, ma in sostanza cosa intendeva rappresentare, il manifesto di Fratelli d’Italia, se non quelle «possibilità di famiglia» – due gay e due lesbiche, nel caso della foto in questione – che a loro avviso non avrebbero diritto di adottare bambini? Diciamo piuttosto che quella foto si prestava proprio ad essere «usata nel modo opposto per cui era stata fatta», e diciamolo con le parole che un sito di «cultura pop in salsa lesbica» usò due anni fa, senza che Oliviero Toscani trovasse nulla da ridire: «La foto ha qualcosa che non va. Le luci sono molto scure. Hanno qualcosa di tetro, come se non bastasse lo sfondo grigio. Poi gli sguardi dei protagonisti. Mi sembrano tristi. Il ragazzo di sinistra ha l’aria di sfida e accenna un sorriso, mentre gli altri due sembrano rassegnati, fino ad arrivare alla ragazza di destra: sembra una di quelle foto contro la violenza sulle donne, nel senso che lei è una delle vittime. E il bambino, lì nel mezzo, pare crocifisso, conteso da una parte e dall’altra, con l’aria mesta, fa quasi pietà. Il problema è che non capisco se il signor Oliviero Toscani intendesse lanciare un messaggio a favore dei matrimoni gay, oppure no. Perché vista così, questa foto funzionerebbe molto più come spot contro. Voi dareste mai in adozione un bambino a persone che hanno quell’aria così cupa e triste? Beh, io ci penserei su» (lezpop.it, 30.11.2012). Descrizione della foto così puntuale dal sentirmi piacevolmente sollevato dal doverla riprodurre in pagina, sia nella versione pubblicata da Elle, sia in quella approntata da Fratelli d’Italia, tanto non farete fatica a trovarla o l’avrete già vista. Una foto francamente infelice, diciamo. Sarà l’averlo capito con due anni di ritardo che spiega perché a Oliviero Toscani non bastasse rivendicarne la proprietà, ma sentisse il bisogno di ritoccarla. Brutta com’è, impossibile.  

sabato 30 agosto 2014

Voglio due mamme


Twitto poco, per lo più d’istinto, e quasi sempre pentendomi subito di quello che ho twittato, perché in 140 battute spazi inclusi raramente si argomenta a dovere, e senza argomentare a dovere ogni scambio di opinioni scade inevitabilmente in battibecco, che spesso le livella, indebolendo quelle forti e irrobustendo quelle deboli. Così mi pare sia accaduto ieri.
In un confronto come si deve, ammesso e non concesso che con un @marioadinolfi ne valga la pena, avrei dovuto far presente che nessun «bimbo» era stato «obbligato ad avere due “mamme”». Innanzitutto, si trattava di una bimba. Questa precisazione, però, l’avrei lasciata in coda, sollevando una questione solo in apparenza marginale: quanto di proiettato c’è nel «bimbo» che un @marioadinolfi immagina «obbligato ad avere due “mamme”»? Per meglio dire: cos’è che autorizza chi trova insopportabile questa sentenza a mettersi nei panni del minore per dichiararsene insoddisfatto, anzi, per dirsene penalizzato, e pesantemente, giacché la soluzione sarebbe contro «natura»? Più esplicitamente ancora: non è un’indebita assunzione di paternità da parte di chi in ogni caso ne ha assai meno diritto rispetto a una delle due mamme, quella biologica non meno di chi si arroga il diritto di parlare in nome della «legge» e della «natura»?
Ma questo, dicevo, l’avrei detto solo alla fine. Sarei andato subito al testo della sentenza, nella quale si legge che la bimba «è nata e cresciuta con la ricorrente e la sua compagna, madre biologica della bimba, instaurando con loro un legame inscindibile che, a prescindere da qualsiasi “classificazione giuridica”, nulla ha di diverso rispetto a un vero e proprio vincolo genitoriale. Negare alla bambina i diritti e i vantaggi che derivano da questo rapporto costituirebbe certamente una scelta non corrispondente all’interesse della minore […] Non si tratta di concedere un diritto ex novo, creando una situazione prima inesistente, ma di garantire la copertura giuridica di una situazione di fatto già esistente da anni, nell’esclusivo interesse di una bambina che è da sempre cresciuta e stata allevata da due donne, che essa stessa riconosce come riferimenti affettivi primari, al punto tale da chiamare entrambe “mamma”». Né in oltraggio alla «legge», dunque, né contro «natura».
Ripensandoci, tuttavia, tutto questo si poteva sintetizzare in 140 battute spazi inclusi, chessò, «leggi il testo della sentenza, coglione», ma non sarebbe stato ancora più ellittico? No, è il mezzo che non va bene, è Twitter che non è adatto al fine. 

venerdì 29 agosto 2014

Il carretto passava e quell’uomo sparava cazzate


Rap


Probabilmente tra dieci anni riprenderò in mano questa Storia di Firenze di John M. Najemy e non mi sembrerà più il libro straordinario che oggi mi sembra, capirò che ero io a dargli modo di prendermi interamente, come sta facendo, ma che in fondo mi si offriva a pretesto per lenire l’infinita noia che mi infliggeva quello che scorreva sulle prime pagine dei quotidiani, nei titoli dei tg, sulle homepage degli uomini più chic e delle femmine più pittate del web, in quell’ormai lontano agosto del Quattordici. Probabilmente mi sembrerà pure un pretesto idiota e, ingrato del godimento che m’ha dato, mi permetterò pure di alzare un sopracciglio su quell’unico refuso tipografico a pag. 59 che oggi, nel cominciare a rileggerlo daccapo, mi sembra delizioso come un neo sulla schiena della tizia che ti chiede: «Ancora!». Insomma, sì, non escludo sia un bel libro e basta, fatto sta che in questi ultimi giorni mi è sembrata la sola cosa degna di attenzione, incantevole rifugio al tedio di robette ritrite. Non era avido, il capitale, nella Firenze degli Strozzi, dei Cerchi e dei Bardi? Non meno di quello delle odierne multinazionali, ma aveva la freschezza d’una violenza cieca quanto innocente, perfino il dono della grazia che hanno le fauci dei grandi felini. E non doveva avere i tratti fisiognomici del cazzaro, quel Buondelmonte de’ Buondelmonti che si sparava pose di riformista? Non è escluso, ma vuoi mettere la resistenza che la sua cotenna offrì al pugnale? Oggi i cazzari sono flaccidi, manco c’è sfizio a ficcargli un ferro in pancia, si è costretti a vederli annegare nel torrente dei loro hashtag. E si sgozzava, cazzo se si sgozzava, e della crudeltà non si faceva risparmio, anzi, e non mancavano manacce esperte sulla tastiera dell’arbitrio e del terrore – questo ha di meraviglioso, il Najemy, che foglia dopo foglia ti apre il mito come una cipolla, e del Rinascimento ti mostra il suo più genuino ghigno, tutto belluino – ma a una testa mozzata trasalivi, mica potevi uscirtene con la nevrastenia che è tutta pornografia, signora mia. Dio, che uomini. E qui, in questa merdaccia in cui tutti rovistano cercando la pepita d’oro di un Riumanesimo da venire, i più lucidi – che poi, a guardare bene, si tratta solo dei meno opachi – non sanno andare con la nostalgia più in là della Prima Repubblica. Macché, bisogna riandare almeno al 1294 – diciamo al 1296, toh, voglio essere generoso – per trovare un editoriale davvero intelligente, un post di quelli veramente acuti. 

martedì 26 agosto 2014

Zitti, state zitti!

Quando gli torna utile, il Vaticano è capace perfino di non mentire. Il massimo della perversione, diciamo. Momenti indimenticabili, non foss’altro per lo sgomento che allora semina fra quanti non sanno coglierne il motivo e restano spiazzati. Che cazzo, pensavano stessero dando una mano, poi arriva il Segretario di Stato e no, «non è uno scontro tra islam e cristianesimo», vederla a questo modo è «una semplificazione» (La Stampa, 25.8.2014). Robe che ai Socci, ai Galli della Loggia, ai Ferrara, agli Allam e agli Amicone non resta che l’imbarazzo della scelta tra un giramento di coglioni e una crisi di nervi, anche perché ’sto stronzone d’un Parolin mica sè limitato a romper loro le bolle di sapone, lo scontro di civiltà, la guerra di religione, il Logos contro la Spada, ma gli ha pure mandato a dire di starsene buonini, ché «non occorre sempre gridare per risolvere i problemi». Tradotto dal curiale: mettetevi la lingua in culo e fateci lavorare!
«Problemi», mica massacri. «Problemi» che a pomparli di retorica cè il rischio di trasformarli in guai davvero seri. Ok, quando sarà il momento li beatificheremo tutti, ’sti cristiani che stanno a mori’ in Iraq, ma oggi a farsi prendere dall’entusiasmo di dichiararli vittime di un jihad selettivamente cristianofobico o, peggio, pensare di organizzare una crociata per salvarli sarebbe un errore madornale. Con un cattolicesimo che è sempre più asiatico e africano, ci mancherebbe solo il far del papa il cappellano di un occidente neocolonialista. Basta pugnette sulla lectio di Ratisbona, imbecilli, ché ci rovinate la partita. Sapeste «quanti musulmani soffrono per questa situazione e sono solidali con i cristiani». Non sapete che «ci sono allinterno dellislam, e credo siano la maggioranza, persone che rifiutano metodi così brutali e antiumani»? E allora zitti, state zitti, e fateci lavorare!
Tempi duri per gli orfani di Ratzinger. Niente più guerre sante, di principi non negoziabili manco più a parlarne... Poi c’è da stupirsi se uno, che pure è nato allombra d’un campanile, d’un tratto ti diventa salafita?

lunedì 25 agosto 2014

Coda

Fin qui ho solo sfiorato la vicenda relativa al tweet nel quale Richard Dawkins ha definito «immorale» portare avanti una gravidanza con feto portatore di sindrome di Down quando sia possibile interromperla per tentare di averne un’altra con feto sano, l’ho fatto limitandomi a segnalare la scorrettezza di chi, per colorarlo della «brutalità» di cui evidentemente l’assunto di principio gli è parso potesse non esser pieno a dovere, ha scritto che era il consiglio personalmente dato ad una donna realmente incinta (Il Foglio, 22.8.2014). Mi è stata sollevata l’obiezione di aver voluto appuntare l’attenzione su un dato di natura meramente formale, come non esistesse alcuna relazione tra la forma che si sceglie di dare a un argomento e la sostanza di quanto gli si vuol far dimostrare. Che la donna cui era indirizzato il tweet fosse realmente incinta o meno, invece, ritengo non sia affatto irrilevante, e qui vorrei soffermarmi a spiegare meglio il perché, con ciò dando premessa alla risposta che devo a chi mi ha chiesto cosa consiglio ad una gravida dopo aver fatto diagnosi di una grave malformazione a carico del feto.
Dico subito che mi limito a spiegare come stiano le cose, e cerco di farlo con delicatezza, ma senza venir meno al dovere di essere schietto, cercando di evitare sia eufemismi che crudezze. In ogni caso evito di dare consigli sul da farsi, anche quando mi vengono richiesti con l’evidente fine di avere avallo ad una scelta che intimamente è già presa, qualunque essa sia. Così quando tale scelta mi è comunicata: qualunque essa sia, mi astengo da ogni osservazione che possa anche lontanamente aver forma di approvazione o di biasimo. Nei panni di chi ho davanti so quale sarebbe la decisione che prenderei io, ma ritengo che in situazioni del genere ciascuno abbia il diritto e il dovere di arrivare ad una scelta libera da condizionamenti esterni alla propria sfera di opinioni e sentimenti. Nei panni di chi ho davanti la mia decisione sarebbe uguale a quella consigliata da Richard Dawkins, qui non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo, ma dirlo ad una donna che in utero ha un feto gravemente malformato assumerebbe un altro significato. 
Mi rendo conto di aver anticipato la risposta saltando la premessa con la quale avevo intenzione di spiegare quale sia la differenza tra esprimersi in favore della scelta eugenetica, che è quanto Richard Dawkins ha fatto col suo tweet, e consigliarla ad una donna che in utero ha un feto gravemente malformato, che è quanto invece non ha fatto. A chi è contrario che nel caso di specie sia data libertà di scelta torna comodo far credere che l’opzione dell’interruzione di gravidanza voglia essere imposta da chi in realtà si limita ad ammetterla, e così è stato nel caso specifico che qui trattiamo, dove l’insinuazione è parsa tanto più agevole per l’uso del termine «immorale» al quale Richard Dawkins è ricorso: in pratica, si è inteso dare alla sua «morale» il carattere cogente che invece è il tratto distintivo di quella che nega la libertà di scelta.
Basta aver letto Il gene egoista per dare il giusto senso a ciò che nel suo tweet Richard Dakwins ha definito «immorale»: sta per «contrario al buonsenso». Un buonsenso, occorre dire, che da qualche tempo trova sempre maggiore coincidenza nel senso comune, come dimostra il sempre più frequente ricorso alla diagnostica prenatale. Una «morale», dunque, quella di Richard Dawkins, che, lungi dallessere il dettato di una norma trascendente, si limita ad esprimere la ratio che possa governare al meglio l’immanente. Sgradevole quanto si voglia a chi ne abbia una diversa, è una «morale» che esprime l’ormai consolidata opinione che tra ovocellula fecondata, morula, blastocisti, embrione, feto e uomo ci siano differenze significative, e che siano proprio queste a dar contro del processo che dalla materia biologica porta alla persona, quando accade e se accade. 

sabato 23 agosto 2014

venerdì 22 agosto 2014

Va’ a capire

Quanti morti fecero le guerre di religione consumatesi in Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento? La stima oscilla tra i 90.000 e i 120.000, e parliamo di un’epoca in cui la popolazione europea era circa un quarto di quella mondiale, intorno ai 140 milioni di individui su 620. Guerre di religione per modo di dire, perché non c’è bisogno di essere storici di stretta osservanza marxista per individuarne le cause in ragioni di natura eminentemente economica. Com’è noto, poi, le cose non possono essere semplificate in modo lineare: il grosso del massacro si ebbe tra cattolici e protestanti, ma in ciascuno dei due campi s’ebbero screzi tutt’altro che incruenti, e al conto va aggiunto chi non c’entrava se non di sguiscio, come gli ebrei, i colpevoli di stregoneria, ecc. Era un gran bordello, e a starci dentro non è che si capisse esattamente cosa stesse succedendo, sicché tornava comodo il modello di un conflitto tra due modi diversi di intendere lo stesso Dio.
Bene, almeno a leggere Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera d’oggi, possiamo dire di non aver imparato nulla dalla storia. C’è un gran bordello in Medioriente, è ovvio, ed è fin troppo evidente che l’islam accusi i suoi sei secoli di ritardo sul cristianesimo dandoci solo adesso la resa di conti tra sunniti e sciiti. Gli uni cercano di prevalere sugli altri nella speranza di conquistare una definitiva egemonia, poi, semmai, troveranno un accordo, si spartiranno quello che hanno da spartirsi, e non è neanche detto che tra due secoli o tre non comincino a concepire qualcosa di ecumenico, nel mentre anche lì si farà strada la sana idea che il sacro è meglio se ne stia buonino nel privato. Niente, Ernesto Galli della Loggia legge i fatti in altro modo: è guerra di religione, ma tra islam e cristianesimo. Per meglio dire: l’islam ha dichiarato guerra al cristianesimo, che però non trova soldati a difenderlo, sicché l’occidente è fritto. E a quali mezzucci non ricorre per dimostrare quanto è salda la sua tesi.
«Come si può riuscire a fare la guerra a un aggressore che invoca continuamente Dio e l’appartenenza religiosa senza dare alla propria risposta militare alcun carattere anch’esso a propria volta inevitabilmente religioso? Detto altrimenti: è davvero necessario perché si possa parlare di guerra di religione che entrambi gli avversari la proclamino tale, o non basta invece che lo faccia uno solo? Se uno mi ammazza perché io sono sciita, cristiano, o ebreo, o “infedele”, e io cerco di difendermi colpendo a mia volta, cos’è questo se non un conflitto religioso?». Non strabuzzate gli occhi, Ernesto Galli della Loggia pensa che, per difendersi da uno che cerca di ammazzarti perché a torto o a ragione ti crede buddhista, bisogna armarsi di kalashnikov, sì, ma solo dopo aver indossato un bel saio arancione e aver cantilenato un tot di «Hare Krishna! Hare Rama!», sennò c’è il rischio di prendersi schiaffoni da uno che, mentre ti mena, urla «Pasquale, figlio d’un cane!», e tenerseli «perché, io so’ Pasquale?». In altri termini, se un truce energumeno armato di scimitarra si para innanzi a Indiana Jones e inizia a volteggiarla in aria minacciosamente, per Ernesto Galli della Loggia il duello non può essere che a scimitarra. Avere una pistola e sparargli sarebbe inopportuno? Va’ a capire.
«Domanda numero due: se una persona di diversa religione e origine culturale si trova fin dall’infanzia a vivere per anni ed anni con la propria famiglia in un Paese occidentale, ne apprende perfettamente la lingua, ne frequenta le scuole, vi si fa presumibilmente degli amici, ne assorbe le abitudini quotidiane, ma a un certo punto decide che tutto quanto è stato così intimamente e così a lungo intorno a lui gli è in realtà insopportabile e repellente fino al punto da meritare il più crudele annientamento, che cosa indica ciò? Che nome merita? E un fenomeno del genere ripetuto per centinaia di casi, è un fatto casuale, un puro accidente oppure no?». A parte il fatto che il caso di specie è tutt’al più nell’ordine delle decine, da un disagio psichico che sfoci in una carneficina non può essere colto anche una persona di «uguale» religione e origine culturale? Se per difenderci dall’immigrato musulmano di prima, seconda o addirittura terza generazione che in sé covi un micidiale stragista dobbiamo travestirci da crociati, da cosa dobbiamo travestirci per difenderci dai potenziali mostri indigeni travestiti anch’essi da crociati come Anders Breivik? Il mondo è pieno di tizi che a un certo punto possono sentire insopportabile e repellente quanto hanno intorno, e fino al punto da considerarlo meritevole di un crudele annientamento: cambia solo ciò che offre un motivo al malessere e un movente alla violenza. Che la strage sia ordinata da Allah, da Satana o da una vocina che esce dall’oblò della lavatrice, perché dovrebbe essere approntata una difesa di volta in volta diversa?
«Una radicale riconciliazione con il principio di realtà: ecco che cosa ci manca nel nostro modo di guardare al mondo», così conclude Ernesto Galli della Loggia. «Certo, le idee sono una guida necessaria a muoversi in esso. Ma che cosa il mondo sia e come funzioni, non l’hanno quasi mai stabilito le idee». Qui proprio non gli si può dar torto: spesso l’hanno fatto gli umori suscitati nelle masse dai propagandisti della classe egemone.  

Le solite


@InYourFaceNYer si dichiara «writer, artist, atheist, nerd, exercise fanatic. Yes, I’m a woman. Huge admirer of Richard Dawkins and Dr. Jack Kevorkian». È lei che a un tweet di @RichardDawkins, che aveva segnalato un articolo apparso su newrepublic.com (The Catholic Church Prefers Medieval Barbarism to Modern Abortion), risponde: «I honestly don’t know what I would do if I were pregnant with a kid with Down Syndrome. Real ethical dilemma». È incinta di un feto portatore di sindrome di Down? No, e lo chiarisce a chi ha frainteso la risposta che le ha dato @RichardDawkins («Abort it and try again. It would be immoral to bring it into the world if you have the choice»): dice che «no, @RichardDawkins was not ordering me to abort a fetus I’m never going to be pregnant with anyway». Vabbe’, ma cosa importa a Il Foglio?  

[...]

In rispolvero, voilà, le radici giudaico-cristiane. Poco importa quanto strumentalmente siano rievocate, anche stavolta occorre non far troppa differenza tra chi le tira fuori in buona fede, per la romantica inclinazione all’allegoria dello scontro di civiltà o della guerra di religione, e chi non vedeva l’ora che ricapitasse l’occasione buona, per rioffrirci la tesi della nostra superiorità antropologica in cambio una firmetta in calce alla stanca riedizione del solito manifesto clericofascista (Dio, Patria e Famiglia, e i loro succedanei): poco importa, perché gli argomenti sono gli stessi. Riecco, dunque, appena un po’ invecchiati, Bernard-Henry Lévy e Ida Magli, e naturalmente chi li legge trovandoli convincenti. In solido c’è alleanza tra chi taglia teste e chi le riempie di bubbole.

mercoledì 20 agosto 2014

[...]

È che quelli dell’Isis non hanno sense of humor, sennò la testa di Foley l’avrebbero spedita a Di Battista accludendo due righe del tipo: «Ci giunge notizia che lei si fa promotore di un dialogo con noi. È lei quello che “dovremmo smetterla di considerare il terrorista un soggetto disumano con il quale nemmeno intavolare una discussione”, giusto? Bene, il fatto che voglia “provare a comprendere” le nostre ragioni ci fa chiudere un occhio sul fatto che lei né le “approva” né le “giustifica” e con la presente voglia gradire i sensi della nostra piena disponibilità ad un cordiale scambio di opinioni. Non vediamo l’ora di essere “elevati a interlocutori”, è così che ha detto, giusto? Lasciamo a lei la scelta di data e luogo, caro Alessandro, e sappia che non abbiamo alcuna obiezione all’eventuale richiesta che la discussione vada in streaming, ché l’occhio della telecamera non ci rende timidi».
Certo, aperto il pacco, il cittadino Di Battista sarebbe diventato bianco come un cencio, ci sarebbero voluti i sali, ma chi non avrebbe gradito lo scherzetto di quei simpatici burloni? È d’un tal noioso, quest’agosto 2014, che un dibattito tra le vittime dell’“ingiustizia sociale” che genera terrorismo sunnita e le vittime dell’“ingiustizia sociale” che genera nonviolenza grillina sarebbe stato stimolante assai. E invece niente, tutto maledettamente piatto. Non una novità. Ah, sì, volendo ci sarebbe la scoperta che la Boschi ha un culo spaventosamente basso, ma questo è un blog d’un certo livello e allora omissis.
Niente, non succede un cazzo di niente, tutto scorre nel tran tran. Bergoglio con la mania di fare il simpatico con tutti, e poco manca che dica due miti paroline sull’eterologa, spiazzando quella povera donna della Lorenzin. Renzi che rilancia bluff su bluff, e poco manca che annunci la riforma del calendario, perché portando la settimana a dieci giorni il Pil potrebbe avere una scossina. Banali nubifragi al nord, le solite code sulle autostrade, la cronaca nera si prende lo spazio lasciato dal calcio, e il ghiaccio nel mojito si squaglia. Insomma, si muore di bonaccia.    

martedì 19 agosto 2014

[...]

Quello che di bello ha questo papa è il suo rendere palese, come mai prima, la vacuità delle banalità cui la Chiesa è costretta quando cerca di accontentare tutti, e senza risparmiarsi la sfacciataggine che d’altronde non deve mai far difetto in chi sa bene che il mondo è affamato di insulsaggini ammantate dal velo di una qualsiasi autorità che sia in grado di farle apparire perle di saggezza. Diciamo che Bergoglio è così dichiaratamente figlio di puttana che non puoi che biasimare chi ci casca e sta lì a leccarselo come un Calippo.
Stavolta, per esempio: «Dove c’è un’aggressione ingiusta posso solo dire che è lecito fermare l’aggressore ingiusto. E sottolineo il verbo fermare: non bombardare o fare la guerra. Dico: fermarlo. I mezzi con i quali si può fermare dovranno essere valutati». E da chi? Perché non darci una mano in questo senso, Santità? Cosa suggerisce? Come lo fermerebbe, lei, l’aggressore ingiusto? Via, ingerisca.
Non uno stronzo a chiederglielo, tutti a concordare che – beh, sì – l’aggressore ingiusto va fermato, ma che bombe e guerra – ah, no – quelle belle non sono. Si potrebbe provare con un’offensiva aerea di Pater noster, chissà, semmai con l’appoggio di una batteria mobile di Ave Maria. E se non funziona, nessun indugio, si passi ad inviare all’aggredito ingiustamente un solido supporto di Requiescat in pace. 


lunedì 18 agosto 2014

«La mia generazione ha vinto»

Wikipedia fa buona sintesi del significato sociologico del termine generazione, dice che «identifica un insieme di persone che è vissuto ed è stato esposto a degli eventi che l’ha caratterizzato» e precisa che «le generazioni non esistono sistematicamente, [perché] vi sono periodi della storia in cui non si è verificato nessun evento caratterizzante», aggiungendo che «i giovani d’oggi ne sono un esempio»: anche se «alcuni sociologi hanno parlato di “generazione internet”», infatti, il web «non può essere definito come evento caratterizzante poiché comprende un vasto insieme di persone che hanno cominciato a usufruir[ne] (anziani, adulti, giovani e persino bambini)». Nulla aggiunge sul significato corrente del termine, solitamente usato per indicare quell’arco temporale di circa 25 anni che intercorre tra due generazioni successive, come da esempio offerto dai più aggiornati lemmari con quella generazione X che, pur «priva di un’identità sociale definita», come ebbe a precisare chi coniò il neologismo (Jane Deverson), voleva avere mera delimitazione anagrafica, includendo «chi è nato negli anni Sessanta e Settanta del Novecento».
Con le dovute scuse al lettore che avrà storto il muso per la pedante premessa, possiamo passare a chiederci se sia legittimo immaginare una generazione che includa chi è nato tra il 1° gennaio del 1970 e il 31 gennaio del 1979. Si tratta del parto della crassa fanfaronaggine di una delle più grottesche maschere che negli ultimi anni abbiamo visto affannarsi, quasi sempre con esiti tragicomici, per entrare nella posa che fotografa lo sfascio culturale e morale di un paese di merda, quel Mario Adinolfi che ne teorizzò l’esistenza alcuni anni fa, battezzandola Generazione U (Hacca, 2007). Non suoni tutto ironico, il teorizzare, perché tra le accezioni estensive di teoria vi è anche l’opinione scacazzata a punto e virgola, a serpentina, a spruzzo e a palline, e un’occhiata all’esilarante librettino è in tal senso dirimente: la generazione U non aveva altra caratteristica che essere quella «degli under 40» – generazione perenne, potremmo dire, sicché oggi il suo teorizzatore ne è fuori – mentre a cercare di coglierne i tratti che le dessero forma, se non struttura, non si poteva attingere che dai suoi gusti – I dieci film della Generazione U (300, La messa è finita, Matrix, ecc.), I dieci libri della Generazione U (Albert Camus e Paolo Villaggio, la Bibbia e Indro Montanelli, ecc.), e via elencando, come da pagina di Smemoranda – patenti proiezioni di un (allora) 36enne che si attardava nei sogni ad occhi aperti che sono delizia dell’adolescenza pronta ad abbracciare la croce della disillusione. Trovato su una bancarella dei libri scampati al macero, nel comparto di quelli al prezzo di 50 centesimi, riposa oggi in uno degli scaffali coperti pudicamente dagli schienali dei divani, tra Nel 2006 vinco io (e intanto gioco a governare) di Pierluigi Diaco (Mondadori, 2001) e Poveri ma ricchi – La favola del grande declino italiano di Filippo Facci (Mondadori, 2006). Anche Generazione U ha un sottotitolo notevole: Storia e idee di un blogger che vuole cambiare l’Italia. Poteva far paura, oggi strappa un sorriso.
Perché parlarne oggi? Perché oggi Mario Adinolfi afferma: «La mia generazione ha vinto»«Il simbolo fin troppo evidente è il potere imperiale assegnato a Matteo Renzi (1975)», e poi c’è Paolo Sorrentino (1970), Roberto Saviano (1979), Checco Zalone (1977), Fabio Volo (1972), Matteo Salvini (1973), Giorgia Meloni (1977), Angelino Alfano (1970), Matteo Orfini (1974), e tanti altri ancora, poco importa che non ve ne fosse uno a sottoscrivere le cazzate che lui scriveva nel 2007, poco importa che in un modo o nell’altro quelli siano riusciti a «cambiare l’Italia», mentre nel frattempo Mario Adinolfi è riuscito solo a cambiare bermuda, perché la proiezione ha questo di potente: investi a gratis e qualcosa comunque porti a casa. Mario Adinolfi guarda Matteo Renzi e sente scorrergli nelle vene un po’ di «potere imperiale», guarda Paolo Sorrentino e sente che quell’Oscar è anche un po’ suo, guarda Salvini, Meloni, Alfano e si sente segretario di partito. È facile, via, provate anche voi. Che siate nati tra il 1° gennaio del 1940 e il 31 gennaio del 1949 o tra il 1° gennaio del 1950 e il 31 gennaio del 1959 viene bene uguale. Se poi siete nati tra il 1° gennaio del 2000 e il 31 gennaio del 2009, non vi resta che attendere: vedrete che qualcosa vincerete di sicuro. Sicché non vi date troppo affanno, potrete anche avere «il limite di apparire una generazione “leggera”, incapace di complessità, forse superficiale», dovreste certamente «migliorare ed essere più credibili, studiare forse di più, leggere certamente di più», ma non preoccupatevi troppo, perché ci sarà qualcuno della vostra generazione che lo farà per voi, sicché potrete dire di aver vinto comunque. L’importante è che cominciate per tempo a sentirvela dentro. 

domenica 17 agosto 2014

[...]

«Il film è stato realizzato con un budget stimato di 80 milioni di dollari [e] il regista, affascinato da sempre dalla storia dei romani, ha effettuato ricerche su Pompei nei sei anni precedenti al film». Così nella scheda che trovo su Wikipedia, alla quale arrivo dopo aver letto la recensione di hannibalector. Superfluo ogni commento.