Tenetevi
forti, ché sto per darvi un’affascinante lettura de The Comedy of Errors di William Shakespeare. Cominciamo col dire
che compie quindici anni il saggio col quale il professor Martino Iuvara cercò
di dimostrare che Shakespeare non fosse nato a Stratford-upon-Avon, ma a
Messina, e che il suo vero nome fosse Michelangelo Florio Crollalanza, fuggito
in Inghilterra per sfuggire alla Santa Inquisizione a causa della sua fede
calvinista. Tesi un po’ a cazzo di cane, questo è vero, ma come si spiega che
ben 15 delle 37 tragedie shakesperiane sono ambientate in Italia e La Commedia degli Errori proprio in
Sicilia? Be’, sia come sia, suppongo non vi saranno sfuggite le analogie che
intercorrono tra la poetica di Shakespeare e l’opera pittorica di Giuseppe
Albino detto il Sozzo (1550-1611), siciliano pure lui. Vero è che sono analogie d’un esile, ma d’un
esile, che manco le definirei analogie, e tuttavia una cosa è indiscutibile: il
Bardo e il Sozzo avevano in comune una fastidiosissima allergia alla Parietaria officinalis. Bene, ora qui il
discorso si farebbe complesso, sfiancante, perciò, via, lasciamo perdere.
Dite
la verità: se un giorno me ne venissi con un post del genere, direste che mi
sono bevuto il cervello? Non saprei darvi torto. Bene, sappiate che mi limitavo
a parodiare Marco Bona Castellotti (Giordano
Bruno non era solo antisemita, ce l’aveva con l’intera tradizione – Il Foglio, 25.3.2015).
«Compie quarant’anni
l’interessante saggio di Irving Lavin nel quale è adombrato che la prima
versione del “San Matteo con l’angelo” di Caravaggio, già in san Luigi dei
Francesi, non venne rifiutata per ragioni di decoro – gambe accavallate, piedi
sporchi – come tramandano le fonti storiche, bensì perché la rappresentazione
del soggetto nasconderebbe una componente eterodossa. Le lettere scritte in
ebraico, che compaiono sul libro tenuto in mano da Matteo (Levi d’Alfeo),
corrispondono infatti alla trascrizione della genealogia di Cristo, compiuta
nel 1582 da un giudaista protestante d’origine ebraica, Sebastian Münster, e
respinta dalla chiesa cattolica. A dire il vero, lo stralcio del testo
evidenziato da Caravaggio poteva risultare accettabile tanto agli occhi dei
cattolici che dei protestanti, in quanto collimava con la “Vulgata” di san
Gerolamo. Ciò non di meno il dipinto fu respinto, facendo precipitare il
pittore nello sconforto. Se l’ipotesi di insinuazioni filoprotestanti fosse fondata
– il che non è per nulla certo – sarebbe l’indice di un atteggiamento
provocatorio dei committenti, forse condiviso dal Merisi».
Stai
per parlare dell’antisemitismo di Giordano Bruno e attacchi con una tesi sul
Caravaggio che tu stesso affermi d’essere bislacca? Dove mi vuoi portare?
«Due anni prima di quel
dipinto caravaggesco, nel 1600, Giordano Bruno era stato arso vivo in Campo de’
Fiori, colpito dall’accusa di eresia. In un importante studio per taluni aspetti
condivisibile e per altri no, Argan prospetta alcune analogie fra Bruno e
Caravaggio, ma va subito sottolineato che la spiritualità immateriale, esoterica,
ermetica, panteista, lulliana, ficiniana e soprattutto gnostica del Nolano è agli
antipodi della visione della realtà di Michelangelo Merisi. […] I due muovono
da matrici culturali diversissime, essendosi l’uno formato in ambiente napoletano
tomista, l’altro in ambiente lombardo borromaico. In conclusione, tra Bruno e
Caravaggio i punti di contatto sono assai pochi ».
Perfetto,
ma allora perché imbastisci il parallelo? Perché in entrambi c’era l’antisemitismo
– ma forse è meglio definirlo antigiudaismo – che a quei tempi era un
pregiudizio diffusissimo? Ok, in Giordano Bruno c’era, ma in Caravaggio? Non un cenno.
Va bene, passi per il Caravaggio messo nel
corpo dell’articolo per rimpolparlo, ma almeno vogliamo scandagliare nel fondo
dell’antigiudaismo bruniano, lì dove sembra dare argomento anche all’attacco «denigratorio che concerne, direttamente o
per allusione, Cristo, la chiesa, i santi, in specie san Paolo, e i gesuiti»?
No, «il discorso è estremamente complesso
e presuppone un affondo nella letteratura bruniana a dir poco sfiancante». Per carità di Dio, sfiancare il Castellotta, mai.