È la
seconda volta che Paolo Gentiloni annuncia un intervento armato dell’Italia
contro i miliziani dell’Isis e che in meno di ventiquattr’ore smentisce,
rettifica, chiarisce, puntualizza – dipende dai punti di vista – che in realtà
non ci sarà alcun intervento armato dell’Italia. Ok, fa parte di un governo che,
premier in testa, con gli annunci a effetto ha raccattato e cerca di non
perdere il consenso che gli concedono i sondaggi in attesa che gli possa esser
confermato dalle urne, quando sarà, tanto non c’è fretta, c’è ancora da perfezionare
il sistema per farne durare gli effetti per una ventina d’anni. Se tuttavia di
annuncio in annuncio si può anche avere la botta di culo che il gatto morto
faccia un bel rimbalzo da spacciare per ripresa alla vigilia di elezioni di cui
dar colpa a oppositori o ad alleati di governo, annunciare un intervento armato
dell’Italia contro i miliziani dell’Isis – poco importa se per tutelare i
nostri interessi economici in Libia o in difesa dei cristiani perseguitati
dalle truppe del califfo – espone inevitabilmente a seri rischi il paese.
Passi, si fa per dire, se questa è una decisione del governo, intenzionato a
scavalcare il parlamento in una decisione che la carta costituzionale non affida
a chi sta a Palazzo Chigi, tanto meno a chi sta alla Farnesina. Se però l’annuncio
è fatto tanto per farlo, e subito rimangiarselo, il suo prezzo diventa
estremamente alto rispetto a ciò che presume di ottenere, perché è chiaro che
un eventuale attentato ai danni di un paese che agli occhi di un terrorista
sembri imbarcato in una crociata colpirebbe più probabilmente cittadini inermi
che ministri protetti da una scorta. Insomma, siamo alla parafrasi del fare il frocio col culo altrui: per fare il simpatico con l’Eni e col papa, Paolo Gentiloni ci espone a un grosso pericolo, semmai per dimostrarci, dopo, che un intervento armato dell’Italia avesse un ottimo motivo.
martedì 7 aprile 2015
[...]
Nel caso si dimostrasse che la pallottola ha
trapassato il corpo della vittima dal basso verso l’alto, con ciò avvalorando
quanto afferma chi l’ha esplosa, e cioè che abbia sparato perché lo stavano
pestando, e tra chi lo pestava, chino su di lui, a una distanza di mezzo metro
dalla canna della pistola, c’era pure chi poi è stato raggiunto dal colpo
rivelatosi mortale, andrebbe corretta la lettura che in queste ore si fa dello
striscione apparso sulle curve dello stadio Olimpico, lo scorso sabato, perché Ciro
Esposito non sarebbe affatto quel pezzo di pane che, pur comprensibilmente, sua
madre si ostina a ritenere sia morto per puro caso, essendosi accidentalmente trovato
sulla traiettoria della pallottola esplosa da un folle assassino che il 3
maggio dell’anno scorso era uscito di casa per ammazzare qualcuno, non importava
chi, e dunque avrebbe un senso che il manipolo di energumeni con svariati precedenti
penali coi quali abitualmente si accompagnava oggi lo rivendichino come un
caduto per una comune causa, considerando offesa alla sua memoria il dipingerlo
come estraneo alla guerriglia scatenatasi quel giorno, con ciò negandogli l’onore – perché proprio di questione di onore pare si tratti – che si dovrebbe ad uno che, partito per darle, le abbia avute. Certo, accusare la madre
di «lucrare» sulla morte del figlio è atrocemente assurdo, ma si sa che le
bestie non sanno calibrare bene le proprie reazioni: fosse vera l’ipotesi con
la quale ho aperto il post, e così pare che i rilievi autoptici e balistici
inducano a credere, si potrebbe capire – giustificare, no – il perché di una così
feroce aggressione verbale alla madre del giovane, e allo stesso modo si
potrebbe comprendere anche la reazione straordinariamente mite che questa ha
opposto a quello che è il peggiore insulto ad una donna che abbia perso un figlio.
Vedremo, di certo al momento sembra solo che Ciro Esposito fosse organico a un
gruppo di tifosi che allo stadio, in casa e in trasferta, si recava armato di
bastoni e di coltelli: lungi dall’insinuare che se la sia cercata, ma, per come
le istituzioni hanno consentito che gli stadi di calcio diventassero enclavi in
cui la legge trova troppe deroghe, è abbastanza per ritenere che abbia
accettato, più o meno coscientemente, il rischio al quale andasse incontro.
Poi, sì, chi è morto merita sempre pietà, ma tutto sta nel sapere quanto questa
pesi nell’impedire di fare chiarezza.
Gentilmente, però, in prima fila
«Una
rivoluzione culturale» (Claudio Cerasa) è cosa ben diversa da «una reazione di violenza giusta incomparabilmente superiore a quella
subìta» (Giuliano Ferrara), ma in entrambi i casi non è chiaro quale sia la
soluzione sul piano pratico. Cosa dovremmo fare per impedire che qui e lì nel
mondo i cristiani vengano uccisi a causa della loro fede, ammesso e non
concesso che sia giusto impedire loro di testimoniarla a prezzo della vita?
Cominciamo a esaminare la proposta di Cerasa. È chiaro che la sua «rivoluzione culturale» sia roba da
promuovere in casa nostra, perché immaginare di andare a promuoverla tra le
fila dell’Isis è da pazzi. Bene, cerchiamo di figurarcela al meglio, questa «rivoluzione culturale». Se è «rivoluzione», deve implicare il
sovvertimento di uno stato di fatto. Se è «culturale»,
lo stato di fatto dev’essere quello che casa nostra non si dichiara più
cristiana.
Questa interpretazione è forzata? Non mi pare. Pur avendo rinunciato
al cristianesimo come religione di stato, a casa nostra vige una discreta
tolleranza verso il cristianesimo e verso ogni altra religione, anzi, a dire il
vero, verso il cristianesimo la tolleranza è tale da riuscire a farci
sopportare con pazienza da martiri le sue insistenti e pesanti molestie che si
sostanziano nella pretesa di imporci i suoi dettami, anche quando non ne
condividiamo la ratio.
Ma, quand’anche questa «rivoluzione culturale» ci rendesse fieri di dirci cristiani (anche
senza esserlo, sennò si tratterebbe di «conversione»,
e dovrebbe essere forzata, cosa che ci auguriamo di poter escludere), come
basterebbe – per sé sola – a interrompere lo stillicidio di una decina di cristiani
uccisi pro die? Questa «rivoluzione
culturale» è per caso intesa come premessa alla difesa di un nostro
interesse in casa altrui? Fosse così, non ci sarebbe troppa differenza con la
proposta avanzata da Ferrara, la quale avrebbe un unico difetto rispetto a
quella avanzata da Cerasa, quello d’essere intempestiva, precipitosa, mal
preparata.
Ma forse non è così, forse Cerasa ha in testa qualcos’altro, se ce l’ha.
Infatti pare che anche per lui quella dei cristiani uccisi a causa della loro
fede sia questione urgente, e che non si risolva solo con «parole, parole, parole», e tuttavia anche lui non sembra sappia
offrire altro, perché una «rivoluzione
culturale» in grado di armare le democrazie occidentali a difesa dei
cristiani in terre ad esse ostili, ancorché finalizzata ad un’impresa che
sarebbe costosissima e dai risultati assai poco certi, esigerebbe tempo, molto
tempo. Poi, certo, se la «rivoluzione
culturale» di cui parla non deve rivoluzionare le maggioranze dei paesi
occidentali, ma solo le élites che possono decidere crociate anche contro il
parere delle opinioni pubbliche, il discorso è diverso. Diverso, però, solo
fino a un certo punto, perché, dacché mondo è mondo, le crociate devono promettere
un buon ritorno, e qui «ritorno» sia
inteso in tutti i sensi.
Di sicuro, anche qui, c’è un papa che chiama gli «uomini di buona volontà» a tutelare i
suoi interessi, d’altronde sembra che la storia sia più bidella che maestra, ma
l’ostilità verso i cristiani che nutre in vario modo una parte del mondo
islamico – dalla diffidenza al massacro – non trova proprio nelle crociate il miglior
alibi per darsi come legittima difesa ad un colonialismo che si fa braccio
armato del proselitismo?
A parte, poi, risulta incomprensibile – ma solo fino a
un certo punto – l’ostinazione a non voler leggere quello che accade in gran
parte dei paesi di cultura islamica per ciò che veramente è: assistiamo ad un
conflitto tutto interno all’islam – interno ai contrapposti interessi che sono
andati a costruirsi sui diversi e contrapposti filoni religiosi e culturali
dell’islam – e i morti cristiani sono solo – triste dirlo, ma è così – un effetto
collaterale e – insieme – un tentativo di allargare il conflitto all’occidente.
Anche soltanto immaginare un intervento armato in difesa dei cristiani che si
ostinano a restare in terre ad essi ostili, peraltro esortati a restarvi dallo
stesso papa che poi ne lamenta il massacro, è benzina sul fuoco. E un titolare
della Farnesina che si lascia andare ad amenità del tipo «fermiamoli, anche con le armi» (Corriere della Sera, 7.4.2015) dovrebbe chiedersi se il solo dirlo
non sia inopportuno. Poi, nel caso, sarebbe bello vederlo, assieme al papa e a Ferrara, affrontare le armate del califfo. Gentilmente, però, in prima fila. Perché ci siamo rotti il cazzo di interventisti che muoiono nel loro letto a novant’anni o a cento.
lunedì 6 aprile 2015
domenica 5 aprile 2015
Una precisazione, così, una tantum
Devo una risposta all’obiezione che un lettore (si firma col nickname di max cady) rivolge a quello che presume sia il senso che io abbia voluto dare al post qui sotto (Primato del cristianesimo sull’islam – Malvino, 3.4.2015), rimproverandomi, come d’altronde fanno in molti, da sempre, di attenuare in qualche modo il giudizio negativo da me comunque espresso in più occasioni sull’islam, in generale, e su molte delle sue epicriticità, in dettaglio, col richiamo costante – maniacale, si direbbe – al fatto che il cristianesimo non sia affatto da meno, con ciò commettendo due gravi errori: in primo luogo, il non tener conto del fatto che ormai da secoli i cristiani si sono dati una ripulitina dagli orrori di cui invece molti musulmani ancora vanno fieri; di poi, del sottovalutare il fatto che i crimini commessi dai cristiani sarebbero meri effetti collaterali dell’evangelizzazione, mentre ai musulmani sarebbero prescritti dal Corano come prove di salda e genuina fede.
Bene, comincio col dire che queste osservazioni sono assai poco pertinenti alla questione che sollevo io. Io non faccio alcuna fatica a constatare che, per imporre la loro fede al mondo intero, i cristiani non facciano più uso della violenza fisica (su quella che si esercita con mezzi non cruenti sarebbe un discorso lungo e qui sorvolerò), ma sia ben chiaro che, se hanno smesso di farlo, non è perché d’un tratto hanno imparato a leggere i Vangeli come si deve, ma solo perché glielo si è impedito, non senza pagare un grosso prezzo, pagato per lo più da chi il cristianesimo sentì e trattò da nemico. Tra i martiri dei suoi primi tre secoli e quelli che oggi il cristianesimo – insieme – vanta e lamenta c’è un millennio e mezzo che solo un incosciente o un disonesto può pensare non conti niente o possa essere cancellato con due scuse, peraltro neanche rivolte alle vittime, ma a Dio, e soprattutto continuando a godere di ciò che si è conquistato coi mezzi che oggi si rimproverano a chi ha come fine lo stesso genere di conquista. Non riusciamo ad essere indulgenti davanti a ricchi o a nobili che abbiano acquistato ricchezze e titoli con nefandezze che a stento son celate da modi estremamente fini e stemmi meravigliosamente decorati, e poi dovremmo dimenticare cosa sia stato il cristianesimo prima di ritrovarcelo dinanzi, e solo in apparenza, così mite?
Il richiamo costante – maniacale, si direbbe – al passato di chi oggi lamenta di essere perseguitato ha il ben preciso compito di dare il dovuto contesto alle persecuzioni, non di giustificarle. Si tratta di un contesto che non ha il diametro di anni o di decenni, ma di secoli e secoli, e il contesto che lo interseca nel punto in cui i cristiani arrestano la loro conquista e arretrano è quello di un islam che ci offre una ripassatina di storia, con la sua personale riedizione delle guerre di religione col quale il cristianesimo ci diede milioni di morti, sui quali ancora glissa come su spiacevoli ma insignificanti sbavature di un salmo cantato a Dio.
In quanto al fatto che il Corano detti al musulmano il compito di sgozzare gli infedeli, gli detta pure di non uccidere nessuno. Come accade per tutti i libri sacri, che per sfidare i secoli devono per forza essere ambigui e contraddittori, tutt’è aspettare l’interpretazione che ci dia una religione di pace, in fondo ci sono voluti secoli perché il «qui non est mecum contra me» non fosse più letto come un’esortazione al massacro.
Dispiacersi per i cristiani perseguitati e uccisi da alcuni musulmani? Ma è naturale, ci mancherebbe altro. Certo, pensare che per mettere fine alla loro sofferenza sia necessaria «una reazione di violenza giusta incomparabilmente superiore a quella subita» (Giuliano Ferrara – Il Foglio, 4.4.2015), oltre che poco coerente con il dettato evangelico, è soluzione folle, in ultima analisi equivalente ad un invito a suicidarsi dopo aver fatto fuori quanti più nemici: fatte salve le differenze di modalità, la stessa logica dello jihadista.
E allora quale sarebbe la soluzione? Temo non ci sia. Per meglio dire, temo che quella possibile non sia facilmente attuabile da chi professa un credo che fa obbligo di manifestare pubblicamente la propria fede, ed anzi non riesce ad ipotizzare altro tipo di esperienza religiosa che non sia comunitaria. Anche in ciò, il cristiano e il musulmano (anche il musulmano che afferma di ripudiare lo strumento della violenza fisica) si somigliano, per questo è irrimediabile che lo spazio pubblico sia per entrambi una posta in gioco, fatto sta che per terre da sempre sotto il tallone dell’islam la soluzione del «cuius regio, eius religio», con la quale si mise fine allo scannatoio europeo del XV e del XVI secolo, sarebbe mal tollerabile da chi ritiene che la testimonianza della propria fede debba farsi carico anche dell’effusione del proprio sangue. Lo effondesse pure, allora, tanto più se spalanca le porte del Paradiso ed è semenza di nuovi cristiani, ma in terre dove è sparuta minoranza non pretenda che gli riservi trattamento diverso da quello che i cristiani hanno riservato a quanti definivano infedeli.
La soluzione inaccettabile sarebbe quella dei lapsi, peraltro già adottata sotto le persecuzioni dei primi secoli del cristianesimo: vivere la propria fede nell’intimo del proprio cuore senza darne alcun segno esteriore. Tuttavia mi rendo conto che tale soluzione potrebbe andar bene solo a chi tenga di più alla propria pelle che alla propria anima, e dunque, a ben vedere, non resta che stare a guardare i cristiani ammazzati dai musulmani con l’umana compassione che non deve mai venir meno alla morte violenta anche di un solo uomo, anche se appartenente ad una cosca mafiosa perdente e fatto fuori da killer di una cosca mafiosa vincente. Vorrei tranquillizzare chi non me ne ritiene capace: questa compassione io la provo.
In quanto al post qui sotto, non aveva alcuna attinenza al massacro di cristiani consumatosi nel college keniota: l’oggetto erano le pratiche devozionali cruente del Venerdì Santo. In quanto a sangue, intendevo dire, ne spreme più un cattolico che uno sciita.
Bene, comincio col dire che queste osservazioni sono assai poco pertinenti alla questione che sollevo io. Io non faccio alcuna fatica a constatare che, per imporre la loro fede al mondo intero, i cristiani non facciano più uso della violenza fisica (su quella che si esercita con mezzi non cruenti sarebbe un discorso lungo e qui sorvolerò), ma sia ben chiaro che, se hanno smesso di farlo, non è perché d’un tratto hanno imparato a leggere i Vangeli come si deve, ma solo perché glielo si è impedito, non senza pagare un grosso prezzo, pagato per lo più da chi il cristianesimo sentì e trattò da nemico. Tra i martiri dei suoi primi tre secoli e quelli che oggi il cristianesimo – insieme – vanta e lamenta c’è un millennio e mezzo che solo un incosciente o un disonesto può pensare non conti niente o possa essere cancellato con due scuse, peraltro neanche rivolte alle vittime, ma a Dio, e soprattutto continuando a godere di ciò che si è conquistato coi mezzi che oggi si rimproverano a chi ha come fine lo stesso genere di conquista. Non riusciamo ad essere indulgenti davanti a ricchi o a nobili che abbiano acquistato ricchezze e titoli con nefandezze che a stento son celate da modi estremamente fini e stemmi meravigliosamente decorati, e poi dovremmo dimenticare cosa sia stato il cristianesimo prima di ritrovarcelo dinanzi, e solo in apparenza, così mite?
Il richiamo costante – maniacale, si direbbe – al passato di chi oggi lamenta di essere perseguitato ha il ben preciso compito di dare il dovuto contesto alle persecuzioni, non di giustificarle. Si tratta di un contesto che non ha il diametro di anni o di decenni, ma di secoli e secoli, e il contesto che lo interseca nel punto in cui i cristiani arrestano la loro conquista e arretrano è quello di un islam che ci offre una ripassatina di storia, con la sua personale riedizione delle guerre di religione col quale il cristianesimo ci diede milioni di morti, sui quali ancora glissa come su spiacevoli ma insignificanti sbavature di un salmo cantato a Dio.
In quanto al fatto che il Corano detti al musulmano il compito di sgozzare gli infedeli, gli detta pure di non uccidere nessuno. Come accade per tutti i libri sacri, che per sfidare i secoli devono per forza essere ambigui e contraddittori, tutt’è aspettare l’interpretazione che ci dia una religione di pace, in fondo ci sono voluti secoli perché il «qui non est mecum contra me» non fosse più letto come un’esortazione al massacro.
Dispiacersi per i cristiani perseguitati e uccisi da alcuni musulmani? Ma è naturale, ci mancherebbe altro. Certo, pensare che per mettere fine alla loro sofferenza sia necessaria «una reazione di violenza giusta incomparabilmente superiore a quella subita» (Giuliano Ferrara – Il Foglio, 4.4.2015), oltre che poco coerente con il dettato evangelico, è soluzione folle, in ultima analisi equivalente ad un invito a suicidarsi dopo aver fatto fuori quanti più nemici: fatte salve le differenze di modalità, la stessa logica dello jihadista.
E allora quale sarebbe la soluzione? Temo non ci sia. Per meglio dire, temo che quella possibile non sia facilmente attuabile da chi professa un credo che fa obbligo di manifestare pubblicamente la propria fede, ed anzi non riesce ad ipotizzare altro tipo di esperienza religiosa che non sia comunitaria. Anche in ciò, il cristiano e il musulmano (anche il musulmano che afferma di ripudiare lo strumento della violenza fisica) si somigliano, per questo è irrimediabile che lo spazio pubblico sia per entrambi una posta in gioco, fatto sta che per terre da sempre sotto il tallone dell’islam la soluzione del «cuius regio, eius religio», con la quale si mise fine allo scannatoio europeo del XV e del XVI secolo, sarebbe mal tollerabile da chi ritiene che la testimonianza della propria fede debba farsi carico anche dell’effusione del proprio sangue. Lo effondesse pure, allora, tanto più se spalanca le porte del Paradiso ed è semenza di nuovi cristiani, ma in terre dove è sparuta minoranza non pretenda che gli riservi trattamento diverso da quello che i cristiani hanno riservato a quanti definivano infedeli.
La soluzione inaccettabile sarebbe quella dei lapsi, peraltro già adottata sotto le persecuzioni dei primi secoli del cristianesimo: vivere la propria fede nell’intimo del proprio cuore senza darne alcun segno esteriore. Tuttavia mi rendo conto che tale soluzione potrebbe andar bene solo a chi tenga di più alla propria pelle che alla propria anima, e dunque, a ben vedere, non resta che stare a guardare i cristiani ammazzati dai musulmani con l’umana compassione che non deve mai venir meno alla morte violenta anche di un solo uomo, anche se appartenente ad una cosca mafiosa perdente e fatto fuori da killer di una cosca mafiosa vincente. Vorrei tranquillizzare chi non me ne ritiene capace: questa compassione io la provo.
In quanto al post qui sotto, non aveva alcuna attinenza al massacro di cristiani consumatosi nel college keniota: l’oggetto erano le pratiche devozionali cruente del Venerdì Santo. In quanto a sangue, intendevo dire, ne spreme più un cattolico che uno sciita.
venerdì 3 aprile 2015
Primato del cristianesimo sull’islam
Avvertenza
per gli stomaci delicati:
il
video mostra pratiche devozionali.
giovedì 2 aprile 2015
[...]
Do
per scontato che Massimo D’Alema sia persona moralmente irreprensibile, proprio perciò
non mi capacito del perché sia incazzato come una bestia per la pubblicazione
delle intercettazioni telefoniche in cui si fa il suo nome. C’è una cooperativa
che ha acquistato cinquecento copie di un suo libro e duemila bottiglie del suo
vino? Bene, mi pare non ci sia nulla di male, dunque perché gli dà fastidio che
si sappia? Un buon libro e un buon vino non smettono d’essere tali se a
comprarli sia stata una cooperativa oggi indagata per questo o quel reato, né
chi ha scritto quel libro e prodotto quel vino ha da rimproverarsi nulla se ad
acquistarli sia stato chi per questo o quel reato dovesse eventualmente essere
condannato. Diciamo che a far nascere l’odioso sospetto che quegli acquisti non
fossero motivati dalla qualità dei prodotti, che qui voglio dare per scontato sia indiscutibile, quanto piuttosto da una sorta di
disobbligo clientelare, è solo ciò che Francesco Simone, responsabile delle
relazioni istituzionali della cooperativa indagata, afferma in una delle
telefonate intercettate, quando, quasi certamente millantandone la protezione, testualmente dice:
«D’Alema mette le mani nella merda come ha già fatto con noi e ci ha dato delle
cose». La frase prova che quelle «cose» siano state date in cambio dell’acquisto
delle copie del libro e delle bottiglie di vino, o che si trattasse di
favori illeciti per il solo fatto che ad esse sia stata allegata l’immagine del «mettere
le mani nella merda»? A me non pare, e tuttavia comprendo che la frase possa prestarsi a una lettura errata, soprattutto da chi intenda mettere in discussione l’indiscutibile rettitudine di Massimo D’Alema, il quale, dunque, prima di querelare chi voglia tessere ingiuste
insinuazioni su quella frase, dovrebbe querelare Francesco Simone. L’ha
fatto? Può darsi mi sia sfuggito, ma non ne ho notizia.
martedì 31 marzo 2015
[...]
È Antonio Socci (Libero, 29.3.2015), e non è tutto.
Sciacallaggio,
senza dubbio, e senza il benché minimo cenno al fatto che Andreas Lubitz fosse
cattolico. Certo, fosse stato musulmano, il pezzo sarebbe venuto meglio.
Dinanzi a quanto ci fa orrore sentiamo
l’istintivo bisogno di tenercene a distanza, fuggendolo, se ci è troppo
d’accanto. Quando però l’orrore nasce da quanto ci è assai prossimo, la fuga
impone come l’abbandono di qualcosa che a torto o a ragione pensavamo ci
appartenesse, e che d’un tratto ci appare estraneo. Lì torna utile immaginarlo come contaminato, e il primo esempio che mi viene in mente è quello del piede che
con orrore scopriamo ci stia andando in gangrena: per salvarci siamo costretti
ad accettare ci sia amputato, perdita comprensibilmente dolorosa ma altrettanto
comprensibilmente necessaria, che però assumiamo come scelta di separarci da
qualcosa che già non sentiamo più nostro, ma del Clostridium perfrigens.
Le
cose stanno messe un po’ diversamente quando il corpo è quello sociale e
l’orrore nasce dal constatare che chi fino a ieri abbiamo considerato simile a noi,
in realtà, non lo sia affatto: stanno messe un po’ diversamente perché quello
sociale è corpo solo in modo figurato (è solo una figura retorica, infatti, a
ridarcelo come organismo) ed è nostro con molta confusione circa la titolarità
dell’appartenenza (dovremmo, eventualmente, essere noi ad appartenergli, ma
un’altra figura retorica, la metonimia, troppo spesso riesce a darci l’illusione
che esso ci appartenga: concepirlo come vorremmo fosse, dunque, ce lo ridà come
proiezione del nostro corpo).
Direi che sia per questo che la scoperta che il
nostro vicino di casa è un mostro che nel frigo colleziona teste di bambini sia
destinata a darci tanto più orrore quanto più l’abbiamo percepito simile a noi,
cosa possibile solo se l’attenzione che gli abbiamo potuto dedicare era
giocoforza limitata al poco che egli ci mostrava di se stesso, ma nello stesso
tempo ci sembrava potesse bastare ad assumerlo come nostro proiettato. In altri
termini, ci vuol poco per inorridire all’idea di un terrorista salafita che si
faccia saltare in aria in una moschea yemenita, ma ce ne vuole assai di meno
per inorridire all’idea di un copilota tedesco che mandi un aerobus imbottito
di passeggeri a sfracellarsi contro una montagna francese: l’orrore sarà tanto
maggiore quanto minore sarà la distanza che immaginavo esistesse tra me e l’autore
della strage.
Centocinquanta morti in entrambi i casi, ma solitamente io vado
in aereo, non in moschea, e poi Andreas Lubitz mi somiglia molto di più
rispetto a quel cazzo d’un Mohamed o di un Alì di cui non so neanche il
cognome: sempre gangrena è, ma quando il piede è mio, consentirete, l’orrore
sarà più intenso. Per la stessa ragione, le atrocità commesse in Iraq da un
foreign fighter che viene da Verona mi turberanno assai di più di quelle
commesse da uno che viene da Londra, e ancor di più di quelle commesse da uno
che viene da Tunisi. Direi che, quando le ragioni che motivano una strage hanno
preso le mosse da un universo che ritengo estraneo al mio, l’orrore mi turba,
ma non mi dà troppi problemi. Quando, al contrario, l’autore della strage è uno che fino a ieri avrei detto mio fratello, non mi basta sapere che fosse folle: ho bisogno di appioppargli una gangrena metafisica.
lunedì 30 marzo 2015
Renzi è peggio di Berlusconi
Una frase pronunciata da Landini nel corso del discorso tenuto sabato scorso in Piazza del Popolo ha trovato sintesi giornalistica in un’affermazione sulla quale in molti hanno storto il muso: dopo aver elencato i provvedimenti di natura economica fin qui adottati dall’esecutivo attualmente in carica – i riferimenti erano quasi interamente relativi al cosiddetto Jobs Act – il segretario generale della Fiom-Cgil ha detto che «il governo Renzi sta proseguendo come i governi precedenti Monti e Letta e anche con un peggioramento rispetto al governo Berlusconi», ma la concisione imposta dalle esigenze dello strillo hanno trasformato la frase in «Renzi è peggio di Berlusconi», che è suonata come giudizio complessivo sulla persona del premier, e giudizio assai poco lusinghiero, soprattutto tenuto conto del termine di paragone, sicché in molti hanno storto il muso, anche fra quanti a Renzi non hanno fatto mai sconto di nulla.
Peggio di Berlusconi, insomma, nessuno: «un piazzista piduista con capitali dalle origini molto torbide, che inizia il suo business ungendo amministratori pubblici per vendere case agli enti locali, poi continua legandosi mani e piedi al peggior potere politico e stringendo rapporti con la mafia, quindi fa costruire il suo partito da un mafioso usando il suo capitale e le sue televisioni per andare al governo, continuando intanto un’opera mai interrotta di corruzione ed evasione fiscale, dopo aver corrotto anche un giudice per prendersi una casa editrice non sua, infine trascorrendo l’ultima legislatura di governo a fabbricare leggi incostituzionali per salvare se stesso dai processi [e] questo per tacer del resto, mignotte minorenni incluse», così nel memento di Alessandro Gilioli, che renziano non è, e che nel definire i termini della questione non manca di porre in rilievo la differenza tra quel che Landini ha realmente detto e quel che invece i cronisti gli hanno fatto dire.
Bene, io l’ho già scritto poco più di un mese fa e non ho alcuna difficoltà a ripeterlo: «Renzi è peggio di Berlusconi». A dire il vero, non mi esprimevo proprio in questi termini, ma, visto che la frase nasce orfana e nessuno la vuole, l’adotto io. Ammetto sia bruttina, ma lasciarla indifesa non mi pare giusto. Ed eccomi a difenderla, cominciando dal togliergli le virgolette.
Renzi è peggio di Berlusconi, perché Berlusconi non è ancora morto, ma non sarà mai più pericoloso quanto lo è stato, senza peraltro riuscire a far varare dalla sua maggioranza parlamentare tutte le schifezze di cui fin qui Renzi si è dimostrato capace. Se fosse necessario per azzoppare Renzi, il che al momento non è alle viste, votare Berlusconi esigerebbe uno stomaco foderato d’un pelo alto un palmo, ma, avendocelo, potrebbe anche essere eccitante. Nessuno è peggio di Renzi, perché nessuno – qui e ora – è altrettanto pericoloso, neppure Berlusconi.
Renzi è peggio di Berlusconi, perché Berlusconi non è ancora morto, ma non sarà mai più pericoloso quanto lo è stato, senza peraltro riuscire a far varare dalla sua maggioranza parlamentare tutte le schifezze di cui fin qui Renzi si è dimostrato capace. Se fosse necessario per azzoppare Renzi, il che al momento non è alle viste, votare Berlusconi esigerebbe uno stomaco foderato d’un pelo alto un palmo, ma, avendocelo, potrebbe anche essere eccitante. Nessuno è peggio di Renzi, perché nessuno – qui e ora – è altrettanto pericoloso, neppure Berlusconi.
domenica 29 marzo 2015
[...]
Almeno
per Der Spiegel, che in Germania non
è voce irrilevante, «l’incidente mette
fine al mito della sicurezza tedesca»: «Non
erano gli altri, quelli cui accadevano le grandi tragedie? Attentati, incidenti
con centinaia di morti, catastrofi che accadevano sempre lontano da noi. Da
martedì è diverso. Finisce l’illusione che noi siamo più sicuri degli altri
finché ci affidiamo a quello che ci fa tedeschi. Una tracotanza che è durata
troppo a lungo».
Può
darsi che questa riflessione non nasca dallo «Schettinen» che l’altrieri il
Giornale sparava in prima pagina, d’altronde lo stesso Der Spiegel, con ammirevole misura, lo ha definito discutibile («fragwürdigen») e inopportuno («unangebracht»), miserabile pan per
focaccia («Retourkutsche») per ciò che
il settimanale tedesco aveva scritto sulla vicenda della Costa Concordia (*). Una
cosa, tuttavia, mi pare degna di nota: sul principio di responsabilità, l’opinione
pubblica tedesca ha riflessi assai più nobili della nostra. Si direbbe che lì vi sia popolo, e qui gente.
sabato 28 marzo 2015
[...]
Quando
la nave colerà a picco, quelli che oggi lodano il capitano saranno al sicuro su
una scialuppa sulla quale non ci sarà posto per chi lo critica. Per alcuni è un
posto che si guadagna lodandolo, ma per la gran parte è un posto che spetta per
privilegio, del tutto naturale che questi ritengano inutile ogni critica. Le lodi, insomma, stanno al colare a picco come le mosche alla merda.
[...]
Arriva
a conclusione una vicenda giudiziaria che fin da subito ha mostrato, con uno
dei più dissennati modi di condurre un’indagine, l’incredibile d’una
eccezionale mostrificazione degli imputati a fronte di una sconcertante
inconsistenza delle prove a loro carico, ma ansa.it osa sparacchiare che la
sentenza è a sorpresa. Hanno rubato anni di vita a due ragazzi che un pm si è
ostinato a credere non potessero non essere che colpevoli – oggi s’è visto
quanto a ragione – e ansa.it si stupisce che la Cassazione lo definisca un
furto: «Tra chi immaginava una sentenza definitiva di condanna e chi puntava ad
un processo d’appello-ter con annullamento del verdetto della Corte d’assise di
secondo grado di Firenze, la Suprema Corte ha scelto una terza via, forse la
più difficile». Perché «la più difficile», se quelle che si riteneva essere
prove erano in realtà solo gracili stampelle a sostenere una più che zoppicante
tesi preconcetta? Neanche si è mai riusciti a dimostrare che Sollecito e Knox fossero sul luogo del delitto, fanculo ai colpevolisti.
giovedì 26 marzo 2015
Se un giorno me ne venissi con un post del genere
Tenetevi
forti, ché sto per darvi un’affascinante lettura de The Comedy of Errors di William Shakespeare. Cominciamo col dire
che compie quindici anni il saggio col quale il professor Martino Iuvara cercò
di dimostrare che Shakespeare non fosse nato a Stratford-upon-Avon, ma a
Messina, e che il suo vero nome fosse Michelangelo Florio Crollalanza, fuggito
in Inghilterra per sfuggire alla Santa Inquisizione a causa della sua fede
calvinista. Tesi un po’ a cazzo di cane, questo è vero, ma come si spiega che
ben 15 delle 37 tragedie shakesperiane sono ambientate in Italia e La Commedia degli Errori proprio in
Sicilia? Be’, sia come sia, suppongo non vi saranno sfuggite le analogie che
intercorrono tra la poetica di Shakespeare e l’opera pittorica di Giuseppe
Albino detto il Sozzo (1550-1611), siciliano pure lui. Vero è che sono analogie d’un esile, ma d’un
esile, che manco le definirei analogie, e tuttavia una cosa è indiscutibile: il
Bardo e il Sozzo avevano in comune una fastidiosissima allergia alla Parietaria officinalis. Bene, ora qui il
discorso si farebbe complesso, sfiancante, perciò, via, lasciamo perdere.
Dite
la verità: se un giorno me ne venissi con un post del genere, direste che mi
sono bevuto il cervello? Non saprei darvi torto. Bene, sappiate che mi limitavo
a parodiare Marco Bona Castellotti (Giordano
Bruno non era solo antisemita, ce l’aveva con l’intera tradizione – Il Foglio, 25.3.2015).
«Compie quarant’anni
l’interessante saggio di Irving Lavin nel quale è adombrato che la prima
versione del “San Matteo con l’angelo” di Caravaggio, già in san Luigi dei
Francesi, non venne rifiutata per ragioni di decoro – gambe accavallate, piedi
sporchi – come tramandano le fonti storiche, bensì perché la rappresentazione
del soggetto nasconderebbe una componente eterodossa. Le lettere scritte in
ebraico, che compaiono sul libro tenuto in mano da Matteo (Levi d’Alfeo),
corrispondono infatti alla trascrizione della genealogia di Cristo, compiuta
nel 1582 da un giudaista protestante d’origine ebraica, Sebastian Münster, e
respinta dalla chiesa cattolica. A dire il vero, lo stralcio del testo
evidenziato da Caravaggio poteva risultare accettabile tanto agli occhi dei
cattolici che dei protestanti, in quanto collimava con la “Vulgata” di san
Gerolamo. Ciò non di meno il dipinto fu respinto, facendo precipitare il
pittore nello sconforto. Se l’ipotesi di insinuazioni filoprotestanti fosse fondata
– il che non è per nulla certo – sarebbe l’indice di un atteggiamento
provocatorio dei committenti, forse condiviso dal Merisi».
Stai
per parlare dell’antisemitismo di Giordano Bruno e attacchi con una tesi sul
Caravaggio che tu stesso affermi d’essere bislacca? Dove mi vuoi portare?
«Due anni prima di quel
dipinto caravaggesco, nel 1600, Giordano Bruno era stato arso vivo in Campo de’
Fiori, colpito dall’accusa di eresia. In un importante studio per taluni aspetti
condivisibile e per altri no, Argan prospetta alcune analogie fra Bruno e
Caravaggio, ma va subito sottolineato che la spiritualità immateriale, esoterica,
ermetica, panteista, lulliana, ficiniana e soprattutto gnostica del Nolano è agli
antipodi della visione della realtà di Michelangelo Merisi. […] I due muovono
da matrici culturali diversissime, essendosi l’uno formato in ambiente napoletano
tomista, l’altro in ambiente lombardo borromaico. In conclusione, tra Bruno e
Caravaggio i punti di contatto sono assai pochi ».
Perfetto,
ma allora perché imbastisci il parallelo? Perché in entrambi c’era l’antisemitismo
– ma forse è meglio definirlo antigiudaismo – che a quei tempi era un
pregiudizio diffusissimo? Ok, in Giordano Bruno c’era, ma in Caravaggio? Non un cenno.
Va bene, passi per il Caravaggio messo nel
corpo dell’articolo per rimpolparlo, ma almeno vogliamo scandagliare nel fondo
dell’antigiudaismo bruniano, lì dove sembra dare argomento anche all’attacco «denigratorio che concerne, direttamente o
per allusione, Cristo, la chiesa, i santi, in specie san Paolo, e i gesuiti»?
No, «il discorso è estremamente complesso
e presuppone un affondo nella letteratura bruniana a dir poco sfiancante». Per carità di Dio, sfiancare il Castellotta, mai.
[...]
Vengono
rese pubbliche le intercettazioni tra Lupi e Incalza, e Renzi lascia montare l’indignazione
pubblica senza battere ciglio, ma intanto fa sapere che, nel caso si arrivi a
una mozione di sfiducia individuale, non farà nulla per salvare il culo al
ministro, sicché a questi non resta che dimettersi, lasciando così libera una
poltrona che torna utile per assestare un colpo alla minoranza interna al suo
partito, che continua ad essere divisa, ma non si dà per vinta, anzi, minaccia
di rendergli difficile la vita in Parlamento: fa girare voce che al Ministero
dei Trasporti e delle Infrastrutture intende mettere Speranza, che spesso è
stato critico nei suoi confronti, ma tra gli oppositori è uno dei più morbidi,
così, con una sola mossa, ridimensiona l’Ncd nel suo governo, fa uno sfregio
agli oppositori interni al Pd e coglie la palla al balzo per tentare di mettere
alla Camera un capogruppo di cui si possa fidare.
Grande stratega o volgare
maneggione? Uno che s’è formato su L’arte
della guerra di Sun Tzu o che ha messo a frutto i mezzucci coi quali il
babbo s’è costruito fama di furbo in paese? Tutto sta esclusivamente nell’occhio
di chi guarda, ed è per questo – solo per questo – che in tanti, non esclusi i
suoi avversari, gli attribuiscono portentose virtù tattiche: oltre a non essere
capaci di fare le rivoluzioni, gli italiani non sono capaci neppure di fare le
guerre, dunque l’epica della politica è solo una figura retorica. Solo in
Italia un inculamorti può passare per grande generale.
lunedì 23 marzo 2015
Light, diciamo
L’accentramento
del potere esecutivo e di quello legislativo nelle mani di un solo uomo – di
fatto, ovviamente, perché le forme esigono quel tanto di ipocrisia che è l’omaggio
della dittatura alla democrazia – sarebbe già tanto, ma, parliamoci chiaramente,
si può lasciare quest’uomo senza il potere giudiziario? Voglio dire: aspirando
alla creazione di un Moloch che torni finalmente a dare integrità e pienezza a quel
potere che da quel frocio di Montesquieu in poi è malvezzo pretendere diviso in
tre, si può lasciare indipendenza e autonomia alla magistratura? Anche qui, sia
chiaro, un po’ d’ipocrisia è necessaria, perché mettere Procure e Tribunali
alle dirette dipendenze del Presidente del Consiglio sarebbe la soluzione più
semplice, ma c’è chi solleverebbe un mucchio di cavilli, e allora occorre che
la dittatura conceda un altro omaggio alla democrazia. En passant, sia detto senza
peli sulla lingua, ’sta democrazia ci ha rotto il cazzo co’ tutti ’sti omaggi
che pretende. Comunque, visto che si nega al Presidente del Consiglio la
libertà di scegliersi il pm e il giudice che riterrebbe idonei a questo o a
quel processo, ecco una soluzione di ripiego. Light, diciamo.
Certo,
non sarebbe proprio assolutismo, ma bisogna sapersi accontentare: ci sarebbe qualcuno dinanzi al quale verrebbe naturale prostrarsi, questo è l’essenziale.
Di chi è la proposta? Che domande, è di Giuliano Ferrara, che senza un vitello d’oro da adorare non riesce vivere. Sembra idolatria, ma è mistica.
domenica 22 marzo 2015
[...]
Renzi
era dell’idea che la Cancellieri avrebbe fatto bene a dimettersi, e non ha cambiato
opinione. Non era neppure indagata, ma questo non vuol dire niente, perché le
dimissioni – dice – si danno per una motivazione politica o morale, non per un avviso
di garanzia. Caso analogo a quello di Lupi, che a differenza della Cancellieri,
però, si è dimesso, ma dichiarando di non aver nulla rimproverarsi sul piano
morale. È evidente, dunque, che la motivazione debba essere stata di natura
politica, e Renzi – dice – la ritiene saggia.
Dando per scontato che sul piano morale non abbiano nulla da rimproverarsi neppure i sottosegretari che erano indagati già prima che entrassero nel suo Governo, né che sullo stesso piano debba rimproverarsi nulla chi ve li ha fatti entrare e lì lascia rimangano, qual è il piano politico sul quale era saggio che Lupi si dimettesse e quelli no? C’è chi lamenta che sia quello sul quale cerca d’imporsi l’odiosa logica dei due pesi e delle due misure, ma in realtà il peso è già uno solo, e una sola è la misura, altrimenti Lupi sarebbe ancora al proprio posto, che non avrebbe mai lasciato se avesse avuto la certezza di un appoggio del Governo su un’eventuale mozione di sfiducia individuale, che Renzi gli ha fatto sapere di non avere alcuna intenzione di assicurargli.
Nessuna contraddizione, dunque, nelle risposte che Renzi dà a De Marchis (la Repubblica, 22.3.2015): saggio è riconoscergli il potere pieno che ha sulla compagine del Governo e sulla maggioranza parlamentare, e le dimissioni di Lupi ne sono il sigillo. In attesa che una riforma elettorale porti in Parlamento una maggioranza di nominati da chi sarà anche alla guida del Governo, e che una riforma costituzionale formalizzi la legittimità dell’accentramento del potere esecutivo e di quello legislativo nelle mani di un solo uomo, si sappia che di fatto è già così, e che quell’uomo è lui, se ne faccia una ragione chi lamenta sia in atto una deriva autoritaria, si tolga dalla testa che Renzi possa cadere sulla questione morale, non si illuda di poter cavalcare le inchieste dei magistrati, perché anche quelle può cavalcarle solo lui, quando e se gli pare.
I sottosegretari indagati, dunque, possono – anzi, devono – restare dove stanno: servono a fare bella mostra della protezione politica che Renzi assicura a chi è convinto non abbia altra scelta che essergli fedele, grazie al controllo di una maggioranza parlamentare che è sensibile alla questione morale solo quando è lasciata libera di farlo, in pratica quando a Renzi non torna comodo atteggiarsi a campione di garantismo. Non così per Lupi, perché Lupi non era affidabile come una Barracciu o un Faraone: se non sentiva la questione morale, bastava sentisse quella politica. E l’ha sentita.
Ha faccia da cretino, Renzi, ma è scaltro. Vende chiacchiere, ma in mezzo sa infilarci il messaggio riservato che vuol mandare a chi deve riceverlo. E continua ad essere evidente che non abbia un chiaro progetto di società, ma è altrettanto evidente che ne abbia uno personale, chiarissimo. E in campo non ci sono oppositori in grado di fermarlo: Salvini, Grillo, Landini sembrano fatti apposta per dargli la maggioranza dei consensi. Non c’è altro da augurarsi che tutto si compia in fretta, accelerando la sua corsa lungo la nota parabola. Ogni resistenza non potrà che renderla più lenta, dunque più lunga, perché di fatto è irresistibile.
Dando per scontato che sul piano morale non abbiano nulla da rimproverarsi neppure i sottosegretari che erano indagati già prima che entrassero nel suo Governo, né che sullo stesso piano debba rimproverarsi nulla chi ve li ha fatti entrare e lì lascia rimangano, qual è il piano politico sul quale era saggio che Lupi si dimettesse e quelli no? C’è chi lamenta che sia quello sul quale cerca d’imporsi l’odiosa logica dei due pesi e delle due misure, ma in realtà il peso è già uno solo, e una sola è la misura, altrimenti Lupi sarebbe ancora al proprio posto, che non avrebbe mai lasciato se avesse avuto la certezza di un appoggio del Governo su un’eventuale mozione di sfiducia individuale, che Renzi gli ha fatto sapere di non avere alcuna intenzione di assicurargli.
Nessuna contraddizione, dunque, nelle risposte che Renzi dà a De Marchis (la Repubblica, 22.3.2015): saggio è riconoscergli il potere pieno che ha sulla compagine del Governo e sulla maggioranza parlamentare, e le dimissioni di Lupi ne sono il sigillo. In attesa che una riforma elettorale porti in Parlamento una maggioranza di nominati da chi sarà anche alla guida del Governo, e che una riforma costituzionale formalizzi la legittimità dell’accentramento del potere esecutivo e di quello legislativo nelle mani di un solo uomo, si sappia che di fatto è già così, e che quell’uomo è lui, se ne faccia una ragione chi lamenta sia in atto una deriva autoritaria, si tolga dalla testa che Renzi possa cadere sulla questione morale, non si illuda di poter cavalcare le inchieste dei magistrati, perché anche quelle può cavalcarle solo lui, quando e se gli pare.
I sottosegretari indagati, dunque, possono – anzi, devono – restare dove stanno: servono a fare bella mostra della protezione politica che Renzi assicura a chi è convinto non abbia altra scelta che essergli fedele, grazie al controllo di una maggioranza parlamentare che è sensibile alla questione morale solo quando è lasciata libera di farlo, in pratica quando a Renzi non torna comodo atteggiarsi a campione di garantismo. Non così per Lupi, perché Lupi non era affidabile come una Barracciu o un Faraone: se non sentiva la questione morale, bastava sentisse quella politica. E l’ha sentita.
Ha faccia da cretino, Renzi, ma è scaltro. Vende chiacchiere, ma in mezzo sa infilarci il messaggio riservato che vuol mandare a chi deve riceverlo. E continua ad essere evidente che non abbia un chiaro progetto di società, ma è altrettanto evidente che ne abbia uno personale, chiarissimo. E in campo non ci sono oppositori in grado di fermarlo: Salvini, Grillo, Landini sembrano fatti apposta per dargli la maggioranza dei consensi. Non c’è altro da augurarsi che tutto si compia in fretta, accelerando la sua corsa lungo la nota parabola. Ogni resistenza non potrà che renderla più lenta, dunque più lunga, perché di fatto è irresistibile.
giovedì 19 marzo 2015
La vera posta in gioco
«Se
c’è un regime totalitario, totalitario di fatto e di diritto, è il regime della
Chiesa, perché l’uomo appartiene totalmente alla Chiesa, deve appartenerle
[...] La Chiesa ha veramente il diritto e il dovere di reclamare la totalità
del suo potere sugli individui: ogni uomo, tutto intero, appartiene alla Chiesa».
Ciò che stupisce in questo passaggio del discorso che Pio XI tenne il 18
settembre 1938 ai membri della Federazione francese dei sindacati cristiani è
che il termine «totalitario» aveva già a quei tempi un’accezione esclusivamente
negativa, anzi possiamo dire che da quando si è cominciato ad usarlo – intorno
agli anni Venti del Novecento – non ne ha mai avuta una positiva, sicché non si
ha regime totalitario che lo rivendichi come attributo qualificante.
A onor del
vero, occorre dire che Pio XI non usa il termine dandogli il significato che
esso assume in ambito scientifico (se la politica è possibile come scienza), e
che c’è modo di capire cosa realmente intendesse dire parlando della Chiesa
come di «regime totalitario di fatto e di diritto». Alla rivendicazione,
infatti, si arriva in questo modo: «Come lo Stato potrebbe essere veramente
totalitario, dare tutto all’individuo e chiedergli tutto? Come potrebbe dare
tutto all’individuo per la sua perfezione interiore? […] In questo caso ci
sarebbe una grande usurpazione, perché se c’è un regime totalitario, totalitario
di fatto e di diritto, ecc.».
È evidente, dunque, che qui «totalitario» sta per
ciò che attiene all’interezza di quell’«individuo» al quale è legittimo
chiedere tutto in cambio del tutto di cui ha bisogno: un «individuo» che può
trovare risposta alle sue necessità materiali e spirituali solo riconoscendo su
di sé la piena autorità ed il pieno potere della Chiesa. Il fatto è che anche i
regimi totalitari che Pio XI definisce usurpatori avanzano identica pretesa in
ordine all’intera gamma dei bisogni umani, sicché resta da capire donde la
Chiesa tragga le sue ragioni di legittimità a fronte di tali tentativi di
usurpazione.
Un aiuto ci viene da ciò che scrive al cardinale Ildefonso Schuster
qualche anno prima: «Per tutto quello che è di competenza dello Stato, secondo
il suo proprio fine, la totalità dei soggetti dello Stato, dei cittadini, deve
far capo allo Stato, al Regime e da esso dipendere: dunque una totalitarietà, che
diremo soggettiva, può certamente attribuirsi allo Stato, al Regime. Non
altrettanto può dirsi di una totalitarietà oggettiva, nel senso cioè che la
totalità dei cittadini debba far capo allo Stato e da esso (peggio poi nel senso,
che da esso solo o principalmente) dipendere per la totalità di quello che è o
può divenire necessario per tutta la loro vita anche individuale, domestica,
spirituale, soprannaturale».
Tutto può reggere nell’ordine di distinzione che
la tradizione ha posto tra «oggettivo» e «soggettivo», se non fosse che i
regimi totalitari la stravolgono, immanentizzando il soprannaturale con la promessa
del paradiso in terra, così cambiando la prospettiva in cui l’uomo si è mosso
per secoli. Posto che all’«individuo» non resti altro che scegliere quale sia
il regime totalitario al quale darsi interamente, tra i regimi che abbiamo
velleità totalitarie nasce inevitabile la competizione ad accaparrarselo. L’affermazione
di Pio XI, dunque, dev’essere contestualizzata in questa sfida: quello nazista
e quello comunista non sono contestati come regimi che privano l’uomo di quell’autonomia
che d’altronde neanche la Chiesa è disposta a concedergli, ma come concorrenti
che non hanno tutte le carte in regola per avanzare una pretesa che
legittimamente appartiene solo alla Chiesa.
Era solo una premessa, il
lettore paziente mi scuserà se mi è venuta così lunga, ma penso fosse necessario a definire bene i termini della questione che intendo porre, e la
questione è la seguente: quando ci sembra di intravvedere nell’islam più
fanatizzato la stessa logica dei totalitarismi del XX secolo, come possiamo
fargli il torto che gli facciamo nel non riconoscergli una legittimità di
pretesa identica a quella avanzata da Pio XI? Anche lì c’è un Dio che rivendica
il pieno potere sull’uomo, su tutti gli uomini, unico a potergli veramente «dare
tutto» e dunque col pieno potere di «chiedergli tutto». Anche lì c’è chi pretende di esserne il più fedele interprete. Come è possibile, insomma, non capire che la guerra non è tra islam e cristianesimo, ma tra passato e presente, e che la vera posta in gioco, come sempre, è il futuro?
martedì 17 marzo 2015
«E c’hai detto, Giulia’?»
Nessuno
meglio di Corrado Guzzanti ha colto la topica delle cosiddette battaglie culturali
di Giuliano Ferrara e il passaggio che gli dedicò qualche anno fa nei panni di
padre Pizzarro (Parla con me – Raitre,
2011) ne illustra il paradigma sul quale è costruito anche il pezzullo che oggi
è su Il Foglio, a commento della nota
polemica tra Elton John, da un lato, e i titolari del marchio Dolce&Gabbana, dall’altro, e che in
sostanza è tutta sull’affermazione contenuta in un’intervista rilasciata da
questi ultimi: Domenico Dolce ha detto che «non
[lo] convincono quelli che [egli] chiam[a] i figli della chimica, i bambini sintetici».
Chiamarli così è di
tutta evidenza un discriminarli, fatto sta che essi sono in tutto simili a
quelli procreati grazie a un «atto d’amore»,
dunque risulta quanto meno problematico affermare che vengano al mondo con un di più o un di meno dovuto al modo in cui sono stati concepiti. A ben vedere, il problema nasce solo dal voler dichiarare inviolabile la norma che allega necessariamente la procreazione ad un particolare «atto d’amore» (con la stessa logica si dovrebbe declassare la relazione tra Dolce e Gabbana a mero commercio sessuale), per poi dover
ammettere che è possibile procreare anche violandola, e che il risultato di questa
procreazione contro natura è altrettanto naturale.
In altri termini, affermare
che «tu nasci e hai un padre e una madre,
o almeno dovrebbe essere così», solleva la questione di cosa faccia la
differenza tra un bambino che sia nato «così»
e uno che non sia nato «così». Sembra
non essercene alcuna, ma Domenico Dolce la vede nel fatto che il secondo
sarebbe un «figlio della chimica», un
«bambino sintetico»: nel rispetto
della norma che egli non vorrebbe fosse violata, si tratta di un bambino che non dovrebbe esistere, e tuttavia
esiste, sicché occorre che di fatto, se non di diritto, si riconosca il discrimine
che lo rende necessariamente diverso. Logica feroce, ma pianamente conseguente. Arcaica, come Elton John l’ha definita trovando un termine felice.
C’è che però Giuliano Ferrara fa un’enorme fatica a fare i conti con le
conseguenze di una logica che è in tutto identica a quella di Domenico Dolce: «Hai prodotto un bambino in provetta? – scrive
– E che c’entra? Non è mica lui in
questione». E invece è proprio lui ad essere in questione, ed è con lui che
occorre fare i conti, come con la donna che abortisce quando si parla dell’aborto, e Domenico Dolce non si pone alcun problema a farli con i «bambini sintetici», come non se lo pone padre Pizzarro con le donne che abortiscono. Con
quanto entrambi ne ricavano, ma li fanno. Giuliano Ferrara non ci riesce, e la questione gli
si complica non meno di quanto gli si complica con l’aborto, col voler
sostenere che è un omicidio, ma che le donne che abortiscono non sono assassine,
e che la legge 194 è responsabile di una vera e propria strage di innocenti, e
tuttavia non va abrogata, e che una donna non può essere costretta a portare
avanti una gravidanza, però non dovrebbe interromperla.
Si tratta di una
malintesa applicazione del principio che distingue tra errore ed errante, tra
peccato e peccatore, con l’enorme differenza che l’applicazione corretta del principio
non salva dalla condanna chi sbaglia, al più gli concede il perdono, se si
pente. Ma come si può pretendere che si penta chi voleva un figlio, non poteva averlo nel rispetto delle norme arcaiche e lo ha ottenuto violandole? In fondo, anche la Chiesa non ha esitato a discriminare come bastardi i
figli nati fuori dal matrimonio: il peccato originale era uguale per tutti, ovviamente,
ma nel loro caso acquistava una peculiarità tutta speciale, che tornava di grande utilità a ribadire la sacramentalità del matrimonio, poi la misericordia
appianava tutto, e un bastardo poteva pure diventare papa, ma intanto da bastardo era servito alla causa. Il fatto è che per
concedersi il lusso di questa assurdità occorre avere quella fede che un ateo,
anche se devoto, non ha. In Domenico Dolce l’equivalenza è data dal non volere figli. Resta il problema che, come sull’aborto padre Pizzarro, qui è Domenico Dolce
ad aver tutto il diritto di chiedergli: «E c’hai detto, Giulia’?».
lunedì 16 marzo 2015
[...]
Bene, c’è da trasecolare:
«Alberto Stasi – si legge – ha brutalmente ucciso la fidanzata, che
evidentemente era diventata, per un motivo rimasto sconosciuto, una presenza
pericolosa e scomoda, come tale da eliminare per sempre dalla sua vita di ragazzo
“per bene” e studente “modello”, da tutti concordemente apprezzato». Se la
costruzione di ogni frase risponde ad una logica, quella che informa questa
affermazione è quanto mai bislacca. L’omicidio avrebbe avuto «un motivo rimasto sconosciuto», che tuttavia
«evidentemente» è da individuare nel
fatto che la vittima fosse diventata per l’assassino «una presenza pericolosa e scomoda», e da cosa trae forza, questo
assunto? Semplice: dal fatto che Chiara Poggi è stata ammazzata.
In sostanza,
non si sa per quale motivo sia stata ammazzata, ma giacché non può essere stato
altri che Alberto Stasi ad ammazzarla – non si aveva sottomano altro imputato
a disposizione, dunque chi altri? – il motivo non può essere diverso da quello,
perché un altro non reggerebbe altrettanto bene. Da non credere.
Le perplessità finiscono per
emergere perfino dal commento dato dalla madre della vittima, che pure
definisce la sentenza un «passo importante»: «Non so cosa è successo – dice – ma se c’era un problema tra di loro, era proprio necessario arrivare a
toglierle la vita?». Già, perché si deve ritenere che quella fosse la sola
soluzione, ammesso e non concesso che «c’era un problema tra di loro», di cui peraltro non c’è prova? Nessun dubbio, per i giudici: visto che Chiara Poggi è stata uccisa,
non c’era alternativa, almeno per chi sicuramente è l’assassino perché dev’esserlo.
Ma per quale motivo Chiara Poggi sarebbe diventata una persona da eliminare?
Non si sa, non s’è trovato, ma si può provare a immaginarlo e, dopo averlo
immaginato, dargli cogenza, anche senza dargli alcun elemento circostanziale: Chiara
Poggi poteva rovinare la reputazione di Alberto Stasi, rivelando la sua
passione per la pornografia. E sì che la sentenza attribuisce alla vittima delle
«vedute larghe». E poi può darsi che la
passione per la pornografia potesse rovinare una reputazione trent’anni fa, ma
oggi? Nessuna preoccupazione, a far quadrare quello che non quadra, voilà, s’avanza
un’altra ipotesi, tanto cogente quanto indimostrata: il «raptus».
Prove certe
che leghino i fatti ad una responsabilità? Non proprio, ma tanti indizi, via, e cucendoli
addosso a chi non può non essere colpevole, gli calzano a pennello, ergo...
Ma non era
meglio metterlo in galera senza dare motivazioni?
Iscriviti a:
Post (Atom)