lunedì 5 maggio 2014

[...]


Mi pare che con l’accaduto a margine di Fiorentina-Napoli si sia in presenza dell’ennesimo trionfo dell’assurdo, specialità in cui da tempo vantiamo l’eccellenza, offrendo al mondo l’immagine di un paese di merda, ma merda singolare, bizzarra, stravagante, perfino affascinante se non ci si è ficcati dentro. Tanta indignazione, innanzitutto. Perché «con i violenti non si tratta». Il che sarebbe anche sensato, ma non quando ai violenti hai dato modo di avere tutto il peso che hanno. È a monte che non si dovrebbe trattare con i violenti, perché a valle, quando hai consentito loro di poter imporre la loro volontà, trattare è inevitabile, e cedere può addirittura essere necessario, com’è nel caso di specie: a sospendere Fiorentina-Napoli quasi certamente si sarebbe visto di peggio, e a scatenarlo sarebbero stato proprio chi ha avuto modo di imporre la trattativa accreditandosi a pieno titolo come controparte delle forze dell’ordine. A monte, invece, non mi pare sia mai stato fatto nulla di serio per evitare che le tifoserie incubassero violenza, anzi è proprio chi oggi maggiormente si indigna ad essere responsabile di aver consentito – scientemente o meno, poco importa – che le curve degli stadi di calcio divenissero vere e proprie discariche in cui sversare le più disparate forme di delinquenza, quella contigua o perfino organica alla criminalità organizzata, quella attigua e in gran parte sovrapponibile ad alcune frange di estremismo politico, quella di un sottoproletariato che ha cercato emancipazione nel teppismo e quella di psicopatici cui la fede nei colori di una squadra – fede, così la chiamano – ha dato status di supporter. Così, chi oggi trova in Genny ’a carogna il più comodo dei capri espiatori è proprio chi ha fatto del calcio una metafora ubiquitaria. A lamentarsi che un derby possa degenerare in una guerriglia urbana è proprio chi ne ha sempre drammatizzato fino all’inverosimile il risultato. Chi si duole che il calcio sia diventato un mostruoso giro di denaro è proprio chi maggiormente ha contribuito a conferire aura mitologica a semianalfabeti in mutandoni. La bestia è stata nutrita proprio da chi oggi ne denuncia la bestialità. Se gli stadi di calcio sono diventate enclavi in cui è sospesa o derogata ogni disposizione relativa all’ordine pubblico, la colpa è di chi ha dato al calcio più spazio di quanto ne meritasse.

domenica 4 maggio 2014

Grazia nel disagio


Giusto sessant’anni fa, il 3 maggio 1954, Leo Longanesi era a Francoforte e sulle pagine del suo diario annotava quanto gli era capitato quel mattino, intorno alle nove, nell’anticamera di un fotografo: una signora in vestaglia, prima, e poi un grosso signore anziano in pigiama, e poi una giovane ragazza in accappatoio, e poi ancora una signora zoppa molto in là cogli anni, tutti con un bicchiere, uno spazzolino da denti e un tubetto di dentifricio in mano, sortivano via via da una tenda di percalle a fiori, d’un lato, per passare ad una stanza affianco, l’unico bagno dell’appartamento, che aveva cinque vani e nel quale vivevano otto persone, fra cui il fotografo. È questi che spiega all’ospite italiano la situazione: «Certo, siamo fitti come le sardelle, ma possiamo dirci fortunati: c’è chi sta peggio. La noia più grossa è quella del bagno, al mattino. Ma ognuno di noi ha il suo turno. L’importante è aver grazia nel disagio».
Erano gli anni in cui la Germania usciva dal baratro in cui era precipitata una decina d’anni prima, ma il Wirtschaftswunder non faceva ancora sentire i suoi effetti sulle condizioni di vita dei tedeschi, che in gran parte continuavano a subire le pesanti conseguenze di una guerra persa, e persa nel peggiore dei modi. Di lì a poco avrebbe preso il via uno dei più poderosi piani di edilizia civile mai visti sul continente, ma intanto quello degli alloggi era uno dei problemi più grossi, e l’appartamento in cui Leo Longanesi era capitato quel mattino ne era esempio eloquente. Quello che maggiormente lo colpiva era che l’andirivieni per il bagno non solo era ordinato, ma anche dignitoso, e annotava: «Queste parole mi restano nell’orecchio per tutto il giorno: grazia nel disagio. Vorrei che a Roma qualcuno le comprendesse».  
Questo, credo, sia l’unico commento possibile al distillato di risentimento nei confronti della Germania che sta ubriacando la campagna elettorale in corso: nel bollitore il Wille zur Macht di Nietzsche, il Neue Ordnung di Hitler, perfino il Faust di Goethe, e dalla serpentina, goccia a goccia, pura germanofobia. Dovremmo prendere esempio dai tedeschi, in realtà avremmo dovuto farlo per tempo, ma non ne abbiamo la tempra, mai avuta. Così, a considerare il degrado in cui anneghiamo, ci torna utile credere che sia l’effetto delle mire egemoniche che la Germania non avrebbe mai smesso di coltivare. Ieri coi blindati, oggi coll’euro: questa è la vulgata che ci è stata offerta dai demagoghi di casa nostra, e sembra torni comoda, nel disagio, a gente che non ha mai mostrato alcuna grazia neppure nel benessere.   

giovedì 1 maggio 2014

Segnalibro

Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce


Giorno di festa, le librerie sono chiuse, non possiamo precipitarci a comprare l’ultimo volume di Giancristiano Desiderio (Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce – liberilibri, 2014), che Radio Radicale ci raccomanda come imperdibile. Lo faremo domani, senza meno, anzi arriveremo un quarto d’ora prima dell’apertura per essere sicuri di potercene assicurare una copia prima che vada esaurito, d’intanto riflettiamo su quanto l’autore ha detto nel corso della trasmissione, e trasecoliamo, perché di Benedetto Croce ci eravamo fatti un’idea diversa da quella che questo libro sembra voglia suggerirci, e noi siamo disposti a ricrederci: ben venga chi abbia argomenti per dimostrarci che non fosse il mostro di egolatria che emerge dalle molte e molte testimonianze che nel corso degli anni abbiamo raccolto qua e là, tutte convergenti nel rafforzare in noi la convinzione che proprio un grave vizio di anaffettività fosse al fondo della pomposa artificiosità del suo sistema filosofico. E tuttavia da subito, dal poco che ci ha detto Giancristiano Desiderio nel corso della trasmissione radiofonica, qualche perplessità ci assale.
Vero è, infatti, che Angelina Zampanelli abbia vissuto accanto a Benedetto Croce per vent’anni, ma non solleva alcun dubbio il fatto che egli abbia deciso di sposarla solo in punto di morte? Il periodo storico era quello in cui la convivenza more uxorio senza contrarre vincolo matrimoniale faceva della donna una concubina: tanto amore non riuscì a trovare modo di risolvere una situazione che avrà arrecato senza meno qualche imbarazzo alla signora? Si potrebbe obiettare che il filosofo fosse allergico al matrimonio, se non fosse che a pochi mesi dalla morte di Angelina Zampanelli egli si sposa con Adele Rossi. E basta leggere la lettera datata 16 febbraio 1914 indirizzata alla cugina Teresa nella quale le annuncia la decisione per aver modo di capire chi fosse veramente Benedetto Croce. 


Collaboratrice e badante, diremmo. Sposabile, a differenza di Angelina Zampanelli, perché di buona famiglia. Diciamo che sposare Angelina in punto di morte fosse da intendere come il versamento della liquidazione prima di passare a mettersi in casa una nuova governante, con altro tenore di contratto, visto che il datore di lavoro era ormai sotto la cinquantina.
Si dirà, e a ragione, che a quei tempi molti matrimoni, poi anche felici, avevano analoghe basi affettive. Siamo negli anni, infatti, in cui su un giornale bavarese appare il seguente annuncio a pagamento: «Impiegato statale di medio livello, cattolico, 43enne, cerca ragazza cattolica, vergine, che sia brava in cucina, nel cucito e nelle pulizie domestiche. Gradita la dote, ma non è indispensabile», che avrà buon esito portando all’altare il padre e la madre di Benedetto XVI, il quale, onorando la nobiltà dei valori sui quali era fondata la sua famiglia, lamenterà coerentemente, un secolo dopo, che ormai «si riduce l’amore a emozione sentimentale e a soddisfazione di pulsioni istintive».  Bene, tutto bene, così andavano le cose e non possiamo rimproverare a Benedetto Croce di aver avuto in Angelina, prima, e in Adele, dopo, due collaboratrici domestiche. Ma dipingercelo come uno col cuore grosso quanto Palazzo Filomarino – questo pare voglia farci credere Giancristiano Desiderio – francamente è troppo.     

martedì 29 aprile 2014

Cinque o sei cavolate


Stupisce che a Luigi Manconi possano essere scappate tante cavolate, tutte in una volta e per giunta così grosse, come quelle che oggi stipavano il suo Clericali e no (Il Foglio, 29.4.2014).
La più grave: «La teoria della riduzione del danno […] si nutre anche di un fondamento teologico quale la concezione del “male minore”». Si tratta di un errore grosso come una casa, perché «di due mali scegliere e perciò compiere il minore non è lecito, se si tratta di due mali morali ossia di due operazioni che sono in se stesse violazione della legge morale»: «un male [infatti] non diventa bene o lecito, perché c’è un altro male più grande, che si potrebbe scegliere», sicché «la comparazione con un altro peccato non toglie la malizia del primo» (Dizionario di Teologia Morale – Editrice Studium, 1969). Tanto più grosso, l’errore, se questo insussistente «fondamento teologico» viene chiamato a fornire «una motivazione cristiana nel volere, sia pure solo in casi estremi, la legalizzazione dell’aborto»: come si può ignorare, infatti, che l’aborto è sempre «gravemente contrario alla legge morale» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2271), anche quando la gravidanza sia frutto di stupro o di incesto, e perfino se metta a rischio la salute fisica o psichica della gravida? Luigi Manconi sembra non esserne a conoscenza.
Seconda, per gravità di errore, l’affermazione che segue ad una considerazione banalmente ovvia, e cioè che l’«anticlericalismo non equiv[alga] a spirito antireligioso e anticristiano»: Luigi Manconi aggiunge «bensì al suo esatto contrario». Ora, è un dato incontestabile che esista un anticlericalismo che «auspica il rinnovamento all’interno della Chiesa», e che nasce proprio al suo interno, in reazione ad un clericalismo inteso come «degenerazione dell’esperienza di fede», non di rado proprio grazie all’opera di membri del suo clero: è l’anticlericalismo tipico dei movimenti di riforma da cui la Chiesa è periodicamente scossa, ma non è il solo. C’è anticlericalismo, infatti, che non si limita a denunciare le colpe del clero come manchevolezze del mandato apostolico, ma che contesta lo stesso mandato, nelle sue forme e nei suoi contenuti: è l’anticlericalismo che rigetta ogni dimensione trascendente, e che a buon titolo può dirsi «antireligioso e anticristiano», anche con un certa fierezza, diciamo. Luigi Manconi sembra non esserne a conoscenza.
Nel terzo, nel quarto e nel quinto errore, invece, incorre quando affronta una vicenda che nei giorni scorsi ha conquistato qualche spazio sui media, dopo averlo disperatamente cercato. Luigi Manconi afferma che fare scioperi della fame e della sete, peraltro a singhiozzo, possa intendersi come «testimonianza cristiana e, per certi versi, cristologica». Un cristiano potrebbe considerarla affermazione blasfema, qui possiamo limitarci a correggerla dicendo che questo tipo di testimonianza sta al martirio dei cristiani e alla passione di Cristo come l’opistono isterico sta a quello tetanico. In quanto al fatto che «l’organismo che dimagrisce e ingrassa, che si ritrae e si espande, che si rattrappisce e si gonfia, che deperisce e infragilisce e che si riprende e si rafforza, costitui[rebbe] la più importante manifestazione d[i una] capacità di compassione» come «rappresentazione autentica del dolore e “teatro della crudeltà” della vita vera che viene mortificata fino all’annichilimento nei luoghi di privazione della libertà», vien da chiedersi se per caso Luigi Manconi abbia intenzione di prenderci per il culo, tanta è l’enfasi che mette nel farci la perifrasi di una patetica sceneggiata all’ennesima replica. Scrive, infine: «Tutto ciò può apparire a molti insopportabile narcisismo e monotona reiterazione. E forse lo è». Dove l’errore, il più lieve della serie, sta nel «forse», che è di troppo. 

lunedì 28 aprile 2014

#nessunoescluso


«Lasciate che io dica esattamente il contrario di quello che ci si potrebbe aspettare di ascoltare da me. Altro che chiedere alla Chiesa e al mondo cattolico di non ingerirsi. Io direi: ingeritevi. Se non ora, quando?». Chi l’ha detto? No, vi siete fatti sviare dall’attualità e avete sbagliato: l’ha detto Massimo D’Alema, poco più di quattro anni fa, chiedeva al cardinal Camillo Ruini una scomunicuccia a Silvio Berlusconi. L’ultimo degli togliattiani, si sarebbe detto. Ma a torto, perché leccare il culo ai preti, chiamarli in soccorso dei propri miserabili calcoli, è costume di una razza più che di una teoria politica. E a quella razza, morti Pannunzio, Rossi e Salvemini, appartengono tutti, #nessunoescluso.   


«… mostrandosi allegra e piacevole…»



Sulle «nuove regole» che la retorica si dà col mutare del foro cui si rivolge – ne parlavo qualche mese fa (Intorno al cacozelo - Malvino, 10.2.2014) – devo rettificare quanto ho scritto: il mutamento non si ha «con l’uscita dal Barocco», ma nel momento in cui vi si entra, e forse anche un poco prima. In tal senso va corretto anche quanto deducevo, almeno riguardo all’uso dell’analogia, sul nesso tra mezzi e fini della persuasione, al punto da poterne invertire il segno: direi che è la retorica a trasformare il foro, e non viceversa. Mi rendo conto che, esposta in questi termini, l’affermazione farà drizzare i capelli in testa a chi sia affezionato alla tetragona vulgata marxiana su struttura e sovrastruttura, ma porgo subito il pettinino: la retorica che porta al Barocco è a sua volta un prodotto. Dunque aggiusterei il tiro a questo modo: la persuasione comincia a «mostrarsi allegra e piacevole», abbandonando le armi di offesa e di difesa che le erano servite per più di quindici secoli, in pratica da Quintiliano in poi, non già per adeguarsi alla cortesia come abitudine di corte, ma perché la corte prenda abitudine alla cortesia. In altri termini, non è un nuovo genere di principe a volere un altro genere di retore, ma è un nuovo genere di retore che riesce a persuadere il vecchio principe a rinnovarsi. Ne traggo convinzione grazie alla descrizione che Cesare Ripa fa della Rettorica nella sua Iconologia. L’«artificio», qui, è già «dolce», e l’arte ci si presenta con un libro in una mano e uno scettro nell’altra, e «sprona», sì, ma «raffrena» pure e, in virtù del suo aspetto amabile, «piega». Siano in un altro mondo iconologico rispetto a quello di un Gherardo di Giovanni di Miniato, che è solo di un secolo prima: l’arte, qui, è ancora tutta bellica.   



E tuttavia occorre dire che l’immagine orna il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, che è del V secolo: la Rettorica, qui, è ancora guerriera, ma già accenna ad un sensibile ingentilimento. 

«Una giornata particolare»



Ieri è stata «una giornata particolare» e con le virgolette alludo al film di Ettore Scola (Italia, 1977), alla Roma del 6 maggio 1938 stracolma di folla festante per la visita di Adolf Hitler, evento storico anche quello. Non si parlava d’altro, proprio com’è accaduto ieri, e anche in quel caso s’ebbe gran spreco di retorica, mastodontico servizio di sicurezza, gerarchi in prima fila, entusiasmo alle stelle. Ieri, come 76 anni fa, non c’erano mura che potessero ovattare l’orecchio alla stentorea cronaca in diretta della solenne buffonata: gli altoparlanti del regime raggiungevano anche chi avesse voluto perdersela. Analogia bislacca, penserà il lettore, ma ieri, da laicista, io mi sentivo nei panni che nel film di Ettore Scola erano indossati da Marcello Mastroianni. Se avete visto il film, rammenterete: in quegli anni il culto della virilità non era meno severo con gli omosessuali di quanto la dittatura lo fosse coi dissidenti politici, e gli uni e gli altri finivano al confino, entrambi marchiati a fuoco come «disfattisti» – da oppositori di un partito che pretendeva la coincidenza con lo stato e con la nazione o da disertori della campagna di incremento demografico, non faceva poi tanta differenza – e Marcello Mastroianni interpretava un nemico della Patria alla vigilia della sua partenza per quella che qualcuno, una settantina d’anni più tardi, avrebbe definito una «villeggiatura», per le sue «tendenze perverse», che già gli erano costate la perdita del lavoro. Analogia davvero bislacca, dunque, convengo. Ma fare della canonizzazione di due papi una celebrazione da dover seguire a tutti i costi, salvo che tapparsi in casa e chiudere ogni canale di comunicazione col mondo esterno, non è da paese totalitario?   

sabato 26 aprile 2014

Vernissage


Michele Castaldi (Napoli, 2011)
Memammapapà (2014)
tecnica mista su cartoncino, cm 66,5 x 74,5
(collezione privata)

[...]


(via La boite verte)
 

venerdì 25 aprile 2014

Mi auguro che la Procura di Brescia


Mi auguro che la Procura di Brescia abbia già aperto un fascicolo sul cedimento strutturale del Crocifisso eretto sul Dosso dell’Androla, a Cevo, in Valcamonica, perché si arrivi, possibilmente in tempi brevi, ad accertare chi siano i responsabili della morte del 21enne che vi è finito schiacciato sotto. Non vi è dubbio, infatti, che non si sia trattato di tragica fatalità, ma di omicidio colposo, e che quindi sia doveroso valutare nelle opportune sedi a chi vada addebitato, piuttosto che lasciarsi andare a stravaganti elucubrazioni sul più attendibile significato racchiuso del simbolico dell’evento, come tanti sembrano credere sia la sola cosa necessaria, oltre che possibile. Saranno i giudici a stabilire in quale misura la colpa debba essere attribuita a chi ha voluto quello sproposito alto trenta metri e pesante diverse tonnellate, a chi ha condotto le perizie tecniche che hanno dato il non obstat, a chi ne ha autorizzato l’installazione, a chi l’ha progettato e a chi l’ha costruito, ma fin d’ora, dinanzi a quanto è accaduto, ci è lecito evidenziare un dato incontestabile: a fare il morto è stata quella smania di grandiosità che dall’ardito schizzo di un artista contagia, per ragioni assai diverse ma tutte convergenti, alti prelati, amministratori della cosa pubblica ed esecutori d’opera. Mi azzarderei a dire che Marco Gusmini è morto da vittima sacrificale sull’altare attorno al quale trafficano preti che pensano di poter disporre del denaro pubblico per scimmiottare le committenze d’arte dei porporati del Rinascimento, sindaci che li assecondano (nella migliore delle ipotesi) per dare visibilità internazionale al paesino, titolari di imprese affamati di commesse pubbliche e artisti con la fregola mistica.


Refrattarietà


Contavo di farlo già da tempo, lo faccio adesso che un post di Massimo Mantellini mi offre l’occasione. Quasi ogni giorno mi arrivano nella mailbox avvisi di Tizio che mi aggiunge al suo Google+, di Caio che mi invita su LinkedIn, di Sempronio che mi dà appuntamento su FriendFeed… Starò usando termini impropri, ma è che tutta questa ragnatela di collegamenti, relazioni, scambi e strusci per me ha dell’ostrogoto. Suppongo che questi avvisi mi giungano perché devo essermi iscritto a questi servizi – suppongo si tratti di servizi o sbaglio? – ma non ricordo quando, e in certi casi sono certo di non averlo fatto, e in altri di aver cancellato l’iscrizione… Insomma, volevo approfittare di queste pagine, le uniche dalle quali comunico col mondo virtuale (non ho una pagina su Facebook e accedo a Twitter solo una o due volte a settimana), per scusarmi se non ricambio queste attenzioni – suppongo si tratti di attenzioni o sbaglio? – di cui, comunque immeritatamente, sono fatto oggetto. Qui, come fuori dal web, sono scontrosetto e ho grande difficoltà a dare confidenza a chi non conosco, in più i primi quattro quinti della mia vita sono scorsi quando Internet non c’era e, anche se in qualche modo ci sono dentro da quasi tre lustri, molto mi è lontano miliardi di anni luce, e non sento alcuna urgenza di informarmene. Poi c’è che tutto quanto è social network mi deprime, perché quando v’indugio mi sembra di aver tolto tempo a cose molto più importanti. Insomma, non vorrei si pensasse sia per scortesia o, peggio, per albagia, ma se non rispondo, contraccambio, aggiungo, eccetera, è per refrattarietà al mezzo.

giovedì 24 aprile 2014

[...]


Non faccio nessuna fatica a credere che in Siria si vadano davvero consumando «inaudite violenze da parte dei “ribelli” contro la popolazione cristiana», come riferiva una suora intervistata ieri da Radio Vaticana, e che tra le atrocità subite da chi rifiuta di convertirsi alla fede islamica vi siano casi di crocifissione. Superfluo dire che tutto questo non è affatto bello perché riporta indietro l’umanità ai tempi bui in cui il fanatismo religioso faceva stragi di manichei, catari, ebrei, valdesi, ugonotti, indios, ecc., poco importa chi li bruciasse, sgozzasse, squartasse, ecc. In quanto alla crocifissione, orripiliamo al pari di quando leggiamo che per certi devoti particolarmente motivati farsi inchiodare ad una croce è uno sfizio imperdibile quando arriva il Venerdì Santo, spesso previa autoflagellazione, ma non ci sfugge la differenza tra una arrapante perversione e un atroce supplizio. Ciò detto per fare sgombro il campo da fraintendimenti, alcune affermazioni riportate nell’intervista lasciano perplessi: gli islamisti avrebbero decapitato alcuni cristiani «giocando a calcio con le loro teste» e, dopo aver sventrato alcune donne gravide, ne avrebbero «impiccato i feti agli alberi coi cordoni ombelicali». Per carità, tutto è possibile, qui non si intende sollevare dubbi sulla veridicità di quanto affermato dalla suora, anche perché ciò che ha riferito era a sua volta tutto de relato, e non ci ha detto da chi, e lei stessa ha preferito rimanere anonima. E tuttavia occorre rammentare che una testa pesa intorno al 6% del peso corporeo in toto e giocare a calcio con un pallone di 4 o 5 chilogrammi è pressoché impossibile, anche rinunciando ai cross, ai tiri piazzati e ai contropiedi. Pressoché impossibile anche impiccare un feto col suo cordone ombelicale: coi suoi 45-55 cm e la sua consistenza gelatinosa, calcolando quanto ne serve per un girocollo (circa un quarto, in proporzione), per il nodo che stringe il cappio e per quello che ne fissa l’altro estremo a un ramo – beh, proprio non ci siamo, un cordone ombelicale risulta di lunghezza insufficiente – più che impiccato il feto risulterebbe garrotato. Diciamo che poteva bastarci l’orrore di sapere che alcuni cristiani siano stati uccisi in Siria, non era necessario esagerare con macabri orpelli narrativi: ci dispiace uguale.  

mercoledì 23 aprile 2014

Papa Francesco News for iPad


Vuoi tenerti informato in tempo reale su tutti i «buon appetito» e gli «etciù-salute-grazie» di Bergoglio? C’è l’app che ti viene incontro. Il prezzo è modico: visto che il denaro è lo sterco del diavolo, costa appena una sua scoreggina ($ 0,99).



Se non ci fosse bisogno ancora di illudersi


Se non ci fosse bisogno ancora di illudersi, a questo punto dovrebbe esser chiaro a tutti che Matteo Renzi è un pallone gonfiato. Il fatto è, come ho già scritto su queste pagine, che le cose sono messe così male che illudersi appare necessario ancora a molti. Una sorta di dovere civico, diciamo. Del tutto ovvio, quindi, che sul rapido sgonfiarsi del pallone si voglia chiudere un occhio. Tristemente comprensibile, ma intollerabile, perché l’illusione sta ipotecando ogni spazio di critica: manca poco all’accusa di disfattismo per il solo accostare i risultati alle attese.   
Al netto degli annunci, cosa ha concluso in due mesi il Fenomeno da una riforma a settimana? Un beneamato cazzo. L’Italicum è già in forse: è bastato che i sondaggi dessero il M5S avanti a Forza Italia, e che dunque un eventuale ballottaggio non si annunciasse più tra chi voleva quella legge elettorale, perché non piaccia più a chi doveva votarla in Parlamento, e se ne sta lì, in attesa che a qualcuno venga in mente cosa farne. E meno male, perché si trattava di una vera merda, anche peggiore del Porcellum.
Per farsi un’idea del profilo riformatore di Matteo Renzi, d’altronde, bastava un’occhiata a quella schifezza di Senato immaginato da un ddl che ha sollevato critiche perfino nel Partito Democratico, spaccandolo.
Sui famosi 80 euro, meglio stendere un velo pietoso: tolto l’ingombro delle reticenze di Padoan e dei begli occhioni della Boschi, non c’è ancora copertura, e chissà se ci sarà mai. In ogni caso, si annuncia come un bonus una tantum. Gli incapienti, i pensionati e le partite Iva sono fuori, e chi è dentro, quasi certamente, dovrà restituire ciò che avrà con gli interessi, visto che parte della copertura è partita di giro con tagli ai servizi. E tuttavia pensare che la trovata serva a comprarsi il voto di qualche gonzo offende, indigna. 
Il resto è agenda delle buone intenzioni, e delle intenzioni nemmeno tanto buone. In ogni caso, la millantata velocità del governo rimane uno sbattersi senza costrutto: dismettiamo le auto blu (qualche centinaio su decine di migliaia), mettiamo donne a capo di aziende pubbliche (in allocazioni ornamentali, scegliendo tra rampolle di razza padrona, possibilmente senza cellulite), tagliamo i costi della politica (ma intanto intaschiamo alcune decine di milioni di rimborsi elettorali dell’ultima tornata, mentre della legge che dovrebbe abrogare il finanziamento pubblico ai partiti, ma per modo di dire, non si ha notizia: persa nelle nebbie).
A farlo notare si è «gufi» e «rosiconi» (pensa di essere un tronista, il cretino), addirittura «soloni milionari» (questa non è sua, deve averla scopiazzata da Libero o il Giornale): basta una superficiale analisi lessicale dei termini utilizzati, per capire che ci troviamo dinanzi ad un quarantenne che ha subito un blocco alla fase adolescenziale e che pensa di avere a che fare con dei ragazzini che hanno cinque o sei anni meno di lui: il tipico prodotto della politichetta di provincia che ha subìto una mutazione favorevole su quel tratto di genoma che regola furbate e maneggi. Altrimenti: una neoplasia sviluppatosi nell’organo del «saperci fare», e che assume la forma degli spropositi fuori scala.

Solo a pallone sgonfiato potremo misurare il metraggio linvolucro, oggi dobbiamo limitarci a considerarne capacità ed elasticità. E non è un calcolo complicato. 
Se l’elettore medio italiano ha «l’evoluzione mentale di un ragazzo che fa la seconda media e che non sta nemmeno seduto nei primi banchi» (Silvio Berlusconi, 9.12.2004), occorre parlargli in modo acconcio – parole facili, frasi brevi, concetti semplici – ma soprattutto occorre ripetersi e ripetersi, senza stancarsi mai, e senza alcun timore di annoiarlo: anche quando è semplice, infatti, un concetto ha sempre un certo grado di astrattezza che tende a renderlo fuggevole a chi abbia lo sviluppo intellettivo di un dodicenne, quindi ribadirglielo non è mai superfluo, anzi, il ragazzino apprezza; anche quando è breve, poi, una frase acquista maggiore incisività nell’essere frequentemente riproposta, fino a diventare, se tocca il tasto giusto, un vero e proprio jingle; in quanto alle parole, pure quelle facili hanno bisogno di essere riascoltate e riascoltate per diventare solide, anzi, sono proprio le più facili a correre il rischio di farsi volatili se non vengono continuamente ripetute per dar loro il senso al quale si vuole siano piegate.
Est modus in rebus, tuttavia. Nel flusso delle parole facili è utile, di tanto in tanto, farne cadere qualcuna che affondando crei un vortice in cui la banalità acquisti energia centripeta fino a farsi estremamente grave, fino a farsi buco nero che offra una dimensione parallela nella quale «fare» non regge più alcun complemento oggetto, ma sembra verbo intransitivo. Così con le frasi: brevi, sì, ma a effetto, prendendo a prestito locuzioni proverbiali e dialettali, residui di barzellette sedimentate sul fondo della brocca in cui si fa cadere la mancia, spezzoni di scioglilingua da scampagnata, versi sfusi da canzonette orecchiabili, meglio se vecchie di una decina d’anni, e soprattutto tanto idioletto pubblicitario. Idem coi concetti: semplici, ma meglio circolari che lineari, concetti che si autorappresentino e si autoargomentino, come ciò che è dozzinale quando avanza la pretesa di essere autoevidente. Tutto questo, tuttavia, meglio se d’istinto. Per intenderci, guardate Mario Adinolfi: è un Matteo Renzi abortito. Andato a male per atrofia dei villi. Se a Palazzo Chigi c’è l’uno e non l’altro, in fondo, è solo un caso.        

sabato 19 aprile 2014

Due palle


Non si pensi ch’io non ne avessi l’intenzione: l’occasione c’era, e la motivazione pure. Avevo pure in testa un incipit carino, avrei scritto che in bocca a quel Rhincodon typus di Ratzinger c’è stato quel Labroides phthirophagus di Ferrara, mentre a pulire i denti di quel Gymnothorax javanicus di Bergoglio, voilà, quel Rhynchocinetes durbanensis di Celentano. Poi avrei fatto qualche cenno ai diversi stili dei telepredicatori statunitensi, sarei passato all’analisi lessicale del testo, naturalmente avrei citato Yuppi du, e ce n’era pure per Il Fatto Quotidiano… Insomma, v’assicuro che il pezzullo stava già tutto in punta in penna.
Sì, ma poi due palle. 


venerdì 18 aprile 2014

[...]





G.G.M.


Aveva una scrittura furba, tutta trucchetti, botti e botole. Di questo non mi capacitavo nei primi anni  ’70, quando Cent’anni di solitudine era in cima ai regali scontati, con Siddharta e Il piccolo principe: come può piacere tanto – mi domandavo, sbattendoci la testa – un libro che dichiara, anche così sfacciatamente, di voler intontire il lettore? Come tante altre volte è accaduto, ero in errore: quello vuole, il lettore. Basta dargli, ogni dozzina di pagine, un «sei di quelle che confondono il cazzo con l’equinozio», un «non può piovere tutta la vita», e ti è grato: è una faccenda personale tra chi vuole essere frastornato e chi è bravo a frastornare, perché metterci il becco? 

giovedì 17 aprile 2014

Voveo



In voveo c’è un esplicito offrirmi a quel che dichiaro di vovere (del tutto assente in volo, desidero, cupio, opto, postulo, coi quali esprimo il tratto eminentemente attivo della volontà che aspira, ambisce, brama, preferisce, richiede), sicché col suo participio passato, votum, esprimo una sollecitudine che, per intensità di investimento emotivo, è inferiore solo alla devotio che implicherei in devoveo: col votum non mi limito a dichiarare quel che desidero, ma mi do in pegno perché si realizzi. In altri termini, dichiaro un impegno che connota le motivazioni ideali del bisogno che esprimo, conferendo al mio desiderio il valore di un servizio prestato a un’istanza superiore... Dio, come fila tutto liscio nel cavare il significato di un termine dal suo etimo. Si rimette ordine al mondo, direi.
I partiti, per esempio, quelli che chiedono il nostro votum, tanto per intenderci: partitus è participio passato di partiri, partiti sono le partes in cui la società viene a farsi plurale nell’esprimere aspirazioni diverse, ovviamente confliggenti fra di loro, e nel numero dei rispettivi vota si appalesano le loro forze, sicché votare significa… Meglio riporre il dizionario etimologico, il mondo si è fatto refrattario all’ordine.
Ammesso e non concesso, infatti, che i partiti esprimano bisogni dettati da istanze superiori, è pressoché impossibile trovare coincidenza tra le aspirazioni che dichiarano e quelle mie: mi è negato il votum, tutt’al più mi resta un cupitum, un optatum (peccato che velle non abbia participio passato, sarebbe l’optimum). Volendo conservare al votum quel che di etimo residua in esso, quindi, non resterebbe che votare il menopeggio, il minimo di votum, sennò astenersi. Per l’irrisorio peso di un singolo voto, tuttavia, resta una terza via: il disimpegno attivo, il voto che sancisce la rassegnazione al disordine, votare il peggio del peggio.   

martedì 15 aprile 2014

Misteriosamente

A dispetto di ciò che ragionevolmente potrebbe indurmi a sentirlo repellente, Marcello Dell’Utri mi sta misteriosamente simpatico, e da sempre. Voglio dire: non è la simpatia di cui si fa obolo a chi è caduto in disgrazia. No, Marcello Dell’Utri mi è sempre stato misteriosamente simpatico, anche quando ragionevolmente avrei potuto – vedete? faccio fatica a dire dovuto – sentirlo repellente. Quando dico ragionevolmente, alludo alle ragioni che lo rendono repellente ai più: sono disposto a considerarle forti, ma qualcosa – misteriosamente, dicevo – non le rende forti a sufficienza per farmene trarre le dovute conseguenze. Si dà il caso, tuttavia, ch’io non abbia mai saputo aver troppa riverenza per il mistero: non ho mai ceduto alla tentazione di ritenerlo uno scrigno entro il quale fossero racchiuse preziose verità, per esempio, anzi molto spesso mi è parso l’astuccio destinato a restar vuoto della risposta esatta a una domanda posta in modo erroneo. Così con la misteriosa simpatia che ho sempre provato verso Marcello Dell’Utri: mai pensato fosse innocente del reato per cui è stato condannato in primo grado e in appello, per esempio; mai pensato che fosse in buona fede nella faccenda dei diari di Mussolini; nessuna corrente empatica dalla sua fama di bibliofilo (anche perché da cenni raccolti qua e là mi sono fatto l’idea che nel suo caso, più che di bibliofilia, si possa più correttamente parlare di bibliomania compulsiva); nemmeno sono riuscito mai ad individuare in lui un dettaglio un tratto fisiognomico, una posa, lindizio di un’impronta comportamentale che, trascendendo il tutto, possa spiegare il mistero. Sarà una canaglia, non mi azzardo neppure a metterlo in discussione, ma nei suoi confronti devo confessare una schietta cordialità.