lunedì 28 gennaio 2013

«Occhi terrificanti e agghiaccianti»

Sulla Domenica de Il Sole 24Ore, pag. 21, Gianfranco Ravasi recensisce 



Si tratta del Cristo che riproduco qui sotto.



«Occhi terrificanti e agghiaccianti»? A isolarlo dal contesto, sì. Il fatto è che, nell’opus sectile della domus di Porta marina a Ostia, tutti i soggetti raffigurati (animali compresi) hanno lo stesso genere di occhi.


Tutti cogli «occhi terrificanti e agghiaccianti»? Macché. È che nel IV secolo, com’è d’altronde in tutta larte antica almeno fino al Basso Medioevo, in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, molti pittori e molti scultori ricorrono allespediente di occhi sproporzionati al volto per dar risalto all’espressione del soggetto. Non di rado, per ottenere questo effetto, si arriva a veri e propri esoftalmi. 


Non basta, perché non è così scontato che il personaggio barbuto raffigurato in posa benedicente e con aureola sia proprio Cristo. «In tutta la Grecia e l’Asia Minore spiega chi ha curato il restauro della domus di Porta Marina –  sono stati scoperti dei personaggi definiti “sacri”, “ispirati”, ovvero dei filosofi. E tutti questi personaggi, in un momento in cui si registrava una grande esigenza di spiritualità, avevano il segno distintivo dell’aureola. Quindi, non c’è un contesto per poter affermare con precisione se si tratti di una figura sacra, oppure pagana».
In definitiva, potremmo dire che Gianfranco Ravasi e gli succede spesso – si è fatto prendere la mano.

6 commenti:

  1. Omer Esoftalmic Ravasi, in visita parenti, non riesce a trattenere terrificante, agghiacciante emozione.

    RispondiElimina
  2. Ora devo andare a cercare il significato di esoftalmo.

    RispondiElimina
  3. Quello di Aigor.

    RispondiElimina
  4. forse il gesto della mano, apparentemente nell'atto di benedire, potrebbe far pensare al Cristo?

    PS Detto da non esperto in materia...

    Giovanni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gesto ieratico che precede il cristianesimo, era usato dai saggi pagani per chiudere un incontro, a mo' di commiato (cfr. Urech). In quanto al gesto che oggi è caratteristicamente cristiano e indica benedizione (indice e medio uniti, pollice abdotto ed anulare e mignolo flessi), c'è da notare che fu introdotto da Nestorio e fu a lungo contestato insieme a tutto ciò che era nestoriano (chi lo combatteva come eretico sosteneva che il gesto benedicente dovesse essere fatto col solo indice - cfr. Bocchi).

      Elimina
  5. ... "Gianfranco Ravasi si è fatto prendere la mano"...

    Estiqaatsi! della mano di Ravasi, non sapeva questo...

    RispondiElimina