mercoledì 31 dicembre 2014

«Carminati invoca giustizia»

L’art. 416 bis c.p. non sanziona una particolare associazione per delinquere – Cosa nostra, ’Ndrangheta, Camorra, Sacra corona unita – ma tutte quelle che sono «di tipo mafioso», descrivendone le attività che configurano la tipologia: «Coloro che ne fanno parte – recita – si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri». Come ho già scritto (Mondo di mezzo –Malvino, 8.12.2014), a me pare che le 1.228 pagine dell’Ordinanza di applicazione delle misure cautelari emessa a carico di Massimo Carminati & C. non lascino dubbi e che la tipologia di quella associazione per delinquere corrisponda a quella contemplata dall’art. 416 bis: sarà la magistratura giudicante a dire l’ultima parola, ma a me pare vi sia abbondanza di materiale in favore dell’ipotesi accusatoria.
Torno sulla questione, che altrimenti avrei lasciato in sospeso fino alla sentenza, per commentare un articolo a firma di Annalisa Chirico apparso su Il Foglio di martedì 30 dicembre (Criminale con diritto di difesa), che in buona sostanza vuol essere la summa degli argomenti – vedremo subito che non lo sono, ma momentaneamente diamo ad essi la dignità di argomenti – che proprio dal giornale di Giuliano Ferrara, in tre o quattro occasioni, sono stati sollevati a contestare l’imputazione mossa dalla Procura di Roma. Prima di passare in rassegna le obiezioni che in questo articolo sono sollevate all’ipotesi accusatoria, però, vorrei anticipare che in esso mi pare ottimamente tratteggiata quella parodia del garantista altrimenti assai meno incisiva di quella del giustizialista. Altrove, infatti, mi son chiesto: «Qual è la maschera del tizio che pretende sempre tre gradi di giudizio per dire colpevole chi è colto in flagrante, e che dinanzi all’intercettazione telefonica nella quale un criminale si autoaccusa di un delitto solleva la questione se mettergli la cimice sia stato lecito, e che riesce sempre a trovare un diritto negato a ogni fetente della peggior risma, e più fetente è, più sembra andare in brodo di giuggiole a trovargliene uno da spendersi per garantirglielo?» (Caricaturizzare il giustizialista è un gioco da ragazzi – Malvino, 15.12.2014). Bene, direi che Annalisa Chirico risponda alla domanda, offrendosi generosamente come caricatura del garantista, «quello che in ogni giudice vede un boia e in ogni ladro, ogni assassino, ogni stupratore vede sempre il poveretto massacrato di botte lungo la strada che da Gerusalemme scende a Gerico, e accorre subito con olio, vino e bende» (ibidem). Del tutto irrilevante, in questa sede, porsi la domanda se questa generosità chieda un ritorno in visibilità, cosa che tutto sommato sarebbe anche legittima, visto che il campo dei giustizialisti è ampiamente inflazionato. Di fatto siamo al triste déjà vu del giornalismo a tesi, quello che spende il poco o il tanto che ha nella costruzione di caratteristi, macchiette non di rado seriosissime, con ruolo fisso, da gettone per la prevedibilissima comparsata nei talk show.
Tutto sommato è onesta, Annalisa Chirico, perché fin dall’attacco non fa mistero del ruolo fisso che si è dato: «Anche i criminali hanno diritto alla difesa. Quella che leggete è una difesa di Massimo Carminati. Il giornalista collettivo, per definizione, è megafono della requisitoria e censore dell’arringa. Qui si contraddice la pubblica accusa». La caricatura del garantista è rivendicata nel processo mediatico, in cui la caricatura del giustizialista sostiene la tesi accusatoria, come «diritto alla difesa», anzi come «tributo alla giurisdizione» (sì, usa proprio questa espressione, e qui occorre rilevare un notevole salto qualitativo rispetto al «siamo tutti puttane»). In altri termini, è dichiarato il diritto di difendere una posizione con gli strumenti dell’avvocato, facendosi megafono dell’arringa e censore della requisitoria, compito che si assolve riportando in virgolettato quanto affermano i legali di Massimo Carminati, gli avvocati Naso, «pater» e «filia» (un po’ di latino, si sa, è indispensabile a nobilitare il foro, e il lettore è diffidato dal leggervi un doppio senso). Così l’articolo non pare avere altro fine che quello degli avvocati difensori: incontestabile com’è l’accusa di associazione per delinquere (3-7 anni di reclusione), si cerca innanzitutto di scansare quella di associazione per delinquere di tipo mafioso (7-12 anni di reclusione), per poi banalizzare la portata delle responsabilità dell’assistito per ottenere il minimo della pena, ché in fondo 3 anni passano in fretta e può darsi nel frattempo ci scappi un’amnistia, per la quale Annalisa Chirico pure si spende.
Nulla è risparmiato nell’arringa: alla fine dell’articolo Massimo Carminati potrà risultare antipatico solo a chi non abbia mai parcheggiato in seconda fila, a chi non abbia mai messo il sacchetto della spazzatura nel cassonetto fuori orario, insomma solo a quella rara mosca bianca che da noi è praticamente introvabile. Signori della Corte, cioè, carissimi lettori, il qui presente imputato non è un santo, certo, ma l’accusa è esagerata: non parla siciliano, dunque non può essere mafioso; più che di un’associazione per delinquere era a capo di una banda di cazzari; per quanto si autoaccusa nelle intercettazioni, sciocchezzuole, millantava; e poi, a ben vedere, lo si può pur considerare «un Robin Hood del XX secolo», ché «se poteva aiutare qualcuno, non si risparmiava». Perciò – lo manda a dire da Annalisa Chirico – «Carminati invoca giustizia». Già è tanto che nell’articolo non sia tornato il paragone con Enzo Tortora, accontentiamoci di questo.

domenica 28 dicembre 2014

[...]

Sull’ultimo numero de l’Espresso (XL/52), nella sua rubrica bisettimanale (La bustina di Minerva – pag. 138),  Umberto Eco afferma di aver posseduto «una tarda traduzione italiana (1914) di un libello di tal G.B. Pérès intitolato “Napoleone non è mai esistito”», della quale dice di essere recentemente «riuscito a scovare la prima edizione, del 1835, che s’intitola “Grand erratum source d’un nombre infini d’errata”». Possiamo immaginare il dolore del bibliofilo che scopra di essere stato infinocchiato, dunque gli si faccia sapere con la dovuta delicatezza che la prima edizione dell’operetta è del 1827, pubblicata a Parigi in forma anonima col titolo che recita Comme quoi Napoléon n’a jamais existé, ou Grand Erratum, source d’un nombre infini d’errata à noter dans l’histoire du XIXe siècle. Per saperlo gli sarebbe bastato un giretto sul web, di cui spesso ha lamentato l’approssimazione e l’imprecisione dei dati messi a disposizione dell’utente. [Non è il web, tuttavia, che qui mi è tornato di aiuto, ma un piccolo saggio di Gianni Guadalupi su un vecchio numero di FMR (I/8 - pagg. 95-116).] 
A proposito di approssimazione e imprecisione. Nella descrivere la teoria di «G.B. Pérès» (in realtà, J-B. Pérès, Jean-Baptiste), Umberto Eco dice che «l’autore dimostra che Napoleone è soltanto un mito solare, e argomenta con dovizia di prove trovando analogie tra il sole, Apollo (e “Napoleo” significherebbe “veramente Apollo lo sterminatore”), nato anche lui su un’isola mediterranea, mentre la madre Letizia significherebbe l’aurora, e Letizia proverrebbe da Latona, madre di Apollo», mentre in realtà il parallelismo tra Latona Letizia è retto solo dalla assonanza tra Λητω e laetor.


Appunti


1. Nel conforme vi sono due accezioni divergenti in un punto che può aprirci alla comprensione della ragione prima e della conseguenza ultima del conformismo: v’è il concorde (per somiglianza, consonanza, affinità) e v’è l’adeguato (per corrispondenza, adattabilità, congruità), e il punto in cui essi divergono è quello in cui il comune sinonimo di conveniente indica colui che compie l’atto che lo fa convenuto e il vantaggio che egli ne trae nel non mancare al convenire. Questo ci consente di risolvere l’ambiguità del conformista nella natura moralmente neutra della forma cui è chiamato ad aderire, e che tale dev’essere – moralmente neutra, dico – perché vi sia perfetta coincidenza tra convenire e convenienza. Ovviamente sarà il caso di chiarire quale sia la forma alla quale il conformista è chiamato a convenire, donde ne tragga convenienza e cosa debba intendersi per moralmente neutro. Perché questo ci sia reso semplice, potremmo cominciare dall’interrogarci sul senso che il suffisso -ismo assume nel conformismo. Qui non sta a indicare una dottrina religiosa, filosofica o politica, ma una tendenza che trascende ogni dottrina o, per meglio dire, che la supera, per limitarsi a conformarsi a quella che di volta in volta è preminente. Ecco chiarito il primo punto: la forma cui il conformista è chiamato a conformarsi deve avere un carattere di preminenza, ancorché mobile. Potremmo affrettarci a dire che la tendenza sia a trovare convenienza dal convenire nel punto dove un’opinione si fa maggioritaria, ma questo non è del tutto corretto, perché occorre un altro fattore a fare di questa opinione una forma alla quale si sia chiamati a farsi conforme: dev’essere maggioritaria, sì, ma deve anche avere uno statuto interno che ne affermi la pretesa totalizzante. È per questo che il fenomeno del conformismo appare più evidente per le forme che sul piano religioso, filosofico o politico, ma anche su quello artistico, e più in generale sul piano del gusto, assumono caratteri totalitari, e tuttavia non sarà il caso di inferire che il conformismo sia una resa a questa pretesa. Tutt’altro. Non c’è diretta proporzione, infatti, tra la forza con la quale la forma si impone e la massa che le si fa conforme: la pressione che genera il conformismo non è – o comunque non è solo – ab extrinseco, siamo piuttosto dinanzi a un processo di natura osmotica, che peraltro dà conto anche del carattere liquido della massa qui in oggetto (ha il veloce spostamento tipico dei fluidi, si adatta al recipiente che l’accoglie, ecc.).

2. Ho intenzionalmente evitato, in questa premessa, ogni diretto riferimento a elementi di natura psicologica o sociologica. Diciamo che l’approccio al conformismo è stato di tipo fenomenologico (dove per fenomenologia, qui, intendo l’analisi della sua mera Selbstgegebenheit, almeno come ce l’ha spiegata Max Scheler). Tuttavia l’autodarsi del conformismo esorbita in radice da quest’ambito ed era inevitabile che la forma rimanesse entità pura e che la tendenza rimanesse cosa astratta. In questo secondo paragrafo continuerò a lasciare sullo sfondo la sterminata mole di studi psicologici e sociologici che soprattutto negli ultimi settant’anni si sono appuntati sulla questione – do per scontato che il lettore ne abbia una conoscenza anche superficiale, il tanto che basti a risparmiarmi la lunga lista delle note a pie’ di pagina relative agli autori che qui faranno capolino, seppur per vaghi cenni – limitandomi a considerare i due punti che abbiamo lasciato in sospeso: come il convenire produca convenienza e cosa debba intendersi per moralmente neutro relativamente a questa scelta. È possibile farlo astraendoci dalla psicologia del conformista e dalla società in cui vive? Non è già la scelta di termini come convenire, che implica un luogo, e convenienza, che implica una merce di scambio, a renderci impossibile il mettere da parte la società? E tirare in ballo la morale non ci obbliga a considerare il conformismo un carattere, e dunque una configurazione psichica? Senza dubbio, ma dal sociale possiamo continuare a tener lontani il convenire e la convenienza considerandoli agente e atto della convenzione, che è del moto convettivo dato dal gradiente osmotico. Così con la morale: implica un costume, dunque un soggetto, tuttavia, nel dire moralmente neutra la forma cui tale soggetto è chiamato ad aderire, ci è indispensabile chiarire la natura del costume o possiamo anche farne a meno limitandoci a considerare la natura del momento adesivo? Nel moto convettivo che spinge il conformista ad aderire ad una convenzione, quale che sia la natura del fluido e le caratteristiche del mezzo in cui esso si muove, non è possibile individuare una costante? C’è un K che vale sempre, in ogni espressione del conformismo, quale che siano la forme cui il conformista è chiamato ad aderire, quali che siano i fattori che in lui generano l’adesione, quali che siano i caratteri del suo moto convettivo? In altri termini: c’è una spiegazione pre-psicologica e pre-sociologica al conformismo? Io penso di sì. Penso che sia proprio la natura inorganica del processo osmotico passivo a spiegare il conformismo prima e oltre i modi in cui esso si autodà nell’individuo e nella società. Nell’organico troviamo membrane che si oppongono all’osmosi passiva, ma ad un considerevole prezzo. Un prezzo che l’inorganico, prima ancora di non volere, non sa pagare. Corre verso la convenienza: psicologia e sociologia vengono dopo, a dargli parvenza di umano. 

[segue]

venerdì 26 dicembre 2014

[...]

Bergo’, fossi in te, mi cagherei addosso dalla paura. No, dico, hai visto le facce che avevano i signori della Curia mentre li smerdavi coi peggiori epiteti? ’Spetta che ti rifilo qualche fermo immagine, così ti fai un’idea degli umori.






Bergo’, posso capire che ti girino i coglioni perché in Curia trovi resistenze alla tua linea, però così tu rischi grosso e, quel che è peggio, non ottieni nulla. E vabbe’ che vieni dalla provincia e che certe finezze non puoi coglierle, però, che cazzo, sei un gesuita, dovresti avere almeno un’infarinatura di prudenza, sapere che mortificare il cortigiano e tenerlo a corte è come scavarsi la fossa.
Guarda che fino a un certo punto riesco anche a comprenderti: ti pari il culo coram populo, così, quando tra un anno o due dovrai dar conto che al netto delle chiacchiere tutto è come prima, potrai pur sempre dire che non ne hai colpa, che ti hanno messo i bastoni tra le ruote, e naturalmente troverai chi ti darà ragione. Ma questo torna buono a costruirti il santino, non a fare le riforme, tanto meno le rivoluzioni. E poi tu stesso hai tenuto a precisare che da papa hai potestà ordinaria suprema, piena, immediata e universale, roba che nessun papa ha avuto mai bisogno di precisare: o questa potestà mostri di averla, e mandi i ribelli a fare i missionari tra i cannibali, o taci. Bergo’, i papi passano, la Curia resta.

martedì 23 dicembre 2014

[...]

Non si capisce perché l’operazione Aquila Nera non possa essere banalizzata come taluni hanno fatto con l’operazione Mafia Capitale. Se quella di Roma non è mafia, quello dell’Aquila è fascismo? Se le intercettazioni tra gli indagati che la Procura di Roma ritiene facessero capo a Massimo Carminati dimostrano che quell’organizzazione a delinquere non avesse i caratteri della cosca mafiosa, quelle tra gli indagati che la Procura dell’Aquila ritiene facessero capo a Stefano Manno dimostrano che quella combriccola fosse fascista? Se la mafia – come si è detto – è tutta un’altra cosa, e a Roma tutt’al più era attiva una banda di cravattari, mezzo millantatori e mezzo coatti, quella che si è scoperta tra Marche, Abruzzo e Molise era un’organizzazione paramilitare? Tramavano per l’eversione, dicono, ma via, banalizziamo pure qui, erano una dozzina di sfessati che neanche credevano in quello che dicevano, terroristi da social network, scadenti parodie dei terroristi neri degli anni Settanta. È come con Carminati, via, che solo chi è più cecato di lui può paragonare a Totò Riina: accostare Manno a Concutelli è assurdo. E i morti, poi, come la mettiamo coi morti? C’è chi ha strepitato in qualche talk show: «La mafia è sanguinaria, e questi qui che hanno fatto? Hanno minacciato di menare uno, ne hanno spaventato un altro, passavano qualche mazzetta a quelli del Comune. E che è, mafia, questa?». Non si capisce perché non possa andar bene lo stesso schema con questi balordi che giocavano all’insurrezione invece che a Monopoli. Avevano armi? Anche quelli di Roma, e in fondo chi non possiede un mitra, oggi? Vanno puniti questi e quelli, sia chiaro, ma evitiamo costruzioni paranoiche nell’uno e nell’altro caso: Carminati è un delinquentello, Menna è un poveraccio, tirare in ballo Banda della Magliana e Ordine Nuovo è ridicolo.

E per stasera basta, ché non mi sento tanto tonico. Alla prossima, semmai, mi spenderò per banalizzare la lebbra a sfogo di pelle. 

Un Chisciotte in meno

Settant’anni fa, a Buenos Aires, venivano date alle stampe le Ficciones di Jorge Luis Borges, che di lì a poco sarebbero arrivate in Italia, per i tipi della Einaudi. Così facemmo la scoperta di Pierre Menard, autor del Quijote, una delle più geniali creazioni dello scrittore argentino. 


Tra il copiare meccanicamente il Chisciotte e il produrre pagine in tutto simili a quelle di Cervantes c’era di mezzo un poderoso lavoro che occupò Menard per anni e anni, e di cui egli non volle lasciar traccia, ma di cui Borges si premura di farci intendere scopo e metodo.  


Leggiamo e non ci resta altro da fare che rimanere a bocca aperta dinanzi alla rivelazione: il Chisciotte di Menard e quello di Cervantes possono sembrare simili solo ad un ingenuo, tra l’uno e l’altro c’è una differenza enorme, com’è nel dire la stessa frase in due contesti del tutto diversi: ha lo stesso suono in entrambi i casi, ma arriva ad essere pronunciata seguendo percorsi profondamente dissimili, che rivelano mentalità e sensibilità distanti secoli. Siamo ben oltre l’impossibilità di entrare due volte nello stesso fiume: qui è possibile entrare due volte nello stesso fiume, ma è tra le due entrate che non vi è alcuna possibilità di similitudine, e la differenza sta nell’enorme distanza che si avverte come coincidenza. 
Possiamo provare ad aggiornare la prova: come sarebbe il Chisciotte di chi oggi volesse compiere su Menard lo stesso sforzo sovrumano che Menard tentò su Cervantes? Giocoforza sarebbe un altro Chisciotte, un Chisciotte contemporaneo, perciò infinitamente meno faticoso. Basterebbe ritrarre un uomo sulla cinquantina che un bel giorno, di punto in bianco, decide di abbandonare tutto ciò che fin lì è stata la sua vita per andarsene ramingo per il mondo con lo scopo di mettere in pratica quanto ha letto nei libri. Infinitamente meno faticoso, rispetto a cinque secoli fa, e rispetto a ottant’anni fa (Borges data l’impresa di Menard agli anni trenta del Novecento), perché i libri, oggi, offrono modelli che non si esauriscono in quello cavalleresco. Sarebbe un Chisciotte qualsiasi: in apparenza, un Chisciotte in più, ma, in sostanza, un Chisciotte in meno.

lunedì 22 dicembre 2014

20.5.1944 - 22.12.2014



Avrò avuto 15 o 16 anni, proiettarono Woodstock a una Festa de l’Unità, ero in prima fila, abbracciato ad una ragazzina brufolosa di cui ero innamorato perso, del film me ne importava poco o niente. Poi, d’un tratto, la sua voce. Non sapevo chi fosse. Anche dopo averlo saputo, non è che mi abbia fatto differenza. Per dire, mai comprato un suo disco. Quella canzone, interpretata in quel modo, con quella faccia – quella scena, insomma, con tutto quello che di fastidioso pure mi procurava, quelle basette, quella maglietta – solo quello era il mio Joe Cocker, la topica del blues bianco. Non avrei molto da commemorare, in fondo era un artista che riducevo a quegli otto minuti del film. La ragazzina disse: «Cazzo!». «Cazzo!», risposi io. E per otto minuti rimanemmo inchiodati con gli occhi sullo schermo. Una delle cose che non dimenticherò mai.       

[...]

Ormai sono passati più di venti mesi da quando Bergoglio è stato fatto papa e qualche resoconto, anche solo alla buona, penso sia lecito farlo. Non già sul suo pontificato, però, perché è presto ancora, ma sulle reazioni che ha prodotto nel popolo dei tiepidi o degli indifferenti o addirittura dei sedicenti anticlericali, sì, ci è lecito. E allora occorre segnalare che, a fronte delle tante autorevoli teste di cazzo che al povero Ratzinger rinfacciavano un giorno sì e l’altro pure di grattarci quattro miliardi all’anno tra ottopermille, finanziamenti alle scuole gestite dai preti, riparazioni al campanile, sconti fiscali, eccetera, non c’è neppure una vocina, fioca quanto si voglia, che a Bergoglio chieda conto di come si concili tutta la sua retorica da poverello che si batte a mani nude contro Mammona e il continuare a intascare la sfaccimma della sfaccimma della sfaccimma di milioni e milioni di euro attraverso i canali di sempre. Vanno a intervistarlo, gli chiedono di tutto, ma a nessuno salta l’uzzolo di dirgli: «Santità, che fa, molla la presa sul pacco di soldi che continua a scorrere dalle tasche degli italiani verso la Cei e il Vaticano? E quando?». Né glielo chiede uno dei tanti che chiama al telefono, sarà che sono troppo coglioni per affrontare una questione tanto sgradevole o forse già sanno che di botto mancherebbe campo e la linea cadrebbe, e poi di che cazzo potrebbero vantarsi il giorno dopo? Ve lo immaginate Benigni? «Oh, Santità, la ringrazio, quanto onore ricevere i suoi complimenti per la mia catechesi laica. Già che ci troviamo, però, mi toglie una curiosità? Cosa le costa un motu proprio di due righe nel quale si legga: “dal giorno tot accettiamo soldi solo dal singolo fedele”?». Macché. 

sabato 20 dicembre 2014

[...]

«Considero grave e allarmante l’impoverimento culturale che la politica ha subìto; e non mi riconosco negli atteggiamenti oggi prevalenti. Stiamo vivendo un’epoca di sfrenata personalizzazione della politica, di smania di protagonismo, di ossessiva ricerca dell’effetto mediatico. E al fenomeno dei “partiti personali”, cresciuto in Italia più che in qualsiasi altro grande paese europeo, al declino dei metodi di direzione politica collegiale, alla perdita da parte dei partiti di radicamento e di vita democratica nelle istanze di base si accompagna una diffusa spregiudicatezza nella lotta per il potere e nella gestione del potere». Chi può aver scritto parole tanto sagge? Non ci arrivate? Ok, non voglio tenervi troppo sulla corda: si tratta di Giorgio Napolitano, è un brano tratto dalla sua «autobiografia politica» (Dal Pci al socialismo europeo – Editori Laterza, 2005). Da non crederci, vero? Si tratta dello stesso Giorgio Napolitano che qualche giorno fa ci ha esortato all’adorazione del vitello d’oro, il Matteo Renzi che, in quanto a spregiudicatezza, a sfrenata personalizzazione della politica, a smania di protagonismo, ad ossessiva ricerca dell’effetto mediatico e allo sbattersene dei metodi di direzione politica collegiale, non è secondo a nessuno. Si tratta dello stesso Giorgio Napolitano che ha fatto un solenne cazziatone a quanti nel Pd storcono il muso per come il Fenomeno se ne fotta altissimamente delle istanze di base e del radicamento del partito, che ha trasformato in una macchina propagandistica da campagna elettorale permanente. Obietterete che non si crocifigge un caro vecchietto a quel che ha detto dieci anni fa, quando l’impoverimento culturale subìto dalla politica era evidente quasi solo nel centrodestra e “partito personale” era sinonimo di Forza Italia. Convengo, figurarsi. Era solo per avvertire la casa editrice: in caso di ristampa, si provveda al taglio del succitato passaggio.  

venerdì 19 dicembre 2014

giovedì 18 dicembre 2014

Il peggio che poteva fare, l’ha fatto,

C’è chi sostiene che il prossimo Presidente della Repubblica conterà infinitamente meno di quanto ha contato quello attuale, perché riforma del Senato e nuova legge elettorale rafforzeranno di fatto a tal modo i poteri dell’esecutivo da far venir meno ogni ragione che ha costretto Giorgio Napolitano ad assumere un ruolo che a molti è parso esorbitare dalle prerogative che la Costituzione assegna al Capo dello Stato. Volendo, si può dire pure in altro modo: l’instabilità politica ha offerto a Giorgio Napolitano il pretesto di esorbitare tanto spesso dalle prerogative che la Costituzione assegna al Capo dello Stato al punto da poter dettare una sua agenda, e che questa ha portato ad un riassetto istituzionale che si traduce in un presidenzialismo di fatto, con un Presidente del Consiglio che potrà contare su un enorme premio di maggioranza e un Parlamento ad una sola Camera in cui siederà una maggioranza di nominati, e nominati da lui. Volesse o non volesse questo, Giorgio Napolitano l’ha reso possibile, perciò suonano francamente scandalose le affermazioni che ha fatto nel suo discorso alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile, l’altrieri.     
«Gli auguri che quest’anno ci scambiamo s’intrecciano strettamente con gli impegni che tutti condividiamo per il superamento degli aspetti più critici della situazione economica e sociale del Paese. E qui si collocano le difficoltà che ancora si oppongono alla realizzazione dei cambiamenti di indirizzo e strutturali programmati dal governo e sottoposti al vaglio delle Camere». Chi ha deciso questi cambiamenti, e in virtù di quale investitura del voto popolare? Dov’è la maggioranza del Paese che si è mai espressa in favore del presidenzialismo e del bipartitismo come soluzioni degli aspetti più critici della situazione economica e sociale dell’Italia? Ed è corretto definire difficoltà le resistenze che in Parlamento si oppongono a questo disegno?
«Non credo sia stata arbitraria la percezione, certo non solo da parte mia, che in quest’anno abbiamo ragionato, discusso e operato in una dimensione unica, italiana ed europea. I problemi dell’Italia, e le responsabilità del soggetto politico e istituzionale Italia, hanno fatto oggetto di serrata attenzione in sede europea, e discutendo tra noi dei nostri problemi non abbiamo potuto separarli dal contesto europeo di cui pure ci sentiamo protagonisti». Sì, ma chi ha deciso quale fosse il ruolo che l’Italia dovesse giocare in Europa? Che fine ha fatto la tanto sbandierata intenzione di ridefinire i nostri impegni in sede europea che è servita a Renzi per fronteggiare in termini concorrenziali le spinte euroscettiche di Lega e M5S? Ci sentiamo protagonisti del contesto europeo, ma non lo siamo. Se non abbiamo potuto separare i nostri problemi da quel contesto, è perché in esso prendevano forma e dimensione in relazione a un ruolo che non era affatto da protagonista.
«Il forte consenso espressosi nelle elezioni del 25 maggio per il partito che guida il governo italiano ha oggettivamente garantito accresciuto ascolto e autorità all'Italia nel concerto europeo, come si è visto nel peso esercitato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi nel concorrere a soluzioni unitarie e significative nella definizione dei nuovi vertici dell’Unione, e innanzitutto nella composizione e nella guida della nuova Commissione. E lì si è anche espresso un rilevante riconoscimento per il ruolo del nostro Paese nella persona del ministro degli esteri Federica Mogherini chiamata a rappresentare, a far crescere e a dirigere la politica estera e di sicurezza comune europea». Cazzate, medaglie di latta: contiamo pochissimo in Europa, e non meritiamo di contare di più, perché, di là dai maquillages, debito, fisco e spesa pubblica sono piaghe, e il pil ristagna, e la crescita è sotto zero, e siamo fermi da più di vent’anni, e la colpa è di una classe politica che Giorgio Napolitano trova ancora il coraggio di difendere.
«Il tema delle riforme necessarie per determinare condizioni idonee allo sviluppo degli investimenti, alla creazione di nuovo lavoro, alla maggior produttività e competitività delle nostre economie, è stato, in un passato anche recente, prospettato con qualche nebulosità in ripetute discussioni nelle istituzioni europee, ma ha oramai assunto dei contorni precisi, un’ampia articolazione concreta. E in questo senso bisogna considerare il programma di riforme messo a fuoco dal Presidente Renzi e dal suo governo. Riforme su cui ogni forza politica potesse misurarsi, senza pregiudiziali e in termini di confronto tra visioni e approcci seriamente sostenibili. Si tratta di un programma vasto, da scaglionare nel tempo complessivo che lo stesso governo ha voluto assegnarsi: ma che ha dato il senso di quale cambiamento fosse divenuto indispensabile, e non più eludibile o rinviabile». In quale punto della Costituzione sta scritto che il Presidente della Repubblica, da rappresentante dell’unità nazionale, può farsi garante presso la Nazione di un esecutivo guidato da un tizio che non ha mai avuto un solo voto in un’elezione politica e ha raccolto solo il 23,3% dei consensi tra gli aventi diritto al voto per delle consultazioni europee? Non è un avallo costituzionalmente nullo e politicamente illegittimo?
Sul resto non vale neanche la pena di spendere un commento: lessico da attore politico della Prima Repubblica speso in favore di una Terza Repubblica da incubo, nella quale Palazzo Chigi governa a colpi di decreti in bianco. Prima Giorgio Napolitano si dimetterà e meglio sarà: il peggio che poteva fare, l’ha fatto, e con questo discorso l’ha vidimato. Se poi il suo successore conterà assai meno, sarà un bene, come minimo ci risparmieremo di vedere ancora il Quirinale come regia politica. Ma sarà un bene che avremo pagato carissimo. 

martedì 16 dicembre 2014

[...]

Il bastone

Fuori dalla cerchia dei cattolici fedelissimi alla dottrina, che saranno lo 0,2% dei cattolici per modo di dire, il professor De Marco è pressoché un Signor Nessuno, e questo è un vero peccato, perché non è un fesso, meriterebbe la notorietà che ingiustamente va a certi sagrestani che della Chiesa sanno appena dov’è la corda della campana. È colto, il professore, e io lo leggo sempre con gran diletto, perché del cattolicesimo è una spremuta senza aggiunta di additivi o conservanti, acida come si deve. Bene, non è difficile arguire che anche al professore stia sul cazzo quella fetecchia di Bergoglio, e il fatto che dopo Ratzinger era necessaria proprio una simpatica macchietta come lui sennò il barcone andava a sbattere – niente da fare – non gli scende, ma non gli scende proprio. Il fatto è che lui è personcina a modo, mica come quel pazzo scatenato di Socci che a Bergoglio è arrivato a dare dell’usurpatore, e soffre uguale, ma non schizza bile, la gonfia in bellissime bolle verdoline che Magister cattura in instagram postandole su Settimo Cielo, ormai sito ufficiale degli orfani dell’Emerito. Ed è su Settimo Cielo che qualche giorno fa è stato pubblicato un altro articolo di De Marco, Il clima del pontificato e una nuova voglia di bastone, che fin dal titolo rivela il suo caratterere polemico, e infatti, contrariamente al solito, è teso, quasi contratto, livido qua e là, del tutto privo di quel pescare dai più polverosi scaffali, che abitualmente rendono sfiziosissime le performance del professore. E qui, dolenti, siamo costretti ad un’amara riflessione: ai cattolici come si deve, quelli che il Denzinger ce l’hanno sempre sulla punta della lingua, questa chiavica di papa leva il gusto dell’ornato e del fiorito, li intristisce e li mortifica, lasciandoli senza parole per le bestialità che infila senza soste, sicché fanno fatica a stargli dietro, senza riuscire neanche a trovare il tempo di rammendarsi le vesti prima di potersele stracciare ancora. Poveri tradizionalisti, c’è da comprenderli: con Bergoglio accade loro ciò che a noi accade con Renzi, una tal bestia che non sai da dove cominciare. E povero De Marco, sia detto senza un velo di ironia, che in questa occasione lamenta la brutta aria che tira per chi non ha intenzione di adeguarsi al clima di questo pontificato.
Dice che chi non segue l’andazzo è preso a randellate, robe brutali, mai viste ai tempi di Wojtyla e Ratzinger, dove pure non mancava quel fenomeno di allineamento che porta chierici e laici a compiacere il papa. «Singolare – scrive De Marco – che tale allineamento, allora inerme, si eserciti ora in una pugnace difesa del papa regnante solo per colpire ambienti e individualità ortodosse», in favore di quella «paccottiglia cristiana postmoderna che consiste in resipiscenze e contrizioni, in autocritica del passato cattolico “alla luce del Vangelo”, in abbracci di ogni genere purché nell’agenda dei media», che Bergoglio insuffla col suo fare «qualunquistico», che «esonera dall’impegno di valutare, discernere, opporsi al “mondo”». «Così – scrive De Marco – dimenticando che è solo il nichilismo ad avere sempre un “volto umano” benevolente, che non giudica, sollecito della pubblica felicità, tanti cattolici qualificati, clero e laici, mancano al loro compito essenziale: ricordare all’Occidente, e al mondo, l’antropologia cristiana che è a suo fondamento, si tratti di anima e di corpo, di vita o di morte, di generazione o di identità di genere. Quasi nessuna voce cattolica dotata di autorità d’ufficio si alza ancora contro la infondata (filosoficamente e scientificamente) e nevrotica manipolazione livellatrice del maschile e del femminile cui si cerca di piegare la cultura diffusa, agendo sul parlamento e a scuola. Assieme alla mistura di paura e attrazione verso il papa, a frastornare laicato e clero vi sono, dunque, il sonno della ragione cattolica, una coscienza di sé ai minimi termini, una sudditanza all’etica pubblica altrui che – si pensa – sotto papa Bergoglio non hanno più bisogno di essere dissimulate. In più, mimeticamente dipendenti da un’opinione pubblica che simula di operare per valori, e pensandosi legittimati da un papa mediato da quei medesimi “opinion maker”, alcuni laici ed ecclesiastici con responsabilità su uomini e organizzazioni si trasformano (secondo una costante della sociologia politica) in “tiranni democratici” verso i dissenzienti». Una vergogna, via.
«Niente di nuovo, si dirà. Ma nel passato le sanzioni erano motivate dalla protezione dell’integrità della fede e dell’istituzione ad essa necessaria. Oggi invece si agita il bastone sotto l’effetto di formule imposte da una falsificazione secolare del cristianesimo, come “amore” e “misericordia” contro responsabilità e retto giudizio, come “vita” contro ragione, come “natura” e “felicità” contro peccato e salvezza, come “Concilio” contro tradizione cristiana». Insomma, non è il bastone in sé ad essere il problema: ben venga se si tratta di raddrizzare i gropponi che hanno la scoliosi, la cifosi o la lordosi eretica, ma randellare chi ha schiena drittissima – eccheccazzo! 

lunedì 15 dicembre 2014

[...]


Qualità suprema


Occorre essere giusti con Giuliano Ferrara, riconoscere che ciò che scrive sarà sgradevole, maleodorante e sudicio quanto si voglia, ma che nell’economia della retorica, seppur dovendo sottoporre i suoi pezzi a svariati stadi di lavorazione, non se ne può buttar via niente, e tutto torna utile, fresco o stagionato. Insegnassi logica formale all’università, userei i suoi editoriali del lunedì, che sono macinato di prima scelta, per tagliarne fettine sottili da offrire ai miei studenti, per poi chiedere: «Chi sa dirmi qual è il tipo di porcata che avete testé assaggiato?», e al primo a dirmi quale, distinguendo tra fallacia e fallacia: «Bravo, lo terrò presente al momento dell’esame». Sì, riconosco, sarei un docente di quelli daltri tempi...
Il pezzo di questo lunedì (C’è un nemico insidioso della libertà: la suggestioneIl Foglio, 15.12.2014) è il tipico insaccato in legatura a spago, sgrassato e disossato, compattato da una sfoglia di cotenna. Porcata di pregio, perché «la suggestione è regina dell’informazione» e «un certo grado di manipolazione della notizia, a partire dalla scelta delle cose da raccontare e analizzare e dall’importanza che si conferisce loro, è inevitabile», e Giuliano Ferrara non fa alcuna fatica ad ammettere che manipoli, si serva della suggestione, ma – questo è ciò che rende sopraffino il volgare suino – «faccio un’operazione intellettuale non dico virtuosa e non dico onesta, ma comprensibile e falsificabile, ragiono come parte, come soggetto, non pretendo universalità di premesse e conclusioni».
Gli altri, invece? Chi non la pensa come lui? La risposta è già nel titolo: sono nemici della libertà, e per giunta lo sono in modo insidioso, salumi adulterati con sostanze dannose alla salute. Si tratta di quelli che la pensano diversamente da lui su «femminicidio, guerra, mafia romana, torture della Cia, pubblica moralità, casta, matrimonio omosessuale, aborto come diritto, povertà e capitalismo, lavoro e sviluppo economico, e tante altre cose importanti»: su questi temi lui ricorre ad una «manipolazione razionale», gli altri alla «suggestione irrazionale». Per esempio? «Tutti piangono per i bambini uccisi ma non per quelli abortiti in nome di un diritto. E tutti, salvo eccezioni e campagne di verità che di tanto in tanto bucano lo schermo suggestivo universale, si acconciano alle premesse e alle conclusioni di un ceto il cui unico riferimento è l’inganno irrazionale del pubblico realizzato attraverso l’identificazione con il pubblico». Equiparare bambini e embrioni sarà «manipolazione razionale», e il diritto di decidere del proprio corpo e della propria capacità riproduttiva sarà «suggestione irrazionale», come aver dubbi? Porco di qualità suprema.

Caricaturizzare il giustizialista è un gioco da ragazzi

Caricaturizzare il giustizialista è un gioco da ragazzi, perché ci sono molti canovacci, e alcuni hanno la potenza dei classici, tragicamente ridicoli, ridicolmente tragici, archetipi che sono fatti apposta per vestire i panni del forcaiolo di giornata. Col garantista è assai più difficile e la questione si pone già sul piano semantico, perché giustizialismo, nell’accezione della pretesa a che venga fatta «giustizia rapida, severa, e talvolta sommaria, nei confronti di chi si è reso colpevole di determinati reati» (Devoto-Oli), rivela nel suo -ismo la stortura di una giustizia piegata da un cieco impeto in un tremendo vizio, mentre così non è col garantismo, cui l’-ismo dà il carattere di un’oltranza che è in difesa di un principio sacrosanto, mal distinguibile dall’inclinazione ad essere, sempre e comunque, «favorevoli a sanatorie e colpi di spugna generalizzati» (Treccani). Così il giustizialista è maschera che fa la sua porca figura, a teatro: è ciliosa, biliosa, ha labbra strette, reca lo stampo di un cruccio perenne che si stempera in un malvagio sorriso di soddisfazione, sempre spietata, solo quando vede il cappio stringersi al collo del colpevole, anche quando è solo presunto tale. Il garantista, invece? Qual è la maschera del tizio che pretende sempre tre gradi di giudizio per dire colpevole chi è colto in flagrante, e che dinanzi all’intercettazione telefonica nella quale un criminale si autoaccusa di un delitto solleva la questione se mettergli la cimice sia stato lecito, e che riesce sempre a trovare un diritto negato a ogni fetente della peggior risma, e più fetente è, più sembra andare in brodo di giuggiole a trovargliene uno da spendersi per garantirglielo? Il giustizialista, si sa, ha un ghigno obliquo, e un feroce prognatismo, e due solchi scuri che dalla fronte scendono, divaricandosi lungo le pinne nasali, per stringersi solo un attimo e aprirsi subito alle commessure labiali e chiudersi, come in un pugno, in un mento che sembra sempre pronto a contundere. E il garantista – quello che in ogni giudice vede un boia e in ogni ladro, ogni assassino, ogni stupratore vede sempre il poveretto massacrato di botte lungo la strada che da Gerusalemme scende a Gerico, e accorre subito con olio, vino e bende – che faccia ha? Senza dubbio merita anche lui una caricatura, ma quali sono i tratti che la caratterizzano?  

domenica 14 dicembre 2014

[...]

Bertinotti toglie la fiducia a Prodi per tener fede all’etica dei principî contro l’etica della responsabilità, e Prodi cade, e questo consegna l’Italia a Berlusconi, previa la parentesi del governo D’Alema, che agli italiani dà l’impressione che il centrosinistra sia disposto a tutto pur di restare al potere. Ora, lui ha votato proprio Bertinotti, e l’ha votato perché significava spingere il centrosinistra verso sinistra. Quando Bertinotti vota per la sfiducia al governo Prodi, lui ha una folgorazione: ecco la rovina cui conduce la purezza, e decide che da quel momento in poi guarderà l’impurità con altri occhi, e capisce che piegarsi è infinitamente più virtuoso e utile che non piegarsi, e sente un gran senso di sollievo, e sposa l’etica del «che sarà mai?», che è la domanda che una ragazza solleva tra quanti restano impietriti alla vittoria di Berlusconi nel ’94, e sposa pure quella ragazza, e adotta la superficialità come compagna di vita. È il nucleo de Il desiderio di essere come tutti (Einaudi, 2013), e lui è Francesco Piccolo, uno che mi è sempre stato sul cazzo, a pelle, perché non sono mai riuscito ad arrivare in fondo ad uno dei suoi articoli, per la scrittura sciatta, irritante. Il libro mi è stato regalato, sennò non l’avrei mai letto, e sarebbe stato un male, perché a leggerlo ho capito cos’è che mi rendeva insopportabile un tizio della cui scrittura potevo tranquillamente fare a meno. Mi verrebbe voglia di recuperare quei suoi articoli lasciati a metà, adesso saprei leggerli col disprezzo necessario per arrivare fino alla fine: Francesco Piccolo è la «pecora tosata» di cui Curzio Malaparte parla in Maledetti toscani, è l’italiano che non riesce a pigliarsi cura della propria anima, che rinuncia a «sapersela tenere pulita, all’asciutto, che non pigli polvere né umido, come sanno [fare quelli] che dell’anima propria son gelosissimi, e guai a chi gliela volesse sporcare, o umiliare, o ungere, o benedire, o impegnare, affittare, comprare», non già per la follia di tener fedele all’etica dei principî contro l’etica della responsabilità, figurarsi, ma per liberarsi dei principî e della responsabilità col sollievo di quando si ammolla una scoreggia. Uomo dei nostri tempi, senza dubbio. 
 

giovedì 11 dicembre 2014

Non si capisce

All’opinione largamente prevalente che siano i cosiddetti valori a dare fondamento ad una società si oppone quella di chi ritiene che essi ne siano solo il prodotto, peraltro assai tardivo rispetto alla sua fondazione, che dunque deve attribuirsi ad altro, in primo luogo ai cosiddetti bisogni. Nel primo caso, non è mai abbastanza chiaro donde vengano, questi valori, né cosa riesca a renderli fondativi in certi casi e in altri no, cioè cosa sia in grado di renderli ampiamente condivisi o no, perché almeno una cosa è chiara: alcuni valori assumono forza nella misura in cui sono assunti come tali a discapito di altri, e non c’è accordo unanime su quali sarebbero fondativi e quali no, tutto dipende dal tipo di società che esalta questi e degrada quelli. Tutto è più chiaro col ritenere che una società li assuma in funzione dell’opinione che ha di se stessa, in pratica che li produca – se mi è consentito esprimermi con un ossimoro – come moventi a posteriori, rappresentazioni (non di rado sublimate) di ciò che l’ha resa tale. In quest’ottica i valori stanno alla società come lo stemma sta a una nobile casata, rivestendo di simboli la sua origine e i suoi caratteri, ma in fieri.
È chiaro che Giorgio Napolitano propenda per la prima ipotesi, e questo un po’ stupisce, perché la sua formazione culturale dovrebbe portarlo a propendere per la seconda. Però stupisce solo un po’, perché la tradizione di scuola marxista incorre spesso in contraddizione quando distingue tra struttura e sovrastruttura. Così riusciamo a chiudere un occhio quando afferma: «Nella prima metà del secolo scorso c’è stata in larga misura, nella nostra Europa, un’eclisse di quei valori, democratici e solidaristici, determinata dall’avvento e dal feroce dominio del nazifascismo. E ciò di cui discutiamo e ci preoccupiamo oggi è, sia pure in ben altro contesto, di nuovo un oscuramento di parametri essenziali del comune vivere civile, tra i quali il rispetto della cultura e la cultura del rispetto: rispetto, innanzitutto, delle istituzioni e delle persone. Rischiamo, nella fase attuale, il logoramento e la perdita delle conquiste del periodo di riscatto e di avanzamento conosciuto dall’Europa nella seconda metà del Novecento».
È un’analisi che ci attenderemo da un crociano: la storia come manifestazione di uno spirito immanentizzato, il progresso come sua intrinseca natura, l’«oscuramento» come parentesi, come incidente, come transitorio smarrimento di valori che sono assoluti e non il risultato di ciò che una società elabora in forma di consapevolezza. Una relazione tra società e valori come quella che sembra suggerirci Giorgio Napolitano porta inevitabilmente a fraintendere la portata degli eventi che sono in gioco in una crisi (dando al termine il significato che assume in ambito scientifico): si fa una madornale confusione tra cause ed effetti, come appare evidente dalla necessità di dover ricorrere ad una peraltro non meglio definita «patologia dell’anti-politica» per spiegare – arrivando fin quasi a giustificare – le colpe della politica.
È di tutta evidenza che un sintomo venga considerato agente patogeno, ma quello che maggiormente sconcerta, tuttavia, è il ricorso ad una categoria come quella dell’«anti-politica», che appartiene alla più becera pubblicistica. Volendo riprendere l’allegoria che qui ci viene proposta, sembra che Giorgio Napolitano pensi che l’organismo soffra a causa della febbre, senza porsi il problema di quale microrganismo l’abbia causata, tantomeno afferrando la funzione che la febbre ha in un organismo affetto da un processo infettivo. Giacché sarebbe vilipendio del Capo dello Stato anche il semplice sospetto che si sia bevuto il cervello, si è costretti a pensare che Giorgio Napolitano voglia continuare a esorbitare dai poteri che contempla la Costituzione, anche agli sgoccioli del suo mandato, come a lasciare un protocollo d’intesa alle forze politiche che fanno sistema: liquidare come «patologia eversiva» ogni momento di critica allo status quo.
Di fatto, dalla crisi sarebbe possibile uscire solo col recupero di quei valori che sarebbero stati smarriti proprio dai partiti che fanno sistema. Perché li avrebbero smarriti? Non si sa, a stento ci viene suggerito il come. Ci sarebbe stato «uno spegnimento delle occasioni di formazione e di approfondimento offerte nel passato dai partiti in quanto soggetti collettivi dotati di strumenti specifici e qualificati. È stato questo un fattore decisivo anche di impoverimento morale. Perché la moralità di chi fa politica poggia sull’adesione profonda, non superficiale, a valori e fini alla cui affermazione concorrere col pensiero e con l’azione. Altrimenti l’esercizio di funzioni politiche può franare nella routine burocratica, nel carrierismo personale, nella ricerca di soluzioni spicciole per i problemi della comunità, se non nella più miserevole compravendita di favori, nella scia di veri e propri circoli di torbido affarismo e sistematica corruzione».
Con tutto quello che ha firmato in questi ultimi otto anni, Giorgio Napolitano si sente innocente? Ma come si possono recuperare questi valori? Non si sa, a stento ci viene suggerito che si dovrebbe «dare nuova vita e capacità diffusiva a quei valori [con] una larga mobilitazione collettiva volta a demistificare e mettere in crisi le posizioni distruttive ed eversive dell’anti-politica, e insieme, s’intende, a sollecitare un’azione sistematica di riforma delle istituzioni e delle regole che definiscono il ruolo e il profilo della politica». Come nella premessa posta all’inizio: donde verrebbero ripresi questi valori? E come potrebbero essere rivivificati con una riforma delle istituzioni e delle regole che porta quanto mai lontano dal modello di società che li produsse? Non si capisce. 

mercoledì 10 dicembre 2014

[...]

La scorsa settimana ho commentato un articolo col quale Luigi Manconi perorava la causa di Bernardo Provenzano, che a quanto pare è in condizioni psicofisiche da far schifo,  e insomma sarebbe incompatibile col regime carcerario. Bene, pare che Totò Riina non stia meglio: due infarti, Parkinson, problemi al fegato. Possibile che solo quel fesso di Leoluca Bagarella sia sano come un pesce?

La simpatia


È davvero un peccato che Tocqueville decida di rivelarci l’intimità del suo animo solo in finale di carriera, dopo averci rifilato centinaia e centinaia di pagine. Lo leggevamo, non è che ci piacesse da morire ma ci sembrava un tipino sennato, forse un pochino frou-frou, ma insomma sempre meglio di un Chateaubriand. Ci metteva in guardia dalle derive violente della democrazia, e chi ama la violenza? Solo i bruti, via. Certo, ci stupiva che non riuscisse a trovare neanche una attenuante agli effetti collaterali della Rivoluzione – non è che l’aristocrazia puoi abolirla con un frego di penna, no? – ma ricacciavamo lo stupore nella simpatia, doveva essersi sporcato la redingote di sangue, poverino. Poi abbiamo letto quell’appunto e un dubbio ci ha trafitto: ma vuoi vedere che si trattava solo di uno furbo? Più elegante di un Talleyrand, senza dubbio, e soprattutto con un visino così pulito, un così bel periodare… No, via, furbo no. Diciamo che aveva un gran bel garbo.
Com’è che mi tornava in mente ’sta cosa di Tocqueville? Ah, ecco, mi tornava in mente leggendo Massimo Adinolfi su Il Mattino: «C’è qualcuno che vuole provare a difendere la politica romana, dopo l’inchiesta Mondo di mezzo? Nessuno. Dunque proviamoci. […] Si tratta di questo: l’inchiesta condotta dai pm romani ha portato alla luce una fitta trama di illegalità in alcuni settori dell’economia della capitale, che prospera grazie alla corrotta complicità delle burocrazie locali, e investe anche esponenti politici di rilievo, secondo responsabilità che devono essere accertate. È evidente che, posta in termini così asciutti, non vi sarebbe sufficiente materia per una settimana di titoli da prima pagina, o per parlare di mafia capitolina, o per evocare il clima di Mani pulite, secondo l’allarmata testimonianza di Raffaele Cantone, che al Corriere racconta come gli capiti sempre più spesso che la gente lo fermi per strada e gli chieda (o forse gli urli): arrestateli tutti. Ma si possono arrestare tutti? O anche: siamo sicuri che si devono arrestare tutti? Tutti chi, poi? Tutti i politici in quanto politici? Se parliamo di clima, non v’è dubbio che il clima sia quello, che il solo fatto di appartenere alla classe politica attira oggi sospetti e dicerie. […] Ma chi o cosa alimenta questo clima? La corruzione, certo. Il malaffare: è indubbio. Ma al momento il clima lo fanno le intercettazioni che finiscono sui giornali. Per carità: decida il Ministro, decida il Parlamento come e quando intervenire sulla materia, nel rispetto di tutti gli interessi coinvolti. Ma intanto non è forse un fatto che, ancora una volta, sulla base di intercettazioni che finiscono nei verbali di polizia indipendentemente dal loro rilievo investigativo e che vengono sparate come notizie prima e indipendentemente da qualunque accertamento, si travolge un’intera classe politica […]? […] Ma non è solo una questione di civiltà o di garanzie giuridiche […] No: la domanda più spregiudicata, ma necessaria, è la seguente: conviene? O forse, più precisamente: a chi conviene? A chi conviene questo bagno di sangue, questo lavacro purificatore, questa continua drammatizzazione mediatica e, suo tramite, la messa in stato d’accusa di un’intera classe politica? Al Paese non conviene».
Un gran bel garbo, no? E poi che c’è di più raccapricciante del Terrore? Leggevo e mi dicevo: «Bravo, Adinolfi!». Poi m’è tornato in mente l’appunto di Tocqueville. E allora mi son detto: «Bravo, ma pure furbo?». No, via, impossibile. Niente da fare, è la simpatia che mi fotte.