giovedì 5 febbraio 2015

[...]

«Chi risparmia il bastone odia suo figlio,
chi lo ama è pronto a correggerlo» (Pr 13, 24)

«Non risparmiarti di correggere tuo figlio.
Se lo bastoni, non morirà. Anzi, se lo bastoni,
lo salverai dalla perdizione» (Pr 23, 13-14)


Spendendo una buona parola in favore delle punizioni corporali ai bambini, Bergoglio rivela che di tanto in tanto, tra una passerella e l’altra, trova il tempo per rileggere la Bibbia. Meno male, va’.

martedì 3 febbraio 2015

Mattarelliana / 2

A pag. 654 degli Atti del XV Congresso Nazionale della Dc (Roma, 2-5 maggio 1982) è registrato l’ingresso ufficiale di Mattarella nella vita politica: è tra nomi della terza delle tre liste dei candidati alla Direzione Centrale del partito, quella che sostiene la «dichiarazione d’intenti» di De Mita (la prima sostiene la mozione di Fanfani, Piccoli e Andreotti, la seconda quella di Forlani). Non interviene, ma non ce n’è bisogno, De Mita ha deciso che sarà lui il suo uomo in Sicilia, e poi con quel cognome, con quel fratello…
Mattarella sarà devoto a De Mita fino in fondo: sette anni dopo, al Congresso che metterà fine alla lunga segreteria di De Mita, Mattarella è il solo a prenderne le difese, a stigmatizzare quanti festeggiano come per la liberazione da un tiranno, e cita le Lamentazioni, le Lezioni americane di Italo Calvino, vibrando un monito solenne e dolente a quanti pensano che con la nuova segreteria, quella di Forlani, la crisi elettorale del partito possa trovare soluzione nella mera rivendicazione dell’anticomunismo di sempre. Il comunismo ha fallito, certo, ma la Dc non è stata solo anticomunismo: aveva ed ha valori alternativi che rischiano di esser persi a pensare fossero strumentali a un mero antagonismo. Sono i valori che traggono ispirazione dalla Dottrina Sociale della Chiesa e che trovano nuovi avversari nei poteri che possono far della politica una sovrastruttura. È ancora un po’ fumoso, ma due o tre anni dopo i concetti saranno più articolati e in un convegno organizzato dall’Istituto Aldo Moro punterà il dito sul rampantismo e sul carrierismo: mantenendosi sul vago, senza fare nomi, leva il monito contro chi interpreta l’impegno politico «in modo arbitrariamente esistenziale», senza pensarlo come servizio temporaneo. Dice che l’impegno politico deve essere gratuito e spende parole dure contro la corruzione di cui la politica – la vera politica – finisce per diventare vittima per quel connubio che la stringe al mondo degli affari, dal quale mutua la convinzione che le sorti delle battaglie si decidono sulla base di chi abbia «il miglior consigliere pubblicitario». È la condanna della politica come spettacolo, delle tv commerciali che propongono modelli che rischiano di produrre una «classe politica mutata in peggio».
Ancora più esplicito due anni dopo, ad un dibattito che si tiene durante una Festa dell’Amicizia, ma è già il febbraio 1994, la macchina propagandistica di Berlusconi scalda i motori e tutto è ormai tremendamente chiaro: le tv di Berlusconi – dice – promuovono una radicalizzazione dello scontro con un «bipolarismo informativo» che fa leva su «toni forti e intolleranza», con l’uso di «suadenti tattiche di pubblicità applicate alla politica che sacrificano programmi e idee». Sarà ancora più duro dopo la vittoria di Berlusconi alle Politiche, ma questo lo vedremo alla prossima puntata.
C’è da supporre che Mattarella abbia già un suo pensiero politico al momento di scendere in politica, d’altronde è moroteo per dinastia familiare, di certo è che riesce a dargli articolazione soprattutto dal 1986 in poi. Niente di particolare, sia chiaro, si tratta del canonico armamentario della sinistra democristiana – personalismo, visione organicistica della società, solidarismo, sussidiarietà come ricetta alle pecche del pubblico e del privato, rivendicazione del laicato come espressione del sensus fidelium che dà corpo al magistero, ecc. – ma, com’è noto, in esso è possibile distinguere sfumature di accenti che consentono di delineare profili caratteriali che fanno capo a subcorrenti interne all’area. Mattarella non ne fonda una nuova, va ad apparentarsi con quella che nella sinistra democristiana ha già fatto filone in cui sono confluiti via via Moro, Zaccagnini, Gui, Galloni, Bodrato, ecc. Non proprio demitiano, diciamo, tanto meno assimilabile alla sinistra di Base dei Marcora o a Forze nuove dei Donat Cattin. Più Lazzati che Dossetti, si potrebbe dire, e più De Gasperi che Sturzo.
Parametro essenziale a cui bisogna ispirarsi per le riforme è quello di coinvolgere la società. Riforme necessarie perché i tempi impongono velocità di decisione, e la velocità, se non è controllata dalle istituzioni, va a favore di chi nella società è più forte. Perciò – udite, udite – marcatamente contrario ad un Parlamento che si limiti a ratificare le iniziative del Governo, dice che questo è contrario alla Costituzione. Inoltre il Parlamento deve essere libero dalle pressioni delle lobby e – udite ancora, udite – si dichiara a favore del dissenso di un parlamentare rispetto al suo gruppo, purché esplicito. Emblematico l’intervento che tiene nel settembre del 1988 ad un convegno siciliano organizzato da padre Sorge: parole di fuoco contro la cultura dell’indifferenza e dell’egoismo (racconta di un ragazzo in motorino investito da un camion al centro di Palermo, al quale nessuno ha prestato soccorso, e dice che l’episodio l’ha vivamente colpito), elogio del comunitarismo (parla di Gerusalemme e delle sue case attaccate le une alle altre, come immagine plastica di una continuità solidaristica), società come impegno alla partecipazione (dice di aver molto apprezzato un prete che si è rifiutato di battezzare un bambino, perché il battesimo è inserimento in una comunità, e lì il prete affermava che comunità non c’era), politica come esercizio di immaginazione (lo slogan sessantottino che recita «l’immaginazione al potere» – dice – gli piace da morire), riforme sì, ma non come «capriccio» (devono dar voce alle persone e avvicinarle allo Stato, sennò non hanno senso).
Decisamente obbediente alla dottrina cattolica, il nostro Mattarella, soprattutto sulle questioni bioetiche. Ad un convegno che si tiene a Montecatini Terme, verso la fine del 1989, mette sullo stesso piano mafia, droga, guerra e aborto, e dice che la scienza è bella, come no, ma la politica deve metterle un freno, perché ha saputo che ultimamente un bambino è nato dall’utero della propria nonna e questo non sta affatto bene. Dice che su questi temi gli fa da vangelo Scienza e saggezza di Maritain.

Piccola parentesi: state ancora applaudendo al suo anodino discorso di insediamento? 

[segue]

lunedì 2 febbraio 2015

[...]


Il prolife che arriva al selfie col bambino Down è al penultimo scalino dell’abiezione, più in basso c’è solo sparare al ginecologo non obiettore. 

Postilla

Prima di passare alla seconda puntata della mia Mattarelliana, occorre dedicare due righe a quanto oggi è riportato dal Corriere della Sera (chi ha letto le bozze del discorso che Sergio Mattarella terrà al suo insediamento dice che in esso vi è un richiamo ad innovare la Costituzione, ma senza tradirla) e da la Repubblica (Matteo Renzi dichiara che «l’elezione del Capo dello Stato mette il turbo, non rallenta le riforme»). Sarà interessante vedere come questo Presidente della Repubblica possa dare un’accelerazione, per esempio, al varo dell’Italicum, che patentemente tradisce la Costituzione, e proprio nei punti che l’apparentano strettamente al Porcellum, già bocciato con voto unanime dalla Corte Costituzionale, di cui Sergio Mattarella era membro. Dunque v’è da porre una clausola estensiva ai limiti temporali posti in premessa al mio studiolo, perché, almeno per quanto attiene al sistema elettorale, la nostra conoscenza di Sergio Mattarella non si ferma al 2008: nel dicembre del 2013 la pensava ancora come ai tempi in cui scriveva il Mattarellum. Poi, ripeto, il Quirinale ti trasforma e ogni previsione diventa più aleatoria di un oroscopo. D’altronde, il Nostro ha nel tema natale un Marte in Ariete leso da una quadratura con Mercurio in Cancro…

Segnalibro

[...]

«Si è sempre pensato – mi spiega Armando Massarenti (Il Sole-24Ore, 1.2.2015 – pag. 23) – che la Retorica […] fosse stata composta da Aristotele nel suo secondo periodo ateniese, quando egli era un maturo docente nel celebre Liceo. L’interpretazione di Ingemar Düring, che ha modificato l’intera cronologia delle opere dello Stagirita, invece, fa oggi risalire la stesura di questo testo al primo periodo ateniese, ovvero alla gioventù del filosofo…». Qui mi fermo e faccio due conti: nasce nel 384 a.C., entra nell’Accademia a 17 anni, cioè nel 367 a.C., e per i primi tre anni, come da programma, studia matematica, per passare solo dopo alla dialettica, dunque nel 364 a.C., quando ha vent’anni. Vabbe’ che Aristotele è Aristotele e poteva aver scritto la Retorica anche quand’era ancora in fasce, ma come si spiega che, in I (A), 1, 1355a, scriva: «… come dicemmo anche nei Topici…»? Quando cazzo li ha scritti, i Topici, per aver scritto la Retorica, come Massarenti dice sia «affascinante immaginare», «ancora giovanissimo»? Per carità di Dio, il Düring non si mette in discussione. Turbare, poi, l’incanto di Massarenti sarebbe da villani. Ma è credibile che Aristotele abbia scritto i Topici prima di apprendere i rudimenti della dialettica? Se poi la Retorica viene dopo i Topici – e su questo mi auguro non ci piova – è credibile che «fresco di studi […] mett[a] in pratica le raccomandazioni del maestro Platone», peraltro lontano da Atene al momento in cui lo Stagirita entra nell’Accademia, per farvi ritorno solo tre anni dopo? Cerchiamo un compromesso, via, diciamo che, per essere stata scritta dopo i Topici, che peraltro a loro volta vengono dopo gli Analitici, la Retorica non può esser stata scritta prima dei 24-25 anni. Nella Grecia di allora, era età matura. 

domenica 1 febbraio 2015

Mattarelliana / 1

Qui parlo del Sergio Mattarella di cui posso avere un giudizio argomentato sulla base dei suoi interventi pubblici (congressi, convegni, comizi, interventi parlamentari, ecc.) recuperati dall’archivio storico di Radio Radicale e relativi a un arco temporale di circa vent’anni (dal maggio del 1986 al settembre del 2005), per un totale di 18h49'36" (5 sessioni di ascolto di circa 4h ciascuna, da venerdì 27 gennaio a domenica 1 febbraio), dal quale ho escluso solo gli interventi da lui tenuti nelle sedute delle Commissioni parlamentari di cui è stato membro, ad eccezione di quelle della Commissione sulle riforme istituzionali, che mi è sembrato potessero tornare di grande utilità, come in effetti è stato. Quello di cui parlo, dunque, non è il Sergio Mattarella che negli ultimi dieci anni è stato notoriamente avaro di dichiarazioni pubbliche, tanto meno è il Sergio Mattarella che sarà, visto che l’esperienza insegna che il Quirinale trasforma anche drasticamente l’inquilino che vi si insedia, a volte da subito, più spesso nel giro di due o tre anni. Do per scontato, insomma, che Sergio Mattarella sia ancora, e possa continuare ad essere per qualche tempo, quello che era da esponente di spicco di una Dc morente e di un Ppi nascente, tra i fondatori dell’Ulivo e i padri di un Pd da venire. Mi sento autorizzato a questa congettura per la straordinaria omogeneità dei contenuti espressi nei vent’anni che ho preso in oggetto, vent’anni che hanno costretto più di un politico a rivedere anche profondamente le proprie convinzioni, anche se dimostrando grossa difficoltà nell’ammetterlo: l’azzardo, perché sono disposto a concedere che di azzardo si tratti, è di ritenere che Sergio Mattarella non sia cambiato o, se è cambiato, non lo sia poi di molto, mantenendo immutato fino ad oggi l’impianto del credo politico professato in quegli anni.
Bene, se materiali e metodo non sono scorretti, comincerei col dire che l’elezione di Sergio Mattarella sarà pure questo grande capolavoro di Matteo Renzi, come si va dicendo, ma ora al Quirinale siede uno che, se dovesse essere coerente con quel che è stato, non gli tornerebbe affatto comodo, tutt’altro. Non risultano dichiarazioni di Sergio Mattarella a commento dei passaggi che hanno portato Matteo Renzi alla segreteria del Pd e alla Presidenza del Consiglio, tanto meno a commento delle iniziative del governo in merito a riforme istituzionali e legge elettorale, come d’altronde era da attendersi da un membro della Corte Costituzionale, che ogni giudizio su tali punti è abituato a esprimerlo solo ai suoi pari e quando l’organo di cui è membro viene chiamato a discuterne: probabilmente è stato questo, solo questo, a renderlo spendibile per una partita che Matteo Renzi giocava innanzitutto contro l’opposizione interna al suo partito, per non essere costretto a cambiare la maggioranza che lo sostiene in Parlamento trasformando il patto del Nazareno in una trappola per lui mortale. Se Sergio Mattarella non è cambiato da quel che è sempre stato fino a quando, nel 2008, si è ammutolito, non è difficile immaginare cosa possa pensare di Matteo Renzi. A costo di risultare un tantinello ellittico, direi che, rispetto a Rosy Bindi, Sergio Mattarella ha in più solo dieci anni e un pisello: l’universo etico-estetico è identico. 

[segue]

venerdì 30 gennaio 2015

Scalfaro 2.0

Tutta strumentale, da parte di Matteo Renzi, la scelta di Sergio Mattarella: pensata per quello che doveva provocare, e in buona misura ha provocato, ma come sempre accade per chi ha un’agenda svelta e corta, fitta di calcolo e di azzardo, malaccorta sugli effetti a distanza, che in questo caso saranno irrimediabili, il rischio incombe. Sarà un nome che spariglia, Sergio Mattarella, senza dubbio, ma nel caso andasse al Quirinale, e a questo punto è probabile che perfino i voti di Silvio Berlusconi finiranno per unirsi a quelli di Nichi Vendola, sarebbe davvero un Presidente della Repubblica comodo per Matteo Renzi? È in sonno da anni, questo è vero, ma c’è indizio che faccia credere sia diverso da quello che è sempre stato? È un moroteo, tutt’altra cosa che un fanfaniano. Ed è un professorone. Ha un’idea della politica che è l’esatto contrario di quella fin qui mostrata da chi lo candida a garante dell’unità nazionale: crede nella mediazione, nella concertazione, e come tutti i democristiani che sono nati e cresciuti nell’Azione Cattolica ha della sua missione politica una concezione quasi ieratica. In più, è uno che crede nella Costituzione così com’è, ha palesato in più occasioni, ancorché implicitamente, un animus ostile – garbatamente, ma fermamente ostile – ad ogni forma di decisionismo, sempre in favore di scelte che in ambito partitico e istituzionale privilegiassero il momento collegiale. Il Presidente della Repubblica che può maggiormente somigliargli è un Oscar Luigi Scalfaro: se provo a immaginare che tipo di rapporto ci sarebbe stato, nei passaggi istituzionali che abbiamo avuto nell’ultimo anno, tra un tal genere inquilino del Quirinale e l’attuale inquilino di Palazzo Chigi, vedo solo attriti e scintille. Credo, insomma, che Matteo Renzi sarà il primo a pentirsi di essere riuscito ad ottenere una maggioranza parlamentare su Sergio Mattarella, se ci riuscirà.  

giovedì 29 gennaio 2015

[...]

Quanto il potere abbia capacità di subornare anche chi sembrerebbe dover essere del tutto immune alle sue lusinghe, non già per l’aver fama di sapersene schermire, ma perché ultimo tra quanti ci si aspetterebbe possa esserne fatto oggetto, ci è esemplarmente dimostrato dalle dichiarazioni rilasciate da Magalli riguardo alla sua candidatura al Quirinale che alcuni buontemponi hanno provocatoriamente lanciato in rete, riuscendo a farne una felice parodia di plebiscito: Magalli sa che non potrà mai essere Presidente della Repubblica, sa che si è trattato di uno scherzaccio, ma pare seriamente intenzionato a prendersi quanto pensa che l’occasione gli abbia offerto, e si mette a capo di un fantomatico partito che lo avrebbe eletto a leader con un mandato ben preciso: denunciare la ridda che impazza attorno alle elezioni per mandare al Quirinale chi torni utile alla Casta: in sostanza, tirato in mezzo da sagoma di cartone, si mette a fare l’outsider. Voilà, corrotto. 

mercoledì 28 gennaio 2015

[...]


Un po’ presuntuosetto, Tommaso Campanella: non a «pugnar», che già sarebbe da titano, ma addirittura a «debellar», certo di vincere. Sappiamo come andò: più volte sottoposto a tortura, decenni e decenni di prigione, «tirannide, sofismi, ipocrisia» più rigogliosi dopo che prima. E tuttavia campò più a lungo di Torquato Accetto, quello che consigliava la dissimulazione, ancorché onesta. 

martedì 27 gennaio 2015

[...]



Non ha senso ricordare la Shoah ogni 27 gennaio senza aver ben chiaro chi siano quelli che oggi compirebbero lo stesso crimine, o lascerebbero si compisse, poco importa quanto soddisfatti o quanto indifferenti, tutt’al più cavillando se siano stati sterminati ebrei, giudei o israeliti. Dura da millenni, cambiano le facce, i moventi dichiarati e quelli reali, soprattutto cambiano i metodi, l’antisemitismo si fa mimetico, ma il tentativo di annientarli non cede. Senza aver ben chiaro chi siano, è meglio non commemorare niente.  

[...]

«Di fronte al fenomeno dell’autoproclamato Stato Islamico e al numero di coloro che lasciano l’Europa per sposare il fanatismo omicida, l’Occidente dovrebbe fare un serio esame di coscienza e chiedersi il perché di questo arruolamento violento e suicida. Perché? Una ragione è che un certo islamismo fondamentalista riempie il vuoto nichilista dell’Occidente. L’anima di un uomo, come di un popolo e di uno Stato, non si può riempiere di dubbi e di cose materiali: queste sono necessarie, ma non danno senso alla vita. Il senso si trova su un piano diverso, qualitativo. Il mondo occidentale ha svuotato la coscienza collettiva di valori spirituali e morali soffocandola di cose, ma non di bene, di verità e di bellezza».

Probabilmente crede davvero in ciò che dice, il cardinale Angelo Bagnasco, qui nella sua ultima prolusione al Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Non possiamo esserne del tutto sicuri, perché quella qui esposta è la tesi che la macchina propagandistica ruiniana ha confezionato all’indomani dell’11 settembre 2001, e da allora non s’è avuto modo di rivederla, non se n’è trovata una meno sciatta. Può darsi, dico, che Sua Eminenza ripeta quello gli hanno dato da ripetere, ma in fondo sappia che è tesi rozza. D’altro canto, non è mai stato testa, ma solo braccio, dunque può darsi non lo sappia, può darsi ritenga sia davvero una spiegazione ragionevole del fenomeno, o può darsi che a forza di ripeterla abbia finito per crederci: «coloro che lasciano l’Europa per sposare il fanatismo omicida» lo fanno perché in occidente il cristianesimo non è più centrale; lo fosse ancora, non partirebbero per arruolarsi nelle milizie islamiste; giacché «l’anima di un uomo, come di un popolo e di uno Stato, non si può riempiere di dubbi e di cose materiali», togli il cristianesimo, e lasci spazio all’islam, anzi no, a «un certo islamismo fondamentalista». Regge?

Può reggere, ma solo se il cristianesimo, quello che trabocca «di bene, di verità e di bellezza», è alternativo al «fanatismo omicida», e viceversa: chi cerca luno, e non lo trova, si risolverebbe a cercare l’altro, trovandolo. Così equipollenti, dunque, «per lanima delluomo»? Ma, poi, davvero non è dato, a chi voglia, essere un buon cristiano in una società che abbia «svuotato la coscienza collettiva di valori spirituali e morali»? In altri termini, occorre che questi valori nutrano la coscienza collettiva perché possano nutrire la coscienza di un individuo che altrimenti non trova adeguate motivazioni ad essere un buon cristiano e diventa un feroce islamista? Ma allora costui non cerca valori: cerca una società in cui dei valori, non importa quali, siano collettivamente condivisi, necessariamente condivisi. Costui non cerca un certo tipo di credo religioso, cerca un certo tipo di società. Cerca una società in cui è la fede a dare la cittadinanza: in realtà, dunque, non cerca una società, ma unumma. E si può ben capire che, non trovando in occidente lo stato organico, lo stato etico, la società cristianamente intesa come corpo mistico, cerchi altrove e ovviamente possa trovare ciò che cerca solo nel peggior islam. E non è meglio perderlo, uno così?    

[...]

«Il voto per il Quirinale non è un referendum su di me o sul governo», dice Matteo Renzi. Del voto per le Europee diceva la stessa cosa, prima, ma è da otto mesi che spaccia quel 40,8% come un plebiscito che lo legittimi a Palazzo Chigi, come non fosse noto come ci sia arrivato e con quali mezzi ci resti. Farà lo stesso col Quirinale: se riuscirà a piazzarci chi vuole, si intesterà la vittoria come l’ennesimo voto di fiducia strappato a un Parlamento sotto ricatto. Bugiardo, sleale, arrogante, quintessenza di volgarità e di supponenza, Matteo Renzi è il peggio che potesse capitare a questo paese, che naturalmente se lo merita. Peggio di Silvio Berlusconi? Senza dubbio.  

lunedì 26 gennaio 2015

Un omaggio all’innocenza

Vabbe’ che sono uno cui piace molto stare a casa. Poi, certo, c’è che solo raramente leggo le pagine di cronaca locale ed è già tanto se guardo un Tg Campania a settimana. Voglio dire: ammetto che non sono molto attento a quello che accade quotidianamente nella città in cui vivo, ma com’è possibile che a Napoli si sia tenuto un Forum Universale delle Culture, sia durato un anno intero, ed io non ne abbia saputo niente? C’è una spiegazione: il Forum c’è stato, ma è come se non ci fosse stato. Recupero dal blog di Maria Lorenzi, Presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Napoli, tutte le informazioni necessarie: l’evento è stato organizzato a cazzo di cane, preceduto da sanguinose faide interne alle forze politiche presenti in Consiglio Comunale e da un logorante braccio di ferro tra Comune, Provincia e Regione su chi dovesse metterci le mani sopra, rimandato di mesi rispetto alla data che era stata stabilita per l’apertura, presto ridotto a un mucchietto di appuntamenti di scarsissimo interesse, senza un progetto che desse loro un’articolazione decente, insomma, la solita occasione sprecata, nella migliore delle ipotesi per incompetenza, nella peggiore per poterci rubacchiare sopra. Andate a porgere una parola buona alla Lorenzi, fatemi ’sto favore, ché se la merita. Nata in Piemonte e vissuta nel Veneto – recita la scheda autobiografica – la signora è venuta a Napoli nel 1976 e, anche se vi è restata il necessario per capire come vadano le cose da queste parti, si è prestata alla politica con tanta buona volontà, probabilmente illudendosi di poter essere utile. La sua amarezza ha un che di tragico e di nobile, e la sua pertinacia sa di onestà e di coraggio. Se non le spareranno per come insiste a chiedere un resoconto di come sono stati spesi milioni e milioni d’euro per un Forum che ha lasciato come traccia solo qualche minuscola cagatina di mosca, alle prossime elezioni, non importa in quale lista sarà candidata – se sarà candidata – le do il mio voto. Un omaggio all’innocenza.  

[...]

Francamente assurde, le pretese di Raffaele Fitto. Sembra gli sfugga la ragione prima e ultima di Forza Italia, partito che è proprietà privata di Silvio Berlusconi, fondato per tutelare i suoi interessi. Lamenta «una resa incondizionata ai diktat di Matteo Renzi», Raffaele Fitto, e sembra non aver chiaro che il sì di Silvio Berlusconi a ciò che Matteo Renzi chiede potrà far perdere altri voti a Forza Italia, forse, ma torna utile a Silvio Berlusconi, senz’alcun dubbio. Il sì all’Italicum, col premio di maggioranza attribuito alla lista e non più alla coalizione, coi cento capilista bloccati: Raffaele Fitto lamenta che questo significa rendere insignificante l’opposizione di Forza Italia, peraltro limitando enormemente il numero dei deputati eletti con le preferenze. Appunto, no? Chi in Forza Italia può contare su un consenso personale, per aver radicato bene sul territorio, lo piglierà in culo e abbasserà la cresta. Un numero di parlamentari forzisti assai più esiguo, poi, sarà un problema solo apparente: saranno sempre abbastanza per tornar utili a Matteo Renzi, se le opposizioni interne al Pd dovessero minacciare di far venir meno la maggioranza parlamentare. Raffaele Fitto sembra non voler capire che, per tornare utile a chi ne è proprietario, un partito non ha bisogno necessariamente di vincere le elezioni. Basta che torni utile, meglio se indispensabile, a chi va al governo. Il patto del Nazareno, in fondo, non è che questo: Silvio Berlusconi sfrutta al meglio la crisi di consenso, e Matteo Renzi non può che accontentarlo, per poter fare del Pd un partito personale, in cui le opposizioni interne contino meno di quello che contano adesso, contino quanto Raffaele Fitto conta in Forza Italia. Se stupisce che Raffaele Fitto non l’abbia capito, stupisce ancora di più non l’abbia capito Daniele Capezzone, cui non dovrebbero essere ignote le logiche di un partito personale: dovrebbe sapere che agli interessi personali del leader che è proprietario del partito si può e si deve sacrificare tutto, anche il consenso elettorale. Passi per Raffaele Fitto, che sembra non capirlo, e si muove come un signorotto della Dc dei tempi andati: per Daniele Capezzone è lecito pensare si tratti di stupidità, stupidità senza speranze. 

domenica 25 gennaio 2015

«Che pretendi?», ho detto

L’odio è un sentimento che si è soliti infamare, ma per mera convenienza, per quel debito di ipocrisia che ci accolliamo per essere accettati in società. Non lo infamiamo solo per offrire agli altri la faccia più gradevole, quella mansueta, quella non pericolosa: quello che ci costringe a dire che siamo incapaci di odiare, o almeno che evitiamo, e sempre con piacere, senza sforzo, fino al paradosso di dichiarare che odiamo l’odio, è il fatto che, quando non produce gli effetti voluti, spesso assai al di sopra delle nostre forze, l’odio rivela un nostro fallimento, rendendoci ridicoli, e in società il ridicolo uccide. Questo accade pure con l’amore, ma l’amore si accontenta d’essere ricambiato, mentre l’odio è sempre più esigente, spesso chiede l’impossibile, soprattutto fa più fatica dell’amore ad arrendersi, anzi, nel non trovare soddisfazione s’invigorisce, e non è affatto raro che per trovare ristoro si ritorca su chi odia, infliggendogli una doppia sconfitta, dunque rendendolo ancor più ridicolo. Chi odia, insomma, rischia di più, molto di più. Si finisce per risolversi a non odiare, il che è disumano, sennò a dissimulare l’odio al meglio, per lo più sublimandolo. Conveniente, senza dubbio, ma profondamente ingiusto. C’è sempre un prezzo da pagare nel rinunciare all’odio e spesso è sempre più salato del ridicolo che ci si procura odiando senza riuscire a produrre gli effetti voluti. L’odio è un sentimento forte, bello, nobile, tragico come tutti i sentimenti, e come tutti i sentimenti va curato, certo, ma non corrotto.

Ogni tanto prendo a caso uno dei tanti quadernetti riempiti in gioventù e rileggo qualche pagina. Quella che ho ritrascritto qui sopra, mettendo solo un poco d’ordine alla punteggiatura, reca la data del 6 luglio 1980: l’ho riletta stamane, fumando la prima sigaretta della giornata. Ero più saggio allora, ho pensato. Forse un po’ più goffo, com’è naturale quando si ha solo poco più di vent’anni, ma senza dubbio assai più saggio. Nel fondo, mi son chiesto, queste cose non le pensi anche adesso? E saresti capace di scriverle esattamente come le scrivevi allora? Vabbe’, mi son risposto, che ci vuole? Copio e pigio «invia». E così mi ero ripromesso di fare, ma poi all’ultimo momento ho constatato che in calce avevo scritto «6.7.1980»: una vigliaccheria, tentavo di dissociarmi.
«Hai visto?», m’ha chiesto il ventitreenne di allora. «La pensi come me, ma non riesci a sottoscrivere quello che ho scritto senza prendere le distanze. E che distanze! Ci metti in mezzo sette lustri e così salvi la faccia, fellone!».
«Che pretendi?», ho detto.
«Che ti prendi la tua parte di ridicolo: spara il nome di uno che odi. Ma di uno che odi veramente, fino alla tua ultima cellula. Uno che, potendo, ti lavoreresti di rasoio e fiamma ossidrica per secoli e secoli».
«Mi vergogno», ho detto.
Mi ha riso in faccia e ha detto: «Vabbe’, lasciamo perdere. Rimettimi nello scaffale e cerca di non venire più a rompere il cazzo».

sabato 24 gennaio 2015

Al netto

Pensate un attimo alla differenza che, almeno sulla carta, sta tra un matrimonio religioso, che è un sacramento, e cioè un «segno sensibile ed efficace della grazia, istituito da Cristo per la santificazione dei fedeli», e un matrimonio civile, che invece è un negozio giuridico, e cioè un «atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti». Differenza enorme, senza dubbio, ma appunto solo sulla carta, perché basta mettere a confronto Codice di Diritto Canonico e Codice Civile per constatare che i diritti dei coniugi sono pressoché simili, e così i doveri, sia quelli reciproci, sia quelli verso i figli. Ad evitare che quanto affermo sollevi contestazioni, ripeto: diverso il significato che i due codici danno al matrimonio, diverso l’apparato normativo che ne regola la fattispecie, ma il carico dato ai coniugi è sostanzialmente lo stesso, e ovviamente parlo dei codici attualmente vigenti.
Differenza enorme, tuttavia, sembrerebbe esservi nel fatto che il matrimonio religioso è indissolubile e quello civile no, ma anche qui solo sulla carta, mentre sul piano pratico l’annullamento, previsto dal Codice di Diritto Canonico, dà effetti sostanzialmente simili a quelli del divorzio, previsto dal Codice Civile. Cosa consenta il divorzio a chi si sia sposato con un matrimonio civile è noto, e altrettanto cosa consenta l’annullamento a chi si sia sposato con un matrimonio religioso: anche qui, sulla carta, sembrerebbero esservi enormi differenze, però, con una sempre maggiore disponibilità dei tribunali ecclesiastici a riconoscere i casi in cui a uno o a entrambi i coniugi sarebbe mancata la consapevolezza riguardo agli impegni derivanti da un matrimonio religioso al momento di contrarlo, all’annullamento sia arriva anche più in fretta che al divorzio. In entrambi i casi, Chiesa e Stato prendono atto che quei due non possono più vivere sotto lo stesso tetto, e il fatto che la Chiesa ci aggiunga che non avrebbero mai potuto, perché il matrimonio è sempre stato nullo, fa differenza, certo, e anche bella grossa, soprattutto per quello che riguarda gli strascichi, ma in sostanza gli effetti finiscono per essere coincidenti. Anche qui: diverso il significato che i due codici danno al fatto che due coniugi non debbano più essere considerati tali, diverso l’apparato normativo che regola il come ci si arrivi, ma il carico dal quale vengono liberati è lo stesso. Anche qui: se parliamo dei codici attualmente vigenti. 
Su quanto segue, invece, mi aspetto forti obiezioni. Affermo, infatti, che la sempre maggiore disponibilità dei tribunali ecclesiastici a dichiarare la nullità di un matrimonio non sia altro che il tentativo – quanto conscio non saprei, ma azzarderei non troppo – di rendere competitivo il matrimonio religioso rispetto a quello civile: nell’impossibilità di poter rivedere il vincolo di indissolubilità, la Chiesa viene incontro alla crescente difficoltà di tenere in piedi un matrimonio religioso con la disponibilità a considerarlo nullo, poi vai a capire quanto entri in gioco la misericordia e quanto la santissima cazzimma. I matrimoni religiosi validi, dunque, sarebbero quelli che si mantengono in piedi, gli altri non lo sarebbero mai stati: un modo come un altro per ribadire il primato del matrimonio religioso in quanto sacramento.
Di qui il frequente tornare di Bergoglio sulla necessità che la Sacra Rota agevoli nei tempi e nei costi i procedimenti di annullamento: più sarà chiaro che il matrimonio religioso offre una via d’uscita più agevole del divorzio, più facile sarà invertire la tendenza che da decenni lo vede sempre meno favorito rispetto a quello civile. Anche in questo, come per il resto, Bergoglio rincorre il secolo, e con strumenti relativamente efficaci. Solo relativamente, però, perché, come per il resto, rischia grosso. Se, infatti, come ha affermato ieri, «il giudice, nel ponderare la validità del consenso espresso, deve tener conto del contesto di valori e di fede – o della loro carenza o assenza – in cui l’intenzione matrimoniale si è formata [perché] questa eventualità  non va più ritenuta eccezionale come in passato, data la frequente prevalenza del pensiero mondano sul magistero della Chiesa», la validità di un matrimonio religioso resta confermabile solo a posteriori, cioè se nessuno dei coniugi solleva la questione della sua invalidità col dichiarare l’esistenza a priori di una «riserva mentale circa la stessa permanenza dell’unione, o la sua esclusività». C’è bisogno di indicare dove si annidi l’insidia alla fede stessa?

venerdì 23 gennaio 2015

[...]


In Isole, il secondo dei capitoli di Caro Diario, c’è uno straordinario Renato Carpentieri che interpreta Gerardo, «un amico [di Nanni Moretti] che si è ritirato lì [a Lipari] undici anni fa [e che] da allora sta studiando solamente l’Ulisse di Joyce». Gerardo vanta con orgoglio di non guardare mai la tv («Mai, sono trent’anni che non la guardo più»), ma è accompagnando l’ospite in un giro per le Eolie, alla ricerca di un’isola in cui poter lavorare in pace, che incappa in una puntata di Beautiful che fatalmente lo incanta da un televisore acceso a bordo di un traghetto. Un Ulisse che cede al canto delle Sirene, potremmo dire. In un niente, Gerardo diventa teledipendente, al punto che alla fine dell’infruttuosa ricerca del posto giusto dove trovare un po’ di concentrazione, approdando ad Alicudi, «l’isola più lontana, l’isola più selvaggia», dove non arriva l’energia elettrica e dunque neanche la tv, è preso da una violenta crisi d’astinenza, e fugge via, imprecando contro Enzensberger e Popper: ma quale zero-medium, ma quale unftaithful servant, la tv è l’Omero dei tempi moderni.
Calcando un po’ la mano, com’è naturale quando si vuole pungere sul vivo, Brunella mi ha paragonato a Gerardo per l’attenzione che durante le vacanze di fine anno ho dedicato alle dodici puntate di Gomorra, la serie televisiva tratta dall’omonimo volume di Roberto Saviano, andata in onda l’anno scorso su Sky Atlantic e da me allora fieramente snobbata. È cominciato coll’incappare in una parodia della saga dei Savastano (The Jackal), la curiosità m’ha portato all’originale (su Youtube ho trovato tutte le puntate della prima serie) che ho letteralmente divorato con godimento non inferiore a quello provato qualche anno fa, quando m’incapricciai della Congiura dei Pazzi sprofondandomi nella lettura di tutto ciò che ne era stato scritto. Quando poi sono passato a colmare un’altra enorme mia lacuna tra i fondamentali, guardando tutte le puntate della prima e della seconda serie di Romanzo criminale, che fino a quel punto avevo sempre evitato anche di striscio, ho avuto serio conflitto interno e, temendo di scivolare sempre più in basso, semmai arrivando ai Sopranos, ad House of Cards e Dio solo sa a cos’altro, ho messo fine all’andazzo, mi sono ricomposto e per punizione mi sono inflitto la rilettura dell’Estetica di Benedetto Croce.
E però bisogna dirlo, Stefano Sollima è un gran figlio di puttana. Come sirena, dico, ha un canto ammaliatore niente male. Un poco ti vergogni a dire che sa cucinare intingoli da farti sbavare, anzi, te ne vergogni assai, ma, quando capisci che devi cominciare a vergognarti, è tardi: l’hai fatto e t’è piaciuto. E allora ti castighi considerando che «l’arte contemporanea, sensuale, insaziabile nella brama dei godimenti, solcata da torbidi conati verso una malintesa aristocrazia che si svela ideale voluttuario o di prepotenza e crudeltà, sospirando talora verso un misticismo, che è altresì egoistico e voluttuario, senza fede in Dio e senza fede nel pensiero, incredula e pessimistica, e spesso potentissima nel rendere tali stati d’animo, quest’arte che i moralisti vanamente condannano, quando sia poi intesa nei suoi profondi motivi e nella sua genesi, sollecita l’azione, la quale non volgerà certo a condannare, reprimere o raddrizzare l’arte, ma a indirizzare più energicamente la vita verso una più sana e profonda moralità, che sarà madre di un’arte più nobile di contenuto e, direi anche, di una più nobile filosofia», ma poi fanculo Benedetto Croce, che solo per il tempo che ti ha fatto perdere dovresti spararlo in bocca. 

[...]


*

giovedì 22 gennaio 2015

Il royal baby

Troverete ben poca politica nel libricino scritto da Giuliano Ferrara (Il royal baby, Rizzoli 2014), anche se si presenta come «breve conversazione sul nuovo nato», e cioè su Matteo Renzi, a mo’ di instant book sul Patto del Nazareno. In realtà, si tratta di un monologhetto dal quale si potrebbe trarre il testo d’una pièce teatrale, coll’io narrante in proscenio e sul fondale, a scorrere, immagini d’archivio, quelle sì tratte dalla cronaca politica, da quella più recente a quella che ormai data trent’anni. La politica, insomma, sta dietro il discorso, che qui non è lectio e non è oratio, anche se assume la maniera qua dell’una e là dell’altra: va in scena il caso umano, il personaggio che tira le somme della propria esistenza, nella quale la politica – più che altro, i suoi rumori – hanno fatto da colonna sonora.
In questo senso, l’incipit è onesto: «A me è necessaria la politica. Non posso vivere senza i suoi travestimenti, le frodi, l’impostura, i segreti […] Non posso vivere senza l’imprevisto, l’inimmaginabile, il callido. Ho bisogno della legge bronzea, della forza che dispiega l’intelligenza di una cause célèbre, la controversia, il bagno di odio metaforico, la violenza della rottura costruita con il compromesso necessario». Della politica, in buona evidenza, qui si descrive l’atto, non già il fatto – d’altronde non è escluso che per Giuliano Ferrara la politica possa ritenersi puro atto (ovviamente cosa un po’ diversa dal gentiliano «atto puro», ma non troppo distante) – e tuttavia che il fatto abbia una sua ratio, di cui l’atto non è che rappresentazione, ci era sembrato non gli sfuggisse in pagine più seriamente meditate, come nella prefazione a Scrittura e persecuzione di Leo Strauss (Marsilio, 1990) o in quella a La saggezza della fronda. Massime del Cardinale di Retz e di François de La Rochefoucauld (Giuseppe Laterza, 2001). Qui, no.
Qui, come in una fin de partie, sembra che la categoria del politico (schmittianamente inteso) riduca amico e nemico a mere marionette di un teatrino, svilendo la tragedia a dramma, a comédie humaine, mentre l’Ausnahmezustand si contrae in un eccitato stato d’ansia, che ci si sforza di sentire stuzzicante. Quanto possano aver giocato i recenti problemi di salute e la severa dieta alimentare cui è stato sottoposto (al momento con buoni risultati, nell’ultimo anno deve aver perso almeno venti chili) è questione che andrebbe approfondita, sta di fatto che in questo libricino (poco più di 120 pagine, di 21 righe ciascuna, per 50 battute a riga: su Il Foglio sarebbe entrato tutto in tre paginoni di inserto) c’è solo una patina di dottrina, e ad un colpetto d’unghia salta, rivelando che sotto c’è solo umore, e solo in apparenza buono. Anche dove parrebbe dispiegarsi un metodo, nel tentativo di costruire un sistema, tutto abortisce nella provocazione, nel gusto un po’ malato di scandalizzare: «Quel che serve non è un Paese migliore […] Quel che serve è una rete di interessi corporativi combinati, che non esclude patti trasversali e inconfessabili doppi, tripli giochi, sempre nascosti dietro la fiera denuncia dei patti col demonio stipulati dagli avversari del momento». Così quando sembrerebbe stia prendendo avvio un ragionamento sulla natura del potere in era postdemocratica: «La leadership personale [...] è questo: non ci sono più partiti come sistema, non cè un ceto produttivo e borghese, non cè lintellighenzia, non cè la classe con la sua rappresentanza, il populazzo è come in Guicciardini “mille volte uno pazzo”, si muove flessuoso tra unelezione e laltra, è disponibile allavventura, al fidanzamento, non appartiene più, non resta che la persona, luomo solo al comando di se stesso che prova a manovrare il consenso diffuso dellinterdizione del mugugno, dellinfluenza e della furbizia». Bene, e dunque? «In questo, Renzi, allievo naturale del suo venerato predecessore, è ben piazzato». Stop.
Nulla del trattatello, dunque, anche se di tanto in tanto il tono fa il verso all’encomiastica di certi scrivani del XVI e del XVII secolo, che tra un inchino e l’altro infilavano un consiglio. C’è tanto di quell’io, in questo libricino, che Silvio Berlusconi e Matteo Renzi sembrano maschere, e maschere sembrano i tanti citati nelle ultime 20 pagine, dove l’io si veste addirittura di terza persona, per una breve autobiografia che cede alla celebrazione e pecca di pesante autoindulgenza, sebbene un po’ attenuata da qualche gigionismo e tante strizzatine d’occhio. Per chi conosce i fatti come davvero sono andati (Pino Nicotri, L’arcitaliano Giuliano Ferrara, Kaos 2004), questa storiella, che negli ultimi dieci anni ci è stata riproposta almeno cinque o sei volte, sembra un training autogeno. Così con Matteo Renzi, che poi «non è nemmeno il mio tipo», ma è che «volevo un vendicatore di questi vent’anni [e] l’ho avuto». Non gli è difficile convincersi che può dirsi soddisfatto del film che ha visto: ha vociato durante la proiezione, la trama ha preso la piega che voleva, esce dal cinema con la sensazione di aver concorso alla sceneggiatura. Non gli è difficile, soprattutto, presentare Matteo Renzi come figlio naturale di Silvio Berlusconi: stessa tecnica d’un Marco Travaglio, ovviamente rovesciando il segno.
Nulla di nuovo, dunque, si tratta di un libricino pressoché inutile. Prezzo di copertina 15 euro, scontato del 25% già a due settimane dall’uscita, a presto sulle bancarelle degli invenduti a 2 euro. Se volete comprarlo, vi conviene aspettare.