giovedì 21 aprile 2011

Sappia, presidente, abbiamo delle foto...



Roberto Lassini si è assunto la responsabilità di averlo fatto affiggere ai muri di Milano, ma sul contenuto del manifesto, che Giorgio Napolitano ha definito “ignobile provocazione”, non può vantare paternità: quella è roba di Silvio Berlusconi. Al netto: alcuni magistrati sarebbero membri delle Brigate Rosse o di consimile formazione terroristica di matrice comunista.
Silvio Berlusconi non ha mai prodotto prove, tanto meno nomi, ma ha sempre indicato una traccia: si tratterebbe dei magistrati che lo chiamano in giudizio a rispondere di reati che ogni volta hanno la singolare ventura di essere depenalizzati o di andare in prescrizione, dimostrando con ciò l’insussistenza delle accuse e disvelando in esse un intento persecutorio mosso dall’odio e dall’invidia, che risaputamente sono di matrice comunista.
Troppo complicato? Semplifichiamolo al livello intellettuale di “un ragazzo di undici anni che a scuola non siede neanche nei primi banchi”, che poi sarebbe la definizione dell’italiano medio secondo lo stesso Silvio Berlusconi: solo chi non lo ama può muovergli un’imputazione, odio = comunismo, il pm che gli muova una qualsivoglia imputazione è un brigatista rosso. Se ami Silvio Berlusconi, non puoi che saperlo innocente. Se non lo ami, vuol dire che lo odi e quindi sei comunista o amico dei comunisti.
Vi quadra? Se non vi quadra, è perché siete degli intellettuali del cazzo e amate sofisticare la linearità dei fatti. Forse siete anche un po’ finocchi.

Sì, ma Napolitano? Semplice: se definisce “ignobile provocazione” quel “fuori le Br dalle Procure”, vuol dire che rigetta la linearità dei fatti. Finocchio, chissà, certamente dimostra di essere pure lui comunista. Sempre stato, peraltro. E allora che si fa?
“Quando Giorgio Napolitano, in una lettera inviata al vicepresidente del Csm Michele Vietti, afferma che sulla giustizia siamo arrivati alle «più pericolose esasperazioni e degenerazioni», risulta evidente che ci sono due vilipesi e due misure. Da una parte troviamo il caso dei famigerati manifesti… Sull’altro piatto della bilancia, tuttavia, troviamo le accuse - di pari se non superiore gravità - mosse nei confronti di Silvio Berlusconi” (Libero, 20.4.2011).
Vi sembrerà che in questo argomentare ci sia un cortocircuito, ma solo se siete (finocchi o no) degli intellettuali del cazzo, perché anche qui è tutto molto lineare: per essere davvero al di sopra delle parti, Napolitano può stigmatizzare chi ha detto che certi pm sono brigatisti, sì, ma solo dopo aver stigmatizzato chi se n’è lamentato.

Non vi quadra? Probabilmente siete dei radical-chic, avete letto troppo, vi si è bruciato il cervello. Prova del nove? Sapete ancora ridere con gusto ad una di quelle belle barzellette zozze da ultimi banchi in seconda media? No? Ecco, come volevasi dimostrare: siete guasti dentro. Vediamo allora se può andarvi bene a metterla così: “Accolga, presidente, queste mie critiche come un invito all’equilibrio, non come un tentativo di scaricare opportunisticamente le responsabilità di chi ha concepito o avallato con imprudenti dichiarazioni, come ha fatto il presidente del Consiglio, il manifesto di rabbia incontrollata apparso sui muri di Milano. Siamo tutti in un precario equilibrio, e per questo la campagna di delegittimazione della politica e delle istituzioni va stroncata dovunque si affacci, anche quando rivesta una patina di cultura salottiera o si copra dietro la funzione giudiziaria” (Il Foglio, 20.4.2011).
Neanche così funziona? E allora proviamo in quest’altro modo: “Quando il giovane Napolitano fu salvato dall’art. 68, che più tardi abolì” (Il Foglio, 21.4.2011), disseppellimento di un episodio risalente al 1955, quando l’onorevole Giorgio Napolitano fu denunciato per aver detto ad un questore che aveva vietato una manifestazione di braccianti casertani in favore della riforma agraria: “Lei, questore, ha fatto scendere in piazza dei funzionari irresponsabili”. Denunciato per riunione senza preavviso e oltraggio a pubblico ufficiale.

Vi chiederete quale relazione possa esserci, più di mezzo secolo dopo, con le accuse di prostituzione minorile, concussione ed evasione fiscale - tanto per tenerci sul corrente - mosse a Berlusconi. Semplice: “La vicenda, molto comune a quei tempi, non ebbe alcun seguito giudiziario perché, essendo ancora vigente nella sua pienezza l’art. 68 della Costituzione, la giunta per le autorizzazioni a procedere di Montecitorio non ritenne di autorizzare la magistratura ad andare avanti”.
A buon intenditor poche parole, presidente. Se non bastasse, sappia, abbiamo delle foto che la ritraggono con le tette al vento.



“Un orrore, un orrore!”





Errata corrige


Qui avevo scritto cose che alcuni lettori mi hanno dimostrato essere delle sciocchezze. Le ritiro scusandomi.


Las Meninas



La foto è di Louafi Larbi (Reuters/Contrasto) ed è pubblicata sull’ultimo numero di Internazionale (XVIII/893, pagg. 4-5). Molto bella, senza dubbio. Tuttavia, come in Las Meninas di Velázquez c’è un quadro in un quadro, qui c’è una foto nella foto ed è quella che si ottiene scattando con un dito che copre l’obiettivo della fotocamera di un cellulare.

martedì 19 aprile 2011

“Pinochet ingannò Wojtyla”



Avete presente quella foto che ritrae Giovanni Paolo II su un balcone del Palacio de la Moneda in compagnia del generale Augusto Pinochet? Bene, se oggi non avete letto Avvenire, sappiate: “Pinochet ingannò Wojtyla”.
Ne fa fede quanto dice Sua Eminenza, il cardinal Roberto Tucci, che per anni ha avuto cura della preparazione di tanti viaggi apostolici del pontefice che fra una dozzina di giorni sarà elevato agli onori dell’altare. D’altra parte, potevate arrivarci pure da soli: vi pare che un santo avrebbe mai consentito di farsi ritrarre insieme a un dittatore, che poi sarebbe stato condannato per crimini contro l’umanità, come a dargli una qualsivoglia forma di legittimazione morale e/o politica? Ma ci mancherebbe altro.
Vi domanderete allora com’è che sono facilmente reperibili almeno altre quattro foto che ritraggono insieme il santo e il criminale? Siete ingenui: quelle non sono pose ufficiali. Quelle foto ritraggono Wojtyla mentre tenta di mondare l’animaccia zozza di Pinochet.
Guardatele con attenzione, senza pregiudizio cristianofobo: 


A - Wojtyla: “Figliolo, che ne dici di un po’ di pentimento?”
B - Pinochet: “Mica ci godo, è che sono anticomunista”
C - Wojtyla: “Ah, ne avessimo, in Polonia!”
D - Wojtyla: “Ok, fa’ in fretta... Poi, però, pèntiti...”

Foto rubate dal dialogo tra i due, e che testimoniano chiaramente la sollecitudine pastorale del santo verso il criminale e la potente esortazione alla conversione, non mi pare neanche il caso di metterlo in discussione.
Diversa cosa per la foto sul balcone: quella poteva essere fraintesa, e Wojtyla voleva evitarla, ma dicevamo: “Pinochet ingannò Wojtyla”. Accadde così: “Pinochet lo fece affacciare con lui al balcone presidenziale, contro la sua volontà, cambiando, senza averlo concordato, il percorso del cerimoniale”. Fila, no?
Non fila? Vi sembra che Wojtyla stia sul balcone in posa per una foto ufficiale che voglia in qualche modo dare una copertura ad una giunta militare fra le più spietate e sanguinarie? Consentite che corregga la vostra impressiore errata: 


Visto come si dimena? Cercava di sottrarsi, ma qualcuno gli impediva di rientrare.


Mascalzone è ancora poco


Non importa se davvero sia stato stretto un patto tra Gianfranco Fini e le «toghe rosse», come Silvio Berlusconi ha affermato due giorni fa, perché “quel che conta sul piano politico non sono i «patti» più o meno segreti [ma qui potreste metterci pure “più o meno dimostrabili”], ma le convergenze oggettive di interessi e i comportamenti che ne conseguono” (Il Foglio, 19.4.2011). Non ha importanza, dunque, se quella detta da Silvio Berlusconi sia una menzogna: si adatta così bene alla realtà dei fatti, per come li vede Giuliano Ferrara, che in pratica non è una menzogna: il «patto» c’è di fatto, tanto più segreto quanto meno dimostrabile. Si può essere più mascalzoni di così?
Mica è tutto, però, perché invece “un patto assolutamente ufficiale era stato stipulato tra Berlusconi e Fini, ma si è visto che fine ha fatto”: manca l’esplicita accusa di tradimento, basta insinuare che il “patto assolutamente ufficiale”, che “a un certo punto non è più parso politicamente conveniente per l’uno o per l’altro” (come se Fini non fosse stato espulso dal Pdl, ma fosse andato via nottetempo portandosi dietro l’argenteria), sia stato infranto per stringere il “patto più o meno segreto”. Oplà, “la riluttanza di Fini ad accettare le misure di autodifesa politica via via proposte dal centrodestra [ma qui potreste metterci pure “le leggi che darebbero la piena e permanente impunità al culo flaccido”] è stata la conseguenza di un calcolo”, quello che lo ha spinto al tradimento.
E di quale calcolo di trattava? “Fini è entrato come cofondatore nel Pdl, ma la sua possibilità di assumerne la leadership, alla quale aspirava legittimamente, era fin dall’inizio basata sull’aspettativa di un incidente che azzoppasse l’altro cofondatore”. Fini ha tradito, dunque, perché questo suo vile calcolo (che tuttavia noi uomini-di-mondo siamo disposti a concedere fosse “legittimo”) si è dimostrato pure errato: frustrato, forse pure livido di rabbia, ha rotto il “patto assolutamente ufficiale” con Berlusconi e ne ha stretto uno “più o meno segreto” con le «toghe rosse», tutto evidente in certe “convergenze parallele di interessi” che stanno nel loro divergere dagli interessi di Berlusconi.
Prima ho detto che argomentare in questo modo è da mascalzoni? Rettifico: è peggio.

Rivoltare la tonaca


L’Uomo della Provvidenza è stato abbandonato dalla Provvidenza, ed è tempo di rivoltare la tonaca. Quelli che hanno messo troppo in mostra le loro sfavillanti protesi dentarie quand’erano fotografati accanto a lui, facciano un passo indietro.
Un passo indietro a chi gli somministrava l’eucaristia sebbene divorziato, anzi, il tribunale canonico apra un fascicolo. Un passo indietro, meglio due,  a chi l’ha pubblicamente assolto perché la bestemmia non costituirebbe peccato quando il contesto è lui. Due passi indietro, anzi quattro, a chi ha sudato sette talari per giustificare sul piano teologico tutta quella misericordia ad personam, mettendo la faccia in tv e il nome in calce al pippone.
Arretri il clero che lo incensava, vengano avanti i Tettamanzi, mettete in primo piano monsignor Crociata, da oggi in poi in tv si mandi solo il Mogavero, Bagnasco gli faccia dire che non può parlargli perché è fuori, per gli esercizi spirituali. Bertone eviti di incontrarlo e, se lo incontra, si tenga stretto stretto a Napolitano.
Fate tacere i ciellini, per carità di Dio. Avessero la faccia tosta di spendere ancora un’altra parola in difesa di Berlusconi, chiamateli in disparte e fate capire loro che non c’è più niente da spremere: pregassero per le anime del Purgatorio, torna assai più conveniente.

Rivoltare la tonaca, ma lentamente. Sennò si capisce che dentro, pur con un’altra faccia, pur con un altro nome, c’è sempre lo stesso prete.


"Quando il bambino era bambino, non sapeva di essere un bambino..."




lunedì 18 aprile 2011

Dopo un emozionante testa a testa...



Dopo un emozionante testa a testa con L’autodeterminazione del pisellino di Giuliano Ferrara (Il Foglio, 18.4.2011), al quale s’è tenuto appaiato fino a una spanna dal filo di lana, è Un’immagine da difendere di Antonio Polito (Corriere della Sera, 18.4.2011) a conquistare il Premio «Stronzo d’Oro».
“Non c’è nessuna buona ragione per deprecare anche l’Italia e la storia d’Italia al fine di condannare il suo premier pro tempore”, scrive Polito. Questo vibra dello stesso patriottismo di cui vibra più di un hooligan del Pdl sulle sghembe virtù transitive per le quali Berlusconi = Presidenza del Consiglio = Stato = Patria. Tutto meno grossolano in Polito, come è evidente in quel “pro tempore”.
Sono dettagli come questi a fare la differenza con uno di quei rozzi comunicati stampa coi quali Capezzone bolla come traditore della Patria chiunque si sia azzardato a non trovare divertente l’ultima barzelletta di Berlusconi: qui, in Polito, la prosa non è asservita a una consegna, ma sgorga libera e, se la barzelletta è brutta, è brutta. Anzi, si arriva al punto di concedere che, sì, “ci sono molte ragioni per deprecare Berlusconi”; e però affermare che Berlusconi smerda l’Italia non è bello, perché a non lamentarcene quando si va all’estero, e a non farne cenno alcuno con l’ospite forestiero, può darsi che la cosa non trapeli, resti inter nos. Puzza, senza dubbio. Ed è merda senza dubbio italiana. Ma Polito ci consiglia di fare i disinvolti. Così nessuno se ne accorge. E la Patria è salva.


Apologo zen


È da 35 anni che Nanni Moretti ci parla di sé. Piaccia o non piaccia ciò che dice e come lo dice, il sé di cui ci parla aspira a darci la chiave di lettura di un mondo, e in ciò possiamo dirlo artista. Negli anni questo mondo è andato senza dubbio dilatandosi e l’universo asfittico di Io sono un autarchico e di Ecce bombo si è ampliato in largo (Sogni d’oro e Bianca) e in lungo (La messa è finita e Palombella rossa), e poi di nuovo in largo (Caro diario e Aprile) e ancora in lungo (La stanza del figlio), e ancora in largo (Il caimano) e ora, ancora, in lungo (Habemus Papam).
Quando dico in largo, mi riferisco alla platea alla quale l’artista si rivolge e siamo così passati dalla cerchia di amici alla tranche generazionale, a un’area politico-culturale, fin quasi a metà del paese; quando dico in lungo, invece, mi riferisco alla profondità del disagio – perché Nanni Moretti è artista del disagio, in tutto e sempre – che da quello del giovane Michele Apicella è diventato il disagio dell’anziano cardinal Melville, acquistando – appunto – profondità esistenziale. Pur così dilatato in lungo e in largo, il mondo del quale Nanni Moretti ci offre la sua chiave di lettura è tuttavia sempre lo stesso, e in ciò possiamo dirlo artista coerente, fedele a una filosofia che negli anni non ha mai smentito se stessa, né sembra essere stata smentita dai fatti, almeno come sentiti: da Welt si è fatto Weltall, ma si tratta sempre dello stesso mondo nel quale l’uomo soffre un cronico “deficit di accudimento”.
È questa madre che non è abbastanza sollecita ai bisogni del poppante che dà questa urgenza di cioccolato, è questo Pci non abbastanza attento a quello che si muove nella società italiana degli anni ’80 che produce la crisi della sinistra, è questo presente che non ha cura del passato che condanna il paese. E il cardinal Melville arriva quando tutto questo è già compiuto: quando a Roma non c’è quasi più una sola pasticceria che sappia preparare una Sachertorte come Dio comanda, quando molte sale cinematografiche sono state costrette alla chiusura, quando molte tazze sono ormai sbreccate, quando tra i conoscenti e gli amici le coppie scoppiano, e le madri si suicidano, e i padri si innamorano di ragazzine, e quasi nessuno calza più scarpe decenti. Il paese ha perso la bussola e su tutto incombe una grassa mediocrità contenta di sé: ogni decisione pesa perché nessuno sa più dove iniziare a mettere le mani, tranne i ghepensimì che le mettono dappertutto.
Il Papa e il Vaticano c’entrano poco o niente: si offrono come espedienti, e vengono trattati con la delicatezza di chi vuole riconsegnarli intatti dopo l’uso. All’autore interessava solo l’allegoria della grande indecisione dinanzi alle grandi responsabilità. In questo senso, Habemus Papam è un apologo zen.

“Rabbi, consenti una domanda?”



Stanotte ho sognato Gesù. Era seduto in mezzo a due o tre dozzine di fan e raccontava la parabola del profugo eritreo che sbarca a Lampedusa, compra una schedina precompilata in una tabaccheria, vince 150 milioni al Superenalotto, eccetera. Mi avvicino, aspetto che finisca e gli faccio: “Rabbi, ce la racconti un’altra volta quella del buon samaritano?”.
Devo aver toccato il tasto giusto perché è tutto un “sì, Rabbi!”, “dai, Rabbi!”. Lui si fa un po’ desiderare, da vero artista alla richiesta del bis, poi attacca: “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico…”.
Quando arriva in fondo, faccio: “Rabbi, consenti una domanda?”. Annuisce e allora chiedo: “Mettiamo che il samaritano si avvicini al tizio che intende soccorrere e questi gli sferri un pugno in faccia: è fesso il tizio o il samaritano?”.
“In verità, in verità ti dico – dice – così smette di essere parabola e diventa barzelletta”. E lì mi son svegliato.

Ecco, questa mi mancava



domenica 17 aprile 2011

Nustalgia de Milan




Non può negarsi


Fabio Brotto scrive: “Il pensiero della non esistenza di Dio è già un pensiero metafisico. Fondato su una proposizione dichiarativa-metafisica. In questo senso, tutto il gran darsi da fare di materialisti di ogni tipo per smontare la plausibilità della credenza è la conferma del fatto che il pensiero umano ha sempre bisogno della trascendenza, anche nella sua negazione. E il motivo è semplice: anche il pensiero più ateo è per sua natura una realtà trascendente. Mi impressiona, in questo senso, la faciloneria con cui si usa il termine «realtà» (oggi molto più usato del termine «verità»). Esso è maneggiato da tutti in modo superficiale ed acritico. Come se non fosse una bomba metafisico-epistemologica” (Brotture, 17.4.2011).

Sciocchezze sentite mille volte, e che possono anche sembrare profonde, ma siamo a quel livello di logica che consente a un prete, trionfante sull’ateo al quale sia scappato un “porcodio”, l’esclamazione “ma allora vedi che sei costretto ad ammetterne l’esistenza?”, montandosi la testa fino a sentirsi un sant’Anselmo. Logica che al primo “perbacco” è costretta a mettere sullo stesso piano (fenomenologico e perfino ontologico) Dio e Bacco.
È il solito sillogismo zoppo che ci perseguita da secoli: se penso Dio, Dio è nel mio pensiero; è l’ente propriamente metafisico, e quindi il mio pensiero non può che avere dimensione congrua a Dio; non posso negare l’esistenza di Dio senza negare la piena dimensione del mio pensiero, e quindi io esisto solo se esiste Dio. E Bacco no?
Prima che epistemologica, la bolla di scollamento è linguistica: il trucco del treccartaro qui sta nel fare scivolare, fino a separarli, il piano del significato su quello del significante, e più la mano è lesta, più il trascendente pare plausibile fino al necessario, come contenuto e contenente della bolla.

Ma prima di tutto: cos’è una proposizione “dichiarativa-metafisica”? I sudati tomi di filosofia e teologia non ne danno notizia, sarà un concetto introdotto dal Brotto. Non lo spiega, sicché siamo costretti a congetturare. Se la “proposizione dichiarativa” è la subordinata completiva di una frase che lega a Bacco il predicato di compresenza, allora nel dire “Bacco non c’è” faccio “proposizione dichiarativa-metafisica” dell’esistenza di Bacco? O è questo o Brotto l’ha butta lì solo per impressionarci un po’. Se lo escludiamo, perché il Brotto si atteggia a persona seria, dobbiamo ritenere che per lui è vero – o reale, a piacere – ciò che è partecipato (completivamente) di compresenza metafisica, per il solo avere un predicato (non importa quale): neghi l’esistenza di Bacco e, oplà, gli dai vita. Se poi neghi l’esistenza di un creatore onnipotente e onnisciente, eccolo, l’hai creato (e allora vuol dire che lui ha creato te).
Insomma, detto in posa solenne: “il pensiero umano ha sempre bisogno della trascendenza, anche nella sua negazione”. Messa così, la cosa sembra quasi reggere. Zoppica, è vero, ma, se proseguiamo zoppicando anche noi, ci raggiunge e ci convince: andiamo tutti a farci una bevuta da Bacco. Venga pure Brotto, non può negarsi.

Si fa presto





sabato 16 aprile 2011

Senza titolo


Correvo il rischio di invecchiare incupendomi sempre più dinanzi a un mondo che era già pazzo quando nacqui (ma non privo di un metodo) e che lo è diventato sempre di più (perdendo via via anche il metodo). Non mi sarebbe stato duro rinchiudermi in me stesso, costruendomene un altro, tutto a sfizio mio, fatto di volontà e rappresentazione, tutto razionale e della ratio mia. Ma mi è sembrato vile e allora mi son detto: “Adesso faccio un altro figlio”. Che ogni volta è sempre il primo.
 

venerdì 15 aprile 2011

[...]


La tecnica ha reso così complicate le questioni relative al fine-vita che la pretesa immediatezza della verità del magistero cattolico è andata a perdersi in distinguo di sempre più difficile comprensione, che fanno attorcigliare su se stesse perfino le più acute intelligenze alle quali la Chiesa affida la catechesi. Non c’è più un solo termine capace di chiudere in sé un significato certo per troppo tempo, e quello che può andare bene in una lingua, seppure a stento, oggi, in un’altra fa fatica a trovare analogo che non ponga altri problemi, anche più seri, se non oggi domani. La tecnica ha cambiato le cose e le parole che prima le esprimevano ora a malapena ne rammentano il senso che avevano e non hanno più. Ad ogni nuovo farmaco che sposta di un solo millimetro l’indistinto confine tra vita e morte, il Catechismo della Chiesa Cattolica è costretto ad aprire una nota a pie’ di pagina.
Volentieri dedicherei del tempo agli imbarazzi che Youcat sta provocando in autori, traduttori e autorità preposte a dichiararne l’aderenza alla retta dottrina, ma stasera mi fanno una tal pena che li lascio in pace.

“Restiamo umani”


Mi auguro di non ferire la sensibilità di alcuno con quanto sto per dire, e anzi, per evitare che possa accadere contro la mia volontà, farò largo uso di virgolettato da fonti senza dubbio filopalestinesi. In più voglio premettere che sono sinceramente dispiaciuto per la morte di Vittorio Arrigoni, non solo per il rispetto che si deve ad ogni morto, ma anche per l’istintiva simpatia che mi ha trasmesso nella video-intervista che circola in rete in queste ore. Nella quale, a mio parere, mostra d’essere fazioso, e però con tanta buonafede e con così ingenuo candore da riuscire a farmi grande tenerezza. Non vorrei aver commesso di già il primo guaio: ho detto “fazioso”, avrò con ciò fatto offeso alla memoria di Vittorio Arrigoni? Era un attivista dell’International Solidarity Movement (ISM), “a Palestinian-led movement […] aim[ing] to support and strengthen the Palestinian popular resistance by providing the Palestinian people with two resources, international solidarity and an international voice with which to nonviolently resist an overwhelming military occupation force”.
Tutte cose belle, ma dichiaratamente di parte. E su questo non c’è niente da obiettare, ci mancherebbe altro: di fronte a due fazioni in lotta ciascuno è libero di scegliere a chi portare aiuto. Se al posto di un attivista umanitario filopalestinese fosse morto un volontario di quelli che prestano soccorso alle vittime degli attentati palestinesi in terra d’Israele, sarebbe morto un “fazioso” dell’opposta fazione, ma sarei ugualmente dispiaciuto, né più, né meno.
Nel “restiamo umani” di Vittorio Arrigoni c’è da leggere l’umana ammissione dell’umana tendenza a schierarsi per questa o quella fazione, ed egli era schierato: superfluo dire che lo fosse legittimamente. D’altra parte, s’è mai sentito dire di un attivista umanitario che, dopo aver soccorso le vittime palestinesi dei bombardamenti israeliani su Gaza vada a soccorrere le vittime dei missili Qassam che piovono in Israele, o viceversa? Forse sarebbe ancora più “umano”, ma è praticamente impossibile: “restiamo umani” e con ciò accettiamo i nostri limiti, “umani” pure quelli.

Ciò detto, resterebbe la questione del chi (eventualmente del cosa) l’abbia ucciso. Salafiti, dicono. Pur sempre palestinesi. E qui saremmo al “chi”. Ecco, io qui mi chiedo se si sia mai sentito dire di un attivista filoisraeliano che sia stato fatto fuori da estremisti israeliani per il solo fatto di stare in Israele senza essere israeliano, di religione ebraica, ecc. – e piango Vittorio Arrigoni per tutte le belle cose che ho detto prima, ma ci metto pure la tristezza del constatare che aveva scelto la “fazione” più ingrata. Ma con questa ingratitudine (e qui saremmo al “cosa”) ha ormai da fare i conti l’ISM e chiunque sia – come Vittorio Arrigoni diceva di se stesso – “filopalestinese senza se e senza ma”.



Nota (h. 23.00) - Dai primi commenti a questo post verifico di aver ferito la sensibilità di chi reputa improprio l’uso del termine “fazione”. Neanche un cenno, al momento, al fatto che Vittorio Arrigoni sia stato ucciso da palestinesi. Eppure, “faziosa” o no che fosse la sua scelta (e ho scritto che in ogni caso sarebbe da considerare legittima), la cosa più importante in questa triste vicenda è il fatto che sia stato ucciso da palestinesi: è cosa che viene rimossa o almeno assai poco considerata, almeno da chiunque sia, come lui, “filopalestinese senza se e senza ma”. E nemmeno si può dire che sia morto per “fuoco amico”: i palestinesi che lo hanno ucciso non hanno tenuto in alcun conto del suo essere filopalestinese, anzi, pare che lo abbiano ucciso per l’esserlo. E questo, vedo, non si può dire. Il dolore che arreca la sua morte è guastato dal non poterla addebitare tutta ad Israele: è come ucciderlo una seconda volta, per troppo amore della causa che amava. Altra tristezza.


Ditemi dei coglioni


Se la prescrizione breve vi fa girare i coglioni, pensate a quella lunga che sottrae l’ex vescovo di Bruges a ogni giudizio: a trent’anni di distanza dai fatti, non prima, monsignor Roger Vangheluwe rivela di aver abusato sessualmente di due suoi nipoti (in un caso la cosa è andata avanti per più di tredici anni). Sua Eccellenza si sente praticamente innocente (“pensavo che si trattasse di cose superficiali”) e non ha alcuna intenzione di tornare allo stato laicale, d’altra parte è difficile che vi tornerà per decreto della Santa Sede: prima di venire a sapere che la prescrizione lunga lo rende intoccabile, è proprio nell’Ambasciata della Santa Sede a Bruxelles che aveva cercato riparo, trovandolo, e in forza del principio che informa il concetto di prescrizione, qui ricoperto da una glassa misericordiosa. Pensate a questo e poi ditemi dei coglioni.


Segnalazione

Don Zauker, un vaticanista con le palle.