«In
Rete, come nella realtà, è impossibile essere competenti su tutto, però la Rete
consente a gruppi con conoscenze e interessi simili dislocati nel mondo di
mettersi in contatto e di formare una conoscenza superiore su qualunque aspetto
in tempi molto brevi, condividendo esperienze e fatti». Bene, direi che Wikipedia
possa offrirsi come un buon esempio di questa «conoscenza superiore», ma
Gianroberto Casaleggio (suo il virgolettato, dall’intervista che ha concesso a
Serena Danna, pubblicata sull’ultimo numero de La Lettura) ritiene impropria la
definizione che Wikipedia dà di «democrazia digitale», e ne dà un’altra che assicura
essere quella giusta. Pazienza, la Rete darà prova della sua «conoscenza
superiore» in altra occasione, stavolta si è fatta cogliere in disaccordo con
Gianroberto Casaleggio.
Ordunque, cos’è la «democrazia digitale»? «La forma di democrazia diretta in cui vengono utilizzate le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle consultazioni popolari», come recita Wikipedia? No, per Gianroberto Casaleggio, «non è relativa soltanto alle consultazioni popolari». E allora sarà il caso di ridefinire il concetto di democrazia diretta. Non è una forma di governo? Nei modi in cui si attua sarà diversa da tutte le altre, ma al pari di ogni forma di governo non ha per fine il governo degli uomini e delle cose? Oltre a quella della consultazione popolare, dunque, quale altra funzione è data alla democrazia digitale? In altri termini: quale altro fine vuole avere di là dal farsi mezzo per superare la democrazia rappresentativa con la diretta e permanente partecipazione popolare al governo della cosa pubblica? Non c’è bisogno di star troppo a spremerci le meningi: «formare una conoscenza superiore su qualunque aspetto». La creazione di un pensiero unico.
«È una rivoluzione prima culturale che tecnologica, per questo, spesso, non viene capita o viene banalizzata»: si tratta di «un progetto politico» che va al di là dalla «sola soluzione di problemi contingenti». Il fine? «Il cittadino deve diventare istituzione». Come? «Web e realtà sono destinati a fondersi» in una «realtà aumentata» che probabilmente solleverà l’individuo dalla seccatura di avere opinioni personali e dunque potenzialmente erronee: un’«aggregazione di intelligenze a livello planetario» lo trasformerà in un neurone che pulsa in un enorme cervellone. Per chi adora le costruzioni paranoiche, non c’è dubbio, può risultare estremamente eccitante. Certo, occorre fare i conti con la realtà diminuita in cui viviamo, ma «si tratta in ogni caso di un periodo transitorio, nel tempo la maggioranza assoluta degli italiani sarà collegata in Rete», «Internet diventerà come l’aria» e sarà impossibile vivere in apnea.
Sarà che siamo degli inguaribili romanticoni affezionati al nostro caro vecchio «legno storto». Sarà che per le esperienze passate ci caghiamo sotto ogni volta che un tizio ci assicura che si può e si deve piallarlo fino a farlo diventare dritto. Insomma, sarà per quel maledetto verme liberale che ci vive dentro, ma ci chiediamo, come d’altronde se lo chiede pure Gianroberto Casaleggio, se si possa «prevederne gli effetti sulla società». La sua risposta è che «possono essere positivi, ma anche negativi», perché «la Rete rende possibili due estremi: la democrazia diretta con la partecipazione collettiva e l’accesso a un’informazione non mediata, oppure una neo-dittatura orwelliana in cui si crede di conoscere la verità e di essere liberi, mentre si ubbidisce inconsapevolmente a regole dettate da un’organizzazione superiore». Però si dichiara «fiducioso». Molto incoraggiante, senza dubbio.
A parte È in questa intervista che per la prima volta viene chiesto a Gianroberto Casaleggio quale relazione ci sia tra la sua data di nascita, il 14 agosto 1954, e quella che nel suo video Gaia indica come quella della nascita del governo mondiale, immaginata il 14 agosto 2054. È una domanda che personalmente mi stava molto a cuore, perché sono stato il primo a segnalare la strana coincidenza con un post che ha avuto a tutt’oggi 9.644 accessi diretti. Bene, Gianroberto Casaleggio risponde che si è trattato di «un gioco, come è stato un gioco la creazione del video». E qui occorre rammentare quanto ha scritto il padre della psicoanalisi: «Il contrario del gioco non è ciò che è serio, ma ciò che è reale» (Der Dichter und das Phantasieren, 1908).
Ordunque, cos’è la «democrazia digitale»? «La forma di democrazia diretta in cui vengono utilizzate le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle consultazioni popolari», come recita Wikipedia? No, per Gianroberto Casaleggio, «non è relativa soltanto alle consultazioni popolari». E allora sarà il caso di ridefinire il concetto di democrazia diretta. Non è una forma di governo? Nei modi in cui si attua sarà diversa da tutte le altre, ma al pari di ogni forma di governo non ha per fine il governo degli uomini e delle cose? Oltre a quella della consultazione popolare, dunque, quale altra funzione è data alla democrazia digitale? In altri termini: quale altro fine vuole avere di là dal farsi mezzo per superare la democrazia rappresentativa con la diretta e permanente partecipazione popolare al governo della cosa pubblica? Non c’è bisogno di star troppo a spremerci le meningi: «formare una conoscenza superiore su qualunque aspetto». La creazione di un pensiero unico.
«È una rivoluzione prima culturale che tecnologica, per questo, spesso, non viene capita o viene banalizzata»: si tratta di «un progetto politico» che va al di là dalla «sola soluzione di problemi contingenti». Il fine? «Il cittadino deve diventare istituzione». Come? «Web e realtà sono destinati a fondersi» in una «realtà aumentata» che probabilmente solleverà l’individuo dalla seccatura di avere opinioni personali e dunque potenzialmente erronee: un’«aggregazione di intelligenze a livello planetario» lo trasformerà in un neurone che pulsa in un enorme cervellone. Per chi adora le costruzioni paranoiche, non c’è dubbio, può risultare estremamente eccitante. Certo, occorre fare i conti con la realtà diminuita in cui viviamo, ma «si tratta in ogni caso di un periodo transitorio, nel tempo la maggioranza assoluta degli italiani sarà collegata in Rete», «Internet diventerà come l’aria» e sarà impossibile vivere in apnea.
Sarà che siamo degli inguaribili romanticoni affezionati al nostro caro vecchio «legno storto». Sarà che per le esperienze passate ci caghiamo sotto ogni volta che un tizio ci assicura che si può e si deve piallarlo fino a farlo diventare dritto. Insomma, sarà per quel maledetto verme liberale che ci vive dentro, ma ci chiediamo, come d’altronde se lo chiede pure Gianroberto Casaleggio, se si possa «prevederne gli effetti sulla società». La sua risposta è che «possono essere positivi, ma anche negativi», perché «la Rete rende possibili due estremi: la democrazia diretta con la partecipazione collettiva e l’accesso a un’informazione non mediata, oppure una neo-dittatura orwelliana in cui si crede di conoscere la verità e di essere liberi, mentre si ubbidisce inconsapevolmente a regole dettate da un’organizzazione superiore». Però si dichiara «fiducioso». Molto incoraggiante, senza dubbio.
A parte È in questa intervista che per la prima volta viene chiesto a Gianroberto Casaleggio quale relazione ci sia tra la sua data di nascita, il 14 agosto 1954, e quella che nel suo video Gaia indica come quella della nascita del governo mondiale, immaginata il 14 agosto 2054. È una domanda che personalmente mi stava molto a cuore, perché sono stato il primo a segnalare la strana coincidenza con un post che ha avuto a tutt’oggi 9.644 accessi diretti. Bene, Gianroberto Casaleggio risponde che si è trattato di «un gioco, come è stato un gioco la creazione del video». E qui occorre rammentare quanto ha scritto il padre della psicoanalisi: «Il contrario del gioco non è ciò che è serio, ma ciò che è reale» (Der Dichter und das Phantasieren, 1908).