Se io
sollevo una questione, e tu mi rispondi: «Non seguirò passo passo le tue argomentazioni,
ma andrò al cuore delle tue considerazioni», io ti dirò: «Altolà, è inutile
discutere: vuoi eludere la questione che ho sollevato svuotandola della sua
sostanza per riempirla di quello che arbitrariamente ritieni sia il motivo per
cui l’ho sollevata. In pratica, vorresti spostare la discussione dalla
questione che ho sollevato alle ragioni che ritieni mi abbiano indotto a sollevarla. Diciamola tutta: non hai controargomentazioni valide e cerchi di fottermi»; poi
probabilmente aggiungerò: «Per caso hai studiato dai gesuiti?». E se mi cogli
nella giornata storta, ti congederò con un «va’ a cagare, va’». Sei papa? Va’ a
cagare lo stesso, va’.
giovedì 12 settembre 2013
venerdì 6 settembre 2013
giovedì 5 settembre 2013
Non eracliteo, senza dubbio
Chaïm
Perelman prende a esempio un celeberrimo frammento di Eraclito («Entriamo e non
entriamo due volte nello stesso fiume») per introdurci all’analisi degli
«argomenti quasi-logici» e per chiarire la natura del sistema entro il quale la
contraddizione può essere ancora dotata di una sua coerenza. Nel caso del
frammento di Eraclito, scrive che la coerenza è mantenuta se l’espressione «lo
stesso fiume» viene intesa – insieme – in due modi diversi, in modo che l’affermazione
sia vera per la prima interpretazione e la negazione per la seconda. E conclude:
«Nell’antichità, quando il pensiero scientifico di impostazione matematica era
meno sviluppato, il ricorso ad argomenti quasi-logici era più frequente. Oggi,
la prima reazione ad essi consiste nel sottolineare la loro debolezza» (L’empire rhétorique, VII). Se ne deduce che
il frammento di Eraclito poteva reggere
nell’antichità,
ma non oggi. Oggi siamo portati a
ritenere che un fiume non sia mai identico a se stesso e tuttavia entrandovi possiamo
dire tranquillamente: «È lo stesso fiume nel quale sono entrato ieri». Semmai
la questione può più ragionevolmente investire me: «Sono lo stesso di ieri?». E
qui le cose si complicano, sicché forse è meglio ricorrere ad un esempio.
Mettiamo che il «fiume» sia una situazione che, anche se non in tutto
sovrapponibile ad un’altra nella quale mi sono trovato dentro, presenti tali e
tante analogie con quella nella quale mi trovo dentro adesso da dover rinunciare ad usare un argomento
quasi-logico del tipo «ma non è la stessissima cosa». Ecco, mettiamo che la
situazione sia quella di un dittatore che silenzia ogni dissidenza con violenza
sempre più brutale. Ovviamente l’ex Jugoslavia non è l’Iraq, e l’Iraq non è l’Afghanistan,
e l’Afghanistan non è la Siria, ma potrò trattare l’ex Jugoslavia, l’Iraq e
l’Afghanistan in un modo e la Siria in modo completamente opposto? Potrò farlo,
ma dovrò chiedermi: «Sono lo stesso di ieri?». Lì potrò rispondermi
affermativamente solo ricorrendo a un argomento quasi-logico. Oppure ammettere: «Ieri
ero un paladino dei diritti umani, oggi sono ministro degli Esteri».
Ieri
potevo dire: «La guerra tradizionale ha sempre considerato le vittime tra i
civili come vittime involontarie, accidentali: si colpiva l’aeroporto e se le
bombe cadevano sulle case vicine, pazienza. Nell’ex Jugoslavia, invece, è
esattamente l’opposto: l’obiettivo è lo sterminio della popolazione civile. E
di fronte a questo, la comunità internazionale ha preferito far finta di
niente, mettere tutti sullo stesso piano, aggrediti e aggressori, e andare
avanti a forza di tregue puntualmente disattese. Invece avrebbero dovuto dire
fin dall'inizio che la Serbia è l’aggressore, che Milosevic sta facendo quello
che ha fatto Hitler. E l’Europa, ora come allora, fa finta di non vedere, prosegue
con la solita politica di appoggiare l’uomo forte purché mantenga la
tranquillità nella zona, con la speranza che prima o poi si calmi. Così facendo
offre molte speranze a tutti i dittatori del terzo mondo che stanno giusto
aspettando di vedere come reagisce la comunità internazionale di fronte a
questi fatti, per trarne poi le loro conseguenze».
Potevo dire: «La guerra
contro Saddam è giusta? Rigiro la domanda: è giusta la pace attuale che ha
permesso a Saddam di assassinare 500.000 iracheni? E di scatenare negli anni
Ottanta una guerra contro l’Iran costata 2 milioni di morti? Per chi esiste la
pace? Per gli europei, non certo per gli iracheni. Saddam, come ogni dittatore,
è innanzitutto un problema per il suo popolo. Dunque fanno bene gli americani
ad ammassare truppe nel Golfo? Di sicuro bisogna mettere fuori gioco il
dittatore di Baghdad. Il dittatore iracheno è uno che non si fa scrupoli a
usare le armi chimiche. Se ne è già servito per far fuori migliaia di curdi del
Nord dell’Iraq».
Potevo dire: «Può darsi che una guerra metta in discussione
l’establishment del mondo arabo, ma credo che i cittadini di quel mondo siano
esattamente come noi. Nel senso che il diritto alla libertà e la democrazia non
è un lusso dei Paesi occidentali, ma è un’aspirazione dell’essere umano. E’
vero che, per anni, abbiamo, per la stabilità, sostenuto delle dittature arabe
che sono state – come si dice? – gli “amici” dell’Occidente. Forse dovremmo
imparare a non ripetere gli errori del passato, a non innamorarci dell’uomo
forte e della soluzione rapida e a prestare un po’ più di attenzione alle
istituzioni democratiche forti alla loro costruzione».
Potevo dire: «Abbandonare
gli iracheni (come i ceceni e ieri i bosniaci e tanti altri) nell’ora del
bisogno e in un momento cosi decisivo per il loro futuro, non ha nulla di
nobile. Non è un comportamento di cui noi democratici, potremo mai andare
fieri».
Potevo dire: «La comunità internazionale ha la responsabilità di
liberare un intero popolo tenuto in ostaggio da una banda di fanatici. L’intervento
militare, se avrà successo, svolgerà la funzione della polizia che neutralizza
i sequestratori».
Oggi, no. Oggi mi corre l’obbligo di adeguarmi alle decisioni
dell’esecutivo di cui faccio parte o di dimettermi in dichiarato dissenso. Quest’ultima
sarebbe una posizione poco popolare, come d’altronde lo era quella di ieri, che
era definita guerrafondaia, amerikana, neocon, ecc. Ma ieri non ero ministro, mentre oggi ci tengo a rimanere tale. Qualcuno mi accuserà di incoerenza, di opportunismo
o peggio, ma via, come cazzo ti muovi, dispiaci a qualcuno. I miei compagni
radicali, per esempio? No, quelli no, quelli sono dei maestri in
quasi-argomenti e avere uno di loro alla Farnesina li gratifica da matti. Sì,
può darsi che qualcuno mi farà notare… Ecco, quel Mecacci, per esempio…
«Cara
Emma Bonino, scusami tanto ma da radicale oggi non posso non dirti che la
posizione del governo sulla questione siriana non è solo timida e non è solo
sbagliata ma è ipocrita, utopistica, anti umanitaristica e, molto
semplicemente, anti radicale… Di fronte all’accertamento dell’uso di armi
chimiche in un paese all’interno del quale negli ultimi due anni sono state
uccise 110 mila persone e dove quasi due milioni di persone si sono ritrovate
nello status di profughi di guerra, dire che la risposta giusta che l’Italia deve
dare coincide con le parole “diplomazia” e “tavolo di pace” è dire una cosa che
sinceramente non ha alcun senso… Ci siamo forse tutti dimenticati di Sebrenica?
Siamo tutti diventati smemorati? Io invece credo sia giusto ricordare che
l’assedio di Sarajevo è durato quasi quattro anni e che un bombardamento di
trenta giorni della Nato sulle postazioni serbo-bosniache che martoriavano la
città ci fu solo dopo la strage del 28 agosto ’95. Solo così furono salvati
molti civili e solo così fu poi possibile costringere Milosevic a firmare il
parziale accordo di Pace di Dayton. Senza avere indebolito l’esercito di
Milosevic, quella pace, per quanto precaria, non sarebbe stata possibile. E
oggi lo stesso ragionamento vale per Assad: senza cambiare la situazione
facendo perno sulla forza militare, senza andare a colpire i suoi arsenali e
insomma senza attaccare Assad è assurdo pensare che per grazia divina si possa
venire a costituire un tavolo di pace. Il nostro paese oggi si ritrova su una
posizione idealistico-utopistica in cui spera che sia qualcun altro a risolvere
problemi che ci riguardano. Nel mio piccolo, da militante radicale che ha preso
la sua prima tessera nel 1992 e che per una vita è stato educato a considerare
la promozione dei diritti umani un valore non negoziabile, dico questo: dico
che Bonino sbaglia e dico che nel 2013, cara Emma, non si può consentire che il
diritto internazionale sia un alibi dietro cui nascondere criminali di guerra».
Radicale, senza dubbio, anche se i suoi compagni già lo trattano da traditore.
Senza dubbio, non eracliteo.
mercoledì 4 settembre 2013
[...]
Anche
se assai ridotta, la possibilità di sopravvivere ad un bombardamento a tappeto,
anche estremamente intenso e prolungato, non è mai prossima allo zero come quando
le ogive liberano sarin o nervino. Giusto, dunque, che l’uso di un gas neurotossico,
soprattutto se ai danni di civili inermi, trovi condanna unanimemente più severa
del caso in cui la strage sia compiuta con mezzi che non sottraggano alle
vittime una pur limitatissima via di scampo. Mille volte più odioso, convengo
anch’io. E tuttavia occorre dire che la morte da inalazione di gas neurotossici
è estremamente rapida e praticamente indolore, come dimostrano le immagini
delle vittime, sui cui volti è assente ogni traccia di sofferenza. Come nel
caso dei curdi gasati da Saddam Hussein nel 1988, anche stavolta, le foto della
carneficina consumatasi due settimane fa alla periferia di Damasco mostrano
vittime che sui volti hanno espressione di dormienti: niente a che vedere con
le facce mostruosamente deformate dalla paura e dal dolore che riscontriamo su
altri cadaveri. Mi auguro che non si giudichino maliziosi gli esempi, ma sono i
primi che vi vengono in mente: le foto dei giapponesi morti nelle settimane
successive al bombardamento di Hiroshima, quelle dei vietnamiti fritti dal
napalm nel terribile biennio 1963-64, quelle dei giustiziati sulla sedia
elettrica dal 1890 (Stato di New York) al 2013 (Stato della Virginia) – chiedo –
non sono oggettivamente più sconvolgenti? Le foto che da mesi e mesi giungono
dalla Siria, e ci mostrano corpi straziati, e volti sui quali sono impressi i
segni di una morte atroce – pare che dall’inizio della guerra civile ad oggi i
morti siano stati 93.000 secondo alcuni, 110.000 secondo altri, 200.000 secondo
altri ancora – sono meno terribili di quelle che ci mostrano i 1300 gasati nei sobborghi
di Ein Tarma, Zamalka e Moadamyeh? No, ma sono questi ultimi a porre infine la
questione di un intervento armato per fermare il massacro. Cioè, per meglio
dire, per tentare di fermarlo.
Ora, però, sorge un problema. Alcuni giorni fa, Dale Gavlak, una giornalista dell’Associated Press, ha reso noto quanto le avevano
rivelato dei ribelli insediati alla periferia Damasco, che si sono dichiarati
responsabili della strage del 21 agosto: si è trattato di un errore – le hanno detto –
non
sapevano che stessero sganciando sui civili bombe al gas sarin, erano ordigni
arrivati dall’Arabia Saudita e non avevano capito di cosa si trattasse. Se un’azione
punitiva è necessaria, e solo ora, perché solo ora si è fatto ricorso a gas
letali – questa la tesi dell’amministrazione Usa – chi punire? I ribelli? L’Arabia
Saudita? Macché. Sebbene al momento la notizia della Gavlak non abbia trovato
smentita, si punirà Bashar al-Asad. Ora, solo ora. Fino ad ora non era necessario,
adesso sì. È possibile una posizione più idiota? Sì, perché non c’è mai fondo
al peggio. Ad essere contrari all’intervento armato in Siria è l’Italia, che
fino a ieri, pur di essere fedele agli Usa, non se n’è perso uno, neanche quando i morti non cadevano gasati. E
a che cazzo servono quei costosissimi F35 se basta digiunare con Bergoglio per risolvere i problemi?
Aggiornamento Pare che la notizia riportata da Dale Gavlak non abbia fondatezza.
Aggiornamento Pare che la notizia riportata da Dale Gavlak non abbia fondatezza.
martedì 3 settembre 2013
Cambiare idea
Cambiare
idea è legittimo, addirittura salutare, perché rivela duttilità mentale, capacità
di elaborazione autocritica e rifiuto della coerenza come rappresentazione di
un Io infallibile, perciò immutabile. A un patto, però. Che cambiare idea non
sia motivato da un tornaconto e che si sia in grado di spiegare in modo
adeguato cosa ce l’abbia fatta cambiare, meglio ancora chiarendo il come, cioè
in che modo gli argomenti che sostenevano la vecchia sono caduti sotto il peso
di quelli che sostengono la nuova.
Per quanto mi riguarda, e per il poco che
conto, penso di aver spiegato a dovere il perché e il come io sia arrivato ad
essere scettico sull’istituto del referendum nel quale ho creduto a lungo, e
di averlo fatto in tempo reale proprio su queste pagine. Sono partito dallo
studio degli autori che sono stati i più severi critici della democrazia
diretta per i rischi di deriva plebiscitaria e di degenerazione dispotica che
le sono intrinseci e sono arrivato a quelli che nello strumento referendario hanno
visto «una pericolosa illusione». Mi hanno convinto, ma a rendere più saldi in
me i loro argomenti è stato lo studio dell’istituto referendario in Italia dal
1974 al 2011, al netto di ogni retorica.
Bene, se questo può servire a spiegare
perché non ho messo la mia firma sui moduli che i radicali vanno riempiendo sui loro banchetti in
queste ultime settimane, perché non la metterò e perché invito tutti i miei
lettori a non farlo, rimane un gran bel mistero perché Il Foglio abbia cambiato
idea sull’istituto referendario: sul come potremmo anche fargli lo sconto, ma
se un blog semisconosciuto con una media giornaliera di 2.500 lettori sente il
bisogno di spiegare come è arrivato alle odierne posizioni dall’accalorato invito
al voto sui referendum di 8 anni fa, non dovrebbe sentirlo, e a maggior
ragione, un giornale che ha quasi il doppio dei lettori, e che oggi è un
convinto sostenitore dei referendum radicali mentre 8 anni fa invitava a boicottarli con argomenti che – si badi bene –
non mettevano in discussione quei referendum, ma l’istituto referendario
stesso?
Occorre leggere: «Il
referendum abrogativo è diventato – surrettiziamente ma palesemente travisando
la Costituzione – uno strumento di legislazione positiva. Il che non è. Non
ditelo ai radicali, per carità: sono loro i primi a stracciarsi le vesti sullo
stravolgimento operato non si sa da chi, o forse sì: dalla giurisprudenza della
Corte costituzionale, che ha inaugurato un metodo di sminuzzamento delle leggi,
in modo che i cittadini non possano come di diritto abolirle (horror vacui
legislativo), ma possano, cosa cui non hanno diritto, cambiarle. Non diciamolo ai
radicali. Però ai cari radicali diciamo: e allora perché non lo rifiutate
questo pasticcio? No, la verità è che lo si usa, e si tenta di usare quel tanto
di plebiscitarismo che il nostro sistema consente per raggranellare nell’urna
referendaria maggioranze che in Parlamento non esistono. Come lo vogliamo
chiamare? Consociativismo referendario? Era meglio quello della prima
Repubblica, che almeno si applicava solo alle leggi di bilancio dello Stato e
non al potere legislativo del Parlamento. Si guadagnassero lì la maggioranza, a
suon di voti (politici) e di legittime alleanze, anziché rosicarla con la
finzione di una democrazia diretta che non c’è. Perché abbiamo non una ma ben
due Camere legislative, non siamo una democrazia diretta ma parlamentare, non
abbiamo le proposition e non siamo né in Svizzera né in California. E se non vi
piace, fate uno sciopero della fame» (Il Foglio, 10.6.2005).
Legittimo pensarla a quel modo, allora. Legittimo pensarla in tutt’altro modo, oggi. Ma cosa ha fatto cambiare idea? E attraverso quale ripensamento? Sospettare che vi abbia spinto un tornaconto sarebbe prova di malevolenza, non sia mai. In questo caso, poi, il tornaconto sarebbe dei più vili: provocare un po’
di casino in campo avverso per guadagnar tempo nel tentativo di salvare il culo al proprio padrone, e continuare a leccarglielo. Allontaniamo il sospetto: non può essere. Si può capire Pannella, che di vili tornaconti campa da sempre e che fino a qualche mese fa dei referendum manco a parlargliene che mozzicava le orecchie a Viale e a Cappato: coi referendum si è costruito il vestitino buono che, anche se logoro, ha tutto il diritto di indossare quando gli pare, ieri no, oggi sì. Ma Ferrara? Ferrara si dà arie da pensatore: per sostenere, allora, che il referendum comportava il rischio di un «totalitarismo consociativo» (nel titolo del pezzo), e per sostenere, oggi, che i tavolini radicali sono altari sui quali si compie il sacramento della democrazia, che tipo di ripensamento ha avuto? Nessuno glielo chiede, tanto meno i radicali, figurarsi.
lunedì 2 settembre 2013
Caro Alessandro
Caro
Alessandro, tu scrivi: «Se verranno raccolte le firme necessarie, gli italiani
potranno dire la loro su dodici questioni importantissime che riguardano i
diritti civili e il funzionamento della giustizia in Italia, il che sarebbe un
bene per i cittadini». È vero, ma «la loro», siamo onesti, non conta un cazzo. Lo dimostra il
fatto che tra i dodici quesiti referendari per i quali voi radicali andate
raccogliendo le firme ce ne sono alcuni sui quali gli italiani si sono già
espressi, e proprio nel modo in cui vi auguravate, ma invano: nel 1987, per esempio, votarono in favore della responsabilità
civile dei magistrati, e nel 1993 per l’abolizione del finanziamento pubblico
ai partiti e per l’abrogazione della detenzione per uso personale di droghe
leggere. D’altronde, votarono pure in favore della riduzione dei voti di
preferenza, da tre a uno, nelle elezioni per la Camera, nel 1991, ma il
Mattarellum, prima, e il Porcellum, dopo, assecondarono la loro voglia di
uninominale secca? Nel 1993 dissero no al controllo dei partiti sulle nomine ai
vertici delle banche pubbliche, e nel 1995 si espressero in favore della
privatizzazione della Rai e per l’abrogazione della norma che impone ai
lavoratori la contribuzione sindacale automatica, ma il loro volere fu
rispettato? E allora, gentilmente, in cosa consisterebbe questo «bene per i
cittadini»? Di fatto sta nell’illuderli, e le illusioni saranno pure un balsamo per gli idealisti, ma sono pure la materia viva
della demagogia.
Scrivi, poi: «Se verranno raccolte le firme necessarie, il Pd sarà
finalmente costretto a pronunciarsi su quelle questioni, cosa che finora ha
accuratamente evitato di fare: il che sarebbe un bene per i cittadini e per il
Pd». Analogo ragionamento per il M5S: «Se verranno raccolte le firme necessarie
– scrivi – anche il M5S dovrà dire come la pensa, specie su quei quesiti che
sono da sempre i suoi “cavalli di battaglia” (leggasi, ad esempio, il
finanziamento pubblico ai partiti), facendoci capire una volta per tutte se le
questioni gli interessano in quanto tali o solo quando le promuove lui: il che
sarebbe un bene per i cittadini e per il M5S». Argomento ben costruito sul
piano del piatto politicismo, dunque ottimamente spendibile da chi si ponga l’obiettivo
di far esplodere le contraddizioni interne al Pd o di portare a lisi le
ambiguità del M5S, ma del tutto inservibile per perorare la buona causa del
referendum come momento della verità democratica. Perché voleva essere questo lo scopo del tuo post, vero? Bene, se è così, si tratta di un argomento inservibile perché viziato da almeno due
fallacie retoriche, quelle che i logici di scuola anglosassone chiamano «guilt
by association» e «two wrongs make a right»: nel primo caso, si rigetta un’affermazione
come falsa semplicemente perché persone a noi sgradite l’accettano come vera,
senza alcuna dimostrazione della falsità dell’affermazione; nel secondo, si
cerca di dimostrare legittima l’azione che Tizio compie (o tenta di compiere) ai danni di Caio dando
per assodato che Caio la commetterebbe senza meno ai danni di Tizio se questi
non la evitasse commettendola per primo, stornando così la questione se l’azione
sia in sé stessa legittima o meno. Non a caso, infatti, poni la questione per
il Pd e il M5S, che sembrano non avere alcuna intenzione di appoggiare i
referendum, ma non la poni per il Pdl, che pur tardivamente – chissà perché –
ha deciso di appoggiarli. Ora, sul piano del piatto politicismo, non è
difficile spiegarsi perché il Pdl abbia deciso di appoggiarli e perché il Pd e
il M5S desistano. In un certo qual modo, sono proprio le due fallacie retoriche
nelle quali sei incappato (do per scontato che tu non vi sia ricorso deliberatamente) a darne la più congrua spiegazione. Per semplificare
dirò che si tratta delle stesse ragioni che portarono il Pdl a negare l’appoggio
alla raccolta delle firme per i referendum sulla fecondazione assistita del
2005 e a concorrere al mancato raggiungimento del quorum invitando all’astensione:
non conveniva (c’era il rischio di creare spaccature nell’elettorato del
centrodestra e di guastare i rapporti con la Cei e la Santa Sede).
C’è da
ritenere che Silvio Berlusconi abbia di botto trovato in sé un istintivo
tavolinaro, dopo aver sempre snobbato e qualche volta boicottato tutti i referendum
che gli passavano sotto il naso, tranne ovviamente i tre che nel 1995 misero in
discussione il possesso di tre reti televisive, il tetto massimo di raccolta
pubblicitaria delle televisioni private e la riduzione degli spot in un film?
Può darsi. Può darsi che Marco Pannella l’abbia convertito e l’abbia fatto
diventare un vero liberale. Sembrava che l’avesse convertito già nel 1994, ma i
segni della conversione furono un pochetto deludenti. Così, quando scrivi che «la
firma di Berlusconi, e il conseguente impegno nella raccolta delle firme da
parte del Pdl, potrebbe fare in modo che l’obiettivo dei referendum venga
raggiunto, e comunque potrebbe innescare il dibattito di cui sopra anche prima
di quel momento», e aggiungi che anche questo «sarebbe un bene per il paese», a
me viene spontaneo domandarmi, scusa, se ci fai o ci sei. L’operazione Berlusconi-Pannella, infatti,
è stata tenuta a battesimo da Il Foglio, che in quanto a qualità del dibattito non
offre alcuna garanzia.
Qui, caro Alessandro, non è discussione la buona o la
cattiva fede di chi vuol dibattere sui temi proposti dai radicali, ma la natura
tutta strumentale della discussione. Superfluo aggiungere che, da insuperabile
opportunista, Pannella si presti alla manovra per uscire dal vicolo cieco in
cui si era andato a ficcare, e già mostra come un trofeo il consenso ad un’amnistia
che vanta di aver ottenuto da un Berlusconi condannato in via definitiva, come se avesse strappato le corna al toro. Anche
qui scopriamo un Berlusconi che di colpo è sensibile al sovraffollamento delle
patrie galere, che ha riempito lui, con leggi come la Bossi-Fini e la
Fini-Giovanardi, che neppure pare aver intenzione di rinnegare. Però dice che
un’amnistia non gli dispiacerebbe. E grazie al cazzo. Sicché, caro Alessandro,
quando scrivi che «chi afferma che Berlusconi ha firmato i referendum per
salvarsi dalle condanne dovrebbe spiegare con una certa precisione quale dei
dodici quesiti radicali è tale da garantirgli questo risultato, il che sarebbe
un’impresa complicata, visto che quel quesito non esiste», mi cadono le
braccia.
Fino a quando Berlusconi ha potuto, si è confezionato leggi che gli
stavano a pennello, e dalle condanne si salvava depenalizzando il reato. Ora
non può più farlo ed è costretto a fare quel che può: mettere in discussione la
costituzionalità di una norma che ha votato pure lui, come la legge Severino, e
tentare la destabilizzazione del quadro politico cercando di rimanere attore in
scena, possibilmente nel ruolo di ricattatore, sennò di avvelenatore di pozzi. I referendum gli servono a questo, e chi gli ha consigliato di
appoggiarli ha dovuto pure fare una certa fatica a fargli capire come potevano tornargli
utili: «La forza di Berlusconi – dice Ferrara – è nel fatto che un
conservatorismo divenuto liberalismo di massa può esprimersi nei termini di un
radicalismo assoluto» (Il Foglio, 2.9.2013). Non farti intimorire dai paroloni:
dice che servendosi anche stavolta di Pannella, come nel 1994, può fottere
qualche cretino che già c’è cascato allora e che è tanto cretino da essere disposto a ricascarci ancora.
Io, caro
Alessandro, non «reput[o] ridicolo il fatto che Berlusconi abbia firmato per
presentare dei quesiti che si propongono di abrogare leggi approvate dal suo
stesso governo (leggasi immigrazione o droga)»: reputo sia prova che è disposto
a tutto pur di restare a galla, d’altronde sbattere in galera un Cucchi,
internare in veri e propri lager dei disperati appena buttati in mare dagli
scafisti e augurare alla Englaro lunga vita e figli maschi non erano
espressioni di una Weltanschauung, l’ometto non ha alcuna Weltanschauung,
ha solo cangianti proiezioni di una fenomenologia che si condensa nei lerci
cazzi suoi. E dunque, sì, non mi sfugge che «i referendum veng[a]no indetti
affinché i cittadini si pronuncino sul loro contenuto, non necessariamente
perché si è d’accordo con quello che chiedono», ma mi è altrettanto chiaro che
spaccano trasversalmente i partiti di massa e quelli che hanno vocazione di forte impronta
identitaria (tutt’altra cosa, poi, se a vocazione riesca a corrispondere). Non dev’essere un mistero neppure per te, che infatti scrivi: «Chi
afferma che in realtà Berlusconi ha firmato i referendum in modo strumentale,
al solo scopo di tornare ad “esistere” politicamente in un momento nel quale i
suoi guai personali lo stanno sommergendo, probabilmente (molto probabilmente)
ha ragione». Proprio perciò trasecolo quando aggiungi: «Ciò non toglie che in
ragione della sua firma le positive conseguenze politiche di cui ai primi
quattro punti potrebbero prodursi lo stesso, il che equivale a dire che le
intenzioni di Berlusconi sono assai meno importanti degli esiti che potrebbero
determinare». Importanti per chi, caro Alessandro? Solo per chi ha fede nel
referendum come strumento di democrazia diretta in grado di correggere i guasti
della democrazia rappresentativa. E qui, con quanto aggiungi al punto
successivo, veniamo alla quaestio dolens.
Tu scrivi: «Chi afferma che Pannella,
a sua volta, ha “accolto” la firma di Berlusconi in modo strumentale, al solo
scopo di tornare ad “esistere” politicamente in un momento in cui il suo
partito è ai minimi storici, probabilmente ha ragione anche lui, ma ciò non
toglie che i radicali quei referendum li stiano presentando e sono gli unici
che continuano a sollecitare un dibattito pubblico su quei temi, dibattito che
tutti gli altri si guardano bene dal sollevare, il che vuol dire che
quell’esistenza, Berlusconi o non Berlusconi, se la meritano tutta». Qui, consentimi
la franchezza, puoi convincere solo chi non sappia le ragioni che hanno portato
i radicali alla decisione di presentare questi quesiti referendari, e
soprattutto ignori il perché e il come da sei sono diventati dodici. Vabbe’ che
non significa niente sul piano delle decisioni, e nemmeno su quello della
conoscenza, ma in fondo sei dirigente di un soggetto della «galassia radicale»,
bazzichi in via di Torre Argentina, non ti manca naso per fiutare e capire: può
darsi tu non sia arrivato ancora al disgusto per quel monumento di ipocrisia,
cinismo, ambiguità e opportunismo che comanda la baracca, e può darsi non ci
arriverai mai perché di animo buono, ma so che sei dotato dell’intelligenza e dell’onestà
intellettuale che sono sufficienti a sgombrare il campo dalla retorica. E
allora dimmi: ma tu davvero credi che i sei quesiti sulla «giustizia giusta» siano stati concepiti per aprire un dibattito? Sarò ancora più brutale: ma tu pensi che in via della Panetteria scenda ogni volta lo Spirito Santo per dettare le priorità tra le iniziative politiche che mirano ad alleviare le sofferenze che affliggono l’umanità? Non saresti il primo radicale ad ignorare la storia del partito radicale da quando è diventato proprietà privata di Pannella, ma non puoi aver dimenticato che,
quando qualche temerario gli faceva presente, non più di qualche mese fa, che l’amnistia non bastasse
a risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri, e che si dovesse
fare qualcosa per mettere in discussione la Bossi-Fini e la Fini-Giovanardi, il
vecchiaccio gli zompava addosso e lo sbranava, lasciano i resti ai suoi
leccaculo.
«Chi sostiene che i radicali sono dei “voltagabbana” e dei “venduti”
perché “parlano” con Berlusconi – scrivi – muove da presupposti che a mio
parere sono inappropriati per analizzare la politica». Io penso di no. Penso
che chi ha ingannato mezza Italia con la sua truffa della «rivoluzione liberale» deve essere isolato, prima di tutto dai veri liberali, altro che bersi la
panzana che spacciava l’altrieri in Largo di Torre Argentina («avrei voluto, avrei voluto tanto, giuro sulla buonanima della mia mammina, ma
non avevo il 51%»: ma va’ a cagare, ché hai avuto le più ampie maggioranze
parlamentari della storia repubblicana e sei stato capace solo di scrivere leggi clerico-fasciste
o tardo-dorotee).
Su una cosa, però, devo darti ragione, caro Alessandro: «Chi ritiene che il Pd
faccia bene a non promuovere i referendum per “non mischiarsi” con Berlusconi –
scrivi – muove da presupposti che a mio parere sono ancora più inappropriati
per analizzare la politica». È vero, ma questo non è argomento, se non fallace
(«guilt by association», dicevamo). «Chi, infine, afferma che i referendum siano uno
strumento logoro, sopravvalutato, inutile, e quindi che la loro
“strumentalizzazione” non sia l’effetto collaterale di un obiettivo politico,
ma l’unico obiettivo, pone invece un problema del quale credo sia interessante
e utile discutere»: così concludi, e può darsi che tu faccia
riferimento ai post coi quali ho messo in discussione la natura stessa della
consultazione referendaria, ma ho i miei dubbi, perché tra i commenti non ho
letto alcuna tua obiezione, e poi sarai troppo occupato a raccogliere firme per perdere tempo su queste pagine. Fatto sta che scrivi: «Sulla
questione la penso diversamente», ma non aggiungi altro. Non sono uno
strumento inutile? Perché? O meglio: spiegami a cosa sono utili, però produci numeri, portami fatti. A cosa servono, oggi, se sono mai serviti a qualcosa, i referendum? A creare lo
scompiglio dal quale Berlusconi pensa di poter trarre vantaggio, hai detto
no, o non solo, o comunque
–
ritieni –
senza effetto rilevante. A dare un po’ di ossigeno
all’asfissiata cosuccia radicale, abbiamo detto sì, può darsi, ma
–
tieni a precisare –
non è quello l’importante.
E allora? A cosa?
«... la seconda come farsa» («Strumento di democrazia diretta» / 4)
Dal
1974 al 2011, in Italia, si sono tenute 66 consultazioni referendarie
abrogative in 16 tornate elettorali fino a un massimo di 12 quesiti per
ciascuna: in 27 casi non si è raggiunto il quorum e nei casi in cui lo si è
raggiunto si è avuto un progressivo calo dell’affluenza alle urne dall’87,7% del 1974 al 54,8% del 2011;
in 36 casi dei rimanenti 59, la proposta di abrogazione è stata respinta; in
almeno 18 dei 23 casi in cui il risultato ha premiato l’iniziativa dei
promotori della campagna referendaria, il volere espresso dalla maggioranza
degli elettori è stato sostanzialmente disatteso. Ancor più degli argomenti d’ordine
teorico e pratico da lui esposti in Contro il referendum (Biblioteca della
Critica Sociale, 1897) e che abbiamo già illustrato (1, 2, 3), sono questi
numeri a dar ragione ad Arturo Labriola: «Passato il referendum, o tutto resta
come prima o il suo risultato è assorbito dalla classe dirigente. […] È ritenuta
manifestazione di radicale democrazia eppure è soltanto una pericolosa
illusione ed uno strumento di conservatorismo». Ad oltre un secolo dalla sua
lezione, tuttavia, c’è chi continua a credere nel referendum come strumento di
democrazia diretta in grado di correggere i guasti della democrazia
rappresentativa, o a fingere di crederlo. In buona o in cattiva fede, dunque.
Nel primo caso, quasi certamente pesa la retorica che si è sviluppata attorno ai
due referendum sul divorzio e sull’aborto, e che troppo spesso sembra in grado
di far dimenticare che quelle due leggi furono approvate dal Parlamento, e che
le urne si limitarono a confermarle respingendo la proposta di abrogazione. Nel
secondo caso, basta pensare a Silvio Berlusconi che su consiglio di Giuliano
Ferrara firma i referendum promossi da Marco Pannella e si ha la
rappresentazione plastica dell’uso al quale la democrazia diretta si presta quando si fa strumento di quei loschi figuri che eccellono in cialtroneria e in
mascalzonaggine.
venerdì 23 agosto 2013
Ci siamo capiti
Le
sentenze vanno rispettate, sempre, anche quando sono considerate ingiuste,
perciò, da quando la Corte di Cassazione ha stabilito che l’espressione «paese
di merda» configura il reato di vilipendio alla nazione, io mi limito a
pensarlo, e, anche se ritengo che non ci sia definizione più efficace per
esprimere il degrado morale, culturale e politico in cui versa l’Italia, la
evito, e mai – mai, ripeto – verrei qui a scrivere che «questo è un paese di
merda»: mi costa enorme sacrifizio, ma la legge è legge, e dinanzi ad essa mi
inchino. Tuttavia, anche se vanno rispettate, le sentenze possono essere
criticate, ed io qui potrei avvalermi di tale diritto, spiegando perché, a mio
modesto avviso, «paese di
merda» sia definizione che all’Italia va proprio a pennello, chiamando
illustri autori in favore della mia tesi, vuoi sulla forma, vuoi sulla
sostanza, e però ci rinuncio, anche perché al post dovrei dare necessariamente
un titolo che contenga l’espressione, e questo potrebbe dare l’impressione,
almeno al lettore malizioso, che, per capzioso aggiramento, io voglia violare la
legge sopravanzando il legittimo diritto. Perciò mi risolvo a titolare: Ci
siamo capiti.
Premessa
che sarebbe superflua, questa, se il paese, questo, non fosse quello che è. Paese che da settimane discute su come si possa venir meno al
rispetto di una sentenza della Corte di Cassazione, quella che condanna un
potente a un annetto di galera, mentre un indulto gliene ha già abbuonati altri
tre, e pare che non ci sia altro su cui discutere. Capirete, visto che ci siamo capiti, che si tratta di un paese in cui le sentenze, anche quelle definitive, non sono mai abbastanza definitive: fino a quella della Corte di Cassazione, come è giusto, il condannato in primo e in secondo grado è sempre virtualmente innocente, ma pure dopo, quando la sua colpevolezza è certa,
c’è sempre modo di evitare che la condanna sia applicata, ovviamente se il condannato è un potente, perché, se non è un potente, si fotte, e si fa il suo annetto e più di galera, anche solo in attesa del processo di primo grado. Quale migliore definizione per un paese in cui da semplice imputato ti tocca stare in galera, e star zitto, e da condannato in via definitiva è tutto da stabilire se puoi startene a casa due o tre mesi in attesa della grazia o scansare pure quello, e d’intanto puoi sbraitare che neanche così ti sta bene? Evitiamola, ci siamo capiti.
mercoledì 21 agosto 2013
[...]
«Ogni frase del tipo “la decostruzione è
X” o “la decostruzione non è X” è a priori priva di pertinenza: è a dir poco
falsa»
Jacques
Derrida, Lettre à un ami japonaise
(1983)
«La decostruzione è la giustizia»
Jacques Derrida,
Deconstruction and the Possibility of Justice (1989)
martedì 20 agosto 2013
Fossero, non dico intelligenti (Rap)
Fossero,
non dico intelligenti, ma almeno astuti, e non dico astutissimi, ma dotati almeno
di due once di furbizia, si potrebbe ipotizzare che i dirigenti del Pd non assumano
posizione netta e inflessibile sull’anno di reclusione che tocca a Silvio
Berlusconi per il timore di ritrovarselo tra i piedi, fra un anno, con l’aureola
del martire che esca da San Vittore per essere portato in spalla direttamente a
Palazzo Chigi. Si potrebbe ipotizzare che al pensiero delle sue Lettere dal
carcere pubblicate ogni giorno sui giornali del centrodestra, e lette quotidianamente
da Remo Girone su tutte le reti Mediaset, per essere poi raccolte in un volume della
Mondadori ed essere inviato a venti milioni di famiglie, abbiano fatto due più
due, e deciso di non ficcargli addosso i panni del perseguitato politico.
Il
fatto è che invece sono, non dico stupidi, ma irrimediabilmente cretini, e non
di quella candida cretinaggine che è dei poveri di spirito, che qui in terra sono destinati a pigliarlo in culo, ma almeno poi andranno dritti dritti in paradiso, no, piuttosto della
patetica fessaggine di chi si pensa furbo di sei spanne sopra ai più furbi. Basta guardarli, non ce n’è uno che a levargli spocchia e stipendio sappia pisciare a un palmo dalla punta dei propri mocassini.
La
legge è uguale per tutti, ci mancherebbe altro, ma pensano che il concetto
debba essere spiegato al condannato con delicatezza, sennò quello s’incazza e
fa cadere il governo. In galera, no, ci mancherebbe altro, può starsene in uno
dei suoi villoni, sennò può optare per i servizi sociali, chessò potrebbe fare l’archivista
della Fondazione Magna Carta, giusto il tempo di dar modo al Quirinale di
esaminare la domanda di grazia, mentre d’intanto il governo lima del necessario
la legge Severino, ma poi non è detto che un’amnistia... Le carceri sono già sovraffollate, vorremmo mica ficcarci dentro pure uno tanto ingombrante?
Cretini, irrimediabilmente cretini: è da vent’anni che li
fotte coi suoi bluff, e ancora non hanno capito con chi hanno a che fare,
ancora pensano che lo si possa logorare, ancora non hanno capito che se li
metterà in saccoccia pure dopo che sarà morto.
domenica 18 agosto 2013
I referendum «initially sponsored by Radical party» («Strumento di democrazia diretta» / 3)
Oltre a quelli già presi in considerazione (1, 2), Arturo Labriola ha un ultimo
argomento contro l’istituto referendario, che, se sul piano teorico è assai
meno forte rispetto agli altri, ha un’indubbia efficacia su quello pratico,
traendola dall’evidenza piana, sulla quale d’altronde ci siamo già soffermati,
che nella singola consultazione referendaria «ogni
giudizio di insieme sfugge», e non può che sfuggire, perché
l’elettore «non esamina i motivi che hanno determinato la
proposta»
o, per meglio dire, su essi non può esprimere un parere che connoti il valore
della scelta nell’ambito in cui essa è agita, ma neanche – abbiamo visto –
nell’ambito in cui essa è agente: di là dal quesito posto e dall’esito
della consultazione, sostiene Labriola, un referendum trascende sempre il
contesto generale entro il quale la questione che solleva si è venuta a porre,
quindi non si fa carico delle questioni di opportunità che sono implicitate dal
quadro politico generale, e che ne connotano i tratti.
In altri termini – e qui
mi auguro di non complicare troppo le cose nel tentativo di semplificarle – la questione sollevata dal
referendum ha sempre, almeno in potenza, i caratteri di un segmento
disarticolato rispetto al progetto che si presume lo includa: di là dal
quesito posto e dall’esito della consultazione, gli effetti generati da una
consultazione referendaria, talvolta ben prima che sia dato il risultato, sfuggono ai fini posti. Non solo, si badi bene, perché Labriola ritiene «inutile o dannoso» quanto è prodotto da un qualsivoglia strumento di democrazia diretta, ma anche perché sostiene che, quando «la mozione presentata si giudica per ciò che appare», l’eterogenesi dei fini è la regola.
Se anche così le ragioni di Labriola
rimangono poco chiare o comunque poco convincenti, non resta che ricorrere a un esempio. Suppongo sappiate che
i radicali stanno raccogliendo le firme per dodici referendum. Si tratta di due
pacchetti tematici (Cambiamo noi e Giustizia giusta) di sei quesiti ciascuno. Abrogazione del reato di clandestinità,
divorzio breve, libertà di scelta nella destinazione dell’8xmille, abolizione
della carcerazione per fatti di lieve entità relativi alla normativa sugli
stupefacenti e abolizione del finanziamento pubblico ai partiti politici sono i
sei quesiti del primo pacchetto, promosso da un comitato che ha
trovato impulso dall’iniziativa politica di Radicali italiani, uno dei
soggetti della cosiddetta «galassia». Il percorso che ha portato alla
decisione di indire questi sei referendum è estremamente complicato, come d’altronde
lo è tutto ciò che riguarda i radicali. Possiamo risparmiarci i dettagli, ma è
importante rimarcare un dato: Marco Pannella non li voleva, e per molteplici
ragioni.
In primo luogo, perché desiderava che le già esigue forze dell’area
non fossero disperse per altri fini che la battaglia per l’amnistia: in
pratica, temeva – e a ragione, come al momento dimostrano i risultati parziali
della raccolta delle firme – che l’impresa corresse il rischio di andare
incontro a un fallimento, con ovvie ripercussioni negative in termini di
immagine del movimento, già ampiamente logorata dalle scelte ambigue e
contraddittorie che ne hanno segnato il percorso negli ultimi vent’anni.
In
secondo luogo, le questioni sollevate da questi sei referendum «guardano a sinistra», e Pannella sa bene che una
qualsiasi intesa dell’area radicale con la sinistra, di cui la campagna
referendaria Cambiamo noi possa essere occasione, non può realizzarsi senza un
drastico ridimensionamento della sua leadership, per lasciar spazio – anche
solo un po’ di spazio – a chi da anni, contro la sua volontà, lavora in questo
senso.
Visto che i sei
referendum prendevano la loro via, la sua contromossa è stata la presentazione
degli altri sei quesiti referendari (separazione delle carriere in magistratura,
abolizione dell’ergastolo, limiti all’istituto della custodia cautelare,
responsabilità civile dei magistrati e rientro di quelli fuori ruolo nelle loro
funzioni). Temi che «guardano a destra»,
bilanciando gli altri sei, e dunque neutralizzandone i potenziali «effetti
indesiderati» sul piano della costruzione di eventuali alleanze politiche a sinistra. Di fatto, l’appoggio che poteva venire dalla sinistra al primo
pacchetto referendario è andato riducendosi via via che a destra andava
maturando, anche se in modo surrettizio e con evidenti fini strumentali,
l’appoggio al secondo. È così che per un osservatore neutro come il Financial Times i referendum «initially sponsored by Radical party» sono diventati i punti di una «reform of the Italian justice system» voluta dal Pdl.
È che, nel loro insieme, i dodici quesiti sono coerenti solo al di fuori di ogni logica di opportunità che sinistra e destra sono tenute a osservare nella corrente serie di contingenze che caratterizzano l’attuale quadro politico: se mai si riuscisse a raccogliere per tutti e dodici le firme necessarie, se tutti e dodici superassero il vaglio della Corte Costituzionale, se per tutti e dodici si avesse un responso positivo dalle urne e se quanto abrogano delle vigenti normative non trovasse modo di rientrare dalla finestra dopo essere uscito dalla porta – ipotesi del tutto aleatorie, anche senza voler recepire gli argomenti di Labriola, che peraltro trovano rispondenza in ciò che è accaduto per tanti esiti referendari in Italia – ci troveremmo dinanzi a dodici segmenti di un programma liberale. Continuerebbero a non avere l’articolazione che è propria di un programma, ma non perderebbero coerenza. Di fatto, sono nati per opportunità incoerenti tra di loro e ne pagano le conseguenze sul piano delle opposte opportunità che incontrano nell’odierno quadro politico italiano.
Conviene firmarli? Se si è ingenui, sì, tutti. Se si è cinici, solo alcuni. In entrambi i casi, si sarà data ragione a Labriola. Anche senza averne coscienza.
sabato 10 agosto 2013
Mario Rossi? Giuseppe Verdi?
Tommaso Labate ci offre l’occasione
di affrontare una questione assai delicata sul piano morale, per certi versi
affine a quella che si pone quando muore un pezzo di merda: rimane il pezzo di
merda che era o si deve chiudere un occhio, cioè una narice? Se in quel caso pare debba
prevalere il «nisi bonum de mortuis», qui Labate sembra voglia consigliarci la
solidarietà umana nei confronti del condannato, anche quando la condanna sia per
reati abietti. E non si limita a dissuaderci dal maramaldeggiare, sia chiaro, ci
suggerisce proprio la solidarietà umana o, in subordine, un po’ d’indulgenza
alla sua solidarietà umana nei confronti del pezzo di merda.
«Dalle parti mie
– scrive – c’era tanti anni fa un uomo molto potente e in odore di massoneria. Un
uomo perennemente circondato da un inimmaginabile codazzo di gente, gente
povera e gente ricchissima, a cui verosimilmente elargiva nel primo caso elemosine,
nel secondo favori un po’ più consistenti». Qui è opportuno fermarci un attimo per
cercare di dare contorni più netti a questo personaggio. Labate è nato nel 1979
a Marina di Gioiosa Jonica, un paesino di poco più di 6.000 anime, in provincia
di Reggio Calabria, che da almeno 40 anni è in mano a due ’ndrine, quella dei Mazzaferro
e quella degli Aquino, che si contendono da sempre, a suon di morti ammazzati, un
imponente giro di malaffare (estorsione, usura e traffico di stupefacenti) con
tentacoli ben radicati in Lombardia, in Liguria, in Germania e in Belgio. Che
tipo di profilo assume, in un contesto del genere, un personaggio descritto
come «un uomo molto potente»? È azzardato dedurre che si trattasse di Vincenzo
Mazzaferro o di Salvatore Aquino? E perché Labate dice che era «in odore di
massoneria» e non fa alcun cenno alla ’ndrangheta? Una mezza idea ce l’ho, ma
la esporrò alla fine, d’intanto chiariamo che tra esponenti della famiglia
Mazzaferro e la massoneria deviata sono documentati legami tra gli ultimi anni ’80
e gran parte degli anni ’90.
«Ero bambino – prosegue Labate – ma ricordo come
se fosse oggi il disprezzo, il distacco umano e la profonda antipatia che mio
padre nutriva nei confronti di questa persona. Come a dire, “neanche un caffè”.
Una volta, però, questo signore
finì in una clamorosa inchiesta della magistratura che ne azzerò in un colpo
solo la mastodontica corte di leccapiedi e pure il potere». Si tratta dell’operazione
«Leopardo» (1992) o dell’operazione «Fiori della notte di San Vito» (1994)? Non
ha importanza, in fondo. Proseguiamo nel racconto di Labate: «La sera della
prima vigilia di Natale da quel tracollo, ma questo l’avrei saputo dopo, mio
papà – che con lui, prima, “neanche un caffè” – comprò una bottiglia di
champagne e andò a trovarlo per gli auguri. Immaginava una scena, mio papà. E
infatti se la ritrovò davanti proprio come l’aveva pensata. Di fronte a quel
portone in cui nelle precedenti vigilie di Natale la gente s’accalcava, non c’era
più nessuno. Manco un’anima. Nessuno. Solo mio papà. E la sua bottiglia di
champagne. Su quella persona mio papà non ha mai cambiato il suo giudizio
precedente. E penso che, dopo quella volta, non si rividero più».
Qui, alla
luce di ciò che Labate ha omesso, è superfluo ogni commento. «Non c’era più
nessuno», ma in causa si deve chiamare solo l’umana ingratitudine? Nessuna attenuante
per l’«inimmaginabile codazzo di gente» che prima circondava l’«uomo molto
potente»? Diamo per scontato che tutti sapessero da sempre chi fosse, che genere di affari trattasse, e che solo «mio papà» fosse da sempre riuscito ad avere nei suoi confronti un atteggiamento moralmente ineccepibile:
ma fu solo l’umana ingratitudine a fare il deserto «di fronte a quel portone»?
Sul piano morale possiamo condannare un cliens che abbia paura di essere
considerato socius dalle forze dell’ordine che sorvegliano l’abitazione dell’indagato?
Chi può permettersi di andare a stappare una bottiglia di champagne con lui?
Solo chi non è mai stato cliens, è evidente. Rimane tuttavia da stabilire se un
tal gesto di solidarietà con chi sia caduto in disgrazia possa essere
giustificato di là dai motivi che hanno provocato la caduta. «In odore di
massoneria», forse. Ma reo di crimini odiosi?
Labate scrive: «Io so che a
tutti quelli che certe volte sbarrano gli occhi e mi chiedono “come c...o sei
fatto?” e “che cos’hai nella testa?” vorrei raccontare questa storia. Quest’insegnamento
che ho preso e che non dimenticherò mai. Questa cosa di mio padre che avrei
fatto nello stesso identico modo. E che rifarei di fronte a un portone deserto
davanti a cui prima si accalcavano le masse, che rifarei alla vigilia di
Natale, che rifarei comprando una bottiglia di champagne, che rifarei pur
conservando intatto il giudizio precedente sul Re corrotto e osannato, poi
caduto e abbandonato. Che rifarei si chiami esso Mario Rossi, Giuseppe Verdi o
Silvio Berlusconi».
Non avevate immaginato dove volesse andare a parare? Siete
degli ingenui, bastava sentire come montava il climax. Via, tutti a Palazzo
Grazioli, a Natale. Tutti con una bottiglia di champagne. In cambio, poi,
Labate ci fa il favore di dirci nome e cognome del tizio col quale brindò suo
papà. Era Mario Rossi? Era Giuseppe Verdi?
venerdì 9 agosto 2013
Antonio Esposito, napoletano
La
bassezza morale e intellettuale dei servi di Berlusconi ci offre orrori
sempre nuovi. Li abbiamo visti darsi a crisi isteriche ogni volta che veniva
resa pubblica una telefonata del loro padrone a questa o a quella mignotta, a
questo o a quel magnaccia: si trattava di intercettazioni ordinate dalla
magistratura e rese pubbliche dopo essere state messe agli atti, ma il vulnus
alla privacy li faceva andare in convulsioni. Fanculo alla privacy, ora. Ora,
hanno la registrazione della telefonata intercorsa tra un cronista de Il
Mattino e il presidente della sezione della Corte di Cassazione che ha condannato in via definitiva il loro padrone, ed è gara a chi sa spremerne di più.
Registrazione effettuata dal primo ad insaputa del secondo, e della quale è
stata resa pubblica solo una parte, quella che avrebbe dovuto dimostrare la
fedeltà al testo pubblicato dal giornale di Caltagirone, e che invece
ha dimostrato quasi da subito che si era in presenza di una palese manipolazione. Un trappolone nel quale il giudice è caduto assai ingenuamente, niente di più, niente di meno. Ed essendoci davvero poco, praticamente niente, per inficiare la sentenza del 1° agosto, eccoli
affannarsi, i servi, sul dialetto di
Antonio Esposito, come sul colore dei calzini di Raimondo Mesiano: il giudice e il giornalista si conoscono da oltre trent’anni,
sono entrambi di Napoli, ma il fatto che la telefonata sia in napoletano è
occasione di un vero e proprio processo pubblico.
«Non badiamo ai contenuti,
teniamoci alla forma», scrive Annalisa Chirico in una lettera a Il Foglio, con
ciò palesando che la telefonata può al massimo tornare utile per una character
assassination. «La forma è francamente imbarazzante», scrive la Chirico. Scrive
che «quella cadenza va ben olre l’elegante e sanguigna inflessione del fior
fiore dell’intellighenzia campana» e che «in quel goffo e involuto eloquio non vi è traccia dell’accento di un non meno partenopeo Gaetano Filangieri o
Giambattista Vico». Chissà come può esserne così sicura, visto il Filangieri e
il Vico non ci hanno lasciato neanche un file audio. Ma è che stigmatizzare l’uso del dialetto senza salvare il dialetto in sé le avrebbe fatto correre il rischio di sembrare un tantinello razzista, e non sia mai, meglio arrampicarsi sul ridicolo: la signorina ha prova che il Filangieri e il Vico avevano tutt’altro accento, informatene l’Accademia di Glottologia.
Il dialetto di Antonio
Esposito, al parere della improvvisata linguista (sia detto senza doppio
senso), somiglia piuttosto a quello di Felice Caccamo, la celebre maschera
napoletana interpretata da Teo Teocoli. È chiaro che a condannare in via definitiva
il datore di lavoro della Chirico, che per inciso lavora per Panorama ed è
stata la starlette dell’happening fogliante «Siamo tutti puttane», non è stato
un giudice, ma una macchietta.
Sedicente liberale, la Chirico, ma Gaetano
Salvemini ci ha avvisati: «A chiamarvi liberale correte il rischio di vedervi
confuso con certa gente con cui non vorreste avere nulla da fare neanche se il
loro aiuto dovesse scamparvi dalla morte» (Italia scombinata, Einaudi 1959).
martedì 6 agosto 2013
[...]
La Corte
di Cassazione si pronuncia sulla legittimità e non sul merito di una sentenza. Silvio
Berlusconi «sapeva» o «non poteva non sapere»? È questione che attiene al
merito e le motivazioni della sentenza di primo grado, del tutto recepite da
quelle della condanna in appello, dicono: «Sapeva». Pag. 91, 2° capoverso: «Vi
è la piena prova, orale e documentale, che Berlusconi abbia direttamente
gestito, ecc.». Stessa pagina, dal 6° all’8° capoverso: «Berlusconi rimane al
vertice della gestione dei diritti, posto che, come ha dichiarato il teste
Tatò, Bernasconi rispondeva a Berlusconi senza nemmeno passare per il C.d.A. e nessuno
ha riferito che tra Bernasconi e Berlusconi vi fosse un altro soggetto con
poteri decisionali nel settore dei diritti, neppure dopo la quotazione in borsa
e la c.d. “discesa in campo” di Berlusconi. Lo stesso ha dichiarato il teste
Tronconi. Inoltre Berlusconi aveva rapporti diretti con Lorenzano, che operava a
fianco di Agrama e Cuomo, come risulta dalla deposizione di vari testi che
hanno riferito di incontri tra i due che non potevano
che riguardare questioni attinenti ai diritti». Tizio, Caio, Sempronio… Ben più
che prova logica, dunque. Ma tutto questo, dicevamo, attiene al merito.
È del tutto pacifico, dunque, che, quando il presidente della sezione della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso presentato dai difensori di Berlusconi si intrattiene al telefono col giornalista de Il Mattino sul merito, non sta parlando della sentenza che ha pronunciato il 1° agosto, ma delle due che l’hanno preceduta in primo e in secondo grado: in pratica, non c’è neppure la possibilità che in qualche modo la infici palesando un qualche vizio di pregiudiziale parzialità. Probabilmente avrebbe fatto meglio a non concedere l’intervista per non prestarsi alle polemiche, che non era difficile prevedere sarebbero esplose comunque, qualunque cosa avesse detto, ma il tono colloquiale e assai poco formale col quale si intrattiene con chi lo intervista è prova che sul punto sia stato guidato con malizia.
È del tutto pacifico, dunque, che, quando il presidente della sezione della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso presentato dai difensori di Berlusconi si intrattiene al telefono col giornalista de Il Mattino sul merito, non sta parlando della sentenza che ha pronunciato il 1° agosto, ma delle due che l’hanno preceduta in primo e in secondo grado: in pratica, non c’è neppure la possibilità che in qualche modo la infici palesando un qualche vizio di pregiudiziale parzialità. Probabilmente avrebbe fatto meglio a non concedere l’intervista per non prestarsi alle polemiche, che non era difficile prevedere sarebbero esplose comunque, qualunque cosa avesse detto, ma il tono colloquiale e assai poco formale col quale si intrattiene con chi lo intervista è prova che sul punto sia stato guidato con malizia.
La supercazzola del katechon
Krisis,
Dallo Steinhof, Feuerbach contro Agostino d’Ippona, Icone della legge, L’Angelo
necessario, Dell’Inizio, L’Arcipelago, Della cosa ultima… Ho letto una dozzina
di volumi di Massimo Cacciari, senza però mai trovarci niente di speciale, null’altro
che glosse di glosse, ma questo probabilmente è dovuto solo ai miei limiti, e mi
sono fermato a Tre icone, che è del 2007, abbandonato ogni volta che provavo a riaprirlo, ogni volta dopo poche pagine: non riuscivo a concentrarmi sul
filosofo, mi era impossibile prescindere dalle sue comparsate televisive, di
regola degeneranti in risse. Leggevo, ma mi tornava in mente «quella volta che
a Ottoemezzo…», «quella volta che a Servizio pubblico…», e mi veniva da ridere,
e non riuscivo a proseguire: mi sembrava più serio il Massimo Cacciari di
Maurizio Blondet che quello originale. È così che qualche mese fa, in un
momento di uggia, ho deciso di comprare il suo ultimo volume, Il potere che
frena (Adelphi 2013), giusto per tirarmi un po’ su. Sarà che l’uggia era
leggera, ma ho cominciato a ridere da subito, appena ho letto il titolo del
primo capitolo: Il problema della teologia politica.
Ora, se il mio lettore è del tutto a digiuno sulla questione, converrà dire che di teologia politica si parla da un bel po’ di tempo, ma senza che si sia mai trovato accordo su cosa sia esattamente. Politica della teologia? Teologia della politica? Né l’una, né l’altra cosa, né entrambe. Cioè, per meglio dire, entrambe, forse sì, ma in misura anche sensibilmente diversa da autore ad autore: una storia semasiologica, quella della teologia politica, che sembra fatta apposta per tenderci tranelli ad ogni passo. Parliamo della possibilità di trattare razionalmente il fondamento trascendente della relazione che in senso lato chiameremmo politica, e senza il quale la relazione stessa è persa? O piuttosto parliamo della cogenza che fa del numinoso un evento necessariamente immanente, sennò insignificante per pletora di significati? Non si sa. Koselleck non si sbilancia, Ritter dice e non dice, Metz non nega e non afferma. Certo, per teologia politica non è da intendersi la theologia politike di cui parla Agostino nel De Civitate Dei, e tuttavia è proprio da lì che prende inizio la discussione intorno al katechon, che sembra stare al centro della questione, almeno per come è stata riformulata ai nostri giorni, meno di cent’anni fa, da Carl Schmitt (Nomos der Erde).
Nell’illustrarla torna utile Roberto Esposito: sei o sette paginette (Due, Einaudi 2013 – pagg. 83-89) che valgono assai più delle 217 di Massimo Cacciari, 70 delle quali, però, sono preziose, perché raccolgono i commenti, da Ireneo a Calvino, sull’enigmatico riferimento di Paolo (2 Ts 2, 1-12) al «potere che frena». Rovello di titani, non è per dire, ma in tutti viene meno la più banale delle considerazioni: le lettere di Paolo erano indirizzate a illetterati, erano bollettini propagandistici nei quali un termine oscuro o ambiguo poteva tornare buono proprio perché oscuro o ambiguo. La comunità cristiana di Tessalonica smaniava perché sentiva prossima la fine dei tempi, che ovviamente era destinata a farsi attendere, e voilà, da genio, Paolo se ne esce con la supercazzola della dilazione che verrà meno «a suo tempo», e che accadrà ognun lo dice, ma cosa sia nessun lo sa. Si dirà che è l’impero romano, che poi cade, ma l’Anticristo non arriva. E allora un’altra supercazzola: il katechon è la Chiesa. Ma poi la secolarizzazione fa alla Chiesa più di quanto Odoacre riesca a fare all’impero romano, e allora c’è bisogno di un’altra supercazzola: il katechon è l’amministrazione corrente, lo Stato laico. Sempre katechon rimane, ma con scappellamento a destra.
Ora, se il mio lettore è del tutto a digiuno sulla questione, converrà dire che di teologia politica si parla da un bel po’ di tempo, ma senza che si sia mai trovato accordo su cosa sia esattamente. Politica della teologia? Teologia della politica? Né l’una, né l’altra cosa, né entrambe. Cioè, per meglio dire, entrambe, forse sì, ma in misura anche sensibilmente diversa da autore ad autore: una storia semasiologica, quella della teologia politica, che sembra fatta apposta per tenderci tranelli ad ogni passo. Parliamo della possibilità di trattare razionalmente il fondamento trascendente della relazione che in senso lato chiameremmo politica, e senza il quale la relazione stessa è persa? O piuttosto parliamo della cogenza che fa del numinoso un evento necessariamente immanente, sennò insignificante per pletora di significati? Non si sa. Koselleck non si sbilancia, Ritter dice e non dice, Metz non nega e non afferma. Certo, per teologia politica non è da intendersi la theologia politike di cui parla Agostino nel De Civitate Dei, e tuttavia è proprio da lì che prende inizio la discussione intorno al katechon, che sembra stare al centro della questione, almeno per come è stata riformulata ai nostri giorni, meno di cent’anni fa, da Carl Schmitt (Nomos der Erde).
Nell’illustrarla torna utile Roberto Esposito: sei o sette paginette (Due, Einaudi 2013 – pagg. 83-89) che valgono assai più delle 217 di Massimo Cacciari, 70 delle quali, però, sono preziose, perché raccolgono i commenti, da Ireneo a Calvino, sull’enigmatico riferimento di Paolo (2 Ts 2, 1-12) al «potere che frena». Rovello di titani, non è per dire, ma in tutti viene meno la più banale delle considerazioni: le lettere di Paolo erano indirizzate a illetterati, erano bollettini propagandistici nei quali un termine oscuro o ambiguo poteva tornare buono proprio perché oscuro o ambiguo. La comunità cristiana di Tessalonica smaniava perché sentiva prossima la fine dei tempi, che ovviamente era destinata a farsi attendere, e voilà, da genio, Paolo se ne esce con la supercazzola della dilazione che verrà meno «a suo tempo», e che accadrà ognun lo dice, ma cosa sia nessun lo sa. Si dirà che è l’impero romano, che poi cade, ma l’Anticristo non arriva. E allora un’altra supercazzola: il katechon è la Chiesa. Ma poi la secolarizzazione fa alla Chiesa più di quanto Odoacre riesca a fare all’impero romano, e allora c’è bisogno di un’altra supercazzola: il katechon è l’amministrazione corrente, lo Stato laico. Sempre katechon rimane, ma con scappellamento a destra.
«Guerra civile»
«Ne
cherchez jamais à faire autre chose que l’opéra buffa, ce serait forcer votre
destinée que de voulir réussir dans un autre genre… L’opéra seria, cela n’est
pas la nature des Italiens». Non è certo che Beethoven abbia detto proprio così
a Rossini (pare che le memorie di Edmond Michotte siano un po’ romanzate), ma
ogni volta che sento parlare di «guerra civile» in Italia – e ultimamente se ne
riparla, anche con qualche compiaciuta insistenza – penso che le cose stiano proprio a questo modo: il dramma non è categoria che si
attaglia a les Italiens, siamo plebe che dà il meglio di sé quasi
esclusivamente nella farsa.
Sarà che hanno tutte carattere esogeno, le «guerre
civili» che si sono combattute in Italia, almeno così dice Virgilio Ilari
(Guerra civile, Ideazione editrice 2001), e argomenta in modo convincente. D’altra
parte non è fine darne una ragione appellandosi al «carattere nazionale», o
comunque non è scientifico (se vogliamo difendere la dignità di scienza che in
tanti negano alla storia), peggio ancora tirare in ballo la «destinée» (il
revival spengleriano si è esaurito già da anni).
Niente, siamo costretti a
sentirci dire che c’è in atto una «guerra civile» – la recrudescenza di
una antica «guerra civile», per meglio dire – e in scena sfilano solo maschere grottesche,
caricature belliche, grugni feroci che vorrei vederli a tentare quello che
minacciano: un ceffone, e Brunetta comincia a strepitare «mamma, mammina, m’han
fatto la bua!»; alla prima raffica di mitra al polpastrello della Santanché viene
la vescichetta, se non si spezza l’unghia o
l’intonaco del soffito non la seppellisce; Verdini e Capezzone si arrendono al
primo attacco; Schifani sviene prima; Cicchitto somatizza e corre al cesso; finisce
che il vero eroe sarà il barboncino, che abbaierà fino alla fine (sull’elicottero
non c’era posto, e pure la Pascale l’ha trovato a stento, ché come fidanzata del
satiro che è riuscito a mettere la testa a posto già non serviva più da mesi).
Non che nel campo avverso spicchi un Cuordileone. Ma ve lo immaginate Civati
sulle barricate? E Scalfarotto? Roba di carta, la «guerra civile».
[...]
«Non è
un addio», ho scritto al cosiddetto «passo indietro» che
Berlusconi fece il 25 ottobre dell’anno scorso. «Non è un addio e non è neppure una rinuncia alla
leadership, ma solo l’annuncio che la eserciterà in modo obliquo, perciò ancor
più spregiudicatamente, se possibile»; e concludevo: «Rimango dell’idea che ho
ripetutamente espresso su queste pagine: era necessaria la sua eliminazione
fisica, ora è troppo tardi». Nel caso ci fosse stato un rischio reale di «guerra
civile», ovviamente, ma non c’è mai stato, dunque non è mai stato necessario toglierlo di mezzo.
Un treppiede, una statuina del Duomo di Milano, ma in fondo erano gesti di affetto. Era in programma la farsa, l’opera buffa che va in scena in questi giorni, non potevamo perdere un protagonista, il protagonista. Ma dobbiamo crederci: dobbiamo credere che questa sia davvero una cruenta faida fratricida, sennò ci scapperebbe da ridere.
mercoledì 31 luglio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)