martedì 28 maggio 2019

[...]




La puntata de L’aria che tira di lunedì 27 maggio non è stata ancora postata su Youtube, dal website della trasmissione non so scaricarne il video per ritagliare il passaggio che avevo l’intenzione di riportare su questa pagina, dunque mi rassegno a sbobinarlo.
Si tratta di Gianni Cuperlo, leggendo non dovreste far fatica a riprodurne mentalmente la patognomonica erre moscia da scicchissimo intellettuale di sinistra. Parla dei risultati delle Europee, e dice: «A me colpisce che oggi la Lega sia il primo partito in Sardegna. In Sardegna, il 33% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni che frequentano la secondaria non completerà il corso di studi».
Pochi istanti prima, alla domanda su cosa debba fare il Pd adesso per cercare di recuperare ulteriormente tutti i voti persi in questi ultimi anni, aveva risposto: «Trovare gli argomenti giusti per parlare alla vita delle persone».
Nel caso della Sardegna, evidentemente, l’argomento giusto suona a questo modo: «Sardi, siete leghisti perché ignoranti»
Morale: c’è più sociologia in quindici secondi di tv spazzatura che nelle pagine tutte cifre e istogrammi dell’Istituto Cattaneo.


Aggiornamento Dice che forse si è espresso male, ma di certo siamo noi ad aver capito peggio: «Semplicemente non era quello il tema che ponevo. Io ho sollevato una questione del tutto diversa. E cioè che di fronte a quella statistica che dovrebbe rappresentare la priorità di un’azione di governo, l’attuale maggioranza gialloverde di cui la Lega è azionista ha tagliato le risorse per il diritto allo studio. Dunque mi limitavo a cogliere una contraddizione tra la propaganda della Lega (anche in Sardegna) e la totale inefficacia della sua politica concreta».
Mah, i gialloverdi sono al governo da poco più di un anno e il fatto che in Sardegna il 33% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni non finiscono le secondarie è antecedente ai tagli operati dal governo. Non sembra che Cuperlo si sia espresso male: sembra che abbia scelto un argomento che non regge e che ora tenti di arrampicarsi su uno specchio che però è andato in frantumi per l’esserci andato a sbattere contro.

lunedì 27 maggio 2019

#Salviniscappa


Erano Europee, ma, almeno qui in Italia, in gioco era tesi che il leghismo fosse fascismo, e dunque in campo si scendeva da fascisti consapevoli, da fascisti inconsapevoli, da poverignavi che «il fascismo non lo vedo, dovè?» o da antifascisti comme il faut.
Erano solidi gli argomenti a sostegno della tesi? Qualunque fosse linterpretazione del fascismo presa a riferimento, la tesi non reggeva, al fascismo mancava sempre qualcosa di essenziale, senza la quale fascismo non era, ma ovviamente parlo delle interpretazioni serie, anzi seriose, quelle prodotte in sede storiografica.
Sul modello del «fascismo eterno», però, la tesi poteva reggere, perché, parafrasando Umberto Eco («il termine “fascismo” si adatta a tutto perché è possibile eliminare da un regime fascista uno o più aspetti, e lo si potrà sempre riconoscere per fascista»), Mussolini era in Salvini già nel sentirlo dire «tanti nemici, tanto onore».
Assumendo il mandato allegato a questo modello («il nostro dovere è di smascherarlo [questo fascismo] e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme»), chi aveva a cuore la tesi che la storia si stesse ripetendo ha dato il meglio: «ha detto pure “chi si ferma è perduto”», «si è affacciato dallo stesso balcone da cui si affacciò Mussolini», «#lammerda non ha onorato il 25 aprile», ecc.
Dal canto suo, Salvini ha lasciato fare. Di più, ha offerto la sua sfacciata parodia di fascismo-movimento a un’altrettale parodia di Biennio Rosso («l’Italia di Giolitti è morta, largo al proletariato!», centri sociali in piazza e bottegai terrorizzati ad abbassare le serrande), alternandola a quella di fascismo-regime, che trovava pronta quella di Resistenza («fuori i 49 milioni dell’oro di Dongo, dove li hai messi?», «appendetelo a testa in giù, tra la Verdini e il Giorgetti!»).
Come nel ’19-’22 e nel 43’-45, non c’era alternativa, almeno per chi sosteneva la tesi: «[quel] modo di pensare e di sentire, [quella] serie di abitudini culturali, [quella] nebulosa di istinti oscuri e di insondabili pulsioni», l’Ur-Fascismo di Umberto Eco, incorniciava a meraviglia la «dittatura terrorista aperta agli elementi più reazionari, più sciovinisti, più imperialisti del capitale finanziario», il fascismo del compagno Dimitrov, quello che concedeva il bollino di antifascista doc solo a ogni sincero anticapitalista, sicché gli altri, i sedicenti antifascisti, gli antifascisti farlocchi perché non comunisti, sostanzialmente erano anch’essi «nemici», anche se il compagno Togliatti si erano limitato a definirli «avversari» (Corso sugli avversari, 1935).
Simul stabunt, simul cadent, era destino che alla crisi dell’egemonia culturale che accreditava ai comunisti il solo e vero antifascismo seguisse anche la crisi di quell’antifascismo tutto strumentale alla loro causa anticapitalista, mentre quello farlocco, quello di chiunque comunista non fosse, era già stato delegittimato per tempo, lungo decenni in cui «fascista» era l’epiteto affibbiato, senza pietà e senza distinguo, a missini e democristiani, a socialdemocratici e liberali, e poi ovviamente a Craxi, a Berlusconi e a Renzi. Si parva licet, una volta me lo beccai anch’io. Era il ’77, in un’assemblea m’ero azzardato a dire che il «27 politico» fosse una stronzata.  
E qui, a mo’ di intermezzo, penso caschi bene un inciso.

Chi ha l’add-content di Malvino nel suo feed-reader può legger lì per intero ogni mio post, è una decisione mai venuta meno in questi quindici anni di blogging, sei sul Cannocchiale (2004-2010) e nove qui, su Blogger (2010-2019), perché lasciare lì solo tre righe e tre puntini di sospensione mi è sempre parso fosse una forma di adescamento simile a quello della puttana che si sente principessa e confida che qualcuno raccolga il fazzoletto che ha lasciato cadere a terra dietro di sé sul marciapiedi.
Questa scelta, però, ha avuto un costo: nel feed-reader resta il testo licenziato al mio Invia, talvolta cliccato al posto di Salva, come è accaduto con O moesta senectus! (24.5.2019), che pensavo di aver lasciato in bozza. Poco male in casi come questi, ma poi ci sono quelli assai più imbarazzanti nei quali il feed-reader mi inchioda ad un refuso, ad una svista. Accade che ne accorga quasi subito, più spesso che me lo facciano notare, corregga il testo, ma ecco che due o tre giorni dopo, a volte anche una settimana dopo, arriva immancabile il commento di chi rimartella sul chiodo da cui pensavo d’essermi schiodato: «Guarda che a “populismo” manca la “s”». Che fare? Di solito pubblico il commento e ringrazio, ma dentro di me il permaloso protesta: «Eccheccazzo, sai come funzionano i feed-reader: visto che per lasciarmi questo commento hai giocoforza sotto il naso il post, vuoi controllare prima se per caso la “s” l’ho già messa?».
Ma poi c’è pure il caso in cui nel testo sul feed-reader resta il lapsus che rivela il non detto, quasi sempre indicibile. E questo è accaduto col post senza titolo del 19 maggio, dove all’ultimo capoverso m’è scappato un «traditori» che neanche un minuto dopo ho tolto per metterci un «nemici»: troppo tardi, sul feed-reader restava il «traditori», cui seguiva un «della classe operaia, in quanto liberaldemocratici».
Beccato: rigettavo l’imputazione di «nemico», «traditore» eventualmente sì, ma solo perché alle gloriose avanguardie della classe operaia rammentavo «la natura socialistoide del mussolinismo», a insinuare che certo socialismo è sempre un po’ fascista. Mi aspettavo di doverla pagar cara, ma Olympe de Gouges, che bacchetta sempre con affettuosa severità ogni mia bestemmia anticomunista, era insolitamente indulgente: «Fu immarcescibilmente anche questo, ideologicamente, ma sul piano sostanziale fu altro: senza i danè degli industriali e degli agrari, senza l’appoggio dell’establishment statuale e monarchico, dove sarebbe andato il Benito Amilcare?».
Il sollievo per l’essermela cavata a buon prezzo, m’ha fatto tacere, ma avrei voluto dirle: «Ancora con questa storia degli industriali e degli agrari? Il fascismo fu fenomeno di massa, reclutò un popolo intero: davvero pensi di poterlo liquidare come cane da guardia del capitale? Ma hai letto il Löwenthal?».
Ecco: «La concentrazione di tutti quelli che abbandonano i partiti e le organizzazioni, in primo luogo perché i loro interessi materiali per lo Stato superano o sostituiscono temporaneamente il loro interesse produttivo di classe, e poi perché le organizzazioni non sono più in grado di imporre l’interesse di classe stesso; la concentrazione dell’agricoltura contro l’industria, del trust dell’acciaio contro i sindacati industriali, dei debitori contro i creditori, dei disoccupati contro gli occupati, dei fautori dell’autarchia contro i fautori dell’economia mondiale – tutto questo si attua in un nuovo partito di massa, rivolto solo al potere politico: il partito fascista. Così si spiega come questo partito recluti i suoi aderenti in tutte le classi e come determinati ceti vi siano rappresentati e ne formino il nucleo, ceti che sono definiti con l’imbarazzato termine di ceti medi. La borghesia vi è rappresentata, ma si tratta della borghesia indebitata, bisognosa di sostegno; il ceto operaio vi è rappresentato, ma si tratta di disoccupati permanenti, incapaci di lotta, concentrati nelle zone povere; vi affluisce la piccola borghesia cittadina, ma quella andata in rovina; vi vengono inclusi i possidenti, ma solo quelli spossessati dall’inflazione; vi si trovano ufficiali e intellettuali, ma si tratta di ufficiali congedati e di intellettuali falliti. Questi sono i nuclei del movimento, che ha il carattere di una vera comunità di falliti, e questo gli permette anche di estendersi, parallelamente alla crisi e al di là di questi nuclei centrali, in tutte le classi, perché con tutte è socialmente concatenato. […] Basandosi su una corrente ideologica di massa, che di fatto trascina anche l’ala borghese reazionaria, senza essere compromesso dal suo aperto carattere di rappresentante di determinati interessi, diventando sempre più il punto su cui si concentrano tutte le speranze, sempre in grado di denunciare la politica d’interessi della borghesia e i resti dell’economia di partito nella coalizione [di governo] come le cause di insufficienti progressi, il partito fascista trova rapidamente la strada verso il colpo di stato, che rappresenta la vera rottura col sistema. A questo punto esso si impossessa senza riserve dell’apparato statale...».
Basta, cara Olympe, ad aprire gli occhi sul fatto che il fascismo ha le sue «ragioni» ben oltre «i danè degli industriali e degli agrari»? Un po’ in ritardo lo capì pure Togliatti e, a modo suo, cercò di metterci una toppa con l’Appello ai fratelli in camicia nera del ’36. Troppo tardi, le «ragioni» del fascismo dovevano essere comprese prima, quando la fregola dell’immancabile e imminente rivoluzione rossa obnubilava l’analisi dell’avanguardia della classe operaia, tant’è che ancora nel ’24 Gramsci dava il fascismo per morto e con lui «il semifascismo di Amendola, Sturzo, Turati». Ora come allora, ammesso e non concesso che il leghismo sia fascismo, stramaledetta la profezia che – insieme – non ci coglie, ma si autoinvera. Fine dell’intermezzo.

Hic stantibus rebus, non restava altro che attendere la risposta degli aventi diritto al voto a queste Europee, e quella – qui la frase suoni un po’ nasale, come da speaker dell’Eiar – all’alba di quest’oggi si è avuta schietta e fiera: il fascismo è al potere, la parodia ci ha preso gusto, chissà non provi a far sul serio.
Con ciò dovremmo rassegnarci al fatto che di conseguenza il paese è fascista? Non sia mai. Saldi nella convinzione che il capitalismo è all’ennesima crisi, anzi, è a una crisi che anche stavolta è quasi certamente quella fatale, e che, come sempre, quando è in crisi, anche stavolta stia dando fondo alla sua intrinseca malvagità, mandando sulla scena un demagogo bravo a stordire tanta brava gente, altrimenti pronta alla rivoluzione, ma che la storia non possa che volgere ineluttabilmente alla beata società senza classi e senza partiti, «ognuno secondo le sue possibilità, a ognuno secondo i suoi bisogni», e che chi non ci sta si autodenuncia come «nemico» dell’umanità, con cui non si può perder tempo a dialogare – saldi in questa articolatissima convinzione, metà purissima fede e metà indefettibile scienza – ce n’è da lottare, eccome.
Cominciare col cercare di capire dove si è sbagliato? Macché, l’avanguardia della classe operaia non sbaglia mai. 9.153.638 voti di coglioni? E che importa, c’è un 44% di astenuti che cela formidabili «riserve di energia politica», e che ci vuole a farla tutta nostra? Non vedi? Il leghismo è già morto, e #Salviniscappa, e dietro di lui scappano pure quei semileghisti di Bonino, Calenda, Zingaretti e Fratoianni. Prendi la mazza, infila il casco, ché andiamo in piazza a sfondare qualche vetrina e a farci manganellare dalla Polizia, vedrai che gli astenuti ci verranno dietro.

venerdì 24 maggio 2019

O moesta senectus!



Translate Google, saprete, consente di tradurre un testo da una lingua a un’altra delle 103 che elenca nella sua homepage, tra le quali trovate pure il Malgascio, il Tagiko e l’Uzbeco, l’Esperanto, il Maori e il Punjabi, ma non il Pretenzioso e il Troglodita, il che è un vero peccato, perché basterebbero due click per constatare quanto i pomposi pipponi che Ferrara ci ha inflitto per anni corrispondano in tutto e per tutto ai cupi rutti che oggi ci infligge Salvini: lingue diversema idem sentire, a piacere, su famiglia tradizionale e declino demografico, multiculturalismo e politicamente corretto, islam e radici cristiane, «abbasso la droga!» e «giù le tasse!», la magistratura che fa politica e la Costituzione un po’ troppo comunista. C’è che però Ferrara riusciva a tirarsi dietro solo due dozzine di disadattati, mentre Salvini catalizza tra un quarto e un terzo del paese. Tutta colpa della lingua utilizzata, perché quello italiano è un popolo alla buona, così, se per dire che sei contro il matrimonio gay, citi il Simposio di Platone, il Liber Gomorrhianus di Pier Damiani e la Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali del cardinal Ratzinger, non puoi aspettarti l’ovazione che invece puoi essere sicuro ottieni con un bel «cazzo in culo non fa figlio, solo sugo di coniglio». A un popolo così sai quanto gliene può fregare che la religio che proponi ad instrumentum regni non è depositum fidei ma dimensione etico-estetica, collante comunitario, retaggio di cultura e gusto: guarda quanti rosari pendono dallo specchietto retrovisore delle utilitarie parcheggiate sotto casa, calcola che neppure il 5% di chi le guida saprebbe recitarti per intero un Pater noster dall’inizio alla fine, così capisci che il cattolicesimo puoi proporlo solo come feticcio, perché come feticcio funziona, non come milieu esistenziale. Poi c’è che Ferrara è venuto prima, ma dalla sua nicchietta non è riuscito mai ad uscire, un Crippa a preparargli la tisana e un Cerasa a porgergli il portapillole, e ora ecco che arriva questo zotico, incolto, irsuto e gradasso, e dai balconi gli piovono petali di rosa, sbarbine gli strusciano le tettine sulla panza, giovanottoni palestrati lo chiamano «capitano», e ingozza tutto il bendidio di lipidi e carboidrati che a te, dopo quel mezzo coccolone, hanno vietato... Un pizzico d’invidia, un velo di risentimento, via, ci sta. E allora fiato al trombone: «I cattolici democratici ci esorcizzavano e scomunicavano come una nuova Action française, e attribuivano oscure trame fra trono e altare alla ricercata “rilevanza” ruiniana di una fede capace di ragione, e ora si ritrovano sbertucciati sulla pubblica piazza, e fischiati, da presunti cristiani devoti, in realtà feticisti e ubriachi, che smerciano in politica le litanie dei santi sul palco patibolare di una strana internazionale nazionalista che porta la mozzetta del cardinale Burke» (Il Foglio, 21.5.2019). O moesta senectus, povero Ferrara!

lunedì 20 maggio 2019

La tragica fibrillazione, la farsesca tachicardia




Nell’intervista che Jean Ziegler ha concesso ad Aline Wüst e che Blick ha mandato in pagina la scorsa settimana («Die Kinder müssen nun das System angreifen») cè un passaggio che mi ha inflitto un blando riverbero della fibrillazione che lanno scorso massalì alla rilettura delle ultime pagine del secondo di tre libroni della Utet che non toccavo da decenni. Solo un riverbero, stavolta, e blando, ripeto, ché con gli epigoni dei Grandi Vagolitici accade che la tragica fibrillazione si ripresenta come farsesca tachicardia, e tuttavia la mano a un certo punto è corsa al petto.
Un pugno di multinazionali fa la metà del pil mondiale, dice lo Ziegler, siamo a uno strapotere che ci mette davanti a bivio: o distruggiamo il capitalismo o il capitalismo ci distrugge. Ok, dice la Wüst, vada per distruggerlo, ma poi? E qui lo Ziegler: «Boh, si vedrà! In fondo, la mattina che fu presa la Bastiglia nessuno aveva idea di cosa sarebbe venuto dopo...».
Bellesempio del cazzo, faccio tra me e me, nessuno lo sapeva quella mattina, certo, ma noi lo sappiamo, eccome: al posto di un re si ebbe un imperatore. E sempre tra me e me: se è lecito inferire, dove siamo andati a finire tutte le volte che siamo partiti per distruggere il capitalismo? Vertigine, affanno, m’è d’uopo un controllino: 182/84, frequenza 102, meno male, va’, pensavo peggio. Comunque è meglio prendere qualcosa, chessò, qualche milligrammo di Prezzolini... Dove ho messo quell’appunto? Ah, sì, sta nel librone della Utet.

Non fa una previsione, Prezzolini, quando dice – siamo alla fine degli anni Sessanta – che, «se il progressista è luomo del domani, il conservatore è luomo del dopodomani»: non dice che a una stagione di entusiastica adesione a un moto di rinnovamento ne segue necessariamente una di disillusione e di pentimento (eventualmente di resipiscenza, semmai pure operosa): niente di tutto questo (peraltro tiene a precisare che il «conservatore» – il «vero conservatore», dice – non è un «reazionario», né un «tradizionalista»): no, Prezzolini si limita a evocare lobiezione che è in radice alla sfiducia nel progresso, quella basata sulla convinzione, espressa in forma di timore saldamente motivato, che da un domani migliore del presente (sospesa la questione se poi lo sarà davvero o no) possa discendere un dopodomani che ne risulti assai peggiore, peraltro dandola come ipotesi altamente probabile, se non certa: è la sfiducia che non fa mistero di trovare ragione in una visione dichiaratamente pessimistica della natura umana, stolta più che malvagia (la via che porta allinferno, eccetera), considerata ineluttabilmente incline a far guai: visione che però implica anche un giudizio di merito sul presente, qualunque esso sia: quandanche sembri pessimo, perfino al punto da far credere che qualsiasi domani diverso non possa che essere migliore, il peggio è sempre possibile, anzi è così gravemente incombente da essere pressoché sicuro: dal progredire, insomma, si avrebbe sempre qualcosa da perdere e, se pure non si avesse altro da perdere che le proprie catene, se pure questo fosse assicurato per il domani, cè il caso – probabilità che per il «conservatore» abbiamo visto essere prossima alla certezza – che dopodomani ci si possa ritrovare molto più strettamente avvinti in catene molto più pesanti, e tutto questo – dice il «conservatore» trova conferma nellesperienza: l’esperienza mostra che alla lunga ogni progresso tradisce sempre le sue promesse, e spesso in modo tragico: tanto gli basta per poter vantare merito di una lungimiranza protetta dallinsidiosa minaccia degli entusiasmi che menano a rovina il «progressista», sempre incapace di vedere oltre la punta del proprio naso, e perciò incline allavventura, fonte d’ogni genere di disastro.

Gesù, come m’è uscita ’sta glossa? Sembra una parafrasi speculare del Totò che sbotta: «Poi dice che uno si butta a sinistra!». Basta, basta, devo tenermi alla larga dagli Ziegler, sennò il 26 maggio finisco per votare +Europa.

*       *       *

«Nelle cose economiche e sociali, la via diritta,
salvo eccezioni rarissime, è la via falsa.
Solo la via storta, lungo la quale gli uomini cadono,
ritornano sui propri passi, esperimentano,
falliscono e ritentano e talvolta riescono,
è la via sicura e, di fatto, più rapida»

Luigi Einaudi,
Prediche inutili

domenica 19 maggio 2019

[...]


Quando il nobile decaduto porta il quadro al monte dei pegni, i contorni del rettangolo che sul muro rivela i tre o quattro punti di clarté in più che la carta da parati aveva originariamente corrispondono a quelli della cornice, non della tela. Così è accaduto con la definizione del fascismo uscita dal XIII plenum del Comintern, perché, caduta in disgrazia, la sinistra ha smesso di pensare al fascismo come alla «dittatura terrorista aperta agli elementi più reazionari, più sciovinisti, più imperialisti del capitale finanziario» e ha cominciato a percepirlo come «un modo di pensare e di sentire, una serie di abitudini culturali, una nebulosa di istinti oscuri e di insondabili pulsioni», labietta antropologia borghese che incorniciava il fascismo inteso come mero strumento del capitale in funzione antioperaia, a dar per implicito che il più genuino antifascismo potesse essere solo anticapitalista, e cioè comunista: svenduta la lotta di classe, sulla parete del salone in cui il Partito invitava lintellighenzia a prodursi nei suoi deliziosi valzer è rimasto lalone della condanna morale. Niente affatto antitetiche, daltronde, le due interpretazioni del fascismo, perché, dal canto suo, la borghesia ha sempre amato darsi precursori nella natura umana più che nella storia, pienamente convinta che il mercato sia dimensione innata alluomo, che la proprietà privata stia scritta nel dna specie-specifico, offrendosi così a chi lavversava come incubatrice di quel «fascismo eterno» che è innanzitutto metafisica della bestia.
Ora, però, cè chi ha raggranellato il necessario per riscattare il quadro al monte dei pegni, me ne dà notizia il buon Luca Massaro, segnalando leditoriale del n. 16 della rivista tedesca Exit a firma di Thomas Meyer (Criseet critique de la société marchande) e una sua traduzione in italiano a cura di Franco Senia (Capitalee Fascismo): il salone è ancora in pessime condizioni, ma è evidente lintenzione di tornare ai fasti del passato, quando un invito del Partito alla serata di ballo era motivo di orgoglio per ogni intellettuale – sia lode alla feconda contraddizione! – borghese.
Nemici della classe operaia, in quanto liberaldemocratici, noi non siamo invitati. Poco male, perché non sappiamo ballare. In quanto alla scena mitologica ritratta in quel dipinto – il fascismo come invenzione del capitale finanziario in risposta al Biennio rosso – ci è sempre sembrata farlocca. Toccherà rimetter mano a Le interpretazioni del fascismo di Renzo De Felice per argomentare sulla natura socialistoide del mussolinismo?

venerdì 10 maggio 2019

Pretesto imperdibile


[La polemica che montò intorno al brano che Joseph Ratzinger trasse dalla settima διάλεξις di Manuele II Paleologo e ficcò nella lectio tenuta a Ratisbona nel 2006 oscurò il tema che affrontava in quel testo con la logora riproposizione del trucchetto tardo-ellenistico di mettere la maiuscola a λόγος (pensiero) per farlo diventare Λόγος (Dio) e così costringere la ragione a far la colf della fede: le isteriche reazioni nel mondo musulmano e lindecorosa marcia indietro che portò a ben tre riscritture del passaggio misero in ombra il numero da treccartaro di scuola agostiniana.
Così è accaduto con gli «appunti» destinati alla pubblicazione su Klerusblatt: imputare al Sessantotto la pedofilia dei preti e ringraziare Dio per aver fatto crepare Franz Böckle prima che potesse contestare la Veritatis splendor hanno fatto velo alla questione affrontata in quel testo che in buona sostanza riafferma la pretesa del primato etico della Chiesa come indefettibile interprete del dettato morale intrinseco allordine creaturale.
Pretesto imperdibile per un quarto dora di evasione da Twitter.]


Quando parliamo dei principi cui le nostre azioni devono aderire per perseguire il bene, siamo nel campo della morale, mentre invece siamo in quello dell’etica, quando parliamo delle modalità con cui questi principi devono essere messi in pratica. In entrambi i casi si può avere la sensazione di stare a discutere di norme antecedenti e superiori all’uomo, sennò intrinseche alla sua natura, comunque universali ed eterne, valide per tutti, ovunque e sempre, e tuttavia siamo costretti a fare i conti, fin dall’etimo, col fatto che i mores che fanno la morale e l’ethos che fa l’etica altro non sono altro che usanze, consuetudini, abitudini: che usus è participio passato di uti, che è trarre utilità da, servirsi di, avvantaggiarsi da; che cum-suetum è quanto di proprio, cioè di suum, sta in ciò che solemus, diverso da quello che in passato altri solebant, quasi certamente diverso da quello che in futuro altri ancora solebunt; che habitus è abito, costume, non quello che c’è dentro. Siamo costretti, insomma, a prendere atto della natura eminentemente culturale delle regole che una data società in una data epoca si dà come ottimali.
Non dovrebbe darci da pensare che per quanto così spesso siamo inclini a considerare universale ed eterno – cosa sia il bene, come esso sia efficacemente perseguibile – abbiamo a disposizione solo termini che rimandano al particolare e al temporaneo? Sembreremmo essere alle prese con un assoluto, mettiamo la maiuscola a Bene, ma le nostre parole rimandano alla relatività di un ethos che nel suo significato originario è il posto in cui si vive (dunque ambito, contesto, che dà un senso a ciò che, fuor d’esso, ne ha un altro, o addirittura non ne ha alcuno) e a quella di mores che in radice sono misure dell’agire (e dunque ne caratterizzano il valore parametrandolo, dandogli significato in funzione di incidenza, distribuzione, frequenza, durata, ecc.).
Basterebbe questo a smascherare l’impostura che si cela nella cosiddetta teologia morale, «la scienza procedente dalla divina rivelazione che ordina gli atti umani alla beatitudine soprannaturale», dove già la definizione mostra un altro controsenso, perché la rivelazione cade giocoforza in un certo posto e in una certa epoca, e dunque non può esser recepita che nei modi dati come possibili in quel luogo e in quel tempo, cristallizzandosi in usanze, consuetudini, abitudini, che possono ragionevolmente trovare senso presso una tribù di pecorai sprofondata nel medioriente di due millenni fa, ma altrettanto ragionevolmente non trovarne alcuno altrove, né prima, né dopo.
È che, al pari della «legge di Natura», anche la «legge di Dio», che spesso le è coincidente per la cogente relazione tra Creatore e Creato, e che diventa addirittura inferenza di «immagine e somiglianza» nella Creatura, è un prodotto storico, precettistica che può pretendere obbedienza solo al perpetuarsi delle condizioni che l’hanno resa funzionalmente efficace quando è stata adottata. Dovrebbe bastare questo a rendere evidente che la pretesa di un sistema morale valido per tutti, sempre e ovunque, cela in realtà il disegno di perpetuare il tipo di società che l’ha prodotto, a dispetto di ciò che ineluttabilmente la trasforma.
Ma cosa la trasforma? In sostanza a trasformarla è l’insorgenza di nuovi bisogni, individuali o collettivi, che riescono ad acquistare forza fino a porsi come problemi, e a chiedere soluzioni adeguate, cioè conformi a una ratio, che, prima di essere ragione, è calcolo, misura, proporzione. A ben vedere, tutti i momenti dell’insanabile conflitto tra fede e ragione, cui tante anime pie si affannano vanamente a trovar rimedio, sono già tutti in nuce a questo inevitabile conflitto tra una morale che si pretende universale ed eterna e una morale che si dichiara autonoma e razionale: tra una morale che si esaurisce nelle interpretazioni della rivelazione, anzi nell’interpretazione che è stata capace di imporsi su tutte le altre, e una morale che trae consapevolezza (cum-sapio) interrogando la coscienza (cum-scio). Una morale, quest’ultima, specularmente opposta alla teologia morale, che – dicevamo – è «la scienza procedente dalla divina rivelazione»: qui è la scientia che procede dalla sapientia, che ovviamente è quella somma di Dio, ma è tenuta a procedere con la permanente assistenza della Chiesa, che «è il luogo della conoscenza dello Spirito Santo» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 688).
La situazione cui Joseph Raztinger fa cenno nella prima delle tre parti di cui si compone il testo destinato alla pubblicazione su Klerusblatt fotografa il momento storico in cui la tradizionale soluzione del conflitto tra ragione e fede, da Tommaso risolta nell’assegnare alla prima il ruolo di ancella della seconda, comincia ad essere avvertita come inadeguata perfino nel mondo cattolico e, incredibile a dirsi, addirittura nella cerchia dei teologi morali, in particolar modo quelli di scuola tedesca. Il più autorevole esponente di questa scuola, Franz Böckle, sostiene che «la coscienza esige dall’uomo un giudizio ben fondato, perciò la decisione può essere presa solo sulla base di motivi ragionevoli [sicché] le norme morali insegnate dal Magistero obbligano solo nella misura in cui la coscienza viene convinta dalla ragionevolezza degli argomenti posti a loro sostegno». In sostanza, è come dire che sono valide solo le norme morali che la coscienza ritiene razionalmente fondate: un cattolico potrebbe rifiutarsi di obbedire ai precetti della Chiesa di Roma, laddove non ne fosse persuaso, in forza di quell’autonome Moral che non è mera opinione personale, ma rifiuto razionalmente argomentato dell’interpretazione che il Magistero dà del dettato evangelico; oppure, pur persuaso dell’interpretazione che ne dà il Magistero, potrebbe ritenere legittimo uno scarto tra principi generali e norme concrete.
Non è difficile immaginare come possano suonare questi tesi all’orecchio di chi, facendo propria la lezione di Tommaso, trova disobbediente pure il cattolico che segua, sì, gli insegnamenti della Chiesa, ma solo perché trova che essi coincidano con le proprie opinioni: l’obbedienza vera si realizza pienamente nel non averne di proprie, né prima, né dopo la ricezione del Magistero.
Qui possiamo cedere il racconto a Joseph Ratzinger: «Papa Giovanni Paolo II, che conosceva molto bene la situazione della teologia morale e la seguiva con attenzione, dispose che s’iniziasse a lavorare a un’enciclica che potesse rimettere a posto queste cose».
Si sarebbero rimesse a posto in questo modo: «Sono sorte le obiezioni di fisicismo e naturalismo contro la concezione tradizionale della legge naturale: questa presenterebbe come leggi morali quelle che in se stesse sarebbero solo leggi biologiche. Così, troppo superficialmente, si sarebbe attribuito ad alcuni comportamenti umani un carattere permanente ed immutabile e, in base ad esso, si sarebbe preteso di formulare norme morali universalmente valide. Secondo alcuni teologi, una simile “argomentazione biologista o naturalista” sarebbe presente anche in taluni documenti del Magistero della Chiesa, specialmente in quelli riguardanti l’ambito dell’etica sessuale e matrimoniale. In base ad una concezione naturalistica dell’atto sessuale, sarebbero state condannate come moralmente inammissibili la contraccezione, la sterilizzazione diretta, l’autoerotismo, i rapporti prematrimoniali, le relazioni omosessuali, nonché la fecondazione artificiale. Ora, secondo il parere di questi teologi, la valutazione moralmente negativa di tali atti non prenderebbe in adeguata considerazione il carattere razionale e libero dell’uomo, né il condizionamento culturale di ogni norma morale. Essi dicono che l’uomo, come essere razionale, non solo può, ma addirittura deve decidere liberamente il senso dei suoi comportamenti. Questo “decidere il senso” dovrà tener conto, ovviamente, dei molteplici limiti dell’essere umano, che ha una condizione corporea e storica. Dovrà, inoltre, prendere in considerazione i modelli comportamentali ed i significati che questi assumono in una determinata cultura. Questa teoria morale non è conforme alla verità sull’uomo e sulla sua libertà. Essa contraddice gli insegnamenti della Chiesa». (Veritatis splendor, 47).
Li contraddice, perché insinua che «la Parola di Dio si limiterebbe a proporre unesortazione, una generica parenesi, che poi solo la ragione autonoma avrebbe il compito di riempire di determinazioni normative veramente oggettive, ossia adeguate alla situazione storica concreta [e questo non è ammissibile, perché] unautonomia così concepita comporta anche la negazione di una competenza dottrinale specifica da parte della Chiesa e del suo Magistero circa norme morali determinate riguardanti il cosiddetto bene umano» (ibidem, 37), il quale deve essere considerato sempre uguale a se stesso e, ciò che più conta, avere una sola possibile interpretazione, che dunque non può essere messa in discussione perché sussunta nel depositum fidei...

Ops, stavo sforando il quarto dora. Torniamo all’avvincente derby fascisti-antifascisti su Twitter. 




martedì 7 maggio 2019

Tanto va il peplo a Cesarino che gli tocca la corsa in quadriga





«... segna e depenna Ben Hur...»


La laudatio funebris tratta il morto da faraone. Comincia con l’eviscerarlo, lasciandogli solo il cuore, sempre straordinariamente grande. Poi, lo imbalsama con una lunga serie di procedimenti retorici che gli conferiscono una fissità assai poco naturale, ma in compenso lo rendono profumatissimo. Quindi, lo ficca in un sarcofago sul quale ne è dipinto il volto, tanto idealizzato da risultare spesso irriconoscibile. Sempre riconoscibilissima, invece, la mano del ritrattista, che in questo modo cerca di scroccare al morto un’oncia dell’eternità cui mira il trattamento.
Tutto nelle migliori intenzioni, sia chiaro, perché corpo e memoria, senza adeguata procedura di conservazione, sono parimenti oggetto di decomposizione. Dopo la laudatio funebris, tuttavia, di quello che fino a ieri era un uomo – con quanto di contraddittorio e ambiguo c’è sempre in ogni uomo, e insieme di ineffabile e scontato, e di tragico e comico, e di dio e bestia (ingredienti fissi, da uomo a uomo cambiano solo le proporzioni) – resta solo una carcassa vuota, chiusa nell’affettazione di un mummificatore, spesso seriale.
Con Massimo Bordin l’operazione è stata assai più semplice, perché già in vita, almeno ai più, si offriva eviscerato d’ogni intimità, lasciando dietro di sé una profumatissima scia di balsamiche virtù, bello d’una bellezza già idealizzata di suo. Direi che lavorasse alla sua laudatio funebris da almeno un quarto di secolo, ma «direi» sta a cerniera tra quanto ha fin qui fatto da premessa e ciò che segue, perché una volta mi capitò di dirglielo, più o meno come l’ho detto qui: «Bordin, lei si sta costruendo il monumento da vivo».

Eravamo al Ghetto, da Piperno, alla seconda grappa postprandiale, e al tavolo si avvicinò un tizio sulla settantina per chiedergli se potesse avere l’onore di stringergli la mano, e stringendogliela disse quello che hanno detto tutti in questi ultimi giorni: «Mi sveglio con la sua voce, lei è la preghiera laica del mattino, ecc.». Ringraziò schermendosi con la sua abituale ironia: «Mi pagano», rispose, e il tizio parve estasiato dalla risposta, perché il commento fu: «Sublime!».
«Bordin, lei si sta costruendo il monumento da vivo», dissi appena il tizio si fu allontanato, e lui: «Allora mi toccherà il guano dei piccioni», e io, imitando il tizio appena andato via, cercando di farlo imbestialire: «Sublime!». Inutilmente. Come sempre. Tutt’al più scrollava il capo, come a esprimermi il suo biasimo. «Bordin, ho come l’impressione che certi suoi colpi di tosse siano studiati, come a mettere la firma sotto un passaggio che intende sottolineare», e lui: «Non me ne rendo conto, ma sì, può darsi». Una volta sola – fu quando gli rammentai la sviolinata che aveva fatto a Scalfaro nel ’91 per quell’assegno da cinque milioni a Radio Radicale che ipotizzai potesse spiegare perché di lì a poco Pannella si fosse speso per mandarlo al Quirinale – al biasimo diede forma compiuta: «Castaldi, lei è molto più stronzo di quanto si dice».

Non venimmo mai meno alla regola di darci del lei, tacitamente stipulata fin dal primo incontro. Fu all’Hotel Ergige, sull’Aurelia, al I Congresso di Radicali Italiani del 2002, che quell’anno, a differenza dei successivi, si tenne a luglio. Da qualche tempo mandavo letterine a Il Foglio che riteneva degne di infilare nella sua rassegna stampa accompagnandole a qualche commento che trovai inspiegabilmente lusinghiero. Solo qualche tempo dopo venni a sapere che quelle letterine avevano goduto dell’anticipo di simpatia che ai suoi occhi avevo guadagnato nei miei scambi con Welby sulle pagine del forum di radicali.it.
Mi è d’obbligo premettere gli estremi di quel primo incontro. Ero arrivato al web appena un anno prima e intrattenere rapporti con perfetti sconosciuti, ancorché di sensibilità affine alla mia com’era per i frequentatori di quel forum, mi dava le vertigini. Quel congresso era l’occasione per conoscerli di persona. Mettendo in conto il rischio di un impatto che avrebbe potuto sconvolgere le impressioni così pazientemente, seppur molto arbitrariamente, costruite su di loro, avvisai che sarei stato lì, ero curioso di sapere che faccia, che voce avessero.
Fu meno traumatico di quanto avessi temuto. L’unica sorpresa fu sentire: «Bordin ha saputo che sei qui, mi ha chiesto se ti conoscessi di persona e se ti avessi visto», e poi: «Ah, ma eccolo lì... Bordin, qui c’è Castaldi!». Ci venimmo incontro e a due passi di distanza, quasi avessimo concordato, ci scappò in sincrono la parodia di un reverenziale inchino.
Ci appartammo in una saletta a fumare due o tre sigarette, tempestandoci a vicenda di domande. L’incidente probatorio incrociato fu interrotto da qualcuno che ci annunciò: «Sta per parlare Pannella».
Qualche mese dopo, mi pare fosse a settembre, ero a Roma. Due o tre anni prima avevo scoperto una libreria in Corso Vittorio Emanuele che vendeva a prezzi stracciati giornali e riviste del tempo che fu e di tanto in tanto andavo a riempirci il trolley. Arrivo prima dell’apertura, intorno alle 8.30, e in cuffia ho il finale di Stampa e Regime. Lì mi salta in mente la cosa inopportuna: aspetto che la trasmissione finisca, telefono alla radio e chiedo di Bordin.
«Che sorpresa!».
«Tanta sfacciataggine sorprende anche me, comunque era che mi trovavo a Roma e mi chiedevo se per caso lei accettasse un invito a pranzo».
«Ma certo, con piacere».
«Per lei va bene a Santa Maria in Trastevere, alle 13.00?».

Prese strada a questo modo l’abitudine che per uno o due lunedì al mese durò per ben dieci anni. Poi c’erano i congressi e i comitati nazionali di Radicali Italiani, che a quei tempi, da direttore di Radio Radicale, non si poteva ancora concedere di disdegnare. Due o tre volte ci incontrammo a Napoli, e un Natale lo passammo assieme, a casa sua, con Teodori, Pellicani e relative signore, cena preparata dalla Bartoccelli, io e lui addetti allo sparecchio. Nonostante questo, non ho mai avuto l’ardire di considerarla un’amicizia e, se lo fu, avemmo entrambi il buon gusto di non farvi cenno: una premura di natura estetica, in tempi in cui l’amicizia è siglata con un clic tra due nickname. Per qualche tempo ci fu un po’ di reciproca confidenza, ecco, niente di più. Poi nel 2011 mi nacque un figlio, i lunedì romani appassirono di botto, le lunghe chiacchierate si striminzirono in sempre più laconici sms. La memoria del mio cellulare data l’ultimo scambio diretto al 10 gennaio 2016, una domenica: aveva contestato a Pannella l’uso del termine «magistratura» riferito a organi deliberativi e io gli rammentavo che nell’Antica Roma la figura del «magistratus» era associata alla funzione di governo. Uno indiretto, invece, l’ultimo in assoluto, data al 2 giugno dello stesso anno, quando su Il Foglio scrisse che uno solo era arrivato ad augurare la morte a Pannella, ma ora era forse tra i più dispiaciuti, perché si trattava di un «falso cinico»: fu la prova che ci eravamo del tutto persi di vista, perché né a Pannella avevo augurato la morte (mi ero limitato a twittargli che morire poteva essere un contributo a rimuovere un ostacolo alla formazione di un polo laico), né ero dispiaciuto fosse morto (e dunque «falso cinico» era un’offesa gratuita).

Leggo lermetico «segna e depenna Ben Hur» in Don Giovanni di Panella-Battisti in questo modo: «non sono l’eroe che credete, cancellate limmagine che vi siete fatti di me». Qui ho messo in esergo il verso a dar voce al Bordin che ho conosciuto io, assai diverso da quello dipinto sul sarcofago, più Oblomov che Bartleby. Ma è possibile che negli ultimi anni abbia voluto arrendersi a quellimmagine, si sa come va il mondo: tanto va il peplo a Cesarino che gli tocca la corsa in quadriga.

sabato 13 aprile 2019

Vi invitassero al Colosseo...


Ricordate la Giornata del Perdono? Fu celebrata nel corso del Grande Giubileo del 2000 e voleva dar da credere che Wojtyla intendesse ammettere le colpe che la Chiesa aveva cumulato fino ad allora lungo secoli e secoli di scempi ed efferatezze. In realtà, la Chiesa chiedeva perdono a Dio, non alle vittime dei suoi crimini, e di avere quel perdono era sicura, sicché chiederlo poteva ben ridursi a una formalità.
Si sarebbe pure chiuso un occhio – cosa pretendere da quel monumento allipocrisia che è la Chiesa? – se non fosse che Wojtyla esordì a questo modo: «Perdoniamo e chiediamo perdono!». Proprio così: prima «perdoniamo» e poi «chiediamo perdono». In quanto al pentimento, tutto si riduceva a questo insuperabile esercizio di eufemismo: «Chiediamo perdono per le divisioni che sono intervenute tra i cristiani, per luso della violenza che alcuni di essi hanno fatto nel servizio alla verità, e per gli atteggiamenti di diffidenza e di ostilità assunti talora nei confronti dei seguaci di altre religioni». I dieci volumi della Storia criminale del cristianesimo di Karlheinz Deschner sintetizzati in cinque righe.
Altre responsabilità? Non essere stati in grado di imporre il proprio credo a tutti in cambio di unostia ai sazi e di una ciotola di minestra ai morti di fame: «Dinanzi allateismo, allindifferenza religiosa, al secolarismo, al relativismo etico, alle violazioni del diritto alla vita, al disinteresse verso la povertà di molti Paesi, non possiamo non chiederci quali sono le nostre responsabilità».
Vi invitassero al Colosseo per guardare come i leoni sbranano un tal mascalzone, rifiutereste?

Troppo impegnato a scendere da un aereo per salire su un altro, Wojtyla non aveva tempo per scriversi i discorsi. Chi era il suo ghostwriter? Non si sapesse, basterebbe una scorsa al testo che Ratzinger ha di recente firmato per Klerusblatt per riconoscerlo come autore del discorso tenuto da Wojtyla diciannove anni fa: il modulo è lo stesso, la pedofilia di tanti preti pare più unoffesa a Dio che un crimine ai danni dei minori affidati loro; straziante sofferenza per ciò che il clero ha patito e patisce da imputato di abuso, favoreggiamento, connivenza, mentre alle vittime va a stento un pigro sospiro di rincrescimento, quasi fossero stati complici, in solido con chi ne ha devastato corpo e mente, nell’arrecare offesa al Sesto Comandamento.
Ripeto: vi invitassero al Colosseo per guardare come i leoni sbranano un tal mascalzone, rifiutereste?

[...]

[Non so se tornerò su questo testo: molto altro ancora andrebbe detto, ma in fondo Ratzinger è sempre uguale a se stesso, e su di lui ho detto tanto, per anni. Nel caso non ci tornassi più, vorrei segnalare un dettaglio che mi pare sia sfuggito a tutti: si firma «Benedetto XVI», come se ancora fosse assiso in trono. Dunque lasciate perdere quellipotesi di invito al Colosseo, le mancava una solida base: i leoni non mangiano merda.]

venerdì 12 aprile 2019

L’alito del coccodrillo


Se questa mia Le sembrerà fluviale, gentile Li Ruiyu, sappia che è solo perché in ossequio alla saggezza che trabocca da un proverbio delle Sue parti, quello che recita: «在告诉鳄鱼他的呼吸发臭之前你必须过河» («Devi attraversare il fiume prima di dire al coccodrillo che gli puzza l’alito»). In sostanza, vorrei intrattenerla su quel che accadde in Polonia tra il XVI e il XVII secolo, per mettere in guardia, tramite Lei, chi in Cina pensa di poter trarre qualche vantaggio da un accordo con la Santa Sede: se mi dà modo di illustrarLe quel che accadde, comprenderà quanto imprudenti siano stati i passi finora fatti dal Suo paese in tal senso. Tanto imprudenti da sollevare un dubbio: dov’è andata a finire la leggendaria lungimiranza del politico cinese che da come scoreggia il bruco – si dice – sa prevedere quali colori avrà la farfalla? E dunque.
Nei primi decenni del XVI secolo, la piccola e media nobiltà terriera polacca godeva di un’invidiabile condizione rispetto a quella del resto d’Europa, che invece già da qualche tempo pativa i primi effetti di quello che di lì a poco avrebbe preso piena forma di Stato assoluto. L’avanguardia di questo processo aveva testa d’ariete nella cattolicissima dinastia asburgica, che non aveva mai fatto mistero delle sue mire sulla Corona polacca. In difesa dei privilegi che fin lì erano riusciti a conquistare, i signorotti del latifondo polacco trovarono nella Riforma protestante il più naturale sbocco alla loro avversione agli Asburgo e al Papato che li spalleggiava, e così, intorno alla metà del XVI secolo, la Polonia divenne per tre quinti luterana.
Tutta sovrastruttura, Lei capirà, compagno Li Ruiyu, fatto sta che, nei venti, trent’anni successivi, col montare del sentimento di identità e di indipendenza nazionale, la cosa divenne sempre più marcata, convertendo al Protestantesimo anche la stragrande maggioranza dell’aristocrazia polacca, e appendicolare plebe tardo-feudale (o popolino pre-borghese che dir si voglia) a seguire.
Abituati, come oggi siamo, a considerare quello polacco un popolo che il cattolicesimo ce l’ha nel sangue, e da sempre, dà un poco di vertigine pensare a una Polonia che a quei tempi avrebbe di gusto impiccato il Papa con le budella dell’Asburgo, e tuttavia questa era la situazione: a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, i polacchi rimasti fedeli a Roma erano tre gatti, mentre nella vicina Ungheria, per ragioni in tutto simili a quelle fin qui descritte per la Polonia, per il cattolicesimo le cose andavano anche peggio, con qualche vescovo sgozzato e monaci a cagarsi addosso sotto il saio.
Robe brutte, gentile ambasciatore, ma proprio brutte brutte. Così brutte che, al confronto, le vostre robette ai tempi della Rivoluzione culturale possono essere tranquillamente rubricate come innocenti intemperanze.
Bene, Lei cosa si sarebbe aspettato da parte del Papato? Le do un aiutino? Il piano fu in tutto simile a quello che da qualche tempo è messo in atto con le autorità della Repubblica Popolare Cinese. Al momento Lei ne può vedere solo le premesse, per sapere come butterà in futuro ci tocca tornare alla Polonia di cinquecentoedispari anni fa.
Semplifico la cosa dando viva voce alla posizione della Santa Sede nei confronti della Corona polacca: «Vabbè, Maestà, è andata come è andata, la Polonia è protestante e rinunciamo alla pretesa del primato spirituale sul popolo polacco. Però, Maestà, noi siamo pure un’entità statuale: un minimo di relazioni diplomatiche dobbiamo averle, eccheccazzo! Faremo in questo modo, se Lei consente: daremo insegne di ambasciatore a quello che chiamavamo “nunzio apostolico” e che fino all’altrieri aveva la funzione di esattore per la riscossione delle decime dal gregge che ora ci è scappato per sei settimi dall’ovile; continueremo a chiamarlo “nunzio apostolico”, giusto per evitare le spese che ci comporterebbe cambiargli la carta intestata...».
No, vabbè, qui m’ingarbugliavo nel parallelismo, sarà il caso di continuare fuori dalle virgolette.
La richiesta fu accettata, d’altra parte che fastidio poteva dare un legato del Papa in un paese in cui il Trono era arrivato addirittura ad assumere il controllo sulla nomina dei vescovi? E qui viene il bello, perché da quel momento il Papa affida il da farsi in terra polacca alla Compagnia di Gesù. Tanto per intenderci, sono gli stessi anni in cui a Pechino cominciano a vedersi in giro «gesuiti euclidei vestiti come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori della dinastia dei Ming». Quelli che sul finire del 1564 arrivano in Polonia sono vestiti da addetti di ambasciata, però, si sa, quando l’entità statuale sta in mano al capo di una confessione religiosa, va’ a capire dove finisce il temporale e dove inizia lo spirituale nel maneggio dei suoi funzionari. Puoi negare al signor ambasciatore di avere una biblioteca? Se glielo concedi, puoi negargli di averci dentro il personale che ordina, cataloga, copia, studia? E che differenza c’è tra un siffatto cenacolo culturale e una vera e propria scuola? Se c’è chi trova interessante le materie di studio, perché negare ai dotti chierici di strutturarsi in corpo docente e darsi assetto in collegio? E se non c’è nulla di male nell’avere un collegio di gesuiti tra un castello e l’altro, che male c’è nell’averne due? Ma poi che differenza c’è tra l’averne due e l’averne tre, o cinque, o sette, o undici?
Il bordo dell’unghia, l’unghia con tutta la falange, e il dito, e la mano, e il braccio – con la pazienza che il ragno mette nel tessere la sua tela, ecco che nel giro di dieci o quindici anni sulla Polonia si stende una rete di scuole che copre tutti i gradi d’istruzione presenti nella società del tempo. Scuole che ovviamente sono ad appannaggio dei rampolli della nobiltà, ma è quello il terreno più fertile in cui piantare idee che possono rivoltarti come un guanto il comune sentire di un popolo, almeno nel XVII secolo.
La faccio breve, gentile Li Ruiyu, ché ormai vedo il coccodrillo a una distanza di poche bracciate, e l’alito si sente: lo dico? Lo dico: in breve fu monopolio dell’istruzione e, nel giro di una generazione, la società polacca tornò più cattolica di quanto fosse stata un secolo prima, e sorvolo sulla fine che fecero i protestanti. Ha presente quella simpatica ambiguità della doppia fedeltà al Trono e all’Altare che dalla Lettera ai Romani, passando per la Lettera a Diogneto, ti trasforma un devotissimo a Maria, mosso da ardente amore per Gesù crocifisso, in un sindacalista di Solidarnosc, che con una mano sgrana il rosario e con l’altra piglia la mesata da monsignor Marcinkus? Ma sì che l’ha presente, via.
Chiudo con una domanda: ma voi cinesi siete sicuri-sicuri-sicuri di essere più previdenti dei polacchi? Non sia precipitoso nel darmi una risposta affermativa, ché nulla ci dà fretta.
Cordialmente, Suo


giovedì 11 aprile 2019

«Certi pregiudizi, diventati nazionali...»


«In Germania i conti con il nazismo sono stati duri e definitivi», scrive Michele Serra (la Repubblica, 9.4.2019), sicché «eventuali eredi del vecchio Adolf avrebbero certamente provveduto a cambiare cognome», mentre «in Italia, si sa, le cose sono molto diverse», e il fatto che qualcuno, che di cognome fa Mussolini, non soltanto non abbia provveduto a cambiarlo, ma addirittura ne faccia motivo di vanto, al punto da servirsene per far politica senza altro merito da offrire (il riferimento, qui, è a un Caio Giulio Cesare Mussolini, che le cronache di questi giorni danno candidato alle prossime Europee nelle liste di Fratelli dItalia), è il più emblematico dei segni che qui da noi «i conti con il fascismo non sono stati mai fatti per davvero».
Non si può pretendere che un corsivo possa dar spiegazione di questo dato, che è incontestabilmente vero, e tuttavia Michele Serra sembra volerne attribuire la ragione a un vizio tutto italiano. Se, infatti, «l’omone col fez è presente in molte case, e in molte strade, con assoluta naturalezza, come gli acquerelli delle zie, il limoncello nella credenza o il ficus sul pianerottolo» (sapiente parodia delle gozzaniane «buone cose di pessimo gusto» che ingombrano il salottino de Lamica di nonna Speranza), è perché siamo tragicamente privi di pudore: non ci risparmiamo l’ostensione dellorrido feticcio che è in quel cognome, «incapaci anche di quei piccoli e confortanti ritocchi a un quadro largamente compromesso» dalla presenza di «tre partiti neofascisti (più la cospicua componente fascista della Lega)».

Due pregiudizi sono evidenti in questa analisi.
Il primo è relativo a quel carattere italiano che a ogni tentativo di definizione rivela essere mera invenzione letteraria, ma che secondo molti sarebbe il primum movens della nostra storia patria, le cui origini sarebbero di almeno sei secoli antecedenti all’Unità dItalia. Nel variegato spettro dei suoi tratti peculiari spiccherebbe un connaturato deficit di responsabilità individuale e collettiva, e allora ecco spiegata quellincapacità di fare i conti col passato che rimuove di ogni senso di colpa, rendendoci insensibili a tutto ciò che la evoca.
Tanto più deprecabile, questirresponsabilità, se si fa proprio anche il secondo pregiudizio, quello che nel fascismo vede «un modo di pensare e di sentire, una serie di abitudini culturali, una nebulosa di istinti oscuri e di insondabili pulsioni» (Umberto Eco): tratti peculari anchessi del carattere italiano, se è in Italia che per la prima volta sono stati in grado di dar vita ad un regime politico.

[Nellepoca in cui la lotta ai pregiudizi metteva in discussione tutto, un illuminista ammoniva: «Certi pregiudizi, diventati nazionali, devono essere risparmiati da ogni uomo retto», e aggiungeva: «Chi si cura più del bene degli uomini che della propria gloria non farà trapelare la propria opinione su questi pregiudizi» (Moses Mendelssohn). Sulla pagina trovo un tratto di matita a sottolineare il «diventati nazionali» nella prima frase e, a fianco, un punto esclamativo: puoi anche staccar dal muro il crocifisso, ma non tazzardare a toccare lautopercezione di un popolo, soprattutto quando espressa da un moralista. Un punto interrogativo, invece, trovo a fianco alla seconda frase: che gloria ci si procura a mettere in discussione le convinzioni che non hanno saldo fondamento, ma che pure sono care a tanti? Lodio, piuttosto, o, peggio, il ludibrio. Proseguiamo, dunque, ma consci del rischio che si corre col mettere in discussione Michele Serra. I suoi sono pregiudizi «diventati nazionali», anzi, per meglio dire, sono pregiudizi già da tempo cari alla parte più qualificata della nazione, quella che al carattere italiano ha da tempo offerto occasione di riscatto con la sua «protezione paterna e padreternale» (Antonio Gramsci) alternando, alla bisogna, pietà e disprezzo, esortazione e biasimo. Proseguiamo con cautela, perché a voler proporre una tesi alternativa alla ragione per la quale in Italia i conti col passato non si sono fatti come in Germania, e a provarci suggerendo che nazismo e fascismo sono due cose assai differenti, il pericolo è grosso.]

Perché «in Germania i conti con il nazismo sono stati duri e definitivi», mentre in Italia «i conti con il fascismo non sono stati mai fatti per davvero»? La differenza sta tutta nella diversità caratteriale tra tedeschi e italiani? Non è possibile, invece, che la ragione stia in quella «profonda differenza» che Renzo De Felice segnala tra fascismo e nazismo, e che al netto di tutto ciò che li accomuna sul piano storico, destinando entrambi a una condanna senza possibilità di appello (sottolineo e risottolineo: condanna senza possibilità di appello), è innegabile sul piano culturale, su quello ideologico e soprattutto su quello psicologico? Non è possibile che proprio questa differenza possa spiegare quel che altrimenti si spiega solo facendo propri i pregiudizi paternamente e padreternalmente offertici da Michele Serra?
Rileggendo Intervista sul fascismo, più che possibile, pare necessario: fascismo e nazismo nascono da condizioni diverse, servono istanze diverse, e hanno diversa visione delluomo e del mondo, diversa rappresentazione della società e della storia, diversa dimensione psicologica in cui si muovono; diversa è la natura del rapporto che Duce e Führer mirano a stabilire con le masse, diverse le liturgie che allestiscono, diverso il disegno totalitario cui mirano; c’è più differenza tra nazismo e fascismo di quanto ce ne sia tra tedeschi e italiani, perché in ultima analisi il nazismo fu un tentativo di uscire dalla storia, in parte riuscito, mentre il fascismo fu un tentativo di progresso, platealmente fallito. Non è difficile capire cosa possa far più paura, dopo aver tentato, ed è questo che spiega perché «in Germania i conti con il nazismo sono stati duri e definitivi», mentre in Italia «non sono stati mai fatti per davvero».