domenica 18 luglio 2010

Il "Martirio di San Lorenzo"



Qui sopra ho raccolto i dettagli di alcune opere di certa attribuzione al Caravaggio, tutti relativi al panneggio. Sottraendo il colore (A) e lo sfumato (B), è possibile considerarne gli sviluppi.


Si può fare analoga operazione col dettaglio del panneggio nel Martirio di San Lorenzo
  

che qualcuno ipotizza essere opera del Caravaggio, ma con tutta la buona volontà risulta difficile attribuirgli qualcosa del genere.


Lo sviluppo è rozzo e innaturale, ma soprattutto non ha alcunché di caravaggesco (e parliamo di una tela del periodo romano, quello della piena maturità e del pieno controllo del disegno e del colore). Può darsi che si tratti un “mutandone” aggiunto in epoca successiva, toccherà ai periti esprimersi, ma se quel telo sulle pudenda del santo è di chi ha dipinto il quadro, faccio personale fatica a crederlo uscito dal pennello del Caravaggio.
Rimane un’altra questione. Sintetizzerei così: il Martirio di San Lorenzo è “troppo” caravaggesco. Il santo ha lo stesso volto di uno dei personaggi (il terzo da sinistra) nel Concerto di giovani (1593), la sua espressione è in tutto simile a quella di Isacco del Sacrificio di Isacco (1598), la posa del braccio destro è perfetta copia del braccio destro di Oloferne in Giuditta e Oloferne (1599), ecc.
A naso, il Martirio di San Lorenzo non è di Caravaggio.

Immagini pornografiche di minori sotto i 14 anni


Gravius delictum è quello del chierico che acquisisca, detenga o divulghi imagina pornographica minorum infra aetatem quattuordecim annorum, però se turpe patrata. Insomma, bisogna dimostrare che il fine sia proprio la libidine, ma vallo dimostrare, e che il minore non abbia 14 anni + 1 giorno, ma vallo a escludere. Il punto di cui all’art. 6, §1, 2° delle Normae è solo una presa per il culo.


Patro


Voce attiva di patior (soffro, sopporto, subisco), patro può essere tradotto con compiere, eseguire, realizzare – più o meno come perpetro (voce attiva di perpetior) – ed è usato per lo più in formule di carattere legale (patro promissum, patro iusiurandum e simili), a rammentarci di quel magistrato (pater patrator) che ufficializzava gli impegni sottoscritti in un atto pubblico. Non stupisce, dunque, trovare patro in due punti delle Normae de gravioribus delictis. Tuttavia, in entrambi i casi, il verbo è usato per esprimere il compimento di delicta.

- Art. 6, §2: “Clericus qui delicta de quibus in §1 patraverit…” (“Il chierico che compie [abbia compiuto] i delitti di cui al §1…”). Qui, il patratum è qualcosa di illegale e il patrator perde senza dubbio la dignità del magistrato.
- Lo stesso in art. 6, §1, 2°: [Delicta graviora contra mores (…) sunt] comparatio vel detentio vel divulgatio imaginum pornographicarum minorum infra aetatem quattuordecim annorum quovis modo et quolibet instrumento a clerico turpe patrata” ([I delitti più gravi contro i costumi (…) sono] l’acquisizione o la detenzione o la divulgazione, a fine di libidine, di immagini pornografiche di minori sotto i 14 anni da parte di un chierico, in qualunque modo e con qualunque strumento”).

È chiaro che questo patrare mal si adatti a quello del pater patrator: dobbiamo cercare il verbo in altri contesti, possibilmente turpi. Arriviamo così al “coitum patrare” di alcune scritte murali di franco contenuto osceno (Ostia, I-II sec. d.C.). Pare, insomma, che il latino usato dalla Curia vada ispirandosi a modelli linguistici di infimo livello.

sabato 17 luglio 2010

Buone notizie sul fronte dell'ecumenismo


Vescovo luterano accusato di aver coperto abusi sessuali su minori. Cattolici e protestanti sempre più vicini.

L'evento


L’evento cosiddetto civile non è mai sufficientemente comprensibile dal suo interno, perché lì dentro se ne fraintende quasi sempre la causa e non si riesce quasi mai a calcolarne l’effetto. Lì dentro si può arrivare a comprendere che l’evento è in atto: donde venga, dove vada e cosa esattamente sia, no. Nemmeno è garantito che, al centro dell’evento, lo si comprenda di più che standone ai margini: al centro del fascio strizza, in periferia flette, ma il tutto potrebbe essere torsione, e il tutto non lo cogli dal di dentro, dove puoi cogliere solo tutti i gradi della flessione o dello strizzamento.
Insomma, per dirla alla carlona, se fossimo alla vigilia di una guerra civile, chi potrebbe dire di averlo compreso?

Quando sfoglio vecchie riviste, mi assale sempre lo stesso stupore: l’evento sta lì e nessuno lo vede per quello che è. La guerra civile, per esempio, non sembra mai tale. Francisco Franco, per esempio, anzi, no, lasciamo stare le vecchie riviste, veniamo a tempi più recenti: Thaksin Shinawatra. Era un anno prima che scoppiassero i sanguinosi scontri di questo maggio tra camicie rosse ed esercito:

“La Thailandia non riesce a liberarsi di Thaksin Shinawatra, anzi, pare che i suoi sostenitori siano in tanti e disposti a tutto pur di rimetterlo dov’era prima del settembre 2006. Lo dimostrano i disordini recentemente scoppiati a Bangkok e che hanno costretto il governo ad annullare un importante vertice dei paesi del Sudest asiatico programmato in questi giorni. Aveva vinto le elezioni nel febbraio 2005, Shinawatra, e con una vittoria schiacciante del suo partito, il Thai Rak Thai, sul maggiore partito di opposizione, il Phak Prachathipat. Erano corse voci di brogli, ma ciò che aveva dato la vittoria a Shinawatra – lamentavano i suoi avversari – era stata la martellante pubblicità elettorale sulle tv e i giornali di sua proprietà, sfruttando la crisi abbattutasi sul paese dopo lo tsunami nel dicembre 2004 e mischiando paternalismo e populismo in un sapiente mix assai gradito all’elettorato thailandese, soprattutto al ceto medio. Era così tornato al governo, dopo esserne stato tenuto lontano per cinque anni. Nel 2001, infatti, subito dopo aver vinto le elezioni politiche, era stato messo sotto accusa per eclatanti episodi di frode, evasione fiscale, corruzione e nepotismo, in franco conflitto d’interessi per la carica rivestita, e messo al bando dalla vita politica. Aveva meditato la rivincita e l’aveva avuta, anche in forza dell’essere l’uomo più ricco della Thailandia (media, banche, assicurazioni, perfino una squadra di calcio), ma i suoi avversari approfittarono che fosse in viaggio all’estero e con un colpo di mano lo rimossero e gli sciolsero il partito di cui era proprietario più che leader, costringendolo all’esilio. Lo si ama o lo si odia, Shinawatra, non si può far altro. Una cosa è certa: corretti o no che siano, i suoi metodi gli procurano un seguito di fedeli disposti ad affrontare lo scontro violento e a portare il paese alla paralisi socioeconomica, eventualmente anche alla guerra civile. Non si può far altro che aspettare che muoia, ma ha solo 60 anni. E poi, quando un paese vuole un Shinawatra, sa rimpiazzarlo. Il problema, presumibilmente, è la Thailandia”.

L’ho scritto pensando a Il caimano di Nanni Moretti: il regista aveva centrato l’evento thailandese.
Donde venga l’evento, vabbe’, ma dove andrebbe? Mi è capitato sotto gli occhi ieri sera: “Mentre le camicie rosse morivano in suo nome a Bangkok, Thaksin faceva shopping a Parigi. Un fotografo lo ha immortalato con le borse della spesa in mano sugli ChampsElysées. I morti nelle violenze di mercoledì sono stati 14” (l’Unità, 21.5.2010).

Un pizzino di Bertone



Gianni Maria Vian ci offre brani tratti dall’ultimo libro di Ernesto Galli della Loggia (Tre giorni nella storia d’Italia, Il Mulino 2010) con una affettuosa marchetta su L’Osservatore Romano (17.7.2010), e questo va bene, perché la marchetta è ubiquitaria, tutto il mondo è marchetta, la marchetta è l’anima del commercio, eccetera. Va bene pure Ernesto Galli della Loggia come autore, mancherebbe, abbiamo letto di tutto, anche di peggio. Quello che non va bene, e ci sconsiglia l’acquisto del libro, invece, è proprio il libro: miserie dello storicismo, però assai piccole.
“La marcia verso il potere del fascismo iniziò […] nella primavera del 1915. Fu allora che, per la prima volta, un certo mondo del sovversivismo italiano fatto di anarco-sindacalisti, repubblicani, intellettuali radicali, artisti più o meno déraciné, allacciò di fatto intensi rapporti di collaborazione con importanti settori dell’establishment (per esempio il Corriere della Sera di Luigi Albertini) e con i circoli governativi. I modi dell’urbanità e del galantomismo che fino a quel momento avevano dominato il campo che si chiamava «costituzionale» cominciarono a cedere il passo alla spregiudicatezza, all’uso pubblico dell’insinuazione e delle contumelie, alla convinzione terribile che il fine giustifica i mezzi. Una sbrigatività compiaciutamente plebea e una febbrile eccitazione intellettuale si fecero rapidamente largo in ambienti fin lì soliti ad apprezzare studio e ponderatezza”.
Capito quand’è che il Corriere della Sera perde l’aplomb e mi diventa un giornalaccio che rincorre la stampa giacobina, forcaiola e radical-chic? Capito, soprattutto, a che porta tutto questo? Rimettete il Corriere della Sera in mano a qualcuno di apprezzabile studio e ponderatezza, così romperete il legame tra importanti settori dell’establishment e un certo mondo del sovversivismo italiano. È un legame che genera eccitazione plebea, disordine e poi fascismo (non necessariamente nell’ordine). C’è qualcuno che vuol fare il direttore del Corriere della Sera a questo modo per evitarci derive autoritarie? Alzi la mano.

Il fascismo è un evergreen, ma le cover vengono sempre peggio. Prendete Mussolini: “personalità” dalla “leadership carismatica”, “impasto di antico e di moderno”, “ad esempio, di passione per la velocità, per le automobili, per il volo, e insieme di valori maschilistico-familiari della più schietta tradizione italo-romagnola; di retorica carducciana rétro, a base di «colli fatali di Roma», ma anche di simpatia per il modernismo futuristico o per l’architettura razionalistica”. Oggi? Chi vi viene in mente, oggi, che possa fare il paio? L’impasto tra il pezzente mostruosamente arricchito e il narcisista prodigo di sentimento? Tra il vulcano artificiale e la tomba neo-egizia? Tra il “mi consenta” e il “ghe pensi mi”? O l’anello di congiunzione tra famiglia e cricca?
È chiaro che sto parlando di un libro che non ho letto, perciò nell’incipit ho usato il noi. Tuttavia sto parlando di ciò che sicuramente sta in questo libro di Galli della Loggia, che poi è quanto scelto da Vian per la réclame: il professore usa la storia come un piede di porco e Vian gli fa da palo, mi basta questo per decidere che non lo comprerò. Non è un libro di storia, è un pizzino di Bertone agli azionisti del Corriere della Sera.

venerdì 16 luglio 2010

Non ci siamo, non ci siamo ancora


La Crimen sollicitationis fu licenziata solo in latino dal Sant’Uffizio, sia nella prima edizione (1922) che nella seconda (1962), ma soprattutto era “servanda diligenter in archivo secreto curiae” “non pubblicanda nec ullis commentariis augenda”. Guai a farne sapere qualcosa ai laici, insomma, e infatti siamo venuti a sapere della sua esistenza solo nel 2001. La si citava nella De delictis gravioribus, licenziata proprio quell’anno dal Sant’Uffizio (intanto divenuto Congregazione per la Dottrina per la Fede), anche stavolta solo in latino, indirizzata esclusivamente agli “interesse habentes”.
Prima di ogni altra differenza con le Normae de gravioribus delictis, licenziate ieri, e col Regolamento del 2003 (reso pubblico solo nel marzo di quest’anno), c’è che stavolta dalla Santa Sede è licenziata versione anche in italiano. In più, le Normae sono strombazzate urbi et orbi, subito, mentre il Regolamento ha dovuto aspettare 7 anni e la Crimen sollicitationis ne ha dovuti aspettare 79. Potremmo dire che la riservatezza sulle circolari interne va drasticamente riducendosi, col tempo.
Rimane, invece, la consegna di quel segreto pontificio – qui, nelle Normae, all’art. 30, §1 – che da sempre è raccomandato sulle cause ecclesiastiche riguardanti chierici che hanno commesso abusi su minori, ma negli ultimi tempi con qualche pur vano sforzo di dimostrarlo a tutela della vittima, che nella Crimen sollicitationis e nella De delictis gravioribus neanche era dichiarato. Come dire che una certa filosofia di vita è conservata.

Tutti in queste ore stanno sottolineando le novità introdotte, che sarebbe ingeneroso negare, ma ingenuo credere possano risolvere il problema per come lo affrontano. Lo affrontano malissimo, come sempre è stato fatto, perché anche in queste Normae stuprare un bambino rimane “delitto contro il sesto comandamento del Decalogo commesso da un chierico con un minore di diciotto anni” (art. 6, §1, 1°): il delitto non è “contro il minore”, ma “contro il sesto comandamento”; il chierico non lo commette “contro il minore”, ma “con” lui.
La parte lesa è il bambino solo in quanto occasione del delitto contro il Decalogo. Può sembrare niente, ma è tutto: è come chiedere perdono a Dio dei crimini commessi contro gli ebrei, ma non agli ebrei (e infatti così è stato nel 2000).
Nel fondo della sua filosofia di vita, il chierico continua a far fatica ad ammettere che debba dar conto al laico del danno che ha procurato al laico, ma pensa che, regolata la faccenda con Dio, il più è fatto. Diciamo che non ammette penitenza laica, se non come forma degradata della Penitenza.
Nel reato commesso da un chierico, Dio è chiamato a triangolare, cosa che risulta utile al chierico, perché ministro di Dio. È tutto un altro modo di accettare il giudizio, e però il solito, quello cui il chierico è convinto di aver diritto. Non ci siamo, non ci siamo ancora.

Carinissima



giovedì 15 luglio 2010

Don't laugh at us, Argentina

Primo paese sudamericano a legalizzare i matrimoni gay.

Una rotonda sul mare / 10


[...]


Prendetevela con De Mita


Degli italiani eletti al Parlamento europeo è Magdi Cristiano Allam l’ultimo nella classifica delle presenze a Strasburgo (votewatch.eu, 24.6.2010 – via Internazionale, XVII/854, pag. 3), al 729° posto nella classifica generale dei 736, presente solo la metà delle volte che ci dovrebbe essere. Ruba buona parte del suo stipendio di parlamentare europeo? Tradisce la fiducia espressagli dagli elettori? Nulla di tutto questo, fatemi ergere a suo difensore.
L’avete già scordato il nome dato alla sua lista? Era Io amo l’Italia: in trasparenza si poteva leggere Odio allontanarmene. Insomma, già al momento della candidatura l’aveva fatto presente ai suoi elettori: nessun tradimento al patto di fiducia.
Anche sull’accusa di furto vi consiglierei cautela: solo in apparenza trascura il lavoro per il quale è pagato, perché in favore dell’Italia in Europa, e in favore dell’Europa in toto, anche un rosario a giorni alterni può fare assai di più che cento presenze in aula. Chi vi consente di escludere che i suoi elettori gradiscano?

Se proprio sentite il bisogno di indignarvi, prendetevela con gli altri assenteisti. Debora Serracchiani, per esempio? Sì, è assente una volta su tre e chissà come gireranno le palle ai suoi 144.558 elettori, ma lasciate in pace pure lei: è giustificata, scrive su Il Post, la cosa le piglierà un certo impegno.
Se proprio sentite il bisogno di indignarvi, prendetevela Ciriaco De Mita, assente a Strasburgo più o meno in egual misura. Ecco, prendetevela con De Mita, ché nessuno verrà a contestarvi l’indignazione.

mercoledì 14 luglio 2010

Istinto alla coazione identitaria?

Paul Bloom per The New York Times Magazine (in italiano sull’ultimo numero di Internazionale): “Molti studi hanno dimostrato che i bambini mantengono le loro preferenze all’interno del gruppo: quelli di tre mesi preferiscono i visi della razza che gli è più familiare a quelli delle altre. I bambini di undici mesi preferiscono le persone che condividono i loro gusti alimentari e si aspettano che siano più buone di quelle che hanno gusti diversi. Quelli di dodici mesi preferiscono imparare da qualcuno che parla la loro stessa lingua piuttosto che da qualcuno che parla una lingua straniera. E da altri studi è emerso che quando sono divisi in gruppi, anche in base a criteri arbitrari come il colore della maglietta, i bambini favoriscono il loro gruppo in tutti i loro atteggiamenti e comportamenti”.

Conformisti, gregari, tendenzialmente xenofobi e pure un po’ razzisti? Termini impropri, trattandosi di bambini: si può parlare di conformismo, di carattere gregario e di coazione identitaria quando i suddetti atteggiamenti e comportamenti si riscontrano in adulti che sono fissati o regrediti a quel livello di apprendimento, ma come considerarli tali nei bambini?
Bloom ritiene che non si debbano considerare come espressione di un elemento biologico innato, ma comunque “frutto della cultura”. Non lo scrive esplicitamente ma penso faccia riferimento a quelle precocissime acquisizioni che il bambino ricava dall’ambiente che lo circonda attraverso un adattamento mimetico, finalizzato ai benefici che si traggono da una risposta congrua alle aspettative che l’ambiente ripone nel soggetto: il pregiudizio che tanti fissati e regressi amano credere sia istintivo, e per ciò stesso “biologico”, in realtà si apprende.

Se così non fosse, dovremmo ritenere che nel bambino – in una matrice psichica umana ipotizzabile come primigenia e che nel bambino sarebbe ancora intatta – ci siano le “naturali” ragioni di razzismo, xenofobia, ecc. E tuttavia i bambini “preferiscono i visi della razza che gli è più familiare a quelli delle altre [e] le persone che condividono i loro gusti alimentari [e] favoriscono il loro gruppo in tutti i loro atteggiamenti e comportamenti”, non già perché nel bambino riposerebbe una “natura” incontaminata dalla “cultura”, ma perché in lui l’adattamento mimetico assume forma di atavismo. La tragedia è quando non si accorgono che sono diventati adulti.

Vertical

Vorrei riportare qui da un post di Luca Massaro (vi consiglio di leggerlo per intero) una delle cose più belle che mi sia mai capitato di leggere su un blog: “Quanto ci sia riuscito o ci stia riuscendo non lo so. So solo che per me è importante essere qui. Mi fa sentire bene. Vivo. Mi estende. L’io esteso. Disteso. Nel senso che mi distende essere un blogger, un umbratile hombre vertical”.
Se il sano impulso a bloggare sta in questo, e io lo credo, tutto il resto (blog collettivi, aggregatori, nanopublishing & affini) non sono blogging. Con un altro campo di estensione a disposizione (scrittori, giornalisti & affini) si sta a buon diritto in rete, mancherebbe. Ma non si fa blogging: si fa – legittimamente, sia chiaro – una cosa obliqua, mai veramente vertical, e mai abbastanza umbratile.

Clic




“La vita è uno stato mentale”
Georges Ivanovič Gurdjieff

Sul giornale di Giuliano Ferrara è pubblicato un ritratto di Massimo Bordin che non trascura un cenno al suo tabagismo e “all’antiproibizionismo che lo portò a far sentire in diretta il «clic» dell’accendino in piena campagna italiana sui divieti di fumo nei locali. Bordin disse qualcosa come: e io mi accendo una sigaretta” (Il Foglio, 14.7.2010). Bene, penso che questo dettaglio sia assai utile alla comprensione dell’uomo che troppo spesso, e anche stavolta – stavolta con Marianna Rizzini – è ridotto a stereotipo e frusta aneddotica.
Roba benevola, in genere, o almeno non troppo malevola (che già è molto), e così è pure per questo ritratto che Il Foglio ci offre di Bordin. Tuttavia credo che tutto il carico di Trotzki e Pannella non metta e non tolga uno iota a un uomo che: fuma; ritiene ingiusto l’assoluto divieto di fumo nei locali pubblici (perché, rammentiamolo, è di questo che si trattava); e accende lo stesso la sua sigaretta; e fuma; e si autodenuncia.
Sarò un inguaribile romantico, ma ritengo tutto questo bello e nobile, giusto e logico.

Agli antipodi di questo genere d’uomo c’è quello che: fuma (qui stiamo parlando di Ferrara); e ritiene ingiusto il divieto (si legga Il Foglio della prima settimana del gennaio 2005); ma, quando il divieto è fatto legge, dichiara solennemente che la legge va rispettata, anche se ingiusta, sempre, per una sua intrinseca rappresentazione del Potere (non ha importanza se di un Dio o di un Principe, tanto per uomini del genere fa lo stesso), e che, per quanto lo riguarda, ogni tanto un bel tabù non guasta: non fumerà mai più in locali pubblici – dichiara – a cominciare addirittura dalla sua redazione (“Qui sono spariti i portacenere, la legge è legge [...] Siamo in piena ed esemplare astinenza”Il Foglio, 12.1.2005); e poi fuma di nascosto, come un liceale al cesso.
Si ascoltino le trasmissioni a cura della redazione de Il Foglio ospitate da Radio Radicale nel corso della campagna referendaria sulla legge 40 (le trovate su radioradicale.it): dalla puntata del 12 maggio 2005 fino alla fine, Ferrara fa sentire innumerevoli volte il «clic» dell’accendino. E non erano passati neanche quattro mesi. E mai una volta qualcosa come: e io mi accendo una sigaretta.

martedì 13 luglio 2010

Nessuna persona perbene tanto onesta?

Volendo commentare l’intervista che don Luigi Verzé ha concesso a Claudio Sabelli Fioretti (La Stampa, 12.7.2010) è arduo – fino all’impossibile – decidere da cosa cominciare.
Si tratta di un mentecatto che straparla, facendo cumulo di spropositi e sfoggio di ignoranza. Può darsi che da giovane avesse quel tanto di affascinante ambiguità da sembrare (a chi proprio volesse) uno spirito visionario ed eroico, un carisma sprizzato dalla vena più ardente della Chiesa, un riformatore del più genuino protocristianesimo, che però incanta politici, fornitori e clienti. E può darsi che da giovane fosse perfino un profetico preconscio della Chiesa postmoderna come migliore traduzione della tradizione. Può darsi. Fatto sta che, oggi, meriterebbe il trattamento sanitario obbligatorio.
Come il Re che se va nudo pensando di indossare abiti di sopraffina qualità e sublime taglio, don Verzé va avanti e indietro nell’intervista, mostrando tutto il ventaglio sintomatologico della classica dementia: gli hanno fatto credere di essere un alter Christus – son cose che ti mettono in testa fin dal seminario – e in quegli abiti ormai ci sta tanto comodo da potersi permettere affermazioni disinvolte, come grattarsi i coglioni con una mano in tasca.
Tasca trasparente: “Quando mi impediscono di fare una cosa che Dio mi chiede, non c’è Santo che mi tenga. Prima o poi la persona che mi impedisce di fare quella cosa sparisce. […] Se io fossi Papa non farei il monarca, ma tutte le mattine starei davanti a Gesù Cristo a pensare. E la Chiesa? Che si arrangino quelli della Segreteria di Stato. […] Dio, creatore, insuffla direttamente l’anima nello zigote. Queste cose le ho imparate studiando Aristotele, Socrate e Platone. […] Abbiamo il terreno. Stiamo cercando i soldini”.
Nessuna persona perbene tanto onesta da gridare: “Il Re è nudo e don Verzé è matto”?

Off topic



Quando in prima stesura (1992) nel Catechismo fu scritto che “la Chiesa permette la cremazione, se tale scelta non mette in questione la fede nella risurrezione dei corpi” (2301), la pratica in Italia era diffusa nella misura dell’1,4%, con 7.471 cremazioni su circa 533.000 decessi. Il permesso non fu ritirato nella stesura definitiva del 1997, anno in cui si ebbero 20.681 cremazioni su 564.000, con un incremento percentuale al 3,7%. Dieci anni dopo, nel 2007, la percentuale era salita a circa il 10%, con 56.000 cremazioni su 562.000 decessi. Dev’esserci stato un ulteriore sensibile incremento della pratica, perché la Chiesa comincia a manifestare serie perplessità sulla cremazione, almeno stando a quanto si legge in un comunicato ufficiale dell’Ordinario militare per l’Italia, monsignor Vincenzo Pelvi.
Si lamenta che “la cultura del cimitero e della tomba attraversa mutamenti e ricerca di nuove forme che, a volte, sembrano distanti da un rapporto con i defunti cristianamente motivato” e che parrebbero voler tendere a “mimetizzare la morte, perché il suo pensiero non turbi”, favorendo “un approccio evasivo dell’esistenza”, con quanto di deleterio può tradursi a danno dell’anima. 
Certo, al momento rimane stabilito che “la Chiesa non riprova” la cremazione del cadavere “se non quando è voluta in disprezzo della fede, cioè quando si intende con questo gesto postulare il nulla a cui verrebbe ricondotto l’essere umano”, ma Sua Eccellenza – qui sta la novità – aggiunge qualcosa che non c’è nel Catechismo, se non a volerla immaginare come sottintesa: “pur preferendo la sepoltura tradizionale”. Attinge – guarda un po’ – al Codice di Diritto Canonico (1983), già richiamato sul punto da un documento della Commissione per la Liturgia, che nel 2007 – l’anno che segnò un sensibile aumento del numero delle cremazioni in Italia – raccomandava “vivamente” l’inumazione del cadavere. Sembrerebbe che il magistero morale, almeno dal 2007 in poi, abbia bisogno della sorveglianza giuridica.
Tutto questo, ovviamente, avrebbe potuto esporre il fianco a critiche di vario genere – prima fra tutte, quella di confondere le idee al gregge, consentendo, ma sconsigliando – sicché fu necessario trovare un mezzuccio: la cremazione era ammessa, ma non dispersione delle ceneri. Il fatto è che, a cremazione avvenuta, i parenti del defunto possono disporre delle ceneri come meglio credono, quando la dispersione delle stesse non è già delle volontà del morto. E allora ecco Sua Eccellenza con una perla di saggezza tipicamente cattolica: “A nessuno sfugge che lo spargimento delle ceneri nelle acque di mari, fiumi e laghi o sepolture anonime rendono più difficile il ricordo dei morti, estinguendolo anzitempo”. Se disperdete le ceneri di vostro padre, correte il rischio di dimenticarlo, no?

Giorni fa, un lettore (Ale) mi ha lasciato off topic fra i commenti una domanda che mi sono sentito rivolgere spesso: “Luigi, in tutta franchezza, ma perché ti interessi tanto di un relitto nevrotico quale la Chiesa vaticana? C’è un motivo prepolitico, psicoanalitico? Mi interesserebbe saperlo”. Aspettavo qualcosa come il documento di Sua Eccellenza per potergli rispondere, perché per spiegarsi non c’è niente di meglio che un esempio. Ma per la risposta c’è tempo. 

Comincerei col dire che il Codice di Diritto Canonico del 1917 vietava tout court la cremazione: in essa si ravvisava un inequivocabile intento di negazione dell’immortalità dell’anima e della resurrezione della carne. Un decreto del Sant’Uffizio del 1926 la definisce “pratica empia, scandalosa e gravemente illecita”. Bisognerà aspettare il 1963 e una apposita Bolla pontificia perché la cremazione sia consentita giacché “non impedisce all’onnipotenza divina di ricostruire [sic!] il corpo”. Sì, ma nel 1963 la percentuale delle cremazioni in Italia si aggira intorno allo 0,04%: la cosa è tollerabile, non fa scandalo e soprattutto non mette in pericolo il flusso di denaro che da secoli e secoli arriva nelle tasche dei preti per la cura liturgica di un inumato.
Incenerito, il defunto rende pochissimo alla Chiesa, mentre inumato necessita di attenzioni che si possono (e in larga misura si debbono) delegare al clero. Una volta disperse le ceneri, l’estinto riposa nei cuori dei suoi cari: a non voler essere considerati degli insensibili, una tomba richiede mille attenzioni, molte delle quali a pagamento, non poche delle quali a beneficio del clero e del suo indotto.

C’è qualcosa di così tremendamente schifoso nella Chiesa, caro Ale, che merita riflessione, studio, diagnosi. Non si può liquidare il cattolicesimo con un’alzata di spalle o un cenno di disgusto: non si tratta di un “relitto nevrotico”, come dici tu, ma di un sistema paranoico, di una immensa costruzione fatta di sopraffazione, violenza, mistificazione, ipocrisia, ricatto, minaccia, stupro.
Ci vorranno almeno altri due secoli, salvo colpi di coda, per vedere putrefatto questo mostro. Mi scoccia starmene con le mani in mano a guardare.   

lunedì 12 luglio 2010

Una rotonda sul mare / 9



Collegamenti intergalattici

a Mauro Suttora

La lettera con quale Massimo Bordin dà “ufficialmente” le sue irrevocabili dimissioni dalla direzione di Radio Radicale è datata 9 luglio 2010 ed è spedita alle 16:41:54, così si legge in capo alla versione diffusa da radicali.it. Mi aveva lasciato un po’ perplesso il fatto che Christian Rocca annunciasse come “ufficiali” quelle dimissioni con un post delle 16:30:18, una dozzina di minuti prima. Voi che avreste fatto? Io ho chiamato Bordin e gli ho chiesto come fosse possibile.
Ho trovato perplesso pure lui, almeno all’inizio. Poi la cosa mi si è chiarita, anche se solo in parte, perché resto assai confuso su ciò che debba intendersi per “ufficiale”.

Il testo della lettera al CdR non era stato spedito per posta elettronica, ma consegnato a mano nella tarda mattinata del 9 luglio a un rappresentante del CdR perché lo trasmettesse a Paolo Chiarielli, amministratore delegato del Centro Produzioni R.R., e dunque quel 16:41:54 deve intendersi come l’ora in cui quel testo è stato inoltrato dal redattore a Chiarelli o da Chiarelli all’editore, e tuttavia una dozzina di minuti dopo che la notizia fosse data come “ufficiale” da Camillo.
La cronologia degli eventi ci consente di escludere che Camillo abbia avuto notizia di quella lettera dall’editore e Bordin esclude che possa essere stata inoltrata ad altri che a chi di dovere: se ne deduce che, quando dà per “ufficiali” le dimissioni di Bordin, Rocca non abbia ancora letto il testo della lettera (l’avrebbe copia-incollato nel suo post, non avrebbe resistito), ma sappia che è in viaggio; se ne dovrebbe dedurre che l’“ufficialità” delle dimissioni non fosse data da quella lettera.

Anche voi confusi, vero? E allora cerchiamo di tirare i fili della trama: le dimissioni erano “ufficiali” prima di essere “ufficiali”. Se diamo ascolto a ciò che Pannella ha detto ieri, in questo non v’è contraddizione: “Le cose sono andate in questo modo. Mentre eravamo di ritorno da L’Aquila [nella serata di lunedì 5 luglio], a un certo punto Chiarelli mi dice: «Guarda che Massimo mi ha detto che lui – dopodomani, m’ha detto una cosa del genere – renderà note le sue dimissioni al CdR e le renderà pubbliche». [Bordin conferma, ma smentisce quel «le renderà pubbliche».] Dopo aver parlato con me, Chiarelli ti ha chiesto se avresti potuto rimandare di due o tre giorni, cosa che tu hai fatto”.
Bordin conferma e chiarisce: “C’è una norma contrattuale o regolamentare, non so com’è, che obbliga comunque il direttore a dare conto al CdR. Quindi io, a un certo punto, ho fatto presente a Chiarelli che questo era un obbligo al quale non potevo sottrarmi […] E allora io ho fatto una cosa molto semplice: ho scritto una cosa – perché è meglio lasciare per iscritto queste cose – e l’ho data al rappresentante del CdR…”. E qui abbiamo conferma del fatto che la lettera non sia stata spedita per posta elettronica.

In quale punto della catena cronologica degli eventi qui ricostruiti può darsi l’“ufficialità” delle dimissioni? Fin dal momento in cui Chiarelli comunica a Pannella che Bordin sta per scrivere la sua lettera di dimissioni (lunedì 5 luglio) che però non firmerà prima di giovedì 8 o venerdì 9, anzi, dal momento in cui Pannella ne dà notizia ad alcuni dirigenti radicali nel corso di una riunione tenutasi nei giorni successivi al rientro da L’Aquila. E dunque c’è solo da chiarire il percorso da questa riunione a Rocca, meglio se a ritroso.
Tanto per cominciare, a Rocca può averlo detto qualcuno che deve averlo detto pure ad Alessandro Trocino del Corriere della Sera e a Marianna Rizzini de Il Foglio, che già nelle ore antecedenti alla materiale stesura della lettera avevano cercato di contattare Bordin, presumibilmente per trovare riscontro a ciò che avevano appreso – da chi e tramite chi? Impossibile averne la conferma, ma triangolando si arriverebbe a un altro ex de Il Foglio, la cui moglie è assai amica di almeno due dei dirigenti radicali presenti a quella riunione: se così fosse, tutti i pezzi starebbero in ordine. Non avremmo chiarito cosa debba intendersi per “ufficialità” nella galassia radicale, questo è vero, ma sarebbero più chiari certi collegamenti intergalattici.

Incipit


Noi polpi subiamo l’ignoranza e la crudeltà di voi umani da millenni, salvo rarissime eccezioni (Alain Prochiantz, À quoi pensent les calamars?, Éd. Odile Jacob 1997). Abbiamo un sistema nervoso di una certa importanza (più sofisticato di quello di un embrione umano al terzo mese, per esempio), ma scontiamo la colpa di non avere nulla di antropomorfo (siamo meno antropomorfi di una cretinissima formica) e siamo trattati peggio delle vongole. Eloquente è il caso di mio zio. Se a dare i risultati delle partite dei Mondiali di calcio fosse stato un cavallo, quale tifoso della squadra data per perdente si sarebbe azzardato a minacciarlo di ridurlo a bistecche? Bene, non c’è stato un solo articolo scritto su zio Paul che rinunciasse almeno all’allusione di lessarlo o grigliarlo. Per gli animali sacrificati dagli aruspici per leggerne le viscere si aveva più rispetto, non per zio Paul.

[...]