Sul numero di la Lettura che ieri era in allegato al Corriere della Sera, in un piccolo box a pag.4, Corrado Ocone polemizza con Gilberto Corbellini, che “qualche settimana fa, su Il Sole-24 Ore attribuiva a Benedetto Croce una mentalità antiscientifica che a suo dire sarebbe all’origine di tanti nostri ritardi non solo culturali”. Ocone afferma che “Croce non era contro la scienza”, ma contro il positivismo, “cioè la pretesa di assolutizzare il metodo naturalistico”. Bene, bisogna cominciare col dire che a muovere l’accusa a Croce era Armando Massarenti, il cui articolo era in pagina accanto a quello di Corbellini, che neppure citava il filosofo neoidealista.
“Il 6 aprile 1911 – scriveva Massarenti – si tenne il congresso della Società filosofica italiana, fondata e presieduta dal grande matematico Federigo Enriques, un formidabile organizzatore culturale, autore di libri di storia della scienza, cofondatore della casa editrice Zanichelli (con cui pubblicò buona parte delle sue opere) e di riviste filosofiche e scientifiche. Enriques riteneva che una filosofia degna di una società moderna non potesse che essere pensata in stretta connessione con l’avanzare delle scienze. Sapeva di porsi così in aperto contrasto con l’emergente idealismo di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, con i quali cercò di ingaggiare un confronto civile, ma rimase sconcertato dalla violenza con cui questi condussero la disputa. Enriques aveva denunciato il loro atteggiamento nei confronti dei saperi scientifici proprio in quanto genericamente liquidatorio e, in definitiva, antifilosofico. […] Gli fu dato platealmente dell’incompetente. E non solo in campo filosofico. Fu invitato, in maniera insultante, a parlare solo della sua materia, cioè di matematica, un sapere non per veri filosofi ma per quegli «ingegni minuti» che sarebbero appunto gli scienziati”. Fu così che diventammo “un paese in cui l’egemonia è dettata da una filosofia che considera la scienza, e persino la matematica, come una sorta di menomazione dell’intelletto, frutto di menti settoriali e limitate, soprattutto se confrontata con le vette altissime di un sapere le cui leggi universali sono attingibili a livello metafisico da poche menti elette, le sole capaci di nutrirsi di arte, filosofia e letteratura, cioè degli ingredienti dell’unica cultura davvero degna di questo nome”. Io ritengo che questa lettura sia corretta e che basti aver letto Croce per averne conferma.
Per Croce, nella più stretta aderenza al principio idealista, per il quale ciò che è reale è già tutto a priori nella nostra mente, la conoscenza si esaurisce in intuizione e concetto. La scienza? Una pratica creativa, artistica, poetica: “Cosa c’è di strano nell’affermare che la scienza si fonda sopra elementi artistici, quando questi elementi sono stati identificati con le rappresentazioni del reale o del possibile? Non sono l’individuale reale, e quello immaginato o possibile, la materia dalla quale la scienza induce leggi e concetti?” (La storia considerata come scienza). Voilà, la scienza è degradata a trasfigurazione del reale, la cui conoscenza può essere affidata solo alla perfezione dello Spirito: gli strumenti coi quali la scienza affronta il reale non possono essere che “pseudo-concetti”, buoni tutt’al più per “chiamare a raccolta moltitudini di rappresentazioni o almeno di indicare con sufficiente esattezza a quale forma di operazione convenga ricorrere per mettersi in grado di ritrovarle e di richiamarle” (Logica come scienza del concetto puro).
Non è un caso che di Croce non vengano più ristampate le opere filosofiche: a rileggerle si sente puzza di cane morto. Fosse per quelle, Croce sarebbe stato già dimenticato da tempo: lo ritroveremmo solo in due righe, su qualche dizionario, come un neo-hegeliano della scuola di Bertrando Spaventa. A salvarlo dall’oblio è stato solo il suo tiepido antifascismo, qualche discorso in Parlamento, qualche pagina ben scritta sul Seicento, il catalogo degli aneddoti smerciato dalle figlie, le citazioni ormai stucchevoli che certi tromboni sfiatati si passano da ormai tre generazioni.
L’ho già scritto tre settimane fa: Benedetto Croce puzza. Quando ci libereremo dei suoi devoti, per fortuna tutti assai attempati e prossimi alla dipartita, potremo cominciare a dare una ripulitina a quel liberalismo, tutto sui generis, al quale legò il suo nome. Fino ad allora saremo costretti a sopportare come liberali, perché crociane, le vacue e pompose fole degli avanzi del neoidealismo patrio.
Lo si nota anche in letteratura. Mentre quella anglosassone mescola magistralmente conoscenze tecniche e scientifiche con espedienti letterari diversi, in Italia qualsiasi narrazione che non rientri nel cliché minimalista imperante verrà irrimediabilmente bollata come "trash" dai vari critici. Sorge il sospetto che un tale ostracismo derivi più da un'ignoranza che si bea di se stessa, piuttosto che da un vero e proprio senso estetico.
RispondiEliminaMi posso sbagliare, ma l'inserto del Corriere della Sera non si chiama "La Lettura"?
RispondiElimina@ BeR
RispondiEliminaVero, c'è stato il refusetto. Grazie.