venerdì 4 marzo 2011
giovedì 3 marzo 2011
E ti saluto la quadra
“… l’oscuro pm finalmente trova la quadra
e capisce il ruolo di Bisignani…”
Avevo detto “oscuro”, cazzarola, non Woodcock.
“Questo non è materialismo”
Nel 1970, grazie a Lampugnani Nigri, editore in Milano, arrivò da noi Fenomenologia e materialismo dialettico di Tran Duc Thao, che in Francia era uscito nel 1951. Anche se fieramente refrattario ad ogni sensibilità filosofica, mio padre comprò il libro e provò a leggerlo. Era stato quello stronzo di Tran Duc Thao, sovente citato in francese da ***, segretario della sezione alla quale era iscritto, a costargli l’espulsione dal Pci, cinque o sei anni prima. Mi sarebbe difficile spiegare, non ho mai afferrato bene le ragioni di quella espulsione, e poi non è quello che conta. Conta che a pag. 63 trovo sottolineato: “Il problema fondamentale della fenomenologia non concerne la determinazione delle condizioni a priori dell’oggetto, ma s’identifica, in realtà, con quel medesimo problema in cui si sono cimentate le religioni e le metafisiche: il problema dell’origine del mondo. […] La riduzione fenomenologica è la via che ci consente di trascendere il mondo per ritornare alla sua origine”; e a fianco trovo scritto a matita: “Questo non è materialismo”. E mi sento suo figlio.
Si tratta di “maltrattamenti in famiglia” (art. 572 c.p.) anche a pestare l’amante
Dinanzi a una sentenza che di fatto equipara l’amante alla moglie, e così stravolge il retto significato di famiglia, introducendo in giurisprudenza un pericoloso assunto di equivalenza tra coniuge e convivente, le gerarchie ecclesiastiche dovrebbero strapparsi le vesti, denunciare il laicismo strisciante della Cassazione, lanciare l’allarme per l’ennesimo attacco sferrato al cuore della società cristiana. Ma mi sa che stavolta faranno finta di niente.
Piazzisti
“Ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare
dei principi che sono il contrario di quelli
che i genitori vogliono inculcare ai lori figli”
Se invece di ripetere “inculcare” avesse usato un altro termine (per esempio, “trasmettere”), avremmo avuto la piena antitesi che era nelle intenzioni di Silvio Berlusconi: la famiglia trasmette legittimamente dei principi, la scuola pubblica ne inculca illegittimamente degli altri, che per giunta sono contrari ai primi. Il fatto è che, quando è arrivato a “principi”, dalla platea del II Congresso Nazionale dei Cristiani Riformisti (Roma, 26.2.2011) si è levato l’applauso, e lì, per affrettarsi a chiudere la frase e goderselo, è mancato il controllo lessicale.
Per dar forza al concetto si è affidato alla reiterazione ravvicinata dei termini, che è nell’armamentario retorico dei piazzisti (epifora, isocolon, anadiplosi, epanortosi, ecc.), ed è caduto in infortunio. Come se un venditore di tappeti, dopo aver definito “zerbini” i prodotti della concorrenza, chiudesse dicendo: “I miei zerbini sono incomparabilmente migliori”.
Questo genere di critica alla scuola pubblica non è nuovo, e non nasce fuori da essa: in embrione già sta in quanto la Cisnal Scuola lamentava verso la fine degli anni Cinquanta, prendendo corpo nella polemica sui contenuti dei libri di testo (soprattutto quelli di Storia) che si sollevò da destra sul finire degli anni Settanta.
Silvio Berlusconi pesca con le bombe in acque stagnanti: attacca una scuola pubblica che non c’è più, se mai ce n’è stata una come quella che descrive. Anche qui rivela il suo limite, che poi è anche la sua forza: l’evocazione di luoghi comuni che pretendono di essere promossi ad affermazioni di piano buon senso.
Può funzionare e infatti ha sempre funzionato. Potremmo dire che è stato straordinario in questo: promuovere alla dignità di argomenti molte frasi fatte che trenta e quarant’anni fa trovarono fortuna nell’immaginario democristiano e missino.
Dopo aver intascato tutto l’intascabile, la Chiesa cerca di smarcarsi: “Ci sono tantissimi insegnanti si dedicano al proprio lavoro con grande generosità, impegno e competenza, sia nella scuola statale che non statale”. Si tratta di una coltellata, senza dubbio, ma è segno che perfino il presidente della Cei rigetta il tentativo di farsi sequestrare in quell’immaginario. Adorabile bastardo, il cardinal Bagnasco, senza dubbio. Ma certamente più attento a cogliere nell’aria i luoghi comuni che sono destinati ad aver fortuna domani. Piazzista di più salda tradizione.
martedì 1 marzo 2011
Avvenire, 27.2.2011 - pag. 39
Caro direttore, mi pare che Roberto Saviano, dopo il meritato successo di Gomorra, si sia montato la testa. Si dedica ormai a monologhi oracolari inscenati in contesti ossequienti fino alla piaggeria, parla come se largisse il verbo di verità ad accoliti da istruire alla sequela. Ignora l’obiezione, il contraddittorio, il sospetto di essere nel torto. Non argomenta, sentenzia. E lo fa su tutto lo scibile umano, con quella sfrenata propensione alla tuttologia di chi si è ritagliato il ruolo di guru...
E questo non è bello perché spetta solo ai preti.
[...]
“Nasce facendo tv innovativa su Raitre, poi passa a Raidue, comincia a sentirsi oppresso dall’egemonia di sinistra e s’incanaglisce, gira spot in cui rovista tra la spazzatura, conduce talk-shows sul sesso, fa spettacolo del se stesso panzone. Quello è il vero Ferrara. […] La strada alla Carfagna, in effetti, l’ha spianata lui: prima creatura televisiva a ottenere la responsabilità di un dicastero. Probabilmente, da lì in poi lui stesso ha cominciato a darsi un’importanza che prima non aveva, a studiacchiare un po’ di più. […] O pensate che sia un pensatore, Ferrara? Ha mai poi scritto libri? Lascerà qualcosa di intellettualmente interessante? Secondo me no”
Il ritorno dell’orco (Piste, 28.2.2011)
The Book of Fallacies / 3
Attendevo l’occasione per parlare delle “distinzioni fittizie” nei “sofismi di confusione” (The Book of Fallacies, IV, 6) e oggi ho finalmente modo di evitare la faticosa prosa benthamiana a riguardo, con un esempio pratico: quello qui sopra.
Per predisporre la “protezione” a salvaguardia di qualcosa (per esempio, di una libertà), non è possibile che mi sia necessaria l’“attuazione” di qualcos’altro (per esempio, di una volontà in quel senso)? Io dico che è possibile. Se, infatti, voglio difendere il mio diritto di rifiutare qualcosa (per esempio, di vegetare in coma), dovrò fuor di dubbio attuare qualcos’altro a protezione di questo diritto (per esempio, la nomina di un tutore che rappresenti la mia volontà in tal senso). E allora dov’è la distinzione tra “protezione” e “attuazione”? Se c’è, è fittizia, e presumibilmente serve a confondere, e dunque è da rigettare. Però Jeremy Bentham consiglia di smontare sempre, prima.
E adesso va’ a capire chi ha ragione
“For most women an abortion is safer than carrying a pregnancy and having a baby”, così sulle nuove linee guida del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, ma Il Foglio ha da ridire, perché neanche tre giorni fa il Papa ha detto che “l’aborto distrugge la donna”.
E adesso va’ a capire chi ha ragione. Perché non c’è dubbio che quelle linee guida siano il risultato di lunga ricerca e approfondito studio sotto severo controllo scientifico, ma di parti e di aborti, alla fin fine, i ginecologici potranno mai saperne più del Papa?
“Se vedemo n’artra vorta!”
Poco più di due anni fa scrivevo: “Sentiremo ancora parlare dei lefebvriani: come avanguardia da riacciuffare rincorrendola o come retroguardia da fuggire lasciandola nello scisma” (in Appendice copio-incollo l’articolo, per giornalettismo.com). Ma subito mi pentivo, perché un vaticanista dei nostri scriveva: “Non ci sono divergenze gravi tra le due parti e il gesto di questi giorni di Ratzinger [la revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani] non può che accelerare il tutto” (paolorodari.com, 23.1.2009).
Be’, sbagliavo a pentirmi, perché un vaticanista dei nostri – poco importa che sia lo stesso di prima, perché sono tutti uguali – oggi scrive: “Dopo l’uscita nel 2007 del motu proprio Summorum Pontificum con cui si è permessa la celebrazione secondo il rito antico, e dopo la revoca della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani, una nuova primavera sembrava potesse nascere tra le due parti, ma ben poco di quanto auspicato in partenza sembra sia effettivamente nato... La galassia tradizionalista non dorme sonni tranquilli...” (Il Foglio, 1.3.2011).
Be’, sbagliavo a pentirmi, perché un vaticanista dei nostri – poco importa che sia lo stesso di prima, perché sono tutti uguali – oggi scrive: “Dopo l’uscita nel 2007 del motu proprio Summorum Pontificum con cui si è permessa la celebrazione secondo il rito antico, e dopo la revoca della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani, una nuova primavera sembrava potesse nascere tra le due parti, ma ben poco di quanto auspicato in partenza sembra sia effettivamente nato... La galassia tradizionalista non dorme sonni tranquilli...” (Il Foglio, 1.3.2011).
Gesù, Giuseppe, Sant’Anna e Maria! Se invece di limitarti a studiare le cose cattoliche telefonando a questa e a quella tonaca, di tanto in tanto, faccio per dire, avessi studiato un po’ di teologia, saresti stato tanto ottimista allora? E ora saresti così pessimista?
[Diceva bene Padre Pizarro: “Se vedemo n’artra vorta!”.]
*
Appendice
SENTIREMO PARLARE ANCORA DEI LEFEBVRIANI
1. Con un decreto della Congregazione per i Vescovi in data 21.1.2009 arriva la rimozione della scomunica latae sententiae che la stessa Congregazione aveva formalizzato il 30.6.1988 nei confronti di monsignor Marcel Lefebvre e dei quattro vescovi che egli aveva consacrato senza mandato pontificio, ma ciò che maggiormente fa discutere è il fatto che uno d’essi, monsignor Richard Williamson, abbia affermato nel corso di un’intervista rilasciata ad una tv svedese: “I believe that the historical evidence is hugely against 6 million having been deliberately gassed in gas chambers as a deliberate policy of Adolf Hitler. I believe there were no gas chambers”.
Occorre liquidare in fretta questa faccenduola di contorno, perché i problemi relativi alla rimozione della scomunica sono ben più seri e complessi: liquidiamola dicendo che l’estrema destra svedese sta saldando un’intesa politica con frange del cattolicesimo tradizionalista che trovano riferimento proprio in elementi della Fraternità Sacerdotale «San Pio X» (FSSPX) fondata da Lefebvre [1]; che la multisecolare tradizione antigiudaica del cattolicesimo (un antisemitismo non razziale, ma teologico, fondato sul mito di un “vero Israele” cristiano) ha un residuale ma significativo ascendente su molti settori (impropriamente detti) conservatori; e diciamo che le intese politiche esigono reciproche garanzie in forma di affettuose attenzioni. La Santa Sede ha ufficialmente dichiarato che quelle di monsignor Williamson opinioni personali, e questo dovrebbe bastare a chi voglia farselo bastare: gli altri – gli ebrei, in primo luogo – possono consolarsi col fatto che nella Preghiera del Venerdì Santo si continua a pregare affinché escano dalle tenebre dell’errore e si convertano, ma almeno senza più chiamarli “perfidi”.
Possiamo liquidare in fretta anche un’altra questione che è sempre stata menzionata ogni volta che si è parlato dei lefebvriani in questi 21 anni trascorsi da scomunicati, come se fosse l’unica ragione che motivasse la loro disobbedienza: quella sulla liturgia. Affezionati al messale di Pio V, i seguaci della FSSPX hanno già avuto quello che volevano col motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI (7.7.2007): “Missae Sacrificium, iuxta editionem typicam Missalis Romani a B. Ioanne XXIII anno 1962 promulgatam et numquam abrogatam, uti formam extraordinariam Liturgiae Ecclesiae, celebrare licet”.
Tutto dovrebbe e potrebbe considerarsi chiuso con quello che oggi viene presentato come “un atto di misericordia del Papa” nei confronti di alcune pecorelle tornate all’ovile, ma le cose non stanno proprio così. E qualche problemino affiora fin dai testi del decreto della Congregazione dei Vescovi e della risposta di monsignor Bernard Fellay, attualmente a capo della FSSPX. Nel primo si legge che “si auspica che questo passo sia seguito dalla sollecita realizzazione della piena comunione con la Chiesa di tutta la Fraternità San Pio X”, che evidentemente al momento non è ancora “piena” (e vedremo che grazioso eufemismo sia questo); da parte sua, monsignor Fellay scrive che i suoi sono “fermamente determinati nella volontà di rimanere cattolici e di mettere tutte le nostre forze al servizio della Chiesa” e “per questo ci fa tanto soffrire l’attuale situazione”, segno che la rimozione della scomunica non rimuove interamente la sofferenza. È questa sofferenza, il punto che rimane in discussione, e che già fa dichiarare alla Congregazione dei Vescovi la necessità “di non risparmiare alcuno sforzo per approfondire nei necessari colloqui con le Autorità della Santa Sede le questioni ancora aperte, così da poter giungere presto a una piena e soddisfacente soluzione del problema posto in origine”.
2. In un’intervista a caldo, subito dopo l’annuncio ufficiale della rimozione della scomunica, monsignor Fellay ha dichiarato: “Accettiamo e facciamo nostri tutti i Concili fino al Concilio Vaticano II, sul quale esprimiamo delle riserve”. Sono le stesse riserve che sollevarono il “problema posto in origine”: ben prima della consacrazione dei quattro vescovi con procedura che poneva gli estremi della disobbedienza scismatica [2], ben oltre le divergenze sulle questioni di natura liturgica, la polemica di monsignor Lefebvre era a monte: il Concilio Vaticano II avrebbe affermato la rinuncia della Chiesa all’affermazione della “regalità sociale di Cristo”.
Per monsignor Lefebve, era Giovanni Paolo II il “non cattolico”, lo “scomunicato”, quello “fuori dalla Chiesa”, il capo della “setta modernista annidata nel Vaticano” (15.6.1988); e allo “pseudo-restauratore” Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, diceva: “Voi avete cercato di dimostrarmi che Nostro Signore Gesù Cristo non può e non deve regnare nella società, [...] noi [invece] siamo per la cristianizzazione: non possiamo capirci” (14.7.1987).
Spaccatura profondissima, verticale: sull’ermeneutica dei Vangeli, sulla cristologia, sul magistero sociale, sull’ecumenismo e – solo infine – sulla liturgia. I lefebvriani hanno sempre riaffermato la “regalità sociale di Cristo”: con Pio X sostengono che “separare lo Stato dalla Chiesa [...] è una tesi assolutamente falsa, un perniciosissimo errore. Basato in effetti sul principio che lo Stato non deve riconoscere nessun culto religioso, essa è innanzitutto gravissimamente ingiuriosa per Dio; infatti il Creatore dell’uomo è anche il Fondatore delle società umana [...] Noi Gli dobbiamo dunque non solamente un culto privato, ma un culto pubblico e sociale per onorarLo” [3]; e con Pio XII sostengono che “nel corso di questi ultimi secoli si è tentata la disgregazione intellettuale, morale e sociale dell’unità nell’organismo misterioso di Cristo. Si è voluta la natura senza la grazia; la ragione senza la fede; la libertà senza l’autorità; e qualche volta anche l’autorità senza la libertà. Questo nemico è diventato sempre più concreto, con un’audacia che Ci lascia stupefatti: Cristo sì, la Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. E infine il grido empio: Dio è morto; o piuttosto Dio non è mai esistito. Ecco il tentativo di edificare la struttura del mondo su fondamenti che Noi non esitiamo a indicare col dito come i principali responsabili della minaccia che pesa sull’umanità: un’economia senza Dio, un diritto senza Dio, una politica senza Dio” [4]. I lefebvriani sono la forma più fulgida e coerente del pensiero teocratico cattolico [5], un pensiero cui la storia ha tolto occasione ma non speranza, e che ritorna col suo irresistibile fascino a provocare dubbi, fino a vere angosce, anche in alto.
3. Scrive Carlo Cremona: “Quando [monsignor Lefebvre] saliva sino alla residenza estiva di Castel Gandolfo verso le ore notturne e si aggirava intorno alle mura della vecchia villa, non in penitenza e nemmeno disposto a trattare, ma per «convertire» il papa che, a suo parere, aveva tradito la Chiesa di Dio, Paolo VI si chiedeva: «Che fare?»” [6].
La tradizione gronda di riferimenti anche relativamente recenti alla pretesa teocratica della Chiesa, che solo il Concilio Vaticano II ha definitivamente dichiarato accantonabile, ma la resipiscenza affiora e provoca disagio, sicché è in questi termini che deve essere letta la “misericordia” di Benedetto XVI nei confronti della FSSPX: si riconosce alla buonanima di monsignor Lefebvre la fedeltà alla tradizione (che è anche tradizione del pensiero teocratico cattolico); gli si continua a rimproverare il non aver accettato il cambio di prospettiva introdotto dal Vaticano II riguardo al ruolo della Chiesa in un mondo largamente secolarizzato; si riaccolgono come figli diletti i suoi seguaci, fidando sulla possibilità di convincerli che Cristo può essere Re anche senza sfoggiare la corona.
È una possibilità che Joseph Ratzinger non ha mai escluso: “Non vedo alcun futuro per una posizione che si ostina in un rifiuto di principio del Vaticano II. Infatti essa è in se stessa illogica. Punto di partenza di questa tendenza è infatti la più rigida fedeltà all’insegnamento, in particolare di Pio IX e di Pio X e, ancor più a fondo, del Vaticano I e la sua definizione del primato del Papa. Ma perché i Papi sino a Pio XII e non oltre? Forse che l’obbedienza alla Santa Sede è divisibile secondo le annate o secondo la consonanza di un insegnamento alle proprie convinzioni già stabilite? [...] I seguaci di mons. Lefebvre [...] sostengono che, mentre si è intervenuti subito, con la pena severa della sospensione, nei confronti di un benemerito arcivescovo a riposo, si tollera in maniera incomprensibile ogni forma di deviazione dalla parte opposta. [...] Le deviazioni «a sinistra» rappresentano senza dubbio una vasta corrente del pensiero e dell’iniziativa contemporanea nella Chiesa, tuttavia quasi da nessuna parte hanno trovato una forma comune giuridicamente definibile. Al contrario, il movimento dell’arcivescovo Lefebvre è probabilmente molto meno ampio dal punto di vista numerico, tuttavia è dotato di un ordinamento giuridico ben definito, di seminari, di istituzioni religiose, ecc. [...] Dobbiamo impegnarci per la riconciliazione, fin tanto che e per quanto essa è possibile, e usare tutte le opportunità concesseci a questo scopo” [7].
Resta il problemino: convincerli che da Giovanni XXIII in poi il Papa continua ad essere infallibile, anche quando rinuncia a proclamare la “regalità sociale di Cristo”, cioè la legittimità della pretesa che fonda sulla tesi che “separare lo Stato dalla Chiesa [sia] un perniciosissimo errore”. Potrebbe risultare impresa dura.
4. Se abbiamo liquidato la questione liturgica per mettere in primo piano il pensiero teologico-politico lefebvriano, non possiamo dimenticare che lex orandi est lex credendi e che “non si comprende nulla della rivoluzione liturgica [del Concilio Vaticano II] se non la si considera come la prima fase di una rivoluzione di tutta la religione cattolica: del dogma, della morale, del sentimento” [8], che i lefebvriani hanno sempre accusato di essere luterana: un tradimento della fede, un’eresia. Continuando a tener fuori dalla nostra discussione le faccende relative all’uso del latino, all’orientamento del sacerdote, alla posizione dell’altare, ecc., non possiamo fare a meno di considerare che ciascuna questione di apparentemente esclusiva natura liturgica, intesa come formale, è tenuta a rendere conto di una forma che qui è sostanza, e non si limita a rappresentarla, contenerla o simbolizzarla. Tutto rimanda, dunque, al ruolo del clero nella comunità ecclesiale: del prete nella messa, ma anche del magistero pontificio nella società.
Con la rivendicazione da parte protestante di un sacerdozio dei battezzati laici (al pastore è data solo la funzione di capo dell’assemblea), che ai lefebvriani pare sia stato raccolto dalla “riforma” del Vaticano II, si ha una perdita dell’asse gerarchico ecclesiale: questo offende il sacramento sacerdotale e in conseguenza – ma sarebbe meglio dire: insieme – Cristo. La lingua volgare al posto del latino toglie al messale il vero e proprio sangue che la irrora; trasformare l’altare in tavola dà all’eucaristia una funzione memoriale togliendole la cifra di grazia; allo stesso modo – identicamente - il magistero della Chiesa è mortificato se viene sacrificato in quella forma che si limita a rappresentare, contenere o simbolizzare la grazia offerta ai popoli. Insomma: la Chiesa e lo Stato non devono essere separati, e non è difficile immaginare in cosa possa tradursi questa unione.
5. Sarà difficile convincere i lefebvriani che la forma sia validamente riformabile senza intaccare la sostanza della pretesa magisteriale nell’affermazione della “regalità sociale di Cristo”, perché il Concilio Vaticano II l’ha già fatto, ed è sul Concilio che i lefebvriani continuano a “esprimere riserve” anche dopo la rimozione della scomunica. Eppure, quando l’allora cardinale Ratzinger stilava il protocollo d’intesa del 5.5.1988 che sarebbe stato poi rigettato da monsignor Lefebvre, il “problema posto in origine” era proprio il Vaticano II: “La comunità politica e la Chiesa sono indipendenti e autonome l’una dall’altra nel proprio campo” [9], con ciò che implicava sul piano politico.
Ai lefebvriani, probabilmente, non basteranno mai le rassicurazioni di Benedetto XVI, che non possono andar troppo oltre ciò affermava da prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: “Se per restaurazione si intende un tornare indietro, allora nessuna restaurazione è possibile. Ma se per restaurazione intendiamo la ricerca di un nuovo equilibrio… allora sì… è del resto già in atto. Sì, [per la Chiesa] il problema degli anni sessanta era acquisire [leggi: far propri, appropriarsi] i valori migliori espressi da due secoli di cultura liberale” [10], che per i lefebvriani hanno sempre considerato anticristiana, rifiutando anche la soluzione di una Chiesa “tradizionalista, ma in privato” [11].
Sì, sentiremo ancora parlare dei lefebvriani: come avanguardia da riacciuffare rincorrendola o come retroguardia da fuggire lasciandola nello scisma. Sarà quando sarà completata l’operazione del pontificato di Benedetto XVI: far vomitare ai cosiddetti “progressisti” ciò che avevano frainteso del Vaticano II. Se non muore prima.
[2] Codice di Diritto Canonico, Can. 1382
[3] Pio X, Vehementer (11.2.1906)
[4] Pio XII, Udienza (12.10.1952)
[5] Devo chiarire: non ho scritto “teocrazia cristiana”, che sarebbe stata una sciocchezza, ma “teocrazia cattolica”, facendo riferimento a un modello politico, prim’ancora che una realtà storica (il Papa-Re), e trova forma piena nella Quanta cura (Pio IX, 1864), anche se ha lontani antecedenti, addirittura medievali (Alvaro Pelayo), dunque addirittura antecedenti allo scisma luterano. (Più in qua: in Joseph-Marie De Maistre e Plinio Correa De Oliveira.)
[6] Carlo Cremona, Paolo VI, Rusconi 1991
[7] Vittorio Messori, Rapporto sulla fede, Edizioni San Paolo 1985
[8] Raymond Dulac, Monde et Vie (VI/1969)
[9] Gaudium et spes, 76 (7.12.1965)
[10] Joseph Ratzinger, Jesus (XI/1984)
[11] Giulio Maria Tam, Documentazione sulla Rivoluzione nella Chiesa (II/2001)
[pubblicato col titolo Lefebvre ha vinto o ha perso? (giornalettismo.com, 29.1.2009)]
lunedì 28 febbraio 2011
“Sua Santità fece chiamare il cardinale a Roma...”
Da una newsletter di zenit.org recupero il succinto resoconto del dibattito tenutosi alla Pontificia Università Lateranense di Roma, venerdì 18 febbraio, alla presentazione di un volume a cura di Lucetta Scaraffia, che raccoglie scritti nel quarantennale della pubblicazione dell’enciclica Humanae vitae (A.A.V.V., Custodi e Interpreti della Vita, Libreria Coletti 2010); da lì traggo, e copio-incollo qui, quanto ha rivelato monsignor Enrico Dal Covolo – mi azzardo a immaginare – con vocina soave: “All’epoca, l’enciclica trovò resistenze anche all’interno della Chiesa. Un presidente di una Conferenza episcopale di una importante nazione dell’America Latina aveva manifestato in un telegramma a Paolo VI, a nome dell’episcopato di quella nazione, una vibrata e decisa perplessità sul testo pubblicato. Sua Santità fece chiamare il cardinale a Roma e gli chiese di mettersi in ginocchio e chiedere scusa”.
Non mi intrattengo troppo sulle questioni preliminari. In breve:
(1) “All’epoca”, un cazzo. La Humanae vitae ha sempre trovato resistenze nella Chiesa, non ha mai smesso di trovarle. Basti pensare al cardinale Carlo Maria Martini: “Sono fermamente convinto che la direzione della Chiesa possa mostrare una via migliore di quanto non sia riuscito alla Humanae Vitae. Saper ammettere i propri errori e la limitatezza delle proprie vedute di ieri è segno di grandezza d’animo e di sicurezza. La Chiesa riacquisterà credibilità e competenza” (Conversazioni notturne a Gerusalemme, Mondadori 2008), che non mi pare di sapore encomiastico.
(2) “Vibrata e decisa”: com’è fatta, una “vibrata e decisa perplessità”? La perplessità non era quella roba tutta incertezza e dubbio? E come mi è diventata roba “vibrata e decisa”? Maledetta ipocrisia dei preti, Sua Eccellenza riuscirebbe a dir “soffice” anche la mannaia di Mastro Titta. (Certe volte la faccia di culo arriva all’arte.)
(3) Il Codice di Diritto Canonico riconosce a tutti battezzati, laici e chierici, “il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa [e] in modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono” (Can. 212, §3). Un cardinale, per giunta presidente di una Conferenza episcopale, non aveva il diritto di manifestare a Paolo VI la sua perplessità? Neanche in modo tanto riservato? (Qui, però, si tenga conto che il Codice vigente non era ancora in vigore nel 1968. E che tuttavia quello del 1917 riconosceva tale diritto in diretta subordinazione gerarchica: e subito sotto al Papa non ci sono i cardinali?)
Ma queste sono cazzate, veniamo al nodo della questione: “Sua Santità fece chiamare il cardinale a Roma e gli chiese di mettersi in ginocchio e chiedere scusa”.
Chiedere scusa per aver manifestato (seppur decisamente, seppur vibratamente) un dubbio su una enciclica che Paolo VI aveva scritto nel modo sconsigliatogli dalla gran parte dei consulenti. E consulenti scelti da lui. E chiedere scusa non bastava, era necessario farlo in ginocchio. E di Paolo VI si è soliti dire che fosse un Papa mite, intimamente problematico fino al perenne indugio. E meno male – dico – sennò a quel cardinale avrebbe strappato le palle a morsi. (E monsignor Dal Covolo sarebbe stato costretto a un altro eufemismo dei suoi: il cardinale andò via da Roma – avrebbe detto – con un peso in meno sulla sua coscienza.)
Risorgimento in nuce
“Un giorno che il Machiavelli andava riparlando al tavolo d’un’osteria di questa bandiera da alzare per raccogliere tutta la gente di quella battuta, corsa, invilita provincia d’Italia, gli domandarono i suoi amici: «Ma infine, che impresa mettereste voi su questa bandiera?». Allora egli disegnò sulla tavola, intinto nel vino il suo indice, una bandiera; e in quella bandiera uno stemma sul quale scrisse, con belle lettere di cancelleria: ITALIA UNITA, ARMATA, SPRETATA”
Giuseppe Prezzolini,
Vita di Nicolò Machiavelli fiorentino,
Longanesi 1969
Salviamo la democrazia possibile
Stabilito che “un’oligarchia ben organizzata assomiglia molto a una democrazia possibile” (Il Foglio, 22.5.2008), non resta che organizzare bene l’oligarchia e smetterla col rincorrere democrazie impossibili. In primo luogo, per evitare che qualche rompiballe sollevi la questione che oligarchia è una cosa e democrazia un’altra, occorre dare alla prima almeno una parvenza della seconda, e dunque occorre che gli oligarchi sappiano sostenere entrambe le parti che stanno nel gioco democratico: i rappresentanti della maggioranza e quelli dell’opposizione dovranno dichiararsi alternativi gli uni agli altri e, quando non dovessero apparire tali, dovranno dichiararsi consociati in vista dell’interesse generale, che così sarà fatto sovrapponibile a quello dell’oligarchia, facendo apparente equivalenza tra tenuta del sistema democratico e inattaccabilità del patto consociativo.
In realtà, i rappresentanti della maggioranza e quelli dell’opposizione dovrebbero essere consociati ab initio in quanto appartenenti alla stessa élite oligarchica, o almeno così dovrebbe essere, e tuttavia non sempre accade: talvolta capita che tra chi interpreta la parte di rappresentante della maggioranza e chi interpreta quella di rappresentante dell’opposizione si perda di vista il fine ultimo della rappresentazione e si finisce per smarrire il senso di appartenenza ad un’unica élite. Capita, ad esempio, che quella forma di oligarchia che è detta partitocrazia possa subire una frattura interna, dando vita a due centri di poteri, distinti e alternativi per davvero, sostanzialmente motivati dallo stesso intento, che è l’esclusivo esercizio del potere, ma col rischio che a nessuno dei due riesca troppo agevolmente.
Si tratta di situazioni che mettono in serio pericolo il controllo oligarchico di una società, col rischio di rimettere nelle mani dei più il potere che i pochi non sono intenzionati a spartirsi. In tali situazioni, in nome dell’unica democrazia possibile, diventa necessario – anzi, indispensabile – che la frattura si ricomponga, e qui il patto consociativo non sarà più soltanto la rappresentazione di un compromesso tra maggioranza e opposizione per la tenuta del sistema democratico, ma una vera e propria misura emergenziale per rifondare ex novo un’oligarchia ben organizzata.
A cosa dovrà assomigliare un’oligarchia ben organizzata che pretenda di essere considerata come sola democrazia possibile in una repubblica parlamentare? Ad una partitocrazia che regga ad ogni rischio di frattura interna. “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” (Costituzione, art. 49), ma dicevamo che “un’oligarchia ben organizzata assomiglia molto a una democrazia possibile”: se questa oligarchia è trasversale ai partiti, il solo metodo democratico possibile è quello che assicuri all’élite partitocratica il pieno controllo di entrambe le parti in gioco. In altri termini, i dirigenti dei partiti di opposizione devono essere fatti consci, se non lo fossero, della possibilità di concorrere a determinare la politica nazionale da consociati, piuttosto che da concorrenti: il concorrere, infatti, indica il competere ma anche il collaborare e, quando si collabora nel costruire una democrazia possibile, c’è bisogno di una “concertazione tra tutte le forze sociali, per una sempre migliore calibratura nella distribuzione dei poteri corporativi [e c’è bisogno di] un incontro tra esecutivo e businessmen per stabilire dove e come investire [perché] riforme è parola generica per indicare un orizzonte e una nuova strumentazione legislativa fondata su liberalizzazioni e deregolamentazioni [ma poi ci sarebbe bisogno pure di un] Bersani [che] amasse [tanto] il suo mestiere [da] votare quanto necessario in Parlamento” (Il Foglio, 28.2.2011). Insomma, salviamo la democrazia possibile.
Da un attento raffronto comparativo tra quello che invii e quello che pubblicano...
... ti rendi conto che quale sia il limite dei finiani. Ottime persone, senza dubbio, ma non riesci a insinuar loro neanche un sospetto e “l’editore” diventa “qualcuno”. Poco importa che il senso della letterina venga stravolto – sono abituato – ma è segno che la risposta che chiedevo a Giordano Bruno Guerri era davvero nella domanda che gli facevo.
Niente di personale
Adesso chiama il 5,
adesso chiama il 5…
E chiama proprio il 5.
A me Piroso sta sul cazzo. Niente di personale, mi sta sul cazzo quel tipo di intervistatore.
Stasera, per esempio, aveva davanti Davigo. E gli è andato a metter sotto il muso il caso Tortora. E quello a dirgli che non si pronunciava su processi dei quali non avesse letto gli atti. E Piroso a insistere: be’, però, si sarà fatta una mezza idea? E Davigo: non ho letto gli atti, non mi esprimo. E Piroso: sì, vabbe’, però... E Davigo: no. E Piroso: ma... E Davigo: no.
Bene, io credo che questo non dovrebbe mai accadere nel corso di un’intervista: di fronte a un rifiuto del genere l’intervistatore non deve insistere, ma punire l’intervistato. Nel caso di Davigo, sarebbe stato consigliabile cambiare subito registro: solo domande alle quali Davigo potesse aver il legittimo diritto di non rispondere.
Per esempio:
● Parliamo di sesso. Dottor Davigo, a lei che piace?
● Vedo qui dal monitor che lei muove assai nervosamente la coscia sotto il tavolo: è nervoso? Lo fa spesso?
● Dottor Davigo, nel cancellare i numeri sul tabellone luminoso che ha davanti, lei sceglie una sequenza che graficamente dà una X... Può escludere si tratti di ciò che *** [un nome inventato al momento] ha messo in relazione a una personalità di tipo *** [a scelta]? Ha letto il suo trattato, vero?
Non è tutto, c’è pure l’intervista a Martina Colombari, che a un certo punto gli risponde con una domanda: ma perché, tu che facevi vent’anni fa? Ecco, qui l’intervistatore ha solo due opzioni, ma non può rispondere: non è il caso di parlarne. O dice: qui sono io a fare le domande; o risponde e dice: ero co-conduttore di Primadonna, con Eva Robin’s. E con fierezza.
sabato 26 febbraio 2011
La piccola fiammiferaia
“Tanto ve lo ritrovate in tv prima o poi”
“Ho avuto l’offerta di rifare la mia vecchia rubrica Radio Londra e l’ho accettata”, annuncia. Cominciamo col dire che l’offerta era stata sollecitata, anche assai pateticamente, qualche mese fa: “È il mio terzo Natale senza tv, e ormai sono o immagino di essere come la piccola fiammiferaia, strofino il naso sul monitor scintillante dell’elettrodomestico più prestigioso del mondo, un giocattolo che la sorte ria, la vita amara, il destino cinico e baro mi hanno tolto per pura cattiveria” (Il Foglio, 20.12.2010). Mi pare fosse obbligatorio fargliela, l’offerta: se un deputato vale almeno 150.000 euro, una escort anche 178.000 e una igienista dentale uno stipendio da consigliere regionale, a un propagandista di ottimo livello puoi negare un contratto Rai?
Cerco di mettermi nei panni di Berlusconi di fronte alla richiesta che gli veniva da Ferrara. Avrà fatto i suoi calcoli e tutto si può dire tranne che non sappia farli. Smette di flirtare con Tremonti, anzi, può darsi sappia pure logorarmelo un poco. Mi dà una mano a spaccare l’opposizione tra garantisti e giustizialisti, e in quello è bravissimo, molto trasversale e molto obliquo. E poi dà una passata di straccio alla rivoluzione liberale. E poi lecca bene. Via, vale almeno sei o sette Capezzoni, tanto più che poi stavolta lo faccio pagare ai contribuenti, non come l’altra volta che Bettino me lo caricò sulle spese. Fate entrare la piccola fiammiferaia, poverina, ché li fuori gela.
[L’illustrazione è di Sospensorio.]
venerdì 25 febbraio 2011
Tutto fa brodo
A sostegno della tesi che le rivolte popolari in Tunisia, in Egitto e in Libia nascono “laiche” e che almeno fino ad ora non mostrano di aver subito significativi condizionamenti di parte islamista, si rileva che neppure una bandiera americana è stata bruciata in piazza, né a Tunisi, né al Cairo, né a Bengasi. Il rilievo dev’essere di notevole valore se un giornale che si sta spendendo molto in questi giorni a rappresentarci come estremamente serio il rischio di una deriva islamista dei moti che agitano il Nord Africa – e parlo de Il Foglio – pubblicava ieri una foto come quella che riporto qua sopra.
Foto scattata a Ramallah, in Cisgiordania, a più di 500 km dal Cairo, a più di 1500 km da Bengasi, a più di 2000 km da Tripoli, a quasi 2500 km da Tunisi. D’altronde, quando si deve dimostrare l’indimostrabile, tutto fa brodo.
Iscriviti a:
Post (Atom)