giovedì 6 giugno 2019

Heautontimorumenos

Si ha il diritto di essere severi con gli errori altrui, quando si sa essere spietati con i propri, come mi tocca fare con quello da me commesso nel post qui sotto, segnalatomi da un lettore che nella pagina dei commenti ha prodotto argomenti solidi e ben documentati a smentire la perentorietà con la quale ho dato per certa l’identità del «rivoltoso sconosciuto» che il fermo immagine di un video della rete britannica Itn ha immortalato a icona dei sanguinosi eventi di piazza Tienanmen: la sua identità è tutt’altro che certa, sono stato precipitoso nel ritenere che lo fosse, peraltro appoggiandomi a una fonte che ho interpretato in modo superficiale. Nella risposta al commento del lettore, che si firma DKS, ho cercato di dare una spiegazione dell’errore nel quale sono incorso, evitando di acconciarla ad attenuante, e porgendo le mie scuse, ringraziando per la segnalazione. Giacché, però, l’errore è stato fatto in homepage, ritengo sia necessario che in homepage ne sia riportata l’ammissione, estendendo anche a voi le mie scuse, con l’impegno a sorvegliare con maggiore attenzione i dati che daranno spunto alle mie riflessioni, cui darò corso appena avrò superato l’imbarazzo.

martedì 4 giugno 2019

Signoroni della nostra molto sussiegosa informazione



Nel trentennale degli incidenti di piazza Tien An Men, doppio paginone de la Repubblica, a firma di Ezio Mauro. Tra le foto, immancabile, quella che è diventata il simbolo della protesta che fu affogata nel sangue, luomo in camicia bianca che sfida la colonna di carrarmati: il «rivoltoso sconosciuto», così nella didascalia.
Il Corriere della Sera ci aveva pensato ieri, articolo di Marco Del Corona e boxino ad annunciare per oggi, in allegato al giornale, Piazza Tienanmen, raccolta di saggi e reportage a cura di Marcello Flores, in copertina una rielaborazione grafica della foto (XxYstudio). Lo sfoglio: normale non trovare il nome di quelluomo da pag. 48 a pag. 232, si tratta di articoli coevi ai fatti, ma non ve nè traccia neppure in quelle che precedono (presentazione di Marcello Flores, articoli di Fabio Lanza e Guido Santevecchi), scritte al più una settimana fa.
La Stampa, invece, aveva anticipato a domenica il ricordo del massacro del 4 giugno 1989: Gianni Vernetti, inviato a Hong Kong, intervistava Han Dongfang, uno dei capi della protesta. Anche lì, la «foto simbolo»; anche lì, il protagonista non trovava un nome.
Come daltronde non lo trovava sulle pagine de Il Fatto Quotidiano, che nello stesso giorno mandava in pagina un articolo a firma di Roberta Zunini e la foto dobbligo, però in bianco e nero, un po sgranata: chi è quelluomo? «Il ribelle sconosciuto».
Non diversamente con il Giornale, che lunedì 3 giugno, a corredo di un articolo a firma di Roberto Fabbri, pubblicava la foto, dove al «tank man» non riusciva a dare un nome: anche qui era il «rivoltoso sconosciuto».
Ben quattro pagine, invece, su il manifesto oggi in edicola (articoli di Tommaso Di Francesco ed Alessandro Russo, con due reprint dellepoca, Rossana Rossanda ed Edoarda Masi); anche qui la foto, anche qui non si ha modo di sapere chi sia leroe che sbarra la strada ai quattro blindati.
Giornaloni, giornalini e giornaletti on line? Idem con patate.

Ora, non è per star qui a rompere il cazzo a qualcuno in particolare, ma agli eccellentissimi direttori di queste testate vorrei chiedere: su Mark Caltagirone avete sguinzagliato intere redazioni e un po di pace lavete trovata solo quando avete potuto avvertire i vostri lettori che il tizio non esisteva, Pamela Prati vaveva preso per il culo, eccetera, eccetera, possibile che il ditino vi si anchilosava a cliccare qua e là per scoprire che il ribelle, o rivoltoso che dir si voglia, un nome ce lha e, se lo onorate dandogli il titolo di «icona», meriterebbe pure fosse scritto in pagina?
Si chiama Wang Lianxi, e per giunta è ancora vivo (*). Fu arrestato nelle settimane successive al massacro di piazza Tienanmen e condannato a morte, ma poi la pena gli fu commutata in ergastolo perché «malato di mente». Ospedale psichiatrico, ma poi nel 2007 fu rilasciato. Tornò a casa, trovò che i genitori erano morti e la casa era stata distrutta. Un comitato di quartiere gli procurò un posto dove dormire. Poi, nel 2008, alla vigilia delle Olimpiadi tenutesi a Pechino, fu di nuovo arrestato e internato nell’ospedale psichiatrico Pingan nel distretto Xizhimenwai, a Pechino, dove nel 2009 unassociazione per i diritti umani in Cina, la Chinese Human Rigths Defenders, ebbe modo di incontrarlo, trovandolo un po intontito per gli psicofarmaci, ma in discrete condizioni fisiche. Più in salute di Mark Caltagirone, insomma, signoroni della nostra molto sussiegosa informazione

lunedì 3 giugno 2019

[...]



Ieri: «Non metto il link per risparmiarvi la pubblicità di un preservativo che si piglia un terzo della pagina, il banner sotto la testata sul quale scorrono i prezzi di caffè, prosecco e detersivo distribuiti da un ipermercato e il pop-up che reclamizza una società di spedizioni, che è quello che dà il maggior fastidio perché bisogna chiuderlo due volte ogni dieci secondi, però volevo segnalarvi lo stesso...» (Malvino, 5.12.2014).
Da oggi in poi, non più: nel caso dovessi commentare un post de Il Post, potrò linkarvelo tranquillamente, perché, andando di là, non troverete più limpiastro che descrivevo quattro anni e mezzo fa. Prima, però, cè da sbrigare una piccola formalità: 80 euro. Proprio così, per soli 80 euro allanno (in alternativa, 8 euro al mese) Il Post vi sarà offerto «senza nessun annuncio». [Qui immagino che al solito grammar-nazi venga distinto: «Semmai “senza alcun annuncio”». A torto, stavolta, perché a «senza nessun annuncio» segue «salvo in qualche occasione particolare»: la doppia negazione, dunque, qui non casca male, via.]
Comè venuta, stideona? Il malpensante azzarderà che la baracca stesse a far acqua, ma ci mettiamo un niente a scornarlo: «Mi fermavano per strada – rivela Luca Sofri – per chiedermi come mai non avessimo ancora lanciato gli abbonamenti». [Forse voi no, perché siete aridi dentro, ma io non faccio alcuna fatica a immaginarmela, la scena: «Ohilà, Sofri, comè che posta a gratis? Quelle delizie di soggetto-virgola-verbo, per esempio, non crede sia venuto il momento di farcele pagare?»; e lì il povero Sofri a capitolare: «Ok, ok, vedrò di accontentarla, caro fan!»; giorni a pensarci, e infine – riverbero renziano, eureka! – 80 euro.]
Abbonamento, dunque, ma a una versione spot-free, perché «dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo». Tutto sta a voi, dunque. Non avete voluto sganciare 60 euro allanno per continuare a far vivere Radio Radicale, e vabbè, avevate visto giusto, è quasi fatta, la convenzione sarà rinnovata, e continuerete a godervela a gratis, non era il caso di fare neanche il gesto di metter mano alla tasca. Ma qui cè uno che da nove anni migliora il mondo e, abbonamento sì o abbonamento no, assicura che continuerà a migliorarlo: non vi viene di getto un gesto di liberalità? Ma allora siete bestie, fatevelo dire


domenica 2 giugno 2019

Morettiana





In Isole, secondo episodio di Caro diario (Nanni Moretti, 1993), c’è un indimenticabile Antonio Neiwiller nei panni del sindaco di Stromboli, un sindaco animato da un entusiasmo prossimo all’esaltazione, che senza sosta partorisce visionari progetti di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche del luogo, robe del tipo «chiedere a Morricone una musica da diffondere per tutto il giorno come colonna sonora del paese», «la luce dell’isola a cura di un grande maestro della fotografia: Storaro che cura l’illuminazione e i tramonti di Stromboli», in un più vaste programme che mira a «un nuovo modo di vivere, una nuova luce, nuovi abiti, nuovi suoni, un nuovo modo di parlare, nuovi colori, nuovi sapori, tutto nuovo», insomma, «ricostruire da zero Stromboli», peraltro con l’aspirazione a ben più ampi orizzonti – «ricostruire da zero l’Italia» – fino ad offrirsi da modello al mondo, come d’altronde ben promette il fatto che «sta per arrivare dal Giappone lagronomo responsabile dei 28.000 ettari che circordano Tokyo, vuole parlare con me, dei miei progetti, vuole capire il segreto del nostro equilibrio tra crescita e benessere». È un sindaco, quello interpretato da Neiwiller, che però vive il dramma di non riuscire a trasmettere il suo entusiasmo agli isolani, che a tanto fuoco sacro sembrano opporre un’apatia altamente ignifuga, insensibili a tante geniali idee, forse perfino un po’ terrorizzati da tanto anelito palingenetico: «eppure il materiale umano ci sarebbe», ma niente, «tante potenzialità vanno sprecate», e il poveretto deve dolorosamente prendere atto che «qua sono tutti così ostili», ma senza riuscire a farsene una ragione – «perché sono tutti così ostili?» – senza poter far altro che abbandonarsi ad uno sconsolato «che peccato!».

Cambiando quel cè da cambiare, lapologo morettiano calza come un guanto alla parabola di Mimmo Lucano. Da cambiare cè che, pur non sapendo se il sindaco di Stromboli sia poi stato rieletto, Nanni Moretti ce ne fa fortemente dubitare, mentre la narrazione che i media hanno costruito attorno allormai ex sindaco di Riace ci rende inspiegabile perché il 26 maggio sia stato così crudelmente trombato: chi ci ha illustrato la sua grande passione, le sue ottime intenzioni, le sue geniali idee, chi ha esaltato lesempio di accoglienza da lui realizzato a modello da adottare in tutta Italia e in ogni paese meta di migranti, chi è arrivato addirittura a immaginarlo come leader di un centrosinistra che aveva da espiare la tavolata di un Salvatore Buzzi e un Giuliano Poletti, l«aiutiamoli a casa loro» di un Matteo Renzi, le derive securitarie di un Marco Minniti, non ha saputo darci neanche come lontana ipotesi che alle Comunali di Riace, lo scorso 26 maggio, Mimmo Lucano avrebbe preso solo 21 voti, né oggi sa darcene spiegazione. Nemmeno tenta, in realtà, e preferisce tacere. E più di tutti tace chi di Mimmo Lucano ci ha offerto una narrazione prossima allagiografia di un santo che aveva compiuto il gran miracolo di cavare una formidabile opportunità da due enormi problemoni come lemergenza posta dallarrivo dei migranti in Italia e la drammatica crisi economica, demografica, culturale, eccetera, di tanti paesini del profondo Sud. È a quella fonte che ci eravamo precitati ad abbeverarci, ma siamo rimasti a bocca asciutta.

Parlo di Propaganda live, che di Mimmo Lucano ci ha offerto il dittico in gloria e in martirio. Sapre la puntata del 27 maggio, quella dello speciale post-elettorale, e il duetto iniziale tra Diego Bianchi e Marco Damilano nutre qualche speranza che la spiegazione venga data.
D.B.: «Si è votato, e ne dobbiamo parlare. Non vedevamo lora, no? Del resto, finché le cose vanno così, ce nè da dire, ce nè da fare. Allora cominciamo con il buon vecchio spiegone di Marco Damilano...»
M.D.: «Sì...»
D.B.: «... se ancora ne ha da spiegare...»
M.D.: «No, spiegare no... Qualcosa...»
D.B.: «No, devi spiegare, bisogna spiegare un sacco di cose. Please, on stage!»
Ok – uno si dice – da Diego Bianchi nessuna spiegazione, ma questo è comprensibile, perché da cocchiero del carrozzone satirico antigialloverde gli spetta di diritto limitarsi allarguta glossa di contorno, come da regola introdotta da Serena Dandini alla guida dei carrozzoni antiberlusconiani, e ormai diventata canone del bon ton che caramella ogni palla di letame antigovernativa. Poi Diego Bianchi è meglio non sazzardi a fare lanalista, scivolerebbe ineluttabilmente negli sdoppiamenti in cui si produceva nei video dei suoi esordi: «ce nè da dire, ce nè da fare», ma, beninteso, da topo nel formaggio. E allora porgiamo orecchio a Marco Damilano, che non rimuove, anzi, dà conto che di Stromboli ce nera più duna, e che per tutte è stata una Riace: «Pioveva... “acqua di spilli fitti / dal cielo e dai soffitti”... a Lampedusa è arrivata prima la Lega di gran lunga, con il 45%... la Lega ha conquistato il Comune di Ventimiglia... e poi ha preso il 35% a Rosarno... e anche nella Riace di Mimmo Lucano ha preso il 30%...». Ok, ma perché? Niente, è che «cè un vento che soffia in tutta Europa e poi arriva anche nei posti dove meno te lo aspetteresti... e allora ti dici “ma da dove arriva tutto questo?”... perché non lhai sentito arrivare?...».

Capisci che neanche da Marco Damilano potrà venirti una spiegazione seria: dice che a Riace il vento è arrivato da fuori, risulta assai più acuto Nanni Moretti, che non si nascondeva le ostilità degli stromboliani alle progressistissime levate di genio del loro sindaco. Ma gli sia dato modo di spiegarci il vento e la pioggia: dove nascono, come nascono? Zero, nessuna spiegazione, passiamo a consolarci con lo scoppolone preso dal M5S. Che di voti ne ha persi sei milioni. Che non sono certo defluiti tutti nel Pd. Che, anzi, a dispetto del suo 22,7%, ha perso in assoluto un bel po di voti rispetto alle Politiche dellanno scorso. Sei milioni di voti in parte andati a Salvini e in parte rifugiati nell’astensione. Per i primi, non vale la pena di darsi troppo pensiero: sottoproletariato e piccola-borghesia, roba fascistoide di suo. Per gli altri, poco male, perché è dall’astensionismo – ci assicura Wu Ming  che arriverà la rivoluzione. Tutto bene, dunque, se non sarà sereno si rasserenerà, passiamo al varietà. Ohi, gente, avreste dovuto vedere la faccia di Giggino agli exit poll e, a seguire, proiezione dopo proiezione... Prego, Makkox, vai con una delle tue, e che sia bella puntuta, così la Constanze può regalarci il suo squillante coccodè!
Ora, sia chiaro, non è che uno si aspetti da Propaganda live una seria e approfondita analisi di cosa sia l’Italia dell’Anno Domini 2019, di come la sinistra abbia sbagliato tutto nel declamare dai Parioli la bellezza di un’integrazione da promuovere però a debita distanza dai suoi viali alberati dove la differenziata e la paletta per la pupù dei cani sono undicesimo e dodicesimo comandamento, sì da poterne trarre grato compiacimento dal reportage di Zoro in terra di Calabria, in cui è evidente quanto il bonghetto del ghanese piaccia alla vecchina di Riace. Il guaio è che pure il re cui Propaganda live fa da giullare non sa darsi spiegazioni diverse da quelle di Marco Damilano: “acqua di spilli fitti / dal cielo e dai soffitti”, prima o poi passerà, da fuori è venuto il vento e fuori andrà.
Nanni Moretti? Un gigante. E perciò da tempo tace. 


Nota Mia moglie, che è la più severa critica delle mie riflessioni ad alta voce, poi riversate in pagina, dice che ultimamente sono in preda ad uno scrupolo cui andrebbe bene la definizione di «le ragioni del nemico», me lo ripete dopo aver letto questo post, ed è da qui che preferisco risponderle: se al posto di ragione ci va ratio, accetto la critica, il «nemico» va innanzitutto capito, non lo si può liquidare come incarnazione del Male o come parentesi regressiva in un ineluttabile cammino verso un radioso avvenire. 


martedì 28 maggio 2019

[...]




La puntata de L’aria che tira di lunedì 27 maggio non è stata ancora postata su Youtube, dal website della trasmissione non so scaricarne il video per ritagliare il passaggio che avevo l’intenzione di riportare su questa pagina, dunque mi rassegno a sbobinarlo.
Si tratta di Gianni Cuperlo, leggendo non dovreste far fatica a riprodurne mentalmente la patognomonica erre moscia da scicchissimo intellettuale di sinistra. Parla dei risultati delle Europee, e dice: «A me colpisce che oggi la Lega sia il primo partito in Sardegna. In Sardegna, il 33% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni che frequentano la secondaria non completerà il corso di studi».
Pochi istanti prima, alla domanda su cosa debba fare il Pd adesso per cercare di recuperare ulteriormente tutti i voti persi in questi ultimi anni, aveva risposto: «Trovare gli argomenti giusti per parlare alla vita delle persone».
Nel caso della Sardegna, evidentemente, l’argomento giusto suona a questo modo: «Sardi, siete leghisti perché ignoranti»
Morale: c’è più sociologia in quindici secondi di tv spazzatura che nelle pagine tutte cifre e istogrammi dell’Istituto Cattaneo.


Aggiornamento Dice che forse si è espresso male, ma di certo siamo noi ad aver capito peggio: «Semplicemente non era quello il tema che ponevo. Io ho sollevato una questione del tutto diversa. E cioè che di fronte a quella statistica che dovrebbe rappresentare la priorità di un’azione di governo, l’attuale maggioranza gialloverde di cui la Lega è azionista ha tagliato le risorse per il diritto allo studio. Dunque mi limitavo a cogliere una contraddizione tra la propaganda della Lega (anche in Sardegna) e la totale inefficacia della sua politica concreta».
Mah, i gialloverdi sono al governo da poco più di un anno e il fatto che in Sardegna il 33% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni non finiscono le secondarie è antecedente ai tagli operati dal governo. Non sembra che Cuperlo si sia espresso male: sembra che abbia scelto un argomento che non regge e che ora tenti di arrampicarsi su uno specchio che però è andato in frantumi per l’esserci andato a sbattere contro.

lunedì 27 maggio 2019

#Salviniscappa


Erano Europee, ma, almeno qui in Italia, in gioco era tesi che il leghismo fosse fascismo, e dunque in campo si scendeva da fascisti consapevoli, da fascisti inconsapevoli, da poverignavi che «il fascismo non lo vedo, dovè?» o da antifascisti comme il faut.
Erano solidi gli argomenti a sostegno della tesi? Qualunque fosse linterpretazione del fascismo presa a riferimento, la tesi non reggeva, al fascismo mancava sempre qualcosa di essenziale, senza la quale fascismo non era, ma ovviamente parlo delle interpretazioni serie, anzi seriose, quelle prodotte in sede storiografica.
Sul modello del «fascismo eterno», però, la tesi poteva reggere, perché, parafrasando Umberto Eco («il termine “fascismo” si adatta a tutto perché è possibile eliminare da un regime fascista uno o più aspetti, e lo si potrà sempre riconoscere per fascista»), Mussolini era in Salvini già nel sentirlo dire «tanti nemici, tanto onore».
Assumendo il mandato allegato a questo modello («il nostro dovere è di smascherarlo [questo fascismo] e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme»), chi aveva a cuore la tesi che la storia si stesse ripetendo ha dato il meglio: «ha detto pure “chi si ferma è perduto”», «si è affacciato dallo stesso balcone da cui si affacciò Mussolini», «#lammerda non ha onorato il 25 aprile», ecc.
Dal canto suo, Salvini ha lasciato fare. Di più, ha offerto la sua sfacciata parodia di fascismo-movimento a un’altrettale parodia di Biennio Rosso («l’Italia di Giolitti è morta, largo al proletariato!», centri sociali in piazza e bottegai terrorizzati ad abbassare le serrande), alternandola a quella di fascismo-regime, che trovava pronta quella di Resistenza («fuori i 49 milioni dell’oro di Dongo, dove li hai messi?», «appendetelo a testa in giù, tra la Verdini e il Giorgetti!»).
Come nel ’19-’22 e nel 43’-45, non c’era alternativa, almeno per chi sosteneva la tesi: «[quel] modo di pensare e di sentire, [quella] serie di abitudini culturali, [quella] nebulosa di istinti oscuri e di insondabili pulsioni», l’Ur-Fascismo di Umberto Eco, incorniciava a meraviglia la «dittatura terrorista aperta agli elementi più reazionari, più sciovinisti, più imperialisti del capitale finanziario», il fascismo del compagno Dimitrov, quello che concedeva il bollino di antifascista doc solo a ogni sincero anticapitalista, sicché gli altri, i sedicenti antifascisti, gli antifascisti farlocchi perché non comunisti, sostanzialmente erano anch’essi «nemici», anche se il compagno Togliatti si erano limitato a definirli «avversari» (Corso sugli avversari, 1935).
Simul stabunt, simul cadent, era destino che alla crisi dell’egemonia culturale che accreditava ai comunisti il solo e vero antifascismo seguisse anche la crisi di quell’antifascismo tutto strumentale alla loro causa anticapitalista, mentre quello farlocco, quello di chiunque comunista non fosse, era già stato delegittimato per tempo, lungo decenni in cui «fascista» era l’epiteto affibbiato, senza pietà e senza distinguo, a missini e democristiani, a socialdemocratici e liberali, e poi ovviamente a Craxi, a Berlusconi e a Renzi. Si parva licet, una volta me lo beccai anch’io. Era il ’77, in un’assemblea m’ero azzardato a dire che il «27 politico» fosse una stronzata.  
E qui, a mo’ di intermezzo, penso caschi bene un inciso.

Chi ha l’add-content di Malvino nel suo feed-reader può legger lì per intero ogni mio post, è una decisione mai venuta meno in questi quindici anni di blogging, sei sul Cannocchiale (2004-2010) e nove qui, su Blogger (2010-2019), perché lasciare lì solo tre righe e tre puntini di sospensione mi è sempre parso fosse una forma di adescamento simile a quello della puttana che si sente principessa e confida che qualcuno raccolga il fazzoletto che ha lasciato cadere a terra dietro di sé sul marciapiedi.
Questa scelta, però, ha avuto un costo: nel feed-reader resta il testo licenziato al mio Invia, talvolta cliccato al posto di Salva, come è accaduto con O moesta senectus! (24.5.2019), che pensavo di aver lasciato in bozza. Poco male in casi come questi, ma poi ci sono quelli assai più imbarazzanti nei quali il feed-reader mi inchioda ad un refuso, ad una svista. Accade che ne accorga quasi subito, più spesso che me lo facciano notare, corregga il testo, ma ecco che due o tre giorni dopo, a volte anche una settimana dopo, arriva immancabile il commento di chi rimartella sul chiodo da cui pensavo d’essermi schiodato: «Guarda che a “populismo” manca la “s”». Che fare? Di solito pubblico il commento e ringrazio, ma dentro di me il permaloso protesta: «Eccheccazzo, sai come funzionano i feed-reader: visto che per lasciarmi questo commento hai giocoforza sotto il naso il post, vuoi controllare prima se per caso la “s” l’ho già messa?».
Ma poi c’è pure il caso in cui nel testo sul feed-reader resta il lapsus che rivela il non detto, quasi sempre indicibile. E questo è accaduto col post senza titolo del 19 maggio, dove all’ultimo capoverso m’è scappato un «traditori» che neanche un minuto dopo ho tolto per metterci un «nemici»: troppo tardi, sul feed-reader restava il «traditori», cui seguiva un «della classe operaia, in quanto liberaldemocratici».
Beccato: rigettavo l’imputazione di «nemico», «traditore» eventualmente sì, ma solo perché alle gloriose avanguardie della classe operaia rammentavo «la natura socialistoide del mussolinismo», a insinuare che certo socialismo è sempre un po’ fascista. Mi aspettavo di doverla pagar cara, ma Olympe de Gouges, che bacchetta sempre con affettuosa severità ogni mia bestemmia anticomunista, era insolitamente indulgente: «Fu immarcescibilmente anche questo, ideologicamente, ma sul piano sostanziale fu altro: senza i danè degli industriali e degli agrari, senza l’appoggio dell’establishment statuale e monarchico, dove sarebbe andato il Benito Amilcare?».
Il sollievo per l’essermela cavata a buon prezzo, m’ha fatto tacere, ma avrei voluto dirle: «Ancora con questa storia degli industriali e degli agrari? Il fascismo fu fenomeno di massa, reclutò un popolo intero: davvero pensi di poterlo liquidare come cane da guardia del capitale? Ma hai letto il Löwenthal?».
Ecco: «La concentrazione di tutti quelli che abbandonano i partiti e le organizzazioni, in primo luogo perché i loro interessi materiali per lo Stato superano o sostituiscono temporaneamente il loro interesse produttivo di classe, e poi perché le organizzazioni non sono più in grado di imporre l’interesse di classe stesso; la concentrazione dell’agricoltura contro l’industria, del trust dell’acciaio contro i sindacati industriali, dei debitori contro i creditori, dei disoccupati contro gli occupati, dei fautori dell’autarchia contro i fautori dell’economia mondiale – tutto questo si attua in un nuovo partito di massa, rivolto solo al potere politico: il partito fascista. Così si spiega come questo partito recluti i suoi aderenti in tutte le classi e come determinati ceti vi siano rappresentati e ne formino il nucleo, ceti che sono definiti con l’imbarazzato termine di ceti medi. La borghesia vi è rappresentata, ma si tratta della borghesia indebitata, bisognosa di sostegno; il ceto operaio vi è rappresentato, ma si tratta di disoccupati permanenti, incapaci di lotta, concentrati nelle zone povere; vi affluisce la piccola borghesia cittadina, ma quella andata in rovina; vi vengono inclusi i possidenti, ma solo quelli spossessati dall’inflazione; vi si trovano ufficiali e intellettuali, ma si tratta di ufficiali congedati e di intellettuali falliti. Questi sono i nuclei del movimento, che ha il carattere di una vera comunità di falliti, e questo gli permette anche di estendersi, parallelamente alla crisi e al di là di questi nuclei centrali, in tutte le classi, perché con tutte è socialmente concatenato. […] Basandosi su una corrente ideologica di massa, che di fatto trascina anche l’ala borghese reazionaria, senza essere compromesso dal suo aperto carattere di rappresentante di determinati interessi, diventando sempre più il punto su cui si concentrano tutte le speranze, sempre in grado di denunciare la politica d’interessi della borghesia e i resti dell’economia di partito nella coalizione [di governo] come le cause di insufficienti progressi, il partito fascista trova rapidamente la strada verso il colpo di stato, che rappresenta la vera rottura col sistema. A questo punto esso si impossessa senza riserve dell’apparato statale...».
Basta, cara Olympe, ad aprire gli occhi sul fatto che il fascismo ha le sue «ragioni» ben oltre «i danè degli industriali e degli agrari»? Un po’ in ritardo lo capì pure Togliatti e, a modo suo, cercò di metterci una toppa con l’Appello ai fratelli in camicia nera del ’36. Troppo tardi, le «ragioni» del fascismo dovevano essere comprese prima, quando la fregola dell’immancabile e imminente rivoluzione rossa obnubilava l’analisi dell’avanguardia della classe operaia, tant’è che ancora nel ’24 Gramsci dava il fascismo per morto e con lui «il semifascismo di Amendola, Sturzo, Turati». Ora come allora, ammesso e non concesso che il leghismo sia fascismo, stramaledetta la profezia che – insieme – non ci coglie, ma si autoinvera. Fine dell’intermezzo.

Hic stantibus rebus, non restava altro che attendere la risposta degli aventi diritto al voto a queste Europee, e quella – qui la frase suoni un po’ nasale, come da speaker dell’Eiar – all’alba di quest’oggi si è avuta schietta e fiera: il fascismo è al potere, la parodia ci ha preso gusto, chissà non provi a far sul serio.
Con ciò dovremmo rassegnarci al fatto che di conseguenza il paese è fascista? Non sia mai. Saldi nella convinzione che il capitalismo è all’ennesima crisi, anzi, è a una crisi che anche stavolta è quasi certamente quella fatale, e che, come sempre, quando è in crisi, anche stavolta stia dando fondo alla sua intrinseca malvagità, mandando sulla scena un demagogo bravo a stordire tanta brava gente, altrimenti pronta alla rivoluzione, ma che la storia non possa che volgere ineluttabilmente alla beata società senza classi e senza partiti, «ognuno secondo le sue possibilità, a ognuno secondo i suoi bisogni», e che chi non ci sta si autodenuncia come «nemico» dell’umanità, con cui non si può perder tempo a dialogare – saldi in questa articolatissima convinzione, metà purissima fede e metà indefettibile scienza – ce n’è da lottare, eccome.
Cominciare col cercare di capire dove si è sbagliato? Macché, l’avanguardia della classe operaia non sbaglia mai. 9.153.638 voti di coglioni? E che importa, c’è un 44% di astenuti che cela formidabili «riserve di energia politica», e che ci vuole a farla tutta nostra? Non vedi? Il leghismo è già morto, e #Salviniscappa, e dietro di lui scappano pure quei semileghisti di Bonino, Calenda, Zingaretti e Fratoianni. Prendi la mazza, infila il casco, ché andiamo in piazza a sfondare qualche vetrina e a farci manganellare dalla Polizia, vedrai che gli astenuti ci verranno dietro.

venerdì 24 maggio 2019

O moesta senectus!



Translate Google, saprete, consente di tradurre un testo da una lingua a un’altra delle 103 che elenca nella sua homepage, tra le quali trovate pure il Malgascio, il Tagiko e l’Uzbeco, l’Esperanto, il Maori e il Punjabi, ma non il Pretenzioso e il Troglodita, il che è un vero peccato, perché basterebbero due click per constatare quanto i pomposi pipponi che Ferrara ci ha inflitto per anni corrispondano in tutto e per tutto ai cupi rutti che oggi ci infligge Salvini: lingue diversema idem sentire, a piacere, su famiglia tradizionale e declino demografico, multiculturalismo e politicamente corretto, islam e radici cristiane, «abbasso la droga!» e «giù le tasse!», la magistratura che fa politica e la Costituzione un po’ troppo comunista. C’è che però Ferrara riusciva a tirarsi dietro solo due dozzine di disadattati, mentre Salvini catalizza tra un quarto e un terzo del paese. Tutta colpa della lingua utilizzata, perché quello italiano è un popolo alla buona, così, se per dire che sei contro il matrimonio gay, citi il Simposio di Platone, il Liber Gomorrhianus di Pier Damiani e la Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali del cardinal Ratzinger, non puoi aspettarti l’ovazione che invece puoi essere sicuro ottieni con un bel «cazzo in culo non fa figlio, solo sugo di coniglio». A un popolo così sai quanto gliene può fregare che la religio che proponi ad instrumentum regni non è depositum fidei ma dimensione etico-estetica, collante comunitario, retaggio di cultura e gusto: guarda quanti rosari pendono dallo specchietto retrovisore delle utilitarie parcheggiate sotto casa, calcola che neppure il 5% di chi le guida saprebbe recitarti per intero un Pater noster dall’inizio alla fine, così capisci che il cattolicesimo puoi proporlo solo come feticcio, perché come feticcio funziona, non come milieu esistenziale. Poi c’è che Ferrara è venuto prima, ma dalla sua nicchietta non è riuscito mai ad uscire, un Crippa a preparargli la tisana e un Cerasa a porgergli il portapillole, e ora ecco che arriva questo zotico, incolto, irsuto e gradasso, e dai balconi gli piovono petali di rosa, sbarbine gli strusciano le tettine sulla panza, giovanottoni palestrati lo chiamano «capitano», e ingozza tutto il bendidio di lipidi e carboidrati che a te, dopo quel mezzo coccolone, hanno vietato... Un pizzico d’invidia, un velo di risentimento, via, ci sta. E allora fiato al trombone: «I cattolici democratici ci esorcizzavano e scomunicavano come una nuova Action française, e attribuivano oscure trame fra trono e altare alla ricercata “rilevanza” ruiniana di una fede capace di ragione, e ora si ritrovano sbertucciati sulla pubblica piazza, e fischiati, da presunti cristiani devoti, in realtà feticisti e ubriachi, che smerciano in politica le litanie dei santi sul palco patibolare di una strana internazionale nazionalista che porta la mozzetta del cardinale Burke» (Il Foglio, 21.5.2019). O moesta senectus, povero Ferrara!

lunedì 20 maggio 2019

La tragica fibrillazione, la farsesca tachicardia




Nell’intervista che Jean Ziegler ha concesso ad Aline Wüst e che Blick ha mandato in pagina la scorsa settimana («Die Kinder müssen nun das System angreifen») cè un passaggio che mi ha inflitto un blando riverbero della fibrillazione che lanno scorso massalì alla rilettura delle ultime pagine del secondo di tre libroni della Utet che non toccavo da decenni. Solo un riverbero, stavolta, e blando, ripeto, ché con gli epigoni dei Grandi Vagolitici accade che la tragica fibrillazione si ripresenta come farsesca tachicardia, e tuttavia la mano a un certo punto è corsa al petto.
Un pugno di multinazionali fa la metà del pil mondiale, dice lo Ziegler, siamo a uno strapotere che ci mette davanti a bivio: o distruggiamo il capitalismo o il capitalismo ci distrugge. Ok, dice la Wüst, vada per distruggerlo, ma poi? E qui lo Ziegler: «Boh, si vedrà! In fondo, la mattina che fu presa la Bastiglia nessuno aveva idea di cosa sarebbe venuto dopo...».
Bellesempio del cazzo, faccio tra me e me, nessuno lo sapeva quella mattina, certo, ma noi lo sappiamo, eccome: al posto di un re si ebbe un imperatore. E sempre tra me e me: se è lecito inferire, dove siamo andati a finire tutte le volte che siamo partiti per distruggere il capitalismo? Vertigine, affanno, m’è d’uopo un controllino: 182/84, frequenza 102, meno male, va’, pensavo peggio. Comunque è meglio prendere qualcosa, chessò, qualche milligrammo di Prezzolini... Dove ho messo quell’appunto? Ah, sì, sta nel librone della Utet.

Non fa una previsione, Prezzolini, quando dice – siamo alla fine degli anni Sessanta – che, «se il progressista è luomo del domani, il conservatore è luomo del dopodomani»: non dice che a una stagione di entusiastica adesione a un moto di rinnovamento ne segue necessariamente una di disillusione e di pentimento (eventualmente di resipiscenza, semmai pure operosa): niente di tutto questo (peraltro tiene a precisare che il «conservatore» – il «vero conservatore», dice – non è un «reazionario», né un «tradizionalista»): no, Prezzolini si limita a evocare lobiezione che è in radice alla sfiducia nel progresso, quella basata sulla convinzione, espressa in forma di timore saldamente motivato, che da un domani migliore del presente (sospesa la questione se poi lo sarà davvero o no) possa discendere un dopodomani che ne risulti assai peggiore, peraltro dandola come ipotesi altamente probabile, se non certa: è la sfiducia che non fa mistero di trovare ragione in una visione dichiaratamente pessimistica della natura umana, stolta più che malvagia (la via che porta allinferno, eccetera), considerata ineluttabilmente incline a far guai: visione che però implica anche un giudizio di merito sul presente, qualunque esso sia: quandanche sembri pessimo, perfino al punto da far credere che qualsiasi domani diverso non possa che essere migliore, il peggio è sempre possibile, anzi è così gravemente incombente da essere pressoché sicuro: dal progredire, insomma, si avrebbe sempre qualcosa da perdere e, se pure non si avesse altro da perdere che le proprie catene, se pure questo fosse assicurato per il domani, cè il caso – probabilità che per il «conservatore» abbiamo visto essere prossima alla certezza – che dopodomani ci si possa ritrovare molto più strettamente avvinti in catene molto più pesanti, e tutto questo – dice il «conservatore» trova conferma nellesperienza: l’esperienza mostra che alla lunga ogni progresso tradisce sempre le sue promesse, e spesso in modo tragico: tanto gli basta per poter vantare merito di una lungimiranza protetta dallinsidiosa minaccia degli entusiasmi che menano a rovina il «progressista», sempre incapace di vedere oltre la punta del proprio naso, e perciò incline allavventura, fonte d’ogni genere di disastro.

Gesù, come m’è uscita ’sta glossa? Sembra una parafrasi speculare del Totò che sbotta: «Poi dice che uno si butta a sinistra!». Basta, basta, devo tenermi alla larga dagli Ziegler, sennò il 26 maggio finisco per votare +Europa.

*       *       *

«Nelle cose economiche e sociali, la via diritta,
salvo eccezioni rarissime, è la via falsa.
Solo la via storta, lungo la quale gli uomini cadono,
ritornano sui propri passi, esperimentano,
falliscono e ritentano e talvolta riescono,
è la via sicura e, di fatto, più rapida»

Luigi Einaudi,
Prediche inutili

domenica 19 maggio 2019

[...]


Quando il nobile decaduto porta il quadro al monte dei pegni, i contorni del rettangolo che sul muro rivela i tre o quattro punti di clarté in più che la carta da parati aveva originariamente corrispondono a quelli della cornice, non della tela. Così è accaduto con la definizione del fascismo uscita dal XIII plenum del Comintern, perché, caduta in disgrazia, la sinistra ha smesso di pensare al fascismo come alla «dittatura terrorista aperta agli elementi più reazionari, più sciovinisti, più imperialisti del capitale finanziario» e ha cominciato a percepirlo come «un modo di pensare e di sentire, una serie di abitudini culturali, una nebulosa di istinti oscuri e di insondabili pulsioni», labietta antropologia borghese che incorniciava il fascismo inteso come mero strumento del capitale in funzione antioperaia, a dar per implicito che il più genuino antifascismo potesse essere solo anticapitalista, e cioè comunista: svenduta la lotta di classe, sulla parete del salone in cui il Partito invitava lintellighenzia a prodursi nei suoi deliziosi valzer è rimasto lalone della condanna morale. Niente affatto antitetiche, daltronde, le due interpretazioni del fascismo, perché, dal canto suo, la borghesia ha sempre amato darsi precursori nella natura umana più che nella storia, pienamente convinta che il mercato sia dimensione innata alluomo, che la proprietà privata stia scritta nel dna specie-specifico, offrendosi così a chi lavversava come incubatrice di quel «fascismo eterno» che è innanzitutto metafisica della bestia.
Ora, però, cè chi ha raggranellato il necessario per riscattare il quadro al monte dei pegni, me ne dà notizia il buon Luca Massaro, segnalando leditoriale del n. 16 della rivista tedesca Exit a firma di Thomas Meyer (Criseet critique de la société marchande) e una sua traduzione in italiano a cura di Franco Senia (Capitalee Fascismo): il salone è ancora in pessime condizioni, ma è evidente lintenzione di tornare ai fasti del passato, quando un invito del Partito alla serata di ballo era motivo di orgoglio per ogni intellettuale – sia lode alla feconda contraddizione! – borghese.
Nemici della classe operaia, in quanto liberaldemocratici, noi non siamo invitati. Poco male, perché non sappiamo ballare. In quanto alla scena mitologica ritratta in quel dipinto – il fascismo come invenzione del capitale finanziario in risposta al Biennio rosso – ci è sempre sembrata farlocca. Toccherà rimetter mano a Le interpretazioni del fascismo di Renzo De Felice per argomentare sulla natura socialistoide del mussolinismo?

venerdì 10 maggio 2019

Pretesto imperdibile


[La polemica che montò intorno al brano che Joseph Ratzinger trasse dalla settima διάλεξις di Manuele II Paleologo e ficcò nella lectio tenuta a Ratisbona nel 2006 oscurò il tema che affrontava in quel testo con la logora riproposizione del trucchetto tardo-ellenistico di mettere la maiuscola a λόγος (pensiero) per farlo diventare Λόγος (Dio) e così costringere la ragione a far la colf della fede: le isteriche reazioni nel mondo musulmano e lindecorosa marcia indietro che portò a ben tre riscritture del passaggio misero in ombra il numero da treccartaro di scuola agostiniana.
Così è accaduto con gli «appunti» destinati alla pubblicazione su Klerusblatt: imputare al Sessantotto la pedofilia dei preti e ringraziare Dio per aver fatto crepare Franz Böckle prima che potesse contestare la Veritatis splendor hanno fatto velo alla questione affrontata in quel testo che in buona sostanza riafferma la pretesa del primato etico della Chiesa come indefettibile interprete del dettato morale intrinseco allordine creaturale.
Pretesto imperdibile per un quarto dora di evasione da Twitter.]


Quando parliamo dei principi cui le nostre azioni devono aderire per perseguire il bene, siamo nel campo della morale, mentre invece siamo in quello dell’etica, quando parliamo delle modalità con cui questi principi devono essere messi in pratica. In entrambi i casi si può avere la sensazione di stare a discutere di norme antecedenti e superiori all’uomo, sennò intrinseche alla sua natura, comunque universali ed eterne, valide per tutti, ovunque e sempre, e tuttavia siamo costretti a fare i conti, fin dall’etimo, col fatto che i mores che fanno la morale e l’ethos che fa l’etica altro non sono altro che usanze, consuetudini, abitudini: che usus è participio passato di uti, che è trarre utilità da, servirsi di, avvantaggiarsi da; che cum-suetum è quanto di proprio, cioè di suum, sta in ciò che solemus, diverso da quello che in passato altri solebant, quasi certamente diverso da quello che in futuro altri ancora solebunt; che habitus è abito, costume, non quello che c’è dentro. Siamo costretti, insomma, a prendere atto della natura eminentemente culturale delle regole che una data società in una data epoca si dà come ottimali.
Non dovrebbe darci da pensare che per quanto così spesso siamo inclini a considerare universale ed eterno – cosa sia il bene, come esso sia efficacemente perseguibile – abbiamo a disposizione solo termini che rimandano al particolare e al temporaneo? Sembreremmo essere alle prese con un assoluto, mettiamo la maiuscola a Bene, ma le nostre parole rimandano alla relatività di un ethos che nel suo significato originario è il posto in cui si vive (dunque ambito, contesto, che dà un senso a ciò che, fuor d’esso, ne ha un altro, o addirittura non ne ha alcuno) e a quella di mores che in radice sono misure dell’agire (e dunque ne caratterizzano il valore parametrandolo, dandogli significato in funzione di incidenza, distribuzione, frequenza, durata, ecc.).
Basterebbe questo a smascherare l’impostura che si cela nella cosiddetta teologia morale, «la scienza procedente dalla divina rivelazione che ordina gli atti umani alla beatitudine soprannaturale», dove già la definizione mostra un altro controsenso, perché la rivelazione cade giocoforza in un certo posto e in una certa epoca, e dunque non può esser recepita che nei modi dati come possibili in quel luogo e in quel tempo, cristallizzandosi in usanze, consuetudini, abitudini, che possono ragionevolmente trovare senso presso una tribù di pecorai sprofondata nel medioriente di due millenni fa, ma altrettanto ragionevolmente non trovarne alcuno altrove, né prima, né dopo.
È che, al pari della «legge di Natura», anche la «legge di Dio», che spesso le è coincidente per la cogente relazione tra Creatore e Creato, e che diventa addirittura inferenza di «immagine e somiglianza» nella Creatura, è un prodotto storico, precettistica che può pretendere obbedienza solo al perpetuarsi delle condizioni che l’hanno resa funzionalmente efficace quando è stata adottata. Dovrebbe bastare questo a rendere evidente che la pretesa di un sistema morale valido per tutti, sempre e ovunque, cela in realtà il disegno di perpetuare il tipo di società che l’ha prodotto, a dispetto di ciò che ineluttabilmente la trasforma.
Ma cosa la trasforma? In sostanza a trasformarla è l’insorgenza di nuovi bisogni, individuali o collettivi, che riescono ad acquistare forza fino a porsi come problemi, e a chiedere soluzioni adeguate, cioè conformi a una ratio, che, prima di essere ragione, è calcolo, misura, proporzione. A ben vedere, tutti i momenti dell’insanabile conflitto tra fede e ragione, cui tante anime pie si affannano vanamente a trovar rimedio, sono già tutti in nuce a questo inevitabile conflitto tra una morale che si pretende universale ed eterna e una morale che si dichiara autonoma e razionale: tra una morale che si esaurisce nelle interpretazioni della rivelazione, anzi nell’interpretazione che è stata capace di imporsi su tutte le altre, e una morale che trae consapevolezza (cum-sapio) interrogando la coscienza (cum-scio). Una morale, quest’ultima, specularmente opposta alla teologia morale, che – dicevamo – è «la scienza procedente dalla divina rivelazione»: qui è la scientia che procede dalla sapientia, che ovviamente è quella somma di Dio, ma è tenuta a procedere con la permanente assistenza della Chiesa, che «è il luogo della conoscenza dello Spirito Santo» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 688).
La situazione cui Joseph Raztinger fa cenno nella prima delle tre parti di cui si compone il testo destinato alla pubblicazione su Klerusblatt fotografa il momento storico in cui la tradizionale soluzione del conflitto tra ragione e fede, da Tommaso risolta nell’assegnare alla prima il ruolo di ancella della seconda, comincia ad essere avvertita come inadeguata perfino nel mondo cattolico e, incredibile a dirsi, addirittura nella cerchia dei teologi morali, in particolar modo quelli di scuola tedesca. Il più autorevole esponente di questa scuola, Franz Böckle, sostiene che «la coscienza esige dall’uomo un giudizio ben fondato, perciò la decisione può essere presa solo sulla base di motivi ragionevoli [sicché] le norme morali insegnate dal Magistero obbligano solo nella misura in cui la coscienza viene convinta dalla ragionevolezza degli argomenti posti a loro sostegno». In sostanza, è come dire che sono valide solo le norme morali che la coscienza ritiene razionalmente fondate: un cattolico potrebbe rifiutarsi di obbedire ai precetti della Chiesa di Roma, laddove non ne fosse persuaso, in forza di quell’autonome Moral che non è mera opinione personale, ma rifiuto razionalmente argomentato dell’interpretazione che il Magistero dà del dettato evangelico; oppure, pur persuaso dell’interpretazione che ne dà il Magistero, potrebbe ritenere legittimo uno scarto tra principi generali e norme concrete.
Non è difficile immaginare come possano suonare questi tesi all’orecchio di chi, facendo propria la lezione di Tommaso, trova disobbediente pure il cattolico che segua, sì, gli insegnamenti della Chiesa, ma solo perché trova che essi coincidano con le proprie opinioni: l’obbedienza vera si realizza pienamente nel non averne di proprie, né prima, né dopo la ricezione del Magistero.
Qui possiamo cedere il racconto a Joseph Ratzinger: «Papa Giovanni Paolo II, che conosceva molto bene la situazione della teologia morale e la seguiva con attenzione, dispose che s’iniziasse a lavorare a un’enciclica che potesse rimettere a posto queste cose».
Si sarebbero rimesse a posto in questo modo: «Sono sorte le obiezioni di fisicismo e naturalismo contro la concezione tradizionale della legge naturale: questa presenterebbe come leggi morali quelle che in se stesse sarebbero solo leggi biologiche. Così, troppo superficialmente, si sarebbe attribuito ad alcuni comportamenti umani un carattere permanente ed immutabile e, in base ad esso, si sarebbe preteso di formulare norme morali universalmente valide. Secondo alcuni teologi, una simile “argomentazione biologista o naturalista” sarebbe presente anche in taluni documenti del Magistero della Chiesa, specialmente in quelli riguardanti l’ambito dell’etica sessuale e matrimoniale. In base ad una concezione naturalistica dell’atto sessuale, sarebbero state condannate come moralmente inammissibili la contraccezione, la sterilizzazione diretta, l’autoerotismo, i rapporti prematrimoniali, le relazioni omosessuali, nonché la fecondazione artificiale. Ora, secondo il parere di questi teologi, la valutazione moralmente negativa di tali atti non prenderebbe in adeguata considerazione il carattere razionale e libero dell’uomo, né il condizionamento culturale di ogni norma morale. Essi dicono che l’uomo, come essere razionale, non solo può, ma addirittura deve decidere liberamente il senso dei suoi comportamenti. Questo “decidere il senso” dovrà tener conto, ovviamente, dei molteplici limiti dell’essere umano, che ha una condizione corporea e storica. Dovrà, inoltre, prendere in considerazione i modelli comportamentali ed i significati che questi assumono in una determinata cultura. Questa teoria morale non è conforme alla verità sull’uomo e sulla sua libertà. Essa contraddice gli insegnamenti della Chiesa». (Veritatis splendor, 47).
Li contraddice, perché insinua che «la Parola di Dio si limiterebbe a proporre unesortazione, una generica parenesi, che poi solo la ragione autonoma avrebbe il compito di riempire di determinazioni normative veramente oggettive, ossia adeguate alla situazione storica concreta [e questo non è ammissibile, perché] unautonomia così concepita comporta anche la negazione di una competenza dottrinale specifica da parte della Chiesa e del suo Magistero circa norme morali determinate riguardanti il cosiddetto bene umano» (ibidem, 37), il quale deve essere considerato sempre uguale a se stesso e, ciò che più conta, avere una sola possibile interpretazione, che dunque non può essere messa in discussione perché sussunta nel depositum fidei...

Ops, stavo sforando il quarto dora. Torniamo all’avvincente derby fascisti-antifascisti su Twitter.