domenica 22 agosto 2010

Il cesareo non è la via della vita




Sotto un titolo infelice (Il cesareo non è la via della vita) zenit.org pubblica l’infelicissima metafora che padre Angelo Del Favero va a pescare per la sua omelia a commento di Mc 10, 27 («tutto è possibile a Dio»): la sproporzione feto-pelvica a termine della gravidanza («una porta tanto stretta da sembrare assurda»). E scrive: «Se il piccolissimo bambino appena concepito si rendesse conto che nove mesi dopo, divenuto un bambino enormemente più grande, dovrà uscire alla luce attraverso quel grembo strettissimo in cui arriverà tra una settimana, vedendosi nella situazione impossibile del cammello e dell’ago non potrebbe pensare ad alcuna possibilità di uscita alla luce diversa dal taglio cesareo. Egli non sa che Dio andrà modificando il grembo materno in modo da consentirgli quel passaggio impossibile che non può intravedere ora, non senza il gran travaglio che sperimenterà a suo tempo assieme a sua madre».
Si tratta di affermazioni di estrema pericolosità sociale perché, in realtà, Dio non riesce sempre a modificare il grembo materno per consentire un parto naturale, come la storia della medicina documenta con gli elevati tassi di morbilità e mortalità perinatale di gravide e feti ai quali un taglio cesareo avrebbe evitato ogni inutile dolore e ogni tragico danno da disperate procedure manuali e strumentali. Giacché è onnipotente, pare che di tanto in tanto Dio decida di rendere proprio assurdo ciò che sembra tale e allora quel «passaggio impossibile» rimane «impossibile», o risulta infine possibile ma a un prezzo altissimo. Sicché padre Del Favero farebbe bene a non generalizzare, come quando aggiunge: «Dio risolverà ogni cosa: ha solo bisogno della nostra totale fiducia ed abbandono al suo amore». Tenuto conto del fatto che parla a poveracci che possono anche prendere per oro colato ciò che dice, e solo perché indossa un saio, sarebbe il caso moderasse le sue troppo disinvolte incursioni in campo ostetrico.

giovedì 12 agosto 2010

mercoledì 11 agosto 2010

Cognati


Nicoletta Tiliacos trae da un libro pubblicato l’anno scorso (Maurizio Bettini, Affari di famiglia, Il Mulino) interessanti rilievi di natura filologica sul “termine «cognato», di cui la cronaca va assai disquisendo in questo periodo” (Il Foglio, 11.8.2010). Così ci viene rinfrescata la memoria sul fatto che, presso gli antichi romani, i «cognati» erano “consanguinei imparentati per via femminile” (gli «agnati», invece, per via maschile); che il parente acquisito oggi detto «cognato» era chiamato, a quei tempi, «adfinis»; e che a «adfinitas» era dato “sia un significato metaforico di «compartecipazione», sia quello peggiorativo di «complicità»”. A sciogliere il contorcimento, insomma, la Tiliacos sta lì a suggerirci che Gianfranco Fini e Giancarlo Tulliani siano soci o complici più che parenti, e di lodevole c’è che almeno si trattiene dalla battutina scema sul «fini» che sta in «adfinis».
Chissà com’è che tutto questo prurito di Diritto Romano non le è venuto quando Il Foglio era definito dal suo direttore “il Giornale cognato”.

Guardo a cosa accade nel Pdl



Guardo a cosa accade nel Pdl, caro Guerri, e penso a lei. La destra moderna, europea, liberale, liberista e libertaria, finalmente liberata dai tic antidemocratici e razzisti, che lei pensava possibile ai tempi in cui dirigeva L’Indipendente, possiamo dire – mi corregga se sbaglio – esista. Certo, è ancora tutta in embrione, ancora piena di contraddizioni, con qualche ambiguità, assai poco strutturata, anzi, ancora un po’ sporchetta di tatarellismo. E però c’è e si raccoglie attorno a Fini. La cosa che mi fa sogghignare è che il gruppo parlamentare che vorrebbe rappresentare questa destra è presieduto da quel Bocchino che le tolse la direzione de L’Indipendente per darla a Malgieri. È questo, o cos’altro, che oggi la tiene distante dai Campi, Rossi, Perina, ecc.? Le è passata ogni voglia di dare un contributo alla costruzione di quella “nuova destra”? Considera l’embrione malfatto, destinato all’aborto spontaneo, o vede irrealizzabile il suo sviluppo per altra ragione? E quale? In altri termini: ritiene Futuro e Libertà per l’Italia strumento inadeguato a quell’idea o ha cambiato idea? Nell’un caso o nell’altro: perché?

martedì 10 agosto 2010

Ma chi se lo ricorda più?


L’Osservatore Romano ammette: “Diminuisce in Italia il numero degli aborti” (11.8.2010). È così da tempo, anche Avvenire aveva dovuto ammetterlo qualche mese fa (29.4.2010). Sembra dimostrato che avere il diritto (almeno entro certi limiti e a certe condizioni) di interrompere una gravidanza, lungi dal fare dell’aborto l’hobby preferito di ogni troia, limiti il danno. Fosse niente, le donne non muoiono più con un ferro da calza ficcato in pancia e, in più, non c’è stata l’escalation che paventavano le gerarchie vaticane, anzi, lentamente, anno dopo anno, si ricorre sempre meno alla legge 194. “La tendenza è chiara – ammette L’Osservatore Romanodal 1983 è avvenuto in Italia un progressivo calo degli aborti”. Sarebbe stato carino aggiungere: tutto il contrario di quello che vi dicevamo per convincervi ad abrogare la legge 194. Ma chi se lo ricorda più?


Francesco Cossiga sta morendo



Giorgiana Masi è impaziente, perché ha da fargli un sacco di domande.

sabato 7 agosto 2010

Cazzi amari



“Un quadro che segnala un cambio di modello, sia in termini quantitativi (i cattolici cessano di essere una maggioranza), sia in termini qualitativi (il cattolicesimo italiano si fa più diversificato ed evanescente)” (Il Regno, maggio 2010).

Triora, la molto poco misteriosa



Alberto Cane ci offre nella buona riproduzione fotografica di un dettaglio (vedi foto qui sopra) l’anteprima di un dipinto che a giorni sarà presentato al pubblico dopo un recente restauro: si tratta di una Visione di San Giovanni di Matha (Anonimo, XVII sec. [?]), conservata nell’Oratorio di San Giovanni Battista di Triora (Im), e del particolare in questione Alberto scrive che si tratta di “una rappresentazione della Trinità che sfugge a tutta l’iconografia classica”.
Questo non è corretto, perché abbiamo moltissime Trinità nelle quali sono antropomorficamente raffigurate tutte e tre le persone (anche se prevale la scelta di dare allo Spirito Santo le sembianze di una colomba), e molte nelle quali queste sono raffigurate con la triplicazione dello stesso soggetto (angelo imberbe, vegliardo barbuto, ecc.), come nel caso che ad Alberto pare originale. C’è infatti da rammentare che nell’iconografia trinitaria di molte Chiese orientali (ma anche di quella copta, per esempio) non è rara la riproduzione delle tre persone della Trinità secondo il modello introdotto da Andrej Rublev (1360-1430) sulla base del racconto biblico in Gen 18, 1-15, poi adottato come il più fedele sul piano teologico dallo Stoglavyj Sobor del 1551 e, salvo un dettato tridentino tardivamente e poco accolto, mai sostanzialmente rigettato in occidente, né sul piano formale, né su quello concettuale (Fig. 1).

Fig. 1 - Rappresentazioni della Trinità con triplicazione dello
stesso soggetto: (a) icona rubleviana (XV sec.); (b) Codice miniato (XV sec.);
(c) Pala di abside (XVI sec.); (d) Icona copta (XVII sec.);  (e) Affresco etiope (XVIII sec.);
(f) Santino votivo (XX secolo).

Analoga correzione deve essere fatta riguardo a ciò che Alberto scrive riguardo al  “grande triangolo rovesciato”, che gli pare somigliare a “quello dei massoni”, che invece è a vertice superiore (Fig. 2a): si tratta – assai più semplicemente – del triangolo rovesciato che riassume il dogma trinitario, così come descritto nella Summa theologiae di Tommaso (Fig. 2b).


Insomma, niente di eccezionale in questa Trinità, che peraltro si rivela opera di pressoché nullo pregio sul piano artistico. Si tratta di una tavola lignea, come rivela il dettaglio del margine (Fig. 3a), che mostra grossolano accostamento dei listati (Fig. 3b), rozza distribuzione del pigmento (Fig. 3c) e pedestre tecnica, come è apprezzabile per la voluta del mantello del Figlio (Fig. 3d) e la mano sinistra dello Spirito Santo (Fig. 3e).

 

Nessun problema per l’attribuzione, dunque, giacché all’Anonimo conviene restar tale. A naso, almeno per il particolare della Trinità qui preso in considerazione, propenderei per una copia di infima mano, eseguita avendo a modello una miniatura di codice del XIII o del XIV secolo.

venerdì 6 agosto 2010

40 (o 39)

Un suicida è andato perso o duplicato, ma di questo passo abbiamo comunque buone probabilità di battere il record del 2001 (69) per risparmiarci la pena del doverli ricontare.

[...]


«Ciò che mi dispiace è che fin dall’inizio del mio servizio pastorale la rappresentanza del paese non ha voluto riconoscere la mia autorità di guida spirituale e morale» (la Nuova Ferrara, 4.8.2010).

[grazie a Mirko Morini per la segnalazione]

 

Speriamo bene



Fini, Casini, Rutelli e Lombardo non vogliono le elezioni subito: ciascuno da solo o tutti e quattro insieme devono ancora mordere l’alluce al bipolarismo per non rischiare. Bersani le vorrebbe il più tardi possibile: non è assolutamente pronto e chissà quando lo sarà, se mai lo sarà. Bossi non le vuole prima di aver avuto il federalismo: se anche stavolta torna a Pontida a mani vuote, dei fucili padani dovrà aver paura lui.
Di Pietro vorrebbe le elezioni subitissimo, sicuro di poter levare voti a un Pd che ormai li regala, domani chissà. Idem per Grillo, sicuro di poterne levare a Di Pietro e al Pd. Idem per Vendola, che le vorrebbe domani: più tardi si andrà alle urne, più difficile sarà vincere le primarie. Subitissimo le vorrebbe pure Berlusconi, che però non vuole assumersene la responsabilità e disperatamente spera che Fini gli offra un’occasione: farà di tutto per farsela offrire, ma deve stare attento a non creare condizioni che diano al Quirinale ragioni per cercare in Parlamento i numeri di un governo tecnico o istituzionale.
I peones di ogni colore potrebbero volere o non volere le elezioni – tutto dipende con quale legge elettorale si va alle urne e quanta lealtà possano fin qui aver mostrato a chi dovrà decidere se ricandidarli o no – e tuttavia sono di così basso livello – il Parlamento più bifolco e ottuso di tutta la storia della Repubblica – da non poter essere coordinati neppure da un qualche inconscio collettivo. C’è più coordinazione di microrganismi su un cadavere che trasversalità tra eletti grazie a un Porcellum. Si possono immaginare acquisti di Berlusconi in campo avverso, ma pure plotoni di franchi tiratori, cecchini impazziti, diserzioni in massa o alla chetichella.
Insomma, se si andrà alle elezioni prima del 2013, e quando, non dipende da nessuno dei protagonisti in scena e nemmeno dai caratteristi, dalle comparse, dai figuranti. Non dipende neppure da Napolitano, che ha come unico fine quello di essere trattato bene dagli storici, chiunque sia destinato a vincere e perciò a scrivere la storia. Non si sa da chi cazzo dipenda, la legislatura, e questo ci spinge a credere che allora esista un destino comune. Siamo in una situazioncina davvero interessante, non c’è che dire.

Quando tornerebbero utili, i cosiddetti poteri forti latitano, come se non esistessero, o stanno a guardare, come se non fossero poi così forti da poter decidere chi innalzare e chi affossare. Anche la magistratura più istintiva rimane indecisa con l’istinto a mezz’aria, come terrorizzata dall’eterogenesi degli eventi. La corte berlusconiana si arrocca, sbraita dai merli, e più sbraita, più pare sbraitare per darsi coraggio: lo stato maggiore, l’anticamera e le carrette di puttane potrebbero darsi la morte insieme al Duce, ma pure dilaniarlo a brani per guadagnare qualche favore o qualche lasciapassare. L’avversario più forte vede il Regime vacillare, ma ha una fottuta paura che cada crollandogli addosso, spiaccicandolo. Gli altri sono così volatili da poter ben sperare di stare a volteggiare sulle macerie, ma pure hanno paura d’essere spazzati via dallo spostamento d’aria.
Siamo in uno di quei momenti della storia patria in cui solo una strage, una calamità naturale o una grave crisi internazionale potrebbe farci uscire dallo stallo. Speriamo bene.

giovedì 5 agosto 2010

Più che un refuso


Sul Corriere della Sera di ieri, a corredo di un articolo sul viaggio che Benedetto XVI farà a breve in Inghilterra e nel corso del quale proclamerà la santità del cardinal John Henry Newman, al posto della foto del santuro era pubblicata quella del suo “amatissimo” Ambrose StJohn, che molti ritengono essere stato, quasi tutta la vita, suo consorte di fatto. Voglio dire: nel pigliare quello sbagliato di due che in fondo erano carne della stessa carne, il Corriere della Sera ha fatto un gesto romantico più che un refuso. Che oggi il Corriere della Sera non rettifica e che nessuno segnala, a quanto mi risulta.

mercoledì 4 agosto 2010

Un bivacco di manipoli

Per 6 secondi (01:21:31-01:21-36), a Montecitorio, oggi s’è gridato in coro: “Du-ce! Du-ce!”.

Cinquantamila chierichetti in Piazza San Pietro.

E strane chiazze di bava qua e là.

Lasciare i radicali conviene in generale


Marco Pannella era amarognolo ma in fondo orgoglioso, nell’ultima conversazione domenicale con Massimo Bordin, nello scorrere la lista degli ex radicali che hanno fatto carriera (Francesco Rutelli, Gaetano Quagliariello, Benedetto Della Vedova, Daniele Capezzone, Peppino Calderisi, Elio Vito, Roberto Giachetti), ma ha dimenticato di citarne parecchi altri, altrettanto noti, ai quali l’abbandono della casa radicale non si può dire abbia fatto troppo male (Marcello Pera, Marco Taradash, Eugenia Roccella, Massimo Teodori, Francesca Scopelliti, Alessandro Meluzzi, ecc.). Lasciare i radicali conviene in generale, massimamente a fini di carriera, non ha importanza quale. A esempio prenderei una ex radicale delle meno note, prima portavoce di Di Pietro, poi di Velardi e ora di Formigoni.

Fabrizio Corona fermato per la nona volta senza patente

Farsela tatuare addosso, no?

Postumi in vita

Giorgio Pressburger (Avvenire, 4.8.2010) ci ricorda che “Kafka, in punto di morte, aveva chiesto al suo amico Max Brod, praghese come lui, di bruciare il manoscritto [de Il processo], insieme a tutte le altre opere rimaste inedite” e che “l’amico non l’ha ascoltato”; e si chiede: “È giusto agire come ha fatto Brod? È giusto contravvenire alla volontà di un amico per salvare la sua opera?”. Il quesito mi rimanda allo scambio avuto nei giorni con Luca Massaro sulla scrittura pubblica e su quella privata, e lo risolvo contestando il modo in cui è posto: la questione non è se sia “giusto” o no, ma se la scrittura privata appartenga ancora a chi l’ha prodotta dopo la sua morte. Privato della possibilità di doverne dar conto in relazione al piacere o al dispiacere che la sua scrittura ha provocato e dunque nella impossibilità di essere condizionato per la scrittura a venire, il torto di Brod rimane, ma la libertà di Kafka rimane intatta. Per sempre. E dunque quello che leggiamo di Kafka è totalmente libero e totalmente suo. Più di quanto lo sia per chiunque altro pubblichi in vita.
Sembrerà un elogio della pubblicazione postuma, e probabilmente lo è, ma il fatto è che praticamente impossibile essere postumi in vita. 

Una rotonda sul mare / 12




“Mi cinse teneramente il collo col braccio, mi avvicinò a lui e mi tenne così per un po’…”


Angelo Bottone ci tiene ad essere citato e qui, per riparare all’errore di avergli dato del “tizio”, lo presento: è il massimo esperto di John Henry Newman tra i napoletani in Irlanda; blogger dal 2002, in carriera universitaria da qualche tempo prima, papista da sempre; saltuariamente lettore del mio umile blogguccio; a naso, un simpatico cazzone che infauste circostanze hanno costretto alla bassa manovalanza nella propaganda cattolica. Dovessi citarne uno simile e appena un po’ più noto di Angelo Bottone, direi Francesco Agnoli.
Ho scritto di un “tizio” che si arrampicava sugli specchi nel negare l’omosessualità di Newman e quel “tizio” era Bottone, che con volée di rovescio ribatte: “Malvino ci ripropone la bufala di Newman omosessuale”. Qui rimanda a due suoi vecchi interventi, a margine della polemica sollevata da Peter Tatchell, nel 2008, in occasione della traslazione delle spoglie di Newman in luogo più degno in vista della sua beatificazione, ora a giorni: l’attivista gay accusava la Chiesa di voler far sparire la più evidente prova dell’omosessualità di Newman, che aveva fortemente voluto esser sepolto nella stessa tomba – non in una tomba strettamente adiacente, ma proprio nella stessa tomba – dell’“amatissimo” confratello Ambrose StJohn; e Bottone ripeteva quanto a Tatchell aveva ribattuto fra’ Ian Ker, massimo esperto di Newman tra gli inglesi in Inghilterra, e cioè che farsi seppellire nella stessa tomba era cosa normale, a quei tempi, tra amici per la pelle, soprattutto se confratelli. In realtà, a smentire fra’ Ker (e Bottone) v’è l’estrema rarità di analoghi in epoca vittoriana, se levati i casi di marito e moglie.

Sul fatto che, seppur casto, il grande amore e la lunga convivenza tra Newman e StJohn fossero stati qualcosa di analogo a una convivenza more uxorio, e dunque a una relazione nutrita da un forte sentimento di omofilia, c’è altro: “Dal primo momento mi amò con un’intensità incommensurabile… Mi cinse teneramente il collo col braccio, mi avvicinò a lui e mi tenne così per un po’…” (The Letters and the Diaries of John Henry Newman). Qui Bottone pensa di poter negare l’omosessualità di Newman con questo argomento: “Bisogna leggere i fatti nel contesto di un’epoca in cui l’amicizia tra gli uomini del clero era molto più importante di oggi”, ma non produce fonti che lo documentino e farebbe fatica vana a cercarle, perché l’età vittoriana avrebbe giudicato di natura omosessuale, condannandola, un’attrazione dello stesso tenore.
A farglielo notare, Bottone obietta che Newman e StJohn non temevano questa condanna (“se avessero avuto qualcosa da nascondere avrebbero distrutto le lettere, non ti pare?”) e che questo prova la loro “innocenza”. Il fatto è che le frasi “compromettenti” stanno nei Diari, non nelle Lettere. Inoltre, è probabile che l’omosessualità dei due sia stata tanto platonica da farli sentire lontani dal peccato. E comunque, in Inghilterra, l’omosessualità non fu messa al bando prima del 1861, quando la relazione tra Newman e StJohn si protraeva già da più di vent’anni.
E tuttavia io avevo scritto: “Sull’omosessualità di John Henry Newman e sulla sua pluridecennale convivenza more uxorio con Ambrose StJohn non ci sono dubbi”. Non ho scritto che i due scopassero come ricci, ma solo che la loro non può essere considerata una semplice amicizia, né con gli occhi di oggi, né con quelli di ieri: si trattava di un matrimonio di fatto, forse in regime di astinenza sessuale, ma non privo delle passioni, delle tenerezze e delle sollecitudini che fanno felicemente riuscito un matrimonio, né privo di quella sensazione di fondare un rapporto carnalmente esclusivo come nella volontà di riposare insieme nella stessa tomba. Per Bottone, “la chiusa di una lunga storia d’amore cristiano”. Mariti e mogli non si facevano seppellire insieme già prima dell’avvento di Cristo? E quanti “amori cristiani” – tra cristiani dello stesso sesso – hanno avuto chiusa in una tomba comune?

“Ho sempre pensato che non vi fosse lutto paragonabile a quello di un marito o di una moglie, ma mi risulta difficile credere che ve ne sia uno maggiore del mio”. Bottone legge che Newman “dice di soffrire non come, ma più di un vedovo, ossia che il loro legame non era coniugale ma più forte”. A me pare che Newman abbia fatto una correlazione proporzionale tra intensità del dolore e intensità del legame coniugale, per quella piana logica lessicale che qui lo vede come vedovo massimamente sofferente, praticamente inconsolabile, senza neanche un santo “fiat voluntas Dei”, alla faccia della fede nella vita eterna, del potersi dare appuntamento col moroso nella gloria del Signore, del potersi ancora abbracciare teneramente dopo la resurrezione della carne. Mi pare un lutto assai terreno, assai fisico, assai fisiologico per una coppia fin lì unita da una appagante convivenza, e assai poco consolato dalla prospettiva ultraterrena.
Ma per Bottone, in relazione alla traslazione delle spoglie del santificando, “la questione non è se Newman sia stato omosessuale, domanda morbosa e stupida, ma piuttosto perché non è stata rispettata la sua volontà e perché insieme al suo non è stato trasferito anche il corpo di Ambrose StJohn”. Sulla seconda questione, Bottone non ha che da chiederlo alle gerarchie ecclesiastiche; sull’omosessualità di Newman – spiace contraddirlo – nulla di morboso o di stupido, perché un omosessuale – casto o no – non potrebbe fare il prete, dicono le medesime gerarchie ecclesiastiche, e un prete che sia stato insieme prete e omosessuale insieme (anche senza aver mai ceduto alla pratica omosessuale) non potrebbe esser fatto santo (usurpazione di ministero), e Newman sta per esser fatto santo, per giunta con la certificazione di un miracolo farlocco, sotto un pontificato che ha dato il via ad una forsennata “caccia al ricchione” nei seminari, in quegli stessi seminari dove fino a qualche tempo fa “ci dicevano: «Uno dei segni della vocazione è che non ci piacciono le donne»”.

Ero arrivato alle spericolate manovre di arrampicamento sugli specchi di Bottone di due anni or sono, di link in link, partendo da un articolo di Alan Bray da lui citato in uno dei suoi due interventi del 2008, senza peraltro riuscire a produrre argomenti significativi in obiezione alla tesi lì ottimamente esposta e brillantemente documentata:  “Spiritual same-sex friendships have been celebrated in the history of the Church with rites that gave them a standing akin to marriage”, e quella di Newman e StJohn non può che essere interpretata come tale.
Ma Bottone lavora presso la University College of Dublin, di cui Newman fu padrino, e dunque gli è d’obbligo la difesa della virilità di uno dei cardinali che è stato universalmente riconosciuto (anche dai suoi contemporanei) tra i più effeminati della storia della Chiesa, per il buon nome della ditta che gli dà nutrimento materiale e per il buon nome della ditta che gli dà nutrimento spirituale.

[Penso di aver tralasciato un sacco di altre cose: lo strano viaggio a Roma di Ambrose StJohn, nel 1867, il modo in cui il clero cattolico giustificò la sepoltura comune alla morte di Newman e dopo, la strana assenza di resti nella tomba alla sua apertura nel 2008, ecc. Ci tornerò sopra se Bottone crederà sia il caso.]