martedì 7 settembre 2010

Complotti


Antoine Bello spreca un’ottima trama scrivendo un romanzo con i piedi (I falsificatori, Fazi Editore 2010). «È la storia – riporto dal risvolto di copertina – di un’organizzazione segreta internazionale, il “Consorzio per la Falsificazione della Realtà” [CFR], che da tempo immemore, senza che nessuno ne abbia mai sospettato l’esistenza, reinventa il reale per fini e moventi ignoti ai suoi stessi membri», ma questo non è del tutto esatto: a pag. 465 scopriamo che, al suo massimo livello, «i sei membri del Comitato esecutivo conoscono le finalità del CFR», mentre qua e là sono disseminati indizi che ci autorizzano a intuirle nobili.
Ingegnarsi a rendere credibili le azioni di un’organizzazione segreta non esige grande capacità narrativa, ma prima o poi arriva il punto in cui bisogna fare i conti con le ragioni che la muovono, e lì si misura la grandezza dello scrittore: o è capace di una magistrale paranoia o precipita nel dozzinale (spy story, thriller metafisico, fantapolitica, ecc.).

Il libro di Tornielli e Rodari (Attacco a Ratzinger, Piemme 2010) mostra lo stesso limite de I falsificatori: costruisce l’ipotesi di un’organizzazione segreta internazionale, il “Bilderberg Group” (BG), dietro i guai che Benedetto XVI s’è procurato in questi primi cinque anni di pontificato.
Questo papa è tanto pasticcione che sarebbe stato meglio lasciarlo fra gli scaffali di una biblioteca e nelle aule di una facoltà di teologia, invece di mandarlo in giro a provocare incidenti, ma questo nessun vaticanista italiano può azzardarsi a dirlo: ai due è sembrato più prudente ingegnarsi a immaginare il complotto di una centrale occulta, nella quale confluirebbero i massimi rappresentanti della potente lobby gay, della finanza massonica, delle industrie farmaceutiche che producono pillole, spirali e preservative e delle più agguerrite frange del cattolicesimo progressista, suggerendo la regia del BG, senza peraltro produrre prove.

Il CFR di Bello crea dal niente una comunità di oriundi greci nel Nebraska e una tribù boscimana a rischio di estinzione per l’avidità di compagnie diamantifere; in passato ha fatto passare per vero l’invio in orbita della cagnetta Laika, che in realtà non è mai avvenuto; e ha costruito migliaia di documenti falsi attribuendoli alla Stasi; ha cercato di scippare a Cristoforo Colombo la scoperta dell’America; e molto altro ancora.
Tornielli e Rodari, invece, trovano traccia del BG nel fraintendimento pressoché generale di ciò che Benedetto XVI ha detto a Ratisbona e di quello che intendeva dire col Summorum Pontificum e dell’esatto significato della remissione della scomunica ai negazionisti lefebvriani. Le infelicissime nomine di monsignor Wielgus (già spia per i servizi segreti della Polonia comunista) e di monsignor Wagner (per il quale l’uragano Katrina era da intendersi come punizione divina e il ciclo di Harry Potter come istigazione al satanismo), l’affermazione che l’uso del preservativo favorisce l’Aids, la critica al liberismo nella Caritas in veritate, l’ennesima piroetta sul terzo segreto di Fatima, le dure affermazioni sull’omosessualità, le ambiguità ecumeniche in terra anglicana, lo scoperchiamento della gran fogna pedofila nelle diocesi di mezzo mondo – bene, il BG potrebbe averci messo lo zampino.

Per ottobre è annunciato l’arrivo in libreria del seguito de I falsificatori. Lasciate ancora qualche anno a Benedetto XVI e arriverà anche il seguito di Attacco a Ratzinger.

lunedì 6 settembre 2010

“Gianfranco Fini doveva avere bene in mente il destino di Martelli”




Tutti a scervellarsi sulla ragione prima che ha lentamente ma irreparabilmente portato Fini fuori dall’orbita di Berlusconi. Il primo a chiederselo fu Pino Rauti, poi Francesco Storace, poi Assunta Almirante, senza saper trovare un motivo; poi furono i suoi colonnelli, che ipotizzarono un disturbo neurologico, di quelli che si risolvono con due ceffoni; e poi, via via, ce lo siam chiesti in cento, in mille e poi a milioni, chi pensando stesse splendidamente maturando in senso liberaldemocratico, chi pensando stesse vilmente tradendo la sua storia e i suoi ideali; e però tutti all’oscuro del profondissimo perché.
Si è congetturato, questo sì, e in tutte le direzioni: un profondo travaglio esistenziale, dunque psicologico, dunque culturale, dunque politico; una irriducibile antipatia personale nei confronti di Berlusconi che, dalla pelle all’osso, gli andava trasformando carne e sangue, da camerata a compagno; una smaniosa impazienza nel star lì a fare il delfino, sopportando ancora per chissà quanto tutte quelle barzellette sceme e quelle odiose manate sporche di cerone sulle spalle; si è pensato a tutto, siamo arrivati a niente di sicuro.
Piacesse o no, sembrasse schiettamente genuina o smaccatamente opportunistica, l’evoluzione o l’involuzione di Fini rimaneva senza spiegazione pienamente convincente, sicché chi l’apprezzava non rinunciava a qualche riserva e a chi la deprecava giravano terribilmente le palle. Più facile star lì a pazientare – ieri l’ha ammesso pure lui – e tutti, simpatizzanti ed antipatizzanti, hanno dovuto convenire. Ok, ma perché non ha pazientato?

Oggi è finalmente tutto chiaro, grazie ad Alessandro Gilioli: “Gianfranco Fini doveva avere bene in mente il destino di Martelli”, e a differenza di quello s’è mosso in tempo, prima che fosse troppo tardi, prima dell’inevitabile “implosione devastante” che sempre sta “alla fine della parabola” di “capi assoluti come Craxi o Berlusconi” e che inesorabilmente “inghiotte chi non ha saputo prenderne le distanze per tempo”.
Tutto quadra, ora. Fini prevedeva l’implosione del berlusconismo prim’ancora che andasse a regime, fin dal 1995, quando a Fiuggi ripudiò il fascismo al solo scopo di guadagnare simpatie fra gli antifascisti, che potevano sempre tornar comodo di lì a tre lustri. Tutto il resto – la visita in Israele, i sì al referendum sulla legge 40, le apertura sulle coppie di fatto e sulle politiche di integrazione degli immigrati, la difesa della Costituzione e della laicità dello Stato, eccetera – è stato solo di contorno: stava svendendo l’anima per salvare il culo. Ad essere altrettanto previdente, Martelli avrebbe dovuto cominciare a prendere le distanze dai socialisti dal 1978 in poi.
“Nessuno sa se il berlusconismo finirà fra un anno o fra tre, in modo chiassoso o felpato, pacifico o violento, ma a un certo punto finirà e chi non si è preparato sarà fuori dai giochi”: Fini va preparandosi da 15 anni. Se non son rane, piovono miserie dello storicismo.

domenica 5 settembre 2010

Chi manipola, la Repubblica o Avvenire?


Ci sarebbe stata una «manipolazione pesante» – così lamenta Avvenire (5.9.2010) – nel far dire a Benedetto XVI che «il posto fisso non fa la felicità, meglio credere in Dio» (AdnKronos), che «la fede viene prima del posto fisso» (la Repubblica), che «il posto fisso non è tutto, cercate Dio» (La Stampa), ecc. Scende in campo il direttore, Marco Tarquinio, a correggere: «Benedetto XVI accenna alla “domanda del posto di lavoro” e di un “terreno sicuro sotto i piedi”. Sottolinea che “è un problema grande e pressante” e aggiunge che “allo stesso tempo la gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande”».
Le cose stanno davvero così? Non resta che andare alla fonte: «Ricordando la mia giovinezza – dice Benedetto XVI – so che stabilità e sicurezza non sono le questioni che occupano di più la mente dei giovani. Sì, la domanda del posto di lavoro e con ciò quella di avere un terreno sicuro sotto i piedi è un problema grande e pressante, ma allo stesso tempo la gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande». Qui c’è un «ma» di cui Marco Tarquinio pare non abbia voluto tener conto. Infatti scrive che Benedetto XVI «sottolinea che [la “domanda del posto di lavoro” e di un “terreno sicuro sotto i piedi”] “è un problema grande e pressante” e aggiunge che “allo stesso tempo la gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande”». Bene, Benedetto XVI non «aggiunge» con quel «ma», piuttosto disgiunge, introduce una contrapposizione, che la sintesi giornalistica mi pare abbia ben reso con quel «meglio» che non piace a Marco Tarquinio.
Contrapposizione doppia, peraltro: tra fede e posto fisso, da un lato, e tra giovani d’un tempo e giovani d’oggi, dall’altro. Infatti dice: «Se penso ai miei anni di allora: semplicemente non volevamo perderci nella normalità della vita borghese», non pensavamo al posto fisso, ma a qualcosa di più grande, che è meglio, che «viene prima»; e aggiunge: «È parte dell’essere giovane desiderare qualcosa di più della quotidianità regolare di un impiego sicuro e sentire l’anelito per ciò che è realmente grande». «Qualcosa di più (qualcosa di meglio) di un impiego sicuro». Vi è manipolazione nel sintetizzare, come ha fatto la Repubblica, che «la fede viene prima del posto fisso»?

5.9.2010




Non sei riuscito a cambiarmi, non ti ho cambiato, lo sai



L’afflizione di Alessandro Gilioli mi pare sincera, ma temo sia in errore nel ritenere che l’imbarbarimento dello scontro politico sia arrivato a darci gli episodi di contestazione a Dell’Utri e a Schifani, come esito finale di quindici anni di berlusconismo, per una sorta di contaminazione, perché «sono saltate le regole di civiltà e di confronto […] e le hanno fatte saltare loro». In realtà, «l’idea che la guerra civile fosse alle spalle da venti o trent’anni e che quindi ci si potesse confrontare riconoscendosi in regole democratiche condivise», che gli pare fosse garantita e quasi sancita dal cosiddetto «arco costituzionale», è sempre stata enunciata e non si è mai fatta sostanza: anche nei momenti in cui Dc e Pci hanno dato le più riuscite prove di consociativismo – fino al 1989 e dopo – l’avversario è sempre stato un nemico e una definitiva resa dei conti non ha mai smesso di essere nei sogni delle forze in campo (se non dei rispettivi ceti politici, dei due popoli che non si sono mai sentiti uniti nella stessa storia). Le regole di civiltà e di confronto sono sempre state sacrificate, e le hanno sempre fatte saltare «loro». Ci si è delegittimati a vicenda, da sempre, e dal 1994 in qua il degrado si è solo fatto più evidente: non c’è mai stata un’età dell’oro, si trattava di una patina. Talvolta, è vero, parve vigente un galateo, ma ebbe sempre a dimostrarsi assai fragile, le violazioni parvero sempre necessarie, la patina saltò, fu riattaccata, e saltò ancora.
Consiglio ad Alessandro Gilioli di trovare lenimento nella lettura di Virgilio Ilari (Guerra civile, Ideazione Editrice 2001), che forse potrà convincerlo del fatto che Berlusconi non è la causa ma l’effetto di un degrado che data mezzo secolo: Berlusconi ha solo illuso i suoi che una definitiva resa dei conti fosse possibile, rinfocolando braci mai sopite, di qua e di là. E dunque penso che il titolo che Alessandro Gilioli dà al suo post pigliandolo da una canzone di Fabrizio De Andrè (Sono riusciti a cambiarci, ci son riusciti, lo sai) dovrebbe essere sostituito dall’analogo della strofa precedente (Non sei riuscito a cambiarmi, non ti ho cambiato, lo sai).

Matrix secondo Scola


Cosa separa il desiderio dall’illusione? «Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore» (frase di don Luigi Giussani sulla quale i ciellini si sono autoconvocati quest’anno): intimissimo di Giussani e di Cl, dunque affidabilissimo, il cardinale Angelo Scola ci spiega che il «desiderare cose grandi» dev’essere inteso come il «tendere di tutto il mio io all’incontro, inevitabile ed insuperabile, con il mondo reale». In Giussani, «cuore» e «natura» sono chiamati a dare il meglio della loro ambiguità e la loro vaghezza millanta autoevidenza (anche in modo fastidioso, devo dire); in Scola, il «cuore» è «l’io che anela all’infinito nell’incontro con la realtà totale» e per «natura» deve intendersi l’elemento creaturale. Ecco perché chiedevo: cosa separa il desiderio dall’illusione? In altri termini: dove sta l’autoevidenza del quid che trascende «cuore» e «natura» (Dio)? Dov’è dimostrata la trascendenza? Se questo anelito mira a vuoto, Dio è un’«illusione» (Richard Dawkins). E dunque, ancora: cosa separa il desiderio dall’illusione? Direi: il senso del limite.

Mi scuso per la lunga citazione, ma penso valga la pena.
«Molti di voi avranno visto Matrix, il celebre film dei due fratelli polacchi Wachowski. […] In Matrix – dice Scola – viene descritto il nostro mondo di tutti i giorni, ma si fa l’ipotesi che sia solo un paravento per nascondere la realtà vera. Quale sarebbe? L’umanità sopravvissuta dopo un disastroso evento cosmico, per continuare ad esistere ha avuto bisogno di speciali macchine. E queste hanno finito per prendere il sopravvento. E chi le controlla ha preso il potere. L’umanità quindi vive nell’illusione. Gli uomini non sono più liberi. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il potente neurosimulatore Matrix ha assegnato una data fittizia allo scorrere della storia. Solo Neo, con l’aiuto del pirata informatico Morfeo e della bella Trinity, può tentare di scoprire la verità e far ritrovare agli uomini la libertà. In cosa consiste la verità? Lo dice con chiarezza Morfeo accogliendo Neo sulla sua bislacca nave in lotta per la libertà: “Benvenuto nel mondo reale”. Riflettiamo un istante su questa affermazione in cui sono presenti due elementi fondamentali. Il primo è identificato dall’espressione mondo reale, cioè le cose come veramente sono. Quelle che i miei sensi percepiscono – questo bicchiere, il microfono, il cielo, il mare – e quelle di cui mi offrono qualche indizio perché la mia intelligenza possa riconoscerli: lo sguardo di chi ho di fronte, il sorriso dei figli, il volto dell’amata, il gusto del lavoro, la sofferenza per il male fisico, il dolore per quello morale, la paura della morte, l’angoscia annoiata del vivere senza senso… Il mondo reale appunto! Ma l’affermazione di Morfeo contiene anche un altro decisivo fattore, concentrato nella parola composta: “Benvenuto”. È bene che tu Neo sia entrato nel mondo reale: è bene per te, ed è bene per noi! Non è forse questo il senso dei primi sorrisi di una madre al suo bambino? Sorrisi che questi impara subito a ricambiare. Cosa significano se non “è bello che tu sia venuto al mondo (reale), è bene per te, è bene per tutti”? Nessuno sfugge a questa esperienza.
Al mondo reale io mi rapporto sempre e inevitabilmente secondo quella dinamica, tipicamente umana, che possiamo identificare col termine desiderio. Non si comprende la parola desiderio, tanto meno se si parla di desiderio di Dio, se non la si concepisce come il tendere di tutto il mio io all’incontro, inevitabile ed insuperabile, con il mondo reale. Infatti, secondo la definizione semplice ma completa del vocabolario, desiderio è il “volgersi con affetto a qualcosa che non si possiede e che piace”. Vedete che, come in una calamita, sono sempre presenti due poli. La dinamica del desiderio implica sempre e inseparabilmente la cosa che non si possiede e che piace e il volgersi ad essa con affetto. Sottolineo “con affetto”, vale a dire con la mente, col cuore, con la totalità del nostro io. E Dio che c’entra? Ve lo dico con una citazione formidabile, tra le più potenti di tutta la storia del pensiero, che si trova in un grande libro, ancora oggi, dopo 1600 anni, il più ristampato (se si toglie la Bibbia). «Tu ci hai creati per te ed il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”» [Agostino di Ippona, Confessioni I, 1]. Agostino usa la parola cuore per esprimere il desiderio nella sua ampiezza totale costituita dai due poli prima identificati: l’io che anela all’infinito nell’incontro con la realtà totale. […] Potremmo dire che la natura piena del desiderio è rivelata in ognuno di noi dal cuore. Il cuore quindi è ciò che ci permette di volgerci con affetto a ciò che non si possiede. Soprattutto alle cose grandi! E cosa c’è di più grande di Dio?».

Dio sarebbe dimostrato dall’incapacità di tollerare i limiti del reale. Qui, poi, si ha l’ardire di usare l’allegoria che è in Matrix per dirci che l’immanente sarebbe illusorio e il trascendente sarebbe reale. L’anelito renderebbe reale la possibilità di ciò che si anela in forza del suo trascendere il reale. Anelito prossimo alla sfacciataggine: il reale deve piegarsi al desiderio, sennò Scola lo degrada a irreale.

sabato 4 settembre 2010

[...]



[...]


Ieri mi è capitata sotto gli occhi un’intervista concessa l’anno scorso a La Stampa dal professore di latino e greco che ebbe in classe la giovane Gelmini, e lì ho capito tutto: “Era più brava nelle traduzioni o in letteratura? «Era senz’altro meglio negli orali»”.

«Insopportazione»



Certi politici hanno una «lingua di legno», Fedele Confalonieri ha ragione e l’immagine è calzante. Nulla da obiettare, passiamo dunque a cercare un’immagine altrettante calzante per la lingua di certi imprenditori che riescono a partorire spropositi come «insopportazione»: proporrei «lingua di merda».

Le diable probablement



«Innegabile che Ratzinger sia stato e sia sotto attacco», questa è la tesi del libro scritto a quattro mani da Andrea Tornielli e Paolo Rodari, che, non avendo prove di un complotto, si limitano a insinuarne l’esistenza, con la stessa obliquità dei loro ispiratori e committenti, secondo i quali c’è «un piano ben ideato con un scopo evidente» (José Saraiva Martins), c’è «qualcuno che cerca di minare la fiducia nella Chiesa» (Tarcisio Bertone), sono in atto «campagne mediatiche miranti a screditarla» (Angelo Bagnasco), a cominciare dagli «ignobili attacchi per screditare il Papa» (Federico Lombardi).
Si può far meglio (o peggio, dipende dai gusti), è complicato, ma si può: si può far forte tale insinuazione chiamando lo stesso Ratzinger ad avallarla, anche se è proprio Ratzinger ad essersi espresso in più occasioni contro l’ipotesi di una regia esterna. E lo fa un Sandro Magister che stavolta supera se stesso: elogia il lavoro dei due colleghi, si chiede «se vi sia una ragione unificante che spieghi attacchi così aspri e continui, tutti concentrati sull’attuale papa», produce un discreto numero di citazioni di Benedetto XVI che ne escludono una esterna, se non come occasione offerta dall’interno al “nemico” (il diavolo probabilmente).
A differenza di Tornielli e Rodari, Magister non si genuflette dinanzi ai cortigiani, raccattandone il vittimismo, ma striscia tra le loro gambe e va a genuflettersi dinanzi al Papa, cogliendo fior da fiore il nettare della sua teodicea: la Chiesa è attaccata in quanto Chiesa, i preti sono attaccati in quanto preti – parola di Benedetto XVI. E dunque, sì, il libro di Tornielli e Rodari «fornisce una ricostruzione molto accurata, con retroscena anche inediti», ma tutto sommato è superfluo: se la Chiesa è sotto attacco, è perché – con le parole del Papa – «era da aspettarsi che al “nemico” questo nuovo brillare del sacerdozio non sarebbe piaciuto».
Vi risulta che le ordinazioni siano aumentate di numero sotto il pontificato di Benedetto XVI? Tutto il contrario, piuttosto. E tuttavia il “nemico” si scatena adesso: è adesso che vede brillare il sacerdozio e, se il ragionamento non vi convince, non vi resta che chiedere udienza al Papa o mandare una email a Magister.

venerdì 3 settembre 2010

“Non c’è niente di più trasgressivo ed eccitante dell’ortodossia”


Le masse inclinano ad emulare con scarso senso critico i modelli che le vengono adeguatamente offerti come appetibili e il personaggio pubblico che li incarna ne esalta l’appetibilità in misura proporzionale alle virtù che le masse gli hanno conferito, dando piena ragione dell’uso che la pubblicità fa dei volti noti al grande pubblico e del carattere esemplare che la propaganda religiosa dà alla conversione di un nome prestigioso. E tuttavia non c’è linearità nell’uso del testimonial.
Per esempio, sono le virtù conferite dagli juventini a Ciro Ferrara che rendono “cioccolatoso” il dessert che tanto piace a lui e ai suoi cari, mentre il proselitismo religioso può avvantaggiarsi nel conferire le virtù che sarebbero intrinseche alla fede al personaggio pubblico che fin lì ne era privo. E così accade che, dopo aver allenato la Juventus con risultati non troppo esaltanti, Ciro Ferrara scompaia un po’ dagli schermi, mentre catorci da tempo messi via per deludenti prestazioni professionali vengano rimessi sotto i riflettori per l’aver ritrovato Gesù. Si esagera in entrambi i casi: basta un fallaccio e alla Vodafone non conviene più servirsi di Francesco Totti, basta aver ritrovato la fede e la stampa cattolica offre Giovanni Lindo Ferretti come grande artista.
Non c’è limite all’esagerazione in quest’ultimo caso: basti considerare ciò che il giornale del papa scrive di Nina Hagen ora che la cantante ha riabbracciato la fede in Cristo dopo il punk, dopo l’induismo e dopo l’ufologia. L’Osservatore Romano va a scomodare Chesterton: “Non c’è niente di più trasgressivo ed eccitante dell’ortodossia”. Non è difficile accertare quanto sia ortodossa la fede della Hagen, basta uno sguardo alla homepage del suo website. Ma a caval donato non si guarda in bocca e Silvia Guidi scrive: “L’incontro personale con Gesù è stato il più grande successo della sua vita”. Perché dubitarne?


giovedì 2 settembre 2010

Che brutta fine


Giorgio Forattini non è mai stato un grande disegnatore, ma da qualche tempo il suo tratto s’è fatto sempre più grossolano, qua e là perfino incerto, con una drastica caduta della qualità estetica della vignetta. Ma il segno più evidente di quello che ormai appare un irreversibile inaridimento della sua produzione è l’ormai costante ripiego nello stereotipo propagandistico, col compiaciuto e compiacente cedimento allo sbrego che insulta ma non offende, colpendo ma senza lasciar segno, come a cercare unicamente la risata grassa e col massimo risparmio.
Guardi una sua vignetta, riconosci la mano di Forattini e ormai non puoi più fare a meno di pensare: si ripete sempre peggio, sopravvive di autocitazioni che vanno a elemosinare credito a una attenzione sempre più pigra, a un lettore sempre più fidelizzato in una complicità di cui si sono smarrite le ragioni del patto e che rimane sospesa nell’abitudine a una cifra sempre meno curata. Non ha più niente da dire, Forattini, e tuttavia lo sbraita. Il sornione ha lasciato posto al bolso, il caustico all’irritante, lo schiaffo allo sputo. Che brutta fine.

[...]

Da qualche giorno ho una rubrichina su Giornalettismo.

Il tic di un furfantello in giornata poco felice

Non vi sarà sfuggito il post in cui Camillo si lamenta dell’ipocrisia di quanti hanno storto il muso per la lezione di Corano tenuta a Roma da Gheddafi ma non hanno sollevato alcuna perplessità riguardo all’eventuale costruzione di una moschea a due isolati da Ground Zero, concludendo: “Gheddafi no, moschea a Ground Zero sì. La differenza? Berlusconi”. A me era sfuggito, ma Nicola Bergonzi me lo ha segnala e mi chiede di commentarlo.
In realtà, la questione sollevata da Camillo non meriterebbe alcun commento, perché è costruita su una correlazione così goffamente surrettizia da costituire implicitamente offesa a chiunque venga offerta. La moschea a due isolati da Ground Zero, se e quando sarà costruita, potrà essere considerata una “vergognosa indecenza”, come lo stesso Camillo è disposto ad ammettere sia stata la “baracconata islamista” di Gheddafi a Roma? Non si tratterebbe di un edificio eretto su un terreno privato e destinato al culto islamico, in un paese che riconosce il pieno diritto alla proprietà privata e alla libertà di credo religioso, compreso quello islamico?
Camillo è disposto ad ammettere che Gheddafi “prova comicamente a fare proselitismo islamico a Roma”, ma può ragionevolmente sostenere sia lo stesso per una moschea a New York? Ha notizia di moschee – di quelle già presenti a New York (una non lontana da Ground Zero, di cui nessuno s’è sognato di chiedere l’abbattimento o la chiusura dopo l’11 settembre) o di altre in qualche altro paese – che offrano 80 euro a ogni visitatore non musulmano disposto ad ascoltare una lezioncina di Corano, e 300 a chi sia disposto a convertirsi all’islam? E dunque: se in premessa non c’è alcuna sostenibile analogia tra le due cose, perché Camillo si aspetta identica opinione su entrambe? Una risposta c’è ed è proprio lui a darla: Berlusconi.
È stato Berlusconi a consentire l’indecente show di Gheddafi, e questo è chiaro anche a Camillo: ora cosa può congruamente neutralizzare l’indecenza? Il non trovare indecente ciò che per Camillo dovrebbe esserlo, senza però essere in grado di produrre argomenti decenti per dimostrarne l’indecenza.
Ma forse non è necessario andare tanto a fondo, perché il patetico azzardo polemico di Camillo può essere liquidato già in superficie: il tic di un furfantello in giornata poco felice.

mercoledì 1 settembre 2010

41 bis


Ancora una volta la vile teppa giustizialista rivela la sua bruta ottusità: dà del mafioso a Dell’Utri per impedirgli di parlare, invece di dargli del pataccaro dopo averlo fatto parlare. La procedura che ha portato alla sua condanna in appello potrebbe trovare in Cassazione una censura tale da vaporizzare la mafiosità di un bibliofilo che si ostina – e questo sì che è un crimine – a spacciarci per genuini quei suoi diari di Mussolini che storici, filologi, grafologi e chimici hanno irrevocabilmente sentenziato come farlocchi. Per questo meriterebbe il 41 bis, mica per altro.

Dimenticavo: impedire di parlare a chicchessia non è carino.

Verifiche


Nel programma che il centrodestra sottopose agli elettori nel 2008 non v’era traccia di quel “processo breve” che oggi il governo intende inserire tra i cinque punti da sottoporre a verifica parlamentare, pretendendo la fiducia dei 344 deputati e dei 174 senatori che a loro volta la ottennero dagli elettori sulla base di quel programma, come a conferma di un impegno di cui l’esecutivo intenda farsi garante. In quel programma v’era un cenno alla “attuazione dei principi costituzionali del giusto processo per una maggiore tutela delle vittime e degli indagati” (prima delle vittime, poi degli indagati) – se è per questo, ve n’era pure uno all’“aumento delle risorse per la giustizia”, e uno alla “costruzione di nuove carceri e ristrutturazione di quelle esistenti” – ma non si capisce quale tutela delle presunte vittime sia assicurata da quella che col “processo breve” sarebbe un’amnistia di fatto per i presunti colpevoli. Sulla capacità di “attuazione dei principi costituzionali”, poi, questo governo dovrebbe porre una verifica a monte: in quel programma non v’era traccia neppure di una “sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” (lodo Alfano), fatta legge nel 2008 e bocciata dalla Corte Costituzionale nel 2009.


martedì 31 agosto 2010

“Io sono Oriana Fallaci, non un paziente qualsiasi”


«Oriana stava ormai male, tossiva continuamente. La convinsi a farsi visitare allo Sloan Kettering, il maggiore istituto per la cura dei tumori del mondo. Non fu facile ottenere l’appuntamento; ma una bella mattina di una bellissima giornata andai a prenderla a casa e andammo a piedi allo Sloan Kettering. Lì, come per tutti, un segretario le presentò un lungo questionario da compilare. Oriana si infuriò (“Io sono Oriana Fallaci, non un paziente qualsiasi”) e si presentò al luminare con il questionario in bianco; e lui, tempo un minuto, la rimandò a casa. Oriana tornò allo Sloan circa un anno dopo, ma era troppo tardi»

Giovanni Sartori, Corriere della Sera, 25.8.2010

[...]



Ben le sta


Anna Foa scrive: «Un elemento accomuna, almeno a partire dall’età dei ghetti, l’architettura sinagogale, qualunque ne fosse lo stile, ed è quello di non essere opera di architetti ebrei: le norme giuridiche proibivano infatti agli ebrei, insieme agli altri divieti, anche l’esercizio dell’arte dell’architettura». Avrebbe dovuto ricordare che i ghetti furono voluti da un papa e che fu un papa a proibire agli ebrei l’esercizio dell’architettura, ma la reticenza le è d’obbligo, perché ciò che scrive è destinato alle pagine del giornale del papa (L’Osservatore Romano, 30-31.8.2010). Ben le sta, dunque, che il titolista le dia quanto è dovuto ad ogni ebreo che si mette nelle mani di un cattolico: «Il paradosso delle sinagoghe costruite sempre da non ebrei». Dove stia il paradosso del non poter costruire sinagoghe, stante il divieto di costruirle, ora spetta chiarirlo alla reticente.

sabato 28 agosto 2010

Sempre di rantoli si tratta


“Spero che si concluda rapidamente l’era Berlusconi”, scrive Veltroni (Corriere della Sera, 24.8.2010). “Non per mettere la pietra al collo al bipolarismo”, precisa, perché “bisogna considerare il tempo delle decisioni come una variante non più secondaria” nell’azione di governo e solo il bipolarismo può assicurarci a tal fine una “repubblica forte e decidente”. Però questo “comporta profonde e coraggiose innovazioni”, non escluso un “ammodernamento” della Costituzione, basta non sia nel segno di quella “democrazia autoritaria” verso la quale ci trascina l’“insopportabile anomalia” di un premier che è proprietario di “giornali e tv con i quali promuovere se stesso e randellare i suoi avversari”.
Rammentate una sola iniziativa di Veltroni tesa a impedire il consolidarsi di questa “anomalia” che oggi gli è tanto “insopportabile”? Io no, anzi, direi che Veltroni si sia sempre speso in senso contrario (Michele De Lucia, Il baratto, Kaos Edizioni 2008). E cosa mette in gioco, oggi, per una rapida conclusione dell’era Berlusconi? La speranza. Non chiedetegli altro, per piacere: questo “vero bipolarismo” che sta nelle speranze di Veltroni è di fatto possibile solo con l’implosione di uno dei due poli di questo bipolarismo che non gli piace, e Veltroni spera. Non parlategli di una “santa alleanza contro Berlusconi”, sarebbe andare un po’ troppo oltre la speranza.
Bersani, invece, osa e immagina “un’alleanza democratica per sconfiggere Berlusconi” (la Repubblica, 26.8.2010) e “per una legislatura costituente”, “un’alleanza che può assumere, nell’emergenza, la forma di un patto politico ed elettorale vero e proprio, o che invece può assumere forme più articolate di convergenza che garantiscano comunque un impegno comune sugli essenziali fondamenti costituzionali e sulle regole del gioco”. Si tratta di “una proposta che potrebbe coinvolgere anche forze contrarie al berlusconismo che in un contesto politico normale (come già avviene in Europa) avrebbero un’altra collocazione; una proposta che dovrebbe rivolgersi ad energie esterne ai partiti interessate ad una svolta democratica, civica e morale”. Un arco costituzione antiberlusconiano sotto il quale potremmo trovare Casini e Pannella, Fini e Vendola, Di Pietro e Bonelli. Bene, ma chi li guiderebbe, e dove? “Tocca al Pd innanzitutto, come maggiore forza dell’opposizione, indicare una strada”. Ma quale? Bersani non lo dice, ma vedrete che se li tirerà tutti dietro.

Due rantoli da un Pd che sembrava già morto, ma sempre di rantoli si tratta. Già è qualcosa – finché c’è vita, c’è speranza – ma considerarli un segno di ripresa è troppo: il Pd non ha un progetto di società che di fatto sia in grado di mettere in crisi il blocco sociale che esprime questo centrodestra; e non ha un programma di governo; e ha voce ambigua, contraddittoria, contorta, equivoca, al punto che Fioroni (In onda – La7, 26.8.2010) arriva a dire che trova un “comune sentire” in Veltroni e in Bersani.