domenica 31 ottobre 2010

Farinacci


Anche Giordano Bruno Guerri (il Giornale, 31.10.2010), come Giorgio Israel (Il fascismo e la razza, Il Mulino 2010), pensa che nel 1938 gli italiani fossero razzisti, che il razzismo in Italia non fosse solo il “fenomeno secondario” di un nuovo progetto di società ma un carattere identitario, e che questo spiega perché le leggi razziali furono accolte senza mugugni, anzi perfino con qualche entusiasmo. Mentre con Israel non si capisce bene donde venga, questo antisemitismo, con Guerri abbiamo la spiegazione data dal fascistissimo Roberto Farinacci: “Se, come cattolici, siamo divenuti antisemiti, lo dobbiamo agli insegnamenti che ci furono dati dalla Chiesa durante venti secoli. […] Noi non possiamo nel giro di poche settimane rinunciare a quella coscienza antisemita che la Chiesa ci ha formato lungo i millenni”. Adeguarsi alle richieste di Hitler non costava niente: è sulla tradizione dell’antigiudaismo cristiano che l’Italia cattolica diventava ecumenicamente antisemita con la Germania luterana.

Se no, no



Intervistato da Stefano Lorenzetto per Panorama (4.11.2010 - pagg. 38-44), Ettore Gotti Tedeschi si riposiziona: a botta calda aveva detto che non si trattava di riciclaggio, che si trattava di un errore fatto da chissà chi, ma non da lui, non dallo Ior, nemmeno dal Vaticano –  e chissà chi intendeva usarlo – non v’era dubbio che vi fosse per attaccare lui, lo Ior e il Vaticano; ora concede che, forse sì, si tratta di riciclaggio, ma che lui non centra, e che il responsabile potrebbe, forse sì, essere uomo dello Ior e/o del Vaticano, ma che né Ior né Vaticano centrano niente, non posso entrarci, sempre innocenti in partenza. Il dispositivo retorico è lo stesso usato per i preti pedofili appena si scopre che sono pedofili, smettono di essere preti e qui dovrebbe convincerci che il denaro nella piena disponibilità del Vaticano può essere sporco solo quando quella disponibilità non è piena: quando cè ipotesi di illecito bancario, insomma, la banca che per definizione è strumento del bene non può aver commesso il male e, dunque, se si constata un illecito, chiunque sia lautore, non conta che a trarne utile siano stati lo Ior e il Vaticano: in partenza, sono da considerare vittime dellillecito, se dellillecito si ha notizia. Se no, no.

Il grafico si è fatto le ossa a Postalmarket



“Ingeritevi”


Di recente ha avuto il mandato di rievangelizzare l’Europa e muove i primi passi alla guida del dicastero che gli hanno cucito addosso ad hoc. Fa tenerezza, monsignor Rino Fisichella. Soddisfatto della promozione, senza dubbio, ma preso da un velo d’ansia, come se non sapesse da cosa cominciare: moltiplicare le processioni e le recite pubbliche del rosario oppure un bel dibattito pubblico con il presidente della Fondazione Italianieuropei? L’indugio ansioso è subito sciolto, vada per la seconda.
E dunque eccolo, il Fisichella. Si è sempre mosso più da mondano che da chierico, habitué di ogni girone alto della società secolarizzata, masticando più politica che teologia, più quotidiani che Bibbia: è lui che mandano a rievangelizzare l’Europa, probabilmente sanno già da cosa comincerà, lo avranno scelto proprio per questo. Da dove volete che cominci? Da un bel dibattito pubblico sul tema delle radici cristiane d’Europa, con Massimo D’Alema.

Mentre seguo il dibattito, mi viene da pensare a Peppone e don Camillo: si sono già spartiti Brescello, ma continuano a far finta di lottare, di fatto convivendo grazie a un patto, neanche tanto tacito… Faccio per vergognarmi di questa volgare analogia, ma è proprio il moderatore a proporla chiudendo il dibattito: Piero Schiavazzi paragona D’Alema e monsignor Fisichella proprio a Peppone e don Camillo, senza pudore. Citando Nadia Urbinati, Schiavazzi dice che “un certo grado di tensione tra la sfera civile e la sfera religiosa è fisiologico per la democrazia: questa dialettica non deve essere mai repressa, ma non può essere mai risolta”. Si è data replica dell’antico muso-contro-muso narrato da Guareschi, ma un minimo d’etica condivisa è possibile.
Non ha torto nel tirare queste conclusioni. Infatti, D’Alema ha detto che “l’Europa ha bisogno – in modo vitale, in questo momento – dell’apporto cristiano per restituire forza ai suoi valori e al suo progetto” e ha detto che per lui è stata una grande stronzata levare dalla Carta europea il riferimento alle radici cristiane d’Europa. E però ha detto pure che bisogna fare un compromesso (una vera mania, da Togliatti a Berlinguer, e oltre): i non credenti devono riconoscere che “la fede religiosa è un lievito essenziale per una società più giusta, per una comunità autenticamente umana”; e i credenti devono riconoscere che “non c’è un monopolio dell’etica, [e che] ragioni integralmente umane possono fondare un impegno personale, civile, politico coerente con i principi etici”.
Ha letto i più recenti documenti ufficiali del magistero sociale della Santa Sede, ha letto le ultime prolusioni della Conferenza episcopale italiana – ha tenuto a far sapere, come se un politico potesse farne a meno, ma lui no, perché è D’Alema – ed è tutta roba che gli è piaciuta; e rammenta l’udienza che Giovanni Paolo II gli concesse (non rammenta la sua presenza in San Pietro alla canonizzazione del fondatore dell’Opus Dei, vabbe’, non si può rammentare tutto); e, insomma, non avendo una zia suora, cerca come può di far capire che ha comunque le referenze per un dialogo con il mondo cattolico, anche se si è sempre dichiarato non credente.
Dialogo che vorrebbe in esclusiva: chiede che la Chiesa molli quei politici che intenderebbero “usare il cristianesimo come ideologia dell’occidente”. Poi, dopo una mezza dozzina di ellissi che vanno a convergere su Berlusconi: “Lasciate che io dica esattamente il contrario di quello che ci si potrebbe aspettare di ascoltare da me. Altro che chiedere alla Chiesa e al mondo cattolico di non ingerirsi. Io direi: ingeritevi. Se non ora, quando?”.

Eccoci al cuore della questione che sta dietro a tutte le magniloquenze: D’Alema chiede alla Chiesa un aiutino. E tuttavia, quando fa riferimento a “quel cristianesimo che annuncia la liberazione dell’uomo”, mostra di non capire che arriva in gran ritardo: quel tipo di cristianesimo è stato bollato come poco cristocentrico, adesso va di moda un altro cristianesimo. Mostra di non capire che la Chiesa non potrà mai rinunciare al monopolio dell’etica, non potrà mai negoziare su quanto non ritiene negoziabile, non potrà mai consentire che ragioni integralmente umane estrudano il trascendente dalla nomopoietica. Insomma, D’Alema mostra di non aver capito un cazzo della Chiesa degli ultimi trent’anni. Peggio: pensa che il pragmatismo che il suo compare Amato ricicla dal pragmatismo di Acquaviva possa tornar buono a stabilire un nuovo patto con le gerarchie ecclesistiche, come, quando e se il blocco sociale di questo centrodestra dovesse sfaldarsi costringendo Santa Sede e Cei a riposizionarsi. Pia illusione, ma vediamo da dove muove.

“L’Europa rischia di smarrire i suoi valori” e, se li perde, “perde la sua forza maggiore”. E quali sono? Per Massimo D’Alema sono la libertà e la tolleranza. Si può convenire, come no, ma precisando che si tratta di valori che l’Europa ha scoperto solo assai tardi nelle forme comunemente intese oggi. Infatti, bisogna far subito chiarezza: la libertà di cui parla D’Alema include o no quei diritti non ritenuti tali prima della rivoluzione americana e di quella francese? Immagino non si tratti della libertà di cui ci parla il Socrate di Platone, penso non sia la libertà che si esaurisce nella definizione che ne avrebbe dato Seneca; forse non è neppure la libertà per come è intesa nel Sillabo di Pio IX. Idem per la tolleranza: suppongo che D’Alema pensi più a Voltaire che a Marco Aurelio; quando dice tolleranza, credo intenda più quella mostrata dai musulmani verso i cristiani nella Sicilia sotto l’islam che quella mostrata dal Papato verso gli ebrei dal IV al XIX secolo. Sulla libertà di coscienza, sulla libertà di parola e di stampa, sulla stessa democrazia e perfino sullo stesso liberalismo, la Chiesa cattolica è venuta a dover cambiare idea e il cambiamento non è venuto dal suo interno ma dalle cannonate avute dall’esterno: fino a poco più di un secolo fa considerava la libertà di parola e la democrazia come due cancri della società. E dunque?


A parte Quell’“ingeritevi” è poco appropriato: si sono già ingeriti l’ingeribile, non ha senso l’appello. Su ciò che non mettono bocca – hanno fatto il loro calcolo, lo rifaranno solo se cambiassero le circostanze – non vogliono mettercela: non si riuscirà ad ottenerne i favori, sono e si sentono troppo forti, e a ragione. Quando Fisichella assolveva Berlusconi dal peccato mortale di blasfemia invitando a considerare il contesto, il contesto non era la barzelletta che conteneva la bestemmia, ma il quadro sociopolitico che contiene questo Berlusconi e questa Chiesa italiana non ancora del tutto post-ruiniana. D’Alema davvero non ha capito niente di cosa è accaduto alla Chiesa negli ultimi decenni.

sabato 30 ottobre 2010

“Rispettosa prudenza”


Si può capire che Sandro Bondi rimproveri a Famiglia Cristiana di “aver superato i limiti della correttezza” – l’editoriale in edicola è prossimo all’insulto – ma non si capisce perché le rimproveri la mancanza della “rispettosa prudenza propria dei cattolici”. Sarà mica una larvata minaccia?
In questione, per chi si ispiri al magistero della Chiesa, è il profilo di una figura pubblica che dovrebbe essere esemplare: quale “rispettosa prudenza” è richiesta a Famiglia Cristiana al riguardo? Sospendere il giudizio su fatti che, per l’essere di dominio pubblico, sono di cattivo esempio all’elettorato cattolico? Ma sarebbe come pretendere che il magistero taccia sullo scandaloso modello morale che sta nel consentire a ciascuno di morire come e quando voglia. E dov’era Sandro Bondi quando c’era da rimproverare ai politici cattolici del suo partito la mancanza di “rispettosa prudenza” nel dare dell’assassino a Beppino Englaro?


“Antica mitologia”


Voi saprete che i cristiani sono perseguitati in molti paesi, per lo più dagli indigeni, per lo più membri di altre confessioni religiose: sono sgozzati dai musulmani in alcuni paesi di tradizione islamica, bruciati vivi dagli indù in India, ecc. In ciò si realizza – consentitemi l’inciso – uno dei punti bassi di quella sinusoide che parrebbe essere destino dei cristiani: essere perseguitati, perseguitare, essere perseguitati… Credete che, se non fossero almeno po’ perseguitati, non prenderebbero a perseguitare? Concesso, ma significherebbe che hanno perso il vizio che musulmani e indù non hanno ancora perso. Chiuso l’inciso.
Ora, ciò che nei cristiani v’è di ammirevole sta nella disarmata mitezza con la quale subiscono le persecuzioni in paesi di tradizione non cristiana da membri di altre confessioni, continuando a tendere la mano in segno di amicizia, chiedendo e offrendo rispetto per le reciproche differenze. Ne dà prova il messaggio di auguri che il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha inviato agli indù per la festa di Dipavali, che la Sala Stampa della Santa Sede ha detto essere “simbolicamente fondata su un’antica mitologia”.
Bene, ciò è corretto: il Dipavali (da dipa, lampade) prende origine da un episodio della vita di Rama, quando al ritorno dal suo esilio ogni abitante di Ayodhya accese in suo onore una lampada all’uscio di casa. “Antica mitologia”? Può darsi, ma non più dell’episodio in cui Gesù disse al primo Papa: “Su di te edificherò la mia chiesa” (Mt 16, 18).
Ora provate a dire ad un papista che il Papato regge su un  mitologia e vedete se non gli vengono le crisi epilettiche: state delegittimando il mandato che sta nella Successione Apostolica, come minimo siete degli schifosi luterani. E che facevano i papisti ai luterani quando stavano in cima all’onda sulla sinusoide? E dunque: se qualche indù si offende a sentirsi degradare a mito il suo Rama e gli viene lo stesso tipo di epilessia...?

“La Ruby dice che sei come la Caritas...”


“La Ruby dice che sei come la Caritas. Tu confermi, dici che sei di buon cuore. Nulla osta al fatto che io non abbia tette, vero? Bene, anch’io ho dei problemini: metti 10.000 euro nella busta, filantropo”.

Si dovrebbero comporre ordinate file di cittadini, ciascuno con la sua busta in mano, all’uscio di ogni residenza del nostro caritatevole presidente, Palazzo Grazioli, Arcore e le altre diciotto. Ma file lunghe chilometri.


giovedì 28 ottobre 2010

Un qualche Ugubaldo


I froci non figliano, fanno invecchiare la società e rovinano Inps. E sono di cattivo esempio: vedi un frocio e ti viene la tentazione di imitarlo. E fanno cose contro Dio e la Natura, scegliete cosa sia peggio, a piacere. Insomma, sono inutili a se stessi e dannosi alla società. Se non lo fanno perché sono cattivi, è perché sono malati: mazzate o cure psichiatriche, dipende dalla scuola di pensiero. Tolti dal mallo del lessico alto, sono questi in nuce gli argomenti che stanno tra dottrina morale e dottrina sociale per ciò che attiene alla questione omosessuale: è solo secondariamente omofobia, perché, levando anche il guscio, troviamo la teoria di un uomo preordinato e con due sole scelte: retto o deviato. Piglia un’omelia del cardinal Carlo Caffarra, una conferenza di Ettore Gotti Tedeschi, un libro di Marcello Pera, un editoriale di Giuliano Ferrara, un pippone di Claudio Risè: leva il superfluo e ottieni il branco che pesta il gay, stessa violenza e stessa tautologia. Che senso ha fare una legge che aumenti le pene per quei reati consumati con l’aggravante dell’odio omofobo? Finché certi argomenti continueranno a camminare su gambe non azzoppate da un po’ di froci un po’ incazzati, Rocco Buttiglione potrà continuare a esprimersi nelle categorie della filosofia medievale. Ci sarà pure un qualche Ugubaldo che a cavalcioni di Aristotele teorizzi la correlazione tra sodomia e cattivo raccolto: ecco, quello sarà il filosofo di cui lodare la straordinaria attualità. Se l’ha detto Ugubaldo, che non fu mai azzoppato...  

In fondo sono pezzentelli


Certe notizie mi turbano forse più di quanto meriterebbero. Ma qui siamo di fronte a un nababbo che regala un dono da 500-600 euro a un multimilionario che poi se lo rivende ad un terzo del suo valore. Senza averne mai fatto uso. Conservandone per anni la confezione.

Gli elettroliti


Il IX Congresso di Radicali italiani si aprirà domani, a Chianciano Terme, quando Marco Pannella sarà al 28° giorno di sciopero della fame e al 3° di quello della sete, e dunque si esaurirà tutto in liturgia: l’ulteriore calo degli iscritti e le sempre più drammatiche difficoltà economiche del partito non avranno modo di essere trattati come problemi politici, al più se ne farà cenno come epifenomeno del suo raggrinzimento fisico. Ancora una volta i congressisti saranno precettati al sacramento della comunione radicale, che è il momento in cui si celebra la coincidenza del corpo della setta nel corpo del suo capo, sprecando ancora una volta l’occasione di mettere in discussione la struttura della cosa radicale, fatta così consustanziale in cosa pannelliana. I problemi politici saranno così trasfigurati, come sempre, ma anche sfigurati, come al solito. Perché si tratterebbe di un partito che si dice laico, ma ha natura ecclesiale, che si dice democratico, ma è a guida carismatica, che si dice liberale, ma quando mai.
Per cinque giorni, dal 29 ottobre al 1° novembre, “Marco, mangia!”, “Bevi almeno!”, “Marco, fa’ quello che credi giusto, ma sappi che siamo in forte apprensione”… Poi senza dubbio accadrà qualcosa di inaspettato, Tarek Aziz sarà graziato, Tony Blair si slogherà una caviglia, Giorgio Napolitano manderà una lettera a Marco Pannella, insomma, da tutto l’inaspettato qualcosa ci si potrà aspettare? E sarà quello che lo farà mangiare o almeno bere, col generale sollievo dell’assise che avrà così risolto le ragioni della convocazione: “Andate in pace, il congresso è finito”, il partito è sempre più nella merda, ma gli elettroliti sono tutti nei limiti.

A parte Entrando in coma, Daniele Capezzone avrebbe potuto prendersi una grande rivincita su Marco Pannella, oscurandogli la celebrazione eucaristica di Chianciano. Ma il ragazzo è incapace di covare vendette, tutt’al più di trascinare la sua esistenza in una piatta sequenza di comunicati stampa e dichiarazioni ai tg.


mercoledì 27 ottobre 2010

Il problema morale


Quando la malafede è tanto palese, quasi esibita con fierezza, passa la voglia di biasimarla: il giudizio morale, che è la dannata tentazione di chi osserva le vicende umane, indugia, come se il biasimo risultasse tanto facile da poter essere ingannevolmente ovvio. Viene voglia, in questi casi, di mettere da parte l’indignazione e armarsi di altro criterio.
Si prenda la prima pagina de il Giornale di mercoledì 27 ottobre: “Fini è indagato ma l’hanno nascosto”. Dovrebbe trattarsi del fatto che la Procura di Roma si è decisa ad archiviare il caso che poneva l’ipotesi di truffa nell’affare Montecarlo: cadono tutte illazioni sulle quali il quotidiano aveva imbastito una campagna durata mesi, ma nel titolo non ve n’è notizia. Anzi, proprio nel momento in cui l’indagine si conclude, e con l’accertamento che l’indagato è estraneo ad ogni genere di colpa o dolo, perché di fatto non sussiste circostanza di contravvenzione o reato, il Giornale annuncia che “Fini è indagato”, come se l’indagine fosse ancora in corso e dunque l’esito fosse ancora incerto.
Un po’ meno disonesto sarebbe stato un “Fini era indagato ma l’hanno nascosto”, ma il fatto è che il nascondimento non è mai stato tale: la giustizia dovrebbe poter funzionare in questo modo e c’è da lamentarsi di quando non è così, non del contrario.

Quando la malafede è tanto palese, non la si può liquidare con un po’ di disprezzo: da chi fa questa merda di giornalismo l’attenzione deve spostarsi alla merda di lettore che vi è affezionato, perché l’uno senza l’altro non ha senso. Ci dev’essere un lettore – è evidente – che a tanta palese malafede non batte ciglio, anzi, è proprio quella che vuole e cerca e trova: il Giornale non fa che offrirgliela. Ecco che trattenere il biasimo verso i Feltri, i Sallusti, i Porro non è stato vano: abbiamo individuato altrove il problema morale.


martedì 26 ottobre 2010

Supplica




“Tra volontà di vivere a qualunque costo e atonia morale non c’è discrepanza”
Guido Ceronetti, Albergo Italia, Einaudi 1985 – pag. 56

Dio mi è testimone che Filippo Facci mi è simpatico fin dentro l’intimo. È wagneriano, vabbe’, nessuno è perfetto, ma tutto il resto in quel ragazzo è delizioso: è adorabile pure quando esagera. E tuttavia sarebbe venuto il momento che la smettesse con quel suo tormentone su quanto sia assurdo che una stellina del varietà possa diventare ministro a due soli anni dall’ultima scosciata: abbiamo capito, siamo d’accordo, non è necessario ripeterlo se non si ha niente da dire. Dovrebbe rimembrare – consiglio due o tre scale cromatiche di sottofondo – che non è passato molto tempo dall’ultima volta che ha rubacchiato dallo scaffale di un supermarket al momento in cui è diventato la più brillante firma del garantismo craxiano. Via, un po’ di indulgenza per la povera Mara! Alla poverina vengono gli sfoghi di pelle ogni volta – e via, basta.


Capezzone piglia un cazzotto in faccia

Non si fa, è reato.

Update




“La principale ideologia di oggi”


Il Foglio dedica un paginone al repulisti che, nell’anno appena trascorso dal suo insediamento, monsignor Giampaolo Crepaldi ha fatto nella diocesi di Trieste, anzi, nel giornalino diocesano: ha cambiato il direttore e ha fatto levare la rubrica delle lettere che aveva ospitato opinioni non ortodosse. Sembra poco, quasi niente, ma adesso Claudio Magris non potrà più vedervi pubblicate le sue e-mail, e chissà quanto ne soffrirà, e ciò che fa soffrire Claudio Magris non può che far godere Il Foglio, e insomma il paginone era dovuto.
Al netto delle slinguazzate a Sua Eccellenza che arrivano all’involontaria ironia di un titolo che recita C’è dottrina a Trieste, l’articolone a firma di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro (in due ci si controlla meglio, a vicenda) un pregio ce l’ha: riporta un brano della prima omelia di monsignor Crepaldi da vescovo di quella diocesi (4.10.2009), che è un potente attacco al riduzionismo (“la principale ideologia di oggi”).
“La persona viene ridotta ai suoi geni o ai suoi neuroni – lamenta Sua Eccellenza – l’amore è ridotto a chimica, la famiglia viene ridotta a un accordo, i diritti vengono ridotti a desideri, la democrazia viene ridotta a procedura, la religione viene ridotta a mito, la procreazione viene ridotta a produzione in laboratorio, il sapere viene ridotto a scienza e la scienza viene ridotta a esperimento, i valori morali vengono ridotti a scelte, le culture vengono ridotte a opinioni, la verità è ridotta a sensazione, l’autenticità viene ridotta a coerenza con la propria autoaffermazione”.
Qui il testo è interrotto da quei puntini sospensivi che sul giornale di Giuliano Ferrara sono un irresistibile invito al testo integrale, dove in questo caso si scopre che si è levato: “Sono tanti i riduzionisti del nostro tempo, che tolgono ossigeno alle nostre anime”. Duretto, senza dubbio, e però si è levato il meglio: i riduzionisti non si limitano all’errore, ma sono pericolosi. Non è dato sapere come possano asfissiare le anime dei non riduzionisti, Sua Eccellenza non lo dice, ma questo sarà un dettaglio, e perciò Il Foglio sorvola anche sul cenno. Rimane la curiosità: se riduzionisticamente concepisco la mia famiglia come una rete di accordi amorosi e non solo, e se i membri della mia famiglia accordano sugli accordi, chi asfissiamo?

lunedì 25 ottobre 2010

[...]




In modo più delicato


Ho lasciato il commento al Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente nel punto in cui L’Osservatore Romano tagliava dall’intervento del sunnita Muhammad al-Sammak, consigliere politico del Gran Mufti del Libano, un passaggio nel quale ai cristiani in Terra Santa era dato il merito di essere “in prima linea [col popolo palestinese, naturalmente] nell’affrontare e nel resistere all’occupazione [ebraica, naturalmente], a Gerusalemme in particolare e nella Palestina occupata in generale”. Più o meno ho scritto che con questa piccola attenzione di forbici il Vian si dimostrava assai premuroso nell’evitare al suo editore altri scazzi diplomatici con lo Stato di Israele.
In fondo si trattava solo di una frasetta, una superflua perifrasi che fa luogo comune nel lessico musulmano (moderato e no): non si sarà sentito nemmeno molto disonesto nel levarla, gli sarà sembrato di fare un po’ come quando all’ospite scappa una scoreggia, dove al padrone di casa corre l’obbligo di far finta di non averla sentita. Non ho voluto insistere, anzi, in cuor mio ho sentito grande tenerezza per quell’ipocrita. Poi sono stato preso da altro e ho accantonato il Sinodo per una settimana.
È dalla Lettura delle prime pagine (rubrica a cura di Lorenzo Rendi, su Radio Radicale) che nella notte tra venerdì e sabato apprendo di essermi perso molto: nella settimana i vescovi mediorientali avevano scacazzato un incredibile fuoco di batteria contro Israele, al punto che quel sabato Il Foglio sarebbe stato in edicola strillando: “Sinodo antisionista”, col direttore ad avere un appassionato fremito di ciccia: “Sinodo equivoco”.
Addirittura Il Foglio era in serio imbarazzo? Quando trovo tempo di leggere l’editoriale di Giuliano Ferrara, trovo lo stesso genere di premura usato da Vian, ma qui come se, dopo la scoreggia dell’ospite, al padrone di casa fosse occorso il cagarsi addosso. Chiedo scusa per l’eccesso di immagine, ma è che l’Elefantino – leggo – pensa bene di consolarsi con l’ampia citazione di un vescovo diverso da tutti quelli in kefia: un vescovo che sembra un Huntington inzuppato nella lectio di Ratisbona. Una fresca sferzata di islamofobia dovrebbe compensare l’antisionismo: la Chiesa mi diventa ricca di opinioni diverse, anche opposte, ma poi tutto è rimesso nelle mani del Papa.
Premura appesa a un filo di preoccupazione: sarà mica antisionista ed equivoco anche il Papa? “Evangelicamente e biblicamente Israele è un segno di contraddizione che contiene storicamente quel che l’ebraismo, «radice della fede cristiana» secondo Ratzinger, contiene in termini di teologia della storia: il genio religioso di Roma dovrebbe saperlo intercettare e riconoscere per tale, questo segno. La speranza è che le conclusioni del Sinodo, proceduralmente complesse, siano più prudenti e coraggiose del suo svolgimento”.

Bene, il Sinodo arriva a conclusione, ma per tirare le somme di tutto quello che s’è detto bisognerà aspettare. Il Sinodo, in realtà, non conta un beneamato cazzo: produce un documento che il Papa legge e può disattendere anche in toto, alla faccia della collegialità dell’apostolato episcopale, che è tutta nella forma dell’assise, sostanzialmente priva di ogni potere deliberativo (*). A deliberare sarà il Papa, che intanto chiude formalmente il Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente con una bella messa in San Pietro. All’omelia, come la Barbara D’Urso fa prima del blocco pubblicitario annunciando il servizio che seguirà, Sua Santità annuncia: “La prossima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, nel 2012, sarà dedicata al tema «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana». In ogni tempo e in ogni luogo – anche oggi nel Medio Oriente – la Chiesa è presente e opera per accogliere ogni uomo e offrirgli in Cristo la pienezza della vita”.
Cari fratelli maggiori, in ogni tempo e in ogni luogo – anche lì da voi – essere ebrei non vi conviene, non vi dà pieno diritto di vivere: approfittate di questa nuova evangelizzazione, convertitevi, o almeno dateci il controllo di una porzione di Terra Santa, sennò ce lo facciamo dare dai palestinesi dopo che vi avranno rimandati in giro per il mondo, a fine occupazione. Ma detto in modo più delicato.


(*) A questo modello si ispirato anche il Pdl: “Il Presidente [Silvio Berlusconi], ove sussistano ragioni particolari di opportunità, a suo insindacabile giudizio e senza l’obbligo di motivare la decisione, non dare seguito alle indicazioni delle assemblee”.

Ettore Gotti Tedeschi e Rino Cammilleri - Denaro e Paradiso - (II ed.) Lindau 2010


Toni Negri vede nel comunismo un “progetto di amore” che ha il suo prototipo mitologico nella “leggenda di san Francesco d’Assisi” che “per denunciare la povertà della moltitudine, ne adottò la condizione comune e vi scoprì la potenza ontologica di una nuova società” (Impero, Rizzoli 2002). Ammesso e non concesso che sia vero, e non è vero, bisognerebbe dedurre che i francescani abbiano da subito tradito il fondatore del loro ordine, almeno per come la vede Oreste Bazzichi (Alle radici del capitalismo, Effatà 2003; Dall’usura al giusto profitto, Effatà 2008): per lui è alla scuola teologica francescana che si deve la nascita del capitalismo, a cominciare da quel Tractatus de emptione et venditione, de contractibus usurariis et restitutionibus di fra’ Pierre de Jean-Olieu (Pietro Di Giovanni Olivi) che facendo un distinguo tra usura (sempre peccato) e giusto interesse (guadagno moralmente legittimo come ricompensa per il rischio d’impresa) avrebbe posto le basi per una giustificazione etica dell’accumulo del capitale.
È inutile andare più indietro del XIII secolo (fra’ Pierre muore nel 1298), troveremmo solo la condanna di ogni ricchezza in Mt 19, 23 (“difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli”), la tesi che Cristo non possedesse neanche la propria tunica e l’accumulo di beni mobili e immobili da parte della Chiesa, dalla primigenia usucapione del colle Vaticano fino alla falsa Donazione di Costantino.

Tema difficile, quello del rapporto tra cattolicesimo e capitalismo. Pensavamo di averlo risolto trovando lo spirito del capitalismo ne l’etica protestante (Max Weber, 1904), ma non è così.
Tutto è cristiano, no? Se il cristianesimo è positivamente (storicamente) guidato dallo Spirito Santo che mai lascerà Roma, come potrebbe non essere cattolico il “sano” capitalismo senza il quale la multinazionale vaticana non avrebbe scheletro? A posteriori, il capitale può e deve essere precipuamente cristiano, perciò cattolico, sicché solo il magistero della Chiesa può dire quando è veramente “sano” un capitalismo: due in una, abbiamo giustificazione dei caritatevoli riciclaggi dello Ior e la pretesa di dettare le regole nel buco del culo del secolarismo, dove lo sfruttamento della forza lavoro e la rendita da interesse producono lo sterco del diavolo da filtrare e purificare.
Tutto ciò che viene dall’uomo, che è creato a immagine e somiglianza di Dio, dev’essere degno del creatore e non fa eccezione il plusvalore: il prezzo del pane deve tutelare la creatura nel panettiere e nel suo cliente, perché entrambi sono debitori di una decima alla Chiesa. Fate dettare le regole del capitalismo alla Chiesa, perché essa sa l’esatto valore della dignità umana e l’esatto prezzo della manifattura e della materia prima: fate compilare i listini ai frati, fate ridistribuire ai preti, la Chiesa sia primo e ultimo calmiere sociale.
Chi è che teneva cassa fra gli apostoli? Giuda, il traditore di Cristo. Fate che si compia la Passione: il Mistero vive solo se rivive ogni volta rinnovato.

E allora fate dire a Ettore Gotti Tedeschi che l’economia mondiale deve pigliare consiglio dal Papa. Be’, certo, non in termini così brutali: in questa riedizione molto rimeditata di Denaro e Paradiso (Lindau 2010) – c’era di mezzo la Caritas in veritate – il presidente dello Ior (insieme a Rino Cammilleri) ripiglia la tesi di Bazzichi (originariamente non sarebbe neanche del Bazzichi, ma è dal suo Alle radici del capitalismo che pesca a larghe mani) e – a suo modo – pensa di poter dimostrare che il capitalismo è tanto più virtuoso quanto più è cattolico.

A parte: non scandalizzi che san Francesco sia tradito dai teologi francescani come Cristo da Giuda, aveva pure lui le mani bucate.


Nichi Vendola non mi piace



Nichi Vendola riassume in sé il peggio di molti tipi umani che detesto anche quando danno il meglio di sé (cosa che accade molto raramente). Del cristiano ha il culto di un protocristianesimo tutto letterario, malamente scopiazzato dalla cattiva lettura che Pier Paolo Pasolini fece di Alfred Loisy, ma anche la visione salvifica del momento fusionale (comunità come eucaristia, società come corpo mistico), di una prossimità vissuta non come relazione ma come evento. Del cattolico ha il rispetto per quanto di irrazionale v’è nella pietà popolare e nei rituali della superstizione tribale del mitologico Sud cattolico, con qualche alibi scientifico costruito sulle tesi di Ernesto De Martino e molto umore rustico rubato a Rocco Scotellaro. Poverino, non afferra che il cattolicesimo tirreno e ionico è tutto sanfedista. Del politico ha il peggio di ciò che sta in un populista e qui, per non dilungarmi troppo, piglierei dalla sua scheda autobiografica: “Ho un anello al pollice, regalatomi da un pescatore di Mola di Bari, era la fede di sua madre: rappresenta per me una specie di matrimonio con il popolo” (nichivendola.it). A confronto con l’orsacchiotto plastica che una bambina donò come portafortuna a Sergio Cofferati quando era candidato a sindaco di Bologna, e che Sergio Cofferati dice di portare sempre in tasca (Linus, 442/2004 – pag. 5), l’anello al pollice è vomitevole. Ma il peggio del peggio Nichi Vendola lo dà da comunista e, ancor più, da comunista italiano, perennemente in assetto tattico, sempre a traino di una retorica da difficile ma indispensabile compromesso, sempre dolente in ogni sorriso, sempre un po’ falso in ogni invettiva. Dell’oratore nato, che è un tipo umano fra quelli che più detesto, ha l’inclinazione al lessico affabulatore con l’uso del climax a triplette. Fateci caso: Nichi Vendola usa sempre tre perifrasi per ogni immagine, sempre tre sinonimi per ogni sostantivo, per ogni aggettivo, per ogni verbo, per ogni avverbio, e parla come se pigliasse da un intimo universo di sensazioni che somiglia a un dizionario dei sinonimi. Sarebbe stato un ottimo sommelier, di quelli che paiono trovare il termine prezioso o ardito nel naso, nel palato o perfino in trasparenza. Del narcisista ha il vittimismo trionfante. Del gay ha quell’ostentata smania di mostrarsi sobrio che è assai più irritante dell’ostentata smania di mostrarsi trasgressivo. Insomma, Nichi Vendola non mi piace, non mi piace proprio. E questa era la premessa.

Ora, un lettore mi chiede di commentare alcune sue dichiarazioni al margine del congresso fondativo di Sinistra, ecologia e libertà: “Afferma che occorre dialogare con il mondo cattolico, rifuggendo l’anticlericalismo… «La cosa peggiore – dice – è chiudere la discussione prima che cominci. Io voglio parlare delle questioni eticamente sensibili, ne voglio parlare anche con la Chiesa»” (corriere.it, 24.10.2010). Direi: signor governatore, le chiamano “questioni non negoziabili”, che vuole negoziare? Nel caso che alle prossime elezioni politiche – Dio non voglia! – lei fosse il leader dello schieramento avverso a quello guidato da Silvio Berlusconi (al quale peraltro somiglia moltissimo, ma su questo parleremo un’altra volta), la Chiesa con la quale lei intende parlare, discutere e trattare non avrebbe da far altro che accennare obliquamente al fatto che lei è cattolico e vive nel peccato, è comunista e perciò lontano dal magistero sociale, per levarsi il fastidio (odia discutere, le piace dare precetti): sarebbe trombato prima ancora di offrire un negoziato. Fatta eccezione per qualche prete che conta meno del due di briscola, fatta eccezione per qualche cattolico che si sente adulto, per la Chiesa è meglio un puttaniere che un ricchione, ma naturalmente dietro l’apodittico qui c’è una questione antropologica che va ben oltre il suo culo. Per quanto mi riguarda, io non la voterò mai. Dunque non è lei che rifugge l’anticlericalismo. Sono gli anticlericali come me che fuggono lei.


Foto: Patrizia Pieri

domenica 24 ottobre 2010

“E chi se ne importa”


Non era degna di rilievo la notizia che L’Osservatore Romano sparasse: “Homer e Bart [Simpson] sono cattolici”, e infatti non ci ho sprecato un rigo. È già da tempo che la Chiesa fruga nel pop cercando tracce di cattolicesimo o almeno di cristianesimo, anche se distorto, anche se solo nominale, per gonfiarlo in forma di presenza: sempre la stessa tecnica di mistificazione, che dopo un po’ annoia. Punta di lancia di questa goffa operazione è proprio il giornale diretto da Vian, ormai illeggibile per ciò che attiene a questo genere di riletture.
Voglio confessare che, quando L’Osservatore Romano riabilitò i Beatles, mi buttai a capofitto in un pippone che presumevo mi avrebbe estenuato per 30.000 battute, ma poi lessi che alla notizia Ringo Starr aveva commentato: “E chi se ne importa”. Una lezione. Smisi subito, mi passò la voglia, non m’è mai più tornata e, quando ho letto: “Homer J. Simpson è cattolico”, ho storto il muso e basta. Poi ho letto che il produttore esecutivo de The Simpson smentiva, e ho storto il muso, ma neanche m’è sembrato valesse la pena di commentare.
E allora perché tornarci sopra oggi? Oggi capita che a smentire L’Osservatore Romano sia lo stesso padre Francesco Occhetta che nell’articolo veniva citato come autorevole fonte (La Civiltà Cattolica): mai detto che Homer e Bart siano cattolici. E questo è degno di notizia.