domenica 24 novembre 2013

Madonna mia, come piove, oggi!

C’è una particolare forma di ricorso all’autorità, inteso come fallacia argomentativa, che consiste nel dimostrare insostenibile una tesi trovata non pienamente dimostrata in chi se ne faccia autorevole sostenitore. In pratica, si tratta del ricorso ad un difetto dell’autorità che sostenga quella tesi nel tentativo di dimostrare come vera quella opposta. Ora noi sappiamo che argomentare è uno strumento di persuasione e che il fine di persuadere può servirsi di ogni mezzo, retto o scorretto, valido o invalido. Non ci dobbiamo stupire, quindi, se questa particolare forma di fallacia sia pratica comune di chi sostiene tesi opposte riguardo a questioni di consistente rilevanza. Ma forse è meglio ricorrere a un esempio per penetrare il movente psicologico che spinge all’uso di questo strumento retorico, e io penso che la secolare disputa sull’esistenza di Dio sia quello migliore.
Così, chi crede che Dio non esista riterrà argomento estremamente persuasivo il segnalare un difetto di argomentazione in chi è autorevole assertore della sua esistenza, anche laddove questo difetto si manifesti in una più o meno palese incongruenza tra il dire e il fare: è il caso in cui si tenta di dimostrare che Dio non esiste perché il tal gran teologo va a puttane o perché la tal pastorella che ha visto la Madonna mostra franchi sintomi di psicosi. Di converso, chi crede che Dio esista riterrà argomento estremamente persuasivo il segnalare un difetto di argomentazione in chi è autorevole assertore della sua non esistenza. Qui, però, la casistica si apre in un ventaglio assai più ampio: si va dal ritenere dimostrato che Dio esista con la conversione in punto di morte di chi per una vita intera è stato autorevole sostenitore della sua non esistenza, ma pure per il fatto che ancora in vita, sbattendo con lo stinco contro un tavolino, una volta abbia esclamato: «Per Dio!».
Bene, suppongo non occorra produrre documentazione per asserire che, mentre è sempre più raro da parte degli atei il ricorso a questa fallacia, da parte dei credenti è diventato un vero e proprio sport. Ormai sono decenni che intere squadre di esaltati in missione per conto di Dio passano al setaccio le biografie e i testi dei più prestigiosi senzadio della storia alla ricerca, se non della pepita d’oro di una fede inconscia da far splendere ripulendola del fango nel quale era immersa, almeno della scaglia di quarzo che con la luce giusta, vista di sguincio, possa sembrare, se non fede, un suo embrione. È qui che il movente psicologico cui facevo cenno prima si rivela nella sua pienezza, perché in fondo l’ateo che ritiene di poter dimostrare che Dio non esista compilando elenchi di papi sifilitici o di mistici intossicati da pagnotte di segala contaminata da Claviceps purpurea è figura eroica di tempi ormai andati, più unica che rara, mentre invece il credente che ritiene di poter dimostrare l’esistenza di Dio nelle più diafane sfumature di fede intravviste in pensieri, parole, opere e perfino omissioni di famosi miscredenti è tuttora militante in servizio permanente, e lo si trova lungo tutto il carotaggio del pluristratificato mondo cattolico, dal cardinale che sembra un Bacio Perugina, per come è sempre avvolto nel cartiglio di una citazione, al blogger che per testata ha il santino di Padre Pio, e cerca di dimostrarti che in Zarathustra c’è tantissimo di San Giovanni Battista. Con una così ampia campionatura il lavoro è agevole e il risultato non fa fatica ad essere acquisito: il movente psicologico del credente che si prefigge di dimostrare che anche l’ateo – in fondo, in fondo, in fondo – ha fede è quello di esorcizzare ogni suo dubbio e, in generale, fare del dubbio un corollario della prova ontologica di Sant’Anselmo.
Secondario, ma non meno pressante, è il tentativo di neutralizzare l’opinione corrente, a dispetto del revival del sacro, che la fede sia il vicolo cieco in cui va a rifugiarsi la ragione che non ha risposte da dare al mistero, che d’altronde non le pone, perché muto e sordo. È opinione corrente che ha contaminato anche i cattolici, e anche quelli più attrezzati, al punto che ormai alla teologia dogmatica preferiscono la precettistica morale. Capita anche a loro, in qualche modo, quello che capitò ai neofascisti quando divenne egemone la cultura marxista: rimanevano neofascisti, ma si dibattevano come mosche nella ragnatela del materialismo dialettico. Da questo punto di vista, potremmo dire che il fronte più avanzato della secolarizzazione sta proprio in chi vi si oppone.
Ma qui divago, peraltro questo è tema che ci porterebbe lontano, cioè dentro quel cattolicesimo che – mi si conceda il paragone – ormai non è più Oriente di quanto non lo sia l’orientalismo. Torniamo a noi, dunque.
Torniamo a chi ritiene di poter dimostrare che Dio esista (in subordine: che non esista, ma sia necessario) rintracciandone un qualcosa (e non importa cosa) in atei dichiarati, anche se il lavoro è più agevole con gli agnostici o con quanti, pur avendo dichiarato in vita di non credere in Dio, abbiano lasciato traccia di un ruttino metafisico, d’un qualsiasi senso del sacro che possa manipolarsi in una pur incompiuta forma di agnizione del divino, d’un «Madonna mia, come piove, oggi!». Non importa cosa fossero in vita, l’importante è che siano famosi, per farsi esemplari, e via a pettinarne le chiome nella speranza di trovare il Gran Pidocchio. Lena uguale e contraria che si osserva in chi ritiene che la legittimità della scelta omosessuale si faccia più legittima nell’elenco di famosi omosessuali come Socrate, Leonardo, Michelangelo, ecc. Così nel caso de Il Foglio, che, dopo Camus e Lacan, ieri ci provava con Sciascia. Il quale, a onor del vero, si è fatto lavorare assai più malleabilmente.
«Ho sempre pensato che non è facile essere atei, totalmente e rigorosamente atei»: se era difficile per lui, con quale ottusa arroganza puoi dichiararti tale, tu? «Mi sento cristiano, checché ne dicano i preti»: detto come l’avrebbe detto Benedetto Croce, ma, insomma, fa brodo. Voilà, pur sempre in qualcosa credente, «lo scettico Sciascia». Hai voglia a dire che «c’è un solo, vero e fervido segno di religiosità, di religione che mi pare scenda oggi nel cuore degli uomini ed è il desiderio e la speranza della pace»: anche in quelli, gratta e gratta, non può esserci che Dio.

15 commenti:

  1. Si parva licet, è come quando mi chiedono perché bestemmio, se non credo in dio (a palese dimostrazione che, "gratta, gratta", invece ci credo).
    Per far dispetto ai preti, mi pare evidente.

    Firmato: un anonimo maleducato

    RispondiElimina
  2. È lecito supporre che dietro tal pettinamento delle celebrità, si nasconda la prossima (non so quanto vicina) e definitiva conversione (che giustificherà l«'Eli, Eli, lamà» eccetera) che il direttore di tal giornale probabilmente compirà? Giacché io penso che la matassa del suo pelo pubico sia piena di lendini divine.

    RispondiElimina
  3. "e via a pettinarne le chiome nella speranza di trovare il Gran Pidocchio."

    Soltanto per cogliere perle come questa vale la pena passare di qui ogni giorno.

    Saluti,
    m

    RispondiElimina
  4. Che cavolo significa "la scelta omosessuale"?
    Marco Antognozzi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Essendo io tardo di comprendonio dovrà essere molto più chiaro di così.
      Marco Antognozzi

      Elimina
    2. E' terminologia psicoanalitica: l'oggetto è oggetto di scelta.

      Elimina
    3. Mah, quantomeno ambiguo. Cos'è, scuola Fagioli?
      Marco Antognozzi

      Elimina
    4. Lacaniano a giorni alterni, con scappellamento a destra.

      Elimina
    5. Pensavo che uno come lei lo conoscesse, Massimo Fagioli. Non è che tutte le volte che non sa qualcosa le stanno facendo una supercazzola. Se lo faccia dire da me, che non ho idea di chi sia Lacan, e non ho cambiato idea sul fatto che abbia scritto una cavolata.
      Marco Antognozzi

      Elimina
    6. Antogno', certo che conosco Fagioli. Il problemino sta nel fatto che tu non sappia chi sia Lacan. Statti bene, va'.

      Elimina
  5. Beh, se l'essere omosessuale non è una scelta, lo è pur sempre la decisione di sentire questo "diverso" sentire rispetto la norma comune dell'eterosessualità, quindi entro certi margini si può anche parlare legittimante di "scelta". Ci sono infondo omosessuali che scelgono di vivere da eterosessuale e così come ci sono eterosessuali che scelgono di vivere nell'astinenza (i preti).

    RispondiElimina
  6. "Da questo punto di vista, potremmo dire che il fronte più avanzato della secolarizzazione sta proprio in chi vi si oppone". Da credente, condivido.

    RispondiElimina
  7. E' il caso di rispolverare la bunueliana: Grazie a Dio, sono ateo...

    RispondiElimina
  8. io ho trovato una soluzione in contropiede: invece di non credere in Dio, o di permettersi il lusso di sospendere il giudizio, potremmo scegliere di credere in tutti gli infiniti dei possibili. hai voglia a trovare YHWH in mezzo alla folla, la nostra società è matura per il ritorno ad un consapevole politeismo.

    RispondiElimina