Scimmiottature
¶ La lotta tra modernità e tradizione è trasversale in ogni società, e in ciascuna si assiste a un prevalere dell’una sull’altra, ma in nessuna si ha tale schiacciante predominanza della modernità sulla tradizione, o viceversa, per potere immaginare società moderne in lotta con società tradizionali, e viceversa. Le cose si complicano per la peculiarità che la tradizione assume in questa o in quella società, ma anche per una diversa idea della modernità in quella società e in questa. E tuttavia, in generale, possiamo dire che non c’è modernità senza secolarizzazione e non c’è tradizione senza richiamo al trascendente, sicché in ogni società assistiamo – in diversa forma e misura, e con diverso esito parziale della contesa – a una lotta tra dissacrazione e recupero del sacro, tra tendenza a trarre autorità dalla ragione o dalla fede, a fondare il potere sull’utile (come massima felicità per il maggior numero di individui) o sul bene (come sola verità e giustizia valide per tutti), tra tendenza al consenso o all’assenso.
¶ Con la morte delle ideologie nate in Europa, progressisti e conservatori europei hanno dovuto indossare ideologie nate in America, che sono il portato delle filosofie che hanno informato la politica estera degli Stati Uniti lungo la sua storia. Non è data ideologia, infatti, senza visione del mondo e, ancor più, della visione di se stessi nel mondo, quasi sempre cercando di starci dentro da padroni, nella volontà e/o nella rappresentazione. In Italia il cambio d’abito è stato tragicomico e così abbiamo dei neocon de noantri che agitano come un presagio la loro robusta sopravvalutazione del rischio di deriva islamista della crisi egiziana, e la randellano sulle teste delle anime belle che invece stanno lì tutte speranzose in un effetto-domino laico e liberaldemocratico in tutto il mondo arabo.È che le mode arrivano in ritardo – c’è pur sempre di mezzo un oceano – e siamo ancora a La fine della storia di Francis Fukuyama e a Lo scontro delle civiltà di Samuel Huntington. E però c’è un doppio paradosso: Samuel Huntington era il consigliere di Jimmy Carter per la politica estera, che i conservatori italiani considerano la peggiore politica estera americana, e Francis Fukuyama ha lavorato per la Rand Corporation, che i progressisti italiani hanno sempre considerato una copertura della Cia. Il conservatore ci fa la figura di scimmione in frac, il progressista di costume da scimmione appeso a una stampella.
ma non sanno neanche cosa vuol dire conservatore o progressista, purtroppo
RispondiElimina