“I magistrati non sono un partito, non sono un potere autonomo, non sono eletti. Governano la giustizia, la amministrano in nome del popolo solo se e in quanto si comportano come «bocche della legge», questo diceva il grande giurista democratico Piero Calamandrei”
Qui Radio Londra, 24.5.2011
L’art. 104 della Costituzione recita: “La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”. Più che implicito, dunque, che essa stessa rappresenti un “potere”, quello giudiziario, che è “altro” da quello legislativo e da quello esecutivo, secondo la classica tripartizione. “Potere”, quindi, e “autonomo”. Questa è la prima delle puttanate dette da Giuliano Ferrara, ieri sera, ma la seconda non è da meno.
Non sono riuscito a trovare in alcun punto dell’opera di Piero Calamandrei un riferimento al giudice come mera «bocca della legge», ma non dubito possa esservi. Il fatto è che non potrà esservi che come evocazione della celebre espressione «bouche de la loi» coniata da Montesquieu (De l’esprit des lois, 1748). Poco male che Calamandrei si prenda un merito di Montesquieu grazie all’ignoranza di Ferrara, la questione è un’altra: l’idea di un giudice come mera «bocca della legge» nasce come pilastro della monarchia costituzionale e verrà subito sostenuta con forza dai giacobini.
Prima, con l’Ancien Régime, il giudice era un funzionario alle dipendenze del re e amministrava la legge scritta dal re, ma con la monarchia costituzionale il re non può più promulgare norme in contrasto con la costituzione data e, con l’avvento della monarchia parlamentare, il re diventa solo un garante della costituzione oltre che dell’unità nazionale, mentre il potere legislativo passa all’assemblea degli eletti. In questo passaggio del potere legislativo dal re al parlamento, i giacobini – al pari di Ferrara – pensavano a un giudice che da mero funzionario del re diventasse mero funzionario della classe degli eletti dal popolo. Questa visione giacobina di cosa debba essere un giudice non gli concede autonomia di potere e qui torna alla mente la bella pagina di Barbara Spinelli (la Repubblica, 9.3.2011) che rimanda al mittente l’accusa di giacobinismo che molti populisti del centrodestra rivolgono ai loro oppositori, con l’acuto rilievo di una radice giacobina nel berlusconismo. Sta nel voler mettere le procure sotto la tutela di un potere legislativo che ormai Berlusconi ha asservito a quello esecutivo. Dovremmo lasciarglielo fare sorbendoci intanto le sgangherate lezioni di diritto costituzionale dei suoi servi?
Prima, con l’Ancien Régime, il giudice era un funzionario alle dipendenze del re e amministrava la legge scritta dal re, ma con la monarchia costituzionale il re non può più promulgare norme in contrasto con la costituzione data e, con l’avvento della monarchia parlamentare, il re diventa solo un garante della costituzione oltre che dell’unità nazionale, mentre il potere legislativo passa all’assemblea degli eletti. In questo passaggio del potere legislativo dal re al parlamento, i giacobini – al pari di Ferrara – pensavano a un giudice che da mero funzionario del re diventasse mero funzionario della classe degli eletti dal popolo. Questa visione giacobina di cosa debba essere un giudice non gli concede autonomia di potere e qui torna alla mente la bella pagina di Barbara Spinelli (la Repubblica, 9.3.2011) che rimanda al mittente l’accusa di giacobinismo che molti populisti del centrodestra rivolgono ai loro oppositori, con l’acuto rilievo di una radice giacobina nel berlusconismo. Sta nel voler mettere le procure sotto la tutela di un potere legislativo che ormai Berlusconi ha asservito a quello esecutivo. Dovremmo lasciarglielo fare sorbendoci intanto le sgangherate lezioni di diritto costituzionale dei suoi servi?
Ferrara rimescola le carte. Calamandrei non ha mai parlato di "bocche della legge", era giuspositivista e quindi certamente vicino alla tradizione di Montesquieu quando sosteneva che l'attività dei giudici doveva essere "aliena dagli spericolati artifici esegetici" o quando ricordava che "Il giudice non ha altro modo di essere giusto che quello di conformare la sua sentenza alla volontà della legge". Non del popolo, quindi, tanto è vero che era fortemente contrario al meccanismo dell'elezione dei giudici ed era anche convinto che il potere giudiziario dovesse essere assolutamente autonomo dagli altri poteri, nel momento della giurisdizione.
RispondiElimina