domenica 21 agosto 2011

Corrispondenze


I.

Gentile dottor Castaldi,
se mi permette vorrei parlare con lei direttamente. Prima di tutto, una breve nota sul perché dell’affaire meiosi. L’articolo l’hanno letto due medici, all’inizio di esso si descrive l’unione dei gameti permessa dalla meiosi. Quando poi sono tornato a parlare dello zigote, il quale senza meiosi non si dà, non sono tornato a menzionare il passaggio decisivo descritto all’inizio, l’unione dei gameti: entrambi i medici mi hanno specificato che sarebbe stato più preciso farlo, ma io, pensando che fosse chiaro perché l’avevo posto in apertura, ho commesso la leggerezza di omettere tale menzione. Da qui la fondatezza della sua osservazione, che accolgo volentieri.
Io non ho accampato alcun titolo per “pontificare” su questo argomento. Né l’ho voluto fare: come ho scritto nell’articolo, sono un semplice musicista (musicologo tanti, tanti anni fa: ma potrei essere un idraulico o un giardiniere, non cambia nulla) che si pone delle domande come “uomo della strada”. Questa era l’attitudine, specificata nell’articolo, e questa rimane: anche ora, quando cerco di parlare con lei e di ascoltare le sue idee senza pregiudizi e senza aggressività.
Ho cercato, non da esperto di scienza (né, ahimè, di donne come vorrebbe una sua lettrice) ma da uomo comune, che cerca di capire e di imparare da chi, come scrivevo, “più ne sa”, di affrontare il tema dell’aborto dal semplice punto di vista dell’evidenza logica fondante la giurisprudenza universale come intesa da Kant, e dall’ottica di un ateo materialista. A un ateo materialista il termine “persona” non dice nulla. Non ci sarà mai accordo oggettivo su questo termine, perché il termine “persona” deriva da valutazioni che hanno un margine soggettivo. A un ateo materialista interessa il principio biologico, l’evidenza oggettiva, apprezzabile, misurabile, individuabile della formazione dello zigote. Dire che tutti noi siamo stati, in uno stadio del nostro sviluppo, uno zigote, non è altro che un fatto, non è un’opinione. Non è cosa né bella né brutta, né buona né cattiva, è un fatto.
I termini del giudizio sono sempre soggettivi. Io non ho mai usato termini di giudizio, come fa invece lei: non direi mai che la legge 194 sia rozza o superficiale o piena di luoghi [comuni?] e così via: né mi interessa. Dico solo che è contraddittoria dal punto di vista dell’evidenza logica, ed è su questo che sollecito una risposta argomentata con gli stessi strumenti.
Infatti: se l’embrione è una vita umana a un certo punto del suo sviluppo (“persona”, ripeto, è un termine che a un ateo materialista non dice nulla. Se, per lei, l’embrione non è una vita umana a un certo punto del suo sviluppo, per favore usi argomenti oggettivi per farlo capire anche a me); e se non c’è oggettiva evidenza dell’esistenza di gerarchie tra i diversi gradi di sviluppo della vita umana, ne consegue che una giurisprudenza la quale permette che talune vite umane vengano soppresse in seguito alla decisione di altri, non è una legge che garantisca l’eguaglianza dei diritti. Non mi parli di “luoghi comuni”. Mi dica in quale punto il sillogismo non tiene. E, per favore, mi dica su quale evidenza oggettiva la legge 194 garantisca l’eguaglianza tra la vita umana abortibile di 85 giorni dal concepimento, e quella non abortibile di 95 giorni dal concepimento. Mi dica che secondo lei c’è eguaglianza di diritto quando a 85 giorni dal concepimento si può venire soppressi e a 95 giorni no. Mi dica, in tutta onestà intellettuale, che per lei c’è differenza fra un essere umano concepito 85 giorni prima, e dunque sopprimibile, e un essere umano concepito da 95 giorni, e non più sopprimibile. Poiché questo contiene la legge 194. Me lo dica usando non giudizi (che sono sempre soggettivi) o termini come “persona” che sfuggono all’evidenza universale, ma strumenti di logica oggettiva, tali da aiutarmi a capire. Le sarò grato, lo dico senza la minima ironia.
Le ho fatto alcune domande precise. Se vorrà rispondermi ad esse, con la precisione che non le manca, le sarò grato. Le sarò grato anche se vorrà concordare con me sull’opportunità di parlare di queste cose senza essere offensivi l’uno verso l’altro. Il mio articolo sollecitava una riflessione, non usava epiteti contro nessuno, non aggrediva nessuno: vorrei proporle di conversare con me nello stesso tono. Io, da parte mia, continuerò a farlo.
Un saluto molto cordiale,
Francesco Maria Colombo


Gentile dottor Colombo,
non mi sembra di essere stato aggressivo nei suoi confronti, a meno che per aggressività lei non intenda quell’eccesso di colore che caratterizza la mia scrittura. Nella lettera spedita a Il Foglio ho detto che lei ha commesso un “errore”, cosa che ora anche lei riconosce, anche se me ne spiega la genesi in modo non convincente. Qui sul mio blog, invece, ho definito “stratosferica cazzata” ciò che lei, di là dalle intenzioni, ha letteralmente scritto e Il Foglio le ha pubblicato: sì, qui ho abusato di libertà lessicale, ma è quella che è propria del diario. Un diario pubblico, naturalmente, ma un diario. È in ciò che mi ha sentito aggressivo? Sono disposto a chiederle scusa, ma solo se lei si dichiara ipersensibile. A meno che per aggressività lei non si riferisca a niente di particolare ma solo quell’umore di fondo, tutt’al più sarcastico, che le assicuro, sul mio onore, era solo la sublimazione della aggressività. Il suo “manifesto”, come lo ha battezzato Giuliano Ferrara, mi ha procurato solo un po’ di fastidio, ma per il resto solo tenerezza. Ogni rilievo polemico da me usato – anche aspro, convengo – era rivolto solo al giornale che ha ospitato il suo intervento, anche se ospitare è un eufemismo: lei ha offerto il candore degli argomenti dell’“uomo della strada”, come dice, a un progetto culturale che è assai meno candido, creda, e del quale la battaglia antiabortista è solo un capitolo di un più ampio, sebbene velleitario, programma reazionario. Lei si è docilmente prestato ad essere subdolamente usato, a volerle riconoscere la buona fede. Non faccio fatica a concederle che da parte sua questo prestarsi sia stato del tutto involontario, ma in relazione a quanto ha scritto, e Il Foglio le ha pubblicato, la sostanza non cambia: lei ha prestato il candore dei suoi luoghi comuni a una macchina da guerra che, nella messa in discussione della legittimità di interrompere una gravidanza, anche se a certe condizioni ed entro certi limiti com’è nel caso della legge 194, investe dichiaratamente energie che, più in generale, mirano a restringere gli spazi della libertà dell’individuo, della sua autodeterminazione, della sua sovranità sul proprio corpo e della propria mente. Si tratta di un progetto culturale illiberale ed antidemocratico, anche se si serve di un armamentario propagandistico relativamente accattivante e delle indubbie doti di un discreto mestierante dell’eristica, qual è Giuliano Ferrara. E questa, ovviamente, voleva essere solo la premessa.
Non deve offendersi quando parlo delle sue opinioni, ancorché espresse in forma di domande retoriche in appello alla “evidenza logica”, alla “evidenza oggettiva”, alla “logica oggettiva”, come di “luoghi comuni”: questi hanno sempre un fondo di verità, anche se bisogna sempre chiedersi a chi appartenga questa verità, e chi l’abbia costruita in quanto verità, e a chi faccia comodo che non sia offesa dal dubbio. Di fronte a ogni affermazione che ci sembra (come direbbe Giuliano Ferrara) forte, realista, autoritativa e veritativa” dovremmo chiederci, insomma, come si è procurato questo apprezzamento, e in funzione di quale esigenza, entro quali limiti conoscitivi, in forza di quale visione dell’uomo e del mondo, cioè di quale ideologia. Non creda che voglia negare la possibilità di affermazioni autoevidenti, dico solo che anche l’autoevidenza ha bisogno di argomenti per reggersi e non esaurirsi in tautologia, sicché la invito a riflettere, se mi consente, sul fatto che la storia umana è mera articolazione di evidenze granitiche sbriciolate da sempre diversi modi di percepire sempre gli stessi fatti. Dirà che sono un “relativista” e, anche se non mi piace il termine, posso convenire, ma mi dica cosa regge veramente al vaglio intellettualmente onesto degli “assoluti”: sono sempre e solo ombre di volontà e di rappresentazione. Ora, se mi permette un esempio che mi eviterà di confonderla con paroloni, la inviterei a considerare che l’idea che abbiamo del mondo fisico (così come ci appare con l’uso di strumenti ingenui come la cosiddetta “evidenza oggettiva”) non regge – non regge già da più di mezzo secolo – a fronte di ciò che ci ha dimostrato la fisica delle particelle. Il tempo, per esempio, che pure è quanto pare offrirci di sé la più solida “evidenza oggettiva”, non è quello che pensavano Platone, Tommaso o Bergson. Allo stesso modo, l’“evidenza logica” del movimento di un grave nello spazio è fortemente messa in discussione per come ci è spiegata da Aristotele, da Galilei o da Newton. In realtà – mi scusi il bisticcio – la realtà non è così reale come sembra, sicché la solida materia è verosimilmente (più verosimilmente di quanto siamo abituati a saggiare con “evidenza oggettiva”) solo – mi consenta la licenza poetica – l’eco di una superstringa. Di fronte agli sconvolgimenti delle verità sul fondo delle quali sono andate a sedimentare i nostri cari vecchi luoghi comuni, abbiamo due sole scelte: farci prendere dal panico e aggrapparci cocciutamente alle convinzioni messe in pericolo, oppure cercare di capire, a costo di smuovere il sedimento sul fondo delle nostre certezze. In questo caso, dubiteremo di ciò che ci sembra “oggettivo”, per quanta fatica possa esserci richiesta; nell’altro, raccoglieremo l’invito a “Non dubitare” (Giuliano Ferrara, Edizioni Solfanelli 2005), e cioè a “sapere per credere e a credere per sapere”, nel cortocircuito di una tradizione.
Io le riconosco che è difficile concepire un embrione diversamente che come un bambino a venire, “vita umana” o “persona”. Già le sarebbe più facile facendo distinzione tra “cosa in potenza” e “cosa in atto”: è ciò che, per esempio, consente a Tommaso (ma non è l’unico tra i Dottori) di immaginare l’animazione del feto non già nel momento del concepimento, ma solo molto successivamente. Non era colpa sua: non aveva conoscenze embriologiche per retrodatare l’animazione all’insorgenza dello zigote, né per dover ammettere che non è possibile “persona”“coscienza” (e allora che cos’è un essere umano o la vita umana?) prima di un dato stadio dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Ma su “persona”, che lei opportunamente vuole evitare, e su “vita umana”, che – vedrà – non l’aiuta più di tanto nel togliersi d’imbarazzo, parleremo più avanti. Per il momento limitiamoci a leggere ciò che lei ha scritto e Il Foglio le ha pubblicato con un rilievo che avrebbe dovuto almeno insospettirla, visto che non è un ginecologo obiettore, né un prelato.
Ogni volta che un gamete maschile incontra il gamete femminile, ed essi fondono i loro due nuclei, siamo in presenza di «qualcosa» individuata e differenziata dalla vita di chiunque altro: individuata perché riconoscibile, mensuralmente apprezzabile e dotata di un corredo genetico diverso da quello di ciascuno dei genitori. Con la fecondazione e l’unione dei corredi cromosomici dei nuclei dei gameti maschili e femminili si crea una cellula dotata di un corredo cromosomico completamente nuovo (duplicato nel caso dei gemelli monozigoti). Non è una parte o un’appendice del corpo della madre, la madre non può auto produrla. Quella cellula è un’altra cosa, geneticamente connotata in modo tale da non essere eguale a nessuna dei miliardi di miliardi di configurazioni genetiche verificatesi sino a quel momento, o da quel momento in poi. La si può riconoscere e individuare. È minuscola, è infinitesimamente piccola, ma è. Prima non c’era, dalla meiosi in poi c’è. Quella cellula c’è e si è formata per il concorso del padre e della madre, ma non è la madre né il padre. È se stessa, è lo zigote nel momento in cui la meiosi l’ha prodotto. In altri termini, quello è un essere umano in uno stadio del proprio sviluppo, uno stadio che non è cosa estranea al percorso di ogni esistenza, ma ne è parte imprescindibile e innegabile”.
Bene, consenta, oltre a quello della meiosi, lei qui fa un altro e ben più grave errore: riduce l’essere umano al suo patrimonio genetico, sovrapponendo l’unicità e l’irripetibilità del patrimonio genetico di uno zigote all’unicità e all’irripetibilità di un essere umano. Nemmeno si avvede che ha da poco affermato che nel caso dei gemelli omozigoti quel patrimonio è duplicato: in questo caso, allora, siamo di fronte ad uno o a due esseri umani? Io direi che sono due, ma con la sua “logica oggettiva”, che allega all’essere umano la necessaria e sufficiente unicità e irripetibilità del corredo cromosomico, i due gemelli omozigoti sono una sola persona, pardon, una sola vita umana. È questione che imbarazza anche chi, al contrario di lei, tira in ballo l’anima: giacché l’animazione avverrebbe nel momento della fusione dei due gameti, infatti, quando subentrerebbe l’anima del secondo embrione se l’ovocellula fecondata va incontro ai processi che daranno luogo a due gemelli? C’è sdoppiamento di anima come di polo embrionario? E nel caso di gravidanze anembrioniche (nelle quali si formano solo la placenta e gli annessi) o con degenerazione molare (come sopra, ma con abnorme sviluppo placentare, talvolta anche aggressivo fino alla trasformazione neoplastica) non siamo sempre di fronte ad un corredo cromosomico unico e irripetibile che è il risultato della fusione di due gameti? Dov’è, in casi come questi, l’“essere umano” o la “vita umana” o la “persona”? E tuttavia la precondizione c’era. Ma dell’essere umano (o come lo vuol chiamare) non c’è l’ombra. O dobbiamo riconoscere dignità di vita umana allo sviluppo di un corioncarcinoma? Forse sì, perché “non è una parte o un’appendice del corpo della madre, la madre non può autoprodurlo... si è formato per il concorso del padre e della madre, ma non è la madre né il padre”: in potenza era un neonato, in atto è un cancro.
Rinunciamo, dunque, a questo primo luogo comune: due gameti che si fondono in uno zigote non sono necessariamente una “vita umana”, perché possono esserne due o nessuna. Qui dovremmo trovarci di fronte a una vertigine, perché lei capirà bene, anche da musicologo o musicista, anche da idraulico o giardiniere, che tra 0 e 1, o tra 1 e 2, cambia tutto.
Ora lei prosegue dicendo: “Tutti noi abbiamo attraversato quello stadio (detto blastemico), e in quello stadio non eravamo qualcos’altro rispetto alla nostra identità: eravamo noi stessi, unici, individuati, attrezzati di un corredo genetico tale da portarci ad altri, successivi stadi di sviluppo. E anzi, tutti noi abbiamo preso a essere noi stessi (noi stessi e nessun altro) nel momento in cui la cellula diploide si è formata. Io, tu, tutti siamo stati uno zigote, così come siamo stati un feto, un neonato, un bimbo, un adolescente e così via. Prima di allora io, tu, tutti non esistevamo. Da quel momento, da quel processo biologico in poi è principiata la vita individuale”. Come vede, lei dà al suo errore uno sviluppo che solo apparentemente è logico, giacché “tutti noi” che siamo giunti a poter dire “tutti noi” abbiamo attraversato “quello stadio” e tuttavia in “quello stadio” non eravamo altro che un “noi in potenza”: diventati “noi in atto” ci è permesso guardare indietro e retroproiettare il nostro “essere umano” in quella blastocisti, ma non è possibile compiere l’operazione inversa, tranne che nella negativa della retroproiezione che è il processo poetico (dar voce agli Ungeborene, che è voce nostra). Qui si tratta, in buona evidenza, della riproduzione di un processo riproduttivo: ricreazione, trasfigurazione, evocazione fantasmatica. Ma noi vogliamo parlare degli esseri umani, nevvero?
Se sì, bisogna segnalare un altro errore, stessa scaturigine: “Il fatto che ci siano esseri umani che possano scegliere che la vita individuale di altri, in qualsiasi momento del proprio sviluppo dal primo all’ultimo, venga soppressa, contraddice la pretesa di universalità cui aspira l’imperativo categorico kantiano”. Non c’è – non ci può essere – equipollenza (né biologica, né giuridica) tra due entità che sono su diversi piani (biologico e giuridico). Lei cita Kant: “Agisci in modo che tu possa volere che la massima della tua azione divenga universale”, e chiede: “Come può divenire universale la massima di un’azione quale il decidere, in luogo di altri, se la vita degli altri sia da sopprimere o da conservare?”. Le sembrerà una domanda gravida di cogenza, ma solo per l’ambiguità del termine “altri”: nel caso dell’embrione parliamo di un “altro” che ancora non è, se mai sarà, e dunque è sì un “altro”, ma “altro che soggetto”.
Qui lei, però, pone una questione seria, anche se mi pare che la sprechi. Lei chiede: “Perché mai dovrebbe esistere una gerarchia negli stadi di sviluppo della vita individuale?”, e si intrattiene sul limite (che le sembra arbitrario, e dunque irragionevole alla luce della “logica oggettiva”) tra 90° e 91° giorno dal concepimento. Anche qui, consenta, lei si lascia sviare da un luogo comune: che il continuum dello sviluppo embrionario e fetale non consenta di stabilire confini tra un prima e un dopo (per esempio, un prima e un dopo la migrazione delle cellule dalle creste neurali o un prima e un dopo l’ossificazione della clavicola): non sarà un limite puntuale, ma solo col paradosso della tartaruga e di Achille si può considerarlo inesistente. E dunque dovremo riconoscere un prima e un dopo – una gerarchia – negli stadi di sviluppo della vita individuale, anche per ciò che attiene agli organi e apparati che consentono la funzione, ancorché larvale, della coscienza: avremo, cioè, prima, uno stadio nel quale non possiamo neppure ipotizzare qualcosa di simile alla coscienza e, dopo, sì. Tutto questo, naturalmente, se si esclude che “anima”, “coscienza” e similari non siano entità di natura trascendente ma espressioni epifenomeniche di processi biologici, resi possibili solo da un sistema nervoso oltre un certo stadio di sviluppo.
“Se l’embrione può essere soppresso e il neonato no – lei dice – è perché, temo, interviene l’affettività, l’elemento soggettivo”. Non solo, dico io. Quell’elemento soggettivo può essere presente anche in relazione all’embrione ed è ciò che lo renderà un neonato voluto, ma diventa oggettivo – affettività o meno – con lo sviluppo degli strumenti neuronali che lo portano allo stadio, ancorché larvale, della coscienza. Ma qui forse dovrò chiarire il senso del termine “larvale”, e mi servirò del suo etimo: c’è uno stadio in cui l’insetto è per lo meno larva, e ce n’è uno antecedente in cui non lo è. Anche nel suo sviluppo c’è un continuum e tuttavia ci sono elementi che consentono di definire stadi di sviluppo. Anche quando impercettibili, la natura procede a salti. Oppure c’è continuità pure tra meiosi ed essere umano, e allora lei non ha commesso alcun errore: se non c’è salto nella fecondazione, noi siamo già – divisi, ma che importa? – nell’ovaio di nostra madre e nel testicolo di nostro padre. Anzi, lo siamo addirittura prima della meiosi, quando insieme a due emigemelli siamo nello spermatogonio e dell’ovogonio, cellule che non hanno 23, ma 46 cromosomi. In fondo, non c’è evidenza forte, realista, autoritativa e veritativa” che senza quelle gonadi io non sarei qui? Prima ancora della copula, dunque. Insomma, voglio dire che, a portare alle estreme conseguenze logiche le sue candide affermazioni piene di buon senso, si può arrivare all’assurdo. Al contrario, rinunciandoci...


II.



Gentile dottor Castaldi,
replico brevemente per non tediare lei e i suoi lettori. Nella sua risposta, come già nei precedenti interventi, lei fa ricorso a quanto io cerco di evitare: il giudizio soggettivo. Lei qualifica di “candore”, “temino”, “luoghi comuni”, “occasione sprecata” e così via il mio pensiero. Ne ha tutto il diritto, ma così facendo sposta la discussione su un altro terreno. A mia volta io potrei qualificare con altrettanti giudizi soggettivi la sua prosa e il suo pensiero: non lo faccio non solo per un punto di stile (letterario e non), ma perché la forza delle argomentazioni razionali viene così inficiata da elementi estranei.
Quanto alle argomentazioni razionali: lei non tocca il mio sillogismo ma sposta il sistema di riferimento e non accetta la premessa. Il sistema di riferimento era da me indicato chiaramente nell’etica e nella giurisprudenza kantiana; la premessa era la discontinuità biologica tra lo zigote e quel che lo precede. Il salto contenuto nella fecondazione, come dice lei. Il salto da zero a uno, come dice lei. Io, da un punto di vista materialistico, mi ancoro al fatto biologico che quel salto produce un essere apprezzabile e misurabile, che prima non c’era (lo zigote). Lei no: lei dice che questo è un “luogo comune” e introduce categorie come la formazione successiva degli stati di coscienza, parla di “un certo stadio di sviluppo” senza fissarne uno che sia valido per tutti (la legge 194 lo fa, misurando le cose col cronometro: ma arrivo anche a questo). È chiaro che se lei parte da una premessa diversa non attaccherà mai il sillogismo: né risponderà alle mie domande così come le ho formulate. Ma soprattutto lei introduce elementi di relativismo culturale quando io le ho chiesto di smentirmi partendo da un punto di riferimento preciso: l’etica kantiana. Per capirci, dobbiamo scegliere l’idioma in cui esprimerci. Io le ho chiesto “do you speak Kant?” e lei ha scosso il capo.
Come ho esplicitamente scritto sul Foglio, e come lei, fra tante altre cose, non ha riportato, a me interessava non tanto di schierarmi pro o contro l’aborto (questo è un altro discorso), ma di illustrare che se accettiamo la Critica della ragion pratica come punto di riferimento di un’etica e di una giurisprudenza universale, dobbiamo riconoscere che la legge 194 collide contro tale etica e tale giurisprudenza. Tutto qua. E infatti torno a chiederle: in tutta onestà intellettuale, lei pensa che una legge per la quale lo stesso essere umano può essere abortito il mercoledì, e non più abortito il sabato successivo, sia una legge che garantisce l’eguaglianza dei diritti? Sì o no? E ancora: lei pensa che il mercoledì quello non fosse un essere umano (e dunque lo si potesse sopprimere) e invece il sabato successivo sì)? Sì o no? Mi fermo qui, per non tediare lei e i suoi lettori. Questo blog è casa sua, ed è giusto che lei abbia l’ultima parola: ho fin troppo abusato della sua ospitalità.
Aggiungo una sola cosa: lasci perdere il discorso sull’essere subdolamente usato, sul candore e sull’ingenuità, sul venire docilmente prestato e così via. Non solo perché questo è un modo di sorridere e dare la pacca sulla spalla che mi ricorda, come stile, quello del presidente del consiglio: ma soprattutto perché la realtà non è mai così semplice, così univoca, così addomesticabile. Può essere, a propria volta, ingenuo, pensare che la scelta del dove e del come sia ingenua. A me basta una cosa: di aver offerto una sollecitazione sul tema dell’aborto a partire da un punto di vista non religioso, ma razionale. “Cercare di capire, a costo di smuovere il sedimento sul fondo delle nostre certezze”: su questo ci troviamo perfettamente d’accordo, e questo vale per me, ma anche per lei.

Francesco Maria Colombo

Gentile dottor Colombo,
evito ogni considerazione soggettiva, così evito di inficiare. Tuttavia mi pare di aver argomentato a sufficienza sul perché il suo intervento su Il Foglio sia un album di luoghi comuni, cominciando col chiarire cosa sia un luogo comune. Lo ripeto: è una verità – solo una delle possibili verità – che si dichiara oggettiva e autoevidente, definitiva e indiscutibile, in forza di argomenti che l’hanno resa tale per un certo lasso di tempo, ma che possono essere sbriciolati dalla ragione che non esita a saggiarne la consistenza. Di tale fragile consistenza è la sua verità, quella che proclama l’insorgenza di un individuo nel momento del concepimento, trovandolo già tutto dell’unicità e nella irripetibilità del suo corredo cromosomico. Le ho già spiegato per quali motivi non è logico immaginare in tale entità un soggetto, né il salto da 0 a 1 serve a dimostrare che quell’1 sia soggetto. In quanto a Kant e a ciò che lei ne prende per costruire la premessa della provocatoria domanda che di fatto contesta la legittimità di aborto dal concepimento in poi, la mia risposta è semplice e onestamente pensavo di averla già data, ma gliela ripeto qui senza troppa cura nello stile: del quando e del come in un embrione della specie umana vengono a strutturarsi gli elementi organici che consentono la funzione della coscienza, senza la quale è eticamente e giuridicamente impossibile parlare di persona, individuo o quello che lei desidera, Kant – poverino – non poteva saperne un cazzo. Come Democrito non poteva sapere che l’atomo è tomizzabilissimo, e tuttavia – per luogo comune – continuiamo a chiamarlo “a-tomo”. Kant e Democrito ci rimangono utili, ma sono inservibili se pretendiamo di prenderli – letteralmente – alla lettera. Così per il primo e il secondo imperativo categorico nella Critica della ragion pratica, dove Kant peraltro non si lascia andare a superficiali equazioni del tipo “embrione d’uomo = uomo”. E dunque sì, “I speak Kant”, mi limito a scuotere la testa sull’uso che lei fa di quella lingua.
In quanto alla questione che le sta tanto a cuore – quella dei limiti temporali posti dalle legislazioni che autorizzano la donna all’interruzione della gravidanza – mi sembrava di averle dato una risposta, ma Giovanni Fontana, in uno dei commenti a questo post, gliene dà una ancora più esplicita della mia, che sottoscrivo, ringraziandolo per la puntualità e la grazia dell’argomento.
Per finire: la mia accusa di essersi prestato alla propaganda clericofascista de Il Foglio, pur affrontando la questione dell’aborto da un punto di vista non religioso, ma razionale”. Le ripeto qui, pubblicamente, ciò che le ho già detto nel carteggio privato che ha fatto da corrimano a queste Corrispondenze, e non penso con ciò di violare alcuna intimità se non la mia. Dico che non fa alcuna differenza che lei sia credente o no, che lei usi Kant o il Catechismo: per sottrarre alla donna il potere di una gravidanza libera e responsabile, tutto e tutti tornano utili a Il Foglio, e lei vi si è prestato. Le ripeto: non mi importa con quanta consapevolezza, ma ai più ostinati nemici della legge 194 lei ha offerto i suoi luoghi comuni, anche abbastanza appassionatamente. Questo non merita certo che un gruppetto di femministe arrabbiate le rovini tutte le prossime direzioni d’orchestra, ma due righe di biasimo – ho ritenuto e non mi pento – sì.
III.
 
Sehr geehrte Herr Castaldi,
ho seguito con l’attenzione che meritava il suo scambio con il Colombo. Vorrei aggiungere, alla dovizia di ottimi argomenti da lei prodotta, un rilievo sul merito dei riferimenti kantiani addotti dal suo antagonista: per dirla in maniera spiccia, il nostro di Kant ne capisce assai meno che di meiosi. I principi della ragion pratica non hanno, per Kant, alcun valore conoscitivo: in altre parole, tutto il daffare che il Regiomontano si è dato per dimostrare la possibilità delle sintesi a priori nella prima Critica, e dunque per dare una fondazione solida alla scienza, nella seconda conta poco, e solo in via negativa. L’idea di Kant è che per trovare una misura all’agire non ci si possa affidare all’esperienza, dato che le urgenze morali non possono trovare appagamento né giustificazione nell’ambito dell’empiria.
Tutto ciò conduce alle famose idee regolative della ragione, e di lì ai principi trascendentali della ragion pratica, che non dicono nulla sul mondo così come è, né sulle relazioni che vi hanno luogo, ma che silimitano a stabilire delle regole formali a priori. Il famoso primo principio, o imperativo categorico, pertanto non dice nulla su come sia composta l’universalità di soggetti da cui si auspica che la propria massima venga adottata, proprio perché non è compito della ragion pratica arrivare a questi risultati. In altre parole, quello di agire come se la mia massima dovesse avere validità universale è un criterio formale con cui analizzare la validità delle singole massime, ossia delle proposizioni generali a cui ricondurre le mie scelte pratiche. Non si tratta, insomma, di un principio euristico che permette di individuare ciò che è giusto o sbagliato né, tanto meno, di una bozza di dichiarazione dei diritti umani: significa solo dire, in modo elegante e con il massimo rigore logico, che le azioni per essere dette giuste devono poterlo esserlo per tutti e in ogni momento, ossia che ogni soggetto morale, seguendo la stessa massima, è posto su un piano di totale uguaglianza con tuttigli altri.
Kant, che non era scemo, si rendeva perfettamente conto del fatto che la prima formulazione dell’imperativo categorico, quello che tutti si ricordano perché era una risposta facile alle interrogazioni a scuola (“Agisci inmodo che tu possa volere che la massima della tua azione divenga universale”, per citarla correttamente), era troppo generica per avere delle implicazioni pratiche. Di conseguenza, aveva riformulato l’imperativo in altri due modi, attraverso una serie di deduzioni: “Agisci in modo da trattare l'uomo, così in te come negli altri, sempre anche come fine e non mai solo come mezzo” e “Agisci in modo che la tua volontà possa istituire una legislazione universale”. Se la terza formulazione è importante perché definisce un criterio di razionalizzazione della volontà, qui ci dovrebbe interessare soprattutto la seconda, dato che è l’unica dotata di un contenuto positivo, riferito al concetto morale di uomo. Trattandosi per l’appunto di concetto morale, esso non si contiene asserzioni sulla realtà, ma si rifà, guarda caso, proprio alla nozione di persona, che si definisce come imputabilità, ossia riferita a una causalità della volontà e dunque non solo a quella naturale.
Francamente, non vedo proprio come si possa arrivare da qui allo zigote. L’errore di Colombo, oltre a quello di assolutizzare la posizione di Kant senza porsi il problema di analizzarla, è pertanto quello di mescolare i piani: si inventa, chissà come, che dall’imperativo categorico dovrebbe derivare un qualche asserzione sulla realtà, che deve invece seguire, sempre secondo Kant, i criteri della ragione pura teoretica. In altre parole, Colombo commette il solito svarione della metafisica, che consiste nel tenere su un unico piano tutte le possibili istanze della razionalità, dall’ontologia ai problemi della conoscenza, dalla logica all’etica: una catena ininterrotta e coerente, il cui primo anello è sempre l’essere come sostanza e la sua coincidenza con la verità. Si tratta di una tradizione estremamente ricca, che in parte continua ancora oggi: a mio parere, gran parte dell’epistemologia contemporanea è ancora intrisa di metafisica, così come lo è la convinzione delle scienze fisiche di occuparsi della realtà tout court, ma questo discorso ci porterebbe fin troppo lontani. Il punto è che il buon Colombo avrebbe dovuto fare un po’ più di attenzione, perché anche sui banchi di scuola si dovrebbe imparare che la principale direttrice del pensiero di Kant passa proprio per la messa in crisi di questo modello, e che i suoi strologamenti sullo zigote sono messi fuori circuito, una volta per tutte, proprio dai suoi sesquipedali riferimenti kantiani.

Nane Cantatore
 

27 commenti:

  1. La questione dell'impossibilità di una gerarchia degli stadî mette in dubbio qualunque abbozzo di giurisprudenza: c'è differenza – nella capacità di guidare – fra un essere umano di 17 anni e 360 giorni e 18 anni e 5 giorni? Non è tanto arbitrario, ma altrettanto necessario, porre un limite lì? Non c'è dubbio che, se questo limite lo si mettesse più in alto, anche a trent'anni, si creerebbero meno incidenti, ma la società è basata sull'accettazione di un danno marginale, com'è inevitabile in qualunque azione, a beneficio della società.

    La maggiore età è arbitraria. Si diventa, parzialmente a 14 e completamente a 18, subitamente al compimento del proprio compleanno? Quando scade il latte? Un cartoccio scaduto diventa improvvisamente imbevibile l'indomani della data di scadenza? C'è bisogno di un limite.

    Anche a voler essere garantisti, come è forse sensato nel caso dell'uccisione, un limite lo si deve mettere al di qua di questa garanzia che, fra etica e neuroscienze, non trovo altra utile definizione che capacità di intendere e di soffrire, quella che chiamiamo coscienza.

    Non ho le conoscenze tecniche per dire che 90 giorni sia un termine sufficientemente garantista, in questo senso, però non ho mai trovato qualcuno che obiettasse al 90 con un, a suo dire, più ragionevole 80, o 75. Tutti vogliono sostituire il 90 con lo 0.

    RispondiElimina
  2. Grazie, Giovanni. Questo l'avevo dimenticato ed è fondamentale.

    RispondiElimina
  3. Forse, molto più semplicemente una legge si dovrebbe occupare di questioni essenzialmente pratiche lasciando da parte considerazioni di ordine etico. Considerazioni che ognuno sarà poi libero di fare nel privato, sfugge agli "anti" che l'interlocutore rivendica il "suo" diritto a fare o meno, non l'obbligo per gli altri. Non mi sognerei mai l'obbligo all'aborto per la mamma di un Ferrara (anche se il cuore mi consiglia diversamente).

    RispondiElimina
  4. Io non so se il Dr. COlombo si sia "prestato" o no a un'operazione di restaurazione di un progetto reazionario, ma l'uso che viene fatto di Kant come di una auctoritas completamente separata dal contesto culturale in cui visse rispetto a quello in cui viene applicato, non può certo definirsi particolarmente illuministico, e neppure razionale.
    Il punto qui non è di stabilire chi meglio parli il "kantiano", ma se sia la lingua più adatta per affrontare il problema, e Malvino ha splendidamente dimostrato che non lo è.
    Il fatto di stabilire delle autorità intellettuali e di attribuir loro caratteristiche immutabili, eterne, empiree, è l'essenza del pensiero conservatore. Che si utilizzi Kant, Gesù Cristo o Heidegger, la sostanza del discorso non cambia: vengono usati come il latinorum di Manzoni, a coprire con una cappa di polverosa autorevolezza una spiacevole povertà argomentativa,sottintendendo il ricatto morale del "ma chi sei tu per dar torto a Kant?".
    Eppure dovrebbe essere ovvio che se ci si fosse sistematicamente rifiutati di dare torto a Democrito saremmo ancora qui ad accendere il fuoco sfregando legnetti o scheggiando pezzi di selce. Trovare incompletezze in dottrine all'avanguardia trecento anni fa non è un reato di lesa maestà: si chiama avanzamento della conoscenza. E mettere Kant o chi per lui su un piedistallo per portarlo in processione ogni volta che si presenta l'occasione di fermare i barbari sul Mincio, non è un gran servizio né a Kant né alla filosofia; nessuno considera Newton un fallito perché la sua gravitazione universale era incompleta.
    A smascherare la cattiva fede di queste operazioni, però, basta riflettere sul fatto che alla vicepresidenza del CNR queste persone non hanno messo un Kant, ma un Roberto De Mattei. E scusate se è poco.
    Splendido,come sempre, l'intervento di Malvino.

    Giovanni Enrico

    RispondiElimina
  5. Kant sull'infanticidio materno (quindi sull'uccisione di un neonato, non di un embrione): "il bambino nato fuori dal matrimonio è fuori della legge (perché la legge è il matrimonio) e per conseguenza è anche fuori della protezione della legge: esso si è per così dire insinuato nella comunità (come una merce proibita), in modo che questa può ignorare la sua esistenza (poiché legittimamente esso non avrebbe dovuto esistere in questa maniera) e quindi anche la sua soppressione, e d'altra parte non v'è decreto che possa risparmiare alla madre il disonore quando il suo parto fuori dal matrimonio viene ad essere conosciuto" (Dottrina del Diritto, ed. italiana a cura di G. Vidari, Laterza, 1998, p. 170).
    Do you still want to speak Kant?

    Alessandro

    RispondiElimina
  6. Gentili Signori,

    si potrebbero dire tante cose (soprattutto su Kant, l'infanticidio, la legge morale e la cultura del tempo: non qui e non ora) ma l'esito è sempre quello.

    Per voi la legge 194, che permette l'uccisione di un concepito di 85 giorni e non permette l'uccisione di un concepito di 95 giorni, è una legge che garantisce i diritti di tutti. Per me no. Sarà una legge bella o brutta, buona o cattiva, giusta o ingiusta, ma permette che LO STESSO essere umano concepito possa venire ucciso fino, diciamo, al mercoledì, e il sabato successivo no.

    Se questa è, per voi, eguaglianza dei diritti di tutti, ne prendo atto. Adieu.

    RispondiElimina
  7. Adesso siamo passati a "concepito", che le consente - almeno così crede - di continuare a retroproiettare l'uomo all'embrione d'uomo. Temo ci sia poco da fare: lei, gentile dottor Colombo, proprio non riesce a capacitarsi che l'atomo è tomizzabile. E insiste - stavolta però è costretto a rinunciare a Kant, che le hanno dimostrato non essere l'antiabortista che si figurava lei - insiste, dicevo, nel dire "tutti". Del luogo comune - mi faccia dire - lei è una sentinella.

    RispondiElimina
  8. Tra le molte stranezze del nostro modo di interagire si rileva l'incapacità di ammettere l'errore, quando lo si è compiuto, o anche semplicemente la ritrosia a riconoscere di essersi espressi con leggerezza (alla prova dei fatti) su questioni delle quali non si è manifestamente esperti. Lo si potrebbe ammettere tranquillamente (mi riferisco ovviamente al dottor Colombo) senza per questo darsi necessariamente la patente di cretino in tutte le altre circostanze della vita che non hanno immediatamente a che fare con la questione qui discussa. Tale patente, infatti, si profila piuttosto all'orizzonte incaponendosi nella non volontà di non ammettere quell'errore o quel riconoscimento.

    RispondiElimina
  9. Ancora non ho capito se per il dott. Colombo io e mio fratello gemello siamo la stessa persona.

    RispondiElimina
  10. @Giovanni
    "Non mi sognerei mai l'obbligo all'aborto per la mamma di un Ferrara (anche se il cuore mi consiglia diversamente)"
    Che dire: perfetto

    RispondiElimina
  11. Nel suo ultimo commento pare proprio che il dottor Colombo abbia definitivamente rinunziato a quella che pareva essere una delle sue premesse fondanti ("Nella sua risposta, come già nei precedenti interventi, lei fa ricorso a quanto io cerco di evitare: il giudizio soggettivo.").
    Dice, infatti, testualmente: "Per voi ... è una legge che garantisce i diritti di tutti. Per me no", trasferendosi così dal piano della dialettica argomentativa a quello della contrapposizione tra pure e semplici sensazioni percettive.
    E questo, direi, toglie stimolo a qualsiasi ulteriore discussione.

    RispondiElimina
  12. Onestamente - tra le altre cose - non capisco perchè il signor Colombo ponga la questione in termini di [quella che io ho inteso come una sorta di] richiesta di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.
    Personalmente ho sempre immaginato che in un certo ordinamento i rapporti giuridici riguardino esclusivamente i soggetti di quel diritto.
    Magari, data la mia ignoranza in materia, mi sfugge qualcosa di sostanziale (nel qual caso spero che qualcuno possa pazientemente darmi qualche ragguaglio).
    Ma se così non fosse, il punto, per il signor Colombo, non dovrebbe forse essere innanzitutto il riconoscimento di una qualche specifica ""soggettività giuridica"" per il concepito di 85 giorni (o cinque minuti, fa lo stesso)?, insomma: solo allora potrà si parlare di "tutti" nel senso in cui il signor Colombo lo ha fatto sin'ora...

    RispondiElimina
  13. Fantasie eretichedomenica, 21 agosto, 2011

    La cosa che mi fa imbestialire è che si spacca il capello in quattro per quanto riguarda embrioni e malati terminali, fregandosene completamente di tutto quello che sta in mezzo. Quando un ex embrione diventa finalmente un elettore-consumatore, allora perde ogni diritto alla tutela: può morire tranquillamente sul lavoro, in missioni di pace o di "esportazione di democrazia", se donna è anche meglio, può crepare di parto per dare alla luce l'ennesimo concepito da portare al Golgota e continuare la serie. Sì, lo so. magari è demagogia, ma sotto il profilo logico non è più sballata di quella del Maestro.

    RispondiElimina
  14. Caro Malvino,
    grazie.
    Probabilmente per pigrizia mentale, non ero mai riuscito a darmi una risposta convincente ai luoghi comuni qui espressi da FMC.
    Insomma, lo ammetto: sull'aborto, sono sempre stato un po' pilatesco.
    Una nota stonata, tra le mie posizioni di convinto ateo laicista materialista liberale anticlericale. E pure frocio.
    Ora, grazie alla tua esemplare argomentazione, posso finalmente definirmi pro-choice in piena coscienza di causa.
    Thx !

    RispondiElimina
  15. @ F.M. Colombo

    "permette che LO STESSO essere umano concepito possa venire ucciso fino, diciamo, al mercoledì, e il sabato successivo no.

    Se questa è, per voi, eguaglianza dei diritti di tutti, ne prendo atto
    ".

    Ma se tutto il problema sta nel fatto che questa sia per lei una contraddizione logica insopportabile, cioè quella che un diritto concesso ad un'entità possa essere modificato dal venerdì al sabato, allora per risolverla dovrebbe trovare parimenti legittima o logica (rispetto al divieto assoluto di aborto del feto) la posizione di chi volesse proporre la possibilità di sopprimere un feto fino a qualunque istante antecedente il parto spontaneo. Se non, addirittura, dell'uomo in qualunque momento della vita.

    Chi argomenta a favore di un termine temporale durante la gestazione, relativista incallito, ammette l'imperfezione di questa scelta insieme ad un leggero bagaglio di arbitrarietà proprio per salvaguardare un principio di difesa dell'individuo, ma chi rigetta in termini assoluti e inderogabili qualunque termine temporale non può far altro che accettare tanto il diritto di uccidere sempre quanto di non uccidere mai. Se lei non è d'accordo con questa equa posizione, allora alla fine certamente converrà di non poter punto pretendere che la contraddizione venerdì/sabato sia in alcun modo cogente o dirimente.

    P.S.: Mi viene in mente quella dello studente X che dopo la correzione di un compito scritto contesta al docente/insegnante il fatto di essere stato penalizzato di un punto in più rispetto allo studente Y, per lo stesso errore: al che, accortosi dell'errore, il docente/insegnante corregge immediatamente il voto dello studente Y, abbassandolo di un punto.

    RispondiElimina
  16. "la storia umana è mera articolazione di evidenze granitiche sbriciolate da sempre diversi modi di percepire sempre gli stessi fatti..."
    Meglio di così non si poteva dire.
    Grazie, dott. Castaldi, ormai sono anni che leggo il suo blog e ogni volta per me è come fare una cura balsamica a base di intelligenza e acutezza di sguardo.
    Di questi tempi se ne ha un gran bisogno.
    Anche se generalmente dissento dalle sue posizioni filoisraeliane, la considero una delle menti più brillanti del web.
    E non sono uno che normalmente fa gran complimenti.
    Sentivo di dirlo, ecco.

    RispondiElimina
  17. Sempre a FMC

    Posso integrare e concludere la mia risposta, parafrasando il primo brillante commento di Giovanni Fontana: visto che per legge il mercoledì può essere vietato fare sesso con un/una ragazzetto/ragazzetta, mentre può esserlo consentito il sabato seguente, e vista l'inaccettabilità di queste incongruenze nel Diritto da parte di Francesco Maria Colombo, da che parte si schiera il Nostro? Come esce da questo labirinto? Ritiene che la legge debba consentire di fare sesso con tutti sempre, anche con gli infanti; oppure mai, neanche con i trentenni/quarantenni?

    RispondiElimina
  18. Non vorrei inquinare la conversazione con rumore di fondo, ma lascio qui un'impronta, a segno che questa mi pare una fantastica pietra miliare e un sempre più grande esempio di lucidità di pensiero.
    Sono triste, tuttavia: in un mondo ideale tu, Luigi, con Giovanni Fontana e molti altri, dovreste godere di una notorietà ben maggiore (e questo pur avendo scoperto di recente che quotidianamente batti i lettori del Foglio :) ).

    RispondiElimina
  19. @ qubrick
    Guarda che la notorietà rovina la lucidità. Non so come sia per Fontana, per me va benone così.

    RispondiElimina
  20. Fantasie eretichemartedì, 23 agosto, 2011

    @Paolo de Gregorio
    E' il problema che hanno tutti quelli che si vanno a impelagare con gli assoluti. Ma siccome non c'è niente di più relativo dell'assoluto (che cioè applicano cioè quando gli pare) la scelta mercoledì/sabato è in fin dei conti quella che farebbe dire (spero) al Nostro di aver mangiato un'omelette piuttosto che un pollo alla diavola in potenza; mi sentirei di consigliargli, la prossima volta che va a cena da Cecco er Metafisico, di non ordinare più poulet au noumène, potrebbe essere una fregatura

    RispondiElimina
  21. @ Fantasie eretiche

    A questo punto immaginiamoci liberamente anche un tale che afferma compunto di essersi gustato la pasta al pesto, condita con alcune decine di pini domestici!

    RispondiElimina
  22. Qualcuno, sopra, ha esordito così: Sehr geehrte Herr Castaldi...

    Bene. Si dovrebbe dire Sehr geehrter Herr.... Abbiate pietà della lingua tedesca, anche se incute paura.

    RispondiElimina
  23. Giusto, la ringrazio per la correzione; del resto, non è il solo refuso in un breve testo buttato giù senza troppe pretese.
    Le sarei grato se avesse anche qualche precisazione nel merito.

    RispondiElimina
  24. Ha letto ieri del riferimento al "mezzo genio F. M. Colombo"?

    RispondiElimina
  25. Da un po' ho smesso di leggere Il Foglio, ma me lo hanno segnalato via e-mail. Ho visto, invece, su Youtube, l'aggressione subita da Bernardini, che - devo confessare - non conoscevo. Non è che adesso lo conosca molto di più, ma, a naso, direi che sia un ometto mite, quasi certamente pavido, senza dubbio incapace di tener testa a un gradasso. La lettera che ha spedito a Ferrara, poi, è davvero patetica. Insomma, quel "mezzo genio di F.M.Colombo" ci sta incastonato dentro a meraviglia: tutto è in proporzione al mittente.

    RispondiElimina